Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

Documenti analoghi
Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180 e 20 C.

a) Descrivere brevemente l interdependenza tra Q e T fus. L energia di attivazione Q è direttamente proporzionale alla temperatura di fusione.

L energia di attivazione Q è direttamente proporzionale alla temperatura di fusione T fus.

ESERCIZIO 1. E` dato il diagramma di stato Ferro Fe 3 C.

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano Diagrammi di stato

I materiali metallici sono perfetti?

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1

Unità 2 Diagrammi di stato e proprietà dei materiali UNITA 2 DIAGRAMMI DI STATO E PROPRIETA DEI MATERIALI

Caratteristiche di materiali

Lettura Diagrammi di stato

Metallurgia e Materiali non Metallici. Prova di trazione. Marco Colombo.

PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3.

Sforzo e Deformazione nei Metalli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile. Materiali metallici e leghe metalliche. Leghe del ferro: acciai e ghise.

Diagrammi di equilibrio delle leghe non ferrose

Caratteristiche di materiali

MATERIALI PER L INGEGNERIA (Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale) Prof. Tommaso Pastore TEST ORIENTATIVO del 8 giugno 2007

17/03/2014. Le prove meccaniche distruttive. Tipologie di deformazione. Sistemi di Produzione D. Antonelli, G. Murari C.L.U.T.

MATERIA Lo stato di aggregazione definisce la consistenza fisica delle sostanze

Scienza dei Materiali 1 Esercitazioni

PATRIZIA CINELLI LEZIONE V

Esercizio_1. Una barra metallica cilindrica di diametro pari a 1.25cm è. MPa. Soluzione: m 2

Comportamento meccanico dei materiali

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine

DIAGRAMMI DI STATO. Una singola fase ha in ogni sua parte un identico comportamento se sottoposta a sollecitazioni fisiche o chimiche

Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli. Corso di Laurea in Ingegneria Edile

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Proprietà elastiche 28/2/2006

MATERIALI. Perché così tanti materiali diversi?

Leghe Fe-C acciai ghise ferro commercialmente puro acciaio 1,2%,

Le proprietà meccaniche

I DIAGRAMMI DI STATO. DIAGRAMMI DI STATO diagrammi di equilibrio

Mtll Metallurgia Diagramma di fase Fe - C

DIAGRAMMI DI STATO Scopo e approssimazione La temperatura e fasi Regola della leva

Sollecitazioni delle strutture

Materiali metallici. Materiali ceramici Materiali polimerici

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI MATERIALI

Si valuti lo stato di tensione e la deformazione plastica permanente agli istanti A, B, C e D, assumendo valido il modello elasto-plastico perfetto.

Tecnologia Meccanica prof. Luigi Carrino. Solidificazione e

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

11 aprile Annalisa Tirella.

STRUTTURA DELL'ATOMO

LAVORO ESTIVO DI TECNOLOGIA TECNOLOGIA MECCANICA & LABORATORIO PROPRIETA DEI MATERIALI, PROVE MECCANICHE E COSTITUZIONE DELLA MATERIA

FATICA. FATICA: curva di Wohler

3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA

I materiali. I materiali. Introduzione al corso. Tecnologia di produzione. I materiali. La misura della durezza

Cenni di resistenza dei materiali

CAPITOLO 6 Processi attivati termicamente e diffusione nei solidi ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA. Problemi di conoscenza e comprensione

Esercitazione: DIAGRAMMI DI STATO

NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE

STRUTTURA DEI SOLIDI

LA RESISTENZA DEI MATERIALI

Meccanica della Frattura Lecture 10 Temperatura di transizione duttile-fragile

MATERIALI METALLICI. Piombo ( Pb ) Nichel ( Ni ) al carbonio o comuni

1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno 5. Legami a confronto

Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia

COMPORTAMENTO PLASTICO DEI MATERIALI METALLICI

prof. ing. Vincenzo Sapienza

Per l animazione o per proseguire premere la barra spaziatrice. fine diapositiva

Esercitazione struttura

18/06/2009. F =σ S F 1 F 2. Unità di misura della tensione: [N/mm 2 ] 1 [N/mm 2 ] = 1 [MPa]

MECCANISMI PER AUMENTARE LA RESISTENZA

o I I I I I I UTET LIBRERIA

Indice. Capitolo 4 Elementi sulla struttura cristallina Introduzione Reticoli cristallini Indici di Miller...

Acciaio per cemento armato ordinario

MATERIALI METALLICI. Si ottiene una ghisa (carbonio %) alla quale viene ridotto il tenore di carbonio fino ad un massimo di 1.5%.

Lo scorrimento viscoso o creep è una deformazione dipendente dal tempo che avviene a temperatura elevata dopo l applicazione di un carico mantenuto

I MATERIALI. Presentazione a cura di Prof. Ramona Sola

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE

Scienza dei Materiali 1 Esercitazioni

Le proprietà meccaniche dei materiali

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDI

Flessione semplice. , il corrispondente raggio di curvatura R del tubo vale:

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI POLIMERI. Proprietà meccaniche

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione

Scienza e Tecnologia dei Materiali - Docente: Prof.ssa Laura Montanaro Introduzione al corso, ai materiali e alle curve di Condon-Morse

Proprietà meccaniche. elasticità. resistenza. densità di legami chimici forza del legame

CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA

PATRIZIA CINELLI LEZIONE III-IV

Prova di trazione e compressione

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie

Deformazione Plastica Lavorabilità alle macchine utensili

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

PERCHÉ STUDIARE I DIAGRAMMI DI STATO

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. La conducibilità di tipo elettronica o ionica può

La sinterizzazione rappresenta il processo che porta dalle polveri ad un compatto in genere più denso, meno poroso e più resistente (è il passaggio

FERRO E SUE LEGHE. Il Ferro (Fe) è un metallo: Duttile Malleabile Magnetizzabile Facilmente ossidabile

La sinterizzazione rappresenta il processo che porta dalle polveri ad un compatto in genere più denso, meno poroso e più resistente (è il passaggio

Università degli studi di Cagliari

GETTI DI GHISA GRIGIA

La frattura nei materiali ceramici

Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli. Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Proprietà meccaniche. Prove meccaniche. prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Giunzioni Bullonate. Ing. Luca Esposito. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica III anno A.A Università

Lavorazioni per asportazione di truciolo

Introduzione ai trattamenti termici

RESISTENZA TEORICA AL TAGLIO

Transcript:

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV ESERCIZIO 4.1 E dato il diagramma di stato del sistema Pb-Sn (figura 1). Figura 1 Diagramma di stato Pb-Sn 1. Determinare le fasi presenti, la loro quantità in percentuale e la loro composizione in una lega Pb30%-Sn a 300, 200, 184, 180 e 20 [ C]. Il calcolo del numero delle fasi si esegue segnando valutando la posizione nel grafico dell intersezione del segmento verticale ( al 30% di tin) e del segmento orizzontale (alle diverse temperature). La composizione di ciascuna componente si legge al punto di intersezione del segmento orizzontale (alle diverse temperature) rispettivamente con le linee del solvus e del liquidus. La quantità si determina con la regola della leva. Attenzione: per T > 184 [ C] si ha α e L, al di sotto α e β. Di seguito lo schema con i dati richiesti: TECNOLOGIA DEI MATERIALI E CHIMICA APPLICATA. ESERCITAZIONE 4 1

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Esercitazione IV 2. Determinare la percentuale e la composizione di ciascun micro costituente (α, β, α proeutettico) per la stessa lega a 184 e 180 [ C]. La quantità totale di α e β è data nella risposta precedente. Per T= 184 [ C] tutta la fase α che è presente è α pro-eutettico. Raffreddando ulteriormente, la quantità di questa fase non subisce modificazioni. Dalla fase liquida invece, si forma α e β eutettico. Per T= 184 [ C] tutto il liquido ha formato l euttetico composto da α e β (55% α e 45% β). Dal 37% di liquido si forma dunque il 37% di eutettico di cui 55%*0,37= 20% di α eutettico e 45%*0,37 = 17% di β eutettico. 3. Perché la lega con la composizione eutettica (61,9% Pb) dimostra la resistenza meccanica e la durezza massime? L eutettico è una microstruttura molto fine con tantissimi bordi di grano. I bordi di grano sono ostacoli per il movimento delle dislocazioni, pertanto la resistenza sarà massima. 4. Perché la microstrutture eutettica diventa lamellare? Nella reazione eutettica L -> α + β da una fase liquida con concentrazione 61,5% di Sn si devono formare due fasi solide, una ricca di Pb e una ricca di Sn. Questa separazione può avvenire solo tramite la diffusione degli atomi che vengono espulsi. TECNOLOGIA DEI MATERIALI E CHIMICA APPLICATA. ESERCITAZIONE 4 2

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV ESERCIZIO 4.2 Una possibilità per ottenere fili metallici è la trafilatura. Si parte da un diametro grande e dopo la trafilatura il diametro è minore. Per ottenere la massima efficacia del processo, la riduzione del diametro deve essere massima senza che il filo si rompa durante il processo. E richiesto un filo di rame con diametro finale di 5 [mm]. La figura 2 mostra l effetto della deformazione a freddo sulle proprietà meccaniche del materiale. Figura 2 Grafico snervamento-rottura- allungamento del Rame Si chiede: 1. Spiegare cosa avviene nel metallo, a livello atomico, durante la trafilatura. La trafilatura è un processo utilizzato per la creazione di fili metallici, come suggerisce la parola stessa. Il processo, generato dall applicazione di una forza di trazione ad un estremità del materiale, passante attraverso una filiera, provoca una deformazione plastica a freddo di quest ultimo, generando dislocazioni e la riduzione della sezione dovuta alla compressione degli atomi. Come si può notare dal grafico precedente all aumentare della deformazione a freddo aumenta anche la resistenza meccanica; infatti carico di snervamento e rottura crescono, mentre diminuisce l allungamento rendendo il materiale più fragile. TECNOLOGIA DEI MATERIALI E CHIMICA APPLICATA. ESERCITAZIONE 4 3

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Esercitazione IV 2. Calcolare la deformazione percentuali per diametri iniziali del filo di 6, 7, 8 e 10 [mm] e indicare il valore del carico di snervamento. Ci vengono forniti i diametri iniziali del filo e del diametro finale; per calcolare la percentuale di deformazione è necessario determinare le varie superfici A 0 iniziali e la superfice A r finale. La superficie finale sarà pari a: A! = πd! 4 = π(5mm)! = 19,6 [mm! ] 4 Calcoliamo dunque le varie superfici iniziali e per ognuna determiniamo la percentuale di deformazione a freddo corrispondente con la seguente formula: %!"# = A! A! A! Successivamente determiniamo, tramite il grafico, il carico di snervamento corrispondente: TECNOLOGIA DEI MATERIALI E CHIMICA APPLICATA. ESERCITAZIONE 4 4

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV 3. Calcolare lo sforzo necessario da applicare sul filo per ottenere questa deformazione. Affinchè avvenga la trafilatura è necessario applicare una forza F, che deve essere uguale lungo tutto il filo. Ciò che cambia tra l inizio e la fine è il diametro della sezione e dunque anche lo sforzo applicato. Lo sforzo è pari a: Poiché : F 0 =F f : σ = F A σ! A! = σ! A! Lo sforzo da applicare sul filo per ottenere la deformazione sarà: σ! = σ!a! A! TECNOLOGIA DEI MATERIALI E CHIMICA APPLICATA. ESERCITAZIONE 4 5

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Esercitazione IV (i risultati sono in tabella. ) NB: si considera come sforzo iniziale σ 0 lo sforzo presente a deformazione a freddo pari a zero, leggibile nel grafico come intercetta della curva rossa : σ 0 = 140 [MPa] 4. Qual è la condizione limite per evitare la rottura? La condizione limite per evitare la rottura è che il carico applicato sul diametro ridotto sia inferiore al carico di snervamento, in tal modo rimarremo nel campo elastico evitando il rischio di rottura del materiale σ! < σ! TECNOLOGIA DEI MATERIALI E CHIMICA APPLICATA. ESERCITAZIONE 4 6

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV ESERCIZIO 4.3 Sono riportati in figura 3 le curve tensione-allungamento di un acciaio con lo 0,2% di carbonio e di un acciaio inossidabile ( Fe 18 Cr 8 Ni) con struttura CFC. Consideriamo anzitutto le differenze tra i materiali: - La composizione : l acciaio inox è una lega (Fe, Cr, Ni) i cui atomi hanno dimensioni molto simili e che formano una lega sostituzionale. La solubilità del carbonio nel ferro è molto bassa (0,02%) e si forma dunque la cementite (Fe 3 C). - Il carico di snervamento e quello di rottura sono più alti nell acciaio dolce mentre l acciaio inox è più duttile. - La struttura cristallina dell acciaio inox è CFC, mentre quella dell acciaio dolce è CCC. 1. Disegnare nella figura le curve di trazione dei due materiali dopo una lavorazione a freddo del 30% ed indicare perché le proprietà dei materiali cambiano in tale maniera. Dopo la lavorazione a freddo i due materiali sono diventati più resistenti e meno duttili, cioè è aumentato il carico di snervamento ed il carico di rottura. Il modulo di Young rimane invariato. La deformazione plastica avviene tramite il movimento delle dislocazioni, il loro numero aumenta fortemente (foresta di dislocazioni). In un ulteriore prova di trazione le dislocazioni si bloccano a vicenda. 2. Disegnare schematicamente l andamento dell energia di frattura (ottenuta dalla prova d urto) verso la temperatura di prova (intervallo da -200 a +200 [ C]) per entrambi i materiali. La struttura CFC (acciaio inox) si comporta duttile a qualunque temperatura. La struttura CCC invece ha un comportamento che varia con la temperatura: è fragile a temperature basse e duttile a temperature alte. TECNOLOGIA DEI MATERIALI E CHIMICA APPLICATA. ESERCITAZIONE 4 7

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Esercitazione IV 3. Spiegare l effetto della lavorazione a freddo sull energia di frattura. A temperature basse il reticolo CCC si comporta comunque in maniera fragile, la deformazione a freddo non ha effetto. Nella zona duttile invece il materiale deformato a freddo essendo più resistente e meno duttile dimostra un energia assorbita minore (le dislocazioni sono più bloccate). TECNOLOGIA DEI MATERIALI E CHIMICA APPLICATA. ESERCITAZIONE 4 8

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV ESERCIZIO 4.4 La figura 4 mostra il coefficiente di diffusione per diversi elementi nel ferro in funzione della temperatura. Si nota un cambio abrupto del coefficiente di diffusione a 912 [ C]. 1. Spiegare perché il coefficiente di diffusione dell idrogeno, del carbonio e del ferro nel reticolo del ferro-α (CCC=BCC) è molto maggiore rispetto al ferro-γ (CFC=FCC) alla temperatura di 912 [ C]. Il reticolo CCC ha un fattore di compattazione di solo 68% rispetto al 74% del CFC, è dunque meno compatto. Questo facilita la diffusione. 2. Spiegare l enorme differenza tra il coefficiente di diffusione del ferro e del carbonio nel ferro. La diffusione del carbonio è molto più facile grazie al suo raggio atomico piccolo. Il carbonio diffonde come atomo interstiziale; il ferro ha invece necessità di vacanze. 3. Come si determina l energia di attivazione nel grafico? La pendenza delle linee nel grafico corrisponde a Q/R. 4. Perché il coefficiente di diffusione del carbonio nel ferro è così piccolo nella grafite? Nella grafite il carbonio è tenuto da altri tre atomi di carbonio stesso con legami covalenti. Nel diamante ritroviamo quattro legami covalenti, il coefficiente di diffusione sarà pertanto bassissimo. TECNOLOGIA DEI MATERIALI E CHIMICA APPLICATA. ESERCITAZIONE 4 9

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Esercitazione IV Figura 3 Andamento del coefficiente di diffusione nei diversi materiali TECNOLOGIA DEI MATERIALI E CHIMICA APPLICATA. ESERCITAZIONE 4 10