Economia politica Lezione 7

Documenti analoghi
Cap. 5 Elasticità...

LA DOMANDA DI MERCATO

ESERCITAZIONE 5: ESERCIZI DI RIPASSO

Domanda e Offerta di mercato

LE FUNZIONI ECONOMICHE

Esempio Le preferenze di un consumatore sono descritte dalla funzione di utilità U = x 1 x 2. Il suo reddito è pari a 400 con p 1 = 4 e p 2 = 10.

Esercizi elasticità. Quantità Domandata (kg di mele) Prezzo ( /kg mela) Iniziale 0, Finale

Domanda e Offerta Viki Nellas

Domanda (D) = Offerta (S, da supply )

Capitolo 1 Esercizi svolti

Capitolo 5. L elasticità e le sue applicazioni

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione

CAPITOLO 5 Un modello di comportamento dei consumatori Parte terza

Lezioni di Microeconomia

Elementi di microeconomia

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare

ELASTICITA della DOMANDA

Organizzazione del sistema economico & mercato

Lezione 4 1. Introduzione

L ELASTICITÀ DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI

Capitolo 5 L influenza del prezzo e del reddito degli acquirenti

Elementi di Economia Elasticità

ELASTICITA della DOMANDA

La Teoria della Domanda e comportamento del consumatore

6014 Principi di Economia Elasticità (Cap. 5)

Capitolo 4 Elasticità della domanda e dell offerta

Domanda di lavoro ed equilibrio del mercato del lavoro in concorrenza perfetta

Lezione 14 Il meccanismo della domanda e dell offerta. Breve e lungo periodo

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

ESERCITAZIONE 4: MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA

Esercitazione: la scelta del consumatore.

TFA A048. Matematica applicata. Incontro del 28 aprile 2014, ore 15-17

Principi di Economia Microeconomia. Esercitazione 1 Domanda, Offerta ed Equilibrio. Soluzioni

Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 2 Domanda, offerta ed equilibrio di mercato Soluzioni

Chi studia l economia? In particolare chi studia la Microeconomia? 1

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini

La perdita secca di monopolio.

Domanda individuale e di mercato

OFFERTA AGGREGATA, AS

CAPITOLO 12 MONOPOLIO. Monopolio = forma di mercato in cui un unico venditore offre un prodotto per il quale non esistono stretti sostituti.

Il Comportamento del Consumatore. Le curve di reddito consumo o curve di Engel 56EAI

ELEMENTI DI MICROECONOMIA PER L'APPLICAZIONE DELL'ANALISI ALL'ECONOMIA

CAPITOLO 1 MODELLO DOMANDA-OFFERTA, ELASTICITÀ DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 2

Domanda e offerta (2)

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Eleonora Pierucci

CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI. 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) PIANO DEL CORSO

Economia Politica I. 3. Domanda, offerta ed equilibrio di mercato. Giuseppe Vittucci Marzetti 1

Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4)

L Offerta dell impresa e dell industria

Domanda individuale e di mercato

Elasticità. L elasticità della domanda al prezzo misura la reattività della domanda al prezzo. dq dp

Ciascuna combinazione di beni è chiamata

Capitolo 5 L influenza del prezzo e del reddito degli acquirenti

Definizioni economia applicata all ingegneria

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Eleonora Pierucci

Ma il costo marginale è pari al costo del lavoro per unità di prodotto, ovvero al rapporto tra produttività marginale e salario unitario.

MICROECONOMIA. Studiamo adesso la relazione tra variazioni dei ricavi e variazione della quantità venduta:

La domanda di mercato: surplus del consumatore; Elasticità della domanda

2 Le fluttuazioni economiche: domanda e offerta aggregata

Note sul monopolio 1) Il monopolista fronteggia la domanda del mercato: diventa cruciale il concetto di ricavo marginale

APPELLO DI MICROECONOMIA II DEL Parte del Prof. Cipriani

Microeconomia Lez. 3

La teoria del consumo

ESERCITAZIONE N. 2 Equilibrio di mercato e scelte di consumo

Contenuti. Capitolo 4. Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Mercato e concorrenza

Tuttavia non abbiamo saputo valutare. Abbiamo fatto valutazioni a partire dai grafici

Principi di Economia I - Microeconomia Esame

EFFETTI DI SOSTITUZIONE E DI REDDITO

Capitolo 4 Domanda individuale e di mercato

Esercitazioni. Capitolo. 1. Ex Ex 1.2. Un consumatore esprime le sue preferenze tramite la funzione di utilità.

Domande 1. [PR] Supponiamo che una persona consideri il burro e la margarina come sostituti perfetti.

Teoria del consumo Viki Nellas

Esercizio 1. Vincolo di bilancio e variazioni dei prezzi

EFFETTI DI SOSTITUZIONE E DI REDDITO

Imposte ed efficienza

Esercitazione 10 Marzo 2016 Viki Nellas

TRASFORMAZIONI LINEARI SUL PIANO

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

7 a Esercitazione: soluzione

CORSO SERALE DI ECONOMIA POLITICA - anno accademico Facoltà di Scienze Politiche - Università degli Studi di Milano ANTONIO FILIPPIN

Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico ) Marianna Belloc

CAPITOLO 2. Domanda e

x. Il surplus del consumatore è dato dall area del triangolo ACE = 312, 5

Le forze di mercato della domanda e dell offerta

La curva di domanda individuale

Microeconomia Errata corrige capitoli 1, 2, 3, 4

Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Mercato. Altri Tipi di mercato. Le forze di mercato della domanda e dell offerta

ESERCITAZIONE marzo 2013

Esercitazione: l elasticità

Principi di Economia I

Gli effetti delle imposte

Economia Politica I Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile 2015 PRIMA PROVA INTERMEDIA. Prof. Salvatore Piccolo

Il monopolio Approfondimenti

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

LE FORZE DI MERCATO DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA

Elementi di Economia I

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09

CAPITOLO Definizione delle funzioni di domanda e delle funzioni inverse di domanda

Microeconomia - Problem set 3 - soluzione

ELASTICITA. Elasticità dell arco in una curva di domanda:

Transcript:

Economia olitica Lezione 7 Sostamenti lungo la curva di domanda Sostamenti della curva di domanda L elasticità della domanda Risetto al rezzo Risetto al reddito Risetto al rezzo degli altri beni Frank: Caitolo 2 (aragrafo 2.9); Caitolo 4 (aragrafi 4.6-4.9) Effetto dell aumento del reddito: beni normali 0 1

Effetto dell aumento della referibilità del bene 0 Effetto dell aumento rezzo beni sostituti 0 2

Effetto crescita demografica 0 Effetto dell aumento del reddito: beni inferiori 0 3

Effetto dell aumento del rezzo di beni comlementari 0 Effetto eggioramento delle asettative 0 4

Elasticità della domanda risetto al rezzo Misura la sensibilità della domanda di un bene a variazioni del suo rezzo raresenta la variazione ercentuale della domanda er una variazione ercentuale unitaria del rezzo ε = Δ Δ Il segno e il valore dell elasticità della domanda L elasticità della domanda al rezzo ha valore negativo: le variazioni di rezzo e quantità vanno in direzioni ooste Il valore dell elasticità (considerato in valore assoluto) indica se la domanda è elastica o meno se ε > 1 la domanda è elastica se 0 < ε < 1 la domanda è anelastica se ε = 1 la domanda è a elasticità unitaria 5

Elasticità della domanda In generale è una rorietà untuale della curva di domanda: a arità di variazione del rezzo, le variazioni delle quantità domandate sono differenti sia lungo la stessa curva sia er funzioni differenti Elasticità della domanda In seguito alla diminuzione del rezzo: 3 4 Δ è maggiore nel assaggio da 1 a 2 che da 3 a 4 : in valore assoluto, l elasticità della curva aumenta all aumentare di (n.b. in questo caso) 2 3 4 1 2 6

Elasticità della domanda In seguito alla diminuzione del rezzo: Δ è maggiore sulla curva 2 (quella con endenza minore) che sulla curva 2 è in ogni unto iù sensibile a variazioni del rezzo quindi 2 èiù elastica 2 2 1 2 3 eterminanti dell elasticità della domanda risetto al rezzo Numero dei beni sostituti e loro grado di sostituibilità uota del reddito sesa nel bene Orizzonte temorale considerato 7

Il raorto fra elasticità e sesa La sesa totale er l acquisto di un bene è data dal rezzo di acquisto moltilicato er la quantità acquistata ed è ari al ricavo totale delle imrese S = = RT A S A = A A = RT Il raorto fra elasticità e sesa Per saere come varia la sesa del consumatore al variare del rezzo, bisogna distinguere tra i casi di domanda elastica domanda anelastica 8

omanda elastica La sesa varia nella stessa direzione della quantità domandata Se aumenta, diminuisce iù che roorzionalmente S diminuisce Se diminuisce, aumenta iù che roorzionalmente S aumenta omanda anelastica La sesa varia nella stessa direzione del rezzo Se aumenta, diminuisce meno che roorzionalmente S aumenta Se diminuisce, aumenta meno che roorzionalmente S diminuisce 9

Casi articolari omanda erfettamente elastica ( ε + ) È raresentata graficamente da una retta orizzontale In questa situazione l imresa non esercita alcuna influenza sul rezzo. A quel rezzo uò vendere la quantità che desidera 1 2 Casi articolari omanda erfettamente inelastica ( ε = 0) È raresentata graficamente da una retta verticale La quantità domandata è del tutto indiendente dal rezzo e rimane semre la stessa 2 10

Casi articolari omanda a elasticità unitaria ( ε = 1) È raresentata graficamente da un ierbole equilatera Prezzo e quantità variano esattamente nella stessa identica roorzione La sesa rimane invariata 2 2 1 Elasticità della domanda al reddito Misura la sensibilità della domanda a variazioni del reddito raresenta la variazione ercentuale della quantità domandata er una variazione ercentuale unitaria del reddito ε m = Δ ΔM M 11

eterminanti dell elasticità della domanda al reddito Grado di necessità di un bene ε m > 0 bene normale ε m < 0 bene inferiore Elasticità incrociata della domanda Misura la sensibilità della domanda a variazioni del rezzo di un altro bene raresenta la variazione ercentuale della quantità domandata di un bene er una variazione ercentuale unitaria del rezzo di un altro bene ε 1,2 = Δ 1 1 Δ 2 2 12

eterminanti dell elasticità incrociata della domanda Grado di sostituibilità e comlementarità tra i due beni ε 1,2 < 0 beni comlementari ε 1,2 > 0 beni sostituti 13