PROCEDURA DI GESTIONE RIFIUTI: CLASSIFICAZIONE, MICRORACCOLTA E



Documenti analoghi
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Linee guida compilazione formulario di identificazione rifiuti


La gestione dei rifiuti prodotti in siti potenzialmente contaminati

MyMax PROCEDURA QUALITA Gestione Rifiuti PQ08Pa Ed. 0 Rev. 0 - Pag. 1 di 6

CASO D USO: GESTIONE ARRIVI

Principali adempimenti amministrativi connessi alla gestione dei rifiuti speciali

Il SISTRI e la gestione dei rifiuti: ultimi sviluppi e obblighi per le aziende. Alessandra Pellegrini Direzione Tecnico Scientifica Federchimica

AMBIENTE E AGRICOLTURA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PROCEDURE PROCEDURA E. Procedura stoccaggio e smaltimento rifiuti speciali

VADEMECUM PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI DA MANUTENZIONE

CASO D USO: TRASPORTO TRANSFRONTALIERO

La gestione dei rifiuti

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI

Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Corretta gestione dei rifiuti fitosanitari

Nuova classificazione dei rifiuti

AMBIENTE ITALIA S.r.l. V.le Berengario 9/ MILANO C.F. E P.I Tel. 02/ Fax 02/ info@ambienteitalia.

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del

I rifiuti speciali e pericolosi nel contesto universitario: principali aspetti legati alla corretta gestione

Nuova classificazione dei rifiuti

ARPA FVG. Gestione dei rifiuti agricoli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI PRODOTTI DALLE STRUTTURE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

CASO D USO: MICRORACCOLTA. 21 aprile

B-B WASTEMAN. I vantaggi. Le caratteristiche

GESTIONE DEI RIFIUTI DI LABORATORIO

L esperienza di UNIMORE nella gestione sostenibile dei RAEE

GESTIONE DEI RIFIUTI 1/24

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Consulenza per la gestione dei rifiuti

COMUNE DI VILLENEUVE

Presentazione Formazione Professionale

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA RESPONSABILITA DEFINIZIONI...

IL RETTORE. il Decreto Legislativo 3 aprile 2006, nr. 152 Norme in materia ambientale ;

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

Reati Ambientali D.Lgs 231/2001

Criteri generali di corretta gestione dei rifiuti speciali

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RACCOLTA A DOMICILIO DEI RIFIUTI INGOMBRANTI E DEI BENI DUREVOLI DI CONSUMO AD USO DOMESTICO

La classificazione dei rifiuti ai fini del loro recupero. Maria Palumbo Direttore Centro Campano Tecnologie Ambientali CCTA Scarl

GUIDA ALLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DEI RIFIUTI REGISTRO DI CARICO E SCARICO FORMULARI DI IDENTIFICAZIONE

Sistema di Gestione Ambientale P.G. N. 3736/08

Art. 1 Campo di applicazione

Il Sistema Gestione Ambientale dell Ateneo. Gestione integrata dei rifiuti

Effettuare gli audit interni

La gestione dei rifiuti La teoria

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

CONTROLLO RIFIUTI PRESSO LE AZIENDE

Spett. li. CLIENTI Loro sedi. Porcia, 02 marzo 2015 OGGETTO: ATTIVITA FORMATIVA SULLA GESTIONE RIFIUTI

Gestione dei Rifiuti

APERTURA DEL CONTO CORRENTE SALUTE

Le problematiche dei rifiuti in azienda e la nuova classificazione

Sommario. Guida Rapida - PRODUTTORI Pagina 2 di 17

SISTRI SITUAZIONE AL 24 GENNAIO A cura dell UI Torino Servizio Ambiente. Confindustria, 6 febbraio 2014

FINI DELL APPLICAZIONE DELL ARTICOLO 11 DEL DECRETO LEGGE 31 AGOSTO 2013, N

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

PROCEDURA GESTIONE QUALITA PGQ 4.2.4

GUIDA RAPIDA INTERMEDIARI INTERMEDIARI PRODUTTORI TRASPORTATORI RECUPERATORI SMALTITORI. 21 aprile

Il centro comunale di raccolta differenziata e le nuove modalità di accesso

SISTEMA DI CONTROLLO DELLA TRACCIABILITA DEI RIFIUTI

Come accedere ai laboratori del DPSS CORSO DI FORMAZIONE PER L'ACCESSO AI LABORATORI DELL'ATENEO

Funzione Commessa Tipo Rev. 00 Numero Progressivo

Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 25 settembre 2012

In tabella sono indicate le diverse fasi relative al corretto confezionamento e conferimento dei fusti contenenti rifiuti radioattivi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA ART. 1


Regolamento di accesso. Fisicompost S.r.l. Via Vialba 78 - Novate Milanese (Mi)

DISPOSIZIONI SULLA FORMAZIONE DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA DISCARICA SITA IN LOC. PLANET DI 2a CATEGORIA DI TIPO A PER LO SMALTIMENTO DI RIFIUTI SPECIALI INERTI

GUIDA RAPIDA PRODUTTORI PRODUTTORI INTERMEDIARI TRASPORTATORI RECUPERATORI SMALTITORI. 21 aprile

Guida rapida utente. Indice generale. AmaAmbiente. Mud di Francesco Sgaravatti. Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2013

SISTRI. Gestione rifiuti,

GUIDA RAPIDA PRODUTTORI

rifiuto da catalogare

Gazzetta Ufficiale N. 108 del 10 Maggio 2002 MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO

qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o abbia l intenzione o abbia l'obbligo di disfarsi (Art. 183 D.lgs.

Impianto di recupero rifiuti speciali non pericolosi Via Astico, Sandrigo (VI)

Verifiche ispettive e controlli nella gestione dei rifiuti

Allegato n. 13 Linee guida per la formazione e gestione dei fascicoli

Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari PROTEZIONE DELL AMBIENTE

Filiera Gy.eco: Il caso pratico la rivendita. La gestione interna del servizio e le opportunità sul mercato

Il DPCM 20 dicembre 2012 e la struttura del nuovo modello di dichiarazione ambientale. Rosanna Laraia

Sistema di Gestione Ambientale P.G. N. 4096/08

Art. 1 Campo di applicazione

GESTIONE RIFIUTI SPECIALI

Manuale per la gestione del protocollo, dei flussi documentali e degli archivi

SISTRI SEMINARIO SISTRI. TRENTO -29 gennaio 2014 VERONA -30 gennaio Corso preparato e gestito da SEA spa

BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI...

COSA FARE FINO AL 31 DICEMBRE 2010?

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

DELLA DOCUMENTAZIONE CARTACEA AZIENDALE CAPITOLATO TECNICO

Art. 1 CAMPO DI APPLICAZIONE. Art. 2 DEFINIZIONI

P.O. 01 Accettazione rifiuti

Domanda: Cosa fare se il dispositivo USB dell'azienda di trasporto non funziona? Risposta:

I progetti di Ricerca e Sviluppo congiunti italo-israeliani possono essere presentati, nelle seguenti aree, come indicato nell Art.

Corretta gestione dei rifiuti derivanti da prodotti fitosanitari

Come preparare i RAEE B2B per il ritiro con ecor it. Prodotto da Consorzio ecor'it Tutti i diritti riservati


INTEROPERABILITA' E SIS. Casi particolari

Transcript:

Revisione Data Motivazione 1. SCOPO... 2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 3. RIFERIMENTI NORMATIVI... 2 4. MODALITÀ OPERATIVE... 2 4.1 Classificazione e Microraccolta... 3 4.2 Conferimento al Deposito di Edificio e avvio allo smaltimento... 4 5. DESTINATARI... 5 1 di 5

1. SCOPO Lo scopo della presente Procedura è la ottimale Gestione dei Rifiuti Speciali e/o Pericolosi all interno dei Dipartimenti dell Università Milano-Bicocca. 2. CAMPO DI APPLICAZIONE Il campo di applicazione è tutta l attività di gestione dei Rifiuti Speciali e/o Pericolosi all interno dell Ateneo. 3. RIFERIMENTI NORMATIVI D.Lgs. 152/2006 Testo Unico Ambientale Regolamento di Gestione dei Rifiuti dell Università Milano-Bicocca 24/12/2008 n.24142 4. MODALITÀ OPERATIVE Le modalità operative si suddividono in: a-classificazione e Microraccolta presso i Laboratori di produzione dei Rifiuti b-conferimento al Deposito di Edificio e/o di Insediamento Produttivo e procedura di consegna al Preposto/Responsabile dell Insediamento Produttivo. 2 di 5

4.1 Classificazione e Microraccolta La legge prevede che il Rifiuto sia ciò di cui il produttore di rifiuti voglia o abbia l obbligo di disfarsi e che lo stesso sia debitamente classificato e gestito: 4.1.1 quando si produce un rifiuto per la prima volta verificare con il Preposto dell Insediamento Produttivo (vedasi ELENCO IN FONDO) se lo stesso o di simile tipologia per caratteristiche chimico-fisiche viene già prodotto e se è stato già classificato con la codifica Europea del Catalogo Europeo dei Rifiuti; 4.1.2 se la stessa tipologia è già presente assegnare al Rifiuto il Codice C.E.R. previsto ed etichettare adeguatamente i contenitori per la microraccolta in laboratorio, i contenitori devono essere richiesti al Preposto alla gestione dei Rifiuti che li richiede a sua volta all Azienda che si occupa dello smaltimento; 4.1.3 se la tipologia in produzione non è mai stata prodotta provvedere alla compilazione della opportuna Scheda Tecnica di Riifuto, inserendo le caratteristiche generali e come viene prodotto e le caratteristiche chimico-fisiche deducibili per permettere la classificazione e l assegnazione allo stesso di un codice C.E.R., il modello di Scheda Tecnica è richiedibile sempre al preposto alla gestione dei Rifiuti; 4.1.4 il Preposto e/o il Responsabile della Gestione dei Rifiuti di insediamento provvederà a inviare la Scheda Tecnica al Servizio Prevenzione e Protezione insieme alla comunicazione di una assegnazione di Codifica C.E.R. e lo stesso Servizio, dopo eventuali verifiche, provvede a inserire la scheda Tecnica del nuovo rifiuto e il nuovo Codice CER nella documentazione generale dell Insediamento Produttivo; 4.1.5 il Responsabile del Laboratorio interessato dopo comunicazione da parte del Responsabile di Insediamento della idonea classificazione provvede a etichettare i contenitori in uso per la raccolta del rifiuto. 3 di 5

4.1.6 E ASSOLUTAMENTE VIETATO MISCELARE RIFIUTI CLASSIFICATI DIVERSAMENTE. 4.1.7 E ASSOLUTAMENTE VIETATO SUPERARE IL VOLUME/PESO MASSIMO CONSENTITO DAL CONTENITORE IN USO E NON SI DEVONO MAI SUPERARE I 15 KG/LITRI DI PESO PER OGNI CONTENITORE. 4.1.8 OLTRE ALLA CODIFICA CER SUL CONTENITORE IN LABORATORIO SI DOVRANNO AFFIGGERE EVENTUALI NORME DI SICUREZZA O SEGNALI DI PERICOLO DA TENERE IN CONSIDERAZIONE DURANTE LO STOCCAGGIO IN LABORATORIO: infiammabile, tossico, ecc.ecc. CONSULTARE A QUESTO SCOPO LA SCHEDA TECNICA SE NON SI E CONOSCENZA DEI PERICOLI PRESENTI, DOVE SI SONO SEGNALATI I CONTENUTI PER PERICOLOSITA. 4.1.9 AVERE CURA DI CONSERVARE I CONTENITORI INTERESSATI IN ZONE NON A RISCHIO DI SVERSAMENTO-URTO-INNESCO INCENDIO E SE PRESENTI SOLVENTI E SOSTANZE VOLATILI PROVVEDERE AL CONTROLLO DELLA PERMANENZA DI GAS PERICOLOSI IN ZONA. 4.2 Conferimento al Deposito di Edificio e avvio allo smaltimento 4.2.1 quando la quantità di Rifiuto prodotto è la massima consentita per il contenitore in uso occorre conferire lo stesso al Deposito di Edificio: a questo scopo contattare il Preposto/Responsabile di insediamento Produttivo di Rifiuti e concordare le modalità di conferimento al Deposito: E ASSOLUTAMENTE VIETATO LASCIARE RIFIUTI IN DEPOSITO SENZA AVERLO CONCORDATO COI RESPONSABILI DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI, TUTTI I RIFIUTI LASCIATI IN DEPOSITO E NON GESTITI VERRANNO CONSIDERATI ABBANDONATI E NON AVVIATI ALLO SMALTIMENTO SENZA UNA ANALISI PREVENTIVA, CHE QUINDI COMPORTERA UN COSTO PER TUTTO IL DIPARTIMENTO INTERESSATO E PER TUTTI I LABORATORI PRESENTI. 4 di 5

4.2.2 Durante il Conferimento al deposito il Rifiuto viene opportunamente pesato e controllato ai fini del corretto smaltimento e per il successivo addebito delle spese di smaltimento ai Laboratori-Gruppi di Ricerca interessati e per le eventuali problematicità successive, per la gestione delle procedure ministeriali Sistri e/o per la produzione dei documenti successivi necessari per lo smaltimento : Formulari di Rifiuto ecc.. 4.2.3 Il Preposto di edificio provvede a stoccaggio opportuno del Rifiuto in deposito registrandolo sull apposito Registro interno cartaceo e/o informatico prendendo visione anche degli eventuali rischi che comporta lo stesso stoccaggio e la movimentazione del contenitore. 4.2.4 lo stesso Preposto provvederà successivamente e prima dell avvio a smaltimento a etichettatura per ADR o altra necessità di etichettatura e informativa. 5. DESTINATARI Tutti i Responsabili e Operatori di Laboratori che producono Rifiuti Speciali e/o pericolosi NOMINATIVI RESPONSABILI/PREPOSTI DI INSEDIAMENTO PRODUTTIVO: U1- PROF MARCO ORLANDI DR.SA VALENTINA SOLER U3-PRO.FA MARINA LOTTI- SIG.RA MARINONI SARA U5-PROF. ALESSANDRO BORGHESI-DR.SA CARMEN CANEVALI U8-PROF.SA MARINA DEL PUPPO-DR.SA ELISABETTA DONZELLI SPP-ALTRI EDIFICI PER MATERIALI DIVERSI DR.SA CATERINA GIULIANI 5 di 5