L Uso Problematico di Internet tra gli studenti delle scuole superiori dell area geografica del pinerolese (TO): prevalenza e fattori correlati



Documenti analoghi
Prevalenza e fattori correlati dell Uso Problematico di Internet in una popolazione studentesca del pinerolese (TO)

C.Ri.d.e.e. Università Cattolica di Milano Luca Milani, Serena Grumi, Paola Di Blasio. Report di Ricerca

Lo stato di salute dei detenuti tossicodipendenti in Toscana: I risultati di uno studio di coorte toscano

Esami di Stato II ciclo sessione d esame 2010

Scheda tecnica SOSTENIAMOCI: INDAGINE STATISTICA SULLO SVILUPPO SOSTENIBILE A.S

Sovrappeso ed obesità nei figli di donne straniere: diffusione del fenomeno, abitudini alimentari e percezione delle madri

INDICE: 1. Obiettivi, Campione, Strumenti 2. Risultati

Le caratteristiche dei laureati al loro ingresso all università

I fattori di rischio degli incidenti stradali nei giovani toscani in base ai dati EDIT 2015

Ricerca «Ragazzi in gioco» Paolo Molinari, IRES FVG

La sanità in Italia: aspetti evolutivi, demografici ed epidemiologici

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

Protocollo dello studio

Le caratteristiche dei laureati al loro ingresso all università

Oggetto: Diffusione cultura statistica nelle scuole. Disponibilità pacchetti didattici.

Orientamento in uscita - Università

Presentazione Rapporto Nomisma 2009 Gioco & Giovani

Questionario insegnante

Interventi nelle istituzioni

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva

EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA

Un approfondimento sull Italia

Gaetano Manna - Responsabile Ufficio Patologie della Dipendenza/AIDS Settore Assistenza Sanitaria Territoriale Torino, 21 maggio 2009

Le competenze di base del counselling in ambito sanitario

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS

ASLTO1 DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE

Alcol e giovani I rischi e le tendenze

Valutazione di efficacia degli interventi di promozione della sicurezza nelle scuole

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie

Dalla osservazione degli infortuni e incidenti alla cultura della prevenzione: l esperienza della Regione Piemonte

Fenotipici cognitivo comportamentali nei Disturbi Generalizzati dello Sviluppo: elementi per la costruzione di un protocollo di valutazione

L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

La gestione delle emergenze infettive: analisi e proposte

Indagine sulla prevalenza di alcune condizioni patologiche a rilevante impatto sociale

Corso di formazione Autismo

Micro.Stat Workshop laboratori

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza. ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org

PROGETTI REGIONALI. Tutti a Ischol@

E-Commerce Consumer Behaviour Report 2010

Incontro Gruppo RAV lettura dati INVALSI. Liceo Scientifico «A. Volta», 19 maggio 2015

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Università degli Studi di Torino

GLI STUDENTI TRENTINI E IL LORO FUTURO Trento, 6 marzo 2015

Operatori sanitari formati Insegnanti coinvolti. Formazione Torino Formazione Locale. zero 10. zero 20. Interventi nelle classi.

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado

Epidemiologia generale

DOXA JUNIOR BABY& TEENS 29 gennaio Cristina Liverani

ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori

Progress Report Piano Progetti 2010

I DETERMINANTI DELL INFORTUNISTICA STRADALE TRA I GIOVANI TOSCANI

ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

Adolescenti, Gambling, & Gaming

EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ: un esperienza sammarinese

Le competenze degli adulti nell ambito delle iniziative PON 2007/2013: modelli di rilevazione e strumenti diagnostici

Il gioco del mondo. Foglio dei dati statistici (vedi materiali) Palloncini gonfiabili (uno per ogni partecipante)

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

LA PARTECIPAZIONE DELLE PERSONE MATURE E ANZIANE ALLA CREAZIONE DI BENESSERE

I giovani e il gioco d azzardo in Ticino

CENTRO REGIONALE MIGRANTI

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

OCSE-PISA: Programme for International Student Assessment periodicità triennale quindicenni scolarizzati competenze funzionali lettura matematica

A.A Obiettivi formativi del CI di Metodologia epidemiologica OBIETTIVO GENERALE

L'eccesso di mortalità nei soggetti ricoverati per psicosi ad un anno dal ricovero: i dati della Città di Torino,

"CONOSCENZA DI SE' \ AFFETTIVITA' \ SESSUALITA' \ RELAZIONE"

Lo scenario demografico regionale, nazionale ed europeo

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare. ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

FONTI DEI DATI IN EPIDEMIOLOGIA

III A turismo (M=4 F=22 >tot. 26)

ISTITUTO COMPRENSIVO di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado. SCHEDA DI MONITORAGGIO PROGETTO P.O.F. a.s.

Scuole cablate - distribuzione regionale N scuole cablate (almeno tre punti rete in locali diversi)

Patrizia Beltrami - Elena Centis Azienda Usl di Bologna. Valerio Quercia - Gianpaolo Guelfi CMC Italia Genova. Venezia giugno 2012

Istruzioni per il monitoraggio del processo

L ambiente scolastico e sua influenza su alimentazione ed attività fisica

Osservatorio Prestiti

PREVENZIONE e LIFE SKILLS (abilità per la vita) Carlo Pellegrini Lecco, 25/02/2013

La scelta scolastica: fattori cognitivi e motivazionali

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

Osservatorio Mutui Dati sui mutui in Italia (Gen 2004 Lug 2014)

Buone pratiche sulla sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali e domestici

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

ASD Disturbo dello spettro autistico

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

Osservatorio Prestiti

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIUSEPPE MONTEZEMOLO - Roma. Progetti CONSULENZA PSICOLOGICA e ORIENTAMENTO SCOLASTICO 2012/2013 RELAZIONE FINALE

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Sorveglianza Eventi Avversi fra gli ospiti dei RSA e Residenze Alzheimer del Lazio nell estate 2006

Sociologia del turismo

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE RILEVAZIONE APPRENDIMENTI a.s. 2009/10 classi II e V primaria e. I secondaria di primo grado

Il Telefono Verde contro il Fumo

Consulta le note metodologiche. Collettivo selezionato. Collettivo selezionato. Collettivo

SINTESI RISULTATI QUESTIONARI GENITORI. Valutazione corso counselling sulle vaccinazioni Dott.ssa Stefania Porchia Marzo 2011

Transcript:

- Osservatorio Epidemiologico delle Dipendenze, Regione Piemonte - Dipartimento Patologia delle Dipendenze, ASL TO3 L Uso Problematico di Internet tra gli studenti delle scuole superiori dell area geografica del pinerolese (TO): prevalenza e fattori correlati Romeo Brambilla Priotto B, Angelino R, Vigna-Taglianti FD, Cuomo L, Diecidue R 46 Congresso Nazionale SItI, Taormina 17-20 Ottobre 2013

La diffusione dell uso di Internet nel Mondo Background (1) % penetrazione di Internet 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 0,4 Anno 2000 Anno 2012 15,6 27,5 12,8 63,2 2,9 1,5 40,2 Africa Asia Europa Europa dell'est 31,0 78,6 Nord America 3,0 42,9 Sud America 21,2 FONTE: Internet World Statistics 67,6 Australia Nel 2012: il 34% della popolazione mondiale usa Internet (2,4 miliardi)

La diffusione dell uso di Internet in Italia Soggetti che usano Internet tutti i giorni. Trend 2001-2012, Italia 100 90 80 18-19 anni 15-17 anni 11-14 anni 20-24 anni 25-34 anni 35-44 anni 45-54 anni Tutte le età 70 60 15-24 anni % 50 40 Background (2) 30 20 10 0 2001 2002 2003 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 ANNO da ~10% nel 2001 a ~ 60% nel 2012 FONTE: ISTAT ~ 90% 1 volta anno

L uso patologico di Internet Internet Addiction Disorder (IAD) Uso eccessivo di Internet in grado di determinare: 1) uso maladattivo di Internet 2) tolleranza 3) dipendenza Goldberg I. Psychology of Cyberspace 1996. http://www.rider.edu/ Età adolescenziale Background (3) Can be defined as an impulsecontrol disorder which does not involve an intoxicant Young KS. Cyberpsychol Behav 1998;1:237 244 I sistemi di classificazione diagnostica ICD-10 e DSM-5 non riconoscono l IAD come una malattia problemi psicologici, sociali, scolastici e lavorativi nella vita delle persone Beard KW, Wolf EM. Cyberpsychol Behav 2001;4:377-83 Uso Problematico di Internet (PIU)

L uso problematico di Internet PIU : i limiti della ricerca scientifica Condotti unicamente studi trasversali Test diagnostici differenti Utilizzati punteggi differenti (stesso test) Background (4) Analisi statistiche non ADJ per i possibili confondenti Arruolamento dei campioni non probabilistici Setting differenti (generalizzabilità)

Background (5): dati epidemiologici PIU la prevalenza del fenomeno Punteggio IAT: 50 2009 Cina - Pr: 11% Età 13-18 anni (µ?) N studio: 1.618 Punteggio IAT: 40-69 2012 Italia Pr: 6% Età 14-21 anni (µ 16.4) N studio: 2.533 2011 Cina Pr: 12% Età 10-23 anni (µ 15.6) N studio: 14.296 2008 Grecia Pr: 14% Età anni na (µ 15.2) N studio: 953 2006 Corea Sud Pr : 40% 15-16 anni (µ n.a.) N studio: 1.573 Chen Internet Addiction Scale (CIAS) Diagnostic Questionnaire for Internet Addiction Allarme sociale 2011 Cina Pr: 8% Età 10-24 anni (µ 16.4) N studio: 17.599 2009 Italia Pr: 36% Età 14-19 anni (µ 16.3) N studio: 98 2011 Grecia Pr : 21% Età anni n.a. (µ 14.7) N studio: 866 2009 Corea Sud - Pr: 50% Età anni n.a. (µ 16.7) N studio: 2.336 prevalenza 10-28%

Obiettivi dello studio Background (6) 1) Misurare la prevalenza di PIU nella popolazione degli studenti delle scuole superiori del pinerolese 2) Valutare i potenziali fattori di rischio

Disegno dello studio Studio di sorveglianza Popolazione: 2.033 studenti di tutte le 25 scuole secondarie di II grado del pinerolese Materiali e metodi (1) 11 licei 8 istituti tecnici 6 istituti professionali Raccolta dei dati 97 classi una per ogni anno di corso e tipologia di scuola (disponibilità insegnanti) nell arco di un semestre scolastico (tra Dicembre 2010 e Marzo 2011) - Questionario anonimo di rilevazione dei dati demografici e sulle modalità di utilizzo di Internet realizzato dal team multidisciplinare Igienisti e Psicologi - Versione italiana dell Internet Addiction Test (IAT)

Il questionario: le variabili di interesse Socio demografiche Genere Età Tipo di istituto frequentato Materiali e metodi (2) Modalità di utilizzo della rete Variabile psicosociale Sede del collegamento Controllo dei genitori Attività svolte in Internet Sentirsi soli Criteri di esclusione: Frequenza dei collegamenti Ore consecutive giornaliere - Età <14 anni; >19 anni - Non utilizzo di Internet

Valutazione uso problematico di Internet: IAT test Punteggi Materiali e metodi (3) 0-19: utilizzo quasi nullo della rete Internet 20-49: utilizzo normale della rete Internet, con controllo e una buona gestione del tempo on-line 50-79: sono presenti alcune difficoltà nel controllare e gestire il tempo trascorso in rete, con alcuni effetti sulla vita del soggetto 80-100: l uso di Internet sta causando problemi significativi nella vita del soggetto, con conseguenze a livello emotivo, relazionale e scolastico Solo 7 studenti (0.3%) hanno ottenuto un punteggio 80 0-49: uso di Internet non problematico (NPIU) 50: uso di Internet problematico (PIU) - Wang H et al. PLoS One 2011;6:e19660 - Milani L et al. Cyberpsychol Behav 2009;12:681-4 - Khazaal Y et al. Cyberpsychol Behav 2008;11:703-6 - The center for internet Addiction. Young K http://netaddiction.com/internet-addiction-test/

Flow-chart campione in studio Partecipanti N=2.033 Questionario compilato N=2.022 Campione finale (usano Internet) N=2.009 Questionario non compilato N=11 Non usano Internet N=13 0,6% Risultati (1) Campione finale per le analisi univariata e mutivariata ADJ N=1.886 - IAT non compilato N=99 - Dati missing questionario N=24

Risultati (3): Analisi multivariata Genere Età, categorie Caratteristiche Tipo di scuola + 71% Studenti PIU N = 226 n (%) Studenti NPIU N = 1.660 n (%) Multivariata Odds Ratio (95% CI) Femmine 101 (44.7) 895 (53.9) 1 Maschi 125 (55.3) 765 (46.1) 0.87 (0.59-1.29) 18-19 39 (17.3) 389 (23.4) 1 16-17 77 (34.1) 690 (41.6) 0.86 (0.54-1.36) 14-15 110 (48.7) 581 (35.0) 1.71 (1.08-2.70) Liceo 57 (25.2) 698 (42.0) 1 Tecnico 66 (29.2) 486 (29.3.0) 1.32 (0.87-2.01) + 62% Professionale 103 (45.6) 476 (28.7) 1.62 (1.07-2.47) Luogo connessione Casa 137 (60.6) 1.167 (70.3) 1 Ovunque 86 (38.1) 471 (28.4) 1.23 (0.88-1.72) Internet point 3 (1.3) 22 (1.3) 3.31 (0.75-14.63) Controllo dei genitori Si 25 (11.1) 229 (13.8) 1 No 201 (88.9) 1.431 (86.2) 0.85 (0.51-1.42) Prevalenza PIU 12% p-value 0.491 0.022 0.024 0.171 0.532 test Hosmer-Lemeshow p = 0.98

Risultati (3): Analisi multivariata Caratteristiche Studenti PIU N = 226 n (%) Studenti NPIU N = 1.660 n (%) Multivariata Odds Ratio (95% CI) N connessioni settimanali Fino a 1 volta a settimana 7 (3.1) 255 (15.4) 1 Più di 1 volta a settimana 25 (11.1) 504 (30.4) 1.82 (0.69-4.79) Tutti i giorni 97 (42.9) 647 (39.0) 3.97 (1.57-9.99) Più volte al giorno 97 (42.9) 254 (15.3) 8.17 (3.18-21.03) Ore consecutive di connessione/day Meno di 2 ore 57 (25.2) 1.113 (67.0) 1 2-3 ore 99 (43.8) 435 (26.2) 2.34 (1.60-3.41) 4-5 ore 34 (15.0) 64 (3.9) 4.64 (2.67-8.08) Più di 5 ore 36 (15.9) 48 (2.9) 5.90 (3.26-10.67) Sentirsi soli Mai 72 (31.9) 716 (43.1) 1 2.25 volte Qualche volta 126 (55.8) 840 (50.6) 2.25 (1.56-3.24) 3.65 volte Sempre 28 (12.4) 104 (6.3) 3.65 (2.05-6.51) p-value 0.003 < 0.001 < 0.001 Effetto dose/risposta

Risultati (3): Analisi multivariata Ricerca informazioni Scaricare file (musica, film, etc.) Collegarsi ai social-network Chattare online Gestire la e-mail MUD (giochi di ruolo) "Surfare" la rete indiscriminatamente Visitare siti pornografici Acquistare online Giocare d'azzardo Caratteristiche 52% 2.44 volte Studenti PIU N = 226 n (%) Studenti NPIU N = 1.660 n (%) Multivariata Odds Ratio (95% CI) No 83 (82.8) 235 (82.8) 1 Si 143 (63.3) 1425 (85.8) 0.48 (0.33-0.70) No 32 (14.2) 462 (27.8) 1 Si 194 (85.8) 1198 (72.2) 1.52 (0.98-2.38) No 55 (24.3) 460 (27.7) 1 Si 171 (75.7) 1200 (72.3) 0.88 (0.59-1.30) No 37 (16.4) 572 (34.5) 1 Si 189 (83.6) 1088 (65.5) 1.48 (0.96-2.29) No 120 (53.1) 794 (47.8) 1 Si 106 (46.9) 866 (52.2) 0.85 (0.60-1.20) No 176 (77.9) 1444 (87.0) 1 Si 50 (22.1) 216 (13.0) 1.13 (0.74-1.73) No 171 (75.7) 1369 (82.5) 1 Si 55 (24.3) 291 (17.5) 1.10 (0.72-1.68) No 144 (63.7) 1443 (86.9) 1 Si 82 (36.3) 217 (13.1) 2.44 (1.62-3.69) No 190 (84.1) 1440 (86.7) 1 Si 36 (15.9) 220 (13.3) 0.80 (0.50-1.29) No 190 (84.1) 1565 (94.3) 1 Si 36 (15.9) 95 (5.7) 1.15 (0.67-1.98) p-value < 0.001 0.063 0.512 0.075 0.348 0.581 0.655 < 0.001 0.361 0.601

Spunto di riflessione Possibile problema di Sanità Pubblica?? Stima dei potenziali PIU tra gli studenti in Italia Discussione (3) Anno scolastico 2008-09: 2.700.641 studenti delle secondarie Fonte: Ministero della Pubblica Istruzione Prevalenza di PIU 12% 324.076 potenziali studenti PIU in Italia

Discussione (4) Raccomandazioni conclusive In base ai dati di questo studio è raccomandabile: da parte di insegnanti e genitori porre particolare attenzione nel controllare le abitudini a rischio dei ragazzi quando si utilizza Internet; da parte dei ricercatori, condurre studi di tipo prospettico per: meglio valutare i reali fattori di rischio e l entità delle conseguenze per la salute pianificare e valutare interventi preventivi GRAZIE PER L ATTENZIONE