FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI



Documenti analoghi
FUNZIONI ELEMENTARI Esercizi risolti

FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI

3 GRAFICI DI FUNZIONI

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

Il valore assoluto. F. Battelli Università Politecnica delle Marche, Ancona. Pesaro, Precorso di Analisi 1, Settembre 2005 p.

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Calcolo differenziale Test di autovalutazione

Coordinate Cartesiane nel Piano

APPLICAZIONI LINEARI

Esercitazione del Analisi I

Corrispondenze e funzioni

Le funzioni reali di variabile reale

Capitolo 5. Funzioni. Grafici.

Funzioni. Il concetto di funzione nasce da quello di corrispondenza fra grandezze. Tale corrispondenza può essere data in svariati modi:

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2.

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x x2. 2, x3 +2x +3.

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali.

3. Sia g(x) = 4. Si calcoli l area del triangolo mistilineo ROS, ove l arco RS appartiene al grafico di f(x) o, indifferentemente, di g(x).

Esempi di funzione. Scheda Tre

Funzione reale di variabile reale

Insiemi di livello e limiti in più variabili

Matematica e Statistica

2 Argomenti introduttivi e generali

1.2 Funzioni, dominio, codominio, invertibilità elementare, alcune identità trigonometriche

La funzione è continua nel suo dominio perchè y = f(x) è composizione di funzioni continue. Il punto x = 0 è un punto isolato per D f.

Esercizi svolti sui numeri complessi

Elementi di topologia della retta

I tre concetti si possono descrivere in modo unitario dicendo che f e iniettiva, suriettiva, biiettiva se e solo se per ogni b B l equazione

LIMITI E CONFRONTO LOCALE Esercizi svolti. b) lim. d) lim. h) lim x x + 1 x. l) lim. b) lim x cos x. x 0 sin 2 3x cos x p) lim.

Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : = y

Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x)

risulta (x) = 1 se x < 0.

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2014

Funzioni. Capitolo Concetto di funzione e definizioni preliminari

Funzione Una relazione fra due insiemi A e B è una funzione se a ogni elemento di A si associa uno e un solo elemento

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

Anno 4 Grafico di funzione

Funzioni. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

Studio di una funzione ad una variabile

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha:

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMICA

Studio di funzioni ( )

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

MATEMATICA p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E).

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ STUDIO DI FUNZIONE

FUNZIONI CONVESSE. + e x 0

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = log a (x) si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y

Funzioni. Funzioni /2

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di

Consideriamo due polinomi

Vademecum studio funzione

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

1 Grafico di una funzione reale 1. 2 Funzioni elementari Funzione potenza Funzione esponenziale Funzione logaritmica...

Quale delle funzioni elencate ha il grafico in figura? 1) f(x)=x 3-2 2) f(x)= x 3-2x 2 -(x-2) 3) f(x)= x 3-2x 2 + x-2 4) f(x)= x 4 -x 2-2

Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni

Una ricetta per il calcolo dell asintoto obliquo. Se f(x) è asintotica a mx+q allora abbiamo f(x) mx q = o(1), da cui (dividendo per x) + o(1), m =

L espressione torna invece sempre vera (quindi la soluzione originale) se cambiamo contemporaneamente il verso: 1 < 0.

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0.

Applicazioni del calcolo differenziale allo studio delle funzioni

Soluzione del tema d esame di matematica, A.S. 2005/2006

Determinare il dominio e la derivata delle seguenti funzioni e studiarne la monotonia ed eventuali massimi/minimi. ( ) x + 2.

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento

Esponenziali elogaritmi

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue.

Sulla monotonia delle funzioni reali di una variabile reale

Limiti e continuità di funzioni reali di una variabile

STUDIO DI UNA FUNZIONE

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

ALCUNE APPLICAZIONI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE

VERIFICA DI MATEMATICA. CLASSI TERZE (3AS, 3BS, 3CS, 3DS, 3ES) 2 settembre 2013 COGNOME E NOME.. CLASSE.

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

7 - Esercitazione sulle derivate

1 Serie di Taylor di una funzione

Corso di Analisi Matematica. Funzioni reali di variabile reale

SUCCESSIONI NUMERICHE

11) convenzioni sulla rappresentazione grafica delle soluzioni

Capitolo 2. Operazione di limite

Applicazioni lineari

Anno 3. Classificazione delle funzioni

6. Calcolare le derivate parziali prime e seconde, verificando la validità del teorema di Schwarz:

ESERCITAZIONI DI ANALISI 1 FOGLIO 1 FOGLIO 2 FOGLIO 3 FOGLIO 4 FOGLIO 5 FOGLIO 6 FOGLIO 7 SVOLTI. Marco Pezzulla

Transcript:

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 1) Determinare il dominio delle seguenti funzioni di variabile reale: (a) f(x) = x 4 (c) f(x) = 4 x x + (b) f(x) = log( x + x) (d) f(x) = 1 4 x 5 x + 6 ) Data la funzione f determinare l immagine f(x) dell insieme X e la controimmagine f 1 (Y ) dell insieme Y : (a) f(x) = x,x = [1,],Y = [1,4] (c) f(x) = x 3,X =]1,8],Y = { 1} (b) f(x) = x,x = {1},Y = { 5} (d) f(x) = sin x,x = {},Y = {} 3) Data la funzione f(x) = x x, determinare il dominio e tracciare il grafico. Determinare quindi l immagine f(x) dell insieme X = [,1[ e la controimmagine f 1 (Y ) dell insieme Y = [,1[. 4) Data la funzione f(x) = x 1 x+5, determinare la controimmagine f 1 (Y ) dell insieme Y = [,1]. 5) Data la funzione f(x) = x 3 1, determinare l immagine f(x) dell insieme X = [ 1,]. 6) Verificare che f(x) = x 1 è iniettiva e suriettiva su R. 7) Determinare il dominio di f(x) = 3 + x + 1 e verificare che è iniettiva su dom(f). Determinare inoltre l immagine di f e verificare che f non è suriettiva su R. 1

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 8) Tracciare il grafico delle funzioni f(x) = x, g(x) = x + 1, h(x) = x 1, l(x) = x + 1, m(x) = x 1. 9) Tracciare il grafico delle funzioni f(x) = sin x, g(x) = sin x, h(x) = sin(x), l(x) = sin( x ), m(x) = 1 sin(x). 1) Tracciare il grafico delle funzioni f(x) = log x, g(x) = log x, h(x) = log x, l(x) = log( x), m(x) = log x. 11) Determinare il dominio e tracciare il grafico della funzione f(x) = + log(x + 3). 1) Determinare i domini e tracciare i grafici delle seguenti funzioni (a) f(x) = x + x (c) f(x) = x + 1 (b) f(x) = x + 3 (d) f(x) = x + 1 1 13) Determinare dominio e immagine di f(x) = 3x + 1. Verificare che f è strettamente crescente su R. Determinare l espressione di f 1. Tracciare i grafici di f e f 1. 14) Determinare il dominio e tracciare il grafico della funzione f(x) = x+1 x 1. Verificare che f è iniettiva e calcolare la funzione inversa f 1. 15) Tracciare il grafico della funzione f(x) = { x se x < 1 5 x se 1 x. Dire se f è monotona (e, in particolare, strettamente monotona) su [,1[, su [1,] e su [,]. Verificare che f è iniettiva sul suo dominio e determinare la sua immagine. Determinare la funzione inversa f 1. 16) Verificare che le restrizioni di f(x) = x a R e R + sono strettamente monotone. Dette f 1 = f R, f = f R + tali restrizioni, calcolare le corrispondenti funzioni inverse g 1, g, e tracciarne i grafici. 17) Data f(x) = x x + x, tracciare il grafico, verificare che f è invertibile, determinare la funzione inversa f 1. 18) Data f(x) = (x 1) x +, determinare gli intervalli in cui f è strettamente monotona, e le funzioni inverse relative alle corrispondenti restrizioni.

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 3 19) Verificare che la funzione f(x) = x 4 è limitata su [,3], superiormente illimitata su R, inferiormente limitata su R. ) Determinare il dominio e tracciare il grafico della funzione f(x) = 1 x + 1. Verificare che f è inferiormente limitata sul suo dominio. Determinare min{f(x) : x dom(f)}. Verificare che f è superiormente illimitata sul suo dominio, ma è limitata su ], 1]. Calcolare sup{f(x) : x ], 1]} e mostrare che f non ha massimo su tale intervallo. 1) Date le funzioni f(x) = x x e g(x) = x, determinare i domini e le espressioni esplicite delle funzioni g f e f g. ) Date le funzioni f(x) = x + 3x e g(x) = x, determinare i domini e le espressioni esplicite delle funzioni g f e f g. Tracciare quindi i grafici di g f e f g. 3) Date le funzioni f(x) = 1 + x, g(x) = 1 x, determinare dominio, immagine, intervalli di monotonia. Tracciare quindi il grafico della funzione composta g f. 4) Date le funzioni f(x) = 1 x, g(x) = ex, determinare dominio, immagine, intervalli di monotonia. Tracciare quindi il grafico della funzione composta g f.

4 FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI SOLUZIONI 1) 1a) Per determinare il dominio della funzione f(x) = x 4 occorre trovare i valori x R per cui x 4. Risolvendo la disequazione si trova x e x. Pertanto dom(f) = ], ] [,+ [. 1b) Per determinare il dominio della funzione f(x) = log( x + x) occorre trovare i valori x R per cui x + x >. La disequazione è soddisfatta se e solo se x verifica uno dei due sistemi { x < x + x x + x + > x. Il primo sistema è soddisfatto per x <, ed il secondo per x <. Complessivamente la disequazione data è soddisfatta per x <. Pertanto dom(f) = [, [. 1c) Per determinare il dominio della funzione f(x) = 4 x x + occorre trovare i valori x R per cui x x +. La disequazione è soddisfatta se e solo se x verifica uno dei tre sistemi { x < x x { x x x + { x > x x +. Il primo sistema è soddisfatto per x <, il secondo per x 1, mentre il terzo non ha soluzioni. Complessivamente la disequazione data è soddisfatta per x 1. Pertanto dom(f) =], 1]. 1 1d) Per determinare il dominio della funzione f(x) = 4 x 5 x +6 occorre escludere i valori x R per cui 4 x 5 x + 6 =. Ponendo x = t ci si riconduce all equazione t 5t + 6 = che ha soluzioni t 1 = e t = 3. Poiché x = t equivale a x = log t, per t >, si ricava x 1 = log = 1 e x = log 3. Pertanto dom(f) = R \ {1,log 3}. ) Data la funzione f per determinare l immagine f(x) dell insieme X e la controimmagine f 1 (Y ) dell insieme Y occorre fare riferimento alle definizioni di immagine e controimmagine di insiemi. Precisamente: f(x) = {y R : x Xtale che f(x) = y} f 1 (Y ) = {x dom(f) : f(x) Y }.

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 5 a) Data la funzione f(x) = x, dall esame del grafico, che è rappresentato da una parabola, otteniamo facilmente che f(x) = f([1,]) = [1,4]. Questo risultato si può giustificare in modo rigoroso osservando che f(1) = 1, f() = 4, f è crescente nell intervallo [1, ] (quindi 1 x 1 x 4) e continua (quindi, per il Teorema dei valori intermedi, f assume tutti i valori compresi tra 1 e 4). Per calcolare f 1 (Y ) = f 1 ([1,4]) possiamo invece determinare le soluzioni della coppia di disequazioni 1 x 4, cioè del sistema { x 1 x 4 ed otteniamo subito che f 1 (Y ) = [, 1] [1,]. Il risultato trova conferma nell osservazione del grafico della parabola. b) L immagine di un insieme formato da un solo elemento coincide con l immagine di tale elemento, quindi f(x) = f({1}) = f(1) = 1 = 1. Per trovare la controimmagine di Y = { 1} occorre risolvere l equazione x = 5. Tale equazione non ha soluzioni: pertanto f 1 (Y ) =. c) Data la funzione f(x) = x 3, dall esame del grafico otteniamo facilmente che f(x) = f([1,8]) = [1,8 3 ]. Come per l esercizio a), questo risultato si può giustificare in modo rigoroso osservando che f(1) = 1, f(8) = 8 3, f è crescente (quindi 1 x 8 1 x 3 8 3 ) e continua (quindi, per il Teorema dei valori intermedi, f assume tutti i valori compresi tra 1 e 8 3 ). Per calcolare f 1 (Y ) = f 1 ( 1) possiamo invece determinare le soluzioni dell equazione x 3 = 1 ed otteniamo subito che f 1 (Y ) = { 1}. Il risultato trova conferma nell osservazione del grafico di f. d) Data f(x) = sin x si ha f(x) = f({}) = f() = sin =. Per determinare f 1 (Y ) = f 1 ({}) occorre risolvere l equazione sin x =. La soluzione è f 1 (Y ) = {nπ : n Z}. 3) La funzione f(x) = x x, è definita per ogni valore di x R, pertanto dom(f) = R. Per tracciarne il grafico, tenendo conto che, in base alla definizione di valore assoluto f(x) = { x x se x x (x x) se x x < possiamo disegnare preliminarmente quello di g(x) = x x (parabola), e ribaltare poi rispetto all asse x le parti del grafico di g corrispondenti ad ordinate negative. Si ottiene così il grafico riportato in figura 1. L immagine f(x) dell insieme X = [,1[, sulla base del grafico, risulta essere l insieme f(x) = [, 1[. Il risultato è motivato dal fatto che f() =, lim x 1 f(x) = 1, f è continua e per x X f(x) = (x x) è crescente. Per determinare f 1 (Y ) = f 1 ([,1[) si può risolvere la coppia di disequazioni x x < 1. La

6 FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI prima disequazione è sempre soddisfatta, e quindi basta risolvere la seconda disequazione x x < 1. In base alla definizione di valore assoluto occorre risolvere i due sistemi { x x x x < 1 e { x x < (x x) < 1 Il primo sistema ha soluzione ]1,] [,1 + [, ed il secondo ],[\{1}. Considerando l unione di tali insiemi si trova che f 1 (Y ) =]1,1+ [\{1}. Il risultato trova conferma nell osservazione del grafico di f. 8 7 6 5 4 3 1...5 3. 3.5 4. Fig. 1: Grafico di f(x) = x x, (esercizio 3) 4) Data la funzione f(x) = x 1 x+5, per determinare la controimmagine f 1 (Y ) dell insieme Y = [,1] si può risolvere la coppia di disequazioni x 1 x+5 La soluzione è f 1 (Y ) = [, 1] [1,3]. x 1 x+5 x 1 x+5 1 1, ovvero il sistema 5) Data la funzione f(x) = x 3 1, per determinare l immagine f(x) dell insieme X = [ 1,] può essere utile tracciare il grafico di f. Esso si ottiene facilmente da quello di y = x 3, tenendo conto che il prodotto per la costante comporta una dilatazione in senso verticale (equivale ad un cambiamento di scala sull asse y), mentre sottrarre 1 corrisponde a traslare in basso di una lunghezza pari a 1 il grafico di y = x 3. L osservazione del grafico di f così ottenuto

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 7 suggerisce che f sia, come y = x 3, una funzione crescente e continua su R. La monotonia può essere verificata direttamente: x 1 < x x 3 1 < x 3 x 3 1 < x 3 x 3 1 1 < x 3 1 La continuità segue dal fatto che f(x) è un polinomio. Pertanto, per il Teorema dei valori intermedi f(x) = f([ 1,]) = [f( 1),f()] = [ 3,15]. 6) Per verificare che f(x) = x 1 è iniettiva su R basta mostrare che se f(x 1 ) = f(x ) allora x 1 = x. Supponiamo quindi x 1 1 = x 1; aggiungendo 1 ad entrambi i membri si ha x 1 = x, da cui, dividendo per, segue subito x 1 = x. Per mostrare che f è suriettiva su R occorre provare che per ogni y R esiste almeno una soluzione dell equazione f(x) = y. Dato un generico y R risolviamo quindi l equazione x 1 = y. Si trova subito x = y+1. La suriettività di f è così dimostrata. 7) Per determinare il dominio di f(x) = 3 + x + 1 occorre determinare i valori di x R per cui x + 1. Si ha quindi dom(f) = [ 1,+ [. Per verificare che f è iniettiva su dom(f) supponiamo x 1,x 1 tali che 3 + x 1 + 1 = 3 + x + 1. Sottraendo 3 ad entrambi i membri si ha x 1 + 1 = x + 1, da cui, elevando al quadrato, segue x 1 + 1 = x + 1 e quindi x 1 = x. Ciò prova che f è iniettiva. Per verificare che f non è suriettiva su R basta trovare un valore y R che non ha controimmagine mediante f, cioè tale che l equazione f(x) = y non abbia soluzione. Osserviamo che per ogni x 1 si ha 3 + x + 1 3, in quanto x + 1. Pertanto y < 3 non ha controimmagine. Risulta quindi provato che f non è suriettiva su R. 8) Vogliamo tracciare il grafico delle funzioni g(x) = x + 1, h(x) = x 1, l(x) = x + 1, m(x) = x 1 a partire dal grafico della funzione nota f(x) = x. Osserviamo che g(x) = f(x+1), ovvero: (x+1,y) è un punto del grafico di f se e solo se (x,y) è un punto del grafico di g. Ciò significa che il grafico di g si può ottenere traslando orizzontalmente a sinistra di una lunghezza 1 quello di f. Analogamente, poiché h(x) = f(x 1), il grafico di h si può ottenere traslando orizzontalmente a destra di una lunghezza 1 quello di f. Osserviamo invece che l(x) = f(x)+1, ovvero (x,y) è punto del grafico di f se e solo se (x,y +1) è punto del grafico di f. Pertanto il grafico di l si può ottenere traslando verticalmente in alto di una lunghezza 1 quello di f. Analogamente, poiché m(x) = f(x) 1, il grafico di m si può ottenere traslando verticalmente in basso di una lunghezza 1 quello di f. I grafici sono riportati in figura.

8 FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 5. 5 4.5 4. 4 3.5 3 3..5. 1 1 1 3 4. 1 1 3 4 f g h f l m 1 Fig. : Grafico di f(x) = x, g(x) = x+1, h(x) = x 1, l(x) = x +1, m(x) = x 1 (esercizio 8) 9) Vogliamo tracciare il grafico delle funzioni g(x) = sin x, h(x) = sin(x), l(x) = sin( x ), m(x) = 1 sin x a partire da quello noto di f(x) = sin x. Osserviamo che, essendo g(x) = f(x), il punto (x,y) appartiene al grafico di f se e solo se (x,y) appartiene al grafico di g. Pertanto si può ottenere il grafico di g dilatando verticalmente di un fattore quello di f. In modo analogo, si ottiene quello di m contraendo verticalmente quello di f di un fattore 1/. Inoltre, essendo h(x) = f(x), si ha che (x,y) appartiene al grafico di h se e solo se (x,y) appartiene al grafico di f. Pertanto il grafico di h si può ottenere contraendo orizzontalmente quello di f di un fattore 1/. In modo analogo, il grafico di l si può ottenere dilatando quello di f di un fattore. I grafici sono riportati in figura 3. 1) Vogliamo tracciare il grafico delle funzioni g(x) = log x, h(x) = log x, l(x) = log( x), m(x) = log x a partire dal grafico noto di f(x) = log x. Osserviamo che g(x) = f(x), da cui segue che (x,y) appartiene al grafico di g se e solo se (x, y) appartiene al grafico di f. Pertanto il grafico di g si può ottenere ribaltando quello di f rispetto all asse x. Invece, essendo l(x) = f( x), si ha che x dom(l) se e solo se x dom(f), ed inoltre (x,y) appartiene al grafico di l se e solo se ( x, y) appartiene a quello di f. Pertando i due domini sono simmetrici rispetto all origine, ed i grafici sono simmetrici rispetto all asse y, e quindi quello di l si ottiene ribaltando il grafico di f rispetto all asse y. Per disegnare il grafico di

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 9.8.6.4.. 6 4 4 6. 6 4 4 6..4.6.8 f g h f l m Fig. 3: Grafico di f(x) = sin x, g(x) = sin x, h(x) = sin(x), l(x) = sin( x ), m(x) = 1 sin(x) (esercizio 9) h(x) = f(x) si deve tenere conto della definizione di valore assoluto, per cui { f(x) se f(x) h(x) = f(x) se f(x) < In conclusione, il grafico di h coincide con quello di f dove i punti del grafico di f hanno ordinata positiva o nulla, e si ottiene per ribaltamento rispetto all asse x dove i punti del grafico di f hanno ordinata negativa. Per quanto riguarda m(x) = f( x ), osserviamo che x dom(m) se e solo se x dom(f), e m(x) = { f(x) se x f( x) se x < Pertanto dom(m) = dom(f) dom(l) ed il grafico di m è l unione dei grafici di f e l. I grafici sono riportati in figura 4 e 5. 11) Per determinare il dominio della funzione f(x) = +log(x+3) occorre trovare i valori x R tali che x + 3 > ; pertanto dom(f) =] 3,+ [. Per tracciare il grafico di f a partire dal grafico noto di y = log x basta traslare quest ultimo orizzontalmente a sinistra di 3 e verticalmente in alto di. Il grafico è riportato in figura 6. 1a) La funzione f(x) = x + x è definita su tutto R. Il grafico si può ottenere da quello della parabola y = x + x, ribaltando rispetto all asse y le parti corrispondenti a punti con ordinata negativa. Il grafico è riportato in figura 7.

1 FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI.....5 3. 3.5 4....5 3. 3.5 4.. f g...5 3. 3.5 4. h Fig. 4: Grafico di f(x) = log x, g(x) = log x, h(x) = log x (esercizio 1) 1 1 1 1 3 3 4 4 4. 3.5 3..5.. 4 3 1 1 3 4 Fig. 5: Grafico di l(x) = log( x), m(x) = log x (esercizio 1)

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 11 4 3 1 3 1 1 3 4 1 3 Fig. 6: Grafico di f(x) = + log(x + 3) (esercizio 11) 1b) La funzione f(x) = x + 3 è definita su tutto R. Il grafico si può ottenere da quello di y = x operando una traslazione orizzontale a sinistra di 3, un ribaltamento rispetto all asse y, ed infine una traslazione verticale in alto di. In alternativa, considerata la definizione di valore assoluto, si può riscrivere l espressione di f(x) come segue { (x + 3) se x + 3 f(x) = + (x + 3) se x + 3 < ovvero Il grafico è riportato in figura 7. { x 1 se x 3 f(x) = x + 5 se x < 3 1c) Il dominio di f(x) = x + 1 è l insieme dei valori x R tali che x + 1 ; pertanto dom(f) = [ 1,+ [. Per ottenere il grafico di f a partire da quello noto di y = x si può traslare orizzonatalmente quest ultimo a sinistra di 1, poi ribaltare rispetto all asse x, ed infine traslare verticalmente in alto di. Il grafico di f è riportato in figura 8. 1d) Il dominio di f(x) = x + 1 1 è l insieme R. Per tracciare il grafico di f a partire da quello noto di y = x è possibile traslare orizzontalmente quest ultimo a sinistra di 1, quindi verticalmente in basso di 1, ed infine ribaltare rispetto all asse y le parti corrispondenti ad ordinata negativa. In alternativa, si può riscrivere l espressione di f come segue: { x + 1 1 se x + 1 1 f(x) = 1 x + 1 se x + 1 1 <

1 FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI Ma { { x se x + 1 x se x 1 x + 1 1 = x se x + 1 < = x se x < 1. Quindi, essendo x + 1 1 per x e per x, risulta x se x x + se < x < 1 f(x) = x se 1 < x < x se x Il grafico è riportato in figura 8. 18. 16 14 1 1 8 6 4. 5 4 3 1 1..5 3 1 1 3 4 3. Fig. 7: Grafico di f a (x) = x + x, f b (x) = x + 3 (esercizio 1a, 1b) 13) La funzione f(x) = 3x + 1 ha dominio R. Per calcolarne l immagine basta determinare i valori y R tali che l equazione f(x) = y, ovvero 3x + 1 = y, ammetta almeno una soluzione. Poiché qualunque sia y l equazione ammette soluzione (unica) x = y 1 3, segue che Im (f) = R. Per verificare che f è strettamente crescente su R, presi x 1,x R tali che x 1 < x osserviamo che 3x 1 < 3x ed anche 3x 1 + 1 < 3x + 1, ovvero f(x 1 ) < f(x ). Dalla stretta monotonia di f segue la sua iniettività. Per determinare l espressione di f 1, tenendo conto della definizione di funzione inversa, basta porre f 1 (x) = y se e solo se f(y) = x, ovvero 3y + 1 = x. Risolvendo quest ultima equazione si ha y = x 1 3 = f 1 (x). I grafici di f e f 1 sono simmetrici rispetto alla retta y = x e sono riportati in figura 9.

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 13. 4. 3.5 3..5.....5 3. 3.5 4.. 4 3 1 1 3 4 Fig. 8: Grafico di f c (x) = x + 1, f d (x) = x + 1 1 (esercizio 1c, 1d) 15 1 5 4 3 1 1 3 4 5 1 15 Fig. 9: Grafico di f(x) = 3x + 1, f 1 (x) = x 1 3 (esercizio 13)

14 FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 14) Data la funzione f(x) = x+1 x 1 si ha dom(f) = R \ {1}. Per verificare che f è iniettiva supponiamo x 1,x dom(f) tali che f(x 1 ) = f(x ), ovvero da cui x 1 + 1 x 1 1 = x + 1 x 1 (x 1 + 1)(x 1) = (x + 1)(x 1 1). Calcolati i prodotti e eliminati i termini uguali nei due membri dell uguaglianza si ottiene 3x = 3x 1 da cui segue x = x 1 : l iniettività di f è così provata. La funzione inversa f 1 si determina ponendo f 1 (x) = y se e solo se f(y) = x, ovvero Ricavando y in funzione di x si trova Il grafico di f è riportato in figura 1. y + 1 y 1 = x y = f 1 (x) = x + 1 x 4 3 1 1 3 5 4 3 1 1 3 Fig. 1: Grafico di f(x) = x+1 x 1 (esercizio 14) 15) Il grafico della funzione f(x) = { x se x < 1 5 x se 1 x

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 15 è riportato in figura 11. La funzione f è strettamente crescente su [,1[ in quanto se x 1 < x, moltiplicando le disuguaglianze per x 1 segue x 1 < x 1 x ; moltiplicando invece per x si ha x 1 x < x ; complessivamente segue x 1 < x. Inoltre f è strettamente decrescente su [1,], in quanto da x 1 < x segue x < x 1 e quindi x < x 1, da cui 5 x < 5 x 1, cioè f(x 1 ) > f(x ). Ovviamente f non è monotona su [,]. Ciononostante, f è iniettiva sul suo dominio. Per verificarlo, supponiamo f(x 1 ) = f(x ). Se x 1,x [,1[, o x 1,x [1,], dalla stretta monotonia di f in tali intervalli segue subito che x 1 = x. Se invece, ad esempio x 1 [,1[, x [1,], non può essere f(x 1 ) = f(x ), ovvero x 1 = 5 x, in quanto x 1 [,1[, e 5 x [1,3]. Infatti f([,1[) = [,1[ e f([1,]) = [1,3]. Si osserva inoltre che Im (f) = [,3]. Per determinare la funzione inversa f 1 occorre invertire separatamente le restrizioni di f agli intervalli [,1[ e [1,], che per chiarezza chiameremo f 1 e f. Per ogni x [,1[ si ha f 1 (x) = f 1 1 (x) = y se e solo se f 1(y) = x, con y [,1[, ovvero y = x; ricavando y si ha quindi f 1 (x) = f 1 1 (x) = x. Per ogni x [1,3] si ha f 1 (x) = f 1 (x) = y se e solo se f (y) = x, con y [1,], ovvero 5 y = x; ricavando y si ha quindi f 1 (x) = f 1 5 x (x) =. Pertanto x se x [,1[ f 1 (x) = Il grafico di f è riportato in figura 11. 5 x se x [1,3] 3..5.....4.6.8 1. 1.4 1.6 1.8. Fig. 11: Grafico di f (esercizio 15)

16 FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 16) Consideriamo f(x) = x e le rispettive restrizioni f 1 = f R, f = f R +. Per verificare che f è strettamente crescente su R + si può procedere come nell esercizio 15. Analogamente si verifica che f 1 è strettamente decrescente su R +. Si ha inoltre Im (f 1 ) = Im (f ) = R +. Calcoliamo ora le funzioni inverse g 1, g. Per definizione, per ogni x R + si ha g 1 (x) = y se e solo se f 1 (y) = x con y R, ovvero y = x, y. Esplicitando y in funzione di x si ha quindi y = g 1 (x) = x. In modo analogo si trova y = g (x) = x, per ogni x R +. I grafici delle funzioni inverse sono simmetrici di quelli delle funzioni date, rispetto alla retta y = x e sono riportati in figura 1. 4. 4. 4 3.5 3. 3.5 3. 3.5.5.. 1...........4.6.8 1. 1.4 1.6 1.8. f1 g1 1 Fig. 1: Grafico di f(x) = x, f 1, g 1, f, g (esercizio 16) 17) Data f(x) = x x + x, possiamo riscrivere esplicitamente f(x) = { x + 4x se x < x se x Il grafico di f è riportato in figura 13. Per verificare che f è invertibile, osserviamo che la restrizione f 1 (x) = x + 4x = 4 (x ) di f a ],[ è strettamente crescente. Analogamente la restrizione f (x) = x di f a [,+ [ è strettamente crescente. Inoltre Im (f 1 ) =],4[, e Im (f ) = [4,+ [. Pertanto f risulta iniettiva, suriettiva e strettamente crescente. Per determinare la funzione inversa f 1 operiamo separatamente con le due restrizioni. Per ogni x ],4[ poniamo f 1 1 (x) = y se e solo se f 1(y) = x, con y ],[ ovvero y + 4y = x e y ],[. Risolvendo l equazione di secondo grado rispetto all incognita y si trovano due soluzioni y 1, = ± 4 x e di queste solo y = 4 x soddisfa la condizione y ], [. Pertanto abbiamo f 1 1 :],4[ ],[, y = f 1 1 (x) = 4 x

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 17 Per determinare la funzione f 1 1 (x) per ogni x [4,+ [ poniamo f (x) = y se e solo se f (y) = x, con y [,+ [ ovvero y = x e y [,+ [. Si ricava subito y = f 1 (x) = x, per ogni x [4, + [. Quindi f 1 : [4,+ [ [,+ [, y = f 1 (x) = x Complessivamente 4 x se x ],4[ f 1 (x) = x se x [4,+ [ 5 15 1 5 1 1 3 4 5 5 1 Fig. 13: Grafico di f(x) = x x + x (esercizio 17) 18) Data f(x) = (x 1) x +, scriviamo esplicitamente la sua espressione x x + se x < f(x) = x + x se x Consideriamo le funzioni f 1 (x) = x x + e f (x) = x + x. La funzione f 1 (x) = 9 ( 4 x 1 ) è strettamente crescente per x < 1/ e strettamente decrescente per x 1/. Per f = f 1 si ha ovviamente che è strettamente decrescente per x < 1/ e strettamente crescente per x 1/. Per f concludiamo quindi che è strettamente decrescente per < x < 1/ e

18 FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI strettamente crescente per x e x 1/. Possiamo quindi determinare 3 restrizioni invertibili, che chiameremo F 1 = f ], ], F = f ],1/[, F 3 = f [1/,+ [. Le corrispondenti immagini sono Im (F 1 ) = f(], ]) =],] Im (F ) = f(],1/[) =] 9 4,[ Im (F 3 ) = f([1/,+ [) = [ 9 4,+ [ Per calcolare le funzioni inverse corrispondenti, ricordando che f 1 (x) = y se e solo se f(y) = x, abbiamo F 1 1 :],] ], ], F 1 1 (x) = 1 9 4 x F 1 :] 9 1,] ],1/[, F (x) = 1 4 x + 9 4 F3 1 :] 9 1,+ [ [1/,+ [, F3 (x) = 1 4 + x + 9 4 19) Per verificare che la funzione f(x) = x 4 è limitata su [,3], osserviamo che x 4 per ogni x R, ovvero f è inferiormente limitata su R; inoltre f è strettamente decrescente su R e strettamente crescente su R +. Pertanto, per x [,] si ha x 4 16, e per x [,3] si ha x 4 81: complessivamente abbiamo che per x [,3] si ha x 4 81. Per verificare che f è superiormente illimitata su R osserviamo che Im (f) = [,+ [, in quanto per ogni y [,+ [ esiste almeno una soluzione dell equazione f(x) = y, ovvero x 4 = y; di fatto tale equazione ha in generale due soluzioni x = ± 4 y. ) La funzione f(x) = riscrivere esplicitamente l espressione 1 x + 1 ha dominio dom(f) = R \ {}. Per tracciarne il grafico è utile 1 x + 1 se x 1 o x > f(x) = 1 x 1 se 1 < x < Il grafico di y = 1 x + 1 è un iperbole equilatera. Il grafico di f è riportato in figura 14. Per verificare che f è inferiormente limitata sul suo dominio basta osservare che f(x) per ogni x dom(f). Per determinare min{f(x) : x dom(f)} osserviamo che f( 1) = f(x) per ogni x dom(f), ovvero x = 1 è punto di minimo assoluto di f. Per verificare che f è superiormente illimitata sul suo dominio, basta notare che Im (f) = [,+ [, in quanto per ogni y esiste x dom(f) tale che f(x) = y. Infine osserviamo che sup{f(x) : x ], 1]} = 1, in quanto per x ], 1] si ha 1 x < e quindi f(x) = 1 x + 1 < 1:

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 19 ciò significa che il valore 1 è un maggiorante di f sull insieme ], 1]. Per stabilire se 1 è estremo superiore osserviamo che f(], 1]) = [,1[: infatti per ogni y [,1[ esiste almeno una soluzione x ], 1] dell equazione f(x) = y, ovvero 1 x +1 = y. Tale equazione ha la soluzione x = 1 y 1. Concludiamo infine che il valore 1 non è massimo di f sull intervallo ], 1] perchè l equazione 1 x + 1 = 1 non ha alcuna soluzione. 1 8 6 4 3 1 1 3 Fig. 14: Grafico di f(x) = 1 x + 1 (esercizio ) 1) Sono date le funzioni f(x) = x x e g(x) = x. I rispettivi domini sono dom(f) = [,+ [, dom(g) = [,+ [ Il dominio di g f per definizione è dom(g f) = {x dom(f) : f(x) dom(g)} = {x [,+ [: x x } = [4,+ [. Analogamente il dominio di f g è dom(f g) = {x dom(g) : g(x) dom(f)} = {x [,+ [: x } = [,+ [. Inoltre (g f)(x) = x x, e (f g)(x) = x 4 x. ) Sono date le funzioni f(x) = x + 3x e g(x) = x. Entrambe hanno dominio R. Inoltre dom(g f) = R e dom(f g) = R. Le espressioni esplicite delle funzioni composte sono (g f)(x) = x + 3x e (f g)(x) = x + 3 x. Il grafico di g f si ottiene da quello di y = x +3x ribaltando rispetto all asse x le parti corrispondenti ad ordinate negative. Quello di f g si può ottenere da quello di y = x + 3x, tenendo conto che coincide con esso per x e risulta simmetrico rispetto all asse y.

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI I grafici di g f e f g sono riportati in figura 15. 18 18 16 16 14 14 1 1 1 1 8 8 6 6 4 4 4 3 1 1 3 3 1 1 3 Fig. 15: Grafico di g f, f g (esercizio ) 3) Sono date le funzioni f(x) = 1 + x, g(x) = 1 x. Si ha facilmente che dom(f) = R, dom(g) = R \ {}, Im(f) = [1,+ [, Im(g) = R \ {}. La funzione f è strettamente decrescente su R e strettamente crescente su R +. La funzione g è strettamente decrescente su ],[ e su ],+ [. La funzione composta g f ha dominio dom(g f) = R, e immagine Im (g f) = g([1, + [) =], 1]. Infine, sfruttando le proprietà sulla composizione di funzioni monotone, si trova che g f è strettamente crescente su R e strettamente decrescente su R +. Il grafico è riportato in figura 16. 4) Sono date le funzioni f(x) = 1 x, g(x) = ex. Si ha facilmente che dom(f) = R \ {}, dom(g) = R, Im (f) = R \ {}, Im(g) =],+ [. La funzione f è strettamente crescente su ],[ e su ],+ [. La funzione g è strettamente crescente su R. La funzione composta g f ha dominio dom(g f) = R \ {}, e immagine Im(g f) = g(r \ {}) =],+ [\{1}. Infine, sfruttando le proprietà sulla composizione di funzioni monotone, si trova che g f è strettamente crescente su ],1[ e su ]1,+ [. Il grafico è riportato in figura 17.

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 1.9.8.7.6.4.3..1 1 8 6 4 4 6 8 1 Fig. 16: Grafico di g f (esercizio 3).5. 3..5... Fig. 17: Grafico di g f (esercizio 4)