Report del 25 Gennaio 2014 a cura di imatters Analisi & Strategie - (v. light)



Documenti analoghi
Estoxx50. 4-May-11 8-May-11

Analisi Tecnica Indici

Dicembre rivelatore.

Report (light) del 18 Maggio 2013 a cura di imatters Analisi & Strategie

SEMPLICE STRATEGIA DI INVESTIMENTO SUL FOREX

COME SI ENTRA IN POSIZIONE

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 28 febbraio 2015

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 8 Giugno 2015

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 25 maggio 2015

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 19 Aprile 2015

Vediamo l Indice Ftse-Mib (dati giornalieri aggiornati alla chiusura del 28 agosto): Volumi e Prezzi

MATTEO MONGINI Executive Trader Forex Opportunity IL LAVORO PREPARATORIO AL TRADING CASE STUDY NZD-JPY

ANALISI CICLICA DI MEDIO PERIODO CON LE TECNICHE DI R.MINER:

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 26 Aprile 2015

Facciamo un analisi di tutti i vari Cicli a partire dall attuale Intermedio iniziato l 8 giugno.

Vediamo un analisi della situazione Ciclica su Bund ed Euro/Dollaro (prezzi chiusura del 16 gennaio)

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

- La Volatilità Implicita in Usa (Vix) è anch essa scesa- valore 15%.

Analisi redatta dall'analista Finanziario FILIPPO RAMIGNI, 15/06/2016

PARTE 3: SUPPORTI E RESISTENZE

Operatività intraday e in realtime sui futures con uno strumento a rischio limitato: i Turbo Giorno. Milano - 8 Febbraio 2008

Iniziamo con uno sguardo Intermarket generale

Come orari con Eventi importanti per oggi ricordo:

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti:

Dalle strategie direzionali allo Spread Trading. Milano 1 Dicembre 2007

Pagina n. 1. Introduzione e Istruzioni al Sito. Ci trovi anche su: E-Book Introduttivo all utilizzo del sito

Analisi settimanale N2 Settimana 1-6 Settembre

Il Supporto è il livello di ingresso per aprire una posizione long (acquisto dello strumento finanziario a quel prezzo).

Per ora i prezzi dei mercati Asiatici danno un Sentiment Neutrale per l apertura dell Europa.

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 21 Febbraio 2015

COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK

REPORT SETTIMANALE 01/02/2010 ANCORA RIBASSO, VERSO IL PERIODO PIU IMPORTANTE DELL ANNO. A Cura Di: UFFICIO STUDI

Nel file excel denominato Proiezioni di range 2013 e livelli trimestrali 1Q sono stati inseriti i seguenti dati: COMPRENSIONE DEI DATI

Report settimanale gennaio by David Carli

Trend e Momentum Come vincere in borsa con semplicità

DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Iniziamo con l Indice Eurostoxx che, al momento di calcolo, valeva circa 3595 (indicato dalla freccia in figura):

Sofia SGR Commodities

Analisi settimanale N7 Settimana Novembre

Il Calendar diventa Super!

Analisi settimanale N5 Settimana Ottobre

VIX INDICATOR Come calcolare con il VIX il punto da dove inizierà un ribasso o un rialzo

DM Directional Movement

DOW JONES grafico daily. Aggiornamento del 17/03/13

Financial Trend Analysis

Come orari con Eventi importanti per oggi ricordo:

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

IL QUADRO MACROECONOMICO

Capitolo 4.2. Analisi tecnica: Fibonacci

JOE ROSS TRADING EDUCATORS Esempi di trade con la tecnica DAYTRADING in diversi mercati e intervalli temporali

SELLAELLA ADVICEDVICE TRADING

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

Un modo semplice per investire

Report settimanale gennaio by David Carli

Lo Schaff indicator. Fabio Pacchioni ed Enrico Malverti

Partiamo dall Eurostoxx future e vediamo il Ciclo Trimestrale partito il 24 giugno (dati ad 1 ora):

Analisi settimanale N1 Settimana settembre

PILLOLE DI OPZIONI. 02/10/2014 Cenni sulle equivalenze

SEMPLICE STRATEGIA SULLE OPZIONI BINARIE

Market Flash: oro ed azioni minerarie aurifere

ANALISI DEL PRODOTTO

Financial Trend Analysis

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

(8-lug-2015) Vediamo la consueta Analisi legata al mercato delle Opzioni

Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading

IL TRADING CON LE OPZIONI RESO SEMPLICE

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

STRATEGIE FOREX PER PRINCIPIANTI

Financial Business Survey - Sentiment Index - Febbraio 2015

Analisi dell oro. Dal 1980 al 2008

In questo report volevo affrontare una opportunità di Trading di attualità sul mercato azionario, del tipo Long-Short, detto anche spread trading.

Analisi settimanale N10 Settimana Novembre

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO

Rischio poco e guadagno molto

DAILY mercoledì 1 ottobre

CFA Italy Financial Business Survey. CFA Italy Sentiment Index

JOE ROSS TRADING EDUCATORS Esempi di trade con la tecnica SPREAD TRADING

Pubblicazioni PlayOptions. Borsa al Tritolo! Strategist Cagalli Tiziano

Report settimanale febbraio by David Carli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

CATALOGO PRODOTTI STRATEGIE DI COPERTURA EXPORT DOLLARO

CFA Italy Radiocor Financial Business Survey. CFA Italy Radiocor Sentiment Index

INVIO SMS

La prossima catastrofe dei mercati scatenata dalle macchie solari!

Il corso di italiano on-line: presentazione

Report settimanale febbraio by David Carli

Iniziamo con l Indice Eurostoxx che, al momento di calcolo, valeva circa 3646 (indicato dalla freccia in figura): Estoxx

Servizio di Segnali Live A cura di Roberto e Giancarlo Griscenko

STRATEGIE DI TRADING CON LE OPZIONI. 8 maggio 2002

I dati significativi del mercato assicurativo italiano nel contesto economico (dati aggiornati a febbraio 2016)

Lorenzo Di Mattia Fund Manager HI Sibilla Macro Fund

È possibile organizzare corsi e cicli presso la propria sede (Classi on-site)?

INTRODUZIONE AI CICLI

Iniziamo con uno sguardo Intermarket generale (prezzi chiusura 9 maggio)

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

Transcript:

In questo numero: Report del 25 Gennaio 2014 a cura di imatters Analisi & Strategie - (v. light) - Scenari: La Terza Freccia di Abe e la correlazione Usd-Jpy/S&P500 - Analizziamo il Mib: Il prgr. GET ed il ns. Options indicator - Options Mibo - l Open Interest delle scadenze Febbraio-Marzo - Punto ciclico: Irwin Cycle (mib+eurostoxx50) ed il ciclo di Venere - Scalping: Il trade vincente della quindicina con i nostri Cicli-Veliero Abbiamo ricevuto a fine settimana numerose e-mail dai ns. lettori, impressionati e preoccupati dal frattale della McClellan Financial che abbiamo pubblicato nello scorso report. Si tratta di un inquietante parallelo tra il movimento attuale dello S&P500 e quello del biennio 1928-29. La ruvida correzione nell ultima ottava dello S&P500 ( pronosticata dal frattale) è arrivata, pur con qualche giorno di ritardo. Ma vorremmo tranquillizzare a riguardo. Anzi, cogliamo l occasione per allargare l indagine dato che le correlazioni tra mercati, liquidità della Fed, dati macro Usa e GDP (pil) non reggono più. Partiamo dai lavori del World Economic Forum dove il premier giapponese Shinzo Abe ha presentato Mercoledi scorso la terza freccia della c.d. Abenomics. In sintesi Abe, dopo la politica espansiva monetaria e la maggiore flessibilità fiscale, punta ora alla deregulation ed alle riforme interne. Si parte dalla deregolamentazione del Fondo d investimento pensionistico pubblico (1200 miliardi di $ e la liberalizzazione del settore dell energia per arrivare al miglioramento del settore sanitario con l aiuto della ipertecnologia. A Davos il premier ha anche annunciato che a primavera inizieranno ad aumentare i salari per sostenere i consumi interni. La reflazione ha un contraltare fiscale perché aumenterà anche la tassa sui consumi all 8%, mentre le imprese fruiranno di uno sconto delle tasse del 2.4%. La ricetta reflattiva è ormai nota agli economisti, ma come tutti gli eventi le conseguenze hanno sempre un tempo limitato benchè lungo; non esiste il never end! Il cambio dello yen si è molto indebolito e per molto tempo alimentando fenomeni speculativi come il carry trade. Ed è proprio questo rapporto che presenta un impressionante correlazione tra l andamento del più importante indice mondiale (S&P500) ed il cambio Usd-Jpy. In basso Vi proponiamo il chart col movimento dell equity americana ed il cross valutario nell ultimo anno. La discesa delle ultime due sessioni, ancora una volta in perfetta sincronia, aggiunge valore alla relazione. Nei prossimi mesi sarà giusto guardare al comportamento della Fed ed al suo tapering, ai dati della disoccupazione che la Fed ha legato con la forward guidance e agli utili trimestrali delle società. Ma più di tutto bisognerà rivolgere lo sguardo al cambio Usd- Jpy. E non basterà solo una strizzatina d occhio. Pagina 1 di 6

Analizziamo il MIB MIB - Analisi col prg. Adv-Get L onda 5 del movimento iniziato nella scorsa estate sembra esaurirsi appena sopra i 20.000 punti. Il macd (modificato) incrocia al ribasso e la frattura di venerdì scorso sembra l abbrivio di un movimento correttivo più articolato. Resistenze: Sopra il massimo relativo precedente segnaliamo un importante livello, area 20600-700, difficile da superare. Supporti. I corsi hanno chiuso l ottava su un pregresso **mob la cui banda inferiore è a contatto con 2 importanti medie cicliche a circa 19000 punti. Rimangono aperti due gaps che fanno da attrattori in fase correttiva. Il primo è posto a 18700 ed il secondo a 18160 punti. Mibo - Resistenze e Supporti impliciti del mercato Prg. Fiuto di PlayOptions Cerchiamo i punti di resistenza e di supporto per la prossima scadenza tecnica stimati dai Market Makers sul mercato delle Opzioni. Utilizziamo i livelli impliciti di prezzo delle mibo FEBBRAIO 2014 (21/02/14) degli ultimi contratti Put e Call della settimana con base at the money (strike 19500) Resistenza 20382 (+5.3% upside) Supporto 18617 (-3.82% downside) Giorni a scadenza: 28 Pagina 2 di 6

Playoptions del Maestro Cagalli L Open interest, e le variazioni delle Call/Put per scadenze/strike forniscono il livello delle aspettative del mercato. A differenza delle analisi grafiche, gli Open interest danno la misura reale delle attese, ossia dei contratti scambiati con denaro vero. La corrispondenza delle due analisi aggiunge valore alle strategie operative. Si noti come nella scadenza tecnica di Gennaio the wall dei 20000 punti è stato rispettato (cfr. precedente commento). Per le scadenze febbraio e marzo 2014 notiamo una linea maginot con l O.I. delle call (vendute) a 21500 e 21000 punti. La barriera più avanzata delle put si posiziona, al momento, sullo strike 19000 marzo, ma è in costruzione la 18500 ( ieri +439 contratti put su questa base) Analisi con Inertia e Cycle di Irwin Utilizziamo un time frame più lungo per operazioni a leva e size ridotta. Cogliamo in questo modo opportunità operative meno stressanti e più remunerative con minor impegno di capitali. Nella scelta ci lasciamo guidare da alcuni indicatori come il ciclo di Irwin (preciso) e l inerziale, oltre che dall option indicator. L indicazione èra chiara: Già chiuso i longs da diverse sessioni ed aperto parziali stop&reverse (short) con strumenti a leva. Aumenteremo a correzione conclamata ( struttura a-b-c) Pagina 3 di 6

Punto ciclico: MIB Ritorniamo sul ciclo interno del Mib che definiamo Ciclo di Venere per la sua durata media (230gg) molto simile all orbita retrograda Venusiana di 225 giorni (rotazione completa in 243 giorni terrestri). Nel chart plottiamo il Mib su due cicli di Venere. I corsi si sono inerpicati sul punto più alto del battleplan e la correzione è conseguenza logica ed attesa. Il movimento a breve sul mensile T+2 è degno di nota per precisione e tempistica. A fianco riportiamo il movimento giornaliero e settimanale dei cicli di Irwin sugli indici mib ( sx) ed Eurostoxx50 (dx) La sincronizzazione dei cicli giornalieri è perfetta sul mib e buona sull eurostoxx50, mentre la versione weekly che noi utilizziamo come tempo per il trend mostra la fine dell up-timing. Il mese di febbraio potrebbe/dovrebbe scaricare gli eccessi accumulati. Per una maggiore comprensione dell analisi ciclica rimandiamo il lettore alle pagine del nostro sito: http://www.finanzaonline.com/money/cicli.html Pagina 4 di 6

Lo scalping con i CICLI-VELIERO di imatters www.finanzaonline.com/money/cicli4.html Rimandiamo alle pagine del sito per approfondimenti sulla ns. tecnica di scalping: sincrodirezionalità dei cicli minori. Vi presentiamo due deal: Il primo è stato realizzato sul mercato delle MIBO grazie alla tecnica dei CICLI-VELIERO. Ovviamente superando il protocollo che consente il trade meccanico (diverso da quello discrezionale). Nel secondo i segnali consecutivi per lo short nelle due ultime sessioni della scorsa ottava. 1- Deal del 14-15/Gennaio Long acquisto Mibo call Piattaforma IWbank Protocollo operatività: Sincronizzazione 3 cicli DEAL DEL 14-15/01/2014 Sincronizzazione 2 cicli Velocità: Cross Zero line Cross Macd-modificata Superamento pivot minor Media-mobile ciclica vicino Stop loss inserito Target 2 volte s/l MIBO Call 20000 Marzo 2014 Acquisto a 498 Vendita a 665 Gain +167 punti ad option 2- CICLI-VELIERO segnali operativi del 23-24/Gennaio Deal: Short Fib marzo 2014 (ifsh4) Piattaforma IWbank Pagina 5 di 6

mailto: imatters@libero.it **MOB (segmenti di colore fuxia/azzurro). Acronimo di Make or Brake. E uno strumento proprietario del pluripremiato programma Advanced Get della Trading Techniques, Inc. che proietta sul chart, con le tecniche di Gann (prezzo e tempo), le condizioni che si sono verificate in precedenti "pivot" significativi. -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- DISCLAIMER imatters identifica un sodalizio di amici, docenti ed allievi dell Università Popolare Napoli Nord dediti allo studio ed alla sperimentazione di tecniche e modelli di analisi finanziaria. I contenuti didattici sono riservati ai soci dell organizzazione e sono pubblicati gratuitamente in forma di articoli e reports periodici sul sito: www.finanzaonline.com/money. imatters non è un servizio di consulenza finanziaria né sollecitazione al pubblico risparmio. Le indicazioni riportate vengono proposte come elementi di studio e spunti di riflessione. Benché venga posta la massima attenzione all'esattezza di quanto pubblicato si declina ogni responsabilità sulla qualità e la precisione delle informazioni contenute nel documento. Il lettore, pertanto, è invitato a non utilizzare i dati e le strategie per operazioni di investimento personale, ma solo allo scopo didattico. Pagina 6 di 6