Le funzioni delle istituzioni finanziarie (banche e mercati):

Documenti analoghi
La crescita nel lungo periodo: le determinanti

La crescita nel lungo periodo: le determinanti

DEFINIZIONI D IMPRESA

Crescita economica, produttività e tenore di vita

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura

Il sistema finanziario cap.10

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi

Capitale sociale e autogoverno

Alcuni temi introduttivi

Se il progresso tecnico non è lo stesso in tutti i paesi le conclusioni non valgono.

L economia periferica

Allearsi per competere Prof. Giovanni Fattore, Università Bocconi, Milano

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

Benessere sociale e nuove politiche

Indice. Presentazione. Capitolo 1

Organizzazione dei servizi sociali

STANDARD DI RIFERIMENTO PARTE I:

MATRICOLA. ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice

Crescita, consumi e risparmi: prospettive per le famiglie

Obiettivi macroeconomici

Studiare in azienda Trovare lavoro a scuola

Corrado Gatti, Antonio Renzi, Gianluca Vagnani, L impresa. I fondamenti. Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy) srl

Economia Politica e Istituzioni Economiche. Barbara Pancino Lezione 5

Le funzioni del sistema finanziario

Le Politiche del Lavoro: definizioni e caratteristiche

Modelli di sviluppo locale. Il Distretto Famiglia k Maria Della Lucia

Lezione 1 Le principali variabili macroeconomiche (1)

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

Economia del turismo

Dai settori ai territori: la qualità dei servizi alla persona come fattore di sviluppo regionale

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 10

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione

1.2.3 Lacrescitauniforme La regola d oro dell accumulazione del capitale e l inefficienzadinamica

La struttura organizzativa

Contingentismo: i principi generali

EVOLUZIONE DEIMODELLIDI BUSINESS NELLA STORIA

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATA MOLTIPLICATORE FISCALE

La domanda di moneta

Cosa determina l inflazione? Quali costi comporta per la società?

CAP 2 MODELLI DI IMITAZIONE DELLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE INGLESE E RUOLO DELLO STATO

Storia Economica. Lezione 9 Mauro Rota

Le economie esterne marshalliane

Organizzazione Aziendale

Indice. PARTE I Politica e scienza 1

RACCOLTA BANCARIA RACCOLTA, RISPARMIO GESTITO E SERVIZI DI INVESTIMENTO 04/05/2017. Capitale proprio

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME

The role of politics in economic development. Di PETER GOUREVITCH

Lezione 11. Equilibrio dei mercati del credito e della moneta bancaria

le regole dell organizzazione

CRESCITA, CRISI, DIVERGENZA: LA DISUGUAGLIANZA REGIONALE IN ITALIA NEL LUNGO PERIODO

Sociologia II Enzo Mingione: lezioni del 15 e 16 febbraio 1. Economia e società: la critica di Polanyi al paradigma del mercato 2.

Capitolo 10 La domanda aggregata, I. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 10: La domanda aggregata, I 1

L economia politica si suddivide in due branche principali

Economia dei gruppi e bilancio consolidato

Il modello di Harrod (1939) e Domar (1946)

43 PARTE PRIMA MACROECONOMIA A PREZZI FISSI. MERCATO DEI BENI E DELLA MONE-

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA FONDAMENTI CAPITOLO 1 MONETA, ECONOMIE MONETARIE, SISTEMA DEI PAGAMENTI

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

Testi adottati: -Bertocco Giancarlo, La crisi e le responsabilità degli economisti, Francesco Brioschi Editore, Milano, 2015 (GB)

CORSO DI MARKETING E MARKETING INTERNAZIONALE A.A

Economia politica. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a

Industria e Artigianato. Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MIUR. L Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (nel seguito denominata AIIG, rappresentata dal Presidente

RISORSE DECENTRATE Costruzione, incremento, utilizzazione

Corso di Marketing Lezione 3 L analisi del macroambiente Prof. Elena Cedrola

Cap. 4- Lo sviluppo sostenibile. Economia ambientale Lezione del 15 ottobre 2014

Organizzazione: teoria, progettazione, cambiamento

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. Lezione 1

CAPITOLO CAPIT Organizzazioni e Teoria ganizzazioni e T Organizzativa

Le reti interorganizzative

ECONOMIA MONETARIA E REGOLAMENTAZIONE INTERNAZIONALE (1 MODULO) Giacinto Consorti Stefano Massari Marco Reino

Parte 1 Il modello della concorrenza allargata dott.ssa Francesca Rivetti

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso

ECONOMIA CIRCOLARE: UN OPPORTUNITÀ PER LA CRESCITA REGIONALE? Stefano Casini Benvenuti

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

La progettazione della struttura distributiva

CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO

Economia e Gestione delle Imprese Parte III Le funzioni di direzione aziendale

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv

Capitolo otto. L economia politica degli investimenti. Ideologie politiche e IDE. Nazionalismo pragmatico. Anti-IDE. Liberista 8-3

La Strategia di Ricerca e Innovazione per la Specializzazione Intelligente della Regione Umbria - RIS 3 -

Macroeconomia. Luca Deidda. UNISS, CRENoS DiSEA. Luca Deidda (UNISS, CRENoS DiSEA) 1 / 13

I tre modi di integrazione

Capitolo 1. Introduzione

Indice. Prefazione XIII

Raccomandazioni della Commissione U.E. Condizionalità ex-ante. lunedì 28 aprile 2014 Sala Belli

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI E DEI MERCATI FINANZIARI

TECNICA BANCARIA: II MODULO

Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori

Dalla microeconomia alla macroeconomia

Reddito e patrimonio: elementi determinanti della stratificazione sociale

Contenuti corso. Parte teorica: Parte applicata:

LA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE, in tempo di crisi

Indice 1 LE BASI DEL SISTEMA EUROPEO DI CONTABILITÀ NAZIONALE SEC

Pratiche partecipative, movimenti e politiche pubbliche a Roma

SCHEMA delle LEZIONI della QUINTA SETTIMANA

Politica Economica a.a. 2013/2014

Transcript:

L impresa La grande impresa e lo sviluppo economico (Chandler) Integrazione (orizzontale e verticale, a monte e a valle) Diversificazione Separazione tra proprietà e controllo Tecnologia (Ricerca scientifica e diversificazioni tecnologiche) Le origini (ferrovie) Le alternative storiche alla grande impresa (Sabel-Zeitlin) Produzione flessibile Distretti industriali La congruenza delle forme d impresa (leader-follower) Le differenze nazionali (I modelli di capitalismo) la diffusione della grande impresa la capacità innovativa La governance 75 I sistemi finanziari 1/2 Le funzioni delle istituzioni finanziarie (banche e mercati): mobilitano il risparmio ripartiscono e diversificano i rischi (e le scadenze) allocano le risorse (per settori, per imprese, per aree) esercitano forme di corporate control favoriscono gli scambi (regolazione dei pagamenti) 76 1

I sistemi finanziari 2/2 La crescita ha ritmi superiori sia a livello di settori che di imprese laddove è possibile attingere a risorse aggiuntive (mercati o banche) L evidenza empirica indica che la crescita è superiore nelle economie dotate di sistemi finanziari strutturati La ripartizione dei rischi e la liquidità degli investimenti incide sul tasso di risparmio, sugli investimenti in capitale (fisico e umano), sulla produttività 77 Le politiche economiche 1/2 Ogni forma di intervento promosso da una autorità pubblica con la finalità di modificare la condizione dell attività produttiva, distributiva o di consumo di beni o servizi Modifica dell assetto istituzionale (relazione tra le industrie) Modifica del mercato dei fattori (tecnologia) Modifica del mercato dei beni (sostegno offerta/domanda) 78 2

Le politiche economiche 2/2 Le politiche economiche influiscono sulla propensione e sui livelli di risparmio, consumo e investimento (leva monetaria e fiscale) La spesa pubblica in istruzione accresce la capacità innovativa e facilita l adattamento delle innovazioni prodotte da altri I governi possono incentivare e favorire (oppure, il contrario) il progresso tecnico con leggi e investimenti adeguati 79 Cause prossime e cause fondamentali della ricchezza (ALL 2016) Se per incrementare il PIL si deve investire in capitale fisico e in capitale umano e procurarsi le tecnologie di frontiera, perché allora non tutte le nazioni seguono questa strada? Il capitale fisico, il capitale umano e la tecnologia sono solo le cause prossime della ricchezza Il fattori più profondi della ricchezza delle nazioni, che stanno alla radice delle cause prossime, sono le cause fondamentali della ricchezza 80 3

Cause delle differenze di reddito tra paesi Geografia Cause fondamentali Cultura Istituzioni Capitale fisico Cause prossime Capitale umano Tecnologia Ricchezza 81 Geografia: il ruolo della natura L ambiente fisico e geografico come determinante della performance economica di diverse aree Tre versioni del meccanismo che mette in relazione geografia e prosperità Clima (Montesquieu-Marshall) Nei paesi caldi o con minore variabilità ci sarebbe maggiore passività Tecnologia impiegabile (Myrdal-Diamond) Si sviluppano in certi contesti e non è detto che funzionino ovunque Malattie (Sachs) Malaria (se fosse stata debellata nel 1950, il reddito dell Africa sub-sahariana sarebbe oggi il doppio) 82 4

Cultura La cultura (intesa come appartenenza a gruppi etnici, religiosi, le convenzioni sociali, etc.) avrebbe un effetto determinante nello spiegare le differenti performance economiche L etica protestante del duro lavoro, la parsimonia, il risparmio e il successo economico (le radici dell ndustrializzazione) come segno di essere prescelti da Dio (Max Weber) Credenze disfunzionali Modi di operare che non promuovono la prosperità Il capitale sociale e il familismo amorale in Italia: l'arretratezza economica dell'italia meridionale era dovuta all'incapacità dei cittadini di agire insieme per il bene comune e, più in generale, per qualsiasi fine che trascendesse l'interesse immediato del proprio nucleo familiare (Banfield 1958) 83 Il concetto di capitale sociale Si definisce capitale sociale quell insieme di reti di relazioni interpersonali e di partecipazione associativa che aumentano l efficienza di un sistema coordinando le azioni individuali (Putnam, 1993) Secondo recenti interpretazioni, il capitale sociale è una delle determinanti dello sviluppo economico E una risorsa che funziona come ponte tra i comportamenti individuali e le istituzioni Le istituzioni e l economia funzionano meglio in presenza di un elevato senso di fiducia e di appartenenza E di difficile misurazione. Recenti studi lo misurano attraverso indicatori del livello di partecipazione civica: numero delle organizzazioni volontarie numero di lettori di giornali locali percentuale di votanti ai referendum numero di voti di preferenza nelle elezioni politiche 84 5

Istituzioni economiche Si ritiene che esistano modalità organizzative, composte da regole formali e informali, che incentivino verso: Innovazione Rischio Risparmio Apprendimento e istruzione Fornire beni pubblici Investimenti in capitale fisico e capitale umano Lo storico economico Douglas North, che ha ottenuto il premio Nobel per l economia, ne ha dato questa definizione: Le istituzioni sono le regole del gioco di una società o, più formalmente, i vincoli che gli uomini hanno definito per disciplinare i loro rapporti 85 La forma delle Istituzioni economiche Si ritiene che le istituzioni economiche determinino anche gli esiti economici, cioè non solo la dimensione della torta ma anche come questa viene suddivisa: istituzioni ecnomiche t performance economica t distribuzione delle risorse t+1 Se istituzioni diverse portano a una diversa distribuzione delle risorse ci può essere conflitto di interessi tra i vari gruppi. Quali istituzioni prevalgono? Quelle preferite dai gruppi che hanno il potere politico potere politico t istituzioni economiche t 86 6

Istituzioni e potere politico Vi sono due componenti del potere politico Potere politico de jure (istituzioni politiche) Forma di governo (democrazia, dittatura, monarchia, ecc.) istituzioni politiche t potere politico de jure t Potere politico de facto Esercitato, ad esempio, da determinati gruppi mediante la forza La sua intensità dipende dalle risorse economiche distribuzione delle risorse t potere politico de facto t 87 Istituzioni e variabili di stato Le variabili di stato (cambiano con lentezza) Le istituzioni politiche La distribuzione delle risorse La gerarchia delle istituzioni Le istituzioni politiche influenzano quelle economiche potere politico t istituzioni politiche t+1 88 7

Istituzioni, performance e distribuzione delle risorse istituzioni politiche t potere politico de jure t istituzioni economiche t performance economica t & distribuzione delle risorse t+1 & distribuzione delle risorse t potere politico de facto t istituzioni politiche t+1 89 8