Le caratteristiche del BJT

Documenti analoghi
IL TRANSISTOR BJT. Fisicamente la zona di collettore ha estensione maggiore delle altre due e quella di base è quella che ha minore estensione.

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO

Nella seguente foto, possiamo vedere l'esterno di alcuni transistor:

Modello di Ebers-Moll del transistore bipolare a giunzione

Il TRANSISTOR. Il primo transistor della storia

Transistore bipolare a giunzione (BJT)

Componenti a Semiconduttore

Anche questo transistor è unipolare. Il suo nome è un acronimo per Metal Oxide

RELAZIONE DI TELECOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: I Transistor

I Transistor BJT. Bjt significa transistor bipolare a giunzione. Giunzione poiché è un ulteriore sviluppo della giunzione PN dei comuni diodi.

Il transistor come amplificatore

ITIS H. HERTZ A.S. 2009/2010 Classe IV Corso Serale - Progetto Sirio Programmazione preventiva del Corso di ELETTRONICA

Indice. 1. Fisica dei semiconduttori La giunzione pn...49

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO Caratteristiche Statiche a emettitore comune ---- Materia: Tecnica professionale. Flotta Saverio - Pugliesi Bruno

Elettronica I Il transistore bipolare a giunzione

slides per cortesia di Prof. B. Bertucci

3- CENNI SUI PRINCIPALI DISPOSITIVI BASATI SULLE GIUNZIONI p-n

Esperienza n 7: CARATTERISTICHE del TRANSISTOR BJT

LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLE CURVE CARATTERISTICHE DI USCITA DI UN TRANSISTOR BJT SCHEMA

CENNI SU ALCUNI DISPOSITIVI ELETTRONICI A STATO SOLIDO

I TRANSISTOR I TRANSISTORI

Dispositivi elettronici. Il transistor bipolare a giunzione (bjt( bjt)

Programma (Svolto) Anno Scolastico 2014/15

9.Generatori di tensione

Dispositivi elettronici. Il transistor bipolare a giunzione (bjt( bjt)

Retta di carico (1) La retta dipende solo da entità esterne al diodo. Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici 1

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE

Formulario di CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI L-A

CIRCUITI RADDRIZZATORI

Il diodo come raddrizzatore (1)

ALTRI CIRCUITI CON OPERAZIONALI 1 Sommatore invertente 1 Sommatore non invertente 3 Amplificatore differenziale 7 Buffer 11

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte A: Transistori in commutazione Lezione n. 3 - A - 3:

Curva caratteristica del transistor

Transistor a giunzione bipolare

TRANSISTOR AD EFFETTO DI CAMPO O UNIPOLARI. FUNZIONAMENTO del JFET (Junction Field Electric Transistor):

DIODO. La freccia del simbolo indica il verso della corrente.

LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLE CURVE CARATTERISTICHE DI USCITA DI UN TRANSISTOR JFET A CANALE N SCHEMA

Generatori di tensione

Amplificatori a FET. Amplificatore a source comune (C.S.) Vdd. Rd R1. C2 out C Rg in. out

Il transistore bipolare

Polarizzazione Diretta (1)

Principi di funzionamento del transistore bipolare (BJT)

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati

Transistor a giunzione bipolare

Vogliamo progettare un alimentatore con tensione di uscita fissa pari a 5 volt e

Circuito Invertitore (1)


Elettronica digitale. Elettronica digitale. Corso di Architetture degli Elaboratori

Laboratorio II, modulo

44) Applicando una tensione di 100 V su una resistenza di 0,050 KΩ, quanto sarà la potenza dissipata a) 20W b) 200W c) 2W

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte A: Transistori in commutazione Lezione n. 2 - A - 2:

CAP.4 TRANSISTOR BIPOLARE (BJT): AMPLIFICATORE E INTERRUTTORE

1 a esperienza Diodo e Temperatura

LAMPEGGIATORE A LED Classico

I semiconduttori. Il drogaggio è un operazione che avviene con diffusione di vapori a temperature intorno ai 1000 C.

SCACCIAZANZARE AD ULTRASUONI

SEMICONDUTTORI BANDE DI ENERGIA

Appunti DIODO prof. Divari

ELETTRONICA II. Caratteristiche I C,V CE. Transistori in commutazione - 2 I C. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino

AMPLIFICATORI INVERTENTI A SINGOLO TRANSISTORE

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo

Il comportamento di un amplificatore ideale, ad esempio di tensione, è descritto dalla relazione lineare V out = A V in (3.1)

3.1 Verifica qualitativa del funzionamento di un FET

RELE 2. Tipi di contatto 6. Parametri di un relè 7. Tensione di alimentazione 7. Resistenza di avvolgimento 7. Configurazione dei contatti 7

ESERCIZIO 1. Dati due diodi a giunzione pn aventi le seguenti caratteristiche:

Esperimentazioni di Fisica 3. Appunti sugli. Amplificatori Differenziali. M De Vincenzi

Componentistica elettronica: cenni

La legge di Ohm, polarizzazione.

Regolatori di tensione dissipativi. Regolatori LDO. Schema elettrico. Stabilità LDO Politecnico di Torino 1

Gli alimentatori stabilizzati

MOSFET o semplicemente MOS

Relè di alimentazione SPST,10 Pezzi,DC 5V Bobina 7A 240VAC 10A 125VAC/28VDC 5 pin JQC-3F

La giunzione PN. La giunzione si forma dove la concentrazione netta (N) è uguale a zero: N = Nd - Na

Amplificatori alle alte frequenze

Elettronica Analogica. Luxx Luca Carabetta

Generatori di Corrente Continua

IL TRANSISTOR. Le 3 zone di funzionamento del transistor

Indice generale. Prefazione. Capitolo 1. Richiami di analisi dei circuiti 1. Capitolo 2. Analisi in frequenza e reti STC 39

Dispositivi elettronici. Transistor (MOSFET)

Semiconduttori intrinseci

SCACCIAZANZARE AGLI ULTRASUONI LX769

Transistor a giunzione bipolare

Generatore di Funzioni

Elettronica II Modello del transistore bipolare a giunzione p. 2

Esercitazione n 2: Circuiti di polarizzazione (2/2)

Scritto da Administrator Sabato 26 Ottobre :16 - Ultimo aggiornamento Sabato 26 Ottobre :28

Se la Vi è applicata all ingresso invertente si avrà un comparatore invertente con la seguente caratteristica:

PROVA SCRITTA di DISPOSITIVI ELETTRONICI del 27 Gennaio 2017

ESAME di STATO 2009 ISTITUTO PROFESSIONALE per l INDUSTRIA e l ARTIGIANATO

Piano di lavoro preventivo

Dispositivi unipolari Il contatto metallo-semiconduttore Il transistor JFET Il transistor MESFET Il diodo MOS Il transistor MOSFET

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2005/2006 CORSO SPERIMENTALE LICEO TECNICO

Amplificatori a Transistori con controreazione

Lezione A3 - DDC

5 Il transistore bipolare

AMPLIFICATORI DI ISOLAMENTO (ISOLATION AMPLIFIER

Dispositivi elettronici. Effect

Conduttori e semiconduttori

Stadi Amplificatori di Base

LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLA CURVA CARATTERISTICA DI UN DIODO AL SILICIO SCHEMA

Transcript:

LE CARATTERISTICHE DEL BJT 1 Montaggi fondamentali 1 Montaggio ad emettitore comune 1 Montaggio a collettore comune 3 Montaggio a base comune 4 Caratteristiche ad emettitore comune 4 Caratteristiche di ingresso 5 Caratteristica di uscita 7 Le caratteristiche del BJT Anche il BJT, così come il diodo, è un dispositivo non lineare, per cui le relazioni fra tensioni e correnti che si instaurano nel transistor hanno un espressione complessa che è conveniente esprimere in maniera grafica. Montaggi fondamentali Preliminarmente dobbiamo dire che un BJT si può collegare in diversi modi in un circuito Montaggio ad emettitore comune Il primo tipo di montaggio è quello ad emettitore comune

DI INGRESSO I B V BE 2 3 1 V CE I C DI USCITA In questo caso l emettitore è collegato sia al circuito di ingresso che a quello di uscita, cioè è comune alla maglia di ingresso e alla maglia di uscita. In tal caso le grandezze elettriche che vanno considerate come ingressi del dispositivo sono la corrente di base I B e la tensione V BE. Le grandezze che vanno considerate come uscite sono la I C e la V CE.

Montaggio a collettore comune I E DI INGRESSO I B 2 1 3 V EC DI USCITA V BC In tal caso è il collettore che viene collegato sia all ingresso che all uscita. Le grandezze di ingresso sono la corrente di base e la tensione fra base e collettore, mentre le grandezze di uscita sono corrente di emettitore e tensione fra emettitore e collettore.

Montaggio a base comune DI I E 1 3 I C DI USCITA INGRESSO V EB 2 V CB Caratteristiche ad emettitore comune In questa sede ci occuperemo solo delle caratteristiche del montaggio ad emettitore comune che costituisce il nucleo di principio di un sistema amplificatore. Il rilievo delle curve caratteristiche si può ottenere con il circuito seguente Poiché abbiamo grandezze di ingresso e di uscita abbiamo due caratteristiche: una di ingresso che esprime il legame fra I B e V BE, ed una di uscita che lega I C e V CE..

Caratteristiche di ingresso La caratteristica d ingresso è la seguente per un npn Come potete notare, essa è identica alla caratteristica di polarizzazione diretta del diodo. Ciò non ci deve sorprendere, perché, se polarizziamo soltanto la giunzione base-emettitore, con una batteria P N P BT1 ci troviamo, in fondo, di fronte alla struttura di un diodo. Notiamo, però, una cosa strana nella seconda figura: invece di avere una sola caratteristica ne abbiamo diverse che dipendono dal valore della V CE. Il legame fra I B e V BE dunque, non è sempre identico ma dipende da quale valore assume la V CE.

Potrebbe sembrare strano che una grandezza di uscita influenzi a sua volta l ingresso. Si tratta di un fenomeno detto retroazione: in ogni tipo di sistema (bomba atomica, mercati mondiali, apparati meccanici, sviluppo di batteri, dispositivi elettronici) la grandezza che abbiamo individuato come uscita del sistema influenza il sistema come se fosse un ulteriore ingresso I U SISTEMA Nel nostro caso la retroazione è causata dall effetto Early. Spieghiamola facendo riferimento, ad esempio ad un pnp.

Se P N P V CE Se aumentiamo il valore assoluto della tensione V CE, tenendo costante la V BE, aumenta il valore della tensione che polarizza la giunzione base-collettore. Tale giunzione è però polarizzata inversamente, il che vuol dire che presenta una zona di svuotamento. Quindi al crescere della V CE cresce la zona di svuotamento nella base. Se cresce la zona di svuotamento diminuisce la ricombinazione nella base perché diminuisce la zona con elettroni che deve essere attraversata dalle lacune provenienti dall emettitore. Ciò comporta che il numero di elettroni che devono accorrere nella base a sostituire quelli che si perdono per ricombinazione, diminuiscono per cui, in corrispondenza di uno stesso valore della V BE, la I B diminuisce in valore assoluto. Caratteristica di uscita Le caratteristiche di uscita hanno il seguente andamento

come si può vedere, anche in questo caso abbiamo tante caratteristiche diverse, quindi il legame fra la I C e la V CE non è sempre lo stesso ma dipende dalla corrente I B. Notiamo che, per valori della V CE di pochi millivolt, la corrente I C cresce molto rapidamente. Questa zona è detta zona di saturazione ed è caratterizzata, dunque, da aumenti molto gradi di corrente per piccole variazioni di tensione. Ciò vuol dire che, in questa zona, il BJT presenta una resistenza molto bassa. Abbiamo poi una zona in cui le caratteristiche diventano quasi orizzontali: ciò sta a significare che la corrente di collettore diventa indipendente dalla tensione ed il suo valore dipende solo dal valore della I B. Questa zona è detta zona lineare poiché qui vale il legame lineare fra I C e I B I C = h FE I B Se facciamo diminuire la corrente di base a zero, anche la corrente di collettore si riduce a valori praticamente nulli. Questa zona è detta zona di interdizione e in

questo caso si può dire che il BJT offre una resistenza molto elevata tanto da poter essere assimilato ad un circuito aperto.