MODULO: TECNICHE DI ANALISI Matrix Assisted Laser Desorption Ionisation MALDI. C. Daniel

Documenti analoghi
AMPICILLINA SODICA PREPARAZIONE INIETTABILE. Ampicillina sodica polvere sterile per preparazioni iniettabili

Lezione del 24 Ottobre 2014

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi.

Analisi quantitative

Mappatura delle acque con particolare attenzione ai nitrati

LEZIONE 4. Le soluzioni

Torino 20 marzo 2013 Corso di Metrologia applicata alla Meteorologia

SPETTROFOTOMETRIA UV/VIS

Soluzioni tecnologiche e materiali innovativi Tecniche utilizzabili e trattamenti superficiali

ELASTOMERI ELASTOMERI

Il ruolo del T.S.R.M. nella U.O. Ciclotrone

MASSE ATOMICHE. 1,000 g di idrogeno reagiscono con 7,9367 g di ossigeno massa atomica ossigeno=2 x 7,9367=15,873 g (relativa all'idrogeno)

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Laser in medicina 28/2/2004

ione molecolare poco intenso ma visibile frammentazioni di tutti i legami C-C: serie di picchi separati di 14 u.m.a. (C n

I 10 vantaggi del sistema Foamtec

Cos è uno spettrometro di massa

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

TECNOLOGIA LASER MTOne

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

Caratteristiche tecniche

Laurea Magistrale in Biologia

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Corso di Laurea in FARMACIA

Gravidanza o no? Patient Diagnostics Test Rapidi della Progettazione Familiare

STUDIO DEL MOTO DI UN CORPO SU CUI AGISCE UNA FORZA COSTANTE. 2 Principio della Dinamica

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

APPUNTI DI TECNOLOGIA

Il sistema di sigillatura "ISOLBLOCK" nelle murature refrattarie di sicurezza

BOX 16. Lampade a confronto.

Volume titolante (VT, ml) E(V), Volt 0,55 0,366 1,05 0,354 1,60 0,342 2,00 0,339 2,55 0,335 3,00 0,33 3,40 0,327

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS

19a.5.1 Flaconcini in vetro, tipo Vial, con tappo in gomma rivestito in politetrafluoroetilene da ml.

ATIF DOC 07 Tecnologie di preparazione delle matrici flexo

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

IL PROBLEMA ANALITICO

A cura di P.I. Antonio Caprai tel

Manuale del software Supplemento. Comunicazione tra sensore per rilevamento oggetti O2D2xx e Siemens Simatic S / / 2011

Semplice, con tutto ciò di cui necessiti per raggiungere il tuo obiettivo.

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Lame d aria ionizzanti con soffiatore Typhoon

Caratterizzazione comparativa dei contenitori per latte fresco

CHIMICA ORGANICA. Gli esteri

L incremento naturale della. Produttività

Esercitazioni di statistica

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

Panoramica del sistema

4) 8 g di idrogeno reagiscono esattamente con 64 g di ossigeno secondo la seguente reazione:

15. Verifica delle tabelle della verità di alcune porte logiche

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione

Concetti principale della lezione precedente

ISOTOPI. STRUTTURA DELL ATOMO Gli atomi sono costituiti da un nucleo e da. che si muovono intorno ad esso.

Sezione Additivi E 951 ASPARTAME

La tecnologia alimentare è la disciplina che studia i processi di conservazione e trasformazione dei prodotti alimentari

Collaudo statico di un ADC

La tensione superficiale

1 PERCHÉ LA AG-HPX301E È UNA CAMERA RIVOLUZIONARIA?

Raffrescamento a pavimento

PenCure Polimerizzazione professionale: Elevate prestazioni, altissima precisione. Thinking ahead. Focused on life.

Sorgenti di radiazione luminosa

E un trasduttore digitale in grado di fornire una indicazione binaria della. Non sfruttano alcun principio fisico. Nei trasduttori lineari a principio

LS1501. MISURATORE DI DISTANZA LASER CLASSE 1 (eye safe) USCITA ANALOGICA E SOGLIE DI ALLARMI PROGRAMMABILI RS232 - RS422 - Profibus DP - SSI

Appunti del corso di Istituzioni di tecnologia alimentare

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

Phase Haclre. Diode Laser for Hair Removal

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche.

Case Histories & Applications intelligent Energy Efficiency. Analisi Energetica delle Strutture

Spettroscopia Raman. Trasmissione-assorbimento

NUOVE SCHIUME POLIURETANICHE CONTENENTI NANO PARTICELLE CON MIGLIORATE PROPRIETA COIBENTANTI. Ing. Paolo Maria Congedo, Ing.

tecnosystems zehnder como Pannelli radianti a soffitto

Esperienza n 3: Determinazione del grado di acidità dell aceto commerciale

Sistema EasyShape. Chiaro ed effi cace. Endodonzia Preparazione meccanica del canale radicolare con la tecnica Full Length

Eritro-Couperose: trattamento combinato con laser a Nd:YAG ad impulso lungo e luce pulsata (sistema Synchro REPLA:Y) WHITE PAPER Synchro REPLA:Y

Confronto metodiche per la determinazione dei contaminanti nel biodiesel. Unichim 19 Novembre 2014 Cinzia Passerini Elena Rebesco

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7

Spettroscopia atomica

H N. Mn Fe H 2 O

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine.

Metodi di ionizzazione

Occupazione e disoccupazione

RADIANT. Tre fasi in un click

MASTER LEDlamps. Le prime e le uniche

Misure e Unità di Misura

U.M.A. e le masse ATOMICHE

Determinazione di parametri cinetici di una reazione di dissociazione mediante spettroscopia UV-visibile

Caratteristiche di un PC

Sintesi di una schiuma poliuretanica (poliuretano espanso) Generalità sui poliuretani espansi

Spinta d Archimede - Metodi di misura diversi e compatibilità dei risultati

Spettrometria di massa

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi

CdS Ingegneria Industriale: Corso di Chimica

LA LEGGE DI COULOMB PER I MAGNETI

UNITA 3 COMBUSTIONE, CARBURANTI, LUBRIFICANTI

Integrale e derivata Integratore e derivatore - Un analisi grafica Matematica Elettronica

KaVo intrasurg 1000/1000 Air. KaVo. Progressi in implantologia.

La sperimentazione al Gadda. Sede di FornovoTaro

Transcript:

MODULO: TECNICHE DI ANALISI Matrix Assisted Laser Desorption Ionisation MALDI C. Daniel

La spettrometria di massaèampiamente usata per l analisi delle biomolecole (proteine, polisaccaridi) ma èsempre stata pochissima impiegata per lo studio dei polimeri sintetici. Lo sviluppo della tecnica MALDI ha permesso lo sviluppo della spettroscopia di massa per l analisi dei polimeri Per analizzare un materiale mediante la spettroscopia di massa i campioni devono essere prima essere portati in fase vapore(vaporizzati o desorbiti) e poi ionizzati Nella tecnica MALDI l agente ionizzante è il fotone (tecnica di Laser Desorption) 1988: sviluppo della tecnica MALDI per l analisi delle proteine Anni 90: uso esteso ai polimeri sintetici.

Principio della tecnica MALDI Il campione analizzato è ionizzato con una luce laser pulsata ad alta intensità. Il laser principalmente utilizzato è quello UV (λ=337 nm) Il campione polimerico non viene sottoposto direttamente alla luce laser ma viene miscelato con una grande quantitàdi un composto organico a basso peso molecolare Il raggio laser èassorbita dalla matrice che rompe la sua struttura cristallina Formazione di un gas super compresso nel quale avvengono processi di trasferimento di carica matrice-analita Il gas si espande e trasporta gli ioni della matrice e del polimero dalla superficie nella fase gas. Ioni prodotti subiscono un accelerazione impostata da un potenziale elettrico (15-35 kv)

Tipi di matrici La matrice deve mostrare il massimo di assorbimento alla stessa lunghezza d onda della luce laser Le matrici più utilizzati sono composti organici che contengono gruppi idrossilici e/o carbossilici, amminici, nitro gruppi. (Scelta della matrice in via del tutto empirica) Acido 2,5-diidrossibenzoico (DHB) Acido sinapinico(sa) Acido alpha-cyano-4-idrossicianamico

Preparazione del campione E una fase molto importante del processo MALDI: Influenza sia la sensibilità sia la risoluzione Quantitànota di polimero e solvente sono sciolti in solventi compatibili (preferibilmente nello stesso solvente) Vengono miscelati in modo da ottenere un rapporto matrice/analita compreso tra 1000:1 e 10 6 :1 (rapporto ottimale cresce al crescere della massa molecolare del polimero) Nella fase di miscellazione viene spesso aggiunto un agente cationizzante (trifluoroacetati) solubili nei solventi organici comuni Metodo più utilizzato: metodo della goccia secca nella quale 0.5-1 µl di soluzione sono depositati sul porta campione e lasciati cristallizzare lentamente all aria.

Schema del processo MALDI Gli ioni prodotti mediante il processo MALDI vengono separati mediante un analizzatore a tempo di volo (TOF) Ioni sono accelerati tramite il potenziale applicato ed attraversano una distanza (d) per raggiungere il rivelatore dopo un tempo (t) Il tempo di volo dipende dalla velocitàdegli ioni che a sua volta è dipendente dal rapporto massa/carica (m/z) Tempo di volo (m/z) 0.5

Le equazioni che regolano la separazione degli ioni all interno del tubo di volo sono: t = d/v v=(2ezv/m) 0.5 t=(m/z) 0.5 x d/(2ev) 0.5 m/z =2eV(t/d) 2 (V) : potenziale applicato (t) : tempo impiegato dall ione per arrivare al rivelatore (d) : distanza percorsa dagli ioni (m): massa (z) : la carica (e): carica dell elettrone La calibrazione dello strumento viene effettuata con l equazione empirica: m/z = at 2 +b misurando i tempi di volo di componenti a massa nota

Applicazioni della MALDI-TOF ai polimeri Le principali applicazioni sono: Misura diretta delle masse molecolare e delle loro distribuzione Struttura chimica e analisi dei gruppi terminali Determinazione di additivi e impurezze in materiali polimerici Composizione di copolimeri e distribuzione delle sequenze Studio della degradazione (termica, foto-ossidativa, ) dei polimeri

Determinazione delle masse molecolari La spettroscopia di massa èla tecnica ideale per la determinazione delle masse molecolari: Misura assoluta Indipendente dalla struttura chimica del materiale Richiede quantità di materiale molto basse Tempi di analisi molto ridotti MALDI permette di analizzare polimeri con pesi fino a 10 6 g/mol PS con polidispersità bassa (Mw= 920000) I vari picchi sono dovuti al numero diverso di cariche degli ioni delle catene

I valori delle masse molecolari medie ottenute con il MALDI per i polimeri monodispersisono in buon accordo con quelli ottenuti con le altre tecniche (SEC, osmometria, viscosimetria, ) Ione doppia carica PS a stretta distribuzione ( Mw=157000 Mw/Mn=1.01) dimero Ottimo accordo tra MALDI e le altre tecniche

Rappresentazione schematica di uno spettro MALDI di un polimero sintetico M 0 X n M 0 X (n + 1) La carica è +1 per tutte le catene

Spettro MALDI del PS

Polimeri con alta polidispersità Per i polimeri con alta polidispersitài valori ottenuti mediante MALDI-TOF non sono in accordo con i valori ottenuti con le tecniche convenzionali Valore ottenuto con MALDI molto più basso Per polidispersità minore di 1.10: buon accordo MALDI-GPC Per polidispersità maggiore di 1.1: risultati errati Problema dovuto alla diversa efficienza dei rivelatori: ioni a bassa massa sono in numero maggiore e saturano il rivelatore

Determinazione della struttura dei gruppi terminali Per masse inferiori a 20000 g/molle catene polimeriche sono risolte singolarmente sugli spettri MALDI Inoltre per masse molecolari inferiori a 50000 g/molla formazione di ioni a doppia carica è molto bassa Possibile assegnare ogni picco (i.e. ogni massa) una struttura chimica ben determinata Polietereimide (ULTEM) Termoplastico Massa u.m: 593 g

Tipi di polimeri con vari gruppi terminali