1 L approccio al mercato private: le scelte di posizionamento e le modalità di gestione della clientela di Paola Musile Tanzi 1

Documenti analoghi
Prefazione di Emanuele Maria Carluccio Introduzione

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Indice. Introduzione. xiii. Parte prima Il sistema finanziario 1

Le funzioni del sistema finanziario

pp. vii-xii - Indice :59 Pagina VII Indice

ATTIVITA' % sul totale Valore complessivo

Schema di rendiconto dei fondi interni assicurativi Allegato 1 RENDICONTO DEL FONDO INTERNO (comparto) CONTROL SEZIONE PATRIMONIALE AL

INDICE. Avvertenze per il lettore e struttura del lavoro Fabrizio Santoboni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA

Schema di rendiconto dei fondi interni assicurativi Allegato 1 RENDICONTO DEL FONDO INTERNO (comparto) SINFONIA_1 SEZIONE PATRIMONIALE AL

F O R M A T O E U R O P E O

ATTIVITA' % sul totale

Indice. Presentazione, di Ugo Giordano » XIII. Prefazione, di Andrea Dossi » XVII. Introduzione

ATTIVITA' % sul totale

ATTIVITA' % sul totale Valore complessivo

Catalogo Corsi Progetti formativi. Sistema Qualità Certificato UNI EN ISO 9001 (certificato N IT02/228)

Indice. Prefazione. Parte Prima Introduzione all economia aziendale

Indice. XI Guida alla lettura XV Autori XIX Premessa

TASSAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE

Indice XIII. Presentazione di Roberto Nicastro XVII. Introduzione di Franco Tutino, Giuliana Birindelli e Paola Ferretti

STATO PATRIMONIALE. STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO Valori dell'esercizio. Valori dell'esercizio precedente

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

ECONOMIA AZIENDALE Indirizzo AFM, IGEA, Liceo e Mercurio

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI E DEI MERCATI FINANZIARI

1 LA VALUTAZIONE DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI: ASPETTI INTRODUTTIVI

3. STATO PATRIMONIALE

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale

F O R M A T O E U R O P E O

ASPETTI FISCALI DEL PASSAGGIO GENERAZIONALE

Lo stato dell arte della previdenza in Italia

CLASSE 4 - TURISMO. Conoscenze. Lezione frontale Schematizzazioni alla lavagna Lezione interattiva Lettura e analisi guidata del testo.

Casi pratici di utilizzo della fiduciaria: l intestazione di quote di partecipazioni societarie

AZ ORIZZONTE MONETARIO SEZIONE PATRIMONIALE AL

Il tramonto del risk free: flessibilità e disciplina come bussola per la navigazione

BILANCIO di PREVISIONE 2013

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Economia

! " #$! % $ '())*'+)), +-,.,)) / *+ /

Percorso professionalizzante - Il bilancio delle banche

La consulenza finanziaria in Banca. Antonio Marangi Amministratore Delegato

Corso di FINANZA AZIENDALE

LE ASSICURAZIONI VITA

SOMMARIO PRESENTAZIONE...

STATO PATRIMONIALE DI PERTINENZA GESTIONALE (in milioni di Lire) TOTALE ATTIVITA Risultato gestionale globale negativo -37

PRIVATE BANKING EXECUTIVE PROGRAM

Seregno, 7 maggio Corso di aggiornamento per amministratori condominiali sui temi dell efficienza energetica negli immobili

La possibile reazione ad uno scenario tassi prossimi a zero in termini di evoluzione del Wealth Management e Wealth Planning

SOMMARIO. 1. Il valore. 2. Processo e principi internazionali di valutazione. 3. L'organismo italiano di valutazione e i PIV

Massimo Guiati RENMINBI OPPORTUNITIES. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre settembre 2012

La nuova fiscalità delle rendite finanziarie. Milano, 21 Dicembre 2014 Docente: Roberta Sabatino

S R E N T R PA I& D N O IM RA

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti

1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio. 2. Come impostare l analisi. 3. La riclassificazione dello Stato patrimoniale

CdL VALGESTA Valutazione Ambientale e Fattibilità dei Piani e dei Progetti

- Codice Fiscale e Documento d identità del dichiarante. Codice Fiscale di tutti i componenti del nucleo familiare

Indice. Introduzione. Parte prima

GP Obiettivo Private 40. GP Obiettivo Private. GP Obiettivo Private Obbligazionario. Governativo Italia. GP Obiettivo Private

Desario CONSULENZA E PIANIFICAZIONE FINANZIARIA. & associati. uno studio al servizio delle imprese

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014

Indice generale. A Le questioni in corso e le linee di indirizzo. Il contesto istituzionale ed economico. L attività di vigilanza e l enforcement

UBI Unity GP Top Selection

La nostra solidità. La nuova normativa del Bail-in

L impatto delle variabili macroeconomiche sui mercati finanziari

CATALOGO CORSI. Progetti formativi e corsi e-learning. Sistema Qualità Certificato UNI EN ISO 9001 (certificato N. IT02/0228)

ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE I PROTAGONISTI NELLA VITA DELL IMPRESA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

SOMMARIO. Parte Prima ASPETTI GENERALI. Capitolo I CARATTERISTICHE di Alberto Amati

FAI LA MOSSA GIUSTA PER DIVENTARE IMPRENDITORE

Strumenti di asset protection - Trust e Fondo Patrimoniale: applicazioni pratiche, vantaggi e svantaggi dei due istituti

Principi e tecniche di valutazione del capitale economico di una società. Dott. Ezio Foglino, commercialista in Brescia

STATO PATRIMONIALE (in euro) VOCI VOCI DELL ATTIVO 31/12/ /12/ /12/2001

BOND TARGET settembre Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011

SERVIZI PER GLI INVESTITORI

XI Introduzione XIX Curatori e autori

UNION BANCAIRE GESTION INSTITUTIONNELLE

3) L IMPRENDITORE O IL NUCLEO IMPRENDITORIALE

SEZ. B - DATI MORFOLOGICI E DI BILANCIO

1.4.3 Tassi su altre basi temporali... 16

Advantage. Skills. European. Program. Financial Advisor

Gruppo Cornèr Banca. Prodotti e servizi per la Clientela privata. I vostri valori, i nostri valori.

CASSE PROFESSIONALI: GOVERNANCE E RUOLO NELL ECONOMIA

La STRUMANTI FINANZIARI delle rendite finanziarie

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

Introduzione. Università L. Bocconi, 20 gennaio di Marcello Messori. Marcello Messori OFF-SITE Assogestioni

Ragioneria Generale e Applicata I a.a Fondi rischi e oneri e Debiti

COD NUOVA DENOMINAZIONE A.A. 2005/06 DIRITTO BANCARIO IUS/05 DIRITTO BANCARIO DIRITTO COMMERCIALE 1 IUS/04 DIRITTO COMMERCIALE

ARGOS GROUP PRESENTAZIONE DI GRUPPO

L eccellenza non è un atto ma un abitudine. Aristotele

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014

3 a SESSIONE. Prof. Arch. Silvano Curcio RELAZIONE DI INQUADRAMENTO. La filiera dei servizi integrati di Facility Management

IMPOSTE PATRIMONIALI SU ATTIVITÀ DETENUTE ALL ESTERO

dr. Aldo Vittorio Varenna

TITOLO I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE. CAPO I Disposizioni generali

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

Sommario. Parte I La specializzazione professionale 1 Introduzione alla revisione contabile. 2 I servizi di revisione e attestazione.

LO SVILUPPO DEI SERVIZI DI INVESTIMENTO IN UN MOMENTO DI CRISI FINANZIARIA

Interazione con il Mondo Bancario negli Emirati Arabi Uniti

Attività PAES del Comune di Parma Arch. Enzo Bertolotti Comune di Parma

BANDO PUBBLICO APERTO PER L AMMISSIONE AI SERVIZI DELL INCUBATORE TECNOLOGICO DI FIRENZE E DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO

CASSA UFFICIALI DELLA GUARDIA DI FINANZA

Il mercato dei Servizi Integrati Italia ed Europa Le potenzialità Le criticità

Transcript:

Indice Introduzione di Paola Musile Tanzi XI 1 L approccio al mercato private: le scelte di posizionamento e le modalità di gestione della clientela di Paola Musile Tanzi 1 1.1 Premessa 1 1.2 Il posizionamento sul mercato dei servizi di private banking 2 1.3 Mettere al centro il cliente 8 1.4 L analisi e la diagnosi dei bisogni del cliente: una proposta di metodo 11 1.5 Le differenti modalità di analisi del portafoglio clienti 29 1.6 Considerazioni conclusive 33 Alcune letture di approfondimento 34 2 Principi di asset allocation e l analisi del rischio di Marco Navone 37 2.1 Premessa 37 2.2 Il concetto di efficienza 38 2.3 Il processo di allocazione della ricchezza 39 2.4 Il rischio di un attività finanziaria 39 2.4.1 La correlazione tra attività finanziarie 42 2.5 La selezione delle asset class 46 2.6 La previsione del rendimento e del rischio atteso 54 2.7 L ottimizzazione di portafoglio 60 Alcune letture di approfondimento 65

VI Indice 3 La finanza comportamentale di Barbara Alemanni 67 3.1 Perché finanza comportamentale? 67 3.2 Euristici, preferenze e processo decisionale 68 3.2.1 Euristici e processo decisionale 68 3.2.2 Ambiguità, rammarico e preferenze 77 3.2.3 Teoria dei prospetti e preferenze 79 3.3 L arbitraggio limitato e l inefficienza dei mercati finanziari 85 3.4 La finanza comportamentale e le scelte di investimento 88 3.4.1 Il mental accounting e la pianificazione finanziaria 88 3.4.2 L overconfidence e la gestione di portafoglio 91 Alcune letture di approfondimento 96 4 I modelli previsionali nell attività di private banking di Giampaolo Gabbi 99 4.1 La previsione per l asset allocation strategica 99 4.1.1 I rendimenti storici 100 4.1.2 L analisi tecnica 103 4.1.3 I modelli per l analisi delle serie storiche 105 4.1.4 Le reti neurali 108 4.1.5 Il premio per il rischio (building block) 112 4.2 La previsione per il market timing 114 4.2.1 Gli schemi di intervento delle autorità di politica economica 114 4.2.2 Gli indicatori anticipatori 128 Appendice. L informativa economica fondamentale per la previsione nel financial planning 135 Alcune letture di approfondimento 137 5 Investire in hedge fund di Alberto Burchi 139 5.1 Hedge fund: caratteristiche operative 140 5.2 Il quadro normativo di riferimento 150 5.3 Le strategie di gestione 154 5.4 Gli indici di riferimento 159 5.5 Considerazioni conclusive 167 Alcune letture di approfondimento 168 6 Investire in commodity di Ioannis Drikos e Jeremy Baker 171 6.1 Premessa: che cosa sono i mercati delle commodity? 171 6.2 Gli scambi di commodity: operazioni e indici di mercato 173

Indice VII 6.2.1 Gli indici di mercato 176 6.3 Le commodity come classe d investimento 180 6.3.1 Le commodity all interno di un portafoglio diversificato 181 6.3.2 La composizione di un portafoglio di commodity diversificato 185 6.4 Quali sono i fattori principali che guidano le commodity? 187 6.5 Le tipologie di commodity: alcuni esempi 193 6.5.1 Petrolio 193 6.5.2 Oro 200 6.5.3 Le commodity agricole 206 Appendice: indici 209 Alcune letture di riferimento 211 7 La valutazione della performance di Paolo Antonio Cucurachi 213 7.1 L importanza della valutazione della performance 213 7.2 La quantificazione del rendimento di periodo 215 7.3 La valutazione della performance: misure di rendimento corretto per il rischio e peer group 224 7.3.1 Le misure di rendimento corrette per il rischio 225 7.3.2 La costruzione dei peer group 236 7.4 Dalla valutazione della performance alla selezione dei gestori nell approccio multimanager 242 7.4.1 Un applicazione delle misure di rendimento corrette per il rischio: il caso dei fondi azionari Europa 247 Alcune letture di approfondimento 256 8 La pianificazione previdenziale-assicurativa per la clientela private di Raoul Pisani 259 8.1 L analisi dei bisogni previdenziali e assicurativi 259 8.1.1 Il fabbisogno previdenziale 260 8.1.2 Il fabbisogno assistenziale 263 8.1.3 Il fabbisogno di copertura di rischi patrimoniali 266 8.2 Le possibili soluzioni 267 8.2.1 Il fabbisogno previdenziale 267 8.2.2 Il fabbisogno assistenziale 280 8.2.3 La copertura dei rischi patrimoniali 281 8.3 L offerta degli intermediari 283 Alcune letture di approfondimento 284 9 Investire nel mercato immobiliare di Armando Borghi 287 9.1 Le caratteristiche dei segmenti del mercato immobiliare 287

VIII Indice 9.1.1 Mercato primario 288 9.1.2 Mercato secondario 291 9.1.3 Comparto residenziale 295 9.1.4 Comparto commerciale 296 9.1.5 Comparto terziario 297 9.1.6 Comparto industriale 298 9.2 Le variabili di monitoraggio del mercato immobiliare 299 9.2.1 Indicatori di rendimento 299 9.3 I cicli immobiliari 307 9.4 I principali operatori 313 Alcune letture di approfondimento 328 10 La gestione integrata asset-liability e la mappatura dei bisogni dell imprenditore di Stefano Caselli 329 10.1 L analisi dei modelli di comportamento del family business: verso una lettura congiunta «famiglia-impresa» 330 10.2 Il rapporto fra la famiglia proprietaria e l impresa: la natura dei legami patrimoniali e finanziari 341 10.3 Il rapporto fra la famiglia proprietaria e l impresa nella visuale finanziaria 344 10.4 Il rapporto fra la famiglia proprietaria e l impresa nella visuale patrimoniale 353 10.5 Alla ricerca delle operazioni che creano sinergie fra corporate e private banking 356 Alcune letture di approfondimento 361 11 Art banking: le caratteristiche del mercato dell arte di Alberto Fiz e Marina Mojana 363 11.1 Il mercato dell arte e la formazione del prezzo 364 11.2 Come valutare l investimento in arte 369 11.3 Gli indici dei prezzi del mercato dell arte 372 11.4 La figura dell art advisor e alcuni esempi di art banking 374 11.5 Considerazioni conclusive 378 Alcune letture di approfondimento 378 12 Gli investimenti finanziari e la normativa tributaria. Il ruolo della consulenza fiscale di Stefano Zorzoli 383 12.1 L ordinamento tributario, gli investitori individuali e l attività di private banking 383

Indice IX 12.2 Le principali norme disposte dai D.lgs. 239/1996 e 461/1997 387 12.3 I titoli a reddito fisso: un caso di tassazione dei redditi di capitale 391 12.4 La tassazione dei dividendi azionari 395 12.5 Le plusvalenze su titoli e su contratti derivati: la tassazione sulla base dei regimi della dichiarazione e dell amministrazione 397 12.5.1 Premessa 397 12.5.2 Il regime della dichiarazione 398 12.5.3 Il regime dell amministrazione 400 12.6 I prodotti del risparmio gestito: gestioni individuali di portafoglio e fondi comuni di investimento 401 12.7 Alcuni altri casi di tassazione di operazioni finanziarie 405 12.7.1 Le operazioni aventi per oggetto valute estere detenute su depositi o conti correnti 405 12.7.2 I fondi comuni di diritto estero 407 12.8 Considerazioni conclusive 409 Alcune letture di approfondimento 411 13 La pianificazione fiscale dei patrimoni personali di Angelo Busani 413 13.1 Premessa 413 13.2 La scelta di campo tra «onerosità» e «gratuità» e i possibili rischi 414 13.3 La fiscalità diretta e indiretta e la normativa antielusiva 417 13.4 La reintroduzione dell imposta di successione e donazione 418 13.5 Le donazioni «indirette» 422 13.6 Il patto di famiglia 427 13.6.1 Il divieto dei patti successori e le disposizioni lesive della legittima 428 13.6.2 L oggetto del patto di famiglia 430 13.6.3 I soggetti del patto di famiglia 431 13.6.4 Le operazioni da compiere 434 13.7 I trasferimenti con riserva di usufrutto in capo al trasferente 436 13.8 I rapporti cointestati 440 13.9 Le passività bancarie deducibili dall attivo ereditario 445 13.10 Il trattamento fiscale delle aziende e delle quote societarie oggetto di successione e donazione 447 13.11 La trasmissione gratuita degli strumenti finanziari 450 13.11.1 Titoli di Stato, garantiti dallo Stato o equiparati e buoni postali 452 13.11.2 Obbligazioni e titoli similari 453 13.11.3 Conti correnti, certificati di deposito e depositi bancari 454 13.11.4 Quote di fondi comuni di investimento e azioni di SICAV 454 13.11.5 Operazioni di pronti contro termine di impiego di liquidità 455

X Indice Alcune letture di approfondimento 455 Glossario 457 Gli Autori 465