INDICE-SOMMARIO. CAPITOLO I IL SISTEMA DEI TRIBUTI (di PIETRO BORIA)

Documenti analoghi
INDICE SOMMARIO. Introduzione...Pag. XVII. Capitolo I L IMPRESA NEL SISTEMA TRIBUTARIO

TITOLO I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE. CAPO I Disposizioni generali

TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA DIRITTO TRIBUTARIO, PARTE GENERALE

Premessa... XIII. Capitolo Primo... 1 IMPRESA E FISCO: CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE... 1

INDICE GENERALE. Appendice

INDICE. Parte Prima: Le imposte sui redditi Capitolo Primo: L imposta sul reddito delle persone fisiche Sezione Prima: Il reddito

INDICE SOMMARIO CAPITOLO II I PRINCIPI FONDAMENTALI

INDICE GENERALE *** Testo unico delle imposte sui redditi Titolo I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE Capo I Disposizioni generali

PROGRAMMA MASTER TRIBUTARIO

INDICE PARTE I LE IMPOSTE SUI REDDITI CAPITOLO PRIMO L IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO E IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ DELL IMPOSIZIONE

COMMENTARIO RAPIDO AL T.U.I.R. (D.P.R. n. 917 del 22/12/1986)

CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE

Siena, da novembre WEEKEND

D.P.R. 22 dicembre 1986, n Approvazione del Testo Unico delle imposte sui redditi. Titolo I - Imposta sul reddito delle persone fisiche

DIRITTO TRIBUTARIO E DELL UNIONE EUROPEA (CFU 6)

INDICE. Prefazione... pag.xv. Introduzione...

Indice. Presentazione, di Andrea Dossi. Prefazione alla prima edizione, di Maurizio Dallocchio XIII. Parte prima ASPETTI GENERALI

INDICE - SOMMARIO SEZIONE PRIMA L ATTO DI TRASFERIMENTO NON ONEROSO NEL SISTEMA TRIBUTARIO SEZIONE SECONDA SITUAZIONI IMPONIBILI E SOGGETTI PASSIVI

1. D.P.R. 22 dicembre 1986, n Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi IVA

INDICE. Premessa. Capitolo primo IL CAPITALE E IL REDDITO DELLE IMPRESE. Capitolo secondo LA CONTABILITÀ GENERALE: ASPETTI INTRODUTTIVI

INDICE. Capitolo 1 I CRITERI DIRETTIVI DELLA RIFORMA SULLA TASSAZIONE SOCIETARIA. Capitolo 2 LA RIFORMA DELL IRES

INDICE PARTE GENERALE. Capitolo I NOZIONI DI TRIBUTO E DI SISTEMA FISCALE

INDICE PARTE I I PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I INTRODUZIONE CAPITOLO II PRESTAZIONI IMPOSTE, TRIBUTI E RISERVA DI LEGGE

INDICE - SOMMARIO. di Guido Piccinelli

OPERAZIONI STRAORDINARIE E RIFORME SOCIETARIA E FISCALE

SOMMARIO IN SINTESI I. LA CESSIONE D AZIENDA

INDICE. Parte prima di Luigi Scappini, Francesco Facchini, Maria Giulia Facchini

Lezione ottava IRPEF. L imposta sui redditi delle persone fisiche (parte prima)

INDICE. Capitolo primo I LINEAMENTI GENERALI DELLE IMPOSTE SUL REDDITO (Gaspare Falsitta)

DIRITTO TRIBUTARIO (CFU 10)

Tecnica Professionale 2

Sommario 1. PARTE GENERALE 1

REGIME DI CASSA PER LE IMPRESE MINORI, ACE, ASSEGNAZIONI E ALTRE NOVITA PER LE IMPRESE. Dott. Gianluca Odetto

SOMMARIO IN SINTESI. IV. LE PERDITE NEL REGIME DI CONSOLIDATO FISCALE NAZIONALE Normativa di riferimento Prassi amministrativa...

INDICE. Prefazione... XVII Autori... XIX PARTE PRIMA LA VALUTAZIONE D AZIENDA CAPITOLO I LA VALUTAZIONE DEL CAPITALE ECONOMICO

indice Parte Generale Capitolo Primo NOZIONI DI TRIBUTO E DI SISTEMA FISCALE

IRPEF. L imposta sui redditi delle persone fisiche (parte prima) IRPEF. Lezione ottava. Imposta personale e progressiva

L Imposta regionale sulle attività produttive - IRAP -

Parte prima CONFERIMENTI

Indice PARTE PRIMA L ASSEGNAZIONE DEI BENI AI SOCI 1. ASSEGNAZIONE DEI BENI AI SOCI E RIDUZIONE DEL PATRIMONIO NETTO DELLA SOCIETÀ...

SOMMARIO. Premessa... 5

SOMMARIO GENERALE. Parte I

IVA, ALTRE IMPOSTE INDIRETTE E FISCALITA LOCALE I EDIZIONE

INDICE. Capitolo I ASPETTI CIVILISTICI

Imposta sulle società (di capitali) Manuale 2: cap. 4

PROSPETTO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE ENTI LOCALI PREVISIONI DI COMPETENZA

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI

SOMMARIO GENERALE. Parte I

SOMMARIO. Normativa civilistica Normativa fiscale Prassi amministrativa Giurisprudenza

PROSPETTO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE ENTI LOCALI PREVISIONI DI COMPETENZA

Irpef. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

1. D.P.R. 22 dicembre 1986, n Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi IVA

SOMMARIO PRESENTAZIONE...

Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO. Le imposte. Le imposte valutazione e fonti

La rilevazione delle imposte

IUS/12. Terzo. carla.lollio

INDICE PREMESSA LA CESSIONE DELLE PARTECIPAZIONI NEL REDDITO DI IMPRESA... 11

INDICE SOMMARIO. ASPETTI CIVILISTICI (Elio Bergamo) CAPITOLO PRIMO LA TRASFORMAZIONE

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Sezione Seconda - SCRITTURE DI AMMORTAMENTO

COMUNE DI SAN DIDERO (TO) Data 4/04/2016 Pag. 1 PROSPETTO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA

Il difensore tributario Direttori: avv.ti Michele Di Fiore e Fabiola Del Torchio Lez. Data Ore Argomento Lezione Relatori Sede

INDICE DEL COMPENDIO IMPOSTE DIRETTE N. 4/2007 AGGIORNATO AL 31 AGOSTO 2007

Irpef. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

1. DISCIPLINA DEL CONSOLIDATO FISCALE

SOMMARIO L ANALISI I. LA DISCIPLINA DELLE SOCIETÀ NON OPERATIVE

I.R.E.S. Imposta sul reddito delle società art D.P.R. 917/86 Tuir

Prefazione di Roberto Ruozi

ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA

L ANALISI I. I ricavi, le plusvalenze e le sopravvenienze attive: una visione d insieme

ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA

I TRIBUTI. L art. 53 della Costituzione. Tutti sono tenuti a concorrere alla spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva.

COMUNE DI AMALFI Prov. SA ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA

COMUNE DI PORPETTO Prov. UD ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA

COMUNE DI GRUMENTO NOVA Prov. PZ ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA

Previsioni dell'anno 2016 Previsioni dell'anno 2017 Previsioni dell'anno 2018 TITOLO TIPOLOGIA CATEGORIA DENOMINAZIONE. di cui entrate non ricorrenti

Comune di SAMASSI Prov. VS ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA


COMUNE DI SESTINO Prov. AR ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA

Direzione Regionale della Puglia. La nuova IRAP. Settore Servizi e Consulenza Ufficio Fiscalità delle imprese e Finanziaria

MANUALE DI CONTABILITÀ AZIENDALE

COMUNE DI LONDA Prov. FI ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA

COMUNE DI MOZZECANE Prov. VR ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA

INDICE GENERALE CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE. Capitolo 1 L AFFITTO D AZIENDA: CONSIDERAZIONI CIVILISTICHE

COMUNE DI AGRATE CONTURBIA (NO) Data 3/03/2016 Pag. 1 PROSPETTO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA

INDICE. Capitolo I. Capitolo II

INDICE SOMMARIO. 1. TRATTI GENERALI DELL ISTITUTO E AMBITO APPLICATIVO di Diego Avolio

IVA INTRACOMUNITARIA. Corso di Laurea Specialistica in Imprenditorialità e Innovazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE FACOLTÀ DI ECONOMIA

INDICE. Parte I IL CONFERIMENTO D AZIENDA. 1. Definizione e finalità del conferimento d azienda... 3

LA NUOVA FENOMENOLOGIA DELLA RICCHEZZA E LA FINALITÀ DELLE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI IMPRESE ESTERE CONTROLLATE

CODIFICA COMPETENZA CASSA DENOMINAZIONE VOCE del PIANO DEI CONTI DEI CONTI PREVISIONI RISULTATI PREVISIONI RISULTATI

Irpef. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

PROSPETTO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE ENTI LOCALI - PREVISIONI DI COMPETENZA

ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA

Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, Milano Redazione: Via G. Patecchio, Milano

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

Transcript:

INDICE-SOMMARIO Introduzione... v CAPITOLO I IL SISTEMA DEI TRIBUTI (di PIETRO BORIA) 1. Premessa. Il sistema dei tributi.... 1 2. La riforma tributaria del 1971-1973... 3 2.1. L IRPEF.... 4 2.2. L IRPEG... 7 2.3. L ILOR... 9 2.4. L IVA... 10 2.5. Le imposte sugli affari e l INVIM... 12 3. Gli sviluppi successivi alla riforma tributaria... 14 3.1. La resistenza del quadro strutturale introdotto con la riforma tributaria degli anni Settanta... 14 3.2. La crisi di funzionamento dell imposizione diretta prefigurata dalla riforma tributaria... 14 3.3. L avvio di una controtendenza rispetto alla logica del reddito effettivo e l introduzione degli studi di settore.... 16 3.4. La DIT (Dual Income Tax) e il tentativo di una diversificazione dell imposizione all interno dell IRPEG.... 18 3.5. L imposta regionale sulle attività produttive (IRAP) e la revisione del carico fiscale sulle imprese attraverso la sostituzione di altri tributi... 19 3.6. L introduzione dell IRES e la revisione del Testo unico delle imposte sui redditi. 21 3.7. Lo scenario complessivo della distribuzione dei carichi fiscali sulle imprese nel trentennio successivo alla riforma tributaria... 22 3.8. Le modifiche alla disciplina delle imposte indirette... 24 3.9. Lo sviluppo della finanza locale verso forme di autonomia tributaria delle Regioni e degli enti locali... 25 4. L evoluzione del sistema fiscale ed il codice tributario... 27 4.1. I prodromi dell idea di un codice tributario... 27 4.2. La propensione legislativa verso modelli ordinamentali di legislazione casistica. 30 4.3. La recente tendenza legislativa diretta al recupero di una legislazione per principi... 31 4.4. I modelli di codificazione tributaria. Le esperienze straniere.... 34 4.5. Una ipotesi de iure condendo: la parte generale del codice tributario... 36 4.6. L armonizzazione del sistema tributario attraverso l istituzione di un codice tributario... 38

VIII MANUALE DI DIRITTO TRIBUTARIO CAPITOLO II IL SISTEMA DELL IMPOSTA SUL REDDITO (di GUGLIELMO FRANSONI) Sezione I Nozioni generali ed inquadramento storico 1. Le ragioni dell imposta sul reddito... 43 2. La nozione di reddito e la forma ideale del tributo.... 45 3. L evoluzione dell imposizione sul reddito in Italia.... 47 4. Il problema della tassazione dei soggetti diversi dalle persone fisiche.... 50 Sezione II La struttura dell IRPEF e dell IRES 5. Unicità o duplicità dell imposta... 54 6. Il presupposto: a) la nozione di reddito.... 57 7. Segue: b) e la tassazione dei redditi da attività illecita... 61 8. Il collegamento soggettivo: a) inquadramento generale... 62 9. Segue: b) i redditi prodotti in forma associata ed i redditi dell impresa familiare. 64 10. Segue: c) altre regole specifiche di imputazione, con particolare riferimento ai redditi del de cuius tassabili per cassa... 67 11. I soggetti passivi: inquadramento del problema... 69 12. La definizione dei soggetti passivi del tributo diversi dalle persone fisiche: a) profili generali... 70 13. Segue: b) la distinzione secondo l attività: la nozione di commercialità dell ente. 75 14. Segue: c) la distinzione secondo la residenza: le ragioni della distinzione.... 78 15. Segue: la nozione di residenza fiscale... 79 Sezione III La determinazione della base imponibile e dell imposta 16. Il periodo d imposta e la determinazione del tributo dovuto: generalità... 83 17. Le regole generali relative alla determinazione della base imponibile e dell imposta... 84 18. La determinazione del reddito complessivo... 85 19. Segue: la deduzione delle perdite.... 86 20. Il reddito complessivo netto: lo scomputo degli oneri deducibili... 88 21. La determinazione dell imposta lorda e di quella netta... 90 22. Dall imposta netta a quella effettivamente dovuta: la detrazione dei crediti d imposta, delle ritenute e degli acconti.... 92 23. I redditi soggetti a tassazione separata... 94

INDICE-SOMMARIO IX Sezione IV La determinazione dell imposta per i sogetti non residenti e per gli enti non commerciali 24. Inquadramento generale.... 96 25. La determinazione del reddito per i non residenti e i criteri di localizzazione del reddito.... 97 26. La determinazione della base imponibile degli enti non commerciali... 100 27. La determinazione della base imponibile degli enti non commerciali a struttura associativa... 102 28. LeONLUS... 105 CAPITOLO III LE CATEGORIE DI REDDITO (di PIETRO BORIA) 1. Le categorie di reddito come medio-sistemi dell imposta sul reddito... 109 2. I redditi fondiari... 110 2.1. Articolazione della categoria in più sub-sistemi... 110 2.2. Il presupposto dei redditi fondiari.... 111 2.3. I redditi dominicali... 113 2.4. I redditi agrari. La potenzialità del terreno e le attività agricole... 114 2.5. I redditi dei fabbricati... 117 3. I redditi di capitale... 120 3.1. La ricostruzione dottrinale della categoria dei redditi di capitale... 120 3.2. I connotati qualificanti della categoria dei redditi di capitale... 122 3.3. Le varie fattispecie di redditi di capitale. Gli interessi... 124 3.4. Gli utili ed i proventi da partecipazione in società ed enti... 125 3.5. Gli altri redditi di capitale... 128 3.6. La determinazione dei redditi di capitale... 130 4. I redditi di lavoro dipendente... 131 4.1. La centralità del rapporto di lavoro dipendente come carattere qualificante della categoria reddituale... 131 4.2. I redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente. I proventi che non presentano alcun collegamento con una prestazione di lavoro.... 134 4.3. Criteri generali di determinazione del reddito di lavoro dipendente... 135 4.4. La determinazione dei redditi assimilati al lavoro dipendente... 137 5. I redditi di lavoro autonomo... 138 5.1. L attività di lavoro autonomo come fonte reddituale... 138 5.2. Profili problematici della distinzione tra redditi di lavoro autonomo e reddito di impresa... 140 5.3. La sub-categoria dei redditi assimilati... 141 5.4. La determinazione del reddito di lavoro autonomo... 142 5.5. La determinazione dei redditi assimilati.... 145 6. I redditi diversi.... 146 6.1. I caratteri generali della categoria. La funzione di chiusura del sistema della tassazione del reddito... 146

X MANUALE DI DIRITTO TRIBUTARIO 6.2. Eterogeneità dei presupposti e dei criteri di determinazione della base imponibile. La scomposizione della categoria in una pluralità di sub-sistemi.... 147 6.3. Le singole tipologie di redditi diversi... 149 6.4. I capital gains e le plusvalenze da cessione di partecipazioni societarie o da titoli finanziari... 158 CAPITOLO IV LA CATEGORIA DEI REDDITI D IMPRESA (di GUGLIELMO FRANSONI) 1. La definizione dei redditi d impresa... 163 2. Il risultato dell attività d impresa e i profili fondamentali della sua determinazione... 168 2.1. Il reddito come variazione del patrimonio: a) le diverse classificazioni degli elementi patrimoniali... 168 2.2. Segue: b) le categorie delle variazioni patrimoniali... 172 2.3. Segue: c) Variazioni patrimoniali e tipologia degli atti d impresa... 175 3. I problemi posti dalla varietà delle variazioni patrimoniali e degli atti d impresa. 180 3.1. La rappresentazione delle variazioni patrimoniali. Inquadramento generale del problema... 182 3.2. La rappresentazione delle variazioni patrimoniali nella disciplina del reddito d impresa: a) la determinazione del patrimonio iniziale dell impresa... 186 3.3. Segue: b) la determinazione delle variazioni patrimoniali nel corso dell attività; b1) le variazioni patrimoniali rilevanti e la necessità di distinguere le diverse categorie di variazioni patrimoniali... 189 3.4. Segue: in particolare, l inerenza come criterio d individuazione della rilevanza delle variazioni patrimoniali inserite in assetti onerosi.... 192 3.5. Segue: b2) il momento della rilevanza ovvero il principio di competenza.... 195 3.6. Segue: c) Il principio di derivazione e quello della previa imputazione a conto economico.... 199 4. Le regole relative ai singoli componenti.... 203 4.1. I componenti positivi di reddito: a) i ricavi.... 203 4.2. Segue: b) le plusvalenze... 205 4.3. Segue: c) le plusvalenze esenti o participation exemption... 207 4.4. Segue: d) le sopravvenienze attive... 209 4.5. Segue: e) i dividendi e gli interessi... 213 4.6. Segue: f) i proventi immobiliari.... 215 4.7. Segue: g) le rimanenze... 217 4.8. Segue: h) opere, forniture e servizi di durata ultrannuale... 221 4.9. Segue: i) la valutazione dei titoli... 222 4.10. I componenti negativi di reddito: a) le spese per prestazioni di lavoro... 223 4.11. Segue: b) le spese generali.... 224 4.12. Segue: c) gli interessi passivi... 225 4.13. Segue: d) gli oneri contributivi e di utilità sociale... 226 4.14. Segue: e) le minusvalenze patrimoniali, le sopravvenienze passive e le perdite.. 227 4.15. Segue: f) gli ammortamenti... 229 4.16. Segue: g) l ammortamento finanziario e dei beni immateriali... 232

INDICE-SOMMARIO XI 4.17. Segue: h) le spese di manutenzione, riparazione, ammodernamento e trasformazione... 234 4.18. Segue: i) le spese ad utilità pluriennale... 234 4.19. Segue: l) gli accantonamenti.... 235 4.20. La determinazione del reddito delle imprese minori e di quelle di allevamento. 237 4.21. Reddito d impresa e rapporti con l estero: a) la disciplina del transfer price... 238 4.22. Segue: b) l indeducibilità di componenti negativi provenienti da Paesi a bassa fiscalità.... 240 5. Trasparenza, consolidato domestico e consolidato mondiale... 242 CAPITOLO V LE OPERAZIONI STRAORDINARIE (di PIETRO BORIA e GUGLIELMO FRANSONI) 1. Premessa... 247 2. Le cessioni dell azienda o dell impresa-societaria... 248 2.1. Le permute di partecipazioni di controllo... 249 2.2. I trasferimenti d azienda a titolo gratuito... 250 3. Le riorganizzazioni societarie... 251 3.1. I conferimenti... 251 3.2. La fusione: la portata generale del principio di neutralità... 254 3.2.1. Il principio di neutralità nelle fusioni intracomunitarie... 256 3.2.2. La determinazione del reddito a seguito della fusione: il trattamento fiscale degli avanzi e dei disavanzi da fusione.... 257 3.2.3. La disciplina dei fondi in sospensione d imposta e dei fondi tassati nella fusione di società... 259 3.2.4. La disciplina della successione nelle posizioni giuridiche delle società estinte in conseguenza della fusione. Il trattamento delle perdite... 260 3.3. Le scissioni... 262 3.4. La trasformazione... 263 3.4.1. La trasformazione eterogenea di società commerciali in soggetti non commerciali: il fenomeno della c.d. decommercializzazione... 267 4. La dissoluzione dell impresa... 269 4.1. La liquidazione ordinaria... 269 4.2. Il fallimento e le altre procedure concorsuali.... 270 CAPITOLO VI L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (di FRANCESCO PADOVANI) 1. Le origini del tributo nel contesto del mercato unico europeo... 273 2. Gli elementi della fattispecie impositiva: in particolare, i soggetti passivi e le operazioni imponibili... 278 3. Le cessioni di beni... 282 4. Le fattispecie assimilate alle cessioni di beni e quelle escluse... 288 5. Le prestazioni di servizi... 293

XII MANUALE DI DIRITTO TRIBUTARIO 6. Le operazioni assimilate alle prestazioni di servizi e quelle escluse... 295 7. I profili del soggetto che pone in essere l operazione rilevante ai fini IVA: premessa... 297 8. L esercizio d imprese... 298 9. L esercizio di arti e professioni.... 306 10. Le importazioni... 309 11. Gli acquisti intracomunitari.... 310 12. Il principio di territorialità... 315 13. I soggetti passivi ed il reverse charge.... 316 14. Il momento di effettuazione delle operazioni.... 320 15. Le operazioni non imponibili... 323 16. Le operazioni esenti... 326 17. La base imponibile, le aliquote e la determinazione dell imposta... 330 18. Il meccanismo applicativo del tributo: in particolare, la rivalsa... 332 19. La detrazione dell imposta assolta sugli acquisti e sulle importazioni... 336 20. I principali obblighi formali e strumentali: gli adempimenti preliminari all esercizio dell attività, la fatturazione, la registrazione, le liquidazioni e i versamenti periodici.... 343 21. Il regime della variazione dell imponibile o dell imposta... 347 22. I regimi speciali e forfetari di determinazione dell imposta.... 349 23. I rimborsi... 350 24. Riflessioni conclusive sulla natura del tributo... 355 CAPITOLO VII L IMPOSTA DI REGISTRO (di SIMONE GHINASSI) 1. L evoluzione del tributo.... 363 2. I soggetti passivi... 367 3. La registrazione... 370 4. I criteri di applicazione dell imposta.... 372 5. La base imponibile.... 377 6. Agevolazioni ed esenzioni... 378 CAPITOLO VIII LE ALTRE IMPOSTE INDIRETTE SUI TRASFERIMENTI (di SIMONE GHINASSI) Sezione I L imposta sulle successioni e donazioni 1. Il presupposto... 381 2. I soggetti passivi... 385 3. La base imponibile: a) l attivo ereditario... 387 4. Segue: b) le passività deducibili.... 389 5. La determinazione quantitativa dell imposta... 390

INDICE-SOMMARIO XIII 6. Le successioni testamentarie... 391 7. Le agevolazioni ed esenzioni... 392 8. L imposta sulle donazioni... 392 Sezione II Imposte ipotecarie e catastali 9. Lineamenti evolutivi dei due tributi. La disciplina: a) dell imposta ipotecaria.. 395 10. Segue: b) dell imposta catastale... 396 CAPITOLO IX L IMPOSTA DI BOLLO (di SIMONE GHINASSI) 1. Profili generali ed oggetto dell imposta... 399 2. I soggetti passivi... 401 3. Esenzioni... 403 CAPITOLO X I TRIBUTI DOGANALI (di FRANCESCO PADOVANI) 1. Note introduttive e normativa di riferimento.... 405 2. Diritti doganali e diritti di confine... 408 3. Il presupposto di applicazione delle imposte doganali... 409 4. I soggetti passivi... 411 5. La natura dell obbligazione tributaria doganale... 413 6. La destinazione doganale... 416 7. La determinazione dell imponibile e le modalità di applicazione delle imposte doganali... 421 8. Le procedure semplificate.... 424 9. L origine delle merci.... 425 10. Gli accordi doganali tra gli Stati... 426 CAPITOLO XI LE IMPOSTE DI FABBRICAZIONE E DI CONSUMO (di FRANCESCO PADOVANI) 1. Premessa... 429 2. Il presupposto di applicazione delle imposte di fabbricazione e di consumo.. 433 3. I soggetti passivi... 436 4. Le modalità di applicazione e di determinazione delle imposte di fabbricazione e di consumo... 438

XIV MANUALE DI DIRITTO TRIBUTARIO CAPITOLO XII IL SISTEMA DEI TRIBUTI LOCALI (di PIETRO BORIA) 1. Premessa. Linee evolutive del sistema dei tributi locali... 441 2. Il sistema dei tributi regionali... 445 2.1. L imposta regionale sulle attività produttive (IRAP): il presupposto impositivo e la disciplina positiva... 449 2.2. Segue: natura giuridica e profili di legittimità costituzionale dell IRAP... 455 2.3. L addizionale regionale all IRPEF... 457 3. Il sistema dei tributi comunali e provinciali... 460 3.1. L imposta comunale sugli immobili (ICI)... 462 3.2. La tassa per l occupazione di spazi e aree pubbliche (TOSAP) e la tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani (TARSU). La sostituzione delle tasse con un sistema tariffario... 465 3.3. L imposta comunale sulla pubblicità e il diritto sulle pubbliche affissioni... 468 4. Il decentramento dell attività di accertamento all amministrazione degli enti locali... 470 5. Osservazioni conclusive: opportunità di una legge generale della fiscalità locale. 473 Indice analitico... 475