Una Metodologia per il Progetto di Sistemi Informativi Overview

Documenti analoghi
Presentazione. Docente del corso: ing. Massimo Ruffolo

ERP. Logistica. Produzione. Acquisti. Vendite. Amministrazione. Archivio 2

[ Gentleware: Poseidon for UML 3.0". [ Sparxsystems: Enterprise Architect 6.1".

Il PROCESSO UNIFICATO

2. Modellazione dei casi d uso

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Progettazione di basi di dati

LA PROGETTAZIONE DELLA BASE DI DATI. la progettazione della base di dati 1

Programma operativo Regione Lombardia/Ministero del Lavoro/Fondo Sociale Europeo, Obiettivo 3 Misura C3

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica. Corso di Ingegneria del Software A. A Introduzione ad UML E.

Vendita beni ed erogazione servizi

Progettista Meccanico

Addetto vendita (prodotti non alimentari)

Metodologie e modelli di progetto

Autenticazione degli utenti

Corso SAP Gestione degli Acquisti COMPLETO 10 GIORNI

IL PATRIMONIO DI DATI E LE BASI DI DATI

Capitolo 114 Esercitazione sulla gestione degli acquisti (acq1)

Analisi e comparazione dei Framework OpenSwing e Google Web Toolkit per lo sviluppo di interfacce utente con paradigma MVC.

Modellazione funzionale con Data Flow Diagram

Politecnico di Bari Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica A.A Casi di Studio. Traccia n 1

GUIDA MAGAZZINO FACILE

La Contabilità Generale

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Paolo Salvaneschi A4_3 V2.1. Progettazione. Metodi e Linguaggi

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 27 Marzo 07 Nome: Cognome: Matricola:

UML I diagrammi implementativi

SQL e linguaggi di programmazione. Cursori. Cursori. L interazione con l ambiente SQL può avvenire in 3 modi:

Il Target settore abbigliamento e calzature

Le vendite e il loro regolamento

Introduzione ai casi d uso

Corso di Ingegneria del Software. Modelli di produzione del software

1 Considerare la seguente descrizione del processo di prestito dei libri di una biblioteca, per il quale si vuole progettare un software:

Ingegneria del Software 14. Esercizi riassuntivi. Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15

L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (I.V.A.)

L acquisto di merci: Definizione: riguarda fattori produttivi a breve ciclo di utilizzo destinati ad essere venduti o utilizzati per la produzione

I processi produttivi

Piattaforma unica per la gestione del credito commerciale

La costituzione e la gestione dell impresa. Il turismo 1. Chi è il turista? 2. Che cos è il turismo?

PROVA TEORICA PER COMPETENZE DELL UNITÀ FORMATIVA TECNICHE DI AMMINISTRAZIONE PTC 3T C

MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITA

UML come abbozzo. Introduzione all UML. UML come linguaggio x programmi. UML come progetto dettagliato

Corso on line di contabilità generale: vendite extracee

UML. Il linguaggio UML e ArgoUML. Ingegneria dei sistemi software 2009/ /09/2009

#830 Gestione Intrastat

I database. Introduzione alla teoria delle basi di dati

Manuale Operativo PosCassa. Ver. 7

1) In data 18/5 si riceve la fattura n. 470 della Gamma Srl per l acquisto di merci per ,00 + IVA 22%.

!!!!! Le spese di trasporto nel commercio interno! Consegnare la merce con un proprio mezzo. Il venditore può: Fare consegnare la merce ad un vettore

Si vendono prodotti per euro (iva 21%) 4.000

GESTIONALE PER PUNTI VENDITA.

Inventario iniziale, prospetti del redditor e del patrimonio

SISTEMIDUE ROMA S.R.L. Explorator

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE ANNO SCOLASTICO CLASSE 1 A TUR PROF.SSA GUAGNANO ELISABETTA. UNITA 1: L azienda

TECNICHE DI PRODUZIONE

sono escluse le pubbliche amministrazioni come definite dall art. 1.2 D.Lgs. 165/2001.

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE ANNO SCOLASTICO CLASSE 1 A TUR PROF.SSA GUAGNANO ELISABETTA. UNITA 1: L azienda

Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE. Anno Accademico

POs ACQUISTO SERVIZI NON SANITARI S.C. TECNICO PATRIMONIALE INDICE VERIFICATO APPROVATO APPROVATO RESPONSABILE STRUTTURA EMITTENTE

Diagrammi di Flusso dei Dati

Ingegneria del Software 8. Diagrammi di attività. Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15

Introduzione ai casi d uso. Iolanda Salinari

U.S.R. - Sardegna. Il Business Plan. a cura del Prof. Alessandro Massidda

ECONOMIA AZIENDALE Prova scritta del 3 febbraio 2017

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

Stock&Store MOBILE il back office a 360 su piattaforma mobile. Out-side is In-side

Operazioni varie di gestione con prime scritture in P.D.

BooksManager versione per librerie commissionarie. Particolarità di questa versione

Analisi, rappresentazione e progettazione delle procedure

Soluzioni per imprese artigiane edili ed impiantistiche

ECONOMIA AZIENDALE I (D-L) Esercizio n. 5. Florentia s.r.l. La soluzione

Per esigenze contabili e fiscali, il programma Retail può essere interfacciato con Mexal, il software gestionale per piccole e medie imprese.

Responsabile di produzione

VERIFICA DI FINE MODULO 3

Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II

Introduzione ai Sistemi Informativi.

NEGOZIO ELETTRONICO. Premesse e Funzionalità

Profilo in uscita dal biennio di Amministrazione, Finanza e Marketing. 1. Competenze relative agli assi culturali:

Presentazione Commerciale MATRIX

SOMMARIO DIAGRAMMI DI ATTIVITÀ INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Introduzione. Concetti base. Introduzione. Concetti base

CATALOGO corsi di formazione Art. 5 Legge 196/97. ADDETTI ALLA LOGISTICA DI MAGAZZINO - 80 ore

esperienza pregressa nel medesimo ruolo completa disponibilità a lavorare con turni spezzati, serali e festivi predisposizione al lavoro in equipe

Presentazione Azienda

L acquisizione dei servizi. Lezione 6

Wolters Kluwer Italia OA SISTEMI HD Dept. L&R OASISTEMI REVERSE CHARGE. Manuale

ALLEGATO Esempio di questionario per la comprensione del sistema di controllo interno

Le operazioni di gestione

SOFTWARE DI GESTIONE MAGAZZINO

IL BILANCIO D ESERCIZIO

D B M G D B M G 2. Sistemi informativi. Progettazione di basi di dati

Gateway Multicanale. Tributi Comune di Genova. Pagamenti presso GDO. Documento di descrizione del servizio. Versione 1.0

VERIFICA SECONDA COMMERCIO (CONTABILITA + CALCOLO)

Documenti prodotti dalla Prima Nota

EvoEngine Plus è un software di backoffice centralizzato che consente una totale iterazione tra la centrale e il punto vendita.

LAVORAZIONI CONTO TERZI

Università degli studi di Teramo A.A. 2014/2015

Sezione informativa. Manuale d uso del Sistema di e-procurement per Imprese Sezione informativa Pagina 1 di 8

Esercitazione sui fatti di gestione

Programma didattico. Sviluppare Applicazioni Distribuite in ambiente. Spring MVC

Transcript:

Una Metodologia per il Progetto di Sistemi Informativi Overview

Passi di una Metodologia ANALISI DEI REQUISITI DEFINIZIONE SPECIFICHE PROGETTAZIONE REALIZZAZIONE (IMPLEMENTAZIONE+TEST) INSTALLAZIONE MANUTENZIONE

Metodologia a Cascata

Metodologia Iterativa

Metodologia di Progetto di SI PREFERIBILMENTE ITERATIVA (1) Analisi dei Requisiti (Modello di Business): analisi di scenario, individuando i processi, gli attori coinvolti e le informazioni richieste. (2) Progettazione Concettuale (Modello Progettuale): l analisi funzionale, individuando le funzioni che il sistema dovrà offrire, gli utenti abilitati, la struttura dei dati e le viste su di essi. (3) Progettazione Logica (Modello Realizzativo): gli aspetti implementativi, individuando la struttura architetturale del sistema, il livello di interfaccia e quello di accesso ai dati.

Analisi dei Requisiti RISORSE E INFORMAZIONI Richieste ORGANIZZAZIONE Servizi/ Prodotti PROCESSI E PROCEDURE

Analisi dei Requisiti: le Risorse Individuazione delle Risorse Risorse: Sono tutti gli elementi (materiali o immateriali) con cui l organizzazione opera per perseguire i suoi obiettivi. Si possono descrivere in termini di attori e di entità/oggetti /oggetti. Esempio: : il caso di una libreria Attori L attore definisce un insieme coerente di ruoli che un utente può assumere interagendo con il sistema. Essi sono: Amministratore Commesso Cassiere Fornitore Cliente a) Socio b) Acquirente semplice Entità/Oggetti libri richiesta (dei libri) cassa vendita acquisto scontrino fornitura classificazione (dei libri) scaffale bolla fattura

Analisi dei Requisiti: le Risorse Il Ciclo di Vita delle Risorse: Un modalità di classificazione delle risorse (Ricciardi):

Analisi dei Requisiti: le Risorse Individuazione del Glossario (delle Risorse) Termine Descrizione Sinonimi Termini collegati Cliente Acquirente del reparto Possessori di carrefour pass Capo Reparto Capo Settore Fornitori Tipologia del cliente Responsabile del reparto Responsabile Gestione Responsabile del settore freschi a cui appartiene il reparto Coloro che forniscono merce al reparto Responsabile Fornitori di catena Fornitori non di catena Merci Beni offerti dal reparto Merci pronto vendita Merci da lavorare Gestione Fornitura merce

Analisi dei Requisiti: i Processi Individuazione dei Processi Processi: Sono insiemi di attività (intese come decisioni e azioni) che l organizzazione nel suo complesso svolge per gestire il ciclo di vita di una risorsa o di un gruppo omogeneo di risorse Esempio: : il caso di una libreria Processi per ciascun attore Gestore: abilita uso casse (apertura e chiusura), controlla approvvigionamenti, emette ordini fornitori, riceve preventivi, merce e bolle dai fornitori, registra movimenti merce in magazzino, paga fatture a fornitori Commesso: riceve richieste cliente, verifica disponibilità dei libri richiesti, preleva libri richiesti dal cliente, ordina libri negli scaffali, preleva libri dal magazzino e li mette negli scaffali Cassiere: emette scontrino al cliente, riceve pagamenti dal cliente, riceve abilitazione ad operare con la cassa, apre e chiude la cassa, aggiorna il profilo del cliente,aggiorna il credito del cliente Fornitore: riceve ordini, invia preventivi, emette bolle, consegna merce, emette fatture, riceve pagamenti Cliente: richiede libri, riceve scontrino, effettua pagamenti

Enterprise Architect Enterprise Architect: un Tool per l Editing di Diagrammi UML e la Descrizione di Sistemi >> http://www.sparxsystems.com/

Modello di Business: gli Attori Gli attori che appaiono nell analisi di scenario vengono modellati utilizzando relazioni tassonomiche (e in futuro anche aggregazioni)

Modello di Business: gli Archivi Le sorgenti informative che appaiono nell analisi di scenario vengono modellate come generici archivi, senza formalizzazione di dettaglio Se gli attori attivi sono coloro che eseguono il processo, gli archivi sono da considerare attori passivi perché su di essi agisce il processo

Modello di Business: i Processi/1 Ciascuno dei macroprocessi caratteristici dell organizzazione viene rappresentato con un package

Modello di Business: i Processi/2 All interno del package il macroprocesso viene analizzato mediante uno usecase diagram rispetto ad attori, archivi e sottoprocessi