Acqua potabile: ce le beviamo tutte?

Documenti analoghi
Il controllo delle acque potabili: normativa di settore. Bologna, 5 giugno 2013

Analisi di residui 1. CAMPIONAMENTO 2. PREPARAZIONE DEL CAMPIONE 3. ANALISI FINALE LA PRECISIONE DI UN ANALISI E DATA DALLA PROCEDURA MENO PRECISA

Caratteristiche delle acque naturali

Health issues: il sistema dei controlli di Laboratorio. dr. Lorenzo Barilli Responsabile Laboratori Gruppo CAP

L acqua potabile in casa

NORMATIVA ACQUE 2008

Bene Vagienna. Periodo di riferimento: gennaio giugno Parametro. unità di misura

Qualità. Costi. Quantità. Continuità. Copertura (tempo e spazio) (sicurezza sanitaria)

ACQUA. Fabbisogno idrico dell organismo umano: ~ 2,5 L/die

L APPLICAZIONE DEL D. LGS. 31/01 AI PICCOLI SISTEMI ACQUEDOTTISTICI

"$ & "$!% %!" ' ( ) ' * ' +, # + + $-&.+!/0120

Acqua di origine superficiale: mc. Trattata con ClO 2. in almeno una fase del processo. 86% classificato A3 (Dlgs. 152/06 e s.m.i.

Controlli e normativa

Comune di. COLLESALVETTI- misura. Unità di. Parametro. Crocino-Colognole- Parrana San Giusto- Valle Benedetta (Li)

PROGRAMMA CORSO per SPECIALISTA WASH (ACQUA POTABILE IN EMERGENZA)

INFLUENZA DEI TRATTAMENTI DI POTABILIZZAZIONE SULLA QUALITÀ DELL ACQUA IN RETE

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9

Aspetti generali della qualità delle acque potabili

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine.

CERNUSCO SUL NAVIGLIO

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

IONI AMMONIO NH4+ E NITRITO NO2-

Tecniche di potabilizzazione e obiettivi di qualità del D.Lgs. 2 febbraio 2001, n. 31 L esperienza di Publiacqua S.p.A.

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7

L'acqua una risorsa preziosa

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

DAL CONTATORE AL RUBINETTO

Identificazione del Rapporto di prova Codice numerico 0168/16 Revisione 000 Emissione Data 15/03/2016 AMM.NE C.LE VALPRATO SOANA


L acqua potabile nel comune di Gaggiano

Il trattamento dell acqua potabile nei pubblici esercizi. Luca Lucentini. 29 Marzo con il patrocinio di

L acqua potabile nel comune di Paderno Dugnano

Il viaggio dell acqua

DICAM DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA AMBIENTALE E DEI MATERIALI

Emilia Aimo/Francesca Zanon

Lo strumento dell autocontrollo nelle piscine

Misure in situ. L uso di strumentazione portatile per la determinazione su campo dei contaminanti chimici e biologici nell ambiente natatorio

L acqua potabile nel comune di Sedriano

Sottoprodotti di disinfezione emergenti nelle acque ad uso umano. Sabrina Sorlini Ingegneria, Università degli Studi di Brescia

L acqua potabile nel comune di Corbetta

Progetto di restauro del complesso monumentale della Fontana del Nettuno

L organizzazione di CAFC S.p.A. per la sorveglianza e controllo della qualità delle acque potabili

MICROFILTRAZIONE PER ACQUA DA BERE

Dispositivi di trattamento domestico dell acqua: alcune considerazioni sanitarie

Qualità delle acque della Provincia di Pesaro e Urbino

Per una corretta impostazione della fertirrigazione, è necessario conoscere bene l'analisi dell'acqua e la sua acidificazione

L acqua della piscina: chimica dell acqua. acqua e rischio chimico. Roberto Messori - ARPA Emilia Romagna Sezione provinciale di Reggio Emilia

Pericoli di natura microbiologica

Acque destinate al consumo umano

Acquedotti. Università degli Studi della Tuscia Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica

GARANTIRE LA QUALITA DELL ACQUA DESTINATA AL CONSUMO UMANO. L impegno di

Elemento fondamentale

L acqua potabile nel comune di Parabiago

Il controllo ufficiale delle acque potabili nell industria alimentare ed i parametri individuati dalle linee guida

NUOVE TECNOLOGIE CHIMICHE PER LA DISINFEZIONE DELLE ACQUE POTABILI

Inquinamento, potabilizzazione e depurazione delle acque

ImmediaTest acqua EDUCATION.

Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

L acqua. Gianfranco Tarsitani

ACQUE POTABILI Programma della regione FVG

MODULO MOD 01.6 LISTA METODI DI PROVA

I parametri di qualità chimica e microbiologica per la caratterizzazione delle acque

L acqua potabile nel comune di Magenta

Acqua sicura: i controlli dell AUSL sugli acquedotti. Dott.ssa Daniela De Vita Dip. di Sanità Pubblica Servizio Igiene Alimenti Nutrizione

POSEIDON. Inibitore di Calcare

L'attività di controllo del Servizio Igiene degli Alimenti e Nutrizione sulle acque destinate al consumo umano

I controlli sulla potabilità dell acqua in distribuzione negli acquedotti del territorio del Comune di Perugia

Esperienze di trattamenti per la distribuzione di acqua ad alta qualità alla popolazione e il progetto Acqua Buona dedicato alle scuole

INFORMAZIONE QUALITÀ DELL ACQUA POTABILE ANNO 2014

LA NUOVA PISCINA AD OZONO

L acqua potabile nel comune di Legnano

Le matrici ambientali Acqua: approvvigionamento, inquinamento, potabilizzazione

AZOTO AMMONIACALE AZOTO NITRICO. Pag. 1 di 8

ACQUE POTABILI: LA RETE PER LA QUALITA 14 MAGGIO 2016 L

Andiamo allora a conoscere da vicino ogni parametro ed il suo "ruolo" nell'acqua:

GARDA UNO SPA Unità Operativa Acque Potabili DESENZANO DEL GARDA ANALISI CHIMICO-FISICHE E BATTERIOLOGICHE DELL ACQUA DESTINATA AL CONSUMO UMANO

Progetto monitoraggio acque ambientali del fiume Gari

ELIMINAZIONE DEI NITRATI DALLE ACQUE POTABILI

L acqua che beviamo è buona come il pane. RAPPORTO SULLA QUALITA DELL ACQUA DISTRIBUITA DALL ACQUEDOTTO DI CAMPOBASSO

L acqua potabile nel comune di Rho

I RISULTATI WQI 1) BOD

2.3. FATTORI CLIMATICI

Dalla visione attuale alla visione sistemica ALLEGATO 6

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

L Acqua. di Dea Bordin, Matzedda Davide & Pitrone Gianluca Classe 4 B IIS F. ALBERT di Lanzo Torinese Anno sclastico

CLORO LIBERO E CLORO TOTALE: METODO COLORIMETRICO ALLA N,N-DIETIL-p- FENILENDIAMMINA ISS.BHD.033.REV00

KIT RAPIDI ANALISI ACQUA

Metodi e apparecchiature

La solubilità del gesso e il rischio dell inquinamento dei solfati nelle falde

Hera ti insegna un mestiere a scuola Gruppo Hera e Istituto Tecnico Industriale Statale Nullo Baldini di Ravenna.

La risorsa acqua. Di questa massa totale, però, solo circa il 2,5 % è costituito da acqua dolce e solo l 1 % è disponibile per essere usata dall uomo.

Con l acqua di rete impatto ambientale 200/300 volte inferiore rispetto all acqua in bottiglia

Indice. Premessa. Sfide. Pagina 02. L acqua e i suoi elementi. Pagina 06. Pagina 13. Formazione del calcare. Pagina 15

CAPITOLO 7: LA QUALITA DELL ACQUA SOTTERRANEA DI PRIMA FALDA

La mia energia è pura

Rapporto di prova N 3998 del 10/10/2016

D.Lgs. 02/02/2001 n 31 e s.m.i. D.G.R. Veneto 9/02/2009 n 15. D. Min San. 26/03/1991. Del Comitato Ministri 04/02/1977. D. Min. Sal.

L acqua potabile nel comune di San Vittore Olona

Transcript:

Acqua potabile: ce le beviamo tutte? L acqua che beviamo: tra sicurezze e paure sulla sua qualità. I controlli e la filiera dell acqua destinata al consumo umano, vista con gli occhi del chimico. Sara Bogialli Dipartimento di Scienze Chimiche, Università di Padova e-mail: sara.bogialli@unipd.it Padova 7 aprile 2017 1

Rischi sanitari nel ciclo dell acqua Oceani ed aree costiere carichi inquinanti da acque superficiali contaminazione prodotti Agricultura della pesca POPs incremento del rischio da vettori di malattie parassitarie mediante irrigazione irrigazione con acque di qualità non idonea inquinamento da prodotti fitosanitari Qualità dell acqua incremento di carichi inquinanti nutrienti, eutrofizzazione, tossine da cianobatteri Cambiamen ti climatici sensibili incrementi di fenomeni di siccità ed inondazione riscaldament o globale Scarsità di acque dolci acqua insufficiente per bisogni essenziali degradazione ecosistemi acquatici perdita di biodiversità irrigazione, produzione alimentare

Environment Known substances Hazardous substances Sostanze tossiche per le quali l acqua potabile può essere fonte di esposizione Toxic substances Toxic substances monitored in drinking water Living organisms

Quante acque potabili conosciamo? 1. Acquedotto 6. Industria alimentare 2. Minerali Acqua potabile 3. Pozzo 4. Acque confezionate 5. Caraffe filtranti 5

Dove prendiamo l acqua? 1. acque sotterranee

Acque minerali di origine sotterranea e protetta batteriologicamente pura all origine composizione e caratteristiche costanti imbottigliata all origine Si presume sia di migliore qualità: È importante salvaguardarla Ha una legislazione specifica dedicata Si fanno inizialmente 4 analisi di controllo all anno, poi 1

Dove prendiamo l acqua? 2. acque superficiali Ma non tutte sono di buona qualità! Bisogna renderle potabili

Fare clic per modificare lo stile del titolo potabilizzazione Acqua torbida Acqua torbida con sedimento Acqua torbida senza sedimento Acqua limpida e potabile

Gli impianti sono complessi! 10

I trattamenti per la potabilizzazione Devono rendere l acqua idonea per caratteristiche: Organolettiche Fisiche (T, conducibilità, ph) Chimico-biologiche (durezza, organici, batteri, microinquinanti) 11

Qualità dell acqua: di cosa preoccuparsi? Di cosa vi preoccupate di più? La contaminazione microbiologica è la più pericolosa 12

Analisi minime da progettare adeguate per tutto Il mondo L organizzazione mondiale della Sanità (OMS) richiede che al minimo ci siano alcune analisi da effettuare che garantiscano una adeguata protezione 0. Contaminazione da batteri fecali 1. Torbidità 2. Cloro residuo 3. ph 1. Torbidità < 5 NTU 2. Cloro residuo > 0,5 mg/l 3. ph <8 13

1. La torbidità I batteri sono colloidi > torbidità Parametro di accettabilità dell acqua Misura dell efficienza dei trattamenti per abbattere batteri Valori consentiti <1 NTU in EU (Dir. 98/83/EU) <5 NTU OMS Può essere alterata da trasporto e conservazione, misurata sul campo Torbidità > 4 NTU a occhio nudo, per misure di torbidità <5 NTU occorrono strumenti elettronici Unità di torbidità nefelometrica NTU

Processi di disinfezione Sono sempre necessari per il trattamento di acque superficiali Utilizzati per acque profonde solo se da fornire a terzi Sono trattamenti finali della potabilizzazione, ma possono essere seguiti da ulteriori processi (p.es. filtri a carboni attivi) Per limitare la formazione di sottoprodotti 1. Clorazione 2. Ozonizzazione Caratteristiche organolettiche migliori, ma disinfezione meno persistente 3. UV 15

Clorazione Il meccanismo disinfettante è duplice: 1. Azione ossidante sulla cellula (virus) 2. Inibizione dei processi enzimatici (batteri) La torbidità influisce sull efficienza 1. clorazione Idrolisi del Cl 2 HClO Acido debole Ka=2.7 X 10-8 L azione disinfettante è espletata dalla forma indissociata. L efficienza dipende dunque dal ph (ph basso più efficace) Si usa direttamente ClO - perchè più sicuro Il cloro libero disponibile è costituito da HClO + ClO - 16

cloroamminazione Prodotto di clorazione con materiale organico azotato La reazione è controllata per ottenere prevalentemente monoclorammina, unico dei tre con potere disinfettante Efficacia minore di clorazione classica, ma più persistente problemi di odori Il rapporto Cl/N determina il breakpoint, oltre il quale la clorazione è efficace (reazioni parassite marginali) la domanda di cloro (clororichiesta) è dipendente dal materiale organico (TOC) 17

2. Cloro residuo Per disinfettare l acqua si usa il? Test del cloro residuo Non il cloro (Cl 2 ), ma ipoclorito (ClO - ) e acido ipocloroso (HClO) Dà luogo ad una concentrazione residua di disinfettante utile per controllare le contaminazioni anche nella rete idrica Cloro libero (specie più reattive, HClO+ClO - ) Instabile alla luce e agitazione (da analizzare in situ) N,N-diethyl-p-phenylenediamine (DPD) Cloro combinato (meno reattivo cloro organico, cloroammine) Cloro totale (somma di cloro libero + combinato) Ioduro di potassio-amido 18

3) Misuriamo il ph ph è importante per la disinfezione dell acqua La disinfezione con ipoclorito di sodio è efficace a ph< 8 Il ph cambia nel tempo Uso di elettrodi e sonde multiparametriche 1. Torbidità < 5 NTU 2. Cloro residuo > 0,5 mg/l 3. ph <8 La contaminazione microbiologica è la più pericolosa

D.lgs. 31/2001_la sintesi Acqua ad uso potabile ha una legislazione specifica dedicata È molto controllata Almeno 2 analisi di verifica al mese, ma molte di più in verità La qualità delle acque destinate al consumo umano deve essere conforme ai valori di parametro (analiti) dell All. I del D.Lgs 31/2001. A) parametri microbiologici; B) parametri chimici; C) parametri indicatori (colore, odore, torbidità, cloruro, ferro, etc); D) radioattività (trizio); E) parametri accessori (enterovirus, funghi, protozoi, ) Rispetto del valore di parametro al rubinetto dell utenza Definisce le caratteristiche di prestazione di un metodo 20 analitico per il controllo delle acque

Ma quante sono le analisi da fare? 21

Punti di conformità Industria alimentare Trattamenti domestici Chioschi dell acqua Caraffe filtranti

Fare clic per modificare lo stile del titolo Alcune tipologie di apparecchiature ad uso domestico per il trattamento delle acque potabili Addolcitori a scambio ionico Dosatori di reagenti chimici Apparecchi ad osmosi inversa Filtri meccanici Sistemi fisici Filtri a carbone attivo Filtri a struttura composita Chi fa la manutenzione?

Parametri dell acqua dopo osmosi inversa Parametro U.M. Valore Valore medio acquedotto ph Unità ph 6,5 7,35 Conducibilità a 20 C µs/cm 167 1034 Cloruri mg/l 25 119,3 Nitrati mg/l 4 7,6 Solfati mg/l 9 180,5 Ferro totale µg/l <10 59 Colonie su agar 36 C UFC/100ml >300 7 Magnesio mg/l 1 23,2 Calcio mg/l 11 134,6 Durezza f 3 43,1 Colonie su agar 22 C UFC/100ml >300 4

Campione di acqua Tampone da aggiungere all acqua Titolazione per calcio e magnesio: durezza acqua Aggiunta di indicatore (nero eriocromo T) Titolazione con EDTA Punto di fine =arresto della titolazione