SALTO CON LA CORDA SALTO DAL TRAMPOLINO

Documenti analoghi
Fonte bibliografica: G Perricone, C. Polizzi, 2004, Dal mondo delle "ombre" al mondo delle "idee". Un viaggio nella formazione degli educatori,

L osservazione in contesto educativo

L analisi dell esperienza dei bambini nel servizio

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Donatella Poliandri. Responsabile area Valutazione delle scuole INVALSI

Indice. 1 Le fasi della ricerca osservativa Le tecniche e gli strumenti L analisi del comportamento docente...7

MASTER IN SELEZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE

CRITERI GENERALI. La valutazione precede, accompagna e segue i percorsi curricolari:

Schede semistrutturate per la valutazione di efficacia di interventi formativi. Roberta Rigo

IL PROCESSO DI FORMAZIONE IN AZIENDA: DALL ANALISI DEL FABBISOGNO ALLA VALUTAZIONE DELLA RICADUTA FORMATIVA

Unità Di Apprendimento

SCHEMA DELLA RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO

LA VALUTAZIONE NEL RIORDINO: MODELLI, METODI E PROCESSI. Parma 15 gennaio Prof.ssa Raffaella Brunelli

Progetto La Terra nel cuore L autoanalisi come valutazione di sistema.

La certificazione delle competenze nel primo biennio del secondo ciclo

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

La Carta della Terra per una progettazione educativa sostenibile

AREA DISCIPLINARE: matematico-scientifico-tecnologica ARGOMENTO: il numero Insegnante referente : Battistina Di Vora

Anp - Associazione nazionale dirigenti e alte professionalità della scuola

La valutazione dell'asl

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, PSICOLOGIA, COMUNICAZIONE Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria

allievo insegnante Oggetto culturale

Dallo sport nei boschi...all'orienteering nella scuola

IL CURRICOLO VERTICALE DI STORIA TEMATICA PORTANTE: IO VIVO NEL TEMPO

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE. I.c. Piero della Francesca a.s. 2012/2013

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

Tutor in un contesto in evoluzione

GRUPPO DI LAVORO FORMAZIONE

Syllabus Descrizione del Modulo

QUESTIONI METODOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO NEL SETTORE SCOLASTICO

ECONOMIA, SOSTENIBILITÀ E RESILIENZA: VALUTARE LA QUALITÀ DEI SISTEMI LOCALI ALLEGATO: REALIZZARE UN ANALISI SWOT Giulia Pesaro

PROGETTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 A. S. 2014/2015. DOCENTI REFERENTI: Maria Rosaria Basta ( scuola primaria )

La valutazione dei PNP e PRP: principi e metodi. Alberto Perra e Stefania Salmaso, CNESPS Roma, Febbraio 2013

Fare ricerca e sperimentazione nella scuola

Parole chiave. Graziella Pozzo Torino, 21 maggio

LA SCUOLA E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM

Selezione del disegno di ricerca. Quantitativo e qualitativo

azione La ricerca-azione di Maria Chiara Michelini nel progetto apprendimenti e competenze: dalla condivisione alla certificazione

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti

PIANO ANNUALE DI STORIA

Istituto Comprensivo. A.S

Prof.ssa Floriana Falcinelli Università degli Studi di Perugia

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA Stabilire dei traguardi di sviluppo e raccogliere i dati in modo sistematico costituisce una

COOPERAT IVE LEARNING. Grosseto febbraio marzo 04

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Progetto La dimensione territoriale del miglioramento: una sfida solidale GRIGLIA DI ANALISI II FASE. I PARTE: Analisi della Sezione 5 del RAV

QUESTIONARIO RILEVAMENTO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S

IL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA alla luce del DM 850/2015 e della CM del

Linee guida ANVUR sulla

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

MONITORAGGIO SU PROGETTO PILOTA

La valutazione per promuovere il successo formativo Apprendimenti, apprendimenti differenziati e valutazione differenziata

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

La Formazione in ingresso dei docenti

Università Milano Bicocca Corso di Metodi e tecniche del servizio sociale Teresa Bertotti. La valutazione nel servizio sociale

Check list per la valutazione degli standard di qualità Ultima modifica 08/02/2013

I seminario: Che cos è il tirocinio curricolare?

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

PARTE V Monitoraggio. Verifica e valutazione

Obiettivi, funzioni e attività dell assistente sociale (II parte) Tiziana Tarsia

Fondamenti di Psicologia dello sviluppo. Prof.ssa Rosalba Larcan

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGRAMMAZIONE INIZIALE. Anno Scolastico

I.E.D.P.E. Comitato Locale di Palermo. Ente Gestore Centro Studi Speedy

Registro del tirocinio

INTERPRETE IN LINGUA DEI SEGNI ITALIANA

Teoria, scienza e prassi della valutazione

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

Introduzione allo strumento di progettazione e ruolo dell'adulto

La selezione cambia volto:

MODELLO DI REPORT DI AUTOVALUTAZIONE FINALE

INTRODUZIONE ALLA RICERCA EMPIRICA

Scheda di progetto prevista dall art. 2 comma 6 del DECRETO 1º febbraio 2001, nº44

In riferimento alle suddette Aree si propongono i seguenti obiettivi di processo:

Un modello di PDP per i BES: il modello dell USR per il Piemonte

Bolzano SOFT CERTIFICARE LE COMPETENZE: UN QUADRO CONCETTUALE

PIANO ANNUALE DI GEOGRAFIA

IL CURRICOLO DI SCUOLA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

PUO ESSERE UTILIZZATA SECONDO DUE APPROCCI

I MODELLI DI PROGETTAZIONE DIDATTICA. G. Burgio

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI INCLUSIONE SOCIALE ED ASPETTI INTERCULTURALI SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE

La ricerca scientifica in educazione

Gesti di Cura. Elementi introduttivi per una pedagogia delle relazioni d aiuto

Check list per la valutazione degli standard di qualità

30 Circolo Didattico G. Parini - Scuola Primaria- a.s. 2007/2008


Indagine conoscitiva sul livello di. BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2016

PROGETTO DI INDIVIDUAZIONE E INTERVENTO SU ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

La cartella infermieristica

L ANALISI DISCIPLINARE

SCUOLA PRIMARIA PARITARIA BABY CLUB Soc. Coop. Sociale-Onlus

Comitato di Sorveglianza Roma, 10 giugno Il Piano di Valutazione dei PON: stato di avanzamento

Susanna Annese Università degli Studi di Bari, F. Feldia Loperfido Università degli Studi di Bari,

ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII

! " " ), -. ( / - " 0 / - / - 1

Le competenze e i compiti di realtà

INCLUSIONE SCOLASTICA

IL PERCORSO DEGLI ADOLESCENTI AL SERT DI FERRARA

Transcript:

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze della Formazione CdL Scienze della Formazione Primaria Prof.ssa Giovanna Perricone SALTO CON IL PARACADUTE SALTO IN ALTO SALTO CON LA CORDA SALTO DAL TRAMPOLINO

Processo complesso che Può essere letto nella logica del Campo e nella logica Ecologica Possibilità di ascolto Osservazione dei possibili trend di cambiamento come monitoraggio e come controllo Gradualità per tempi e per alternarsi di continuità e di discontinuità Contestualizzazione come presa in carico della complessità del fenomeno in ambiente naturale Andare oltre : -Dalle macro alle micro-aree -Dalle compromissioni ad altre compromissioni -Dalle compromissioni alle risorse -Dagli strumenti validati alla validazione di altri strumenti -Processo autoriflessivo che in funzione dei nuclei critici si ridefinisce

ASSESSMENT: QUALE VALUTAZIONE RICERCARE RILEVARE INDICARE Per avere informazioni utili alla pianificazione dell intervento in termini di adeguatezza alla specifica condizione evolutiva( criticita, risorse)presa in carico

FATTORI DELL ASSESSMENT COMPLESSITA AUTORIFLESSIVITA ASCOLTO AMBIENTE NATURALE ANDARE OLTRE CONTINUITA DISCONTINUITA GRADUALITA MONITORAGGIO CONTROLLO

Come lettura di singoli alunni nei termini di condizione educativa Come lettura di gruppi Come valutazione che serve per mettere a punto l azione professionale Come relazione reciproca tra ricerca e intervento educativo Per contestualizzare, adeguare, sottolineare le scelte di questa azione, per andare oltre l apparente della compromissione esplorata e di quelle non previste, scoprire le risorse prevedibili e non prevedibili Nella quotidianità della pratica professionale, negli staff, nei gruppi di lavoro, Consigli, Collegi

CRITERIO DELL EQUITA CRITERIO DELLA FLESSIBILITA CRITERIO DELL ONESTA

DI CAMPO COLOGICO Formazione dei docenti Processi di apprendimento Alunno Docenti La contemporaneità di tutti i livelli nell osservazione Contesti

DI CAMPO ALUNNO Traiettorie evolutive Docente I singoli vertici I rapporti singoli con l alunno Contesti Apprendimento Es. leggo lo stato dello sviluppo sociale nel bambino e poi, leggo il trend delle competenze sociali nel vertice traiettoria

Per perseguire obiettivi primari di apprendimento, di soluzione di problemi, di socializzazione, di riabilitazione e, sul piano psicologico, di integrazione, trasformazione di processi.

Gestione di una relazione non giudicante Scelta di prospettive, strumenti dell assessment Gestione dell osservazione come metodo Gestione della lettura di criticità e risorse Gestione della lettura dei trend di cambiamento

Modello teorico Statuto epistemologico Progettualità: progetto e dispositivo Dispositivo di analisi dei dati Interpretazione secondo modello di riferimento Criteri di rapporto tra i vari elementi Nella definizione dello statuto epstemologico Nell analisi dell area di contenuto Nella costruzione del progetto/dispositivo Nell interpretazione dei dati Materiale didattico tratto da: G. Perricone Briulotta, (2003), Agire l osservazione. Modelli e percorsi. MacGraw-Hill

PROGETTO OSSERVATIVO Motivazione dell osservazione Fine dell osservazione Definizione del team di osservazione Area dell osservazione Modello di riferimento per la lettura dell area Funzione dell osservazione Ipotesi progettuale in termini di ricadute Contesto Individuazione di tipologie di strumenti Approcci Dimensione temporale Ipotesi di ridefinizione dell ipotesi progettuale Valutazione

Dispositivo osservativo Obiettivo Ipotesi di lavoro Recupero area Pattern comportamentali e/o microcomportamenti Indicazione di specifico/i strumento/i Sistema contestuale di riferimento Individuazione tempo/fase osservativo Indicazione delle diverse unita osservative Indicazione della durata Procedure Verifica Indicazione di correttivi secondo un ottica proattiva

ESPLORATIVA CONOSCITIVA DIMOSTRATIVA MODELLIZZANTE MODALITA CRITICA MODALITA DISTACCATA MODALITA PARTECIPANTE

Prospettiva descrittiva Prospettiva euristica Coglie gli elementi che esplicitano le implicazioni dell oggetto, dei fenomeni, delle situazioni, Prospettiva valutativa Fondata sulla ricerca per cogliere nuove implicazioni di una determinata situazione e il loro sviluppo. Prospettiva formativa Coglie le implicazioni legate al cambiamento all interno di una situazione. Sottolinea giudizi sulle implicazioni della situazione, del fenomeno, Prospettiva di verifica Coglie nelle situazioni le implicazioni ipotizzate.

Tecniche Osservative Narrative: Consentono all osservatore di attribuire significati e interpretare l oggetto-fenomeno. Descrittive: Consentono all osservatore di selezionare le informazioni mediante gli indicatori/descrittori degli strumenti utilizzati. Tecniche diaristiche Tecniche aneddotiche Griglie di osservazione Q-sort Catalogo Analisi sistematica sequenziale

Esemplificazione di tecniche

Tecniche narrative Le tecniche diaristiche Le tecniche aneddotiche Diario Diario di bordo Diario specimen-record Diario self report Tecnica degli eventi critici Materiale didattico tratto da: G. Perricone Briulotta, (2003), Agire l osservazione. Modelli e percorsi. MacGraw-Hill

Griglie di osservazione composte da comportamenti osservabili riferiti alla stessa dimensione sottostante e organizzati in maniera gerarchica secondo un livello di complessità crescente Ambiti di utilizzo Clinico Sviluppo Educativo individuare le tappe di sviluppo della competenza che s intende valutare; individuare i comportamenti specifici che meglio esemplificano le competenze presenti in ogni tappa; descrivere tali comportamenti in modo oggettivo, chiaro e in termini positivi esprimendo, quindi, ciò che il bambino dovrebbe saper fare piuttosto che ciò che non è in grado di fare Le check-list Materiale didattico tratto da: G. Perricone Briulotta, (2003), Agire l osservazione. Modelli e percorsi. MacGraw-Hill

Ambiti di utilizzo: contesti educativi, trattamento, terapia, counseling Si applica più volte in situazioni e contesti prestabiliti per individuare la stabilità e lo sviluppo di un pattern comportamentale attraverso la rilevazione di un numero progressivo di microcomportamenti. I dati rilevati attraverso ogni singola applicazione del catalogo danno vita ad un inventario Un repertorio è ill risultato dell integrazione di più inventari che riguardano un soggetto Il catalogo Materiale didattico tratto da: G. Perricone Briulotta, (2003), Agire l osservazione. Modelli e percorsi. McGraw-Hill

Tecnica osservativa costituita da un insieme prestabilito di categorie o segni sui quali si può elaborare un giudizio Attraverso Consente di ottenere la valutazione di una specifica competenza sulla base di un giudizio quantitativo globale dei comportamenti osservati piuttosto che sulla puntuale registrazione. Si chiede all osservatore di esprimere un giudizio globale sulla frequenza di comparsa (es. raramente, qualche volta, abbastanza, spesso, molto spesso) di ciascuna delle categorie previste, piuttosto che rilevarne puntualmente ogni singola comparsa. Le scale di valutazione Enunciati descrittivi; numeri; forme grafiche; combinazioni tra queste 5 tipologie di scale di valutazione: scale di valutazione numeriche; scale di valutazione grafiche, scale di valutazione a punti cumulati; scale di valutazione a scelta multipla; scale di valutazione a scelta forzata; Materiale didattico tratto da: G. Perricone Briulotta, (2003), Agire l osservazione. Modelli e percorsi. MacGraw-Hill