Territori lenti e turismo di qualità Prospettive innovative per lo sviluppo di un turismo sostenibile

Documenti analoghi
L'IMMAGINE DELLA DESTINAZIONE TURISTICA COME COSTRUZIONE SOCIALE

BORGHI E TURISMO IL CASO BANDIERE ARANCIONI TOURING

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

MANUALE DI PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI. Marino cle Luca. CNR ProgeHo Finalizzato Trasporti 2. Collana Trasporti

RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA

Ferruccio Resta Presentazione

Regione Siciliana Ufficio di Bruxelles. Il turismo nell Unione Europea

INDICE NOZIONI DI CULTURA E DI BENE CULTURALE: UNA MODIFICATA PROSPETTIVA VALORE CULTURALE. di Massimo Montella

Altri turismi Viaggi, esperienze, emozioni

la sostenibile leggerezza

Parte Prima. // vantaggio competitivo del settore turismo a sostegno della competitivita territoriale

Percorso di Formazione Permanente della Rete CLIL della Provincia del V.C.O.

TURISTI NELLE DOLOMITI

Provincia di Grosseto

UI_. Il consumo n.1oa. come produzione. f RANCOANGELI. a cura di Vanni Codeluppi e Roberta Paltrinieri

Tema Progettuale Fondi Riferimenti al POR Sicilia

Workshop Sostenibilità delle trasformazioni e frammentazione del governo del territorio: quali prospettive per una valutazione ambientale efficace?

Aalborg Commitmens e Turismo Sostenibile:

GEOGRAFIA E COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO

Indice. Prefazione Piergiorgio Argenterò, Claudio G. Cortese, Claudia Piccardo

DISABILITÀ Forum Provinciale delle Fattorie Sociali: risultati e prospettive. Fattorie Sociali e Nuovi sistemi a rete in agricoltura

Modelli manageriali e tourist business per imprenditori

per un turismo sostenibile e competitivo a Toscana

I TURISMI IL MANAGEMENT DELLA FILIERA

GIUNTA PROVINCIALE SEDUTA DEL GIORNO 16 NOVEMBRE 2011 OGGETTO N 255

PUGLIA FORMAZIONE

METODOLOGIA E TECNICHE ~ PER LA RICERCA SOCIALE

TURISMO RURALE E PROGETTO DI PAESAGGIO La Valtiberina Toscana per un turismo culturale e naturale sostenibile. a cura di Daniela Cinti

Turismo culturale e Country Brand Index

Provincia di Ravenna ALLEGATO B)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO NOME DISCIPLINA. Geografia Turistica (secondo biennio e quinto anno)

TEMPO E LAVORO NELLA SOCIETA POSTINDUSTRIALE. Roberta Bartoletti. Le politiche del tempo tra autonomia individuale e integrazione sociale

LA CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE PER LE AREE PROTETTE

Alessandro Simonicca ANTROPOLOGIA DEL TURISMO. Strategie di ricerca e contesti etnografici

Verso una Taranto turistica: a quali risultati ambiamo

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

LA V A L O R I Z Z A Z I O N E E LA F R U I Z I O N E D E L P A T R I M O N I O C U L T U R A L E

Progetto Educazione Ambientale

Riconnettere l Italia. Sistemi territoriali, politiche pubbliche e strategie di impresa

Sociologia del Lavoro

Urbanistica ~ - e perequazione: dai principi ali' attuazione

Turismo religioso: le tendenze in atto. Oderisi Nello Fiorucci


Identità, sostenibilità e reputazione: l innovazione del turismo nelle Alpi

Percorsi per il benessere emotivo. Giugno. con eventi in tutta la settimana!

PROTOCOLLO D INTESA PER L INNOVAZIONE DEL PRODOTTO COSTA DI TOSCANA E ISOLE DELL ARCIPELAGO

Guido Barelli (a cura di) TRACCE DI GOVERNANCE. Comunità e sviluppo locale nella Media Valle del Po. Scienze geografiche Franco Angeli

Le novità introdotte dalla legge regionale 25/2016. Stefano Romagnoli

I nodi infrastrutturali: luoghi e non luoghi 01etropolitani

GEOGRAFIA DEL MOVIMENTO

Accessibilità ed intermodalità nella Regione Sicilia, Ferdinando Corriere

PROFILO DI SALUTE DELLA SCUOLA

SCENARIO MARKETING TERRITORIALE

DALLO "SPAZIO CONSUMATO" Al LUOGHI RITROVATI

Il turismo residenziale Nuovi stili di vita e di residenzialità, governance del territorio e sviluppo sostenibile del turismo in Europa

VERBALIZZAZIONE UNICA AULA, ORARI e MODULI 26 settembre 2011 aggiornamento 14/09

Dal 2007 al 2014 Ricercatore per la classe Archeologia classica presso l'università degli Studi di Macerata.

Indice. Prefazione di Aldo Cosentino p. 5. Introduzione 7

Viaggiare slow, per vivere l ambiente.

Attività di promozione economica per le risorse dell agricoltura, dell artigianato, della PMI industriale e del turismo anno 2007.

INDICE. Gli Autori... pag. Il CUEIM e le BCC: insieme per il progredire del territorio Prefazione di Claudio Baccarani e Gaetano M. Golinelli..

Indice Tesi. Pagina Introduzione 7. I^ Parte : FASE ANALITICA Pag.

Dal Libro Bianco al Piano Strategico del Turismo Le opportunità per l Italia Flavia Maria Coccia

LE COMUNITA DI FAMIGLIE

YAPS YOUNG AND PEER SCHOOL PEER EDUCATION - PARIEDUCAZIONE

Torino Social Innovation facilita i giovani a partecipare al Bando nazionale Smart Cities and Communities

Casa 21 IL BRAND DELLA CASA DEL 21 SECOLO

Il potenziale turistico per una crescita economica sostenibile dello spazio alpino

Arianna Fermani VITA FELICE UMANA In dialogo con Platone e Aristotele

P R O F I L O CURRICULARE di CARLO MARCETTI. Laurea in Economia e Commercio nella Facoltà di Economia di Cagliari.

Vecchi e nuovi modelli di competitività territoriale

LO SVILUPPO DI COMUNITA

Il governo delle reti per lo sviluppo locale in Italia e in Europa

Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica. P.T.C.P. di PADOVA. vasta in un sistema integrato del governo del territorio

Partire dall autobiografia

ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE LICEALE E TECNICA BINEL-VIGLINO sede di Saint VINCENT PIANO DI LAVORO 2016/2017

CRITERI DI VALUTAZIONE

GIUNTA REGIONALE - Dirigenza - Decreti

L area Gres a Sorisole. Esplorazioni progettuali. Simonetta Armondi Roberto Raimondi

Casi di politiche urbane

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2014

STEFANO ROLANDO ECONOMIA E GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE

Corso SOCIOLOGIA DEL TURISMO (Turismo e comunità locali) Docente Silvia Mugnano Tutor: Chiara Respi anno Accademico

PORTFOLIO PROGETTI 2016

La gestione integrata dei patrimoni UNESCO. Luca Lanzoni / Consulente internazionale WHC UNESCO

GEOGRAFIA DELL AMBIENTE E DEL TURISMO

Prefazione Autori. Capitolo 1. Capitolo 2. Capitolo 3

Visioni per Vercelli 2020

PROGETTO OPEN HUB Laboratori internazionali interuniversitari di innovazione sociale Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale

Gioia Tauro 5 luglio Giornata Conclusiva e Presentazione dei Risultati

"La valorizzazione della rete fra gli operatori commerciali" "La comunicazione attraverso i social network"

Il Programma di Sviluppo Locale (PSL) Leader per lo sviluppo del turismo sostenibile del delta del Po

PO di cooperazione transfrontaliera Bacino del Mediterraneo

RETE FORMAZIONE AMBITO N. 14 TREVISO EST. Ai sensi dell art.1,comma 124-L-105/2015 e DM n. 797 del

Gold sponsor: Silver sponsor: Con il patrocinio di. Comunicazione a cura di:

PSICOLOGIA DELLA CONVIVENZA

Indicatori condivisi per monitorare le politiche per la mobilità sostenibile: il progetto OS.I.MO.S.

LA TERZA MISSIONE A ROMA TRE E LA SUA-RD

Geografia regionale A

Transcript:

7 Territori lenti e turismo di qualità Prospettive innovative per lo sviluppo di un turismo sostenibile a cura di Enzo Nocifora, Paola de Salvo, Viviana Calzati

Universi fa' IUAV Venezia DEPCIA w 2167 BIBLIOTECR G.RSTENGO

Territori lenti e turismo di qualità Prospettive innovative per lo sviluppo di un turismo sostenibile a cura di Enzo Nocifora, Paola de Salvo, Viviana Calzati QJ C'l s::: <C o u s::: ra ISTITUTO UM!VERS!l ARIO ARCHITETTURA.,t ~.

Indice Presentazione, di Paola de Salvo pag. 9 Introduzione, di Enzo Nocifora» 13 Parte prima - Territori lenti e turismo di qualità 1. La costruzione sociale della qualità territoriale. Il turismo della lentezza come conquista del turista esperto,» 19 di Enzo Nocifora 1. Introduzione» 19 2. I flussi internazionali» 20 3. La centralità del turista esperto» 22 4. Il turismo della velocità» 24 5. La massificazione delle mete turistiche» 26 6. L'insoddisfazione del cliente» 28 7. Turismo sostenibile, responsabile, etico» 31 8. Il ritorno degli esploratori» 34 9. Il turismo lento» 36 10. L'esempio del sentierismo» 38 11. Mobilità spaziale e qualità sociale» 41 12. Conclusioni» 43 Bibliografia di riferimento» 44 2. Cittàslow: un modello alternativo di sviluppo urbano lento e sostenibile, di Paola de Salvo» 47 1. Premessa»r 47 2. Prolegomeni all'esperienza di Cittàslow» 48 5 ~.

..,a 3. Il movimento Cittàslow pag. 49 4. Cittàslow e turismo: nuove sinergie per la formulazione di politiche territoriali sostenibili» 53 Bibliografia di riferimento» 56 3. Territori lenti: nuove traiettorie di sviluppo, di Viviana Calzati» 59 1. Premessa» 59 2. Territori lenti: aspetti definitori» 60 3. Territori lenti innovativi percorsi di sviluppo sostenibile» 61 4. Territori lenti e qualità» 64 5. Territori lenti e sviluppo turistico» 65 Bibliografia di riferimento» 67 4. Turismo e autenticità riconosciuta, di Alessandro Simonicca» 69 1. Il punto» 69 2. Prima fase: la crisi della società basata sul lavoro» 69 3. Seconda fase: la storia vivente» 78 4. Terza fase: l'autenticità esistenziale» 85 5. Ripensare il potere» 90 Bibliografia di riferimento» 93 5. Turismo lento e turisti responsabili. Verso una nuova concezione di consumo, di Luca Savoja» 95 1. Introduzione» 95 2. Lo stesso turista per molti turismi» 96 3. Turismo lento e sostenibilità turistica» 98 4. La centralità dei turisti ed il valore della lentezza» 99 5. Potere strutturale ed egemonia relazionale dei turisti» 102 6. Gli obiettivi del turista lento» 106 Bibliografia di riferimento» 108 6. Dalla società veloce alla società lenta. Spunti e riflessioni per e sullo Slow Tourism, di Tullio Romita» 110 1. Premessa» 110 2. Vivere velocemente (Fast Life)» 111 3. Vivere con lentezza (Slow Life)» 113 4. I gruppi lenti (Slow Movement)» 114 5. Il turismo lento (Slow Tourism)» 117 6. Alcuni esempi» 119 6

7. Considerazioni finali ~ pag. 121 Bibliografia di riferimento» 122 7. Territori lenti. La costruzione di una lente, di Emanuel Lancerini» 124 1. Notizia» 124 2. Territori lenti» 125 3. Incontri al futuro» 128 Bibliografia di riferimento» 132 Parte seconda - Territori lenti, buone pratiche e casi di studio 1. Gli Osservatori Turistici di Destinazione: uno strumento per la gestione sostenibile del turismo, di Teresa Ca/- darola e Luigi Boccaccio» 137 1. Gli Osservatori Turistici di Destinazione: strumenti di gestione regionale e locale di sviluppo del turismo» 137 2. Il progetto speciale di interesse regionale "Toscana Turistica Sostenibile e Competitiva"» 138 3. La condivisione a livello locale dei principi generali definiti dalla Rete europea NECSTouR e l'istituzione degli Osservatori Turistici di Destinazione a livello comunale» 141 4. Gli indicatori di competitività e sostenibilità» 143 5. Alcune osservazioni» 145 6. Conclusioni» 145 Bibliografia di riferimento» 146 2. Territori lenti. Il caso di Perugia, di Lorena Rosi Bonci e Silvio Cipriani» 148 Bibliografia di riferimento» 153 3. Il viaggiar lento: italiani d'argentina. Per un turismo di comunità in rete, di Nicolò Leotta» 154 1. Comunità, territorio, turismo» 154 2. Turismo di comunità in rete» 155 3. Agenzia di sviluppo turistico locale (ASTL) per il viaggiar lento» 160 4. Ricerca, valorizzazione, rappresentazione e comunicazione di territori lenti >~ 165 Bibliografia di riferimento» 175 7 ~.

4. Raccontare i territori lenti. Il caso "Terre di Mezzo", di Davide Lorigliola 1. Premessa.a 2. Il territorio 3. Il progetto 4. Le attività 5. Il Festival del racconto nelle Terre di Mezzo 6. L'associazione Terre di Mezzo 7. Conclusioni 5. Abitare il territorio: esperienza di valorizzazione delle risorse locali, di Oderisi Nello Fiorucci 1. La filosofia di fondo del Progetto 2. Abitare il territorio: fasi ed output 3. Lo stato di realizzazione del Progetto 4. Le criticità Bibliografia di riferimento Gli autori pag. 179» 179» 179» 181» 185» 188» 191 )) 193 )) 196 )) 196» 199» 203 )) 205 )) 206» 207 8

Negli ultimi anni diversi territori hanno attivato processi df sviluppo investendo sulla valorizzazione delle identità locali, sull'attenzione per l'ambiente e l'arredo urbano, rendendo evidente la propria componente estetica. Qualità e identità permettono di creare nuove reti di relazione che vanno oltre i luoghi, verso modelli di sviluppo locale e anche turistici che hanno bisogno di lentezza e autenticità. Sapere creare sensazioni, comprendere emozioni, situazioni tipiche del passaggio da una economia tradizionale a una dell'immateriale, dà valore al contenuto locale, alla sua unicità e alla sua natura portatrice di identità valorizzando il genius foci. Dietro il concetto di lentezza si nasconde il desiderio di riappropriarsi di ritmi, luoghi, sapori, emozioni che evidenziano e rafforzano la qualità dei territori. Il volume affronta il tema della qualità legato a quello della lentezza, caratteristica che sembra ormai entrata nello stile di vita della società postmoderna e possibile nuova sfida per le future politiche di sviluppo territoriale. Questi due fattori costituiscono, insieme alla identità dei luoghi, quel patrimonio intangibile del territorio, capace non solo di incrementarne il valore aggiunto, la competitività e la visibilità, ma anche di promuovere il benessere della comunità locale. Enzo Nocifora è professore associato di Sociologia del Territorio presso la Facoltà di Sociologia dell'università "La Sapienza" di Roma. Si occupa di ricerca sociale nel campo della pianificazione delle destinazioni turistiche, delle città e del terri- torio. Ha pubblicato numerosi articoli e saggi fra cui La società turistica (2008). Paola de Salvo è ricercatrice in Sociologia dei Fenomeni politici presso l'università di Perugia, dove è docente affidatario di Sociologia del Turismo. Si occupa del ruolo delle certificazioni territoriali nello sviluppo turistico locale e del fenomeno sociale del turismo lento. Tra le sue pubblicazioni: Le certificazioni territoriali e lo sviluppo turistico locale (2010). Viviana Calzati è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Discipline giuridiche aziendali dell'università di Perugia e docente a contratto di Management e marketing territoriale presso la Facoltà di Economia dell'università di Siena. Ha pubblicato I territori lenti: definizioni e caratteri (2009). CAl FrancoAngeli ll:sj La passione per le conoscenze 25,00 (UJ.. I S B N 978-88-568-3791-9. L IJ~I LIJll s: