Economia Applicata all Ingegneria 1. Docente: Prof. Ing. Donato Morea. Lezione n. 13 del 22.11.2012. - Bilancio d impresa: terza parte. a.a.



Documenti analoghi
Economia Applicata all Ingegneria. Docente: Prof. Ing. Donato Morea. Lezione n. 11 del Il bilancio d impresa. a.a.

Economia Applicata all Ingegneria. Docente: Prof. Ing. Donato Morea. Lezione n. 12 del Bilancio d impresa: esercitazione. a.a.

Indice di rischio globale

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1

ATTIVITÀ FINANZIARIE

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Contabilità generale e contabilità analitica

30018-CLEF Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI

Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA

IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir -

Definizione di Stato

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER

L IRPEF del 2007 Alcuni esercizi

prof.ssa S.Spallini RAGIONERIA GENERALE Il mercato dei capitali

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

IL RENDICONTO FINANZIARIO

FONDO PENSIONE APERTO UBI PREVIDENZA

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Libero Domani. Documento sul regime fiscale

LE IMPOSTE SUL REDDITO

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti Magazzino

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

La rilevazione delle imposte sul reddito (Aggiornata al 10/10/2010)

I TITOLI DI STATO. Modalità di collocamento

ALBERTI - UBINI - CASTAGNETTI Dottori Commercialisti Associati

LA SCHEDA CONTABILE di Roberto Gabrielli

La Tassazione dei Dividendi percepiti nel 2014

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

su un imponibile di 1000, l aliquota media risulta pari a 0.3; su un imponibile di 3000, l imposta risulta pari a 0.5.

Direzione Tecnica Vita Sistema di Offerta Vita e Previdenza Documento Commerciale ad uso interno. Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 0

SCIENZA DELLE FINANZE A.A Esercitazione Attività Finanziarie TESTO E SOLUZIONI

Alla luce di quanto sopra, siamo ad apportare le seguenti modifiche al Prospetto Completo: Modifica alla Parte I del Prospetto Completo

Scienza delle finanze Cleam2

INQUADRAMENTO FISCALE DEI CONFIDI

Anno Accademico CLEACC classe 12. Francesco Dal Santo

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI

Principali indici di bilancio

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

I. ASPETTI G ENERALI DELLA TASSAZIONE DEI MEDICI (Le principali imposte cui è soggetto un medico)

a.a Economia Applicata all Ingegneria 1 Docente: Prof. Ing. Donato Morea Lezione n. 11 del

Effetti dell imposizione societaria e personale sulle decisioni di finanziamento. Economia dei tributi_polin 1

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Calcoli percentuali applicati alle imposte

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Il modello generale di commercio internazionale

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Relazione sulla gestione

RISOLUZIONE N. 102/E

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito:

Servizio INFORMATIVA 730

I sistemi di tassazione: La tassazione dei redditi di impresa e l IRES

Redditi di capitale. Capitolo NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE

Misure finanziarie del rendimento: il Van

FONDO PENSIONE APERTO AVIVA

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere

L avvio di un attività

postaprevidenza valore

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione

Il calcolo dell IRPEF 2003: verifica della clausola di salvaguardia

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Diritto tributario italiano Il trattamento fiscale dei soci residenti in Italia dopo il trasferimento di sede della società

6. CONTABILITA GENERALE

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di una S.p.A.

Il mercato mobiliare

Tassazione societaria. 1. Ragioni 2. IRES 3. Analisi economica dell IRES

Chiarimenti Agenzia delle Entrate

IRPEF in Italia. IRPEF in Italia. Docente: Alessandro Sommacal. Anno Accademico

Concetto di patrimonio

Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Anno VIII N. 4 / 2013

ESERCIZI IMPOSTE E IRPEF ECONOMIA PUBBLICA 2015

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell articolo 109, comma 9, lettera b), del Tuir, è stato esposto il seguente

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario

POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI

Approfondimenti ed esempi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2007/08 Studenti A-Z

OGGETTO: ENC: tassazione dividendi distribuiti dall

La tassazione delle attività finanziarie

postaprevidenza valore

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

SCIENZA DELLE FINANZE A.A CLEAM Esercitazione Attività Finanziarie TESTO E SOLUZIONI

Tassazione Attivita Finanziarie e Tassazione Internazionale deia.a Redditi / 20

GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 08/14)

La tassazione dei fondi comuni di investimento (*) di diritto italiano

Aumenti reali del capitale sociale

Dentro la Notizia. 28 Giugno 2013

FONDO PENSIONE APERTO UNIPOL INSIEME. 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione)

Transcript:

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria --------------------------------------------------------------------- -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- del - Bilancio d impresa: terza parte

Indice della trattazione Bilancio d impresa Il bilancio d esercizio in forma abbreviata, il bilancio consolidato, i conti d ordine La tassazione dei redditi d impresa in Italia - Bilancio d impresa 2

Indice della trattazione Titoli di stato sotto assedio (nov. 2011) Rendimenti dei BOT semestrali Rendimenti dei BTP italiani, dei Bund tedeschi e spread Bund/BTP - Bilancio d impresa 3

IL BILANCIO D ESERCIZIO IN FORMA ABBREVIATA (art. 2435 bis c.c.) Università degli Studi di Roma Tor Vergata - Facoltà di Ingegneria possono usufruire di tale opportunità le società di capitali che nel primo esercizio di vita o, successivamente, Bilancio d impresa per - Il bilancio due esercizi d esercizio consecutivi in forma non abbreviata abbiano superato due dei seguenti limiti: totale dell attivo dello Stato patrimoniale: 3.125.000 totale ricavi delle vendite e delle prestazioni: 6.250.000 dipendenti occupati in media nell esercizio: n. 50 unità le semplificazioni riguardano: STATO PATRIMONIALE NOTA INTEGRATIVA - Bilancio d impresa: esercitazione 4 non sono ammesse semplificazioni nella redazione del conto economico che, quindi, deve essere sempre strutturato come previsto dall art. 2425 c.c..

Bilancio d impresa - Il bilancio consolidato Il bilancio consolidato è un documento consuntivo di esercizio che vuol rappresentare la situazione economica, patrimoniale e finanziaria di un gruppo di imprese, elaborato dalla società posta al vertice (capogruppo). È un documento pubblico, ma non avente forza legale; infatti, sebbene questo strumento riesca a stabilire i risultati economici del gruppo, non è ancora possibile utilizzare questo mezzo per poter attribuire gli utili complessivi del gruppo, permettendo dunque di distribuire i dividendi anche a quei soci delle società del gruppo in perdita. - Bilancio d impresa 5

Bilancio d impresa - I conti d ordine I conti d'ordine sono i conti definiti di "memoria" e che sono deputati ad accogliere, nell ambito del sistema informativo, tutte le poste che non costituiscono costo, ricavo, attività e passività. Fino a quando le poste sono allocate nei conti d ordine, significa che non si è verificata alcuna variazione patrimoniale e che nessun costo o ricavo ha interessato il conto economico. Non esiste una classificazione o elencazione rigida di tali conti, nella prassi perciò si trovano conti d ordine denominati e allocati nei modi più svariati. Quelli più diffusi evidenziano e tengono in memoria i rischi, gli impegni, il possesso di beni di terzi, i beni propri depositati presso terzi, le riprese fiscali da non dimenticare, quanto altro occorra tenere a memoria. - Bilancio d impresa 6

Bilancio d impresa - I conti d ordine I conti d'ordine Risulta evidente l utilità e lo scopo di tali conti sia per l azienda sia per i terzi lettori del bilancio. Difatti, i conti d ordine forniscono informazioni fondamentali che occorre conoscere ed analizzare per comprendere appieno la situazione dell impresa il cui bilancio è in esame. Così, ad esempio, appare importante sapere se sono state rilasciate garanzie a terzi e per quale ammontare complessivo perché questo dato è fondamentale per valutare il rischio cui si va incontro nel caso in cui si faccia credito all impresa in esame. - Bilancio d impresa 7

Bilancio d impresa - La tassazione dei redditi d impresa in Italia In Italia, la tassazione delle imprese è differenziata a seconda della natura giuridica delle stesse: - imprese individuali e società di persone IRPEF - società di capitali IRES - Bilancio d impresa 8

Bilancio d impresa - La tassazione dei redditi d impresa in Italia Qualunque sia la natura giuridica dell impresa, l imposta si applica al reddito complessivo, costituito dagli utili netti conseguiti nel periodo d imposta. - IRES (imposta proporzionale prelevata con aliquota del 27,5%): i soggetti passivi sono le SpA, SapA, Srl, le Società Cooperative e di Mutua Assicurazione, gli Enti Pubblici e Privati diversi dalle Società, ecc.; la base imponibile è il reddito di impresa. - Bilancio d impresa 9

Bilancio d impresa - La tassazione dei redditi d impresa in Italia Qualunque sia la natura giuridica dell impresa, l imposta si applica al reddito complessivo, costituito dagli utili netti conseguiti nel periodo d imposta. - IRPEF (imposta personale, progressiva e per scaglioni): il regime ordinario prevede la tassazione dei redditi delle imprese individuali e delle società di persone in capo all imprenditore o ai soci; il reddito viene attribuito all imprenditore e ai soci, viene sommato agli altri redditi del contribuente (redditi fondiari - terreni e fabbricati - redditi da capitale, redditi da lavoro autonomo, redditi da lavoro dipendente, redditi diversi) ed assoggettato ad IRPEF, in capo a questi ultimi, secondo il regime ordinario. - Bilancio d impresa 10

Bilancio d impresa - La tassazione dei redditi d impresa in Italia reddito complessivo - deduzioni tradizionali = reddito imponibile Applicazione della scala delle aliquote imposta lorda - detrazioni = imposta netta - ritenute alla fonte a titolo d acconto = IMPOSTA DA VERSARE - Bilancio d impresa 11

Bilancio d impresa - La tassazione dei redditi d impresa in Italia Scaglioni reddito 2012 Aliquota Irpef lordo 2012 da 0 a 15.000 euro 23% 23% del reddito da 15.000,01 a 28.000 euro 27% 3.450 euro + 27% sull'eccedenza dei 15.000 euro da 28.000,01 a 55.000 euro 38% 6.960 + 38% sull'eccedenza di 28.000 euro da 55.000,01 a 75.000 euro 41% 17.220 + 41% sull'eccedenza dei 55.000 euro oltre 75.000 euro 43% 25.420 + 43% sull'eccedenza dei 75.000 euro - Bilancio d impresa 12

Bilancio d impresa - La tassazione dei redditi d impresa in Italia Qualunque sia la natura giuridica dell impresa, l imposta si applica al reddito complessivo, costituito dagli utili netti conseguiti nel periodo d imposta. - IRPEF (imposta personale, progressiva e per scaglioni): vi è l opzione per la tassazione proporzionale al 27,5% riservata ai soggetti IRES valida fino a che il reddito viene mantenuto presso l impresa; se prelevato o distribuito esso concorre a formare il reddito complessivo imponibile ai fini IRPEF del soggetto che lo percepisce e l imposta del 27,5% che era stata già prelevata viene scomputata dall IRPEF dovuta su tali redditi. - Bilancio d impresa 13

Titoli di Stato sotto assedio (nov. 2011) - Rendimenti dei BOT semestrali - Bilancio d impresa 14

Titoli di Stato sotto assedio (nov. 2011) - Rendimenti dei BOT semestrali - Bilancio d impresa 15

Titoli di Stato sotto assedio (nov. 2011) - Rendimenti dei BOT semestrali I rendimenti dei BOT semestrali volano al 6,504% I rendimenti dei CTZ (Certificati del Tesoro Zero Coupon) biennali volano al 7,814% I rendimenti dei BTP (Buoni del Tesoro Poliennale) a 2 anni volano all 8,00% (superiori ai rendimenti a 5 e 10 anni, pari, rispettivamente, al 7,81% ed al 7,26%) - Bilancio d impresa 16

Titoli di Stato sotto assedio (nov. 2011) - Rendimenti dei BOT semestrali Sono state rovesciate le logiche normali che vorrebbero rendimenti crescenti per scadenze più lunghe, stante la loro maggiore rischiosità. Infatti, ai titoli a breve scadenza è stato riconosciuto un maggior premio di rischio. Ciò in quanto gli investitori hanno una visione fortemente negativa delle prospettive di breve periodo del nostro Paese (mancanza di visibilità sulle riforme del Governo ed efficacia delle stesse). - Bilancio d impresa 17

Titoli di Stato sotto assedio (nov. 2011) - Rendimenti dei BTP italiani, dei Bund tedeschi e spread Bund/BTP - Bilancio d impresa 18

Titoli di Stato sotto assedio (nov. 2011) - Rendimenti dei BTP italiani, dei Bund tedeschi e spread Bund/BTP - Bilancio d impresa 19

Titoli di Stato sotto assedio (nov. 2011) - Rendimenti dei BTP italiani, dei Bund tedeschi e spread Bund/BTP Lo Spread Bund/BTP indica la differenza di rendimento tra i nostri titoli di Stato decennali (BTP) e quelli tedeschi (Bund). I Bund tedeschi fungono da riferimento europeo (e mondiale) per la loro affidabilità. - Bilancio d impresa 20

Titoli di Stato sotto assedio (nov. 2011) - Rendimenti dei BTP italiani, dei Bund tedeschi e spread Bund/BTP Lo spread aumenta quando gli investitori preferiscono il titolo ritenuto più affidabile, il Bund tedesco, a quello italiano, cioè emesso da uno Stato con un rating di affidabilità inferiore. Al contrario, quando lo spread si riduce significa che la percezione della rischiosità del nostro Paese, da parte degli investitori, sta diminuendo. - Bilancio d impresa 21

Titoli di Stato sotto assedio (nov. 2011) - Rendimenti dei BTP italiani, dei Bund tedeschi e spread Bund/BTP Ma in cosa consiste l'affidabilità/rischiosità di uno Stato? Sostanzialmente, nella possibilità che esso sia in grado o meno di pagare gli interessi sul suo debito, cioè sui titoli di Stato emessi. L'affidabilità di un investimento a lungo termine, come il BTP decennale, dà, quindi, la misura dello stato di salute di un'economia e di quanto sia schiacciata dal peso del debito pubblico. - Bilancio d impresa 22

Titoli di Stato sotto assedio (nov. 2011) - Rendimenti dei BTP italiani, dei Bund tedeschi e spread Bund/BTP Lo spread o differenziale tra i titoli di stato italiani (BTP) e i loro omologhi tedeschi (Bund) indica quanto bisogna avere in più in termini di rendimento per premiare/incentivare l acquisto di titoli italiani (che sono più rischiosi) rispetto all acquisto di titoli di stato tedeschi. Tanto più alto è il differenziale/spread rispetto al Bund, tanto più significa che la situazione economica del paese è peggiorata e, con essa, la capacità di ripagare il proprio debito agli investitori che hanno acquistato i titoli obbligazionari. - Bilancio d impresa 23

Digressione - Andamento inflazione/interesse Tasso d interesse = prezzo al quale il denaro viene dato in prestito = costo del denaro. Se aumenta l inflazione, aumentano i tassi d interesse (avremo meno investimenti da parte delle imprese - il denaro a prestito troppo caro - e meno acquisti da parte dei consumatori - mutui troppo cari) Contenimento dell inflazione e dei tassi d interesse (stabilizzazione) - Bilancio d impresa 24

Digressione - Andamento inflazione/interesse Le forze economiche che influiscono sul livello e sulla direzione dei tassi di interesse nell'economia sono svariate. I tassi di interesse, solitamente, salgono quando l'economia cresce e scendono durante i periodi economici sfavorevoli. Allo stesso modo, un'inflazione in crescita porta ad un aumento dei tassi di interesse (anche se, ad un certo punto, gli stessi tassi di interesse iniziano a contribuire all'aumento dell'inflazione), mentre un'inflazione modesta porta a tassi di interesse più ridotti. L'inflazione è una delle forze più influenti sui tassi di interesse. - Bilancio d impresa 25