Il Programma nazionale Guadagnare salute

Documenti analoghi
Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Le strategie della prevenzione per affrontare le sfide future

Il Piano Regionale della Prevenzione Lo stato di salute del Piemonte. Claudio Rabagliati

Guadagnare salute e Territorio. Daniela Galeone

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base

Passi d Argento: la fotografia della popolazione anziana in Liguria. Rosamaria Cecconi Asl 3 Genovese Dipartimento di Prevenzione - Epidemiologia

GUADAGNARE SALUTE: rendere facili le scelte salutari

IL PROGRAMMA GUADAGNARE SALUTE: RENDERE FACILI LE SCELTE SALUTARI

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale. OKkio alla SALUTE

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base

HBSC HEALTH BEHAVIOUR IN SCHOOL-AGED CHILDREN Rapporto dati provinciali

La prescrizione dell esercizio fisico

Promuovere il movimento per guadagnare salute. Daniela Galeone. Programma Ministero In Forma. 8 Aprile 2015 Auditorium del Ministero della Salute

GUADAGNARE SALUTE rendere facili le scelte salutari

Il Programma italiano Guadagnare salute : dalla Piattaforma all azione

La prescrizione dell attività fisica negoziata, partecipata e strutturata: il progetto Corriregione. E. Rossi Presidente AMD Campania

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

L esperienza della Survey HBSC Italia 2014

Sandra Vattini 05/04/16

GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE

Definizione operativa. Valore Baseline

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

«Tema ispiratore di questa terza edizione è la Costruzione sociale della Salute : la salute è un valore dal quale non si può prescindere, anche in

LA CARTA DI TORONTO COME STRUMENTO A SUPPORTO DELL ATTUAZIONE DEGLI IMPEGNI ISTITUZIONALI: NELLA DIMENSIONE NAZIONALE

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

PASSI tra Guadagnare salute e PNP Stefania Vasselli Ministero salute

Daniela Galeone. Il sistema di sorveglianza Okkio alla Salute: risultati Roma, 20 febbraio 2013

Alimentazione e salute dagli obiettivi centrali del PNP ai programmi aziendali

Scienze della comunicazione pubblica, sociale e politica

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti

Strategia europea e Programma nazionale Guadagnare salute

Obiettivo percorso curriculare

PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELL ATTIVITA FISICA

Protocollo d intesa. Tra REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA COMITATO REGIONALE UISP FVG FEDERSANITA ANCI FVG E ANCI FVG

terapeutici e medicina d iniziativa

Comunicazione e gestione del rischio attraverso la partecipazione della popolazione

BRESCIA UNIVERSITY - HEALTH & WEALTH Università degli Studi di Brescia

Il piano regionale per la prevenzione degli incidenti domestici

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

E-20 TM. IL SISTEMA DI GESTIONE PER EVENTI SOSTENIBILI DI TROISI RICERCHE

PREVENIRE IL DIABETE: dalla ricerca all'educazione terapeutica. Candidata: Marilena Piardi

Francesca Russo Annarosa Pettenò. Verona, 12 gennaio 2011

DOTT.SSA DANIELA GALEONE. Dip. Prevenzione e Comunicazione, Ministero della Salute GUADAGNARE SALUTE

Dipendenze: una sfida continua

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AD ATTIVITA DI PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLE SCUOLE DEL TERRITORIO DI BARLETTA

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

Sorveglianza PASSI. Asl Roma D. Risultati dell indagine PASSI nella prevenzione del rischio cardiovascolare. Dr.ssa Rosanna Trivellini

LE ATTIVITÀ INTEGRATE PASSI -PASSI D ARGENTO

Interventi di prevenzione nutrizionale del SIAN Aulss 20 nel Piano della salute città di Verona.

Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

Una Rete Istituzionale al servizio dell educazione educazione alimentare nelle scuole. 04/03/2010 dr.ssa Elena Alonzo Direttore SIAN ASP Catania

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Guadagnare Salute Rendere facili le scelte salutari

LE POLITICHE SUL BENESSERE FAMILIARE LP 1/2011 del 2/3/2011

QUESTIONARIO. A cura del dirigente scolastico o di un suo delegato

Istituzioni e Territori

Infoday Programma Spazio Alpino

La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette

UN PROFILO DI SALUTE Dr. Antonio Fanolla Osservatorio Epidemiologico

Il progetto sostenuto dal Centro per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie - Ministero della Salute

Programmazione Fondi Strutturali Europei 2007/2013 LE VALUTAZIONI DEI PROGRAMMI OPERATIVI PER L ISTRUZIONE 2007/2013

Questionario Personale ATA

La promozione dell attività fisica in Liguria, in Italia e nel mondo. Roberto Carloni Claudio Culotta

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato

Formazione e sensibilizzazione

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE - Delibera n

Albano Laziale, 6 maggio 2015

P.E.I Progetto educativo di Istituto.

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Quali impegni per Guadagnare Salute? Aggiornamento dei Programmi Tabagismo e Alcol

Welfare locale, economico e sostenibilità. finanziaria

Strategie di mitigazione: il ruolo dei Servizi Sociali. Massimo Zucchini Area Benessere di Comunità

La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici

Area Tematica. Stili di vita, Prevenzione in ambito scolastico

Percorsi di lettura dei dati, individuazione delle priorità

Programma nazionale di informazione e comunicazione a sostegno degli obiettivi di Guadagnare salute (PinC)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) DIREZIONE FUNZIONI ASSISTENZIALI Sezione Formazione ECM

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età. Il ruolo dei. dei RLS. Milano - 21 giugno 2016

INDICE PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

I PSR delle Regioni italiane: un opportunità per l Innovation Broker Anna Vagnozzi

SCHEDA PROGETTO ESECUTIVO n 2

1440 ore annue, con un minimo di 12 ore settimanali obbligatorie

III Giornata Nazionale delle Cure a Casa FONDAZIONE ISTUD. Il distretto e l organizzazione dei servizi di cure domiciliari: quale ruolo?

PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA

IL DIRITTO ALLO STUDIO E L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DI BAMBINI/E E ALUNNI/E CON PATOLOGIE CRONICHE

Quale è la cosa più importante da fare oggi in Italia nel campo dell HIV e dell AIDS?

Distribuzione oraria delle discipline. Le amministrazioni comunali forniscono su richiesta e a pagamento il servizio di trasporto.

Il ruolo dei sistemi di sorveglianza regionali nel RSI e modelli di risposta alle emergenze infettive.

L Educazione Alimentare nei contesti scolastici

Le Cure Palliative erogate in Rete

Sportello Lucy Consulenza PsicoPedagogica nelle Scuole

IL PROGRAMMA GUADAGNARE SALUTE: RENDERE FACILI LE SCELTE SALUTARI. Convegno: Web 2.0 per Guadagnare Salute

IL RUOLO DEL COORDINATORE INFERMIERISTICO NEL S.P.D.C.

Transcript:

Il Programma nazionale Guadagnare salute Daniela Galeone Workshop Stili di vita e salute Orvieto, 21 ottobre 2014 Sala dei 400 Centro Congressi Palazzo del Capitano del Popolo

Le malattie croniche: un allarme mondiale 57 milioni di decessi nel 2008 Il 63% (36 mil.)dovuto a malattie croniche non trasmissibili Il 25% circa premature (< 60 anni) malattie cardiovascolari (48%) tumori (21%) malattie respiratorie croniche (12%) diabete (3,5%) Secondo l OMS il numero totale di decessi annuali per NCD potrebbe aumentare a 55 milioni entro il 2030 Fonte: Global status report on noncommunicable diseases 2010 World Health Organization (Reprinted 2011)

L allarme mondiale: le cause Interazione tra i «determinanti» che influenzano lo stato di salute e ne causano le differenze (o disuguaglianze)

Fattori di rischio di malattia e morte prematura in Europa Decessi 1. Ipertensione 22% 2. Tabacco 19% 3. Colesterolo elevato 11% 4. Sovrappeso, obesità 10% 5. Inattività fisica 5% 6. Poca frutta e vegetali 3.5% 7. Alcol (fonte OMS) 0.6% 4 *DALY (Disability Adjusted Life Year-Anni di vita al netto di disabilità): unità di misura di un anno di morte prematura o malattia, aggiustata per la gravità della malattia

Obiettivi strategici Promuovere stili di vita salutari nella popolazione Modificare l ambiente di vita e lavoro Facilitare comportamenti e scelte salutari

La strategia italiana approccio innovativo alla salute, non più responsabilità solo del sistema sanitario, ma obiettivo prioritario per tutti i settori del Paese approccio multistakeholder con coinvolgimento di altri soggetti istituzionali e della società civile per facilitare scelte e comportamenti adeguati attraverso: interventi normativi e/o regolatori modifiche ambientali l'educazione, l'informazione, la comunicazione quali strumenti di empowerment

La strategia italiana Piano Sanitario Nazionale Piano Nazionale della Prevenzione Programma Alimentazione Attività fisica Alcol Fumo

Forte accelerazione Strategia globale di promozione della salute attraverso integrazione tra le azioni che competono alla collettività e quelle che sono responsabilità dei singoli lavorare insieme (con alleanze, intese, accordi, progettualitàintegrate) per favorire un doppio effetto Empowerment del cittadino per favorire responsabilitàe consapevolezza CREARE CONSAPEVOLEZZA 04/06/10 Responsabilità degli stakeholder e delle istituzioni per favorire e sostenere l adozione di comportamenti corretti CREARE CONTESTI

PROMUOVERE STILI DI VITA SANI E COMPORTAMENTI SALUTARI Health in all policies Politiche intersettoriali che coinvolgano tutte le istituzioni Azione sui determinanti della salute Coinvolgimento della società Impegno condiviso e collaborativo di tutti i settori della società e coinvolgimento del settore sanitario per azioni specifiche di prevenzione e cura delle malattie Approccio Life course Intervenire lungo tutto il corso dell esistenza per garantire una maggiore aspettativa di vita in buona salute e un bonus in termini di longevità, fattori che possono produrre benefici importanti a livello economico, sociale e individuale

«Guadagnare salute» Sviluppo dell approccio intersettoriale ai determinanti di salute attraverso partnership e collaborazioni (Piattaforma e Protocolli d intesa) Attivazione e consolidamento delle sorveglianze nazionali Sviluppo dell «Empowerment» dei cittadini (educazione, informazione e comunicazione) Sperimentazione e consolidamento di «modelli di intervento» (progetti CCM e PNP) Promozione di interventi normativi e/o regolatori

Guadagnare salute rendendo più facile l attività fisica e il movimento Sensibilizzare la popolazione, in particolare i giovani, sull importanza di uno stile di vita attivo Favorire il movimento a tutte le età, a scuola, al lavoro e nel tempo libero, quale momento di aggregazione sociale, nonché attività formativa ed educativa dell individuo Favorire la pratica sportiva delle persone diversamente abili o portatrici di ritardo, disagio o malattia mentale Promuovere stili di vita attivi per contrastare la sedentarietà, il sovrappeso e l obesità, soprattutto in età pediatrica, con azioni di sensibilizzazione e proposte tese diffondere la cultura del movimento, a partire dalle abitudini quotidiane

Guadagnare salute rendendo più facile l attività fisica e il movimento Protocollo d intesa con il Ministero dell Istruzione Protocollo d intesa con il Dipartimento della Gioventù (PCM) Protocollo d intesa con gli Enti di Promozione Sportiva (UISP, US-ACLI, CSI) Protocollo d intesa con il CONI Protocollo d intesa con i «Pediatri» (FIMP e SIP) Protocollo d Intesa con il Dipartimento per gli Affari Regionali, il Turismo e lo Sport Ufficio per lo Sport (PCM)

Le sorveglianze Pianificazione Monitoraggio e valutazione Advocacy Empowerment Health Behaviours in School aged Children Salute e Qualitàdella Vita nella Terza età Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Adulti 19-69 anni PASSI D ARGENTO over 65

Sperimentazione di modelli d intervento: i progetti del CCM 512 progetti 46 realizzati nell area GS 19 su promozione della salute di bambini /adolescenti attraverso attività finalizzate alla corretta alimentazione e/o alla promozione dell attività fisica

PNPAM: Progetto Nazionale di Promozione dell Attività Motoria Per incrementare la pratica dell attivitàmotoria da parte della popolazioni delle regioni aderenti (Veneto, Piemonte, Lazio, Marche, Emilia Romagna, Puglia) DIFFONDERE INIZIATIVE EFFICACI E SOSTENIBILI PER LA MODIFICA DEI COMPORTAMENTI SEDENTARI che possano essere facilmente adottate e sostenute dai diversi attori sociali INDIVIDUARE MODI E TECNICHE DI MODIFICA DEL TERRITORIO DI FACILE APPLICAZIONE per favorire il coinvolgimento delle amministrazioni locali nell impresa di facilitare le scelte salutari AUMENTARE IL LIVELLO DELLE CONOSCENZE DEGLI OPERATORI SANITARI sui benefici dell attività motoria per migliorare la capacità di promuovere stili di vita attivi ATTUARE CAMPAGNE INFORMATIVE GENERALIZZATE che forniscano ai cittadini strumenti utili per fare scelte consapevoli per la salute e che creino un clima culturale favorevole

3 3 6 Target dei progetti sull'af 24 10 7 4 10 7 anz iani malati/ a rischio bam bini 6-1 0aa ragazz i 1 1-13aa adolescenti 14-1 7aa età presc. e scolare adulti PNP 2010-2012 pop. generale bam bini 0-5 aa

Il nuovo PNP 2014-2020 Vision, Principi e Priorità Afferma il ruolo cruciale della promozione della salute e della prevenzione come fattori di sviluppo della società Recepisce gli obiettivi sottoscritti a livello internazionale Mira a ridurre il carico di malattia, garantire equità e contrasto alle diseguaglianze e rafforzare l attenzione ai gruppi fragili Definisce un numero limitato di (macro) obiettivi comuni prioritari misurabili e i relativi indicatori Promuove una sistematica attenzione alla intersettorialità e alla trasversalità degli interventi Investe sul benessere dei giovani in un approccio dal forte contenuto formativo e di empowerment Considerare l individuo e le popolazioni in rapporto al proprio ambiente

Macro obiettivo 1: Ridurre il carico prevenibile ed evitabile di morbosità, mortalità e disabilità delle MCNT Fattori di rischio/determinanti: Fumo, Consumo dannoso di alcol, Alimentazione non corretta, Sedentarietà Strategie (per setting): Ambiente scolastico, Ambiente di lavoro, Comunità: Sviluppo di programmi di promozione della salute integrati per i quattro fattori di rischio e condivisi tra servizi sanitari e istituzioni educative, datori di lavoro e Comunità Locali, volti a favorire l adozione di comportamenti salutari Obiettivi centrali: Promuovere il potenziamento dei fattori di protezione (life skill, empowerment) e l adozione di comportamenti sani nella popolazione giovanile e adulta

Programmi di promozione della salute finalizzati a facilitare l adozione di comportamenti salutari approccio multi componente e intersettoriale per ciclo di vita (life course) e setting empowerment di comunità COMUNITÀ Sviluppo di programmi/interventi, volti a favorire l adozione di stili di vita attivi, nella popolazione giovane, adulta e anziana, attivando reti e Comunità Locali AMBIENTE SCOLASTICO Sviluppo di programmi di promozione della salute integrati per i quattro fattori di rischio e condivisi tra servizi sanitari e istituzioni educative AMBIENTE DI LAVORO Sviluppo di programmi/interventi integrati per i quattro fattori di rischio e condivisi tra servizi sanitari e sociosanitari e datori di lavoro, volti a favorire l adozione di comportamenti sani attivando reti e Comunità Locali

Strategie basate sull individuo diagnosi precoce modifica degli stili di vita attivazione di interventi trasversali integrati con i percorsi terapeuticoassistenziali di presa in carico Identificazione precoce e valutazione integrata dei soggetti in condizioni di rischio aumentato per MCNT, da indirizzare verso un adeguata presa in carico sistemica, in grado di potenziare le risorse personali (empowerment individuale), o quando necessario, verso idonei percorsi terapeutico-assistenziali multidisciplinari Offerta di consiglio breve, in particolare in presenza di soggetti con fattori di rischio, nei contesti sanitari opportunistici (es. Ambulatori, Consultori, Certificazioni, Medici Competenti, ecc.) Sviluppo di prgrammi per promuovere e diffondere la pratica dell esercizio fisico, anche attraverso la prescrizione, nelle persone con patologie croniche

un percorso condiviso con l OMS WHO Global Action plan for the prevention and control of NCDs 2013 2020

PER CONCLUDERE per continuare a lavorare in modo proficuo come èstato finora occorre proseguire sulla strada della collaborazione, per pianificare azioni sinergiche e integrate

GRAZIE! d.galeone@sanita.it