Osteogenesi formativa diretta o intramembranosa

Documenti analoghi
OSTEOGENESI. OSSIFICAZIONE DIRETTA (intramembranosa) Formazione di tessuto osseo su una preesistente, pericondrio, osso)

Tessuto osseo. Costituzione del tessuto osseo

TESSUTO OSSEO. CARATTERISTICHE: Denso Compatto Solido Leggero Elastico Basso peso specifico

TESSUTO OSSEO ELEMENTI CELLULARI: CELLULE OSTEOPROGENITRICI OSTEOBLASTI OSTEOCITI OSTEOCLASTI COMPONENTE FIBROSA: COLLAGENE

OSTEOGENESI. intramembranosa) Formazione di tessuto osseo su una preesistente, pericondrio, osso) Formazione di tessuto osseo su una preesistente

Università degli Studi di Teramo

Tessuto connettivo specializzato (Cellule + Fibre + Matrice organica e minerale) Le cellule sono immerse in una matrice mineralizzata

Tessuto osseo. Tessuto osseo. Tessuto osseo. Tessuto di sostegno (ma dinamico!!!!) Ca ++

Tessuto Osseo. Tessuto osseo. Tessuto osseo Tessuto osseo. Tessuto di sostegno (ma dinamico!!!!)

Tessuto osseo. L osso è al contempo resistente e leggero

Ossa piatte. Ossa piatte del cranio si sviluppano con modalità diverse dalle lunghe

Il tessuto cartilagineo

14/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi.

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO

Tessuto osseo. Caratteristiche generali: -Colore, leggerezza, resistenza. COMPONENTI: -Cellule e matrice extracellulare

TESSUTI CONNETTIVI. 2) connettivi a funzione trofica (sangue, linfa) 3) T. connettivi di sostegno (cartilagine, osso) SANGUE FUNZIONI

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO

L Apparato Scheletrico e Articolare

Struttura del tessuto osseo

1. INTRODUZIONE 1.1. Struttura del tessuto osseo

Osso e cicatrizzazione ossea. Patologia chirurgica veterinaria

Dr. Alessandro Lorusso Fisioterapista. Docente di: Patologia ortopedica

L apparato locomotore è costituito da: segmenti ossei (che formano lo scheletro del corpo) articolazioni (giunzioni segmentarie che permettono il

Il tessuto cartilagineo (t. connettivo specializzato)

I Tessuti Trofomeccanici. By A. Pirola

Tipi di TESSUTO CONNETTIVO. Tessuto connettivo propriamente detto e connettivi specializzati

04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi.

IL TESSUTO OSSEO. Tessuto organizzato in strutture definite: OSSA

Tipi di TESSUTO CONNETTIVO. Tessuto connettivo propriamente detto e connettivi specializzati

Connettivi Specializzati. Cartilagine Osso Sangue

Connettivi Specializzati. Cartilagine Osso Sangue

composizione: 65% di cristalli di Ca sotto forma di cristalli di idrossiapatite 25% di proteine collageniche 2% di proteine non collageniche 10% di

Forma specializzata di connettivo: la ECM è mineralizzata per cui il tessuto ha notevole resistenza e durezza

2.6 Tessuti dello scheletro! AF

Capitolo 1. Lo sviluppo dell apparato locomotore

Sviluppo del tessuto osseo. Osteogenesis and reparative osteogenesis muscle tissue. Giuseppe M. Peretti

SEGMENTI SCHELETRICI (o ossa)

cartilagine connettivo a carattere solido costituisce, insieme all osso, i cosiddetti tessuti di sostegno

IL SISTEMA SCHELETRICO: GENERALITA

Connettivi Specializzati. Cartilagine Osso Sangue

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI

Fondamentale è anche il sistema nervoso per il controllo funzionale. Spostamento nello spazio (contrazione muscolare) Forma del corpo

Osso. Created by G. Papaccio

Regolazione endocrina della crescita

evento meccanico che provoca la lesione (danno anatomico) di uno o più tessuti o organi

IL TESSUTO OSSEO. (resistenza e leggerezza)

Il sistema scheletrico

Ossificazione membranosa

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso

Connettivi Specializzati. Cartilagine Osso Sangue

Regolazione endocrina della crescita

L apparato locomotore è formato da: 1. sistema scheletrico 2. sistema muscolare

University of Laddington. Lo Scheletro

Connettivi Specializzati. Cartilagine Osso Sangue

a differenza degli epiteli

Tessuto connettivo. E il più abbondante e si trova ovunque nel corpo

I sistemi muscolare e scheletrico

Epifisiolisi distrofica

Il tessuto cartilagineo

Gerard Tortora, Brian Derrickson. Conosciamo il corpo umano

Epifisiolisi distrofica

Tessuto osseo. Forma specializzata di connettivo: la ECM è mineralizzata per cui il tessuto ha notevole resistenza e durezza

Sistema motore Impalcatura di sostegno

L Apparato muscolo-scheletrico: scheletrico: definizione

APPARATO SCHELETRICO -INTRODUZIONE-

Apparato endocrino. Controllo della calcemia. Effetti delle variazioni della concentrazione di calcio. 9.4 mg/100 ml Calcemia normale

Cartilagine. Created by G. Papaccio 1

CARTILAGINE. NON sono presenti vasi sanguigni

Sistematica e filogenesi dei Vertebrati

TRAUMATOLOGIA. Generalità sulle fratture

Lesioni congenite delle ossa

Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica

Organizzazione del Corpo Umano

Il sistema scheletrico.

L OSSO E LO SCHELETRO: MICRO E MACRO-STRUTTURA

Riparazione. Rigenerazione o Risoluzione

Osteoporosi Post Menopausale. Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro

Nell uomo il movimento si realizza grazie a: Lo scheletro o apparato scheletrico L apparato muscolare

DISTACCHI EPIFISARI. Pietro PERSIANI Dipartimento di Scienze dell Apparato Locomotore Università degli Studi di Roma Sapienza

Tessuto Cartilagineo e Osseo

LA DENSITOMETRIA OSSEA NELLA DIAGNOSI DELL OSTEOPOROSI

Patologia apparato locomotore

APPARATO LOCOMOTORE 1

VERIFICA Il sostegno e il movimento

Misura delle caratteristiche di tessuto osseo umano in condizioni patologiche tramite analisi microtomografica: primi risultati

Università di Genova. Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Fisioterapia. Immagini relative al corso di Biomeccanica

Regolazione Ormonale del Metabolismo del Calcio e del Fosfato. Carbone et al. Cap.25 o Berne & Levy cap. 44

L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di

Walter Albisetti Omar De Bartolomeo Giovanni Peretti. Problemi ortopedici nell'ambulatorio del pediatra

CARTILAGINE Tessuto connettivo di sostegno costituito da cellule: condroblasti; condrociti; condroclasti e da una ECM compatta, contenente:

L OSTEOPOROSI è. Mario Gallo

TESSUTO CARTILAGINEO

Il sostegno e il movimento

Transcript:

Osteogenesi formativa diretta o intramembranosa Dal tessuto connettivo Cellule mesenchimali > osteoblasti Produzione di matrice mucoproteica e fibre collagene Sostanza osteoide Deposizione d idrossiapatite e calcificazione Osteoblasti inglobati nella sostanza osteoide Osteociti con prolungamenti Contatto tra prolungamenti per la circolazione delle sostanze Osteogenesi formativa diretta o intramembranosa Formazione delle trabecole primitive (osso intorno ai vasi) lamelle primarie Trasformazione dell osso lamellare in compatto Riduzione degli spazi midollari Formazione degli osteoni 1

Ostogenesi formativa su modello cartilagineo Primo centro di ossificazione diafisario Deposizione a partire dal pericondrio poi periostio Mineralizzazione della matrice cartilaginea, ipertrofia dei condrociti Morte dei condrociti e comparsa degli osteoblasti Osteogenesi formativa su modello cartilagineo Formazione dei centri di ossificazione epifisaria ed accessori Ossificazione diafisaria e dei centri epifisari ed accessori centrifuga Formazione del disco epifisario (piastra di crescita) 2

Forma delle ossa nell adulto La crescita si completa con l accrescimento in larghezza favorito dall attività del periostio e la chiusura dei dischi epifisari Con essa aumenta la rigidità dell osso, per aumento della mineralizzazione e cambia il modulo elastico La forma finale delle ossa è determinata da: Fattori genetici Fattori ambientali Nutrizionali Biomeccanici Composizione dell osso 3

Struttura dell osso compatto 4

Struttura dell osso trabecolare Organizzazione dell osso 5

L organizzazione interna dell osso è improntata al raggiungimento della migliore risposta funzionale, essa è in continuo mutamento in risposta a molteplici fattori, fra questi quelli biomeccanici assumono notevole importanza Concetto di biomeccanica La meccanica e lo studio dei sistemi dinamici La biomeccanica studia la meccanica applicata ai sistemi viventi L apparato locomotore è il protagonista meccanico degli organismi animali e perciò è al centro dell interesse degli studi di biomeccanica 6

Biomeccanica dell osso La capacità dell osso a sopportare le forze meccaniche che su di esso si scaricano sono conseguenza della sua organizzazione interna, mutevole nel tempo, adattata a garantire la funzione nel miglior modo possibile attraverso il perfetto equilibrio tra: Rigidità Elasticità Leggerezza Comportamento dei materiali all applicazione di forze Il carico che agisce su qualsiasi materiale ne determina una certa deformazione In caso di forze minori la deformazione è reversibile ed il materiale è in grado di sopportare la sollecitazione (deformazione elastica) Un carico eccessivo determina il cedimento del materiale (rottura) 7

Curva di sollecitazione/deformazione teorica indicante le caratteristiche meccaniche di una struttura Curva stress/sforzo teorica indicante le caratteristiche meccaniche di un materiale di dimensioni conosciute Lo stress è una misura delle forze o delle interazioni interne che si creano quando un oggetto è deformato 8

Caratteristiche meccaniche del tessuto osseo Materiale viscoelastico o tempo dipendente L osso mostra caratteristiche di stress/sforzo e proprietà di resistenza dipendenti dalla velocità di applicazione della sollecitazione Materiale anisotropo L osso mostra proprietà materiali condizionate dalla direzione del carico applicato Origine è finalità delle proprietà materiali dell osso La complessità del comportamento meccanico dell osso è connesso: Alla sua composizione mista proteico- minerale comportamento viscoelastico Alla sua organizzazione interna in sistemi lamellari orientati secondo linee di forza Comportamento anisotropo 9

Effetti della legge di Wolff La legge di Wolff speiga: Il rimodellamento interno dell osso secondo le linee di carico migliorando notevolmente il rapporto resistenza/leggerezza della struttura Il rimaneggiamento del tessuto riparativo, compensando parte delle deformità che possono conseguire alla guarigione di una frattura Le alterazioni dell osso legate all età ed alla immobilizzazione 10

Effetto piezoelettrico applicato all osso 11

Modificazioni della sezione di un osso lungo di un uomo in rapporto all età 12

Diagramma del rapporto tra sezione trasversale totale ed area del canale midollare dell osso umano 13

Effetto dell immobilizzazione Effetti del comportamento anisotropo sulla resistenza dell osso alle diverse forze applicate L osso mostra un organizzazione interna funzionale alle forze che normalmente lo sollecitano (compressione, trazione) Per questo motivo resiste meglio a tali modalità di applicazione della forza Mentre resiste peggio a modalità di applicazione anomale (taglio, torsione) con conseguente aumento del rischio di frattura 14

Effetto di una forza di compressione applicata sull osso Effetto di una forza di tensione applicata sull osso 15

Effetto di una forza di taglio applicata sull osso Esemplificazione di una forza di taglio (compressione modificata) applicata all epifisi distale dell omero di cane e relativa morfologia di frattura 16

Effetto di una forza di flessione applicata sull osso Effetto di una forza di torsione applicata sull osso 17

Fisiopatologia dell osso Processi produttivi Osteogenesi periostali ed endostali Da sollecitazioni meccaniche funzionali Stimoli irritativi Fattori metabolici 18

Processi di riassorbimento Stimolazioni metaboliche, tossiche, compressive locali e sistemiche Meccanismo Alisteresi o demineralizzazione o osteolisi Enzimi osteocitari Fosfatasi alcalina Si realizza attorno alle lacune osteocitarie Osteolisi pericitica Osteoclasia Gli osteoclasti scavano nicchie su lamelle demineralizzate Lacune di Howship L osteolisi è un fenomeno che si realizza nella profondità del tessuto e lo prepara all osteoclasia che è invece fenomeno di superficie Artrite reumetoide: osteolisi secondaria 19

Osteosarcoma: osteolisi ed osteoproduzione I quattro meccanismi di regolazione della massa ossea 20

Processi di riassorbimento Osteoporosi Ampliamento delle cavità del tessuto osseo per mancata deposizione di nuove lamelle in sostituzione di quelle riassorbite in corso di rimaneggiamento Osteomalacia Mancata o ridotta mineralizzazione della sostanza osteoide Squilibrio minerale Vascolarizzazione dell osso 21

Disturbi di circolo Fenomeni iperemici Più frequenti nelle ossa spugnose Osteiti ed osteomieliti Osteoporosi da atrofia per compressione vasale ed ampliamento dei canali vascolari Fenomeni ischemici Diminuito apporto da scarsa sollecitazione funzionale, talvolta osteosclerosi Interruzione dell apporto vascolare (fratture, trombosi): osteonecrosi Ischemia, scomparsa degli osteociti, riassorbimento osteoclastico, fibrosi, fratture spontanee Alterazioni trofiche Atrofia semplice ipotrofia Ischemica: da compressioni esogene o endogene Da mancato uso: sulle ossa di un arto sede di patologia Sistemica: senile Caratteri morfologici Diminuzione dello spessore delle compatte, dilatazione delle cavità Assottigliamento delle trabecole, ampliamento dei canali vascolari, fibrosi Ipertrofia Aumento di volume armonico (iperostosi) Sistemica (gigantismo) Dell estremità: acromegalia 22