BONIFICA E RIGENERAZIONE URBANA DELL AREA DI BAGNOLI COROGLIO

Documenti analoghi
PROGRAMMA DI BONIFICA E RIGENERAZIONE URBANA. Cabina di Regia Prefettura di Napoli

Conferenza Stampa RETE DI TRASPORTO PUBBLICO: ANALISI DELLA DOMANDA (BIP), INTERVENTI SULL OFFERTA E SULLA VELOCITA COMMERCIALE

Tratta AV/AC Verona-Padova: 2 Lotto Funzionale "Attraversamento di Vicenza" 31 ottobre 2017

PROGETTO URBANO INTERPRETAZIONE INDIRIZZI PROGRAMMATICI E SCENARI

Strategia sulla Mobilità Sostenibile dell Amministrazione. Assessore alla Mobilità e Ambiente del Comune di Milano

Progetto per una nuova mobilità sostenibile. Presentazione alla cittadinanza Sala consiliare Comune di Turate 28 giugno 2017

Indice Trasporto Ferroviario

Piano Urbano Mobilità Sostenibile Adozione in Consiglio Comunale

PROGRAMMA ATTUATIVO REGIONALE Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (PAR FSC) (DGR 1251 del 28/07/2008)

MOBILITA' SOSTENIBILE

S.F.M.R. SISTEMA FERROVIARIO METROPOLITANO REGIONALE

La città di Bolzano come esempio di mobilità sostenibile

Studio del traffico al 2015

PROGETTO EDEN 3 DESTINAZIONI EUROPEE DI ECCELLENZA TURISMO E AREE PROTETTE SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA SOGGETTO PROPONENTE

Il ripristino della tratta Valle Aurelia Vigna Clara. 1 dicembre 2015

MOBILITA RIQUALIFICAZIONE ECOLGICA PAESAGGISTICA ECOLOGICA. OBIETTIVO: Promuovere la mobilità sostenibile delle persone e delle merci

Anna Donati Direttore Generale

PROGETTAZIONE NELLE AREE COSTIERE Il Piano Strategico di Rimini processo e azioni un introduzione

Studio di fattibilità e progetto preliminare di un sistema plurimodale di trasporto per l incremento della accessibilità all Aeroporto di Roma

Possibilità di adeguamento rete stradale di 1 e 2 livello Capillare infrastrutturazione viaria del territorio POTENZIALITA

AUTORITA' PORTUALE DI NAPOLI PIANO TRIENNALE 2016/ ELENCO ANNUALE ARTICOLAZIONE COPERTURA FINANZIARIA Importo L. 166/02 D.M.

Il progetto di rete ciclabile della Liguria

L integrazione fra il T.P.L. e il CAR-SHARING nell esperienza milanese

Una mobilità sostenibile per Prato e provincia. Dal Pums ai collegamenti tra i Comuni. Coordinatore Serena Tropepe SINTESI Tavolo 2

Programma Operativo Regionale Campania FESR Carlo Neri

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna

LA RIQUALIFICAZIONE DEL WATERFRONT DI ROMA

ASSE 3 - SVILUPPO URBANO COMUNE DI GENOVA

SOMMARIO 1 MONITORAGGIO...2

MISSIONE E STRUTTURA DELLA DIREZIONE

Pianificare are re ti re e e servizi inte rvizi grati inte e d intermo inte dal d i per pe una una bilità so ità stenibil ste

Autorità Portuale di Messina Sistema Portuale di Messina e Milazzo

Progetto 1 Abitare in Borgo

Emilio Del Bono Sindaco di Brescia

BORGO SANTA RITA. Progetti Immateriali: - Inserimento lavorativo di persone con disagio socio-culturale (Cooperativa agricola) Comune di Roma

PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE

RECUPERO EX CASERMA SACCHI - COMPLETAMENTO

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI REGOLAMENTO URBANISTICO. SOTTOSISTEMA DELLA MOBILITÀ (relazione descrittiva)

Mobilità sostenibile: aspetti tecnico-economici

Mobilità e intermodalità nel TPL: la visione MM. Massimo Guzzi Direttore Sistemi per la Mobilità

Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti PRMT

IL SISTEMA DEI TRASPORTI IN TOSCANA E IL RUOLO STRATEGICO DEGLI AEROPORTI DI PISA E FIRENZE NELLO SCENARIO EUROPEO E NAZIONALE

Progetto Strategico Speciale Valle del fiume Po

DUEMILA INTERVENTI, UN AGENDA.

Un territorio che funziona bene, nel quale si vive bene, è attrattivo per un turista

VARIANTE DI RIQUALIFICAZIONE DI MARINA DI MONTEMARCIANO. Elenco indicatori ed obiettivi

Valutazione Ambientale. Sanremo. Criticità ambientali e obiettivi. Arch. Andrea Cavaliere

Parco dei Navigli. Diffuso, aperto, sostenibile. Partito Democratico di Milano Associazione Bei Navigli Associazione Cambiamo Città

COMPLESSITA TERRITORIALI

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

Naples Shipping Week, 25 Giugno 2014, Tavola rotonda: «Il dragaggio dei porti e la destinazione dei sedimenti»

Rete delle Ciclovie regionali

Elaborato a cura di M. Lega

Ri-ciclare metropolitano. Mobilità lenta sulla Riviera del Brenta

10 AMBITO PROGETTUALE AEROPORTO. Lavorare in team. Project manager: gruppo dirigenti: master plan e progettazione urbanistica: progettazione urbana:

Il Piano di Riqualificazione Energetica ed Innovazione Tecnologica nella Illuminazione Pubblica. Direzione Generale

Regione Campania Programma Operativo FESR Asse 6 Obiettivo Operativo 6.1 Programma PIU Europa

PARTE I IL PROCESSO CONOSCITIVO. 1. Inquadramento territoriale generale. 2. Pianificazione normativa sovracomunale PARTE II IL PROCESSO PROGETTUALE

EX MAGAZZINI DEL SALE DISAMPIERDARENA

Piano Urbano Mobilità Sostenibile La mobilità di Parma nei prossimi 10 anni

Polo funzionale 5 Porto turistico ed arenile di Marina di Ravenna

RISANAMENTO AMBIENTALE E PROPOSTE DI RIGENERAZIONE PER IL RILANCIO DI BAGNOLI. Giugno 2017

PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE

Tavolo regionale per la mobilità delle merci. Sottogruppo 1 Infrastrutture e intermodalità

L Alta Velocità e le politiche per la mobilità e il trasporto integrato a livello regionale

L area Gres a Sorisole. Esplorazioni progettuali. Simonetta Armondi Roberto Raimondi

Ambito di Trasformazione Urbana. Se + Ve. Scva (verde pubblico, parcheggi) Scers. Nuova viabilità interna. Permeabilità e/o connessioni ciclo-pedonali

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

Food Hub TO Connect. Una proposta per una Smart City-Region

L esperienza della Regione Molise nel settore della difesa della costa dalla erosione marina

programma innovativo in ambito urbano marzo 2004 relazione

ANALISI PROPOSTA FERMATA SFM BENGASI VERSIONE: DATA:

Accordo Interistituzionale

Rete Ciclabile Ligure

Accordo per la riqualificazione e lo sviluppo dell ambito della stazione ferroviaria di Crema e dell interscambio modale

FI) Le norme di interesse MIT nella Legge di bilancio 2017

UNA CITTÀ SENZ AUTO PERCITTADINI E TURISTI LA MOBILITÀ DI BOLZANO VERSO SOLUZIONI SOSTENIBILI

ACCORDO TERRITORIALE ZONA B

Il trasporto pubblico locale e la mobilità sostenibile

Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 9. danni più gravi sono dovuti alle frequenti esondazioni del

Accordo Interistituzionale

Poc con valore ed effetti di Pua - Situazione Scandellara

Recupero sostenibile del costruito per un quartiere urbano sostenibile

Il Progetto ELVITEN per la mobilità elettrica leggera in città

Servizi Ecologici Porto di Genova spa. SEPG Genova

Intermodalità e gestione integrata del servizio

IL SISTEMA DELLA METROPOLITANA REGIONALE IN CAMPANIA

Le buone pratiche. 16^ Conferenza Nazionale sul Mobility Management e sulla Mobilità Sostenibile. Prato Ottobre 2016

INFRASTRUTTURE, INDUSTRIA E SERVIZI DI TRASPORTO E LOGISTICA IN CAMPANIA. secondo rapporto annuale

Visioni per Vercelli 2020

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

1. Collegamenti fra i siti d'interesse presenti nel parco e nelle vicinanze

La proposta è così formulata:

Preservare e migliorare la rete regionale Le strategie previste nel Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti

IL PASSANTE DI BOLOGNA. 16 dicembre 2016

Il Programma Operativo Regionale (POR) è il documento di programmazione

PROGRAMMA ELETTORALE MOVIMENTO 5 STELLE

50 MILIONI PER I PORTI

1. Il Tevere navigabile: corridoio ecologico e infrastruttura

Transcript:

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA BONIFICA E RIGENERAZIONE URBANA DELL AREA DI BAGNOLI COROGLIO Infrastrutture le soluzioni ipotizzate Bagnoli 02 Dicembre 2016

Il flusso della pianificazione Le infrastrutture sono il ponte tra la bonifica e la rigenerazione urbana per garantire la disponibilità di tutti i servizi necessari a rendere l area attrattiva e fruibile per i cittadini e per le imprese. BONIFICHE Terreni Acque di falda INFRASTRUTTURE Infrastrutture idriche Infrastrutture trasporto RIGENERAZIONE URBANA Economia del mare, Turismo, Digital Media, Agrifood Campus universitario e ricerca Sport e tempo libero Parco urbano Sedimenti marini Colmata Infrastrutture energetiche Infrastrutture TLC Area commerciale Recupero di fabbricati di archeologia industriale Residenze RIGENERAZIONE 2

Il flusso della pianificazione Le soluzioni ipotizzate per le infrastrutture sono state sviluppate sulla base di due criteri fondamentali al fine di assicurare una visione sistemica nella pianificazione degli interventi per la rigenerazione dell area. La Sostenibilità degli interventi rispetto alle seguenti dimensioni: La Coerenza con i programmi e con i vincoli insistenti sull area AMBIENTE Comune di Napoli Governo Altri Enti SOCIALE SVILUPPO Regione Campania 3

Il flusso della pianificazione Infrastrutture Individuazione soluzioni Interazioni tra Infrastrutture TRASPORTI Condivisione soluzioni ENERGIA WATERFRONT PROGRAMMA Rigenerazione urbana dei vari lotti funzionali TLC SMARTCITY IDRICHE Fattibilità economica, tecnica e di sostenibilità Progettazione Completamento Scenario 2019 Completamento Scenario 2023 4

La pianificazione delle reti di trasporto Ricostruire e valorizzare il legame della città con il mare; Obiettivi generali Migliorare le prestazioni della rete dei trasporti esistente; Estendere i benefici derivanti dai nuovi interventi ai territori circostanti; Realizzare una offerta di trasporto tale da soddisfare la futura domanda di trasporto (stima temporanea: ca. 10 Milioni presenze/anno); Assicurare la piena coerenza tra le infrastrutture esistenti e la pianificazione vigente. Accessibilità e connessione: Conferire elevata accessibilità da/per i principali poli ( Aeroporto di Capodichino, Napoli centro); Realizzare connessioni con la rete stradale esistente (tangenziale di Napoli, rete stradale comunale, regionale e nazionale); Mobilità sostenibile e intermodalità: Realizzare infrastrutture TPL per garantire una accessibilità all area a basso impatto ambientale; Realizzare infrastrutture a sostegno dell intermodalità; Obiettivi specifici Restituire qualità alle aree urbane: superare le barriere fisiche, quali la linea Cumana e la discontinuità territoriale tra parco e Waterfront; Garantire una adeguata offerta di sosta a supporto dello sviluppo economico; Supportare la mobilità dolce a bassa velocità con infrastrutture dedicate. 5

La pianificazione delle reti di trasporto: i punti chiave Punti Chiave Accessibilità e connessione alla rete viaria Mobilità sostenibile ed intermodalità Restituire qualità agli spazi urbani Garantire una adeguata offerta di sosta a supporto dello sviluppo economico Criticità Attualmente non esiste un collegamento efficace con l area di Bagnoli e la rete principale presenta punti critici di connessione e di congestione Le potenziali attrattività del Parco Bagnoli richiede un incremento di accessibilità con il trasporto su ferro Nel medio periodo è necessario conferire accessibilità su ferro per la zona di Nisida con una fermata dedicata e supportare la mobilità dolce a bassa velocità con infrastrutture dedicate Interclusione del quartiere di Bagnoli dovuta alla presenza dei binari della linea Cumana. Limitazione per l accesso al Parco e per lo sviluppo socio economico del quartiere Soluzione di continuità tra Waterfront e Parco per la presenza di via Coroglio L attrattività del parco richiede dei parcheggi dedicati 6

Soluzioni ipotizzate per le reti di trasporto (*) STRADE FERRO SOSTA Corridoio Bagnoli Fuorigrotta» Sottopasso ferroviario su Via Nuova Agnano; Sottopasso ferroviario su Via Campi Flegrei Restyling di Via Coroglio e delle altre strade comunali Completamento viabilità interna e piste ciclopedonali Fermata Porta del Parco e incremento frequenze Linea 2 Proposta nuovo tracciato Linea 6 Piano parcheggi Parco Bagnoli Stazione di ricarica per bus navetta e mezzi elettrici (*) In corso l elaborazione di uno studio trasportistico integrativo e una collaborazione con Università Federico II Time scale e scenari di progetto (al netto degli interventi necessari a monte dell area di Bagnoli Coroglio) 7

8

La pianificazione delle reti idriche Ricostruire e valorizzare il legame della città con il mare; Migliorare le prestazioni della rete idrica esistente; Estendere i benefici derivanti dai nuovi interventi ai territori circostanti; Realizzare una rete idrica tale da soddisfare la futura domanda (stimata temporanea ca.10 mil presenze/anno); Assicurare la piena coerenza tra le infrastrutture esistenti e la pianificazione vigente; Completare il ciclo delle acque. Balneabilità: eliminare gli apporti di inquinanti al mare; Regimazione delle acque ed efficientamento del sistema idrico; Risanamento idrico: eliminare gli inquinanti dalle falde; Ottimizzazione dell uso della risorsa idrica per la gestione dell area (antincendio, irrigazione, lavaggio strade); Waterfront: gestione e controllo degli scarichi a mare per evitare alterazioni incontrollate della linea di costa; Minimizzazione dell impatto visivo della rete idrica ed integrazione ambientale. Obiettivi generali Obiettivi specifici 9

La pianificazione delle reti idriche: i punti chiave Punti Chiave Criticità Effetti Emissario di Bagnoli Condotte sottomarine insabbiate e corrose ed utilizzo della sola soglia sfiorante (Arenile Nord) Influenza le condizioni di balneabilità e la configurazione incontrollata della linea di costa HUB Idrico ed Impianto di pretrattamento di Coroglio Inadeguatezza rispetto alle portate stimate Inefficienza del ciclo delle acque Inquinamento delle acque marine Arena S.Antonio Collettamento di acque promiscue Inquinamento delle acque marine Sezione inadeguata Problemi di smaltimento delle portate Scarico a mare in area portuale e area marina protetta Configurazione incontrollata della linea di costa Canale Bianchettaro Utilizzo minimo Inefficienza della rete idrica 10

Soluzioni ipotizzate per le reti idriche SCARICHI A MARE COLLETTORI GESTIONE E RECUPERO Sbocco del collettore Arena S. Antonio Sbocco del Canale Bianchettaro Arena S.Antonio Canale Bianchettaro Vasche di laminazione/accumulo HUB Idrico e rilocazione impianto TAF Time scale e scenari di progetto Sbocco dell Emissario Bagnoli Sistemi di microirrigazione Monitoraggio e manutenzione (*) (al netto degli interventi necessari a monte dell area di Bagnoli Coroglio) Rete di adduzione (*) In fase di pianificazione sarà opportuno fare una campagna d indagine dell attuale sistema per verificarne lo stato di conservazione anche a seguito dei fenomeni di bradisimo, insabbiamento, etc 11

12

La pianificazione del Waterfront Obiettivi generali Ricostruire e valorizzare il legame della città con il mare; Ripristinare la linea di costa in accordo con le Linee Guida di Autorità di Bacino ed i risultati dei necessari studi a supporto; Estendere i benefici derivanti dai nuovi interventi ai territori circostanti; Assicurare la piena coerenza tra le infrastrutture esistenti e la pianificazione vigente; Creare nuove opportunità lavorative e di sviluppo per l area. Obiettivi specifici Attrattività dell area, con particolare riferimento all economia del mare e del turismo; Balneabilità: eliminare gli apporti di inquinanti al mare; Bonifica: eliminare la colmata e dragare i sedimenti marini inquinati (trattamento trasporto conferimento); Gestione a monte del trasporto solido proveniente dagli emissari; Integrazione ambientale delle attività. 13

La pianificazione del Waterfront: i punti chiave Ambito d intervento Criticità Effetti Scarichi a mare Scogliera soffolta e ripascimento arenili (in coerenza con rimozione colmata e sedimenti) Riversamento in mare di acque promiscue Trasporto solido incontrollato Modifica delle autorizzazioni allo scarico a mare Riversamento in mare da scarichi di acque promiscue Interazione con le attività portuali e Centro Preparazione Olimpica della Vela (CPO) Efficacia dell opera ai fini della limitazione della circolazione degli inquinanti Inquinamento delle acque marine Insabbiamento del porto e rimodulazione della linea di costa Inquinamento dei sedimenti marini e dell ecosistema marino Scarico delle acque meteoriche in area portuale Inquinamento dei sedimenti marini tra la barriera e il litorale Limitazione nell attrattività dell area e dell uso della stessa Inquinamento dei sedimenti marini oggetto di dragaggio e di bonifica 14

La pianificazione del Waterfront: i punti chiave Ambito d intervento Criticità Effetti Sperimentazione scientifica (*) Porto turistico/porto a secco Mancato risanamento ambientale dell ecosistema marino dell ansa di Nisida Disponibilità delle aree e coerenza con il PUA Area esterna al SIN (Porto a secco) Accessibilità al porto di Nisida dalla viabilità dell area di Bagnoli Possibile inquinamento dei terreni (Porto a secco) Degrado dell ecosistema marino presente Limitazione nell attrattività dell area Impossibilità di intervento Limitazione nell attrattività dell area e dell uso della stessa Limitazione nell attrattività dell area e dell uso della stessa (*) Gli interventi saranno realizzati in funzione dei risultati degli studi meteomarini e correntometrici 15

Soluzioni ipotizzate per il Waterfront AMBIENTE RIGENERAZIONE URBANA Gestione scarichi a mare Scogliera soffolta e ripascimento arenili Dragaggio Rimozione Pontili Rimozione Colmata Porto turistico Porto a secco Centro preparazione olimpico (CPO) Miglio azzurro (cantieristica) Attività ricettive e ricreative Time scale e scenari di progetto Sperimentazione scientifica Rifunzionalizzazione Pontile Nord 16

17