Microeconomia a.a. 2017/2018

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Microeconomia a.a. 2017/2018"

Transcript

1 Microeconoia aa 07/08 Corso di Laurea Magistrale in Econoia e Politica Econoica Nicola Caigotto nicolacaigotto<at>uniboit Esercitazioni e 6/ ottobre 07 Esercizio Continua da Sia la funzione di utilità di un consuatore ux x x x e siano e u risettivaente i rezzi dei due beni e l utilità inia del consuatore Considerando soluzioni interiori si iosti il roblea di iniizzazione della sesa e si calcolino le funzioni di doanda hicksiane er i due beni Si trovi la funzione di sesa Il roblea di iniizzazione della sesa del consuatore è: in x x x + x sv x x u e la funzione lagrangiana corrisondente è L x x λ x + x λ sistea delle condizioni del ri ordine è quindi: x x λ x x 0 λ x x 0 λ x x u 0 Dividendo la ria equazione er la seconda si ottiene: x x u Il x x x x x x x x x da cui si trova: x x x x x Sostituendo x x nel vincolo questo uò essere riscritto coe: x x u

2 ossia: x + x 6 u La funzione di doanda hicksiana relativa al bene è dunque: h u u 6 entre la doanda hicksiana relativa al bene è: h u h u u 6 u 6 La funzione di sesa infine è: u 6 u 6 e u h u + h u u 6 u 6 u 6 + u u 6 + Esercizio Continua da Sia la funzione utilità di un consuatore ux x x + x e siano e u risettivaente i rezzi dei due beni la ricchezza e l utilità inia del consuatore Si verifichi l Identità di Roy Considerando soluzioni interiori si calcolino le doande hicksiane er i due beni Si calcoli la funzione di sesa Si verifichi il Lea di Shehard Si deterini se i beni e sono sostituti o coleenti lordi 6 Si deterini se i beni e sono sostituti o coleenti netti Le funzioni arshalliane calcolate nell esercizio sono: x + x +

3 e ossono essere riscritte coe: e x + x La funzione di utilità indiretta si uò quindi riscrivere coe: v Per diostrare la validità dell Identità di Roy occorre calcolare le seguenti derivate: v v v È dunque ossibile verificare che: e v v v v x x

4 Le hicksiane er i due beni sono calcolate risolvendo roblea di iniizzazione della sesa: in x x x + x sv x + x u cui corrisondono la lagrangiana L x x λ x + x λ sistea delle condizioni del ri ordine: x x λx 0 λx 0 λ x + x 0 Dividendo la ria equazione er la seconda si ottiene: x + x u e il ovvero: x x x x x x x x x x x x Sostituendo x x nel vincolo si trova: x + che si uò riscrivere coe: x + x + x x + 8 x u u x u + x La funzione di doanda hicksiana relativa al bene è dunque: h u u 8 + entre la doanda hicksiana relativa al bene è: h u h u u + u + u + u 8 + u +

5 La funzione di sesa è quindi: e u h u + h u u u u u 8 + u u u 6 + La validità del Lea di Shehard è verificata andando a calcolare: 8 + u 8 + e e u 6 + 6u 6 + 6u + u 6u 6 + u u h u e u 6 + u 6 + 6u + u u 6 + u 6u 8 + È infine ossibile verificare che: x x }{{} }{{} 8 + <0 h u + > 0 }{{}}{{} <0 } {{ } + > 0 }{{}}{{} <0 <0 }{{} h u u 8 + u }{{} + > 0 }{{} h u u 8 + 8u }{{} + > 0 }{{} I due beni sono quindi sostituti lordi e sostituti netti

6 Esercizio Continua da 8 Si consideri la funzione v + con e ositivi che raresentano risettivaente i rezzi dei beni e e la ricchezza del consuatore Data la funzione v si trovino la funzione di sesa e le funzioni di doanda walrasiane e hicksiane Considerando un livello di ricchezza ari a e u si ha: v e u e u e u + ed essendo v e u u: e u e u u + e u La funzione di sesa è erciò: + u e u + u + u + u + Le funzioni di doanda arshalliane ossono essere calcolate utilizzando l Identità di Roy Dalla funzione di utilità indiretta v si trova che: v + + ; v ; v Le arshalliane sono quindi: v x v + x e u v ; x v e u + u + + Le funzioni di doanda hicksiane infine ossono essere calcolate ricorrendo al Lea di Shehard o utilizzando le funzioni walrasiane x e x e la funzione di sesa e Nel secondo caso sostituendo e u a si trovano: e x e u u + e u + u + + h u u + + h u 6

7 Esercizio La funzione di sesa di un consuatore è e u u Quali sono le funzioni di doanda hicksiane? Quali sono le funzioni di doanda arshalliane? + + Si verifichi l equazione di Slutsky er l effetto di una variazione del rezzo sulla doanda del bene Le funzioni di doanda hicksiane si calcolano sfruttando il Lea di Shehard: h e u u + ; h e u u + Le funzioni arshalliane ossono essere ottenute a artire dalla funzione di utilità indiretta Considerando un livello di utilità ari a u v si ha: e v v + + ed essendo e v : v + + da cui risolvendo er v si trova la funzione di utilità indiretta: v + + Sostituendo v a u si ottengono quindi: h v v x e h v v x 7

8 L equazione di Slutsky relativa all effetto di una variazione di sulla doanda del bene è x h u x w w x w Il rio terine dell equazione è: x ed è ari alla differenza tra il secondo e il terzo terine Il secondo è: h u u u che er u v si uò riscrivere coe: v ; + + il terzo terine infine è: x w x w + + w

9 Esercizio Continua da La funzione di utilità di un consuatore è u x x x + x Considerando solo soluzioni interiori si verifichi l Identità di Roy Considerando solo soluzioni interiori si calcolino le doande hicksiane Si verifichi l equazione di Slutsky er l effetto di una variazione del rezzo sulla doanda del bene Le funzioni arshalliane calcolate nell esercizio considerando unicaente soluzioni interiori sono: e la funzione di utilità indiretta è: x x v + La verifica dell Identità di Roy richiede il calcolo delle seguenti derivate: Si ha quindi: v v v v v v + v + + x ; x Le funzioni hicksiane ossono essere ottenute sfruttando la dualità tra assiizzazione dell utilità e iniizzazione della sesa o considerando il roblea di ottio vincolato: in x x x + x sv x + x u che considerando unicaente soluzioni interiori si risolve a artire dalla lagrangiana L x x λ x + x λ x + x u e dal sistea delle condizioni del ri ordine: λ 0 x λ x x λ x + x u 0 9 λx 0

10 Dividendo la ria equazione er la seconda si trova la funzione hicksiana relativa al bene : x h x che non diende da u e coincide dunque con la arshalliana Sostituendo nel vincolo si ottiene infine: x + x + u da cui si trova l hicksiana relativa al bene : h u u L equazione di Slutsky relativa all effetto di una variazione di sulla doanda del bene è x h u x w w x w dove: x ; h ; x w Si uò quindi verificare che: h u x w x w w + x Esercizio 6 } Continua da 7 Un consuatore con funzione di utilità u x x in {x x e reddito fronteggia i rezzi e Si ricavi la funzione di sesa artendo dalla funzione di utilità indiretta Si ricavi la funzione di doanda hicksiana er entrabi i beni artendo dalla doanda walrasiana Si verifichi l Identità di Roy Si verifichi il lea di Shehard Si calcoli la atrice di sostituzione di Slutsky Le funzioni arshalliane calcolate nell esercizio 7 sono: x + x + 0

11 e la funzione di utilità indiretta è: v + Considerando un livello di ricchezza ari a e u si ha: v e u + e u che oiché v e u u si uò riscrivere coe u da cui: u + + eu + e u u + + e u e u u + + u e u u + u La funzione di sesa è erciò: trova: e u u + u Si ha quindi: Considerando la funzione walrasiana x e sostituendo e u alla ricchezza si x e u + e u + u + u che si uò riscrivere coe: + u + u + u + u u La funzione di doanda hicksiana relativa al bene è dunque: h u u Per secondo bene analogaente si ottiene: x e u + e u e la doanda hicksiana relativa al bene è: h u u La validità del Lea di Shehard è verificata calcolando: e u h u ; e u h u Per verificare la validità dell Identità di Roy occorre invece calcolare: v + +

12 Si ha quindi: v v v v x v v x

13 La atrice di sostituzione di Slutsky infine è: h h h h x x x x + x w x x w x x w x x w x L effetto di sostituzione relativo al caso di referenze er beni erfetti coleenti è quindi nullo Esercizio 7 Si considerino due beni e la funzione di sesa e u Si ricavi la funzione di utilità indiretta del consuatore Si calcolino le funzioni di doanda walrasiana dei due beni Considerando un livello di utilità u v si ha: e oiché e v : e v ex v elevando abo i ebri al cubo si trova quindi: ex v ex v ex v 7 ex u e rendendo il logarito naturale si ottiene la funzione di utilità indiretta: v log 7 Le funzioni arshalliane ossono essere calcolate sfruttando l Identità di Roy Derivando la funzione di utilità indiretta v si trovano: v 7 7 v v Le arshalliane sono quindi: v x v ; v x v

14 Esercizio 8 Si consideri una funzione di utilità del tio u x x in {x x } e si verifichi l equazione di Slutsky er l effetto di una variazione del rezzo sulla doanda del bene Le funzioni di doanda arshalliane si trovano risolvendo il sistea: { x x Sostituendo x x nel vincolo si ottiene: e le arshalliane sono dunque: x + x x + x x + Sostituendo in u si trova quindi la funzione di utilità indiretta: da cui si trova la funzione di sesa: v u x x u + e u + e u u + Alicando il Lea di Shehard si trova che hicksiane sono erciò: h u h u u u Le funzioni di doanda L equazione di Slutsky relativa all effetto di una variazione di sulla doanda del bene è h u x + x w w x w dove: h 0 x + x w + x w x Esercizio 9 Sia la funzione di sesa di un consuatore e u u + Si ricavino le doande hicksiane dei due beni Si ricavino le doande walrasiane er i due beni + Si verifichi l equazione di Slutsky considerando soltanto l effetto della variazione di sulla quantità doandata del bene

15 Le funzioni di doanda hicksiane sono ottenut alicando il Lea di Shehard: e h u u + u + e h u u + u + entre la funzione di utilità indiretta è: u + u + v + v + Sostituendo v in h e h si ottengono le funzioni arshalliane: h v x h v x L equazione di Slutsky relativa all effetto di una variazione di sulla doanda del bene è h u x + x w w x w Il secondo terine dell equazione è: x entre il terzo terine è: e dunque: x w x x + x w x Il rio terine dell equazione infine è: + h u + + che osto u v diviene: h + + +

Microeconomia a.a. 2017/2018

Microeconomia a.a. 2017/2018 Microeconoia aa 7/8 Corso di Laurea Magistrale in Econoia e Politica Econoica Nicola Caigotto nicolacaigottouniboit Esercitazione 9 settebre 7 Esercizio Sia la funzione di utilità del consuatore u(

Dettagli

Microeconomia a.a. 2017/2018

Microeconomia a.a. 2017/2018 Microeconomia aa 07/08 Corso di Laurea Magistrale in Economia e Politica Economica Nicola Campigotto nicolacampigottouniboit Esercitazione 6 0 novembre 07 Esercizio Si considerino due soli input e

Dettagli

Esercizi di Microeconomia Avanzata

Esercizi di Microeconomia Avanzata Esercizi di icroeconoia Avanzata Teoria del Consuatore - Soluzioni April 6, 06 Esercizio Si consideri la seguente funzione di utilità: u (x, x ) = x x Deterinare le funzioni di doanda arshalliane Anzitutto

Dettagli

Esercitazione: l elasticità

Esercitazione: l elasticità L elasticità della doanda al rezzo dei biglietti del cinea è 2 e il rezzo dei biglietti auenta del 3%. Di quanto varia ercentualente la quantità doandata? Si ha: d d d d d d d 2 * 3% 2 * 0,03 0,06 6% Pertanto

Dettagli

Esercizio 1. Vincolo di bilancio e variazioni dei prezzi

Esercizio 1. Vincolo di bilancio e variazioni dei prezzi Consuo CAPITOLO CONSUMO Esercizio. Vincolo di bilancio e variazioni dei rezzi Maia ha un reddito di 500 al ese che sende er l acquisto di due soli beni: haburgers e libri. Il rezzo di un haburger è 5 entre

Dettagli

Lezione 7. Domanda. Proprietà della funzione di domanda. Introdurremo l analisi di statica comparata delle funzioni di domanda ordinaria.

Lezione 7. Domanda. Proprietà della funzione di domanda. Introdurremo l analisi di statica comparata delle funzioni di domanda ordinaria. Lezione 7 Doanda Prorietà della funzione di doanda Introdurreo l analisi di statica coarata delle funzioni di doanda ordinaria. Si tratta dello studio di coe le doande ordinarie (,,) e (,,) cabiano se

Dettagli

Ciascuna combinazione di beni è chiamata

Ciascuna combinazione di beni è chiamata Caitolo 3 La scelta razionale del consuatore agina CAPITOLO 3 LA SCELTA RAZIONALE DEL CONSUMATORE L insiee delle ossibilità di consuo è dato da tutte le cobinazioni di beni che ad un dato rezzo sono siultaneaente

Dettagli

Esercizi aggiuntivi: Rif. esercitazione 2

Esercizi aggiuntivi: Rif. esercitazione 2 Esercizi aggiuntivi: Rif. esercitazione Esercizio A Le referenze del consumatore sono raresentate dalla funzione di utilità u(x ; x ) x 3 x 3. Il suo reddito è ari a e i rezzi dei beni risettivamente e.

Dettagli

Esercitazione: la scelta del consumatore.

Esercitazione: la scelta del consumatore. . Esercizio., La funzione di utilità di un consumatore è ( ) u. Il rezzo del bene è, il rezzo del bene è ed il reddito del consumatore è m 8. Determinare il aniere ottimo ( *, *) er il consumatore. Soluzione.

Dettagli

ESERCITAZIONE 5: ESERCIZI DI RIPASSO

ESERCITAZIONE 5: ESERCIZI DI RIPASSO Microeconomia CLEA A.A. 00-00 ESERCITAZIONE 5: ESERCIZI DI RIPASSO Esercizio 1: Scelte di consumo (beni comlementari) Un consumatore ha referenze raresentate dalla seguente funzione di utilità: U (, )

Dettagli

Cubiche e affinità nelpiano

Cubiche e affinità nelpiano Cubiche e affinità neliano Francesco Daddi Marzo 2009 Vogliamo dimostrare che, assegnata una qualsiasi coia di funzioni cubiche, esiste un affinità che trasforma l una nell altra. E ossibile collegare

Dettagli

Esempio Le preferenze di un consumatore sono descritte dalla funzione di utilità U = x 1 x 2. Il suo reddito è pari a 400 con p 1 = 4 e p 2 = 10.

Esempio Le preferenze di un consumatore sono descritte dalla funzione di utilità U = x 1 x 2. Il suo reddito è pari a 400 con p 1 = 4 e p 2 = 10. 4. Effetto reddito ed effetto sostituzione Esemio Le referenze di un consumatore sono descritte dalla funzione di utilità U. Il suo reddito è ari a 400 con 4 e 0. a) Determinare la scelta ottima e come

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CALABRIA. - Prova scritta di ANALISI MATEMATICA 2 - Appello del 16 settembre 2013

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CALABRIA. - Prova scritta di ANALISI MATEMATICA 2 - Appello del 16 settembre 2013 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CALABRIA - Prova scritta di ANALISI MATEMATICA - Aello del 6 settembre COGNOME:... NOME:... MATRICOLA:... CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA:... IMPORTANTE Al termine della rova

Dettagli

IV E V BLOCCO - PROF. MARIA GRAZIA ROMANO

IV E V BLOCCO - PROF. MARIA GRAZIA ROMANO ESEMPIO DELLA PRIMA PARTE DELLA PROVA FINALE DI MICROECONOMIA CORSO PROGREDITO IV E V BLOCCO - PROF. MARIA GRAZIA ROMANO 1. Matematica per l economia 1.1. (max 6 punti). Definisci la condizione necessaria

Dettagli

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare Microeconomia rof. Barigozzi ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare Si immagini un individuo che ha a disosizione un budget di 500 euro e deve decidere come allocare tale budget tra un bene, che ha un

Dettagli

Le decisioni di consumo III

Le decisioni di consumo III Le decisioni di consumo III Scelta Nadia Burani Università di Bologna A.A. 2017/18 Nadia Burani (Università di Bologna) Le decisioni di consumo III A.A. 2017/18 1 / 26 In sintesi Statica comparata come

Dettagli

ESERCITAZIONE 4: MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA

ESERCITAZIONE 4: MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA ESERCITAZIONE 4: MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA Esercizio : Scelta ottimale di un monoolista e imoste Si consideri un monoolista con la seguente funzione di costo totale: C ( ) = 400 + + 0 0 La domanda

Dettagli

Abbiamo visto che le quantità desiderate ottimamente dipendono. dal potere d acquisto dei consumatori dal prezzo relativo dei beni

Abbiamo visto che le quantità desiderate ottimamente dipendono. dal potere d acquisto dei consumatori dal prezzo relativo dei beni Caitolo 4 La doanda individuale e la doanda di ercato agina CAPITOLO 4 LA DOMANDA INDIVIDUALE E LA DOMANDA DI MERCATO Abbiao visto che le quantità desiderate ottiaente diendono dal otere d acquisto dei

Dettagli

Esercizi elasticità. Quantità Domandata (kg di mele) Prezzo ( /kg mela) Iniziale 0, Finale

Esercizi elasticità. Quantità Domandata (kg di mele) Prezzo ( /kg mela) Iniziale 0, Finale Esercizi elasticità uando il rezzo delle ele diinuisce da 1,00 a 0,60 /kg, la doanda assa da 200.000 a 300.000 Kg. Usando il etodo del unto, calcolare l elasticità della doanda al rezzo. _ edia Iniziale

Dettagli

Analisi 4 - SOLUZIONI (compito del 29/09/2011)

Analisi 4 - SOLUZIONI (compito del 29/09/2011) Corso di laurea in Matematica Analisi 4 - SOLUZIONI compito del 9/09/0 Docente: Claudia Anedda Calcolare, tramite uno sviluppo in serie noto, la radice quinta di e la radice cubica di 9 Utilizzando la

Dettagli

leggi dei gas perfetti Problemi di Fisica leggi dei gas perfetti

leggi dei gas perfetti Problemi di Fisica leggi dei gas perfetti Problei di Fisica leggi dei gas erfetti In un reciiente sono contenute N3, 4 olecole di anidride carbonica (CO ). Calcolare la assa del gas e il corrisondente nuero di oli. La assa olecolare della olecola

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre Corso di Laurea in Matematica, a.a. 2008/2009 TN1 - Introduzione alla teoria dei numeri Appello A 8 giugno 2009.

Università degli Studi Roma Tre Corso di Laurea in Matematica, a.a. 2008/2009 TN1 - Introduzione alla teoria dei numeri Appello A 8 giugno 2009. Università degli Studi Roma Tre Corso di Laurea in Matematica, a.a. 2008/2009 TN1 - Introduzione alla teoria dei numeri Aello A 8 giugno 2009 Cognome Nome Numero di matricola Avvertenza: Svolgere ogni

Dettagli

13.1 Il circuito è un ponte; la soluzione può essere ricavata considerando i due partitori di tensione (R-R e R-C): 1 2R

13.1 Il circuito è un ponte; la soluzione può essere ricavata considerando i due partitori di tensione (R-R e R-C): 1 2R . l circuito è un onte; la soluzione uò essere ricavata considerando i due artitori di tensione - e -: u 4 in u in. Oltre alla funzione ricavata nell esercizio recedente, abbiao altre sette funzioni di

Dettagli

AA. 2012/ CLMG Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI

AA. 2012/ CLMG Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI AA. 2012/13 50011-CLMG Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - Tassazione società di capitali e persone fisiche Il contribuente X lavora come dipendente nella società di A. È inoltre socio,

Dettagli

Corso di Microeconomia - Daniele Checchi

Corso di Microeconomia - Daniele Checchi Corso di Microeconoia - Daniele Checchi PERCORSO SI PRINCIPALI CONCETTI ECONOMICI IL COMPORTAMENTO DELL AGENTE ECONOMICO L agente econoico: * razionalità (ersegue una funzione obiettivo) * conoscenza (della

Dettagli

ESERCIZI DI TERMODINAMICA

ESERCIZI DI TERMODINAMICA ESERCIZI DI TERMODINAMICA Un otore a cobustione eroga una otenza effettiva di k con un rendiento totale del 8% Il cobustibile utilizzato ha un otere calorifico inferiore di 000 k Calcolare la assa di cobustibile

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 1 Equilibrio di mercato ed elasticità

ESERCITAZIONE N. 1 Equilibrio di mercato ed elasticità MICROCONOMIA CLA A.A. 003-004 ocente: Giacomo Calzolari RCITAZION N. quilibrio di mercato ed elasticità RCIZIO : quilibrio di mercato e sostamenti delle curve La quantità domandata di un certo bene è descritta

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE A.A CLMG Seconda Esercitazione - IRES TESTO e SOLUZIONI

SCIENZA DELLE FINANZE A.A CLMG Seconda Esercitazione - IRES TESTO e SOLUZIONI SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2009-2010 6061-CLMG Seconda Esercitazione - IRES TESTO e SOLUZIONI Esercizio 1 - Tassazione società di capitali e persone fisiche Il contribuente X lavora come dipendente nella

Dettagli

Il SURPLUS DEL CONSUMATORE. È possibile stimare l utilità e le sue variazioni partendo dalla curva di domanda?

Il SURPLUS DEL CONSUMATORE. È possibile stimare l utilità e le sue variazioni partendo dalla curva di domanda? Il SURPLUS DEL CONSUMATORE È possibile stiare l utilità e le sue variazioni partendo dalla curva di doanda? Si, attraverso l analisi dell area sotto la curva di doanda stessa Caso di un bene discreto Nel

Dettagli

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercitazioni per la preparazione della prova scritta di Matematica 3 Dott.

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercitazioni per la preparazione della prova scritta di Matematica 3 Dott. Università di Trieste Facoltà d Ingegneria Esercitazioni per la preparazione della prova scritta di Matematica Dott Franco Obersnel Lezione 8: estremi vincolati Esercizio 1 Scomporre il numero 411 nella

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 29 Giugno 2005

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 29 Giugno 2005 ORSO I LURE IN SIENZE IOLOGIHE eo di FISI, 9 Giugno 005 ) Un coro di assa 0.5 kg scivoa ungo un iano incinato iscio, artendo da fero da unto a quota h. I iano fora con orizzontae un angoo di 60 0. Giunto

Dettagli

La perdita secca di monopolio.

La perdita secca di monopolio. La erdita secca di monoolio. La erdita secca di monoolio. Consideriamo il caso generale in cui si abbia una funzione di domanda inversa di mercato =a-b ed una funzione di offerta =c+d Va notato che la

Dettagli

Estremi vincolati, Teorema del Dini.

Estremi vincolati, Teorema del Dini. Estremi vincolati, Teorema del Dini. 1. Da un cartone di 1m si deve ricavare una scatola rettangolare senza coperchio. Trovare il massimo volume possibile della scatola.. Trovare gli estremi assoluti di

Dettagli

Esercitazioni di Matematica Finanziaria

Esercitazioni di Matematica Finanziaria Esercitazioni di Matematica Finanziaria Corso di laurea in Economia e Finanza (Mercati Finanziari) 2 Aprile 208 Esercizio. Si considerino due titoli rischiosi con rendimenti attesi e deviazioni standard

Dettagli

Capitolo 2. Funzioni

Capitolo 2. Funzioni Caitolo 2 Funzioni 2.1. De nizioni Un concetto di fondamentale imortanza è quello di funzione. roosito la seguente de nizione: Vale a questo De nizione 10 Dati due insiemi (non vuoti) X e Y, si chiama

Dettagli

Per sostituire il valore di p, abbiamo bisogno della funzione di domanda inversa: Sostituendo nell espressione del ricavo totale otteniamo:

Per sostituire il valore di p, abbiamo bisogno della funzione di domanda inversa: Sostituendo nell espressione del ricavo totale otteniamo: Esercizio 1 a) La condizione che massimizza il ro tto è C 0 = R 0 ; ma stavolta, al contrario di uanto accade in concorrenza, il ricavo marginale non è iù ari al rezzo. La funzione di ricavo totale è data

Dettagli

COME CALCOLARE LA COMBINAZIONE DI MINIMO COSTO DEI FATTORI

COME CALCOLARE LA COMBINAZIONE DI MINIMO COSTO DEI FATTORI COME CALCOLARE LA COMBINAZIONE DI MINIMO COSTO DEI FATTORI In questa Appendice, mostreremo come un impresa possa individuare la sua combinazione di minimo costo dei fattori produttivi attraverso il calcolo

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 2 Secondo compito in itinere 30 Giugno 2016

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 2 Secondo compito in itinere 30 Giugno 2016 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria Secondo compito in itinere Giugno 6 Cognome: Nome: Matricola: Es.: 9 punti Es.: 9 punti Es.: 6 punti Es.4: 9 punti Totale. Si consideri

Dettagli

Domanda e Offerta Viki Nellas

Domanda e Offerta Viki Nellas omanda e Offerta Viki Nellas Esercizio 1 Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato er un dato bene sono risettivamente: d 50 2 e s 10 a) eterminate il rezzo e la quantità di equilibrio. b) eterminate

Dettagli

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea quadriennale) in Fisica a.a. 003/04 Prova scritta del 3 aprile 003 ] Siano a, c parametri reali. Studiare l esistenza e, in caso affermativo, calcolare

Dettagli

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Es. 5 Totale

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Es. 5 Totale Es. 1 Es. 2 Es. Es. 4 Es. 5 Totale Analisi e geometria 2 rimo Appello Docente: 17 luglio 29 Cognome: Nome: Matricola: Tutte le risposte devono essere motivate. Gli esercizi vanno svolti su questi fogli,

Dettagli

Analisi Matematica per Bio-Informatici Esercitazione 08 a.a

Analisi Matematica per Bio-Informatici Esercitazione 08 a.a Analisi Matematica per Bio-Informatici Esercitazione 08 a.a. 007-008 Dott. Simone Zuccher 4 Gennaio 008 Nota. Queste pagine potrebbero contenere degli errori: chi li trova è pregato di segnalarli all autore

Dettagli

Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Ing. Informatica e Automatica Ing. delle Telecomunicazioni Teledidattica

Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Ing. Informatica e Automatica Ing. delle Telecomunicazioni Teledidattica Università Politecnica delle Marche Facoltà di ngegneria ng. nformatica e Automatica ng. delle Telecomunicazioni Teledidattica ANALS NUMERCA TEMA D (Prof. A. M. Perdon) Ancona, 7 luglio 6 PARTE - SOLUZONE

Dettagli

Estremi vincolati, Teorema del Dini.

Estremi vincolati, Teorema del Dini. Estremi vincolati, Teorema del Dini. 1. Da un cartone di 1m si deve ricavare una scatola rettangolare senza coperchio. Trovare il massimo volume possibile della scatola.. Trovare gli estremi assoluti di

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica/Informatica Multimediale Esercizi Analisi Matematica 2

Corso di Laurea in Informatica/Informatica Multimediale Esercizi Analisi Matematica 2 a.a 2005/06 Corso di Laurea in Informatica/Informatica Multimediale Esercizi Analisi Matematica 2 Funzioni di due variabili a cura di Roberto Pagliarini Vediamo prima di tutto degli esercizi sugli insiemi

Dettagli

Domanda aggregata, offerta aggregata ed equilibrio macroeconomico in presenza di prezzi variabili

Domanda aggregata, offerta aggregata ed equilibrio macroeconomico in presenza di prezzi variabili Esercizio n. 1.1 Caitolo 8 Domanda aggregata, offerta aggregata ed equilibrio macroeconomico in resenza di rezzi variabili Sezione Prima Derivazione ed elasticità della curva della domanda aggregata (AD)

Dettagli

TFA A048. Matematica applicata. Incontro del 28 aprile 2014, ore 15-17

TFA A048. Matematica applicata. Incontro del 28 aprile 2014, ore 15-17 TFA A048. Matematica alicata Incontro del 8 arile 04, ore 5-7 Aunti di didattica della matematica alicata all economia e alla finanza. Alicazioni dell analisi (funzioni in iù variabili) a roblemi di Economia

Dettagli

SCELTA DEL CONSUMATORE

SCELTA DEL CONSUMATORE SCELT DEL CONSUMTORE Preferenze Cosa vorrebbe l individuo Vincolo di ilancio Cosa uò fare l individuo La decisione Cosa l individuo effettivamente fa N: ssioma di Razionalità Individuale PREFERENZE Iotesi:

Dettagli

Università di Bari - Dipartimento di Economia - Prova scritta di Matematica per l Economia L-Z- 19 Dicembre Traccia A

Università di Bari - Dipartimento di Economia - Prova scritta di Matematica per l Economia L-Z- 19 Dicembre Traccia A Università di Bari - Dipartimento di Economia - Prova scritta di Matematica per l Economia L-Z- 9 Dicembre 07 - Traccia A Cognome e nome................................ Numero di matricola............

Dettagli

Analisi Vettoriale A.A Soluzioni del Foglio 2

Analisi Vettoriale A.A Soluzioni del Foglio 2 Analisi Vettoriale A.A. 2006-2007 - Soluzioni del Foglio 2 2.1 Esercizio Assegnato il sistema e y + z + x 2 = 0 x 2 + y 2 + z 2 + y 1 = 0 dimostrare che in un intorno del punto (0,0,1) il sistema definisce

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Svolgimento della prova scritta - fuori corso - di Matematica II 11 Novembre 2010

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Svolgimento della prova scritta - fuori corso - di Matematica II 11 Novembre 2010 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO della rova scritta - fuori corso - di Matematica II Novembre Esercizio In R si considerino i seguenti sottosazi vettoriali: V = (x; y; z) R j x y z = x z =, W = (x; y;

Dettagli

Esercizi di ottimizzazione vincolata

Esercizi di ottimizzazione vincolata Esercizi di ottimizzazione vincolata A. Agnetis, P. Detti Esercizi svolti 1 Dato il seguente problema di ottimizzazione vincolata max x 1 + x 2 x 1 4x 2 3 x 1 + x 2 2 0 x 1 0 studiare l esistenza di punti

Dettagli

ESERCIZI SULLA DINAMICA DI CORPI RIGIDI.

ESERCIZI SULLA DINAMICA DI CORPI RIGIDI. ESERCIZI SULL DINMIC DI CRPI RIIDI. Risoluzione mediante equazioni di Lagrange, equilibrio relativo (forze aarenti), stazionarietà del otenziale U; stabilità dell equilibrio e analisi delle iccole oscillazioni.

Dettagli

Esercitazione su Filtraggio Adattativo (17 Giugno 2008)

Esercitazione su Filtraggio Adattativo (17 Giugno 2008) Esercitazione su Filtraggio Adattativo 17 Giugno 008) D. Donno Esercizio 1: Stima adattativa in rumore colorato Una sequenza disturbante x n è ottenuta filtrando un processo bianco u n con un filtro FIR

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Corso integrato di Analisi 1 (Geometria e Algebra Lineare) 29 aprile 2011 Tema A

Università degli Studi di Bergamo Corso integrato di Analisi 1 (Geometria e Algebra Lineare) 29 aprile 2011 Tema A Università degli Studi di Bergamo Corso integrato di Analisi 1 (Geometria e Algebra Lineare) 9 aprile 011 Tema A Tempo a disposizione: ore. Calcolatrici, libri e appunti non sono ammessi. Ogni esercizio

Dettagli

Compito di febbraio 2004

Compito di febbraio 2004 Copito di febbraio 004 Una laina oogenea di assa, avente la fora di un disco di raggio da cui è stato asportato il triangolo equilatero inscritto ABC, rotola senza strisciare lungo l asse delle ascisse

Dettagli

Teoria del consumo. Dott.ssa Alessandra Porfido

Teoria del consumo. Dott.ssa Alessandra Porfido Teoria del consumo Dott.ssa Alessandra orfido Esercizio 1 Siano = 20 e = 40 i rezzi unitari di mercato di due beni le cui quantità sono indicate con e. Il reddito R di cui disone il consumatore è ari a

Dettagli

A1. Soluzione. Ilcalore Q per unita di massa e negativo (ceduto all esterno) e vale:

A1. Soluzione. Ilcalore Q per unita di massa e negativo (ceduto all esterno) e vale: A. na maccina disosta su un asse orizzontale è alimentata da una ortata di 0 kg/s di aria (R = 87 J/kg K, c = 004 J/kg K) alla ressione P = 0 bar e alla temeratura T = 00 C, da un condotto circolare di

Dettagli

Domanda di lavoro ed equilibrio del mercato del lavoro in concorrenza perfetta

Domanda di lavoro ed equilibrio del mercato del lavoro in concorrenza perfetta Domanda di lavoro ed equilibrio del mercato del lavoro in concorrenza erfetta Giusee Vittucci Marzetti 17 febbraio 2017 a domanda di lavoro in concorrenza erfetta a domanda di lavoro è una domanda di tio

Dettagli

Capitolo 1 Esercizi svolti

Capitolo 1 Esercizi svolti Caitolo 1 sercizi svolti sercizio 1.1 Il mercato del frumento oera in condizioni di concorrenza erfetta e le curve di domanda e offerta sono: = 1500-5 = 600 + 4 dove è esresso in /quintali e in milioni

Dettagli

Microeconomia - Problem set 1 - soluzione

Microeconomia - Problem set 1 - soluzione Microeconomia - Problem set 1 - soluzione (Prof. Paolo Giordani - TA: Pierluigi Murro) 26 Marzo 2015 Esercizio 1. Si consideri la seguente funzione di utilità Cobb-Douglas (nota: sommano ad 1) i pesi non

Dettagli

Esprimendo il vettore (u, v) in coordinate polari (u = r cos θ, v = r sin θ), si ha. = u2 v 0 0 u 0 v

Esprimendo il vettore (u, v) in coordinate polari (u = r cos θ, v = r sin θ), si ha. = u2 v 0 0 u 0 v Università di Milano - Bicocca Corso di laurea di primo livello in Scienze statistiche ed economiche Corso di laurea di primo livello in Statistica e gestione delle informazioni Matematica II rova scritta

Dettagli

Esercitazione 3-19 marzo 2018

Esercitazione 3-19 marzo 2018 MICROECONOMIA (F-N) Novelli Giacomo giacomo.novelli4@unibo.it Ricevimento: lunedì, 13-14:30, aula tutor, Strada Maggiore 45 Esercitazione 3-19 marzo 2018 ESERCIZI Esercizio 1 Un consumatore ha la seguente

Dettagli

Analisi Matematica per Informatici Esercitazione 9 a.a

Analisi Matematica per Informatici Esercitazione 9 a.a Analisi Matematica per Informatici Esercitazione 9 a.a. 006-007 Dott. Simone Zuccher 0 Febbraio 007 Nota. Queste pagine potrebbero contenere degli errori: chi li trova è pregato di segnalarli all autore

Dettagli

Esercizi svolti di termodinamica applicata

Esercizi svolti di termodinamica applicata 0 ; 0 ; 0 Esercizi solti di termodinamica alicata Ex) A g di aria engono forniti 00 J di calore una olta a ressione costante ed una olta a olume costante semre a artire dallo stesso stato iniziale. Calcolare

Dettagli

Note per le esercitazioni di Geometria 1 a.a. 2007/08 A. Lotta. Metodi per il calcolo del rango di una matrice

Note per le esercitazioni di Geometria 1 a.a. 2007/08 A. Lotta. Metodi per il calcolo del rango di una matrice Note per le esercitazioni di Geometria 1 a.a. 2007/08 A. Lotta Versione del 21/12/07 Metodi per il calcolo del rango di una matrice Sia A M m,n (K). Denotiamo con A (i) la riga i-ma di A, i {1,..., m}.

Dettagli

Esercizio 1. Per quali valori di h e k le seguenti funzione sono derivabili? x 3 sin 1 x 0. 0 x = 0. x cos 1 x > 0

Esercizio 1. Per quali valori di h e k le seguenti funzione sono derivabili? x 3 sin 1 x 0. 0 x = 0. x cos 1 x > 0 Sapienza Università di Roma - Facoltà I3S Corso di Laurea in Statistica Economia Finanza e Assicurazioni Corso di Laurea in Statistica Economia e Società Corso di Laurea in Statistica gestionale Matematica

Dettagli

Variazione della funzione di domanda: aumento del reddito. Come la rappresentiamo? Quando Q=0 P=5 (intercetta sull asse del prezzo)

Variazione della funzione di domanda: aumento del reddito. Come la rappresentiamo? Quando Q=0 P=5 (intercetta sull asse del prezzo) Variazione della funzione di domanda: aumento del reddito Funzione di domanda D 0 : = - funzione di domanda) (A arità di altre determinanti della Come la raresentiamo? uando =0 = (intercetta sull asse

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) ESERCIZIO n. 1 - Scelte di consumo (scelta ottimale, variazione di prezzo, variazione di reddito) Un consumatore ha preferenze rappresentate dalla seguente funzione di utilità: a) Determinare la scelta

Dettagli

Analisi Matematica 2 (Corso di Laurea in Informatica)

Analisi Matematica 2 (Corso di Laurea in Informatica) COGNOME NOME Matr. Firma dello studente A Tempo: 3 ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni è corretta. Indicatela con una croce. È consentita una sola correzione

Dettagli

ESERCITAZIONE II IRPEF Testo e soluzioni

ESERCITAZIONE II IRPEF Testo e soluzioni ESERCITAZIONE II IRPEF Testo e soluzioni Esercizio 1 Nel corso del 2016, il signor Alfa lavora in una piccola impresa e guadagna un reddito da lavoro dipendente pari a 27.000 euro. Il signor Alfa è sposato

Dettagli

Complementi di Termologia. III parte

Complementi di Termologia. III parte Prof. Michele Giugliano (Dicembre 00) Comlementi di Termologia. III arte N. 3. - Lavoro nelle trasformazioni. In generale se un gas, soggetto ad una variazione della ressione, varia il volume, esso comie

Dettagli

Il comportamento del consumatore.

Il comportamento del consumatore. Il coortaento del consuatore. Indice. Le referenze del consuatore. 4. Relazioni di referenza. 4 Prorietà delle relazioni di referenza. 5 Eseio. 5 Eseio. 5 Eseio 3. 6. Le curve di indifferenza. 6 3. Esei

Dettagli

Teoria del consumo Viki Nellas

Teoria del consumo Viki Nellas Teoria del consumo Viki Nellas Esercizio Siano = 0 e = 40 i rezzi unitari di mercato di due beni le cui quantità sono indicate con e. Il reddito R di cui disone il consumatore è ari a 5000 a) Si tracci

Dettagli

Lezione 24 - Esercitazioni di Algebra e Geometria - Anno accademico

Lezione 24 - Esercitazioni di Algebra e Geometria - Anno accademico CONICHE in A ~ (C) Punti propri (x P,y P ) hanno coordinate omogenee [(x P,y P, )], Punti impropri hanno coordinate omogenee [(l,m, )]. L equazione di una conica in coordinate non omogenee (x,y) C: a,

Dettagli

ALIMENTAZIONE PIU CONVENIENTE (CON MINORI PERDITE) DI UN CARICO CON UN SOLO TRASFORMATORE O CON DUE TRASFORMATORI IN PARALLELO

ALIMENTAZIONE PIU CONVENIENTE (CON MINORI PERDITE) DI UN CARICO CON UN SOLO TRASFORMATORE O CON DUE TRASFORMATORI IN PARALLELO ALIMETAZIOE IU COVEIETE (CO MIORI ERDITE) DI U CARICO CO U SOLO TRASFORMATORE O CO DUE TRASFORMATORI I ARALLELO La condizione iù conveniente è quella er la quale sono minori le erdite totali (nel ferro

Dettagli

Costi di produzione. CT = 100 q q + 70.

Costi di produzione. CT = 100 q q + 70. Costi di produzione Esercizio Nel breve periodo i costi di un impresa presentano la seguente funzione: CT 00 q + 0q + 70. Si determinino le seguenti espressioni dei costi in funzione di q. ) costo fisso;

Dettagli

Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Ing. Informatica e Automatica Ing. delle Telecomunicazioni Teledidattica

Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Ing. Informatica e Automatica Ing. delle Telecomunicazioni Teledidattica Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Ing. Informatica e Automatica Ing. delle Telecomunicazioni Teledidattica ANALISI NUMERICA TEMA C (Prof. A. M. Perdon) Ancona, 7 luglio 6 PARTE

Dettagli

1. TEORIA DEL CONSUMATORE

1. TEORIA DEL CONSUMATORE . TEORI DEL CONSUMTORE ~ 9 ~ ~ 0 ~ Domande a risosta aerta D. Definire gli assiomi della teoria del consumatore. RD. Gli assiomi della teoria del consumatore sono: a) Comletezza: un consumatore uò semre

Dettagli

Equilibrio economico generale

Equilibrio economico generale Equilibrio economico generale Produzione Nadia Burani Università di Bologna A.A. 2017/18 Nadia Burani (Università di Bologna) Equilibrio generale-produzione A.A. 2017/18 1 / 46 In sintesi La produzione

Dettagli

Decisioni di produzione III

Decisioni di produzione III Decisioni di produzione III Costi Nadia Burani Università di Bologna A.A. 208/9 Nadia Burani (Università di Bologna) Decisioni di produzione III A.A. 208/9 / 40 In sintesi Secondo problema decisionale

Dettagli

ESERCITAZIONE 4 L OTTIMO DEL CONSUMATORE

ESERCITAZIONE 4 L OTTIMO DEL CONSUMATORE ESERCITAZIONE 4 L OTTIMO DEL CONSUMATORE 1. ESERCIZIO TIPO 4 L OTTIMO DEL CONSUMATORE 1.1 Argomenti teorici da conoscere: 1. L obiettivo del consumatore: Il consumatore, come agente economico razionale,

Dettagli

I fasci di circonferenze

I fasci di circonferenze A I fasci di circonferenze Se combiniamo linearmente le equazioni di due circonferenze otteniamo un fascio di circonferenze. Per esemio, date le circonferenze di equazioni la loro combinazione lineare

Dettagli

ECONOMIA POLITICA ESERCIZI SVOLTI

ECONOMIA POLITICA ESERCIZI SVOLTI ECONOMIA OLITICA ESERCIZI SVOLTI 1. Elasticità 1.1) Si consideri il seguente mercato delle palle da golf, in cui domanda ed offerta sono rispettivamente: Y d = 90 2 2 T Y s = 9 + 5 2,5G dove T è il prezzo

Dettagli

Domanda (D) = Offerta (S, da supply )

Domanda (D) = Offerta (S, da supply ) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 10 Euilibrio di mercato Prof. Gianmaria Martini Euilibrio di mercato Un mercato è in euilibrio uando la uantità domandata

Dettagli

Esercitazione 14 Aprile 2016 (Viki Nellas)

Esercitazione 14 Aprile 2016 (Viki Nellas) Esercitazione Aprile 06 (Viki Nellas) Esercizio Considerate un impresa che utilizzi una tecnologia descritta dalla seguente funzione, ; i prezzi dei fattori lavoro e capitale sono pari rispettivamente

Dettagli

Si calcoli Il dominio della seguente funzione e lo si rappresenti nel piano cartesiano ( ) ( ) ( )

Si calcoli Il dominio della seguente funzione e lo si rappresenti nel piano cartesiano ( ) ( ) ( ) UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL MOLISE Prova scritta del 02/09/2014 Analisi Matematica Corso di studi in Ingegneria edile Prof. R. Capone I modulo ES.1 Studiare la seguente funzione e rappresentarla graficamente

Dettagli

ESERCITAZIONE EFFETTI DELLE IMPOSTE SULLE DECISIONI DI CONSUMO Testo e soluzioni

ESERCITAZIONE EFFETTI DELLE IMPOSTE SULLE DECISIONI DI CONSUMO Testo e soluzioni ESERCITAZIONE EFFETTI DELLE IMPOSTE SULLE DECISIONI DI CONSUMO Testo e soluzioni Esercizio 1 Data la funzione di utilità di un consumatore: (1.1) = Ed il vincolo di bilancio: (1.) + =0 Determinare: a)

Dettagli

Funzioni implicite - Esercizi svolti

Funzioni implicite - Esercizi svolti Funzioni implicite - Esercizi svolti Esercizio. È data la funzione di due variabili F (x, y) = y(e y + x) log x. Verificare che esiste un intorno I in R del punto di ascissa x 0 = sul quale è definita

Dettagli

Appunti di Meccanica dei Fluidi M. Tregnaghi

Appunti di Meccanica dei Fluidi M. Tregnaghi Aunti di eccanica dei Fluidi 4. STATICA: ISURA DELLA PRESSIONE PIEZOETRO Il iezoetro è uno struento che consente di identificare il iano dei carichi idrostatici relativo di un liquido e quindi la sua ressione.

Dettagli

7 a Esercitazione: soluzione

7 a Esercitazione: soluzione 7 a Esercitazione: soluzione Corso di Microeconomia A K, a.a. 2009 2010 Monica Bonacina (monica.bonacina@unibocconi.it) Corso di Microeconomia L Z, a.a. 2009 2010 Stefania Migliavacca (stefania.migliavacca@enicororateuniversity.eni.it)

Dettagli

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e olitiche Corso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale A.A. 016-017 MICROECONOMIA rof.ssa Carla Massidda Argomenti L elasticità

Dettagli

C I R C O N F E R E N Z A...

C I R C O N F E R E N Z A... C I R C O N F E R E N Z A... ESERCITAZIONI SVOLTE 3 Equazione della circonferenza di noto centro C e raggio r... 3 Equazione della circonferenza di centro C passante per un punto A... 3 Equazione della

Dettagli

Soluzione della seconda prova intermedia di Algebra lineare del 17 maggio Esercizio 1

Soluzione della seconda prova intermedia di Algebra lineare del 17 maggio Esercizio 1 Soluzione della seconda prova intermedia di Algebra lineare del 17 maggio 2012 Esercizio 1 (a) Si calcola il polinomio caratteristico λ 2 1 p(λ) = det k 1 2k λ k 1 2 2 λ usando lo sviluppo di Laplace secondo

Dettagli

Variabili aleatorie n-dim

Variabili aleatorie n-dim Sessione Live #6 Settimana dal 6 maggio al giugno 003 Variabili aleatorie n-dim Funzioni di ripartizione e di densità (F.D.R. e f.d.d.) congiunte e marginali, valori medi e momenti misti, funzione generatrice

Dettagli

Domanda e Offerta di mercato

Domanda e Offerta di mercato Domanda e Offerta di mercato 1. Definizione di Mercati Cometitivi 2. La Funzione di Domanda di Mercato 3. La Funzione di Offerta di Mercato 4. Equilibrio e sue caratteristiche 5. L Elasticità 6. Esercizi

Dettagli

Esercizi geometria analitica nel piano. Corso di Laurea in Informatica A.A. Docente: Andrea Loi. Correzione

Esercizi geometria analitica nel piano. Corso di Laurea in Informatica A.A. Docente: Andrea Loi. Correzione Esercizi geometria analitica nel piano Corso di Laurea in Informatica A.A. Docente: Andrea Loi Correzione 1. Scrivere le equazioni parametriche delle rette r e s di equazioni cartesiane r : 2x y + = 0

Dettagli

Esercitazione sullo schema IS-LM 1

Esercitazione sullo schema IS-LM 1 Esercitazione sullo schema IS-LM 1 Esercizio 1. Sia dato il sistema economico caratterizzato dalle seguenti equazioni che definiscono il mercato dei beni e della moneta: C = C 0 cyd = 290 + 0,8Yd I = I

Dettagli

Unita di misura. c) Unita di tempo L unita di tempo del sistema internazionale, il secondo (s), trova riscontro anche nel sistema inglese.

Unita di misura. c) Unita di tempo L unita di tempo del sistema internazionale, il secondo (s), trova riscontro anche nel sistema inglese. Unita di isura. Unita fondaentali e derivate Un sistea di unita di isura si costruisce scegliendo alcune grandezze fondaentali, cui si associano unita fondaentali. Le rianenti grandezze derivano dalle

Dettagli