Proprietà geometriche della parabola: su superfici paraboliche

Documenti analoghi
La parabola. Giovanni Torrero Aprile La poarabola come luogo geometrico

La circonferenza e il cerchio

CIRCONFERENZA E CERCHIO

La riflessione: formazione delle immagini 2016

Rette perpendicolari

La circonferenza e il cerchio

Proprietà di un triangolo

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi

LA PERPENDICOLARITA NELLO SPAZIO. Nello spazio si definiscono la perpendicolarità sia tra una retta e un piano sia tra due piani.

I TRIANGOLI. Esistono vari tipi di triangoli che vengono classificati in base ai lati e agli angoli.

Unità Didattica N 22 I triangoli. U.D. N 22 I triangoli

Condizione di allineamento di tre punti

Un modello matematico della riflessione e rifrazione. Riflessione

Esercizi sulle rette nello spazio

LA PARABOLA E LA SUA EQUAZIONE

ORDINAMENTO 2011 QUESITO 1

Le figure che abbiamo ottenuto prendono il nome di spezzate o poligonali. Una spezzata può essere: H S T U

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0.

Circonferenze del piano

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

Proprietà focali delle coniche.

1 I solidi a superficie curva

TRIANGOLI CLASSIFICAZIONE DEI TRIANGOLI RISPETTO AI LATI. Def: Si dice triangolo un poligono che ha 3 lati e 3 angoli.

Rette perpendicolari

Problemi di massimo e minimo

PROPOSIZIONI DELLA QUADRATURA DELLA PARABOLA

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0.

I TRIANGOLI AB < AC + BC

I Triangoli e i criteri di congruenza

LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI. Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro.

C7. Circonferenza e cerchio

GEOMETRIA. Congruenza, angoli e segmenti

TRIANGOLI. Proprietà: in ogni triangolo la somma di due lati è maggiore del terzo lato. CLASSIFICAZIONE DEI TRIANGOLI

GEOMETRIA ANALITICA

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 6 Solidi di rotazione Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi

Geometria euclidea. Alessio del Vigna

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - Quadrilateri. I quadrilateri. Il parallelogramma

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

SPECCHI. Dalla posizione dell'immagine non emergono raggi luminosi; essa si trova sull'immaginario prolungamento dei raggi di luce riflessa.

Superfici e solidi di rotazione. Cilindri indefiniti

Elementi di Geometria euclidea

Anno 1. Quadrilateri

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013

Note di ottica geometrica.

Costruzione delle coniche con riga e compasso

Risposte ai quesiti D E H D

CORSI I.D.E.I. - LA PARABOLA CLASSI QUARTE Prof. E. Modica

I TRIANGOLI AB < AC + BC

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Precorso di Matematica

Dato un triangolo ABC, è il segmento che partendo dal vertice opposto al lato, incontra il lato stesso formando due angoli retti.

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano:

La circonferenza e i poligoni inscritti e circoscritti

Unità Didattica N 9 : La parabola

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Tangenti. Lezione 2. Tangenti

Note sulle coniche. Mauro Saita. Aprile 2016

TIPI DI TRIANGOLO La classificazione dei triangoli può essere fatta o in riferimento ai lati oppure agli angoli. Sulla base dei lati abbiamo:

Teoremi di geometria piana

GEOMETRIA EUCLIDEA. segno lasciato dalla punta di una matita appena appoggiata sul foglio. P

LA DISTANZA DA CENTRO RAPPRESENTA IL RAGGIO CISCUNA DELLE DUE PARTI IN CUI E DIVISA UNA CIRCONFERENZA SI CHIAMA ARCO

I PARALLELOGRAMMI Si dice PARALLELOGRAMMA un quadrilatero avente i lati opposti paralleli a due a due.

Un problema geometrico

Ricordiamo. 1. Tra le equazioni delle seguenti rette individua e disegna quelle parallele all asse delle ascisse:

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 12

1/6. Esercizi su Circonferenza/retta e circonferenza/circonferenza. Dimostrazioni. Ipotesi. Tesi. Dimostrazione. Ipotesi. Tesi.

Matematica Introduzione alla geometria

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2009/2010

Costruzione 1 Condurre la perpendicolare ad un retta data, passante per un punto della retta stessa.

Le sezioni piane del cubo

OTTICA GEOMETRICA. Ovvero la retta perpendicolare alla superficie riflettente. Figura 1. Figura 2

La parabola come luogo di punti. Bruna Cavallaro, Treccani Scuola

Applicazioni dei teoremi di Pitagora ed Euclide

Postulati e definizioni di geometria piana

Triangolo rettangolo

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

La retta nel piano cartesiano

Proprietà dei triangoli e criteri di congruenza

ALCUNE LINEE GUIDA PER LA DIMOSTRAZIONE DEI TEOREMI

Due rette si dicono INCIDENTI se hanno esattamente un punto in comune, altrimenti si dicono PARALLELE.

SOLIDI DI ROTAZIONE. Superficie cilindrica indefinita se la generatrice è una retta parallela all asse di rotazione

Poligoni Un poligono è la parte di piano delimitata da una linea spezzata, semplice e chiusa.

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni

Precorso di Matematica

Test di Matematica di base

REGOLA DELLA SEMPLIFICAZIONE DELLE AREE

Un triangolo è un insieme di punti del piano costituito da una poligonale chiusa di tre lati e dai suoi punti interni CLASSIFICAZIONE RISPETTO AI

Poligoni inscritti e circoscritti ad una circonferenza

1. Proprietà focali delle coniche

Problemi di geometria

Prova di matematica proposta dal Ministero Seconda proposta

PREREQUISITI. Rette e piani (parallelismo, perpendicolarità, incidenza) Proiezioni ortogonali Componenti Direzione Seno, coseno e tangente Glossario

Problema ( ) = 0,!

LA PARABOLA. Parabola con asse di simmetria coincidente con l asse y e passante per l origine. Equazione canonica Vertice V ( 0,0) Fuoco

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Determina il terzo vertice A di un triangolo di cui. l ortocentro

Unità Didattica N 36 La similitudine

Transcript:

Proprietà geometriche della parabola: riflessione su superfici paraboliche Vogliamo ricavare una proprietà fondamentale delle superfici paraboliche, legata alla riflessione di raggi luminosi su tali superfici, o più in generale alla riflessione su di esse di onde, fra cui onde elettromagnetiche come la luce o i segnali che trasmettono le frequenze televisive attraverso i satelliti. Innanzitutto cerchiamo di capire come funziona la riflessione. Se facciamo incidere un raggio di luce su una superficie riflettente, dal punto di incidenza del raggio sulla superficie emergerà un raggio riflesso che formerà con la Figure 1: Riflessione di un raggio di luce incidente su una superficie riflettente.

perpendicolare alla superficie un angolo uguale a quello formato con essa dal raggio incidente, come mostrato in figura 1. Possiamo quindi enunciare la legge della riflessione nel seguente modo: un raggio incidente su una superficie riflettente dà luogo ad un raggio riflesso formante con la perpendicolare alla superficie nel punto di incidenza un angolo pari a quello formato dal raggio incidente. Nel caso in cui la superficie riflettente non sia piana dovremo considerare il piano tangente alla superficie nel punto di incidenza del raggio e la perpendicolare a tale piano nel punto di incidenza. Per la legge della riflessione saranno quindi uguali gli angoli formati con questa perpendicolare dal raggio incidente e da quello riflesso. Consideriamo quindi un raggio parallelo all asse di una parabola e che incide sulla sua superficie interna, cioè nella concavità entro cui si trova anche il fuoco della parabola, come mostrato in figura 2. Figure 2: Raggio incidente nel punto P di una superficie parabolica. Dove andrà a finire questo raggio dopo la riflessione? Per scoprirlo dobbiamo fare alcune considerazioni geometriche legate alla parabola. Come

sappiamo infatti dalla definizione stessa di parabola, essa è il luogo geometrico dei punti del piano equidistanti da un punto detto fuoco e da una retta detta direttrice. Sfruttando questo fatto possiamo trarre delle conclusione sulla direzione del raggio incidente su una qualsiasi punto della parabola. Si consideri il grafico di figura 3. La figura mostra una parabola con asse 3 4 1 2 Figure 3: Proprietà geometriche di una superficie parabolica. La parabola ha fuoco F(0;1) e direttrice coincidente con l asse delle x. coincidente con l asse delle y, fuoco F(0;1) e direttrice coincidente con l asse delle x. Sulla parabola è evidenziato un punto generico A, nel quale possiamo immaginare incidere il raggio luminoso parallelo all asse della parabola. Tale raggio risulterebbe diretto come la retta passante per A e perpendicolare alla direttrice, cioè all asse delle x. Il segmento AB posto su questa retta rappresenta la distanza di A dalla direttrice, mentre la distanza di A dal fuoco è rappresentata dal segmento AF. Dalla definizione di parabola sappiamo quindi che AB=AF, poichè per qualunque punto della parabola la sua distanza dal fuoco deve essere uguale alla sua distanza dalla direttrice.

Figure 4: Dimostrazione per assurdo della tangenza di AH alla parabola. Se consideriamo quindi il triangolo AFB esso risulterà isoscele, in quanto i lati AF e AB sono uguali. Inoltre, essendo AFB isoscele, possiamo tracciare la sua altezza AH che coinciderà con l asse del segmento FB, ed è inoltre la mediana relativa allo stesso segmento FB. I triangoli AFH e AHB sono dunque congruenti, avendo tutti i lati uguali, per cui gli angoli 1 e 2 sono uguali. Anche gli angoli 2 e 3 sono uguali perchè opposti al vertice. Quindi possiamo concludere che gli angoli 1 e 3 sono uguali, perchè entrambi uguali all angolo 2. Vogliamo ora dimostrare che la retta AH è tangente alla parabola. Dimostriamolo per assurdo, cioè mostriamo che se AH non fosse tangente alla parabola giungeremmo ad una contraddizione. Dunque, se supponiamo che AH non sia tangente alla parabola significa che la incontra in un altro punto, che possiamo chiamare A, come mostrato in figura 4. Poichè A appartiene alla parabola significa che anche per lui dovrebbe valere A F=A d, dove con A d abbiamo indicato la distanza di A dalla direttrice (definizione di parabola). Inoltre, poichè A dovrebbe comunque stare sulla retta AH, che è l asse di FB, per definizione di asse di un segmento significa che dovrebbe A anche essere equidistante da F e da B, cioè A F=A B.

3 4 6 5 1 2 Figure 5: Legge della riflessione applicata alla parabola. La retta tratteggiata è la perpendicolare alla retta tangente alla parabola in A. Quindi seguirebbe che A d=a F=A B A d=a B, ma questo è assurdo perchè il triangolo AdB dovrebbe essere un triangolo rettangolo in d (essendo A d la distanza da una retta, la direttrice, devo formare con essa un angolo retto) con l ipotenusa A B uguale a un cateto A d, il che è impossibile. Quindi l unica possibiltà è che A coincida con A, e che quindi la retta AH tocchi la parabola solo nel punto A, cioè sia tangente ad essa. Se dunque tracciamo la perpendicolare alla retta AH in A come mostrato in figura 5 con la retta tratteggiata, sappiamo per la legge della riflessione che un raggio incidente in A dà luogo ad un raggio riflesso che formerà con questa retta perpendicolare lo stesso angolo formato con essa dal raggio incidente. Ora, poichè, come dimostrato precedentemente, gli angoli 1 e 3 sono uguali, ne consegue che anche gli angoli 5 e 6 sono uguali poichè entrambi

Figure 6: Esempio di superficie parabolica. sono ottenuti sottraendo da angoli retti due angoli uguali (1 e 3). Quindi abbiamo dimostrato che un raggio parallelo all asse della parabola e incidente in A dà luogo ad un raggio riflesso diretto come AF. Il raggio riflesso cioè va a finire nel fuoco della parabola. Infine, poichè abbiamo considerato un punto generico della parabola, tale proprietà deve continuare a valere anche se considero raggi paralleli all asse ma incidenti in qualunque altro punto della parabola. Se adesso immaginiamo di ruotare la parabola attorno al proprio asse, otteniamo una superficie parabolica (o paraboloide di rotazione) come quella mostrata in figura 6. Gli specchi parabolici sono superfici di questo tipo. Possiamo pertanto trarre la seguente conclusione: Tutti i raggi paralleli all asse di uno specchio parabolico vengono da esso riflessi nel suo fuoco.

Figure 7: Riflessione di raggi paralleli all asse in uno specchio parabolico. Tale conclusione è mostrata in figura 7. Questa proprietà viene sfruttata negli specchi parabolici. Infatti se la sorgente che emette i raggi luminosi è molto lontana rispetto alle dimensioni del nostro specchio, possiamo considerare i raggi che incidono sullo specchio tutti paralleli fra loro e paralleli all asse dello specchio. Un caso del genere è ad esempio la luce che proviene dalle stelle. In tutti questi casi quindi possiamo sfruttare la proprietà degli specchi parabolici che abbiamo dimostrato sopra per convogliare una grande quantità di luce in un unico punto, il fuoco dello specchio, e poter quindi migliorare la nostra capacità di visualizzazione dell oggetto o più in generale di ricezione del segnale. Esistono numerosi esempi in cui viene sfruttata questa proprietà delle superfici paraboliche, fra cui le antenne paraboliche utilizzate comunemente per ricevere i segnali satellitari della TV. Di seguito vengono mostrate per immagini alcuni di questi casi. Nel caso di antenne paraboliche per satelliti, come quelle comunemente

Figure 8: Telescopio radio, Penticton, British Columbia, Canada. Figure 9: ALMA Array Observatory.

Figure 10: Antenna parabolica con offset per la ricezione di segnali da satelliti. usate per la ricezione di programmi satellitari della TV, si ha una piccola modifica rispetto a quanto descritto precedentemente. Se osservate infatti l antenna di casa vostra, o guardate per strada le antenne delle altre abitazioni, vi accorgerete che il dispositivo di ricezione non è posto sull asse della parabola, dove dovrebbe trovarsi il fuoco, ma è leggermente spostato verso il basso, come mostrato in figura 10. In questi casi infatti la superficie parabolica che costituisce l antenna è tagliata con un piano non perpendicolare all asse, e le antenne vengono dette antenne offset. Questo permette di inclinare meno la parabola rispetto alla verticale, tenendo cioè la concavità meno rivolta verso verso l alto allo scopo di evitare ad esempio l accumulo di acqua o neve nella concavità. In questi casi la riflessione avviene come mostrato in figura 11.

Figure 11: Riflessione in una antenna parabolica con offset.