RELAZIONE TECNICA PROGETTO MIGLIORATIVO

Documenti analoghi
La scienza della vegetazione nella gestione e conservazione del territorio

STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE

La condizionalità in Puglia

Strumenti di finanziamento europei per la conservazione della biodiversità. Patrizia Rossi Responsabile Agricoltura LIPU BirdLife Italia

Nutrire Milano Energie per il cambiamento Il progetto dei nuovi connotati territoriali milanesi

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI CERIALE. Regolamento per la gestione dei Rifiuti Urbani Approvato con Deliberazione di C.C. n.

PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI UDINE AMBITO DISTRETTUALE DI LATISANA ASSOCIAZIONE COMUNITA SOLIDALE PROGETTO NONOS

Prati e pascoli Tecniche delle produzioni agrarie G. Ducco. Prati pascoli. Le bestie e l erba

Manutenzione periodica al PIANO DEI CONTI

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI SPERIMENTAZIONI PER L APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE

2. RILIEVO FLORISTICO-VEGETAZIONALE DELL AREA

Analisi dell evento nascita - Anno 2010

La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza. di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra

-RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis

COMUNE DI MUGGIA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. P.R.G.C. Variante non sostanziale n.32. Maggio 2015.

Bando per la presentazione di candidature per. Progetti Semplici

3) Verificare la ricaduta in termini di impatto in zone a carattere ambientaleturistico.

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo

Via Verdi Castelnuovo Val di Cecina (PI)

PRATI. Definizione. Classificazione. Famiglie botaniche possibili

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE ACQUE PIOVANE

proposta di legge n. 334

Accordo di partenariato. tra ente accreditato di 1^ o 2^ classe ed ente non accreditato per la presentazione di progetti di servizio civile nazionale

REGOLAMENTO COMUNALE ECOFESTE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL LOGO DEL PARCO

Biodiversità delle praterie semi-naturali: valorizzazione nella pianura veneta

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

CARTELLA STAMPA. Giovedì 7 febbraio 2008 ore 12,00 Via Manzoni 14 Savona

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

Contratto collettivo integrativo di lavoro

PGTU. Il nuovo Piano Generale del Traffico Urbano di Roma. L impegno del Partito Democratico nei territori. Realizzato il 9 dicembre 2014

Documento non definitivo

Sviluppo delle Reti a Banda UltraLarga in Regione Puglia. 16 Febbraio 2015

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016

Dirigente Scolastico: Dott.ssa Antonella Ubaldi Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi: Annalisa Grussu

Comune di Albairate 9 Progetti

Autostrada Pedemontana Lombarda

Il Direttore Emilio Grassi

Il Ministero dello Sviluppo Economico

Piano annuale per la formazione del personale operante nei settori particolarmente esposti al rischio di corruzione - Anno

INFO DAY. procedimenti innovativi in corso. 27 marzo 2015 Sala Sirica

REGOLAMENTO COMUNALE n. 68 REGOLAMENTO SULLA PROGRAMMAZIONE COMUNALE DEGLI ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

RISCHIO AMIANTO IL PIANO DI LAVORO

Regolamento per la. Gestione delle Procedure di. Pubblicazione all Albo On Line. dell Azienda U.S.L. 12 di Viareggio

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

RASSEGNA STAMPA. Risultati "Progetto Promoter" ANCI - CdC RAEE. Giugno a cura di

CENSIMENTO MANUFATTI AMIANTO. Ing. Stefano Parisi - Settore LL.PP. 1

PROCEDURA DI SISTEMA 10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE

Comune di Pisa Assessorato all Urbanistica Direzione Pianificazione Urbanistica d Area PIANO DI RIQUALIFICAZIONE DEL LUNGOMARE DI MARINA DI PISA

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012

CAVA DI SCAGLIAME DI MARMO OFICALCE

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL FLUSSO MONITORAGGIO ECONOMICO FINANZIARIO DEI PIANI DI ZONA TRIENNIO

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO TURISMO, COMMERCIO E TERZIARIO

CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

Allegato 1 Profili professionali e contenuti del colloquio intervista

RELAZIONESU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO LUGLIO 2016

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01

COMUNE DI ROVIGO. OGGETTO: Adozione Piano Generale del Traffico Urbano (P.G.T.U.) LA GIUNTA COMUNALE

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

B A N D A L A R G A LEPIDA, R3 E WIMAX PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO

PROVINCIA di TREVISO. COMUNE DI PEDEROBBA Centro commerciale "Area ex Funghi del Montello" A-5 1^ EMISSIONE DESCRIZIONE

L'Osservatorio regionale sui servizi pubblici ambientali: lavori in corso e possibili attività future

martedì 29 gennaio 13 Milano, via A. Volta, 7 Telefono: info@green-com.it

XX Giochi Olimpici Invernali

Avvio del processo di Riesame Ciclico del CdS. Incontro con i Direttori dei corsi di studio coinvolti

Strumenti a supporto delle analisi in ambito VIA: l esperienza di accompagnamento alle Province nel conferimento di funzioni

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

COMUNE DI MONTEFIORINO

Regolamento Comunale per l applicazione dell imposta sulla pubblicità e per l effettuazione del servizio delle pubbliche affissioni

PATTO PER LO SVILUPPO LOCALE DI AREZZO

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

Strategia Antincendio Controllo di Fumi e Calore

STUDIO DI SETTORE TM37U COMMERCIO ALL INGROSSO DI SAPONI, ATTIVITÀ ATTIVITÀ DETERSIVI E ALTRI PRODOTTI PER LA PULIZIA

FASCICOLO DELL OPERA. FASCICOLO DELL OPERA allegato XVI del D.Lgs.81/08 e s.m.i.

STUDIO DI SETTORE UM27A ATTIVITÀ COMMERCIO AL DETTAGLIO DI FRUTTA E VERDURA

AREA: Settore Tecnico - Area 1 Servizio canile DETERMINAZIONE n.58/2015 del In data 26 febbraio 2015 nella Residenza Municipale

Oggetto: LEGGE N. 68/1999. APPROVAZIONE PROROGA AL CALENDARIO DEGLI INSERIMENTI DELLA CONVENZIONE N DI REP. DEL 06/07/2012. SITTA SRL.

scheda per la presentazione delle idee progettuali Tavolo benessere e coesione sociale Scheda N.

Andamento traffici porto di Genova

I primi strumenti e il fuoco

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELL ALBO PRETORIO ON LINE

one del metano per autotrazione sulla rete autostradale ADESIONE ACCORDO. IVITA ECONOMICHE CONSUMATORI

PIANO ESECUTIVO. PROGETTO EASY COAST Migliorare i servizi per la mobilità sostenibile nella Penisola Sorrentina e Amalfitana. Regione Campania. All.

Interventi di manutenzione delle alberature cittadine

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 68 DEL 27 DICEMBRE 2005

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Modalità e termini di comunicazione all anagrafe tributaria dei dati relativi alle spese sanitarie rimborsate IL DIRETTORE DELL AGENZIA

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DEL COLZA

Introduzione. Il Dirigente Scolastico

Documento non definitivo

FILIPPO PROSSER & ANTONIO SARZO. F. PROSSER & A. SARZO: il Monte Brione: aspetti vegetazionali...

Le Cure Palliative erogate in Rete

Corso di REVISIONE AZIENDALE

Pianificazione Urbanistica Partecipata

Comune di Binasco (Provincia di Milano)

Transcript:

RELAZIONE TECNICA PROGETTO MIGLIORATIVO RIORGANIZZAZIONE AREA A VERDE DI COMPENSAZIONE AMBIENTALE IMPIANTO DI MANIAGO L azienda Bioman spa opera nel settore del recupero dei rifiuti organici- scarti da cucina da raccolte differenziate ed ha in corso la presente proposta di riorganizzazione delle aree aziendali destinate alle attività di compensazione ambientale a prato stabile. Il giudizio di compatibilità ambientale sull impianto di compostaggio di Maniago espresso con Deliberazione 1310/2008 prescriveva la realizzazione di un area di mitigazione ambientale pari a circa 8,6 ha a prato stabile. Figura 1 attuale area di compensazione a prato stabile da 8,6 ha Con il presente progetto migliorativo, l azienda propone come area di compensazione ambientale che integra e sostituisce quella precedentemente approvata pari a circa 8,6 ha, nuove aree per circa 15 ha a prato stabile in nuove aree di maggior pregio ambientale. La proposta migliorativa di riorganizzazione delle aree di compensazione prevede un aumento delle aree e la loro riqualificazione secondo le indicazioni della Regione- Direzione centrale infrastrutture e territorio _ Servizio paesaggio e biodiversità. Le aree proposte, di proprietà BIOMAN spa sono: 1. Circa 4,6 ha in Comune di Maniago in area definita A.R.I.A. (area di rilevante interesse ambientale) 2. Circa 7 ha in Comune di Maniago Loc. Madonna di Strada, in prossimità di prati stabili 3. Circa 3,5 ha in Comune di Spilimbergo in adiacenza a prati stabili

Figura 2 Ambito 1. Estratto mappa catastale fogli 27 e 16, Comune di Maniago (fonte: tavola 10a Progetto Preliminare) Figura 3 Ambito 2. Estratto mappa catastale foglio 25, Comune di Maniago (fonte: tavola 10a Progetto Preliminare)

Figura 4 Ambito 3. Estratto mappa catastale foglio 4, Comune di Spilimbergo (fonte: tavola 10a Progetto Preliminare) Tali aree saranno valorizzate naturalizzandole, inserendosi così nel contesto paesaggistico locale dei magredi ed essendo limitrofe ad aree già tutelate e/o di rilevante interesse ambientale vanno a creare un collegamento con l area naturale dei prati stabili - magredi. L area di cui al punto 1 essendo un area tutelata sarà mantenuta in buono stato di conservazione e sarà eseguito regolare sflacio secondo le indicazioni della Regione- Direzione centrale infrastrutture e territorio _ Servizio paesaggio e biodiversità. Nelle aree di cui ai punti 2 e 3 conformemente alle indicazioni dei Piani Regolatori Comunali, al fine di ricreare un collegamento funzionale con le aree ad elevata naturalità dei prati stabili verranno mantenute le caratteristiche naturali dei magredi-prati stabili, valorizzando i boschetti che perimetrano naturalmente i terreni e mantenendo in buono stato di conservazione i prati, che occupano la parte centrale, se necessario anche mediante semina di specie erbacee provenienti da prati stabili naturali presenti sul territorio regionale e/o mediante spargimento di fieno maturo ricco di sementi. La vegetazione arborea e arbustiva perimetrale sarà oggetto di manutenzione e miglioramento, se necessario anche mediante integrazione con specie conformi al progetto sottoposto alla procedura di VIA del 2008 e alle indicazioni di settore al fine di tutelare la biodiversità e la lotta all inquinamento genetico che sono obiettivi prioritari delle aree Rete Natura 2000. In particolare le specie autoctone scelte rispettano le caratteristiche paesaggistiche, ecologiche e di stabilità dei siti e sono: Tabella1. Specie arbustive selezionate : NOME SCIENTIFICO NOME COMUNE PORTAMENTO ALTEZZA (m) Prunus spinosa prugnolo arbustivo 1-2 Rosa canina Rosa canina arbustivo 0,5-2 Fraxinus ornus orniello arbustivo 3-8 Ostrya carpinifolia carpino nero arbustivo 3-8

Crataegus monogyna biancospino arbustivo 2-3 La presenza della fascia arbustiva-arborea (siepe) perimetrale vuole ricreare la naturale disposizione in piccoli nuclei da parte degli esemplari arborei che spontaneamente si formano in queste aree. Il progetto mira a ricreare una situazione ecotonale che sia in grado di ricreare un paesaggio vegetale il più possibile naturale Le aree arbustive sono del resto importantissimi punti di rifugio per svariati animali e rappresentano gli unici punti di discontinuità nell orizzonte uniforme dei magredi. Per quanto riguarda le aree a verde prativo, che caratterizzano la parte centrale delle aree di cui al punto 2 e 3, verranno mantenute in buono stato di conservazione mediante opportuni sfalci periodici e se necessario semina di specie già approvate dalla Regione che ricordano i magredi circostanti. Le specie ritenute più idonee sono state selezionate a partire dall elenco contenuto nella LEGGE REGIONALE (n. 29) approvata dal Consiglio regionale nella seduta pomeridiana del 23 marzo 2005 Norme regionali per la tutela dei prati stabili naturali. Sono state suddivise in 3 gruppi: specie tipiche delle formazioni magredili primitive, specie tipiche delle formazioni magredili evolute e specie tipiche dei prati polititi permanenti e gestiti dell ambiente dell alta pianura friulana. Se reperibili sarà garantita la provenienza da vivai locali di tutte le specie utilizzate per gli interventi a verde, in alternativa tale provenienza sarà assicurata tramite fiorume o, fieno ricco di sementi, prevenienti dallo sfalcio dei prati magredili locali. Tabella.2. Specie erbacee selezionate Specie tipiche delle formazioni magredili primitive friulane Specie tipiche delle formazioni magredili evolute friulane Specie tipiche dei prati polititi permanenti e gestiti dell ambiente dell alta pianura friulana Stipa eriocaulis Dianthus sanguineus Arrhenatherum elatius Bromus condensatus Chrysopogon gryllus Dactylis glomerata Chrysopogon gryllus Bromus erectus Poa pratensis Globularia punctata Filipendula vulgaris Centaurea nigrescens aggr. Cytisus pseudoprocumbens Rhinanthus freynii Trisetum flavescens Artemisia alba Orchis morio Ranunculus acris Plantago holosteum Prunella laciniata Trifolium pratense Scorzonera austriaca Serapias vomeracea Galium album Koeleria lobata Centaurea scabiosa ssp. fritschii Pimpinella maior Thesium divaricatum Betonica serotina Plantago lanceolata Carex humilis Trifolium montanum Salvia pratensis Brachypodium rupestre Asperula cynanchica Rumex acetosa Festuca rupicola Peucedanum oreoselinum Lolium multiflorum Viola hirta Bromus hordeaceus Campanula glomerata Leontodon hispidus Thymus pulegioides Silene vulgaris Ononis spinosa Festuca pratensis Orchis ustulata Onobrychis arenaria Salvia pratensis La realizzazione dell intervento consiste nella semina delle specie erbacee autoctone ed ecologicamente coerenti. Le modalità di semina possono essere diverse (a spaglio, idrosemina) in funzione dello spazio a disposizione, dei mezzi e della stagione in cui sarà effettuata. Particolare attenzione verrà posta al periodo della semina, al fine di evitare l ingresso di specie infestasti a maggior competitività ecologica iniziale, come ad esempio le specie nitrofile. Infine l azienda con la presente manifesta il proprio interesse a collaborare con la Regione nell ambito del Progetto Life Magredi Grasslands, rendendosi disponibile ad eseguire lo sfalcio su

circa 72 ha di prati stabili in località Dandolo di Maniago, su cui il la Regione stessa ha già avviato alcuni interventi di ripristino delle praterie aride. Tale impegno riguarderà i 2 anni che mancano al termine di chiusura del Progetto Life Magredi Grasslands fino al dicembre 2017 e i successivi 5 anni indispensabili a consolidare i risultati conseguiti in ambito progettuale. Secondo le informazioni assunte presso la Regione si tratta di una superficie di ex incolti derivati dall abbandono di aree agricole (di circa 72 ha) già avviate a ripristino e che presentano un mosaico di vegetazione erbacea costituita in parte da specie ruderali ed in parte da fasce e macchie già colonizzate da specie magredili. Gli sfalci saranno praticati in 3 campagne di circa 10 giorni ciascuna (rispettivamente): verso fine giugno luglio settembre/agosto (come da cronoprogramma della Regione) e possono subire piccole variazioni e spostamenti che dipendono anche dall andamento meteorico e dallo sviluppo (fioritura) della vegetazione. L attività di sfalcio si prefiggono di colpire le principali specie ruderali-infestanti prima che esse incomincino a liberare e diffondere i propri semi. In particolare gli sfalci intendono anticipare la disseminazione delle seguenti associazioni di specie invasive quali: Erigeron annuus Melilotus albus/ambrosia artemisifolia Sorghum halepense Rubus caesius, Rubus ulmifolius, Clematis vitalba Le attività di ripristino e sfalcio comporteranno i seguenti impegni: 1. sfalcio con falciatrice a barra o a dischi portati da trattrice (a seconda dell area più o meno sassosa o sconnessa gli sfalci saranno svolti ad un altezza variabile di 5-15-20cm, cercando di avvicinarsi il più possibile alla superficie del terreno) 2. ranghinatura (eventuale imballatura) 3. raccolta e allontanamento di tutta la biomassa sfalciata. L azienda si propone di eseguire i lavori sotto stretto controllo del Servizio regionale competente con cui se necessario la stessa si rende disponibile a sottoscrivere una convenzione al fine di dettagliare in modo formale e scritto i contenuti dell intesa secondo le indicazioni di massima sopra evidenziate.