Professione Infermieristica e nuove frontiere assistenziali sul Territorio



Documenti analoghi
Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Gli interventi delle professioni sanitarie

Il medico di medicina generale, le cure domiciliari ed i bisogni non corrisposti. Ovidio Brignoli Mmg Brescia

Il ruolo dell Infermiere nella Sanità d Iniziativa. L Esperienza dell Infermiere di famiglia

Dalla rianimazione al domicilio. SERVIZIO ANESTESIA RIANIMAZIONE MEDICINA IPERBARICA P.O. MARINO Paolo Castaldi Fabiana Matta

Problemi ancora aperti nella gestione del malato di Alzheimer

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

Le relazioni funzionali tra UVM, UVA e Medicina Generale Firenze 8 maggio 2013 Stefania Giusti Eleonora Alasia Azienda USL 6 Livorno

Punto Unico di Accesso. Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna

L innovazione dei servizi per la cura delle malattie croniche

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

L Area Disabili Adulti: un percorso in costruzione.

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Il Caregiver: figura cardine per la sostenibilità della presa in carico del paziente complesso

Esiti del modello di intensità di cure sulla popolazione anziana

I servizi per anziani non autosufficienti

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

AUSL 7 di Siena - Casa Famiglia Cetona. Le Cure Intermedie. Siena

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE: Infermiera Luisa Valleise Cardiologia- Utic Aosta

«Fare Rete in Psichiatria»

Il management dei servizi ADI: l esperienza dei Distretti

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

Modalità di Gestione nelle Cure Primarie

I Sessione ore 9,30. La gestione integrata: il modello del Centro demenze Unità Alzheimer della IHG, realizzato nel territorio della ASL Roma G.

FORUM P.A. SANITA' 2001

ASP Azienda di Servizi alla Persona Istituzioni Assistenziali Riunite di Pavia V.le Matteotti, Pavia. Carta dei Servizi

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

L INFERMIERE DI FAMIGLIA. Giornata internazionale dell infermiere STAR BENE INSIEME PER STAR BENE

ASSISTENZA DOMICILIARE: L ESPERIENZA DELL ARS TOSCANA

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

Medicina di famiglia e UVA. Un rapporto complesso da intensificare ovvero Il futuro della continuità assistenziale per le persone affette da demenza

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo

L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

Scenario di Riferimento ICT AREZZO

L infermiere casemanager

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA

I bisogni della cittadinanza, le risposte di assistenza infermieristica.

Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 2 Aprile 2014

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Percorsi di innovazione nelle cure primarie Parma ottobre 2011

Assistenza Domiciliare e Malattie Rare: attuali e future strategie IPASVI Roma

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

GIORNATE MEDICHE FIORENTINE 2011 Firenze 2-3 Dicembre 2011

Organizzazione gestionale e Modelli assistenziali per la cura dello Scompenso Cardiaco

AZIENDA USL VDA LA DIMISSIONE PROTETTA IN VDA: UN MODELLO DI INTEGRAZIONE TERRITORIO-OSPEDALE DIREZIONE STRATEGICA AREA TERRITORIALE DISTRETTUALE

L infermiere, le AFT, la Sanità d Iniziativa. Antonio Gant

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI

L ESPERIENZA DELLE DIMISSIONI PROTETTE A MONZA

Il case management, metodologia che consente il governo dell intero processo di cura dell uremico cronico D.ssa Cesarina Prandi

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro

Innovazione organizzativa nelle cure primarie:

-Gruppo 1 -Gruppo 2 -Gruppo 3 -Gruppo 4 -Gruppo 5

FVG: L ESPERIENZA DEL REPARTO DISABILI GRAVI DELLA CASA DI CURA PINETA DEL CARSO

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

PROTOCOLLO OPERATIVO 04 ATTIVAZIONE ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA PROTOCOLLO OPERATIVO 04

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

analisi della normativa formazione indicatori condivisi

Luca Pianigiani (Coordinatore del Centro di Ascolto Regionale RT) Edi Santinelli (Refente Unico Aziendale

La centralità dell'infermiere. nelle pratiche di cura domiciliare

Dr.Piergiorgio Trevisan

01/02/2008 DANILO MASSAI / ALESSANDRO MANCINI

La rete dei servizi. Proposta di un progetto per la Regione Lazio

DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER. Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

L assistenza domiciliare integrata in Basilicata e il modello Venosa

GNOCCHI» IL PROGETTO E LE MODALITÀ DI MISURAZIONE DEI

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

E TERRITORIO. INTERVENTI A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARITÀ

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

La rete per la promozione della salute in Lombardia

WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 3 Edizione

Protocollo d Intesa. tra

LA CARTELLA FISIOTERAPICA/LOGOPEDICA COME STRUMENTO PER LA GUIDA ALLA VALUTAZIONE

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

IL PROGETTO PERSONALIZZATO: dalla proposizione alla verifica

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

Continuità Ospedale-territorio in Pronto Soccorso: una esperienza nella Azienda USL 3 Pistoia. Dott.ssa Turco Lucia Direttore Sanitario Azienda USL 3

I risvolti operativi dei DCA 429/12 e 431/12. Criticità e proposte

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

UNA NUOVA FORMA ASSISTENZIALE IL CHRONIC CARE MODEL

Il Corso di Laurea in Infermieristica

PROTOCOLLO DI DIMISSIONI PROTETTE CONTINUITA ASSISTENZIALE TRA

Transcript:

Direzione Professioni Infermieristiche e Ostetriche UU.OO Assistenza Infermieristica di Comunità e sanità Pubblica Professione Infermieristica e nuove frontiere assistenziali sul Territorio G. Bagaggiolo 08 giugno 2010

GEOCENTRISMO

Comorbilità Analisi della situazione Disabilità fisica Disabilità sociale Verbrugge et Al., 1989 - modificata Perdita dell autonomia

La perdita e il recupero funzionale verso la dipendenza recupero indipendenza > Debolezza muscolare < Capacità > Debolezza muscolare < Capacità > Debolezza muscolare < Capacità Atrofia da disuso tempo Salire le scale Deambulazione Equilibrio in piedi Trasferimenti Posizione seduta Attività a letto Mobilizzazione progressiva Perdita (nessuna ( capacità

MODELLO ORGANIZZATIVO Navighiamo in un oceano di incertezze attraverso un arcipelago di certezze locali Edgar Morin

Il concetto di complessità Complexus è ciò che viene tessuto insieme e il tessuto deriva da fili differenti e diventa uno Crisi dei concetti chiusi, univoci, definitivi, rinuncia alla certezza Valore dell incertezza e del dubbio Pensiero multidimensionale L unica conoscenza che valga è quella che si alimenta di incertezza Edgar Morin

Stacey RD, 1996 modificata min Fenomeno caotico Consenso Fenomeno complesso Capacità di interpretare Competenza max Fenomeno semplice max Certezza min

Dalla presa in carico

Personalizzazione

Condivisione

( Antonovsky, 1979)

Resilienza CAPACITA' DI UN MATERIALE DI RESISTERE AGLI URTI IMPROVVISI SENZA SPEZZARSI Zingarelli ( Zanichelli, Milano 1955)

La RESILIENZA corrisponde alla capacità umana di affrontare le avversità della vita, superarle e uscirne rafforzato o, addirittura trasformato (Grotberg 1996)... non è solo sopravvivere a tutti i costi, ma è avere la capacità di usare l'esperienza nata da situazioni difficili per costruire il futuro

APPROCCIO CULTURALE CONCETTO DI PATOGENESI SI STUDIA LA MALATTIA ED IL RAPPORTO CON LE SUE CAUSE- FATTORI DI RISCHIO ( Antonovsky, 1979) CONCETTO DI SALUTOGENESI ATTENZIONE SCIENTIFICA ALLA SALUTE IN SENSO GLOBALE E POSITIVO, ALLA RICERCA DI FATTORI SALUTARI ( Antonovsky, 1996)

MODELLI ASSISTENZIALI ORIENTATI IMPLEMENTARE CIO CHE E E PRESENTE, NON SOLO SOSTITUIRE CIO CHE E ASSENTE ORGANIZZARSI NON SOLO SUL BISOGNO ORGANIZZARSI MA ANCHE SUL DESIDERIO

Pertanto: 1) porre attenzione alla salute in senso globale e positivo, alla ricerca di fattori salutari 2) nell'approccio clinico/assistenziale alla fragilità privilegiare l'atteggiamento che supera il concetto di cure per approdare a quello di care 3) sviluppare modelli assistenziali orientati a - implementare ciò che è presente - organizzarsi sul desiderio 4) facilitare lo sviluppo della resilienza 5) promuovere l'attivazione della multidisciplinarietà percorso riflessivo e superamento di un sapere ancorato alla specificità di una singola disciplina per mettere in comune le conoscenze,esperienze, risultati

DAI COSTRUTTI TEORICI ALL'OPERATIVITA' ASSISTENZIALE IN AUSL7

Approvazione progetto aziendale ll Progetto da aziendale parte del Settore in sintesi Medicina Predittiva e lo stato e Preventiva dell arte Decreto Dirigenziale della Regione Toscana n. 6034 del 19.Novembre.2009 Azioni 1) Attivazione nr. 4 Moduli 2) Definizione e pubblicazione PADT 3) Per ciascun Modulo: a) individuazione di un coordinatore e di un med.di comunità - B) attuazione PDTA acquisizione elenchi patologia: diabete e scompenso 4) Coinvolgimento associazioni malati 32

GESTIONE INTEGRATA PADT Fase 1 identificazione Fase 2 Arruolamento Fase 3 Counseling Fase 4 Follow up stabilizzati Gestione instabilità Infermiere 33

Fase 3 Counseling ZONA ACCOGLIENZA ASCOLTO ATTIVO BISOGNI SUPPORTO INFORMATIVO ORIENTAMENTO RETE E SERV. AM AM AM ZONA USL 7 CRITERI? ORIENTAMENTO RETE E SERVIZI INTERVENTI DI INFORMAZIONE - EDUCAZIONE ALLA SALUTE II livello PERCORSI SUPPORTO AUTOCURA Programmi Autogestiome MC Self -Care Famili Coach AM PERCORSO COUNSELING II Livello RACCORDO SPECIALISTI COINVOLGIM. ALTRE RISORSE COINVOLGIM ALTRE RISORSE AM Elenco di dettaglio SUPPORTO AM AM Collegare con Obiettivi Budget delle strutture aziendali individuate 14.05. AUDIT 2010 34

Fase 3 Counseling Modalita' operative Modalità operative dei servizi offerti della Azienda USL 7 Siena Prog. Gruppo aziendale Multi prof + disc CHI Esec. Multi prof + disc INTERVENTI DI INFORMAZIONE EDUCAZIONE Val. Referente aziendale Strutture coinvolte Gruppo aziendale Multi prof + disc COSA COME Indicazioni operative aziendali 1 livello libretto informativo personalizzato Coord. Moduli MMG Gruppo aziendale Multi prof + disc Coord. Moduli MMG DOVE Presso ciascuna Zona USL 7 2 livello pacchetto inf- educat. Stili di vita - 2 ore 200 utenti QUANDO Agenda appuntamenti 14.05. 502010 per modulo Presso ciascuna Zona USL 7 35

Programma Autogestione Malattie Croniche Vivere una Vita Sana Empowerment dell utente con malattia cronica Aiutare i partecipanti a trattare autonomamente la sintomatologia nelle sue manifestazioni più comuni e frequenti Programma delle attività sei incontri della durata di due ore e mezzo ciascuno dagli 8 ai 16 partecipanti un conduttore ed un co-conduttore conduttore Progetto Azienda USL 7 Siena Paziente esperto su licenza della Stanford University

DISTRIBUZIONE DEGLI ARGOMENTI PER OGNI SESSIONE SESSIONE 1 : le malattie croniche. Autogestione delle cronicità. Il Piano di Azione per risolvere i problemi. Rilassamento.Disturbi cognitivi. Assegnazione di un Piano d Azione. SESSIONE 2: 2 discussione dei Piani di Azione della Sessione 1. Affrontare rabbia,frustrazione e paura. Gli esercizi fisici. Assegnazione di un Piano d Azione SESSIONE 3: 3 discussione dei Piani di Azione della Sessione 2. Esercizi di Respirazione. Esercizi di rilassamento. Assegnazione di un Piano d Azione SESSIONE 4: 4 discussione dei Piani di Azione della Sessione 3. Alimentazione adatta.comunicazione efficace. Assegnazione di un Piano d Azione SESSIONE 5: 5 discussione dei Piani di Azione della Sessione 4. Uso dei farmaci e decisioni sulla terapia (efficacia, controindicazioni, effetti collaterali). Depressione (incidenza, rilevazione, interventi). Parlare con se stessi. Decisioni Informate. Immaginazione guidata. Assegnazione di un Piano d Azione SESSIONE 6: 6 discussione dei Piani di Azione della Sessione 5. Comunicazione efficace con famigliari, amici e con il Personale Sanitario. Collaborazione con Personale Sanitario. Analisi dell utilità di quanto appreso e predisposizione di un Piano per il Futuro.

Caso Semplice SELF CARE e FAMILY COACH in ADI PUA Caso Complesso Gruppo di Progetto UVM Inf. Coord. PAP Piano Assistenziale Personalizzato Infermiere referente Infermiere referente no Assessment sì sì no Assessment Prestazionale Percorso Self Care Percorso Family Coach Prestazionale Pianificazione Attivazione Intervento Pianificazione Attivazione Intervento no Valutazione Performance sì sì Valutazione Performance no Monitoraggio Manten. Performance Monitoraggio Manten. Performance Dimissione Valutazione obiettivi professionali del PAP

APPRENDIMENTO ESPERENZIALE 39

La presa in carico Modello Resp. piano assist. Primary Nursing Infermiere CM Lavoro Centrato sui bisogni del paziente e il percorso educativo al caregiver Gestione comunicazione Decisioni Responsabilità E' referente nella comunicazione con la collaborazione del gruppo Decisioni prese all'interno del gruppo, con ruolo di coordinamento da parte dell'infermiere care manager L'infermiere CM ha responsabilità di: assessment pianificazione valutazione dell'assistenza erogata mentre è condivisa con i colleghi la parte esecutiva L'assistenza infermieristica per ogni Distretto viene organizzata in aree territoriali (400/500 anziani ( Infermiere Ogni area ha una microequipe 2-3 infermieri ( Team Nurse)

Utente Utente Azienda Organizzazione Azienda Organizzazione STRATEGY MAP Miglioramento qualità percepita Appropriatezza Diminuzione stress Certezza del Responsabile Maggiore autonomia Sicurezza Paziente/famiglia Aree chiave di Performance Miglioramento qualità percepita Diminuzione stress Maggiore autonomia Appropriatezza Certezza del Responsabile Sicurezza Paziente/famiglia INDICATORI Questionario di gradimento Riduz. Chiamate 118 Riduzione valore CBI N. pazienti Self Care /N. pz Diminuzione prestazioni Diminuzione accessi N. contatti Diminuzione eventi avversi Diminuzione incidenza LdD Processi Processi Assegn. caso Pianifica z. Attuazion e Valutaz. Follow-up Retrainin g Assegnazione caso Pianificazione Attuazione Valutazione Follow up / Retraining N.casi/ n. operatori N.casi con piano assistenziale N.casi trattati Risultati ottenuti N.casi rival. / n. casi dimessi Persone Persone Personale motivato Stesura Procedure Motivazione Procedure Questionario N.procedure prodotte Learning Audit Learning Audit N. partecipanti

reparto di ricovero PUA MMG tra 1 e 3 giorno di ricovero valutazione sanitaria Protocollo di Dimissione Caso Complesso individuazione caso target invio al PUA scheda di segnalazione valutazione della tipologia del caso e valutazione sociale trasmissione dati al mmg si famiglia idonea? no si famiglia collaborante? no immediata attivazione servizi socio-sanitari competenti allertati i servizi di assistenza domiciliari territorialmente competenti attivazione servizi socio-sanitari competenti per contatto con la famiglia 72 h prima dimissione: invio al PUA di scheda CIRS Scheda MMSE Scheda bisogno assistenziale attivazione PUA attivazione mmg invio in reparto per la tipologia di presa in atto comunicazione al reparto di dimissione della tipologia di presa in carico e data del primo intervento a domicilio attivazione servizi socio sanitari competenti con trasmissione schede e facilitazione percorsi

Paziente fragile: accesso agevolato alle prestazioni ospedaliere Target: Persone già in carico alle cure domiciliari /cure intermedie con particolare riferimento a: pazienti oncologici, affetti da Alzheimer, sclerosi multipla, SLA; Pazienti ricoverati presso strutture riabilitative territoriali e/o Ospedaliere Pazienti ricoverati presso RSA Il MMG o il responsabile clinico di struttura prescrive il servizio di Accesso Agevolato L Infermiere referente del paziente invia la richiesta di accesso agevolato tramite E-mail o fax al Servizio di DH/D. Serv. Medico Unificato (dayservmedico@ao-siena.toscana.it Fax 0577/586258) DH/D. Serv. Medico Unificato (dayservmedico@ao-siena.toscana.it Fax 0577/586258) Area dei servizi logistici: collabora con il servizio di DH/D. Serv. Medico Unificato alla soluzione dei problemi estemporanei e monitorizza l attività svolta ACCESSO AGEVOLATO DOMICILIARE Consulenze specialistiche domiciliari in presenza di specifiche convenzioni AOUS- USL 7 quando non è richiesto l utilizzo di particolari strumentazioni (presenti solo in ospedale) Il Servizio di DH/D. Serv. Medico Unificato stende il piano di attività programmata utilizzando corsie preferenziali ACCESSO AGEVOLATO OSPEDALIERO Il piano delle attività viene inviato alla Discharge- Room ( fax 6254), allo STID (5103)ed alla struttura richiedente che prenota il trasporto La Discharge-room ha il coordinamento dell attuazione del programma, assicura l accoglienza, attiva lo STID per il trasporto interno ed attiva il trasporto con il 118 al termine delle attività

44

Tu devi essere il cambiamento che desideri vedere nel mondo... Mahatma Gandhi