DOCENTE: Prof. Alessandro Vergara Tel TESTO CONSIGLIATO: LA CHIMICA FISICA ATTRAVERSO ESERCIZI SANTE CAPASSO

Documenti analoghi
delle curve isoterme dell anidride carbonica

GAS IDEALI (o gas perfetti )

Proprietà volumetriche delle sostanze pure. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

approfondimento Fasi e cambiamenti di fase

Proprietà volumetriche delle sostanze pure. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Il Gas Ideale. Il gas ideale é un'astrazione

Stati di aggregazione della materia

Un modello per il gas ideale

CHIMICA FISICA I. Le leggi dei gas

LA MATERIA ED I SUOI STATI

Le idee della chimica

1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5.

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

Stati di aggregazione della materia. GAS Volume e forma indefiniti LIQUIDO Volume definito, forma indefinita SOLIDO Volume e forma definiti

14. Transizioni di Fase_a.a. 2009/2010 TRANSIZIONI DI FASE

STATO GASSOSO. parte I a. - GAS PERFETTI - GAS REALI Lucidi del Prof. D. Scannicchio

Forze Intermolecolari. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica

Leggi dei gas Equazione di stato dei gas perfetti

Queste proprietà derivano dalla grande distanza che separa le molecole che compongono un gas.

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA

TERMODINAMICA. Studia le trasformazioni dei sistemi in relazione agli scambi di calore e lavoro. GENERALITÀ SUI SISTEMI TERMODINAMICI

LE PROPRIETA DELLA MATERIA

4.1 La pressione sul fondo del recipiente profondo 5 cm è la pressione di saturazione corrispondente alla temperatura di ebollizione di 98 C:

LEGAMI INTERMOLECOLARI LEGAMI INTERMOLECOLARI

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

Tensione di vapore evaporazione

Trasformazioni termodinamiche

H - STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

FORZE INTERMOLECOLARI

LA TEORIA CINETICA DEI GAS

TERMODINAMICA stato gassoso. TERMODINAMICA stato gassoso. Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica

2) Primo principio della Termodinamica

I GAS POSSONO ESSERE COMPRESSI.

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 2 CHIMICA FISICA. Lezione 2 LO STATO GASSOSO

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

GAS. Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato

Esploriamo la chimica

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

Chimica. Gli stati di aggregazione della materia

Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PASSAGGI DI STATO. sublimazione fusione ebollizione. solidificazione. condensazione. brinamento. Calore processi fisici endotermici ( H>0).

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Del prof. Gabriele Giovanardi (nome e cognome in stampatello) docente di Fisica

Ultima verifica pentamestre. 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!!

PASSAGGI DI STATO. sublimazione fusione ebollizione. solidificazione. condensazione. brinamento. Calore. Scrittura in formule:

SCIENZE INTEGRATE CHIMICA

GAS IDEALI E REALI. Prendiamo ora in considerazione un sistema particolare termodinamico: il gas. Un gas è un fluido con le seguenti caratteristiche:

Lo stato gassoso e le sue proprietà

Il prodotto della pressione per il volume di una determinata massa gassosa è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta: PV = KT

I gas. ChimicaGenerale_lezione10

Lo stato liquido: il modello

I gas e loro proprietà Cap , 9-12, 15-24, 27-28, 31-33, 37-40, 52, 93-96

Dipartimento di Fisica anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente RUI RINALDO

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1

IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

Stati della materia. Stati della materia

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Unità 9: Gas e processi di diffusione

Fisica per scienze ed ingegneria

1.Pressione di un Gas

1) Che cos é la pressione? Qual è la sua unità di misura nel S.I.?

Il livello a cui verrà condotto l'esame sarà il livello con cui le materie vengono insegnate alle scuole superiori.

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

Energia e trasformazioni spontanee

Elementi che esistono come gas a 25 0 C and 1 atmosfera 5.1

Gas ideale: velocità delle particelle e pressione (1)

Fluidi (FMLP: Cap. 11 Meccanica dei fluidi)

CCS - Biologia CCS - Fisica I gas e loro proprietà. I liquidi e loro proprietà

Liquidi e Solidi. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Gas e gas perfetti. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA DIAGRAMMI DI STATO DI COMPONENTI PURI

Termodinamica Chimica

LO STATO GASSOSO. Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi

GAS. I gas si assomigliano tutti

Semplice introduzione ai principi della termodinamica. prof. Carlucci Vincenzo ITIS Einstein Potenza

Dipartimento di Scienze Chimiche. Ambiente. Sistema

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - Verona Anno Scolastico

Gradi di libertà negli sta/ di aggregazione della materia

Corso di Laurea in Ing. Gestionale ESERCIZI DI TERMODINAMICA PER IL CORSO DI FISICA TECNICA

INDICAZIONI ED ESERCIZI PER LA PREPARAZIONE ALLA PROVA DI VERIFICA DI SETTEMBRE SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) CLASSI SECONDE INDIRIZZO SERVIZI SOCIALI

Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro

Teoria cinetica dei Gas. Gas Ideali Velocità quadratica media Termodinamica dei gas ideali

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Le proprietà fisiche della materia.

Termodinamica e termochimica

UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Pneumatica. Roberto Strada

L E L E G G I D E I G A S P A R T E I

Corso di Macromolecole LO STATO VETROSO

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

IL CALORE. Il calore. Esperimento di Joule. Il calore

Per un sistema isolato la somma di energia potenziale ed energia cinetica si mantiene costante.

Lezione 25: Un approccio macroscopico all equazione dei gas

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE III F a.s. 2014/2015

Gli stati di aggregazione della materia.

Lezione 10 Moto dei fluidi

Unità Didattica n 1: Onde, oscillazioni e suono. Prerequisiti. Forze e moto. Moto circolare uniforme.

Transcript:

CORSO DI CHIMICA FISICA DOCENTE: Prof. Alessandro Vergara Tel 081674259 avergara@unina.it web docenti: https://www.docenti.unina.it/alessandro.vergara TESTO CONSIGLIATO: LA CHIMICA FISICA ATTRAVERSO ESERCIZI SANTE CAPASSO ED. LOGHIA, 2 EDIZIONE MATERIALE DIDATTICO INTEGRATIVO: PPT PUBBLICATI SUL WEB DOCENTI 1

2

La Chimica Fisica si prefigge di descrivere, sia a livello macroscopico sia a livello atomico-molecolare, la struttura, le proprietà e le trasformazioni della materia. Basandosi sempre più sullo sviluppo di metodologie sperimentali e di calcolo, mira alla costruzione di modelli di interpretazione e di previsione di parametri sperimentali e alla soluzione di problematiche relative a sistemi complessi di interesse chimico, fisico, biologico, ambientale e dei materiali. CHIMICA FISICA DESCRIZIONE DEI CONTENUTI

PROGRAMMA 4

Messaggi della lezione: 1) Definire le variabili di stato 2) Mostrare come proprietà macroscopiche siano direttamente legate a proprietà microscopiche. Il caso dei gas ideali e reali 5

Fenomenologia dei gas Le variabili di stato viste da un punto di vista macroscopico

Gas ideali e variabili di stato Video Boyle http://fdslive.oup.com/www.oup.com/orc/resources/chemistry/pchem9e/01student/graphs/livinggr aphs/p701e02.html 7

Sistema Internazionale 8

1atm 9

Misura di p Introduzione a proprietà dei gas (densità, pressione e T) http://www.chem.uiuc.edu/webfun Chem/GenChemTutorials.htm

Unità della pressione Pound=libbra= 454 g Inch=Pollice= 2,5 cm 1 bar= 14,5 psi=100 kpa Unità di misura della pressione http://www.convert-me.com/en/convert/pressure/

Ruolo delle unità di misura, R

Temperatura (K e C) 13

T ambiente e la costante R 14

Atmosfera a composizione costante per convezione e diffusione. Con formula barometrica p = p 0 e h / H H circa 8 Km. Ovvero a h=ln2h, 6 Km p è dimezzata.? Come cambia a T diverse?

16

Approfondimenti e curiosità: Il modello dei gas ideali I gas visti da un punto di vista microscopico

La noia: cosa fanno i gas ideali Traslano in modo casuale a T> 0 K Vibrano continuamente, anche a o K Ruotano a T> 0 K Urtano le pareti elasticamente NON urtano tra di loro NON interagiscono tra di loro

Significato microscopico della temperatura Energia cinetica media, dal modello cinetico dei gas in 3D risulta che pv=1/3mc 2 Relazione tra velocità molecolare e T, c 2 =3RT/M Poiché k=r/n A, ½ kt per molecola e per grado di libertà CHE SE NE FA IL GAS DIkT? kt va visto come un budget energetico da spendere, ma in condizioni di una tendenza patologica allo shopping! Ci ritorneremo anche sul trasporto/cinetica

La testarda tendenza a sbattere dell ubriaco: significato microscopico della pressione Numero degli urti (n, V) Distanza di cammino libero medio

Alcuni siti sui gas Databases Proprietà termoficsche di fluidi. NIST Chemistry webbook http://webbook.nist.gov/chemistry/fluid/ Tutorials Deviazione per volume escluso http://chemed.chem.purdue.edu/genchem/topicreview/bp/ch4/deviation5.html Deviazioni passo passo http://www.towson.edu/~ladon/gases.html Shows how to use equations to calculate unknowns. Software Convertitore di unità di misura, p http://www.convert-me.com/en/convert/pressure

Quando si viaggia ad occhi aperti si vede il diverso I GAS REALI

Messaggi della lezione: 1) Fenomenologia delle deviazioni dall idealità dei gas reali 2) Modelli interpretativi di van der Waal e dello sviluppo del viriale. 3) Una legge di corrispondenza degli stati

EVIDENZA sul fattore di compressione Z=pV m /RT Z=1 gas perfetto Z>1 prevalgono le forze repulsive Z<1 prevalgono forze attrattive

Equazione empirica del viriale 26

Determinazione di B 2 27

INTERPRETAZIONE GENERALE Accensione delle interazioni a p alta

Segni e valori di B Hanno segni variabili in ragione dell effetto netto se attrattivo o repulsivo

T di Boyle dz/dp=0 per un gas perfetto Dal viriale dz/d(1/v m ) tende a B per V m infinito dz/dp=b+2pc+. Tende a B per p che va a 0 B(T), ed esisterà una T (detta di Boyle) alla quale a Z=1 la pendenza dz/dp è 0

II evidenza di non idealità LIQUEFAZIONE

Liquefazione per compressione da A a T costante. Deviazioni dalla legge di Boyle dal punto B in poi. Da C in poi il gas viene compresso senza variazione di pressione (tratto orizzontale CDE). Compare il liquido, che aumenta andando da C verso E. La p del tratto orizzontale è la pressione di vapore saturo del liquido alla T dell esperimento.

Costanti critiche della CO2

Gas di van der Waals Descrive il comportamento dei gas in termini di 2 parametri che tengono conto di attrazioni (a) e repulsioni (b) Prevede il comportamento critico Legge generalizzabile una volta passati alle variabili ridotte (divise per quelle critiche)

Gas di van der Waals 36

a e b 37

38

39

Legge dei gas reali http://fdslive.oup.com/www.oup.com/orc/resources/c hemistry/pchem9e/01student/graphs/livinggraphs/p7 01E03.html

Legge degli stati corrispondenti 41

Isoterma vdw a diversi parametri critici: La T critica corrisponde alla curva 1

L uso di variabili ridotte organizza i dati dei 4 gas su curve singole Possibile coordinare le proprietà di una serie di gas su di un unico diagramma

44

APPROFONDIMENTI Potenziali di interazione

Parametri di interazioni intermolecolari 46

Unità di misura elettriche 47

Un caso importante: Interazioni tra sfere rigide 48

Databases CRC Handbook of Chemistry and Physics http://www.hbcpnetbase.com/ Data on Fluid properties (section 6). Data may be accessed after purchasing a personal or institutional subscription. Thermophysical Properties of Fluid Systems http://webbook.nist.gov/chemistry/fluid/ Data on the thermophysical properties of fluid systems. This is a section of the NIST Chemistry webbook Tutorials Gas Laws Tutorial http://www.chemistry.ohio-state.edu/betha/nealgaslaw/index.html Simple tutorial on gas laws. Deviation from Ideal http://chemed.chem.purdue.edu/genchem/topicreview/bp/ch4/deviation5.html Explains the deviations of gases from ideal behaviour. Ideal and Real Gas Laws http://www.towson.edu/~ladon/gases.html Shows how to use equations to calculate unknowns. Software Pressure Conversion Online http://www.convert-me.com/en/convert/pressure Converter for different units of pressure.