Esercitazione: l elasticità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercitazione: l elasticità"

Transcript

1 L elasticità della doanda al rezzo dei biglietti del cinea è 2 e il rezzo dei biglietti auenta del 3%. Di quanto varia ercentualente la quantità doandata? Si ha: d d d d d d d 2 * 3% 2 * 0,03 0,06 6% Pertanto la quantità doandata diinuisce del 6%. Si consideri la funzione di doanda 82,5-2,78. Si deterini il valore dell elasticità della doanda risetto al rezzo nei unti A, B e C di coordinate (;) risettivaente ari a (6,46;0), (3,23;4,23) e (0;82,5). L ealsticità della doanda risetto al rezzo è esriibile coe: d d 2,78 Nei unti dati il valore dell elasticità è il seguente: d 6.46 Punto A: 2.78 d 0

2 d 3.23 Punto B: 2.78 d 4.26 d 0 Punto C: d 82.5 Si vede, quindi, che cabiando unto sulla curva la doanda assa dall essere infinitaente elastica (unto A) all essere coletaente anelastica (unto C). Si consideri la funzione di doanda -3+ln() dove è il rezzo e è il reddito. a) Deterinare l equazione dell elasticità della doanda risetto al rezzo; b) Deterinare l equazione dell elasticità della doanda risetto al reddito; c) Deterinare l elasticità della doanda risetto al rezzo nel caso in cui 0 e.000 ; d) Deterinare l elasticità della doanda risetto al reddito nel caso in cui 0 e.000 a) La funzione di doanda è una funzione in due variabili ( e ), quindi l equazione dell elasticità della doanda al rezzo è basata sulla derivata arziale della doanda risetto alla variabile rezzo ln 3 ( ) 3 + ln( ) b) Analogaente, l esressione dell elasticità della doanda al reddito si ottiene derivando la funzione di doanda risetto alla variabile reddito e oltilicando er il raorto / 3 + ln( ) 2

3 c) Nel unto caratterizzato da 0 e.000 l elasticità della doanda al rezzo assue il valore ln 30 ( ) 30 + ln(.000) 0,054 il valore ottenuto è negativo coe ci si asettava. d) Nel unto caratterizzato da 0 e.000 l elasticità della doanda al reddito assue il valore 30 + ln (.000) 0,002 il valore ottenuto è ositivo, coe ci si asettava. Esercizio La curva di doanda di coca-cola durante la roiezione del fil al cinea è 2 Al gestore del cinea viene consigliato di dotarsi di una quantità di coca-cola er la vendita corrisondente al unto della curva di doanda ad elasticità risetto al rezzo ari a -0,5. ual è la quantità di coca-cola offerta dal gestore e qual è il corrisondente rezzo di vendita? Soluzione Il gestore deve offrire la quantità tale er cui l elasticità della doanda al rezzo sia ari a -0,5. L elasticità della doanda al rezzo è data da: d d La funzione di doanda è data, in questo caso, in fora inversa. Ai fini del calcolo del terine d/d nella forula dell elasticità si hanno, quindi, due scelte: la ria consiste nell eslicitare la variabile dalla funzione di doanda; la seconda, invece, consiste nel ricordare che 3

4 d d d d Con la ria scelta si ottiene e 240- d d Adottando la seconda scelta, invece, si ha: 2 d d d d L elasticità è quindi e nel caso in esae deve essere 0,5 A questo unto si hanno a disosizione due strade er deterinare la quantità da offrire ed il relativo rezzo di vendita:. si inserisce l esressione della quantità doandata (del rezzo) in funzione del rezzo (della quantità doandata) all interno dell equazione dell elasticità: 0, ,

5 * 4 * dall equazione dell elasticità si ha una relazione fra rezzo e quantità ottii; l altra relazione è data dalla funzione di doanda, che deve essere soddisfatta dalle coordinate del unto di ottio 0, * 60 * 4 5

Esercizi elasticità. Quantità Domandata (kg di mele) Prezzo ( /kg mela) Iniziale 0, Finale

Esercizi elasticità. Quantità Domandata (kg di mele) Prezzo ( /kg mela) Iniziale 0, Finale Esercizi elasticità uando il rezzo delle ele diinuisce da 1,00 a 0,60 /kg, la doanda assa da 200.000 a 300.000 Kg. Usando il etodo del unto, calcolare l elasticità della doanda al rezzo. _ edia Iniziale

Dettagli

Microeconomia a.a. 2017/2018

Microeconomia a.a. 2017/2018 Microeconoia aa 07/08 Corso di Laurea Magistrale in Econoia e Politica Econoica Nicola Caigotto nicolacaigottouniboit Esercitazioni e 6/ ottobre 07 Esercizio Continua da Sia la funzione di utilità

Dettagli

Microeconomia a.a. 2017/2018

Microeconomia a.a. 2017/2018 Microeconoia aa 7/8 Corso di Laurea Magistrale in Econoia e Politica Econoica Nicola Caigotto nicolacaigottouniboit Esercitazione 9 settebre 7 Esercizio Sia la funzione di utilità del consuatore u(

Dettagli

Lezione 7. Domanda. Proprietà della funzione di domanda. Introdurremo l analisi di statica comparata delle funzioni di domanda ordinaria.

Lezione 7. Domanda. Proprietà della funzione di domanda. Introdurremo l analisi di statica comparata delle funzioni di domanda ordinaria. Lezione 7 Doanda Prorietà della funzione di doanda Introdurreo l analisi di statica coarata delle funzioni di doanda ordinaria. Si tratta dello studio di coe le doande ordinarie (,,) e (,,) cabiano se

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 1 Equilibrio di mercato ed elasticità

ESERCITAZIONE N. 1 Equilibrio di mercato ed elasticità MICROCONOMIA CLA A.A. 003-004 ocente: Giacomo Calzolari RCITAZION N. quilibrio di mercato ed elasticità RCIZIO : quilibrio di mercato e sostamenti delle curve La quantità domandata di un certo bene è descritta

Dettagli

Esercitazione: la scelta del consumatore.

Esercitazione: la scelta del consumatore. . Esercizio., La funzione di utilità di un consumatore è ( ) u. Il rezzo del bene è, il rezzo del bene è ed il reddito del consumatore è m 8. Determinare il aniere ottimo ( *, *) er il consumatore. Soluzione.

Dettagli

Domanda e Offerta di mercato

Domanda e Offerta di mercato Domanda e Offerta di mercato 1. Definizione di Mercati Cometitivi 2. La Funzione di Domanda di Mercato 3. La Funzione di Offerta di Mercato 4. Equilibrio e sue caratteristiche 5. L Elasticità 6. Esercizi

Dettagli

ESERCITAZIONE 5: ESERCIZI DI RIPASSO

ESERCITAZIONE 5: ESERCIZI DI RIPASSO Microeconomia CLEA A.A. 00-00 ESERCITAZIONE 5: ESERCIZI DI RIPASSO Esercizio 1: Scelte di consumo (beni comlementari) Un consumatore ha referenze raresentate dalla seguente funzione di utilità: U (, )

Dettagli

Domanda e Offerta Viki Nellas

Domanda e Offerta Viki Nellas omanda e Offerta Viki Nellas Esercizio 1 Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato er un dato bene sono risettivamente: d 50 2 e s 10 a) eterminate il rezzo e la quantità di equilibrio. b) eterminate

Dettagli

Abbiamo visto che le quantità desiderate ottimamente dipendono. dal potere d acquisto dei consumatori dal prezzo relativo dei beni

Abbiamo visto che le quantità desiderate ottimamente dipendono. dal potere d acquisto dei consumatori dal prezzo relativo dei beni Caitolo 4 La doanda individuale e la doanda di ercato agina CAPITOLO 4 LA DOMANDA INDIVIDUALE E LA DOMANDA DI MERCATO Abbiao visto che le quantità desiderate ottiaente diendono dal otere d acquisto dei

Dettagli

ESERCITAZIONE 4: MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA

ESERCITAZIONE 4: MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA ESERCITAZIONE 4: MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA Esercizio : Scelta ottimale di un monoolista e imoste Si consideri un monoolista con la seguente funzione di costo totale: C ( ) = 400 + + 0 0 La domanda

Dettagli

R = Esercizio n.6 di pagina 154. calcoliamo f: In quanto. quindi. Calcoliamo l accelerazione alle estremità; questa in generale è:

R = Esercizio n.6 di pagina 154. calcoliamo f: In quanto. quindi. Calcoliamo l accelerazione alle estremità; questa in generale è: Esercizio n.6 di pagina 154. V t = 3100 /s R = 4. 10 7 a =? v ax =? calcoliao f: In quanto velocità del satellite (tangenziale) raggio dell orbita del satellite frequenza del oto del punto accelerazione

Dettagli

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare Microeconomia rof. Barigozzi ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare Si immagini un individuo che ha a disosizione un budget di 500 euro e deve decidere come allocare tale budget tra un bene, che ha un

Dettagli

La retta. Materia: Matematica Autore: Mario De Leo

La retta. Materia: Matematica Autore: Mario De Leo La retta Definizioni Rette particolari Rappresentazione grafica Rette parallele e perpendicolari Retta per un punto e per due punti Distanza di un punto da una retta Intersezione tra due rette Esercizi

Dettagli

Esercizio 1. Vincolo di bilancio e variazioni dei prezzi

Esercizio 1. Vincolo di bilancio e variazioni dei prezzi Consuo CAPITOLO CONSUMO Esercizio. Vincolo di bilancio e variazioni dei rezzi Maia ha un reddito di 500 al ese che sende er l acquisto di due soli beni: haburgers e libri. Il rezzo di un haburger è 5 entre

Dettagli

LE FUNZIONI ECONOMICHE

LE FUNZIONI ECONOMICHE M A R I O G A R G I U L O LE FUNZIONI EONOMIHE APPLIAZIONE DELL ANALISI MATEMATIA FUNZIONI EONOMIHE L economia è lo studio di come imiegare, con maggior convenienza, il denaro di cui si disone er raggiungere

Dettagli

Economia politica Lezione 7

Economia politica Lezione 7 Economia olitica Lezione 7 Sostamenti lungo la curva di domanda Sostamenti della curva di domanda L elasticità della domanda Risetto al rezzo Risetto al reddito Risetto al rezzo degli altri beni Frank:

Dettagli

Esempio Le preferenze di un consumatore sono descritte dalla funzione di utilità U = x 1 x 2. Il suo reddito è pari a 400 con p 1 = 4 e p 2 = 10.

Esempio Le preferenze di un consumatore sono descritte dalla funzione di utilità U = x 1 x 2. Il suo reddito è pari a 400 con p 1 = 4 e p 2 = 10. 4. Effetto reddito ed effetto sostituzione Esemio Le referenze di un consumatore sono descritte dalla funzione di utilità U. Il suo reddito è ari a 400 con 4 e 0. a) Determinare la scelta ottima e come

Dettagli

ESERCIZI DI TERMODINAMICA

ESERCIZI DI TERMODINAMICA ESERCIZI DI TERMODINAMICA Un otore a cobustione eroga una otenza effettiva di k con un rendiento totale del 8% Il cobustibile utilizzato ha un otere calorifico inferiore di 000 k Calcolare la assa di cobustibile

Dettagli

Il SURPLUS DEL CONSUMATORE. È possibile stimare l utilità e le sue variazioni partendo dalla curva di domanda?

Il SURPLUS DEL CONSUMATORE. È possibile stimare l utilità e le sue variazioni partendo dalla curva di domanda? Il SURPLUS DEL CONSUMATORE È possibile stiare l utilità e le sue variazioni partendo dalla curva di doanda? Si, attraverso l analisi dell area sotto la curva di doanda stessa Caso di un bene discreto Nel

Dettagli

Capitolo 1 Esercizi svolti

Capitolo 1 Esercizi svolti Caitolo 1 sercizi svolti sercizio 1.1 Il mercato del frumento oera in condizioni di concorrenza erfetta e le curve di domanda e offerta sono: = 1500-5 = 600 + 4 dove è esresso in /quintali e in milioni

Dettagli

TFA A048. Matematica applicata. Incontro del 28 aprile 2014, ore 15-17

TFA A048. Matematica applicata. Incontro del 28 aprile 2014, ore 15-17 TFA A048. Matematica alicata Incontro del 8 arile 04, ore 5-7 Aunti di didattica della matematica alicata all economia e alla finanza. Alicazioni dell analisi (funzioni in iù variabili) a roblemi di Economia

Dettagli

in forma matriciale: X = A X + B, cioè Se il det A = ad - bc è diverso da zero, la trasformazione è invertibile e quindi biunivoca; in tal caso la

in forma matriciale: X = A X + B, cioè Se il det A = ad - bc è diverso da zero, la trasformazione è invertibile e quindi biunivoca; in tal caso la TRASFORMAZIONI LINEARI SUL PIANO Sono trasformazioni lineari tutte le trasformazioni del tio: a b c d q in forma matriciale: X A X B, cioè a c b d q Dove a A c b d è la matrice della trasformazione. Se

Dettagli

Ciascuna combinazione di beni è chiamata

Ciascuna combinazione di beni è chiamata Caitolo 3 La scelta razionale del consuatore agina CAPITOLO 3 LA SCELTA RAZIONALE DEL CONSUMATORE L insiee delle ossibilità di consuo è dato da tutte le cobinazioni di beni che ad un dato rezzo sono siultaneaente

Dettagli

LA DOMANDA DI MERCATO

LA DOMANDA DI MERCATO LA DOMANDA DI MERCATO Finora ci siamo occuati della scelta dell individuo, ora vogliamo esaminare come si determina la domanda di mercato di un bene. Domande individuali: x i 1 ( 1, 2, y i ) i= 1,...n

Dettagli

SCELTA DEL CONSUMATORE

SCELTA DEL CONSUMATORE SCELT DEL CONSUMTORE Preferenze Cosa vorrebbe l individuo Vincolo di ilancio Cosa uò fare l individuo La decisione Cosa l individuo effettivamente fa N: ssioma di Razionalità Individuale PREFERENZE Iotesi:

Dettagli

m O Esercizio (tratto dal Problema 4.29 del Mazzoldi 2)

m O Esercizio (tratto dal Problema 4.29 del Mazzoldi 2) Esercizio tratto dal Problea 4.29 del Mazzoldi 2) Un corpo di assa 0.5 Kg è agganciato ad un supporto fisso traite una olla di costante elastica 2 N/; il corpo è in quiete nel punto O di un piano orizzontale,

Dettagli

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e olitiche Corso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale A.A. 016-017 MICROECONOMIA rof.ssa Carla Massidda Argomenti L elasticità

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) Microeconomia Esercitazione n. 1 - I FONDAMENTI DI DOMANDA E DI OFFERTA

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) Microeconomia Esercitazione n. 1 - I FONDAMENTI DI DOMANDA E DI OFFERTA ESERCIZIO n. 1 - Equilibrio di mercato e spostamenti delle curve di domanda e di offerta La quantità domandata di un certo bene è descritta dalla seguente funzione: p (D) mentre la quantità offerta è descritta

Dettagli

Capitolo 2. Funzioni

Capitolo 2. Funzioni Caitolo 2 Funzioni 2.1. De nizioni Un concetto di fondamentale imortanza è quello di funzione. roosito la seguente de nizione: Vale a questo De nizione 10 Dati due insiemi (non vuoti) X e Y, si chiama

Dettagli

Appunti di Meccanica dei Fluidi M. Tregnaghi

Appunti di Meccanica dei Fluidi M. Tregnaghi Aunti di eccanica dei Fluidi 4. STATICA: ISURA DELLA PRESSIONE PIEZOETRO Il iezoetro è uno struento che consente di identificare il iano dei carichi idrostatici relativo di un liquido e quindi la sua ressione.

Dettagli

Risultati esame scritto Fisica 1-04/03/2013 orali: 11/03/2013 alle ore 10:30 presso aula D

Risultati esame scritto Fisica 1-04/03/2013 orali: 11/03/2013 alle ore 10:30 presso aula D Risultati esae scritto Fisica - 04/0/0 orali: /0/0 alle ore 0:0 resso aula D (gli studenti interessati a visionare lo scritto sono regati di resentarsi il giorno dell'orale) Nuovo Ordinaento ecchio Ordinaento

Dettagli

MICROECONOMIA. Modulo 1 Prof.ssa Carla Massidda. Presentazione 9

MICROECONOMIA. Modulo 1 Prof.ssa Carla Massidda. Presentazione 9 Corso di Laurea in Economia e Finanza Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e olitiche Università degli Studi di Cagliari MICROECONOMIA Modulo 1 rof.ssa

Dettagli

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1965 Settembre, matematicamente.it

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1965 Settembre, matematicamente.it Carlo Sintini, Problei di aturità, 196 Settebre, ateaticaente.it Settebre 196 In un riferiento cartesiano ortogonale O(x,y) è data la curva di equazione x 1 (1) y x Essendo una costante reale. 1) Ricercare

Dettagli

13.1 Il circuito è un ponte; la soluzione può essere ricavata considerando i due partitori di tensione (R-R e R-C): 1 2R

13.1 Il circuito è un ponte; la soluzione può essere ricavata considerando i due partitori di tensione (R-R e R-C): 1 2R . l circuito è un onte; la soluzione uò essere ricavata considerando i due artitori di tensione - e -: u 4 in u in. Oltre alla funzione ricavata nell esercizio recedente, abbiao altre sette funzioni di

Dettagli

1 Simulazione di prova d Esame di Stato

1 Simulazione di prova d Esame di Stato Siulazione di prova d Esae di Stato Problea Risolvi uno dei due problei e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario Sia y = f) una funzione reale di variabile reale tale che la sua derivata seconda

Dettagli

leggi dei gas perfetti Problemi di Fisica leggi dei gas perfetti

leggi dei gas perfetti Problemi di Fisica leggi dei gas perfetti Problei di Fisica leggi dei gas erfetti In un reciiente sono contenute N3, 4 olecole di anidride carbonica (CO ). Calcolare la assa del gas e il corrisondente nuero di oli. La assa olecolare della olecola

Dettagli

Corso di Scienza delle Costruzioni C Prof. Silvio Valente RISOLUZIONE TEMA D ESAME A cura di Simona Patetta

Corso di Scienza delle Costruzioni C Prof. Silvio Valente RISOLUZIONE TEMA D ESAME A cura di Simona Patetta Corso di Scienza delle Costruzioni C Prof. Silvio Valente RISOLUZIONE TEMA D ESAME 0-02-2008 A cura di Simona Patetta Si riorta lo stralcio di tema d esame relativo al rimo esercizio: Si rocede con lo

Dettagli

Esercizi aggiuntivi: Rif. esercitazione 2

Esercizi aggiuntivi: Rif. esercitazione 2 Esercizi aggiuntivi: Rif. esercitazione Esercizio A Le referenze del consumatore sono raresentate dalla funzione di utilità u(x ; x ) x 3 x 3. Il suo reddito è ari a e i rezzi dei beni risettivamente e.

Dettagli

ECONOMIA POLITICA SOLUZIONI ESAME. Prof. Paolo Guerrieri 9 luglio 2012

ECONOMIA POLITICA SOLUZIONI ESAME. Prof. Paolo Guerrieri 9 luglio 2012 ECONOMIA POLITICA SOLUZIONI ESAME Prof. Paolo Guerrieri 9 luglio 2012 Domanda 1 a) Movimento lungo la curva perché l IPC è come il deflatore del PIL ovvero una misura del livello generale dei prezzi b)

Dettagli

Il comportamento del consumatore.

Il comportamento del consumatore. Il coortaento del consuatore. Indice. Le referenze del consuatore. 4. Relazioni di referenza. 4 Prorietà delle relazioni di referenza. 5 Eseio. 5 Eseio. 5 Eseio 3. 6. Le curve di indifferenza. 6 3. Esei

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE -- A.A. 2006/2007 Prova scritta di Venerdi 16 Febbraio 2007

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE -- A.A. 2006/2007 Prova scritta di Venerdi 16 Febbraio 2007 FISI er SIENZE BIOLOGIHE --.. 006/007 Prova scritta di enerdi 16 Febbraio 007 Esercizio 1 Un coro di assa M Kg si uove lungo il ercorso B nella guida ostrata in igura. Il coro arte da ero, e lascia la

Dettagli

TRASFORMAZIONI LINEARI SUL PIANO

TRASFORMAZIONI LINEARI SUL PIANO TRASFORMAZIONI LINEARI SUL PIANO Sono trasformazioni lineari tutte le trasformazioni del tio: a b c d in forma matriciale: X A X B, cioè a c b d Dove a A c b d è la matrice della trasformazione. Se il

Dettagli

La perdita secca di monopolio.

La perdita secca di monopolio. La erdita secca di monoolio. La erdita secca di monoolio. Consideriamo il caso generale in cui si abbia una funzione di domanda inversa di mercato =a-b ed una funzione di offerta =c+d Va notato che la

Dettagli

Strumenti matematici. La forza intermolecolare. Introduzione al problema fisico Base di uno spazio vettoriale Serie di Fourier

Strumenti matematici. La forza intermolecolare. Introduzione al problema fisico Base di uno spazio vettoriale Serie di Fourier Struenti ateatici Struenti ateatici Introduzione al problea fisico Base di uno spazio vettoriale Serie di Fourier Serie di Taylor Nueri coplessi Stru. at. Stru. at. Forza di attrazione Forza di repulsione

Dettagli

Sicché l effetto di una variazione del prezzo sulla domanda del bene può essere scisso in due componenti

Sicché l effetto di una variazione del prezzo sulla domanda del bene può essere scisso in due componenti Appunti equazione di Slutk. Variazione del prezzo e quantità doandata In preenza di un auento del prezzo i conuatori reagicono a due egnali differenti a) è auentato il prezzo relativo del bene in quetione

Dettagli

Domanda aggregata, offerta aggregata ed equilibrio macroeconomico in presenza di prezzi variabili

Domanda aggregata, offerta aggregata ed equilibrio macroeconomico in presenza di prezzi variabili Esercizio n. 1.1 Caitolo 8 Domanda aggregata, offerta aggregata ed equilibrio macroeconomico in resenza di rezzi variabili Sezione Prima Derivazione ed elasticità della curva della domanda aggregata (AD)

Dettagli

Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 2 Domanda, offerta ed equilibrio di mercato Soluzioni

Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 2 Domanda, offerta ed equilibrio di mercato Soluzioni Princii di Economia - Microeconomia Esercitazione 2 Domanda, offerta ed equilibrio di mercato Soluzioni Daria Vigani Febbraio 2014 1. Assumiamo la seguente funzione di domanda di mercato er il gelato:

Dettagli

Per sostituire il valore di p, abbiamo bisogno della funzione di domanda inversa: Sostituendo nell espressione del ricavo totale otteniamo:

Per sostituire il valore di p, abbiamo bisogno della funzione di domanda inversa: Sostituendo nell espressione del ricavo totale otteniamo: Esercizio 1 a) La condizione che massimizza il ro tto è C 0 = R 0 ; ma stavolta, al contrario di uanto accade in concorrenza, il ricavo marginale non è iù ari al rezzo. La funzione di ricavo totale è data

Dettagli

Lezione 14 Il meccanismo della domanda e dell offerta. Breve e lungo periodo

Lezione 14 Il meccanismo della domanda e dell offerta. Breve e lungo periodo Corso di Economia Politica rof. S. Paa Lezione 14 Il meccanismo della domanda e dell offerta. Breve e lungo eriodo Facoltà di Economia Università di Roma La Saienza L equilibrio tra domanda e offerta Sovraoniamo

Dettagli

Dott. Francesco Caracciolo. Informazioni Generali.

Dott. Francesco Caracciolo. Informazioni Generali. Esercitazioni i i di Istituzioni i i di economia Dott. Francesco Caracciolo Informazioni Generali Diartimento di Agraria - Sezione Economia francesco.caracciolo@unina.it htt:wage.unina.itfrancesco.caracciolo

Dettagli

1 Oscillazioni libere (oscillatore armonico)

1 Oscillazioni libere (oscillatore armonico) C. d. L. Ingegneria Inforatica e delle Telecounicazioni A.A. / Fisica Generale PROCESSI OSCILLATORI Oscillazioni liere (oscillatore aronico) Siao in presenza di un sistea la cui equazione che esprie il

Dettagli

Traccia dello svolgimento di alcuni esercizi del compito del 15/04/08

Traccia dello svolgimento di alcuni esercizi del compito del 15/04/08 Traccia dello svolgimento di alcuni esercizi del comito del //8 Esercizio.. L esercizio richiede di risolvere in generale il seguente sistema lineare @ A = b a. Il sistema ^A = b ammette soluzioni se Rg(

Dettagli

Deduzione della legge dell azione di massa per via cinetica

Deduzione della legge dell azione di massa per via cinetica L equilibrio chimico Reazioni reversibili o di equilibrio: reazioni che ossono avvenire sia in senso diretto che in senso inverso Deduzione della legge dell azione di massa er via cinetica A + B C + D

Dettagli

Esercitazione: il costo di produzione e la produzione ottima

Esercitazione: il costo di produzione e la produzione ottima Data la seguente funzione dei costi totali di breve periodo di un impresa manifatturiera 122 2 +23+7 si determinino le seguenti espressioni dei costi: a) Costo medio totale; b) Costo marginale; c) Costo

Dettagli

La domanda di mercato: surplus del consumatore; Elasticità della domanda

La domanda di mercato: surplus del consumatore; Elasticità della domanda La domanda di mercato: surplus del consumatore; Elasticità della domanda ELASTICITA ε L elasticità diretta della domanda rispetto al prezzo è una misura della reattività della domanda di un bene a variazioni

Dettagli

Domanda e Offerta - Elasticità Dott. ssa Sabrina Pedrini

Domanda e Offerta - Elasticità Dott. ssa Sabrina Pedrini Microeconomia, Esercitazione 1 (28/02/2019) Domanda e Offerta - Elasticità Dott. ssa Sabrina Pedrini Domande a risposta multipla 1) Siamo di fronte a un aumento (ossia uno spostamento verso destra) dell

Dettagli

LA PARABOLA E LE DISEQUAZIONI

LA PARABOLA E LE DISEQUAZIONI LA PARABOLA E LE DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO 6 Per ricordare H Una funzione di secondo grado la cui equazione assume la forma y ˆ a b c si chiama arabola. Le sue caratteristiche sono le seguenti (osserva

Dettagli

Principi di Economia Microeconomia. Esercitazione 1 Domanda, Offerta ed Equilibrio. Soluzioni

Principi di Economia Microeconomia. Esercitazione 1 Domanda, Offerta ed Equilibrio. Soluzioni Princii di Economia Microeconomia Esercitazione 1 Domanda, Offerta ed Equilibrio Soluzioni Maria Tsouri Novembre 1 1. Raresentate graficamente le seguenti funzioni di domanda e di offerta: (a) d =1-P Calcoliamo

Dettagli

BIOLOGIA A. A CHIMICA

BIOLOGIA A. A CHIMICA Laurea triennale in BIOLOGIA A. A. 2013-14 14 CHIMICA Lezioni di Chiica Fisica Energia libera di Gibbs Prof. Antonio Toffoletti 1 Chiica Fisica per Biologia A.A. 2013-2014 Cioè: Alcune equazioni della

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 11 Effetti delle imposte

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 11 Effetti delle imposte UNIVERITÀ EGLI TUI I BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 11 Effetti delle imoste Prof. Gianmaria Martini Imoste sulla quantità Un imosta sulla quantità con ammontare diteuro è un

Dettagli

Principi di Economia I - Microeconomia Esame

Principi di Economia I - Microeconomia Esame Princii di Economia I - Microeconomia Esame Giusee Vittucci Marzetti iartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione 13

Dettagli

Variazione della funzione di domanda: aumento del reddito. Come la rappresentiamo? Quando Q=0 P=5 (intercetta sull asse del prezzo)

Variazione della funzione di domanda: aumento del reddito. Come la rappresentiamo? Quando Q=0 P=5 (intercetta sull asse del prezzo) Variazione della funzione di domanda: aumento del reddito Funzione di domanda D 0 : = - funzione di domanda) (A arità di altre determinanti della Come la raresentiamo? uando =0 = (intercetta sull asse

Dettagli

INTRODUZIONE. È la scienza che studia il modo in cui la società gestisce le proprie risorse scarse.

INTRODUZIONE. È la scienza che studia il modo in cui la società gestisce le proprie risorse scarse. INTRODUZIONE ECONOI È la scienza che studia il modo in cui la società gestisce le rorie risorse scarse. Le risorse vengono allocate attraverso l azione combinata di milioni di famiglie e di imrese. In

Dettagli

ESERCIZIO 1 Un impianto industriale è composto da 4 motori ad induzione, ciascuno dei quali avente

ESERCIZIO 1 Un impianto industriale è composto da 4 motori ad induzione, ciascuno dei quali avente OLITCNICO DI MILANO DIARTIMNTO DI NRGIA - Sezione LTTRICA 2156 Milano Via La Masa 34 SISTMI MACCHIN LTTRICH Aello 14 Settebre 215 NOM: MATRICOLA: COGNOM: SRCIZIO 1 Un iianto industriale è coosto da 4 otori

Dettagli

Teoria del consumo. Dott.ssa Alessandra Porfido

Teoria del consumo. Dott.ssa Alessandra Porfido Teoria del consumo Dott.ssa Alessandra orfido Esercizio 1 Siano = 20 e = 40 i rezzi unitari di mercato di due beni le cui quantità sono indicate con e. Il reddito R di cui disone il consumatore è ari a

Dettagli

Monopolio P, R R R RMe (domanda) Viki Nellas Esercizio 1

Monopolio P, R R R RMe (domanda) Viki Nellas Esercizio 1 onopolio Viki Nellas Esercizio La curva di domanda di un monopolista è 000. La funzione dei suoi costi totali è 7.5 + 00 + 00 a) Determinate le curve del ricavo medio e marginale di questa impresa e rappresentatele

Dettagli

Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 5 Efficienza, Benessere e Monopolio Soluzioni

Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 5 Efficienza, Benessere e Monopolio Soluzioni Princii di Economia - Microeconomia Esercitazione 5 Efficienza, Benessere e Monoolio oluzioni aria Vigani Marzo 2017 1. Mostrare graficamente il surlus di consumatori e roduttori in un singolo mercato

Dettagli

Entropia e secondo principio della termodinamica

Entropia e secondo principio della termodinamica Entroia e secondo rinciio della terodinaica Oltre alla conservazione dell'energia, le trasforazioni irreversibili hanno un ulteriore vincolo derivante dalla sontaneità secondo la freccia teorale. L inverso

Dettagli

ESERCITAZIONE 5: POLITICHE ECONOMICHE IN MERCATI CONCORRENZIALI, MONOPOLIO NATURALE E TEORIA DEI GIOCHI

ESERCITAZIONE 5: POLITICHE ECONOMICHE IN MERCATI CONCORRENZIALI, MONOPOLIO NATURALE E TEORIA DEI GIOCHI MICROECONOMIA CEA A.A. 00-004 EERCITAZIONE 5: POITICHE ECONOMICHE IN MERCATI CONCORRENZIAI, MONOPOIO NATURAE E TEORIA DEI GIOCHI Esercizio 1: Politiche economiche in mercati concorrenziali Consideriamo

Dettagli

Domanda di lavoro ed equilibrio del mercato del lavoro in concorrenza perfetta

Domanda di lavoro ed equilibrio del mercato del lavoro in concorrenza perfetta Domanda di lavoro ed equilibrio del mercato del lavoro in concorrenza erfetta Giusee Vittucci Marzetti 17 febbraio 2017 a domanda di lavoro in concorrenza erfetta a domanda di lavoro è una domanda di tio

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 29 Giugno 2005

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 29 Giugno 2005 ORSO I LURE IN SIENZE IOLOGIHE eo di FISI, 9 Giugno 005 ) Un coro di assa 0.5 kg scivoa ungo un iano incinato iscio, artendo da fero da unto a quota h. I iano fora con orizzontae un angoo di 60 0. Giunto

Dettagli

Domanda individuale e domanda di mercato

Domanda individuale e domanda di mercato Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato A.A. 2013-2014 Microeconomia - Cap.4 1 Questo file (con nome cap_04.pdf) può essere scaricato da siti e file elearning.moodle2.unito.it/esomas/course/

Dettagli

Risultati esame scritto Fisica 1-01/09/2015 orali: alle ore presso aula M

Risultati esame scritto Fisica 1-01/09/2015 orali: alle ore presso aula M Risultati esae scritto Fisica - /9/ orali: 7-9- alle ore 9. resso aula M gli studenti interessati a isionare lo scritto sono regati di resentarsi il giorno dell'orale Nuoo ordinaento atricola oto 98 nc

Dettagli

Gli angoli e le funzioni goniometriche

Gli angoli e le funzioni goniometriche Gli angoli e le funzioni goniometriche A a. Poiché sin sin cos e cos Ö á Ücos l equazione diventa: cos cos cos b. Il grafico della funzione cos si ottiene dal grafico della funzione cos alicando rima una

Dettagli

# STUDIO DELLA STABILITA COL CRITERIO DI NYQUIST#

# STUDIO DELLA STABILITA COL CRITERIO DI NYQUIST# # STUIO ELLA STABILITA COL CRITERIO I NYQUIST# Sia il olinomio di variabile comlessa s : Q(s)=a n s n +a n-1 s n-1 + +a 1 s+a 0 (1) Tale olinomio si uo considerare, con riferimento al iano comlesso (iano

Dettagli

Statistica: principi e metodi. Numeri indici

Statistica: principi e metodi. Numeri indici Statistica: rincii e metodi Caitolo 8 Numeri indici Ca. 8-1 I confronti I confronti consentono di comarare due grandezze a e b. Il raorto si interreta come il numero di unità di grandezza al numeratore

Dettagli

MICROECONOMIA. Studiamo adesso la relazione tra variazioni dei ricavi e variazione della quantità venduta:

MICROECONOMIA. Studiamo adesso la relazione tra variazioni dei ricavi e variazione della quantità venduta: Studiamo adesso la relazione tra variazioni dei ricavi e variazione della uantità venduta: In termini formali già saiamo che la variazione dei ricavi uò essere esressa come: R = + Seguendo una rassi ormai

Dettagli

Teoria del consumo Viki Nellas

Teoria del consumo Viki Nellas Teoria del consumo Viki Nellas Esercizio Siano = 0 e = 40 i rezzi unitari di mercato di due beni le cui quantità sono indicate con e. Il reddito R di cui disone il consumatore è ari a 5000 a) Si tracci

Dettagli

Maturità scientifica P.N.I Q.1

Maturità scientifica P.N.I Q.1 Luigi Lecci\Liceo Scientifico G. Stapacchia - Tricase (LE) 08-54400 Maturità scientifica P.N.I. 99 Q. In un piano cartesiano ortogonale Oxy si considerino le parabole C e C di equazione rispettivaente:

Dettagli

Risposta: 2009 2010 Quantità Prezzo ( ) Quantità Prezzo ( ) Automobili 8.000 15.000 6.500 14.500 Biciclette 80.000 195,52 94.

Risposta: 2009 2010 Quantità Prezzo ( ) Quantità Prezzo ( ) Automobili 8.000 15.000 6.500 14.500 Biciclette 80.000 195,52 94. 1. Domanda Si consideri un sistema economico che roduce solo due beni: automobili e biciclette. È noto che nel 009 sono state rodotte 8.000 automobili che sono state venduto al rezzo di 15.000 e 80.000

Dettagli

LE TRASFORMAZIONI NON ISOMETRICHE

LE TRASFORMAZIONI NON ISOMETRICHE GEOMETRIA 2 LE TRASFORMAZIONI NON ISOMETRICHE L'OMOTETIA richiami della teoria n Le trasformazioni non isometriche sono quelle trasformazioni in seguito alle quali le figure non restano congruenti; n l'omotetia

Dettagli

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it ECONOMIA URBANA Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre Contatti: costanti@uniroma3.it LA MICROECONOMIA LO STUDIO DEL COMPORTAMENTO DEI SINGOLI AGENTI IN UN SISTEMA ECONOMICO Economia

Dettagli

x. Il surplus del consumatore è dato dall area del triangolo ACE = 312, 5

x. Il surplus del consumatore è dato dall area del triangolo ACE = 312, 5 Esercizi sulle Forme di mercato. Siano note le seguenti funzioni di domanda/offerta: x = 6,6 x = 80 4 a. determinare l equilibrio b. chiarire qual è il valore dell elasticità dell offerta al rezzo c. determinare

Dettagli

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it ECONOMIA URBANA Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre Contatti: costanti@uniroma3.it LA MICROECONOMIA LO STUDIO DEL COMPORTAMENTO DEI SINGOLI AGENTI IN UN SISTEMA ECONOMICO Economia

Dettagli

Esercizi proposti - Gruppo 7

Esercizi proposti - Gruppo 7 Argomenti di Matematica er l Ingegneria - Volume I - Esercizi roosti Esercizi roosti - Gruo 7 1) Verificare che ognuina delle seguenti coie di numeri razionali ( ) r + 1, r + 1, r Q {0} r ha la rorietà

Dettagli

2. determinare i limiti agli estremi del dominio, eventuali asintoti, eventuali punti in cui è possibile prolungare la funzione per continuità;

2. determinare i limiti agli estremi del dominio, eventuali asintoti, eventuali punti in cui è possibile prolungare la funzione per continuità; ANALISI MATEMATICA Commissione L. Caravenna, V. Casarino, S. occante Ingegneria Gestionale, Meccanica e Meccatronica, Vicenza Vicenza, 27 Gennaio 25 TEMA - arte B Esercizio ( unti). Si consideri la funzione

Dettagli

PALESTRA PER IL RECUPERO

PALESTRA PER IL RECUPERO PARABOLA. PALESTRA PER IL RECUPERO ESERCIZI SVOLTI ESERCIZI Raresentare graficamente la arabola di equazione assegnata. 1 y x þ x Determiniamo la coordinate del vertice b " x V b a 1 ð 1Þ 1 # a y V c b

Dettagli

a rappresenta l intercetta o termine noto della retta, ossia il valore della y quando x = 0.

a rappresenta l intercetta o termine noto della retta, ossia il valore della y quando x = 0. Esercitazioni sulla prima parte delle lezioni di Micro Richiamo di Analisi Matematica La forma funzionale più semplice è la retta, la quale può essere genericamente descritta dalla seguente relazione:

Dettagli

RELAZIONE DI MAYER. Per quanto riguarda l ultimo termine, esprimendo V in funzione di p e T si ha: dv dp. dv dt. nrt dt

RELAZIONE DI MAYER. Per quanto riguarda l ultimo termine, esprimendo V in funzione di p e T si ha: dv dp. dv dt. nrt dt RELAZIONE DI MAYER La relazione di Mayer è: C C R IL rinciio della termodinamica si uò scrivere come du L () Consideriamo due trasformazioni, delle quali una sia un isocora e l altra una isobara, che ortino

Dettagli

CAPITOLO 20 IL MODELLO MICROSCOPICO DELLA MATERIA ( ) ( ) ( ) " ( 1,50 "10 #3 m 3 ) ( ) ( ) = 1,0!10 5 Pa 3! 0,20 m 3 = 3,0 "10 2 K.

CAPITOLO 20 IL MODELLO MICROSCOPICO DELLA MATERIA ( ) ( ) ( )  ( 1,50 10 #3 m 3 ) ( ) ( ) = 1,0!10 5 Pa 3! 0,20 m 3 = 3,0 10 2 K. Problei di paragrafo 1 Perché la assa inerziale di un granello di polline per quanto piccola è olto aggiore di quella di una olecola di acqua Perché gli urti sono nuerosissii e la loro intensità e frequenza

Dettagli

Il Comportamento del Consumatore. Le curve di reddito consumo o curve di Engel 56EAI

Il Comportamento del Consumatore. Le curve di reddito consumo o curve di Engel 56EAI Il Comortamento del Consumatore Le curve di reddito consumo o curve di Engel 56EAI Effetto Reddito Effetto Sostituzione Effetto Comlessivo y x 1 x 3 x 57EAI x= x 3 -x 1 Effetto Reddito Effetto Sostituzione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Svolgimento Prova scritta di Matematica II 09 Febbraio 2011

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Svolgimento Prova scritta di Matematica II 09 Febbraio 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Prova scritta di Matematica II 9 Febbraio Esercizio In R si considerino le due rette: t r : 5 y ; s : y t ; a) calcolare una base ortonormale di R a artire dai vettori

Dettagli

Verifica delle disposizioni normative. Calcolo delle tensioni massime

Verifica delle disposizioni normative. Calcolo delle tensioni massime LEZIOE 9 IL CEMETO ARMATO PRECOMPRESSO STATI LIMITE DELLE TESIOI DI ESERCIZIO EL C.A.P. (I STADIO) ITRODUZIOE CODIZIOI IIZIALI (A VUOTO) Calcolo l delle tensioni i massime a vuoto Verifica delle disosizioni

Dettagli

Risultati esame scritto Fisica 1-01/10/2012 orali: alle ore 14:30 presso aula O

Risultati esame scritto Fisica 1-01/10/2012 orali: alle ore 14:30 presso aula O Risultati esae scritto Fisica - // orali: -- alle ore 4: resso aula O (li stuenti interessati a visionare lo scritto sono reati i resentarsi il iorno ell'orale Nuovo Orinaento voto AIELLO ANTONELLA nc

Dettagli

SISTEMI E MACCHINE ELETTRICHE Appello 24 Luglio 2015

SISTEMI E MACCHINE ELETTRICHE Appello 24 Luglio 2015 OLITCNICO DI MILNO DIRTIMNTO DI NRGI - Sezione LTTRIC 20156 Milano Via La Masa 34 SISTMI MCCHIN LTTRICH ello 24 Luglio 2015 NOM: MTRICOL: COGNOM: SRCIZIO 1 Il test a vuoto e in cortocircuito di un generatore

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Svolgimento della prova scritta - fuori corso - di Matematica II 11 Novembre 2010

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Svolgimento della prova scritta - fuori corso - di Matematica II 11 Novembre 2010 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO della rova scritta - fuori corso - di Matematica II Novembre Esercizio In R si considerino i seguenti sottosazi vettoriali: V = (x; y; z) R j x y z = x z =, W = (x; y;

Dettagli

Domanda e Offerta - Elasticità Dott. ssa Sabrina Pedrini

Domanda e Offerta - Elasticità Dott. ssa Sabrina Pedrini Microeconomia, Esercitazione 1 (01/03/2016) Domanda e Offerta - Elasticità Dott. ssa Sabrina Pedrini Domande a risposta multipla 1) Siamo di fronte a un aumento (ossia uno spostamento verso destra) dell

Dettagli

Affinità parte seconda Pagina 8 di 5 easy matematica di Adolfo Scimone

Affinità parte seconda Pagina 8 di 5 easy matematica di Adolfo Scimone Affinità arte seconda agina 8 di 5 easy matematica di Adolfo Scimone Omotetia Definizione 1 - Si chiama omotetia di centro x ( 0, y0 ) ogni trasformazione biunivoca del iano in se in cui due unti corrisondenti

Dettagli