TAVOLI PERIODICI DI CONFRONTO PER LE AZIENDE I suggerimenti delle aziende iscritte alla rete

Documenti analoghi
INFORTUNI STRADALI IN OCCASIONE DI LAVORO: UNA ESPERIENZA DEL SERVIZIO PSAL ASL MILANO

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

«Non solo Glutine» PERCORSO SPERIMENTALE FINALIZZATO A SOSTENERE CONOSCENZE

Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

COMUNE DI TRAONA PROVINCIA DI SONDRIO

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA ELA NORMATIVA TECNICA

WATER SAFETY PLAN: SALUTE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DELL ACQUA POTABILE. Contesto sanitario. 15/01/2016 Montanelli Maurizio

CITTADINANZA ATTIVA. Pianificazione Consapevole e Condivisa CONSULTAZIONE PUBBLICA

Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile

1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010)

Invecchiamento delle risorse umane

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare

Area Tematica. Stili di vita, Prevenzione in ambito scolastico

Istituzioni e Territori

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

Compiti e funzioni degli Organismi Paritetici individuati in: livello di base, livello medio, livello elevato

Provvedimento di adozione del Piano di formazione ATA a.s. 2014/2015.

LE INIZIATIVE DELLA REGIONE PIEMONTE PER LA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DI RIFIUTI.

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

Un Aiuto con l'energia rinnovabile fa bene alla salute e al cuore...

Lo Sportello Appalti Imprese: la visione strategica. Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche

BANDO Campioni d impresa:come cogliere le migliori opportunità

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Piano annuale per la formazione del personale operante nei settori particolarmente esposti al rischio di corruzione - Anno

Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico

PROGRAMMA REGIONALE PER LA DIFFUSIONE E L UTILIZZO DI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI (DAE)

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

CORSI DI PROGETTAZIONE

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE 7^ RASSEGNA PROVINCIALE DELL ORIENTAMENTO ORIENTALAMENTE

SICUREZZA E POLIZIA MUNICIPALE

PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELL ATTIVITA FISICA

PIANO FORMATIVO Centro Residenziale per Anziani Domenico Sartor

E-20 TM. IL SISTEMA DI GESTIONE PER EVENTI SOSTENIBILI DI TROISI RICERCHE

Sandra Vattini 05/04/16

Progetto badanti Io lavoro in casa. Evoluzione

La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette

L ORGANIZZAZIONE ZONALE DI ASSOLOMBARDA per una presenza capillare sui 189 Comuni. 26 comuni 482 imprese dipendenti

PROTOCOLLO D INTESA. tra

INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

PER LA CONCILIAZIONE VITA -LAVORO

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato

Buone Prassi Farnesina che innova

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

Implementazione e ottimizzazione dei processi e dell assetto organizzativo

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ. 6 Maggio 2009

housinglab EXPERIMENTDAYS NOVEMBRE 2015 EX ANSALDO - MILANO

RELAZIONE DESCRITTIVA DELL INTERVENTO

- Rilevazione situazioni di disagio e/o di difficoltà di studio e proposta di modalità/strategie didattiche di prevenzione/soluzione

Settore Volontariato, Filantropia Beneficienza

Descrittori sotto ambito a1

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

«OKkio alla ristorazione» per Guadagnare Salute. Bologna, 23 febbraio «Favorire il consumo di frutta e verdura nella ristorazione scolastica»

INFORMACITTÀ CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI PORTAVOCE DEL SINDACO, RAPPORTI CON IL CITTADINO E UFFICIO STAMPA.

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Prevenzione del rischio stress lavoro-correlato e promozione del benessere organizzativo

MANUALE DEL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE E DELL ENERGIA RUOLO DELLA DIREZIONE

Ministero della Salute

Istituzione scolastica

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

La collaborazione tra Regione Lombardia e Regione Piemonte: i database ARIR

COMUNE DI BORGARELLO REGOLAMENTO DEL PERIODICO COMUNALE IL PONTE DI BORGARELLO

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Sistema informativo sulle professioni dell Isfol: prime evidenze sulla figura del Tecnologo Alimentare

LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

PRIORITA 1 Miglioramento delle prestazioni nelle prove standardizzate

Centro per la cultura della prevenzione nei luoghi di lavoro e di vita Viale Gabriele D Annunzio 15


CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE POLITICHE DELLA SOSTA PER UNA MOBILITA SOSTENIBILE. giovedì 26 marzo 2015// Centro Studi PIM - Villa Scheibler

Cosa si intende per EXPO

PGTU. Il nuovo Piano Generale del Traffico Urbano di Roma. L impegno del Partito Democratico nei territori. Realizzato il 9 dicembre 2014

Cecilia Storti. Consorzio Sistema Imprese Sociali

AREA ARTE E CULTURA. Bandi 2016

POLITICHE ED ESPERIENZE ITALIANE DI CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY

Carta di servizi per Servizio di supporto tecnico informatico (PST) Anno 2013

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

VERIFICA PIANO DI MIGLIORAMENTO IC BAGNOLO SAN VITO 2015/16 18 FEBBRAIO 2016

DELIBERA DELLA GIUNRA REGIONALE 721 DEL 10/06/2013. Regolamento di Organizzazione di Intercent-ER

Percorso strutturato di formazione per operatori di centrale di sterilizzazione

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PAGHE E CONTRIBUTI

PARTECIPANTI ALL INCONTRO Associazioni dei Consumatori che con le loro scelte indirizzano il mercato della produzione, trasformazione, distribuzione n

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

La sicurezza negli impianti sportivi e nelle palestre

Istituto Tecnico Industriale Nicolò Ferracciu Tempio Pausania. Indagine statistica inerente a: Fumo, Alcool, Alimentazione, Attività Fisica

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Modello Standard CAN. 27 Settembre 2013 Novara

LABORATORIO BRESCIA AMBIENTE

Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali

DEI LAVORATORI E DEI LUOGHI DI LAVORO) PAS

OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE

Transcript:

TAVOLI PERIODICI DI CONFRONTO PER LE AZIENDE I suggerimenti delle aziende iscritte alla rete Secondo incontro: mobilità sostenibile e alimentazione Brescia, 6 luglio 2016 Presso Associazione Industriale Bresciana

INTRODUZIONE La rete delle aziende bresciane che promuovono salute, coordinata da ATS Brescia e AIB, ha organizzato alcuni tavoli tecnici di confronto, con l obiettivo di facilitare il contatto tra le aziende aderenti alla rete, al fine di confrontare esperienze e condividere aspetti positivi e criticità. Gli incontri vogliono quindi mettere le aziende della rete nella condizione di: 1. Mutuare stimoli, idee e iniziative, al fine di facilitare il percorso di promozione di sani stili di vita nei confronti dei propri lavoratori; 2. Definire una strategia condivisa che renda il WHP più attrattivo, anche per le imprese non ancora aderenti alla rete. Il secondo tavolo tecnico si è riunito il 6 luglio 2016 presso la sede di AIB: hanno dato il proprio contributo ai lavori 24 persone, in rappresentanza di 19 aziende iscritte alla rete e si è discusso di due aree tematiche: mobilità sostenibile e alimentazione. La presentazione riportata nelle pagine successive, sintetizza i punti trattati nel primo tavolo, cercando di delineare una serie di suggerimenti, frutto delle esperienze delle aziende, che possano risultare utili per le aziende che in futuro si iscriveranno alla rete. I suggerimenti non sono in alcun modo vincolanti: la finalità è esclusivamente quella di mettere a disposizione dei nuovi iscritti le esperienze (positive e negative) delle aziende che hanno già affrontato le due aree tematiche all ordine del giorno. 2

ORDINE DEL GIORNO Il secondo incontro, come premesso nell introduzione, ha messo a confronto le aziende della rete sulle strategie messe in atto per affrontare due delle aree tematiche previste dal manuale WHP. Il dibattito ha affrontato i temi sotto elencati, che sono analizzati nel dettaglio nelle pagine successive: 1. Mobilità sicura e sostenibile 2. Alimentazione 3

1. MOBILITA SICURA E SOSTENIBILE Da un analisi informale effettuata da ATS, si riscontra che l area tematica «Mobilità sicura e sostenibile» risulta critica in tutte, o quasi, le aziende della Lombardia: si evidenzia pertanto una prevalenza di interventi di tipo informativo. Le criticità emerse sono confermate anche dal dibattito tra le aziende bresciane presenti a questo secondo incontro: in particolare si segnala la difficoltà ad implementare buone prassi per le aziende situate in comuni di piccole e medie dimensioni (o comunque fuori dalle aree cittadine), dove risulta oggettivamente complicato studiare iniziative significative sulla mobilità sostenibile. Ciò premesso, si riportano nelle pagine seguenti le considerazioni e i suggerimenti delle aziende della rete bresciana. 4

1. MOBILITA SICURA E SOSTENIBILE: casi aziendali (I) FERALPI Mappatura della provenienza dei dipendenti rispetto al luogo di lavoro, in considerazione anche del fattore orario per i turni di lavoro e dei fattori climatici (con particolare riferimento al periodo invernale: nebbia, ghiaccio, neve); Interventi organizzativi sulla viabilità interna ed esterna; Viabilità interna: Area pedonale; Incentivazione uso della bicicletta (parco di 80-90 bici). Viabilità esterna: 80% dipendenti utilizza propri mezzi; Contatti con Amministrazione locale e Società di Trasporto Pubblico; Valutata una APP per car sharing: difficoltà di diffusione dei device (non tutti i lavoratori hanno ancora una buona familiarità con smartphone e app); In futuro: Utilizzo auto elettriche nel parco macchine aziendale; Corsi di formazione di guida sicura. 5

1. MOBILITA SICURA E SOSTENIBILE: casi aziendali (II) BERETTA Statisticamente a livello nazionale gli incidenti in itinere rappresentano il 30% degli incidenti sul lavoro; Sono stati effettuati corsi di guida sicura: incontri da ripetere nel tempo per monitorare progressi; esiste un offerta standard per questa tipologia di corsi ma può essere interessante cercare di personalizzarli, integrandoli con le esigenze specifiche dell azienda (esempi di fattori specifici: la tipologia dei propri autisti; l importanza di regolare un opportuna posizione all interno dell abitacolo prima di mettersi alla guida, per chi guida spesso veicoli diversi; gli orari di guida e risposo; l alimentazione; i fattori climatici). FARCO Car pooling già diffusi in azienda si sta operando per rendere l attività più strutturata (difficoltà con collaboratori che svolgono mansioni con elevata flessibilità di orario e sede); Gestione delle automobili aziendali attraverso specifiche Con la realizzazione della nuova sede si sono superati i problemi di parcheggio che caratterizzavano la sede precedente. Difficile quantificare costi e benefici delle attività di cui sopra 6

1. MOBILITA SICURA E SOSTENIBILE: casi aziendali (III) BASE MILITARE DI GHEDI Principale problematica collegata ai trasporti pubblici tra la base e l esterno; si sono presi contatti con un azienda di trasporto criticità: garantire l utenza minima 7

2. ALIMENTAZIONE: casi aziendali (I) FERALPI Nuova organizzazione della mensa aziendale: Presenza di frutta fresca in mensa Corsi di formazione al personale della mensa, non limitandosi alle porzionature» Presenza del facilitatore alimentare in mensa Distributori automatici: Analisi dei consumi con il fornitore Inserimento graduale di snack salutari Azioni specifiche per il nucleo famigliare: Incontri dedicati all alimentazione di tutta la famiglia (es. bambini) Disponibilità in mensa di libri/quaderni di ricette Convenzioni alimentari (spesa salutare consegnata in azienda o in punti specifici) Promoter della salute non necessariamente il medico Presenza della dietista una volta al mese Iniziative specifiche (es. Aperitivo del benessere) 8

2. ALIMENTAZIONE: casi aziendali (II) FARCO Non è presente la mensa, ma uno spazio comune per il consumo dei pasti Azioni specifiche attraverso medico competente Informative in busta paga Presenza di frutta e verdura nello spazio comune ma non in maniera sistematica (azione a cura dei dipendenti) Non ancora previsti interventi sui distributori (presenza di diversi utenti che frequentano l azienda). ASST Franciacorta Referente sanitario per l alimentazione Cartellonistica Gestione della mensa: appaltata ad una ditta esterna alcune difficoltà gestionali Attivazione codice colore Non disponibilità dei costi 9

2. ALIMENTAZIONE: casi aziendali (III) BERETTA Inserimento di snack salutari nei distributori (anche per la presenza di intolleranze alimentari) Istituzione del codice colore «a semaforo» per la valutazione del piatto Percorsi informativi verso la distribuzione del cibo attraverso «orme» ALMAG Interventi in mensa con codice colore e cartellonistica Interventi sui distributori automatici RWM Disponibilità di frutta e verdura fresca nell area refettorio Campagna informativa MEDTRONIC INVATEC Disponibilità tutti i martedì di frutta fresca (portata da un fruttivendolo) nelle aree ristoro 10