AREA 1: SITO WEB, RAPPORTI CON I MASS-MEDIA E PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Funzione Strumentale: Antonella De Pasquale



Documenti analoghi
AREA 1: GESTIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Funzione Strumentale: Terranova Loredana

PROGETTI DEL POFT. AREA 1: SITO WEB E PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE Funzione Strumentale: Silvia De Gregorio

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

Compiti e funzioni delle Funzioni Strumentali

Linee guida per le Scuole 2.0

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria

Convenzione. per la realizzazione del progetto didattico denominato ...

Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

CORSO DI FORMAZIONE PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. RIFERIMENTI NORMATIVI SU INDICAZIONI E VALUTAZIONE

PROGETTAZIONE PIANO DI PROGETTO. Orientamento in uscita e stage formativo WALTER ORNAGHI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE R. MAGIOTTI

Scuola Primaria Francolino

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

FUNZIONI STRUMENTALI ( ART.38 CCNL )

SOMMARIO. Destinatario pag. 3. Normativa di riferimento pag. 3. Finalità del progetto pag. 3. Obiettivi generali pag. 3

Proc. O10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

L istituto comprensivo include : quattro scuole dell infanzia due plessi di scuola primaria la scuola secondaria di primo grado.

Piano Offerta Formativa

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO

GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu

RELAZIONE FINALE PROGETTO FUNZIONE STRUMENTALE. AREA SERVIZI E SOSTEGNO AI DOCENTI e GESTIONE REGISTRO ELETTRONICO

Istituto Comprensivo di Balsorano

INDICE 1.SCOPO 2.CAMPO DI APPLICAZIONE 3.RESPONSABILITÀ 4.DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5.INDICATORI DI PROCESSO 6.RIFERIMENTI 7.

PIANO USCITE DIDATTICHE

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

TITOLO:

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca

RELAZIONI FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AL P.O.F. 2012/2013 AREA 5: GESTIONE TECNOLOGIE DIDATTICHE

Funzione Strumentale Nuove Tecnologie

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Docenti e genitori delle scuole dell infanzia

Anno scolastico PROGETTO

Come si diventa PROMOTER di Badminton Linee Guida organizzazione Corsi aggiornato a giugno 2014

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

PROGETTI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SICURA ATTIVITA DIDATTICHE MULTIMEDIALI PROGETTO BIBLIOTECA EDUCAZIONE AMBIENTALE EDUCAZIONE ALLA SALUTE

SCHEDA DI PROGETTO. Anno Scolastico Progetto VIAGGIO STUDIO IN SPAGNA. Area di riferimento. Linguistico - espressiva

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI

PROGETTO. SEZIONE 1 - Descrittiva 1.1 Denominazione progetto. Specificare. Insieme per migliorare l ambiente. 1.2 Motivazione.

1. ESAME DELLA DOTAZIONE TECNOLOGICA E INFORMATICA DI OGNI PLESSO SCOLASTICO 2. REDAZIONE DEL PIANO PER LO SVILUPPO TECNOLOGICO DELL ISTITUTO

Benvenuti in prima media!

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

Smart School Mobility

Istituto Istruzione Superiore V. Emanuele II Liceo Artistico G. Palizzi Lanciano. Prof.ssa C. Partipilo Prof.ssa A. Salvatore

Scuola dell Infanzia Santa Caterina

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

PROGETTO ACCOGLIENZA: programma delle attività

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013

PROGETTO INTEGRAZIONE ALUNNI DISABILI 2010/2011

+ Il Questionario Scuola

Gentile Dirigente Scolastico,

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DI ORIENTAMENTO IN INGRESSO ED USCITA A.S

Insegnamento con l utilizzo delle L.I.M. (Lavagne Interattive Multimediali)

INCONTRO DI PRESENTAZIONE SCUOLE PRIMARIE ISTITUTO COMPRENSIVO LUCA BELLUDI PIAZZOLA SUL BRENTA A.S

Oggetto: Convocazione Collegio dei Docenti Unitario n.1 e n.2 Settembre 2015

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GONZAGA

Prot.n Roma,

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria

Speriamo in questo modo di fare cosa gradita e di poter ulteriormente approfondire il confronto. Grazie per l attenzione e buon lavoro.

Con la presente, il/la sottoscritto prof./prof.ssa

TITOLO DEL PROGETTO. La scuola si racconta attraverso posters scientifici 1.1 SOGGETTO PROPONENTE STUDENTE/I FUNZIONE STRUMENTALE DIPARTIMENTO/I

C.O.N.I. Comitato Provinciale di PISA

FUNZIONI STRUMENTALI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

SU CARTA INTESTATA DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIOVANNI TRIESTE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DSA. (Anno scolastico 2011/2012)

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09

Adempimenti di fine anno scolastico a.s. 2010/2011 CALENDARIO DELLE OPERAZIONI DI FINE ANNO SCOLASTICO

Laboratorio per lo Sviluppo della Qualità nella Scuola IPSS B. Montagna Polo di Vicenza. Nuovo SIQuS. Polo di Vicenza

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO DI SANTA CROCE DI MAGLIANO

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE CICOGNINI RODARI. Anno scolastico 2014/2015

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE (P.N.S.D.) per il PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA (P.T.O.F.)

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROGETTO D ISTRUZIONE DOMICILIARE

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 E 2 GRADO VIA VIGNA DEL PRINCIPE STRONGOLI POR FSE CALABRIA 207/2013

PROGETTO MULTIMEDIALITA LE NUOVE TECNOLOGIE APPLICATE ALLA DIDATTICA

Progetto Triennale d intervento dell Animatore Digitale

ISTITUTO COMPRENSIVO di SAN MARCELLINO. Codice Meccanografico: CEIC87400L

RELAZIONE SUL PROCESSO DI AUTOANALISI E AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

PROGETTO SITO WEB (Prosecuzione per l Anno scolastico 2013/2014)

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

SCUOLA DELL INFANZIA. PLESSO ARTICOLAZIONE h N SEZIONI. Via Loreto Centrale De Amicis 40 4 TOTALE ALUNNI N 299 TOTALE INSEGNANTI N 30

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Anno Scolastico 2014/15

Area POTENZIAMENTO Scientifico

Gentile Dirigente Scolastico,

PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

Politica d Uso Accettabile della scuola

PROGETTO ALUNNI IMMIGRATI

GIORNO DOPO GIORNO. PER IMPARARE, CONOSCERE E CRESCERE INSIEME. A.S. 2015/2016

Transcript:

AREA 1: SITO WEB, RAPPORTI CON I MASS-MEDIA E PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Funzione Strumentale: Antonella De Pasquale 1. Coordinamento e gestione delle attività del POF Documentazione cartacea e tecnologica del POF esteso e del POF sintetico. Monitoraggio POF: autoanalisi d Istituto attraverso modelli per indagare sul grado di soddisfazione di utenti, docenti e personale ATA. 2. Organizzazione e gestione del POF Contatti con Enti territoriali. Organizzazione manifestazioni interne ed esterne all Istituto e stimolo di interventi che vengano incontro alle richieste degli utenti (Ampliamento dell orario scolastico A scuola di gioco - Paese di Oz - attività pratico-operative e di movimento svolte per gruppi di alunni, che per necessità familiare, frequentano oltre l orario scolastico) Coordinamento attività del POF. Monitoraggio POF Incontri informativi delle attività svolte nella prima fase dell anno scolastico con i Docenti. Produzione moduli necessari all attività di insegnamento Docenti 3. Sito internet d Istituto Aggiornamento del sito web. 4. Rapporti Mass-Media Invio dei comunicati 5 Viaggi di Istruzione Coordinamento viaggi di istruzione e gite scolastiche. Attività laboratoriale della scuola dell Infanzia Funzioni Strumentali: per l AREA 2 Continuità, Orientamento, Formazione Gheser Nicoletta per l AREA 3 Handicap, Disagio, Intercultura Tuscano Maria Rosa per l AREA 4 Musica, Sport Giachini Lucia per l AREA 5 Educazione alla Salute e Ambiente Castelli Cristina Obiettivi sito internet d Istituto Rappresentare l'identità del nostro Istituto e darne maggiore visibilità; Offrire alle famiglie un'informazione puntuale, aggiornata e trasparente sulla vita scolastica dei figli e sui rapporti scuola-famiglia; Ottenere un maggiore coinvolgimento delle famiglie alle attività ed ai servizi loro rivolti; Favorire pratiche collaborative tra le varie componenti della scuola e tra le agenzie formative operanti nel territorio; Offrire una garanzia di trasparenza sulle attività svolte dalla scuola; Diffondere contenuti culturali e didattici. Promuovere e curare i contatti con i mezzi d'informazione per la pubblicizzazione delle attività dell Istituto;

Azioni previste Aggiornare gli articoli della sezione News con le ultime notizie dalla scuola; Aggiornare le sezioni presenti nel sito con la documentazione relativa all'a.s. 2014-15 in particolare le sezioni Area Docenti, Area Genitori, La voce della scuola, La voce degli alunni, P.O.F. e Didattica Continuare le operazioni di adeguamento alla normativa vigente sui siti web delle Istituzioni della Pubblica Amministrazione Riorganizzare la sezione Albo Pubblicità Legale Inviare comunicati stampa inerenti le iniziative del nostro istituto ai giornali locali e on-line Indicatori di riuscita Aumento delle visite al sito del nostro istituto; Partecipazione più attiva e rispettosa dei genitori alla vita scolastica; Incremento dell interesse delle famiglie ai progetti promossi dall'istituto e alle attività realizzate dagli alunni; Docenti più informati su orari e organizzazione delle attività dell'istituto.

SINTESI PROGETTO 1.1 Ambito Informatico Scuola on-line: gestione del sito web dell'istituto DE PASQUALE ANTONELLA 1. Rappresentare l'identità del nostro Istituto e darne visibilità; 2. Offrire alle famiglie un' informazione puntuale, aggiornata e trasparente sulla vita scolastica dei figli e sui rapporti scuola-famiglia; 3. Offrire una garanzia di trasparenza sulle attività svolte dalla scuola. Tutto l'anno scolastico D.S.: approvazione dei documenti pubblicati Funzione Strumentale Area 1: aggiornamento del sito web dell'istituto Personale di segreteria: invio materiale per l'albo on-line Funzioni Strumentali, Responsabili di plesso o di laboratorio o altri docenti: invio di informazioni/progetti/documentazione di attività da pubblicare 1.6 - Beni e servizi Quota annuale di abbonamento ad Aruba 1.7 Materiale Materiali informatici, audiovisivi, fotografici, occasionali. Data 13 /10/2014 F.S. Prof.ssa Antonella De Pasquale

SINTESI PROGETTO 1.1 Ambito Informatica Patente Europea del Computer ECDL DE PASQUALE ANTONELLA - Migliorare le capacità dell uso dei mezzi informatici. - Conoscere e usare i programmi di videoscrittura, foglio di calcolo, presentazione, database, browser per internet e di posta elettronica. - Conoscere i contenuti del syllabus 5.0 per il conseguimento del diploma ECDL. Il progetto si attua in orario extrascolastico, durante l intero anno scolastico da ottobre a giugno. Ogni modulo ha la durata di 10 ore per un totale di 7 moduli (70 ore per modulo circa). Corso 1) 70 ore in orario da definire con i partecipanti. Corso 2) 70 ore in orario da definire con i partecipanti. N 1 esperto esterno: Prof Di Bianca Angelo totale ore 140 di insegnamento 23 ore di assistenza esami con pagamento forfait (Remunerato con il finanziamento dei corsisti). N 1 assistente amministrativo: Sig.ra Ponziani Roberta totale ore 23 come esaminatrice con pagamento forfait. (Remunerato con il finanziamento dei corsisti). N 1 collaboratore scolastico per il corso serale. 1.7 - Beni e servizi Si utilizzerà l aula di computer n 2 dotata di 11 computer e proiettore per le lezioni, per gli esami con la partecipazione di un numero di iscritti superiore a 5 sarà necessario utilizzare l aula n 1. Ai corsisti verranno fornite le fotocopie del syllubus 5.0 per ciascuno modulo. 1.8 Materiale Materiali informatici, audiovisivi, occasionali: fotocopie. Pieve a Nievole 13 Ottobre 2014 Antonella De Pasquale

SINTESI PROGETTO 1.1 Ambito Informatica Interventi a supporto dell uso delle nuove tecnologie DE PASQUALE ANTONELLA - Fornire supporto agli insegnanti sull uso delle nuove tecnologie sotto forma di consulenza o assistenza in aula informatica. - Interventi sul software dei computer in caso di guasti o necessità di aggiornamenti. Il progetto si attua in orario scolastico ed extrascolastico, durante l intero anno scolastico da ottobre a giugno. Viene assicurata la presenza nei plessi il mercoledì mattina e il giovedì pomeriggio su appuntamento concordato con gli insegnanti. N 1 esperto esterno: Prof Di Bianca Angelo per almeno 40 ore di interventi con pagamento forfait a carico dei plessi che usufruiscono del servizio derivanti dal funzionamento generale. 1.7 - Beni e servizi Accesso alle aule informatiche per la necessaria assistenza o alle aule normali in caso di uso delle LIM. 1.8 Materiale Materiali informatici. Pieve a Nievole, 13 Ottobre 2014 Antonella De Pasquale

SINTESI PROGETTO 1.1 Ambito Formazione, supporto allo studio Progetto Coach : Allenamento per lo studio DE PASQUALE ANTONELLA Fornire strumenti pratici, tecniche e metodi per imparare a studiare con entusiasmo e facilità, sostenere la motivazione allo studio individuando strategie e tecniche in linea con il proprio stile di apprendimento, che stimolino l interesse e mantengano alta e costante la motivazione, con risvolti migliorativi del rapporto fra studenti, insegnanti e famiglia. Da Gennaio a Maggio 2015. Le sessioni individuali e gratuite della durata di circa mezz ora, si svolgono in modalità coaching, secondo un calendario da stabilire a cadenza quindicinale. Dott.ssa Antonietta Giuntoli, formatrice e coach, Master in Programmazione Neurolinguistica, ideatrice di Metodo5 school, coaching per studenti. 1.7 - Beni e servizi 1.8 Materiale. Pieve a Nievole, 7 Gennaio 2014 Antonella De Pasquale

SINTESI PROGETTO 1.1 Ambito Uscite sul Territorio e/o Visite Guidate - Attività laboratoriale La coordinatrice di plesso Teresa Canova La scuola fuori dalla scuola Premessa: La scuola dell infanzia si propone come contesto di relazione, di cura e di apprendimento, nel quale possono essere filtrate, analizzate ed elaborate le sollecitazioni che i bambini sperimentano nelle loro esperienze. L apprendimento avviene attraverso l esperienza, l esplorazione, i rapporti tra i bambini, con la natura, gli oggetti, l arte, il territorio e le sue tradizioni. Dalle Indicazioni per il curricolo. Il percorso laboratoriale intende potenziare le seguenti competenze: E in grado di formulare ipotesi di tipo scientifico legate all esperienza. E in grado di comprendere le fondamentali regole per la cura dell ambiente. E in grado di verbalizzare facendo uso di foto, disegni, immagini, esperienze vissute. Per le finalità si fa riferimento al progetto d istituto. I destinatari del progetto sono tutti i bambini della scuola dell infanzia Vivaldi di Pieve a Nievole. Per la realizzazione di tale percorso laboratoriale sono previste le seguenti visite d istruzione: - Gelateria da Filippo a Monsummano Terme (bambini di 3 anni). - Visita a piedi, con il supporto dei vigili urbani, a casa Mascagni (bambini di 4 e 5 anni). - Museo Marino Marini di Pistoia (bambini di 4 e 5 anni). - Padule di Fucecchio (bambini di 5 anni). - Visita guidata per tutta la giornata scolastica alla fattoria didattica Tra fili d erba a Lucca (Tutti i bambini). Il progetto si attua da Ottobre 2014 a Giugno 2015. Tutto il personale della scuola. 1.6 - Beni e servizi Preventivo di spesa: - Museo Marino Marini di Pistoia: bambini di 4 e 5 anni (senza oneri). - Visita guidata per tutta la giornata scolastica alla fattoria didattica Tra fili d erba a Lucca: tutti i bambini (con oneri). 1.7 Materiale Audiovisivi, materiale cartaceo e multimediale. L Ins Canova Teresa

1.1 Ambito Chiarenza Concetta SINTESI PROGETTO Uscite sul Territorio e/o Visite Guidate - Attività laboratoriale Festa in Fattoria Premessa: La scuola dell infanzia si propone come contesto di relazione, di cura e di apprendimento, nel quale possono essere filtrate, analizzate ed elaborate le sollecitazioni che i bambini sperimentano nelle loro esperienze. L apprendimento avviene attraverso l esperienza, l esplorazione, i rapporti tra i bambini, con la natura, gli oggetti, l arte, il territorio e le sue tradizioni. Dalle Indicazioni per il curricolo. Il percorso laboratoriale si propone come obiettivo: Esplorare l ambiente fattoria Osservare alcuni animali che vivono nella fattoria Conoscere l utilizzo delle materie prime prodotte dagli animali Rispettare la natura che ci circonda Sperimentare tecniche, materiali, soluzioni, grafico-pittoriche Sviluppare la creatività utilizzando materiali naturali Esercitare la motricità fine Ascoltare racconti inerenti la vita in fattoria Condividere momenti di visita ad una fattoria Favorire la relazione tra i bambini e il mondo circostante. I destinatari del progetto sono tutti i bambini della scuola dell infanzia Andersen di Pieve a Nievole. Il progetto si attua dal mese di febbraio al mese di marzo 2015. Tutte le Docenti 1.6 - Beni e servizi Preventivo di spesa: - Visita alla Fattoria didattica Le Baccane di Larciano (senza oneri). 1.7 Materiale Audiovisivo, strutturale, di recupero e cartaceo L Ins Chiarenza Concetta

1.1 Ambito Volpe Giuseppina SINTESI PROGETTO Uscite sul Territorio e/o Visite Guidate - Attività laboratoriale La Voce del Suono Premessa: La scuola dell infanzia si propone come contesto di relazione, di cura e di apprendimento, nel quale possono essere filtrate, analizzate ed elaborate le sollecitazioni che i bambini sperimentano nelle loro esperienze. L apprendimento avviene attraverso l esperienza, l esplorazione, i rapporti tra i bambini, con la natura, gli oggetti, l arte, il territorio e le sue tradizioni. Dalle Indicazioni per il curricolo. Il percorso laboratoriale si propone come obiettivo: Favorire momenti di socializzazione e di collaborazione Ascolto di musiche Etniche Riconoscere i suoni della natura Produzioni creative e rappresentazione di ambienti naturali. I destinatari del progetto sono tutti i bambini della scuola dell infanzia Andersen di Pieve a Nievole. Il progetto si attua dal mese di novembre 2014 al mese di febbraio 2015. Tutte le Docenti 1.6 - Beni e servizi Preventivo di spesa: - Visita al Museo Tronci di Pistoia (senza oneri). 1.7 Materiale Audiovisivo, strutturale, di recupero e cartaceo L Ins Volpe Giuseppina

1.1 Ambito SINTESI PROGETTO Uscite sul Territorio e/o Visite Guidate - Attività laboratoriale La scuola fuori dalla scuola Coordinatrice di plesso: De Septis Angela Premessa: La scuola dell infanzia si propone come contesto di relazione, di cura e di apprendimento, nel quale possono essere filtrate, analizzate ed elaborate le sollecitazioni che i bambini sperimentano nelle loro esperienze. - conoscere e condividere attraverso l esperienza diretta alcuni contesti territoriali e ambientali relativi ai percorsi di apprendimento programmati - potenziare il senso di responsabilità, l autonomia, la motivazione ad apprendere I destinatari del progetto sono tutti i bambini della scuola dell infanzia Falcone-Borsellino di 5 anni di Pieve a Nievole. Il progetto si attua dal mese di novembre 2014 al mese di febbraio 2015. Tutte le Docenti del plesso Falcone-Borsellino coadiuvate in un uscita dalle collaboratrici scolastiche. 1.6 - Beni e servizi Scuolabus per il trasporto e cucina scolastica per il pranzo a sacco 1.7 Materiale Materiale cartaceo, fotografico, prodotti ortofrutticoli e occasionali L Ins De Septis Angela