La progettazione della struttura distributiva

Documenti analoghi
Il marketing operativo

Formati Distributivi e Sviluppo Marca Privata : panorama europeo ed opportunità

DEFINIZIONE DI CANALE DISTRIBUTIVO

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a

LE DETERMINANTI DELLA MODERNIZZAZIONE

PARTE PRIMA Le imprese commerciali e l'attività distributiva

Lezione VIII. Marketing mix: la distribuzione. Contenuti della lezione

Corso di Marketing e Marketing Internazionale a.a

Obiettivi conoscitivi

EVOLUZIONE NUMERO PUNTI VENDITA

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2014/15

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2015/16

GESTIONE D'IMPRESA. - ETASLIBRI

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO

EVOLUZIONE NUMERO PUNTI VENDITA

Pubblicazioni Ismea LE STRUTTURE PRODUTTIVE E COMMERCIALI DEL SETTORE ITTICO

STUDIO DI SETTORE UM27A ATTIVITÀ COMMERCIO AL DETTAGLIO DI FRUTTA E VERDURA

Le politiche di acquisto dei pubblici esercizi

STUDIO DI SETTORE TM48U ATTIVITÀ B COMMERCIO AL DETTAGLIO DI PICCOLI ANIMALI DOMESTICI

TRASFORMAZIONE. Collegio Nazionale Periti Agrari. Barga, 7 ottobre Il ruolo del Perito Agrario nella filiera Agro-Alimentare

La pianificazione degli investimenti di trade marketing. Beatrice Luceri Facoltà di Economia Anno Accademico 2000/01

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO

Area Internazionalizzazione. Servizio di orientamento individuale. (1) Scheda facsimile

INDICE PARTE PRIMA: L ATTIVITA DI COMUNICAZIONE E PROMOTION NEL SISTEMA DELLA MODA

STUDIO DI SETTORE UM19U ATTIVITÀ COMMERCIO ALL'INGROSSO DI TESSUTI ATTIVITÀ COMMERCIO ALL'INGROSSO DI ARTICOLI

STUDI DI SETTORE UM35U ATTIVITÀ ERBORISTERIE

La private label nella GDO Il caso Carrefour

A VITTORIO VENETO (TV) UN NUOVO EMISFERO

La gestione dei canali distributivi. Capitolo 11

Capo Reparto di ipermercato

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a

ECONOMIA DEL SETTORE AGROALIMENTARE Lezione 1- Aspetti definitori

Rapporto sulla Marca del Distributore XII Edizione

LE DECISIONI DI DISTRIBUZIONE. MARKETING EDITORIALE Valentina Cecconi

COMMERCIO AL DETTAGLIO

Il sistema e la catena

8. COMMERCIO E SERVIZI

La filiera agroalimentare

Presentazione. 1 Fare impresa oggi Il nuovo modo di intendere l impresa L impresaelesceltestrategiche La funzione del marketing 5

COMMERCIO AL DETTAGLIO

I canali di marketing

Il marketing mix MODULO DI DIDATTICA DEL MARKETING 16/05/2014

Un caso concreto di Retail Intelligence

Analisi del mercato mondiale ed evoluzione dei canali distributivi

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO

Franchising&Retail Expo 2016

COMMERCIO AL DETTAGLIO

STUDIO DI SETTORE TM21B ATTIVITÀ ATTIVITÀ COMMERCIO ALL INGROSSO DI ALTRE COMMERCIO ALL INGROSSO DI BEVANDE ALCOLICHE BEVANDE

Passione per il franchising

STUDIO DI SETTORE TM21D ATTIVITÀ COMMERCIO ALL INGROSSO DI CARNE FRESCA, CONGELATA E SURGELATA

COMMERCIO AL DETTAGLIO

Andamento delle vendite per forma distributiva e tipologia di esercizio

Rilanciare le Filiere agro-alimentari italiane

Pollenzo La gestione degli Imballaggi Terziari (e non solo) nella Grande Distribuzione Organizzata

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO

I.I.S.S. Prof. M. Dell Aquila San Ferdinando di Puglia Prof. Pietro Samarelli

I.I.S.S. Prof. M. Dell Aquila San Ferdinando di Puglia Prof. Pietro Samarelli

2001 STAR Company results

COMMERCIO AL DETTAGLIO

STUDIO DI SETTORE SM48U ATTIVITÀ E COMMERCIO AL DETTAGLIO DI ANIMALI VIVI DA AFFEZIONE

COMMERCIO AL DETTAGLIO

Come tradurre in azioni le tendenze evolutive delle promozioni

Il Mercato dei prodotti Agroalimentari Biologici in UNGHERIA INCOMING OPERATORI ESTERI AL SANA

Esercizi di vicinato Medie strutture vendita

I PROVA INTERMEDIA DOMANDE PER ESERCITAZIONE

Presentazione delle due nuove linee di prodotto Saper di Sapori e Vivi Bene Selex «senza glutine»

I consumi alimentari: evoluzione strutturale, nuove tendenze, risposte alla crisi. Roma, 27 settembre 2011

25 / 10 / Mario Cicolecchia - Vice Direttore Logistica Ecornaturasì

STUDIO DI SETTORE UM25B ATTIVITÀ ATTIVITÀ COMMERCIO ALL INGROSSO DI ARTICOLI SPORTIVI (COMPRESE LE BICICLETTE)

Progetto per la promozione. e distribuzione on line. dei prodotti italiani in Cina

Panel Agroalimentare Ismea

CANALI DISTRIBUTIVI CANALI DISTRIBUTIVI

Analisi didattica della distribuzione e della strategia multibrand

L ORTOFRUTTA VENETA DI FRONTE ALLE SFIDE LOGISTICHE E COMMERCIALI: LIMITI E OPPORTUNITA

STUDIO DI SETTORE UM03A ATTIVITÀ ATTIVITÀ COMMERCIO AL DETTAGLIO AMBULANTE A POSTEGGIO FISSO DI ALIMENTARI E BEVANDE

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO

la qualità della partnership La rete elettrica che dà al Paese. COMPANY PROFILE REI - Rete Elettrica Italia S.p.A.

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO

La distribuzione. Obiettivi della lezione. Le caratteristiche e la selezione dei canali distributivi Il management della distribuzione commerciale

Convegno CENTRO CONGRESSI CCIAA TORINO FILIERA CARNE BOVINA. Silvana Russo

COMMERCIO AL DETTAGLIO

Presentazione del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (M-Z) Prof. Gianluigi Guido Facoltà di Economia Università del Salento, Lecce

Atteggiamento del consumatore e out of stock, tra categorie e canali. Marco Colombo Solutions & Innovation Director IRI 4 Maggio2016

COMMERCIO AL DETTAGLIO

STUDIO DI SETTORE UM18A ATTIVITÀ COMMERCIO ALL INGROSSO DI FIORI E PIANTE

I PREZZI DELL ORTOFRUTTA BIOLOGICA: LE ANALISI DI UN ANNO DI OSSERVATORIO DALLA PRODUZIONE AL CONSUMO (dal primo bimestre 2002 al primo bimestre

Eat-Commerce: l ecommerce in Italia nel Food&Grocery

Il prodotto. Il concetto di prodotto: le decisioni

La professione del farmacista oggi

LE VENDITE AL DETTAGLIO DEI PRODOTTI BIOLOGICI. Area Agroalimentare - Nomisma

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017

w w w. f i t c o n s u l t i n g. i t

STUDIO DI SETTORE SM34U

La Filiera Corta Analisi e nuove opportunità per i consumatori Regione Marche, Ancona, 3 Febbraio Adele Finco

Transcript:

La progettazione della struttura distributiva il livello di servizio che si intende fornire al cliente le caratteristiche del prodotto es. deperibile/ non deperibile ecc le caratteristiche della domanda (stagionalità e la frequenza dell acquisto) le caratteristiche strutturali e organizzative dell azienda il numero di prodotti da distribuire il numero e la distribuzione sul territorio delle strutture produttive che l azienda possiede.

Le funzioni della distribuzione logistica di transazione economico-finanziaria interazione comunicazione

La funzione logistica approvvigionamento concentrazione conservazione adattamento quali-quantitativo delle partite trasporto

La logistica nella DO Grandi produttori Centrale consortile CEDI Punto vendita Punto vendita Punto vendita Punto vendita Flussi di merce Negoziazione e acquisto Flussi di informazione

Funzioni di transazione assortimento layout e display vendita servizio a domicilio garanzia commerciale

Funzioni economico-finanziarie Definizione del prezzo di vendita Forme di finanziamento alla produzione e al consumo Raccolta di risparmio

Funzioni di interazione Clima del punto vendita Comfort Rapporti interpersonali Socializzazione Servizi non commerciali

Funzioni di comunicazione Acquisizione e trasferimento di informazioni promozione vendite comunicazioni di vendita

Tipologie di distribuzione Ingrosso: vendita ad altre imprese Dettaglio: vendita ai consumatori finali

Il circuito locale-tradizionale Il circuito tradizionale produttore agricolo artigiano commerciante consumatore esterno consumatore locale

La modernizzazione del circuito tradizionale Concentrazione del numero di consumatori in città Crescita del numero di dettaglianti Concentrazione dell industria alimentare Crescita del numero di commercianti all ingrosso

Transazioni dirette A B C D 1 2 3 4 5 6

Il ruolo del grossista A B C D grossista 1 2 3 4 5 6

La modernizzazione del circuito tradizionale grossista alla produzione produttore agricolo industria grossista terminale commerciante al dettaglio consumatore rurale consumatore urbano

Il potere nel circuito commerciale modernizzato Industria consumatore grossista alla produzione grossista terminale produttore dettagliante

Il circuito moderno produttore agricolo grossista alla produzione industria alimentare distribuzione organizzata grossista terminale dettagliante consumatore

LA DISTRIBUZIONE AL DETTAGLIO il piccolo dettaglio, con superficie al di sotto di 400 mq; al suo interno troviamo:il dettaglio tradizionale e le superettes con sup. da 200 a 400 mq; i grandi magazzini con sup.> a 400 mq e settori merceologici vari; i supermercati con sup. compresa tra 400 e 2500 mq e che vendono principalmente prodotti di largo consumo; gli ipermercati con sup.> a 2500 mq i centri commerciali, la cui superficie è suddivisa tra almeno 10 punti vendita al dettaglio, tra cui un ipermercato

Le forme aziendali della distribuzione al dettaglio Indipendenti Distribuzione organizzata Grande distribuzione

La classificazione del dettaglio alimentare Il dettaglio tradizionale e quello secondario (circa il 30%) Il dettaglio moderno (circa il 70% in Europa) La distribuzione organizzata (catene di franchising) La Grande distribuzione organizzata (multiples)

L evoluzione nella distribuzione La tendenza alla concentrazione delle vendite al dettaglio L ampliarsi delle funzioni della distribuzione La crescita di autonomia

L evoluzione della distribuzione Concentrazione (acquisizione, associazione) diffusione di una cultura manageriale introduzione delle tecnologie informatiche dalla brand loyalty alla store loyalty la maggiore quota di mercato dell GD

L evoluzione della distribuzione alimentare Il ruolo attivo nella gestione dei flussi di comunicazione Autonoma capacità di produrre informazione le economie di costo legate alla gestione dell informazione il controllo della componente immateriale: la marca la separazione della funzione logistica dalle altre

I rapporti industria-distribuzione Dal maggior potere contrattuale sul prezzo al controllo delle leve del marketing Dalla fase del conflitto all ottica relazionale la creazione di valore per il consumatore e la ripartizione dei relativi benefici

Criteri di scelta dei supermercati Iniziative promozionali Accoglienza del locale gentilezza / assistenza comodità del parcheggio in Italia facilità di ricerca dei prodotti livello di convenienza qualità dei prodotti freschi prossimità dall abitazione orari di apertura ricchezza dell assortimento

L innovazione nella distribuzione Lo store loyalty: il contatto diretto con il consumatore La ricerca di innovazione in prodotti ad alto margine: prodotti freschi, quarta gamma, cibi pronti. Prodotti ed etica: GMO, prodotti biologici, animal welfare

Il ruolo del fresco Immagine del punto vendita e dell insegna Aumento della frequenza delle visite Alta profittabilità

Strategie sul fresco Le isole Il banco a vendita assistita Prodotti biologici Prodotti nostrani e stagionali

La concorrenza orizzontale Hard discount: prezzi inferiori del 40% prodotti non di marca esposizione in scatole/pallet comunicazione limitata Negozi specializzati Grande profondità Organizzazione a rete (centrali di acquisto, magazzini, comunicazione) alta profittabilità

Il dettaglio moderno nell Europa occidentale La concentrazione: le quote di mercato dei primi 5: Francia 70%, germania 62% UK 47%, Spagna 17% Italia 16% In UK i cinque principali distributori sono multiples ovvero posseggono tutti i negozi; in Francia due sono associazioni di gruppi indipendenti Le private label Il peso sul totale delle vendite: UK 25%, Germania 21%, francia 19%, Spagna 9%, Italia 4% In UK sono le più sviluppate: alcune importanti imprese alimentari si sono specializzate nella fornitura di prodotti a marchio La distribuzione del potere nel sistema agro-alimentare In Europa è fortemente sbilanciato a favore della grande distribuzione organizzata

I discount Circa 11.100 hard discount in Europa, di cui almeno la metà in Germania Rispecchiano la crescente disparità nella distribuzione dei redditi ma anche la crisi della brand fidelity Notevole shock quando sono comparsi, soprattutto in UK. Le altre catene hanno reagito inserendo i primi prezzi negli scaffali

Il dettaglio moderno negli USA La concentrazione Minore concentrazione che in Europa: 23% dei top five Alcune catene europee hanno provato a sbarcare negli USA Private label Circa il 20%: non così alta come in Europa

Home shopping / delivery Il declino delle consegne a domicilio con la modernizzazione del sistema agro-alimentare La ripresa: Nel settore del latte 90% in UK negli anni 70, ora il 40% (ma il 65% in valore. 30% dei surgelati in Germania (Bo-frost e Eismann)

Il sistema dell home shopping: l integratore definisce i prodotti, i prezzi, i fornitori, in genere nasce come grossista che ha acquisito esperienza nella logistica il modo di comunicare l offerta (posta, internet, TV ecc.) il sistema di ordinazione (catalogo, telefono, internet ) il sistema di consegna il sistema di pagamento