Risultati esame scritto Fisica 1-01/10/2012 orali: alle ore 14:30 presso aula O

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Risultati esame scritto Fisica 1-01/10/2012 orali: alle ore 14:30 presso aula O"

Transcript

1 Risultati esae scritto Fisica - // orali: -- alle ore 4: resso aula O (li stuenti interessati a visionare lo scritto sono reati i resentarsi il iorno ell'orale Nuovo Orinaento voto AIELLO ANTONELLA nc AMATO MATTIA CARISTO ROSA nc CASELLA ALESSANDRO nc CORTESE FILOMENA nc COSTANTINO LUCA nc FILIA IERAOLO 7 aesso GAUDIO SILIA nc GIANCOTTI IDA nc IACONANTONIO CRISTINA nc MADIA MARCO MANNARINO DANIELE 7 aesso MARINO FRANCESCA nc MINIACI FRANCESCO nc NERI TERESA 9 aesso NICOLETTA CARMINE nc NOCITA FEDERICA nc OLIERIO MARTA nc ALLONE FRANCESCO nc ANELLA DAIDE nc ERRI LICIA nc LUTINO CLAUDIA nc ROCOIO EMANUELE 9 aesso UCCIO LORENZA nc UGLIESE FILOMENA nc RUSSO ERICA nc SERGI CARLA nc ALLELUNGA ROSARINA nc ISCOMI MARIO nc

2 Esae i Fisica Corso Interateneo i In. Inforatica e Bioeica // roblea Siano ati ue cori ateriali untifori i cui uno, il coro, si trova nell oriine eli assi, entre l altro, il coro, si trova inizialente in quiete nella osizione i coorinate (x,y (vei fiura. All istante t il coro viene sarato con velocità iniziale v e con un anolo θ risetto all asse orizzontale. Nello stesso istante il coro viene lasciato caere verticalente verso il basso, arteno allo stato i quiete. Assueno che l unica forza aente sui ue cori sia la forza i ravità con accelerazione iretta verso il basso, si eterini er quale anolo θ il coro colisce il coro (si esria il risultato in funzione i x e y. roblea Si consieri una ole i as ieale onoatoico contenuto in un reciiente i volue.5 - e a ressione 5 a. Da questo stato il as coie un ciclo fatto i trasforazioni reversibili: la ria è un esansione isotera che arriva a un volue ; la secona è una trasforazione isocora che orta la ressione a un valore /; la terza è una trasforazione aiabatica che riorta il as nello stato iniziale. Si calcoli il reniento el ciclo aena escritto. [La costante ei as erfetti è R8.J/K ol] roblea Un aralleleieo i leno i sezione S. e lunhezza L. alleia in un reciente con acqua (ensità HO k/. Una elle ue basi el aralleleieo è rinforzato con una laina i iobo, in oo che il aralleleieo allei verticalente con il lato L erenicolare alla suerficie ell acqua (vei fiura. La ensità lobale el leno iù la laina i iobo è 8k/. Si eterini all equilibrio qual è la lunhezza L el lato el aralleleieo iersa nell acqua. Se si uove leerente verso l alto il aralleleieo (senza ruotarlo e oi lo si rilascia, si ha un oto aronico luno l asse verticale (trascurano qualsiasi fora i attrito e viscosità. Si calcoli la frequenza i oscillazione i tale oto aronico. Successivaente il aralleleieo viene coletaente ierso e ortato olto al i sotto el livello ell acqua. Quini viene rilasciato e inizia a risalire verso la suerficie ell acqua: si calcoli la velocità liite raiunta al aralleleieo in acqua, suoneno che sia resente una forza viscosa F -b v ove v è la velocità istantanea el aralleleieo e b.k/s. Se il aralleleieo fuoriesce coletaente all acqua con la velocità liite aena calcolata, qual è l altezza assia a esso raiunta (trascurano qualsiasi effetto ell aria sul aralleleieo?

3 Soluzione roblea Scriviao le equazioni orarie er il coro e il coro teneno conto i quali sono le osizioni i artenza e el fatto che l unica accelerazione che aisce sui ue cori è quella i ravità, ari a. er il coro che arte all oriine eli assi si ha: x( v y( v x y t v cos t t v sin t er il coro che arte allo stato i quiete alla osizione (x,y e cae verticalente, si hanno invece le seuenti equazioni: x( x y( y t Affinché il coro colisca il coro è necessario che i ue cori si trovino nella stessa osizione a un certo istante t. Ioniao allora che le coorinate (x,y el coro siano uuali a quelle el coro : v v v v cos sin cos sin x t x y y t Faceno il raorto ebro a ebro fra la secona equazione e la ria, si eliina il teo t e si ottiene il risultato cercato: v sin v cos tan y x y x Soluzione roblea Dall equazione i stato ei as erfetti ci ricaviao il valore ella teeratura T : nrt T nr K er quanto riuara lo stato, abbiao che T T K erché la trasforazione allo stato allo stato è una isotera; inoltre saiao al roblea che ; er eterinare la ressione alichiao i nuovo l equazione i stato ei as erfetti: nrt nrt nrt er lo stato abbiao che erché la trasforazione allo stato allo stato è isocora; al roblea saiao che /(/6 5 a; er eterianre la teeratura T alichiao l equazione i stato ei as erfetti: ( 5 a nrt T T nr nr nr 5K

4 er calcolare il reniento η el ciclo utilizziao la seuente forula: η Q Q ce ass ove Q ce è il calore ceuto all esterno e Q ass è invece il calore assorbito. Durante l esansione isotera viene assorbito calore all esterno er la ilatazione el as, entre nella trasforazione isocora c è una iinuzione i teeratura, a T a T, e calore viene ceuto all esterno (si tena anche resente che in una trasforazione isocora non viene coiuto lavoro ato che il volue riane costante. er la trasforazione isotera la variazione i eneria interna U e il rio rinciio ella teroinaica si scrive coe seue: U L L ove è il calore scabiato con l esterno e L il lavoro fatto verso l esterno. Il calore assorbito urante la trasforazione isotera è quini ari al lavoro fatto al as urante l esansione: L nrt nrt nrt ln( Q nrt ln( / / ass ove nrt va fuori all interrazione erché costante urante la trasforazione isotera. er la trasforazione isocora abbiao che e quini il lavoro L è nullo urante la trasforazione. Di conseuenza il rio rinciio ella teroinaica si scrive coe seue: U L U er cui il calore ceuto urante la trasforazione è ari alla variazione i eneria interna U. L eneria interna i un as erfetto è funzione solo ella teeratura T, e er un as onoatoico valono le seuenti esressioni: U C C ( T T nr T ( T T L ultio risultato è neativo (T < T e questo ci confera che si tratta i calore ceuto all esterno. Dato che nella forula scritta er il reniento η il oulo el calore ceuto, abbiao la seuente esressione er Q ce : Q ce nrt T Sostitueno le esressioni trovate er Q ce e Q ass nell esressione el reniento η si ottiene il risultato cercato: η η ( ( nr T nrt ln( T T ln( T / T.

5 Soluzione roblea All equilibrio risultano bilanciate forza eso, F, e sinta i Archiee, S A, che aiscono sul aralleleieo. reneno coe asse ositivo luno la irezione verticale quello iretto verso l alto, la forza eso sarà neativa entre la sinta si Archiee sarà ositiva; in forule abbiao le seuenti esressioni: F S SL SL A H O All equilibrio si avrà la seuente conizione: F L + S A H O SL H O SL L.4 (eq. Se si sine verso l alto il aralleleieo, esso viene ortato fuori alla sua osizione i equilibrio. Forza eso e sinta i Archiee non saranno iù bilanciate e si avrà un accelerazione risultante a. Inicano con y lo sostaento verso l alto, la arte iersa el aralleleieo ha lunhezza ari a (L - y e quini il II rinciio ella inaica si scrive coe seue: a F a SL t t ( y ( y + S A H O S SL H O ( L y S y H O SL H O S y ove nell ultio assaio si è fatto uso el fatto che -SL+ HO SL (vei eq.. L ultia esressione raresenta l equazione ifferenziale i un oto aronico: t t t ( y ( y ( y ( y t H O S y H OS + y H OS + y SL H O + y L la cui ulsazione ω( HO /L /. Dalla ulsazione ω si ricava infine la frequenza i oscillazione: ω f H O L ω π π H O L.s Una volta che il aralleleieo viene coletaente ierso e rilasciato, esso inizia a risalire verso la suerficie. Durante questo oto le forze che aiscono sono la forza eso (verso il basso, la sinta i Archiee (verso l alto e la forza viscosa F che si oone al oto (quini iretta verso il basso. Il II rinciio ella inaica iventa allora:

6 a F a SL a + S A + F H O SL bv ( SL bv H O La velocità liite viene raiunta a reie, ovvero quano tutte le forze si bilanciano fra i loro e l accelerazione è nulla. Ioneno a si ottiene il valore i tale velocità: ( H O SL bv ( H O ( v H O b bv SL SL 5.9/s er calcolare l altezza assia raiunta al aralleleieo quano esso fuoriesce all acqua con la velocità aena calcolata, alichiao la conservazione ell eneria. Aena uscito all acqua il aralleleieo ossieo solo eneria cinetica K(/v ; non aena raiune l altezza assia esso avrà velocità ari a zero (quini K e eneria otenziale assia, Uh (ove h è l altezza assia raiunta: v h v h.8

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE -- A.A. 2006/2007 Prova scritta di Venerdi 16 Febbraio 2007

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE -- A.A. 2006/2007 Prova scritta di Venerdi 16 Febbraio 2007 FISI er SIENZE BIOLOGIHE --.. 006/007 Prova scritta di enerdi 16 Febbraio 007 Esercizio 1 Un coro di assa M Kg si uove lungo il ercorso B nella guida ostrata in igura. Il coro arte da ero, e lascia la

Dettagli

Risultati esame scritto Fisica 1-04/03/2013 orali: 11/03/2013 alle ore 10:30 presso aula D

Risultati esame scritto Fisica 1-04/03/2013 orali: 11/03/2013 alle ore 10:30 presso aula D Risultati esae scritto Fisica - 04/0/0 orali: /0/0 alle ore 0:0 resso aula D (gli studenti interessati a visionare lo scritto sono regati di resentarsi il giorno dell'orale) Nuovo Ordinaento ecchio Ordinaento

Dettagli

Risultati esame scritto Fisica 1-01/09/2015 orali: alle ore presso aula M

Risultati esame scritto Fisica 1-01/09/2015 orali: alle ore presso aula M Risultati esae scritto Fisica - /9/ orali: 7-9- alle ore 9. resso aula M gli studenti interessati a isionare lo scritto sono regati di resentarsi il giorno dell'orale Nuoo ordinaento atricola oto 98 nc

Dettagli

(a) Sull anello 1 agiscono la forza peso P = mg, diretta verso il basso, e la forza F 21 esercitata dall anello 2, diretta verso l alto, per cui:

(a) Sull anello 1 agiscono la forza peso P = mg, diretta verso il basso, e la forza F 21 esercitata dall anello 2, diretta verso l alto, per cui: Esercitazione n 5 ISICA SPERIMENALE I (Prof. Gabriele ava) A.A. / (C.L. Ing. Ei.) Dinaica. Una catena costituita a cinque anelli, ciascuno i assa = g, viene sollevata in verticale con una accelerazione

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 29 Giugno 2005

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 29 Giugno 2005 ORSO I LURE IN SIENZE IOLOGIHE eo di FISI, 9 Giugno 005 ) Un coro di assa 0.5 kg scivoa ungo un iano incinato iscio, artendo da fero da unto a quota h. I iano fora con orizzontae un angoo di 60 0. Giunto

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2007/2008 Prova scritta del 21 luglio 2008

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2007/2008 Prova scritta del 21 luglio 2008 FISI per SIENZE IOLOGIHE,.. 007/008 Prova scritta del 1 luglio 008 1) Meccanica Un corpo di assa 0.4 kg poggia su un gradino d orizzontale di altezza H 1 e coprie di un tratto d 10 c una olla di costante

Dettagli

ESERCIZI DI TERMODINAMICA

ESERCIZI DI TERMODINAMICA ESERCIZI DI TERMODINAMICA Un otore a cobustione eroga una otenza effettiva di k con un rendiento totale del 8% Il cobustibile utilizzato ha un otere calorifico inferiore di 000 k Calcolare la assa di cobustibile

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II compitino di FISICA, 20 Giugno 2011

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II compitino di FISICA, 20 Giugno 2011 CORSO DI LURE IN SCIENZE BIOLOGICHE II compitino di FISIC, 0 Giuno 011 1) Una lamina piana infinitamente estesa, uniformemente carica con densità = + 4 10-8 C/m è perpendicolare all asse x di un sistema

Dettagli

leggi dei gas perfetti Problemi di Fisica leggi dei gas perfetti

leggi dei gas perfetti Problemi di Fisica leggi dei gas perfetti Problei di Fisica leggi dei gas erfetti In un reciiente sono contenute N3, 4 olecole di anidride carbonica (CO ). Calcolare la assa del gas e il corrisondente nuero di oli. La assa olecolare della olecola

Dettagli

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 19/02/2019

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 19/02/2019 Soluzione egli esercizi ello scritto i eccanica el 19/02/2019 Esercizio 1 Una guia è coposta a ue tratti curvilinei senza attrito, connessi a un tratto rettilineo orizzontale scabro BC, con coefficiente

Dettagli

mv x +MV x = 0. V x = mv x

mv x +MV x = 0. V x = mv x Università degli Studi di Udine, Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale A.A. 15/16, Sessione di Gennaio/Febbraio 16, Esae di FISICA GENEALE 1 1 CFU Prio Appello, POVA SCITTA, 1 Febbraio 16 TESTI E SOLUZIONI

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 17 Febbraio 2010

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 17 Febbraio 2010 CORSO DI LURE IN SCIENZE IOLOGICHE Prova scritta di FISIC 17 Febbraio 010 1) Una particella di massa m 100 viene lanciata da un punto O al suolo, con velocità iniziale inclinata di 60 rispetto al piano

Dettagli

Esame 20 Luglio 2017

Esame 20 Luglio 2017 Esae 0 Luglio 07 Roberto Bonciani e Paolo Dore Corso di Fisica Generale Dipartiento di ateatica Università degli Studi di Roa La Sapienza Anno Accadeico 06-07 Esae - Fisica Generale I 0 Luglio 07 R. Bonciani,

Dettagli

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 2/03/2010

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 2/03/2010 Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 2/03/2010 1 Quesito y T2 N 0000000000 1111111111 m T1 x T 2 m B B T1 m Figura 1: Quesito 2 L accelerazione della massa m (che coincide in modulo con l accelerazione

Dettagli

Soluzioni della prima prova di accertamento Fisica Generale 1

Soluzioni della prima prova di accertamento Fisica Generale 1 Corso di Laurea in Ineneria Biomedica, dell Informazione, Elettronica e Informatica Canale 2 (S. Amerio, L. Martucci) Padova, 20 aprile 2013 Soluzioni della prima prova di accertamento Fisica Generale

Dettagli

CORSO di LAUREA in SCIENZE BIOLOGICHE Compito generale di FISICA Giugno 2009

CORSO di LAUREA in SCIENZE BIOLOGICHE Compito generale di FISICA Giugno 2009 ORSO i LURE in SIENZE BIOLOGIHE opito eneale i ISI -- 6 Giuno 009 MENI Un copo i assa 500 scene luno un piano liscio e inclinato i un anolo θ 0. Dopo avee pecoso un tatto L iune alla base el piano e uta

Dettagli

III - Lavoro ed energia. Conservazione dell energia.

III - Lavoro ed energia. Conservazione dell energia. III - Lavoro e eneria. Conservazione ell eneria. Il lavoro W copiuto a una forza F variabile che aisce su un punto ateriale spostanolo a un punto a un punto luno una linea γ è ato a: W F l,γ ove l è lo

Dettagli

Compito di Fisica Generale I di Ingegneria CIVILE Giugno 2009

Compito di Fisica Generale I di Ingegneria CIVILE Giugno 2009 Copito di Fisica Generale I di Ingegneria CIVILE 009 Giugno 009 Esercizio : Un asse è disposto orizzontalente e passante per il punto O in figura L'asse è perpendicolare al piano della figura Una barretta

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2005/2006 Prova scritta del 20 Luglio 2006

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2005/2006 Prova scritta del 20 Luglio 2006 FISI e SIENZE BIOLOGIHE,.. 005/006 Pova scitta del 0 Lulio 006 ) Un coo di assa M0 k scende luno un iano inclinato con un'inclinazione θ 45 0 ed un coeiciente di attito dinaico µ 0.5. L'altezza a cui si

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 20 giugno 2011

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 20 giugno 2011 CORSO DI LURE IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISIC 20 iuno 2011 1) Una particella P di massa M= 200 viene lanciata dalla sommità (punto ) di un piano liscio inclinato di 30, rispetto al piano terrestre

Dettagli

Soluzione dell esonero del 23/04/2013. Problema n. 1

Soluzione dell esonero del 23/04/2013. Problema n. 1 Soluzione ell esonero el 3/4/3 Problema n. a) Affinché il corpo scioli con elocità costante luno il piano inclinato, occorre che la proiezione luno il piano inclinato ella forza risultante aente sul corpo

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 17 giugno 2016

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 17 giugno 2016 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 17 iuno 2016 1) Un corpo P 1, di massa m= 0.5 k, viene lasciato libero di muoversi dal punto A, sulla sommità di un piano inclinato di 30,

Dettagli

II prova parziale di FISICA, 10 Giugno 2005

II prova parziale di FISICA, 10 Giugno 2005 RS I LURE IN SIENZE ILGIE II ova aziale di ISI, 1 Giuno 1 Un cubo di lato L c viene ieso in acqua. Il cubo alleia con i / del suo volue ieso. Si deteinino: a la densità del ateiale di cui è costituito

Dettagli

Nome Cognome Numero di matricola Coordinata posizione. Quarto compito di Fisica Generale 1 + Esercitazioni, a.a Settembre 2018

Nome Cognome Numero di matricola Coordinata posizione. Quarto compito di Fisica Generale 1 + Esercitazioni, a.a Settembre 2018 Noe Cognoe Nuero di atricola Coordinata posizione Quarto copito di isica Generale + Esercitazioni, a.a. 207-208 3 Settebre 208 ===================================================================== Preesse

Dettagli

Z asse orizzontale privo d attrito (asse di rotazione); O punto del corpo (perno) appartenente all asse di rotazione; C centro di massa del corpo.

Z asse orizzontale privo d attrito (asse di rotazione); O punto del corpo (perno) appartenente all asse di rotazione; C centro di massa del corpo. IL PENDOLO ISICO Penolo fisico (o coposto): qualsiasi corpo rigio che, sotto l azione ella gravità, può oscillare lieraente attorno a un asse orizzontale passante per un punto iverso al suo centro i assa.

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2015/2016 II Prova in itinere 17 Giugno 2016

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2015/2016 II Prova in itinere 17 Giugno 2016 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2015/2016 II Prova in itinere 17 Giuno 2016 1) ELETTROSTATICA Due lamine piane, L 1 ed L 2, infinitamente estese, uniformemente cariche (entrambi con seno positivo) con

Dettagli

II prova parziale di FISICA, 10 Giugno 2005

II prova parziale di FISICA, 10 Giugno 2005 ORSO I LURE IN SIENZE IOLOGIHE II ova aziale di FISI, 1 Giuno 1) Un cubo di lato L = c viene ieso in acqua. Il cubo alleia con i / del suo volue ieso. Si deteinino: a) la densità ρ del ateiale di cui è

Dettagli

INDICE CAPITOLO 6 CAPITOLO 6

INDICE CAPITOLO 6 CAPITOLO 6 NDCE CTOLO 6 6. Teoremi sulle reti 6.. Teorema el Massimo trasferimento i otenza ttiva... Caso impeenza interna el eneratore reale e carico reale... Caso impeenza interna el eneratore reattiva e carico

Dettagli

m O Esercizio (tratto dal Problema 4.29 del Mazzoldi 2)

m O Esercizio (tratto dal Problema 4.29 del Mazzoldi 2) Esercizio tratto dal Problea 4.29 del Mazzoldi 2) Un corpo di assa 0.5 Kg è agganciato ad un supporto fisso traite una olla di costante elastica 2 N/; il corpo è in quiete nel punto O di un piano orizzontale,

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 2.6 del Mazzoldi)

Esercizio (tratto dal Problema 2.6 del Mazzoldi) 1 Esercizio (tratto dal Problea 2.6 del Mazzoldi) Un punto ateriale di assa è sospeso traite un filo verticale ed è collegato al suolo da una olla, di costante elastica 70 N/, che si trova alla lunghezza

Dettagli

Prova scritta di FISICA, 10 Giugno 2005

Prova scritta di FISICA, 10 Giugno 2005 ORSO I LURE IN SIENZE IOLOGIHE Pova scitta di FISI, Giuno 1) Un cubo di lato L = c viene ieso in acqua. Il cubo alleia con i / del suo volue ieso. Si deteinino: a) la densità ρ del ateiale di cui è costituito

Dettagli

Esonero 20 Gennaio 2016

Esonero 20 Gennaio 2016 Esonero 20 Gennaio 2016 Roberto Bonciani e Paolo Dore Corso di Fisica Generale 1 Università degli Studi di Roma La Sapienza Anno Accademico 2015-2016 Esonero 2 - Fisica Generale I per matematici 20 Gennaio

Dettagli

Nome Cognome Numero di matricola Coordinata posizione. Secondo compito in itinere di Fisica Generale 1 + Esercitazioni, a.a Maggio 2018

Nome Cognome Numero di matricola Coordinata posizione. Secondo compito in itinere di Fisica Generale 1 + Esercitazioni, a.a Maggio 2018 Nome Conome Numero di matricola Coordinata posizione Secondo compito in itinere di Fisica Generale 1 + Esercitazioni, a.a. 017-018 Maio 018 =====================================================================

Dettagli

ESERCIZIO 1. II: conservazione energia meccanica: m1v1. m l, da cui: Da I si ricava: v1= v2, che inserito in II porta a: m m.

ESERCIZIO 1. II: conservazione energia meccanica: m1v1. m l, da cui: Da I si ricava: v1= v2, che inserito in II porta a: m m. ESERCIZIO Due asse = 5 kg e = 0 kg sono inizialente fere su un piano orizzontale liscio e appoggiate agli estrei i una olla i costante elastica k = 000 N/, antenuta copressa. A un certo istante, la olla

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 2.6 del Mazzoldi)

Esercizio (tratto dal Problema 2.6 del Mazzoldi) Esercizio (tratto dal Problea 2.6 del Mazzoldi) Un punto ateriale di assa è sospeso traite un filo verticale ed è collegato al suolo da una olla, di costante elastica 70 N/, che si trova alla lunghezza

Dettagli

4. a quale distanza d l oggetto cade rispetto alla posizione orizzontale del punto di lancio;

4. a quale distanza d l oggetto cade rispetto alla posizione orizzontale del punto di lancio; 1 Esercizio Un oetto viene lanciato dal balcone di una finestra con velocità iniziale di modulo v 0 15 m/s, ad un anolo θ 60 o rispetto all orizzontale. La finestra si trova ad un altezza h di 8 m dal

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 4.7 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal Problema 4.7 del Mazzoldi 2) 1 Esercizio (tratto dal Problea 4.7 del Mazzoldi 2) Un punto ateriale di assa è sospeso traite un filo verticale ed è collegato al suolo da una olla, di costante elastica = 70 N/, che si trova alla lunghezza

Dettagli

2 PARZIALE - FISICA I per SCIENZE GEOLOGICHE A.A. 2017/2018, 4 Aprile 2018

2 PARZIALE - FISICA I per SCIENZE GEOLOGICHE A.A. 2017/2018, 4 Aprile 2018 2 PRZILE - FISIC I per SCIENZE GEOLOGICHE.. 2017/2018, 4 prile 2018 ESERCIZIO 1 CdM e URTI Un corpo puntifore di aa 500 parte da fero dalla oità di un piano inclinato licio di altezza h0.3 ed inclinato

Dettagli

Ioanna, Marcella Stelluto

Ioanna, Marcella Stelluto Unione Euroea Fondo Sociale Euroeo P.O.N. Coetenze er lo sviluo Ministero della Pubblica Istruzione Diartiento er la Prograazione Direzione Generale er gli Affari Internazionali Ufficio V Con l Euroa,

Dettagli

Compito di Fisica II per Chimica Prof. Paola LEACI e Prof. Piero RAPAGNANI

Compito di Fisica II per Chimica Prof. Paola LEACI e Prof. Piero RAPAGNANI Compito i Fisica II per Chimica 13-0-017 Prof. Paola LEACI e Prof. Piero RAPAGNANI ESERCIZIO 1 Due anelli, i raggi R 1 = 10 cm e R = 0 cm, sono isposti sullo stesso asse, come in figura, con i rispettivi

Dettagli

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici 03-9 Esercizio n 1 el /11/003 Sia ato un rectanular array 10 5 La istanza fra ciascun iolo e il successivo sia λ/4 in entrambe le imensioni Graficare il iaramma i raiazione nel iano θ π/ Calcolarne arossimativamente

Dettagli

b) La velocità del centro di massa è identica prima e dopo l urto a causa della conservazione della quantità di moto del sistema: v CM = v.

b) La velocità del centro di massa è identica prima e dopo l urto a causa della conservazione della quantità di moto del sistema: v CM = v. Esercizio a) Il sistema elle ue masse è sottoposto a una risultante elle forze nulla in irezione orizzontale nell istante ell urto. Si conserva la quantità i moto in tale irezione. Assumeno come positiva

Dettagli

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI Università egli Stui i Uine, Corso i Laurea in Ingegneria Gestionale A.A. 016/017, Sessione i Settembre 017, Esame i FISICA GENERALE 1 1 CFU) Appello Unico, PROVA SCRITTA, 1 Settembre 017 TESTI E SOLUZIONI

Dettagli

k F A.A prova m A m B v o M A

k F A.A prova m A m B v o M A ISIC PPLICT.. 04-05 4 prova. Due corpi i assa =4g e =3g collegati solialente a una olla i costante elastica =0 3 N/ e i assa trascurabile, poggiano su i un piano orizzontale privo i attrito. Essi vengono

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2006/2007 Prova scritta del 17 gennaio 2007

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2006/2007 Prova scritta del 17 gennaio 2007 FISI pe SINZ IOLOGIH,.. 6/7 Pova scitta el 7 gennaio 7 ) Una olla i costante elastica k 3 N/ è posta su un piano oizzontale scabo, con coefficiente i attito inaico µ.. lla olla, inizialente copessa i un

Dettagli

Moto parabolico. Mauro Saita Versione provvisoria, ottobre 2012.

Moto parabolico. Mauro Saita   Versione provvisoria, ottobre 2012. Moto parabolico. Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria, ottobre 2012. 1 Moto parabolico. Gli esercizi contrassenati con (*) sono più difficili. Problema 1.1 (Lancio di un proiettile.).

Dettagli

Soluzioni Compito di Fisica I I Sessione I Appello Anno Accademico

Soluzioni Compito di Fisica I I Sessione I Appello Anno Accademico catcode`"active Soluzioni Compito di Fisica I I Sessione I Appello Anno Accademico 014-015 Esercizio n.1: Un blocco M è inizialmente fermo nel tratto orizzontale di una guida priva di attrito (figura 1).

Dettagli

Termologia. Paolo Bagnaia - CTF Esercizi di termologia e termodinamica 1

Termologia. Paolo Bagnaia - CTF Esercizi di termologia e termodinamica 1 ermologia Paolo Bagnaia - CF - 3 - Esercizi di termologia e termodinamica 1 Esercizio Un cubetto di ghiaccio di 150 g alla temeratura di 0 C è gettato in unreciiente, i che contiene 300 g di acqua alla

Dettagli

OSCILLAZIONI TORSIONALI

OSCILLAZIONI TORSIONALI OSCILLAZIONI TORSIONALI Introuzione Come è noto, per un corpo i imensione estesa vincolato a ruotare attorno a un asse (volano), vale la seguente relazione tra l'accelerazione angolare e il momento ella

Dettagli

Esercizio 1: Esercizio 2:

Esercizio 1: Esercizio 2: Compito i Elettricità e Magnetismo e i Elettromagnetismo Prova scritta el 5-- (Proff SGiagu, FLacava, FRicci) Elettromagnetismo ( e creiti): esercizi,, ; tempo ore Elettromagnetismo (5 creiti): esercizi

Dettagli

R = Esercizio n.6 di pagina 154. calcoliamo f: In quanto. quindi. Calcoliamo l accelerazione alle estremità; questa in generale è:

R = Esercizio n.6 di pagina 154. calcoliamo f: In quanto. quindi. Calcoliamo l accelerazione alle estremità; questa in generale è: Esercizio n.6 di pagina 154. V t = 3100 /s R = 4. 10 7 a =? v ax =? calcoliao f: In quanto velocità del satellite (tangenziale) raggio dell orbita del satellite frequenza del oto del punto accelerazione

Dettagli

OSCILLAZIONI TORSIONALI

OSCILLAZIONI TORSIONALI OSCILLAZIONI TORSIONALI Introuzione Come è noto, per un corpo i imensione estesa vincolato a ruotare attorno a un asse (volano), vale la seguente relazione tra l'accelerazione angolare e il momento ella

Dettagli

Meccanica Primo compito d'esonero B 4 Maggio 2011

Meccanica Primo compito d'esonero B 4 Maggio 2011 Esercizio n. 1 Si consideri la uida indicata in fiura. Nel tratto BC, di lunhezza L vi è attrito con coefficiente di attrito dinamico µ d ; altrove non vi è attrito. Il tratto CD è un arco di circonferenza

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Fisica II 2 marzo

Facoltà di Ingegneria Fisica II 2 marzo Facoltà i Ingegneria Fisica II arzo 5 7 T Valori: ε = 8.85, µ 4 = π Esercizio n. Un conensatore è costituito a ue lastre etalliche rettangolari, i area, separate a una istanza. Una età ello spazio tra

Dettagli

θ h max Esercizio 1. l altezza massima h max a cui giunge l oggetto; 2. quanto tempo impiega per cadere al suolo;

θ h max Esercizio 1. l altezza massima h max a cui giunge l oggetto; 2. quanto tempo impiega per cadere al suolo; 1 Esercizio Un oetto viene lanciato dal balcone di una finestra con velocità iniziale di modulo v 0 15 m/s, ad un anolo θ 60 o rispetto all orizzontale. La finestra si trova ad un altezza di 8 m dal suolo.

Dettagli

Prof. Francesco Michelotti. rispetto all orizzontale per spostare una cassa di massa M inizialmente

Prof. Francesco Michelotti. rispetto all orizzontale per spostare una cassa di massa M inizialmente Esame di Fisica ESAME per Ineneria SCRIO DI Elettronica FISICA GENERALE e delle elecomunicazioni DEL 9 FERAIO (Parte 05 I): -0-07 Prof. Francesco Michelotti Vadecum: Nello svolimento dei problemi è indispensabile

Dettagli

FISICA GENERALE (A) I Prova A.A Cognome Nome n. matricola

FISICA GENERALE (A) I Prova A.A Cognome Nome n. matricola FISICA GENERALE (A) I Prova A.A. 8-9 3.4.9 Cognome Nome n. matricola Corso di Studi Docente Voto 5 Crediti Crediti Esercizio n. Un anello di massa m uò scorrere senza attrito su una guida circolare orizzontale

Dettagli

Soluzione Compitino Fisica Generale I Ing. Elettronica e Telecomunicazioni 07 Maggio 2018

Soluzione Compitino Fisica Generale I Ing. Elettronica e Telecomunicazioni 07 Maggio 2018 Soluzione Compitino Fisica Generale I In. Elettronica e Telecomunicazioni 07 Maio 018 Esercizio 1 1) Sulla massa m 1 aiscono la sua forza peso m 1, la forza di tensione T 1 e la reazione normale del blocco

Dettagli

Corso di Impianti Dispense a cura di Simone Lugli Realizzate a favore degli allievi dell Istituto C. Ferrini di Verbania. 1. Il teorema di Bernoulli 2

Corso di Impianti Dispense a cura di Simone Lugli Realizzate a favore degli allievi dell Istituto C. Ferrini di Verbania. 1. Il teorema di Bernoulli 2 Indice 1. Il teorema di Bernoulli. Strumenti er misure su tubazioni: generalità e metodi di utilizzo 3.1. Il Tubo di Pitot 3.. Il venturimetro 4.3 Il boccaglio 5.4 Il diaframma 6.5. ltri strumenti er la

Dettagli

Soluzioni Esonero di Fisica I - Meccanica Anno Accademico

Soluzioni Esonero di Fisica I - Meccanica Anno Accademico Soluzioni Esonero di Fisica I - Meccanica Anno Accadeico 2008-2009 Esercizio n.1: Un punto ateriale di assa è inizialente fero su di un piano orizzontale scabro. Siano µ s e µ d i coefficienti di attrito

Dettagli

Prova scritta del 27 novembre 2018

Prova scritta del 27 novembre 2018 Prova scritta del 27 novembre 2018 1 Un reciiente della caacità di 1.00 L e contenente un gas A alla ressione di 10.0 kpa viene connesso ad un altro reciiente avente il volume di 3.00 L con all interno

Dettagli

Verifica di Fisica 3 a B Scientifico - 11 aprile 2011

Verifica di Fisica 3 a B Scientifico - 11 aprile 2011 Liceo Carducci Volterra - Prof. Francesco Daddi Verifica di Fisica 3 a B Scientifico - 11 aprile 2011 Reolamento: punteio di partenza 2/10. Per oni quesito si indichi una sola risposta. Oni risposta esatta

Dettagli

Calcolo della massa m di un solido

Calcolo della massa m di un solido Calcolo ella assa i un solio Consieriao un solio T i assa, volue e superficie. upponiao che il corpo abbia assa voluica (ensità) ipenente alle coorinate,, i un punto P interno o sulla superficie el solio,

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I 6..6 CMPIT C Esercizio n. Un blocco, assiilabile ad un punto ateriale di assa = kg, partendo da fero, scivola da un altezza h = 7 lungo una guida priva di.

Dettagli

Sia dato un corpo su cui agisce una forza. Supponiamo che inizialmente il corpo sia fermo, dalla relazione

Sia dato un corpo su cui agisce una forza. Supponiamo che inizialmente il corpo sia fermo, dalla relazione Lavoro ed energia Sia dato un coro su cui agisce una forza. Suoniamo che inizialmente il coro sia fermo, dalla relazione F = ma doo un certo intervallo di temo in cui la forza agisce sull oggetto, il coro

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI DI FLUIDODINAMICA Parte 3: Equazione di Bernoulli Versione 1.0

ESERCIZI SVOLTI DI FLUIDODINAMICA Parte 3: Equazione di Bernoulli Versione 1.0 Moulo i Elementi i Fluioinamica Corso i Laurea in Ingegneria ei Materiali/Meccanica AA 00/005 Ing Paola CINNELLA ESERCIZI SVOLTI I FLUIOINAMICA Parte 3: Equazione i Bernoulli Versione 10 Esercizio 1 Si

Dettagli

Appunti di Meccanica dei Fluidi M. Tregnaghi

Appunti di Meccanica dei Fluidi M. Tregnaghi Aunti di eccanica dei Fluidi 4. STATICA: ISURA DELLA PRESSIONE PIEZOETRO Il iezoetro è uno struento che consente di identificare il iano dei carichi idrostatici relativo di un liquido e quindi la sua ressione.

Dettagli

Soluzioni dell Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I):

Soluzioni dell Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I): Esame di Fisica per neneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte ): 5-0-06 Problema. Un saltatore in luno arriva alla fine della rincorsa con una velocità orizzontale v L 0m/s. A questo punto salta

Dettagli

Lavoro di una forza. Si definisce lavoro elementare della forza F agente sul punto materiale P che si sposta di dr la quantità scalare:

Lavoro di una forza. Si definisce lavoro elementare della forza F agente sul punto materiale P che si sposta di dr la quantità scalare: Laoro i una forza Consieriao un punto ateriale P in oto lungo una cura L per effetto i una forza F, sia r il ettore posizione el punto in un sistea i riferiento inerziale: in un interallo i tepo t il punto

Dettagli

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Energetica-Meccanica-Aerospaziale

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Energetica-Meccanica-Aerospaziale Politecnico i ilano Fonamenti i Fisica perimentale Facoltà i Ingegneria Inustriale - In Energetica-eccanica-erospaziale II ppello - 4/0/009 Giustiicare le risposte e scrivere in moo chiaro e leggibile

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 16 Gennaio 2008

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 16 Gennaio 2008 CORSO DI LURE IN SCIENZE BIOLOGICE Proa critta di FISIC 6 Gennaio 008 ) eccanica: Due cori di aa k ed ono colleati ediante una une inetenibile ed una carrucola, entrabe di aa tracurabile, coe otrato in

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 11 luglio 2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 11 luglio 2012 COSO DI LUE I SCIEZE IOLOGICHE Prova scritta di FISIC luglio 0 ) Uo sciatore di assa 70 kg scede lugo ua ista erfettaete liscia, artedo da ua quota h 0, co velocità iiziale ulla. Giuto alla base della

Dettagli

13.1 Il circuito è un ponte; la soluzione può essere ricavata considerando i due partitori di tensione (R-R e R-C): 1 2R

13.1 Il circuito è un ponte; la soluzione può essere ricavata considerando i due partitori di tensione (R-R e R-C): 1 2R . l circuito è un onte; la soluzione uò essere ricavata considerando i due artitori di tensione - e -: u 4 in u in. Oltre alla funzione ricavata nell esercizio recedente, abbiao altre sette funzioni di

Dettagli

Compito di febbraio 2004

Compito di febbraio 2004 Copito di febbraio 004 Una laina oogenea di assa, avente la fora di un disco di raggio da cui è stato asportato il triangolo equilatero inscritto ABC, rotola senza strisciare lungo l asse delle ascisse

Dettagli

Determinazione del momento d inerzia di un pendolo (23 febbraio 2005)

Determinazione del momento d inerzia di un pendolo (23 febbraio 2005) Deterinazione el oento inerzia i un penolo (3 febbraio 005) Consieriao un corpo esteso (vei figura seguente) che possa ruotare attorno a un asse fisso passante per il punto i sospensione PS; si iagini

Dettagli

Verifica di Fisica 3 a B Scientifico - 11 aprile 2011

Verifica di Fisica 3 a B Scientifico - 11 aprile 2011 Liceo Carducci Volterra - Prof. Francesco Daddi Verifica di Fisica 3 a B Scientifico - 11 aprile 2011 Reolamento: punteio di partenza 2/10. Per oni quesito si indichi una sola risposta. Oni risposta esatta

Dettagli

Meccanica Dinamica del punto materiale

Meccanica Dinamica del punto materiale Meccanica 8-9 inaica del punto ateriale 7 Legge fondaentale della dinaica ota la forza possiao deterinare l equazione del oto d r a dt al oviento (accelerazione) risaliao alla forza che lo produce rincipio

Dettagli

Liceo Scientifico Cassini Esercizi di fisica, classe 1I, foglio19, soluzioni

Liceo Scientifico Cassini Esercizi di fisica, classe 1I, foglio19, soluzioni Liceo Scientifico Cassini Esercizi di fisica, classe I, foglio9, soluzioni Problea Su un corpo di assa M=0kg agiscono 3 forze di uguale intensità =0N e dirette coe in figura. Calcola l accelerazione Problea

Dettagli

Esercitazione di Giovedì 11 maggio 2017

Esercitazione di Giovedì 11 maggio 2017 Fisica Generale I con esercitazioni per studenti di Chimica. Esercizi su aromenti del secondo semestre proposti da Anna Nobili e Marco Mendolicchio, svolti in classe e raccolti da Marco Mendolicchio Esercitazione

Dettagli

Problemi Di Cinematica del Punto Materiale A cura del Prof. T.Papa. dx x = 8 m=s2 : dx 2 _x2 + dy A 2! 2 : A 2! 2 A 2 + 900 A 2!

Problemi Di Cinematica del Punto Materiale A cura del Prof. T.Papa. dx x = 8 m=s2 : dx 2 _x2 + dy A 2! 2 : A 2! 2 A 2 + 900 A 2! Problemi Di Cinematica del Punto Materiale A cura del Prof. T.Paa. Un unto materiale si muove luno la traiettoria di equazione y = x 2 e, luno x, ha comonente della velocita _x = 2 m=s, costante. Determinare

Dettagli

Università degli studi di Salerno corso di studi in Ingegneria Informatica TUTORATO DI FISICA. Lezioni 2/3 - Meccanica del punto materiale

Università degli studi di Salerno corso di studi in Ingegneria Informatica TUTORATO DI FISICA. Lezioni 2/3 - Meccanica del punto materiale Università degli studi di Salerno corso di studi in Ingegneria Inoratica TUTORATO DI FISICA Esercizio n Lezioni /3 - Meccanica del punto ateriale Due blocchi di assa 3Kg e 5Kg sono uniti da una une inestensibile

Dettagli

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I):

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I): Esame di Fisica per Ineneria Elettronica e delle elecomunicazioni (Parte I): 20-02-208 adecum: Nello svolimento dei problemi è indispensabile evidenziare: () quali lei o principi si applicano per risolverli;

Dettagli

2. calcolare l energia cinetica del corpo e tracciare il suo andamento nel tempo;

2. calcolare l energia cinetica del corpo e tracciare il suo andamento nel tempo; 1 Esercizio (tratto dal Problea 4.29 del Mazzoldi 2) Un corpo di assa = 1.5 Kg è agganciato ad una olla di costante elastica k = 2 N/, di lunghezza a riposo = 50 c, fissata ad una parete verticale in x

Dettagli

Risoluzione Assegno

Risoluzione Assegno hristian oola orso di Fenomeni di Trasorto I Ingegneria himica (N.O. isoluzione Assegno... Esercizio a La sinta sul tao uò essere scomosta in due arti. Una è la sinta esercitata dal fluido contenuto nel

Dettagli

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Esame Scritto Fisica Generale T-B Esercizio 1 Esame Scritto Fisica Generale T-B (CL Ingegneria Civile) Prof. M. Sioli II Appello A.A. 015-016 - 5/01/016 Soluzioni Esercizi Due fili isolanti infiniti e carichi positivamente con ensità i

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 18 Luglio 2007

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 18 Luglio 2007 COSO DI UE IN SCIENZE IOOGICHE Proa cria i FISIC 8 ulio 7 Un coro i aa r i uoe u un iano orizzonale cabro, con coefficiene i ario inaico µ.4, areno con elocià. Doo aere ercoro un rao, al erine el quale

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 19 Febbraio 2008

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 19 Febbraio 2008 ORSO DI URE I SIEZE IOOGIHE Pova scitta di ISI 9 ebbaio 008 Meccanica: Una paticella di assa 0.6 k viene lanciata dalla base di un piano inclinato O con velocità iniziale v o /s, paallela al piano. Sapendo

Dettagli

Esercitazione di Martedì 16 maggio 2017

Esercitazione di Martedì 16 maggio 2017 Fisica Generale I con esercitazioni per stuenti i Chimica. Esercizi su argomenti el secono semestre proposti a Anna Nobili e Marco Menolicchio, svolti in classe e raccolti a Marco Menolicchio Esercitazione

Dettagli

Lezione 1 Vettori e cinematica

Lezione 1 Vettori e cinematica Lezione 1 Vettori e cinematica 1.1 Vettori Componenti dati modulo e direzione: A x = A cos θ A y = A sin θ Modulo e direzione date le componenti: A = Ax + A y θ = arctan A y A x Serway, Cap 1 I.41 1 Una

Dettagli

Esercizi svolti di Statica e Dinamica

Esercizi svolti di Statica e Dinamica Esercizi svolti di Statica e Dinaica 1. La assa è sospesa coe in figura. Nota la costante elastica k della olla, deterinarne l allungaento in condizioni di equilibrio. 1.6 Kg ; θ 30 ; k 10 N -1 θ Il diagraa

Dettagli

Seminario didattico. Lezione 2: Dinamica del Corpo Rigido

Seminario didattico. Lezione 2: Dinamica del Corpo Rigido Seinario didattico Lezione 2: Dinaica del Corpo Rigido Esercizio n 1 Su un disco di assa M e raggio R è praticata una sottile scanalatura di raggio r che non altera il suo oento d'inerzia. Al disco, che

Dettagli

Calcolare in quanto tempo uno scaldabagno da 60 litri porta il suo contenuto

Calcolare in quanto tempo uno scaldabagno da 60 litri porta il suo contenuto lcuni esemi. Un coro di massa m1kg assorbe una quantità di calore 30cal aumentando la sua temeratura di 10 C. uale sarà il suo calore secifico? uale sarà la sua caacità termica? Calcolare in quanto temo

Dettagli

Equilibrio delle forze

Equilibrio delle forze Esepi di forze Equilibrio delle forze Dovendo sostenere un lapadario che ha una assa di k e sapendo che le corde a nostra disposizione si spezzano quando sono sollecitate oltre i 00 N; ci si chiede se,

Dettagli

Errata Corrige. Quesiti di Fisica Generale

Errata Corrige. Quesiti di Fisica Generale 1 Errata Corrige a cura di Giovanni Romanelli Quesiti di Fisica Generale per i C.d.S. delle Facoltà di Scienze di Prof. Carla Andreani Dr. Giulia Festa Dr. Andrea Lapi Dr. Roberto Senesi 2 Copyright@2010

Dettagli

B. C. D. A B C. d 2. d 1 B. C. 4. Il campo elettrico nella Regione II ha modulo A. 0 A Il campo elettrico nella Regione III è un vettore

B. C. D. A B C. d 2. d 1 B. C. 4. Il campo elettrico nella Regione II ha modulo A. 0 A Il campo elettrico nella Regione III è un vettore Facoltà i Ingegneria a prova in itinere i Fisica II 9.. Esercizio n. Tra ue piani isolanti, inefiniti e paralleli, aventi ensità i carica superficiale rispettivamente e, viene introotta una lastra metallica

Dettagli

Università di Pavia Facoltà di Ingegneria Esame di Meccanica Razionale Appello del 26 settembre 2002 Soluzioni A = B =

Università di Pavia Facoltà di Ingegneria Esame di Meccanica Razionale Appello del 26 settembre 2002 Soluzioni A = B = Università di Pavia Facoltà di Ineneria Esame di Meccanica Razionale ppello del 6 settembre 00 Soluzioni D1. Un sistema dinamico ha due radi di libertà ed è soetto a forze attive conservative. La laraniana

Dettagli

Figura 1: Il corpo rigido ed il sistema solidale

Figura 1: Il corpo rigido ed il sistema solidale Esercizio. onsideriamo il sistema mostrato in fiura, costituito da due aste A e B, di uual massa b ed uual lunhezza L, vincolate con cerniera nell estremo comune ed i cui estremi A e B sono vincolati a

Dettagli

Esercitazione 13/5/2016

Esercitazione 13/5/2016 Esercitazione 3/5/206 Esercizio Un anello di massa m e raggio r rotola senza strisciare su un piano orizzontale con velocità v CM costante. Ad un certo istante inizia a salire lungo un piano inclinato.

Dettagli

Stato tensionale di un fluido in quiete

Stato tensionale di un fluido in quiete Capitolo 2 Irostatica Stato tensionale i un fluio in quiete Equilibrio i un cilinro infinitesimo i fluio 1 F 1 F 2 F 3 1 a z 1 3 2 1 1 1 F F F A A p A p p 0 cos 1 1 1 a A A p p A p 0 1 1 z p 0 1 1 1 1

Dettagli