BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

Documenti analoghi
Si definisce poligono la parte di piano delimitata da una spezzata semplice chiusa. D contorno

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 10

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

Gli angoli adiacenti agli angoli interni si dicono angoli esterni del poligono convesso.

I TRIANGOLI. Esistono vari tipi di triangoli che vengono classificati in base ai lati e agli angoli.

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

Partiamo da un informazione comune a tutti gli alunni della scuola italiana: La somma degli angoli interni di un triangolo è 180.

I POLIGONI. DEFINIZIONE: un poligono è una parte limitata di piano definita da una linea chiusa, spezzata, non intrecciata.

Poligoni inscritti e circoscritti ad una circonferenza

POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI A UNA CIRCONFERENZA

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 11

Corso di Matematica - Geometria. Geometria - 0. Ing. L. Balogh

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

Elementi di Geometria euclidea

Poligoni con riga e compasso

Massimo Bergamini, Graziella Barozzi - Matematica multimediale.azzurro con Tutor, Zanichelli

I QUADRILATERI. = n(n 3) : 2 = 4(4 3) : 2 = 2. d tot. = (n 2) 180 = (4 2) 180 = 360 S I = 360 S E 1. IL TRAPEZIO

I QUADRILATERI. d tot. = n(n 3) : 2 = 4(4 3) : 2 = 2 S I. = (n 2) 180 = (4 2) 180 = 360 S E = IL TRAPEZIO

Programma di Matematica svolto nella 1 liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

C7. Circonferenza e cerchio

Equivalenza delle figure piane

GEOMETRIA CLASSE IV B A.S.

Test sui triangoli. Vengono presentate 25 domande a risposta multipla, risolte e commentate.

Tassellazioni del piano

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

Geometria euclidea. Alessio del Vigna

Poligoni Un poligono è la parte di piano delimitata da una linea spezzata, semplice e chiusa.

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

Il Teorema di Napoleone per i Quadrilateri Convessi

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - Introduzione GEOMETRIA EUCLIDEA. Introduzione. geo (terra) e metron (misura)

COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA)

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

I punti di inizio e di fine della spezzata prendono il nome di estremi della spezzata. lati

AREE DEI POLIGONI. b = A h

Unità Didattica N 29 Quadrilateri inscrittibili e circoscrittibili. Unità Didattica N 29 Quadrilateri inscrittibili e circoscrittibili

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Principio di induzione matematica

I Triangoli e i criteri di congruenza

In un triangolo altezza mediana bisettrice asse Proprietà di angoli e lati di un triangolo

Poliedri regolari. - Le condizioni (a), (b) e (c) della definizione data non sono sovrabbondanti: Riferimenti bibliografici: (a) e (c) non (b)

CONOSCENZE 1. gli elementi e le caratteristiche

La misura della lunghezza della poligonale si chiama perimetro del poligono. Due poligoni che hanno lo stesso perimetro si chiamano isoperimetrici.

I quadrilateri Punti notevoli di un triangolo

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi )

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

I TRIANGOLI AB < AC + BC

RENDICONTI LINCEI MATEMATICA E APPLICAZIONI

Curve e lunghezza di una curva

ˆ b, si usa la convenzione di prendere. come verso positivo quello antiorario e come verso negativo quello orario.

Stilwell, in The four pillars of geometry, nel cap. 5 dal titolo Prospettiva propone questo esercizio (pag. 91):

I TRIANGOLI AB < AC + BC

Le sezioni piane del cubo

The Napoleon s Theorem: Synthesis and Related Investigations

Anno 2. Poligoni inscritti e circoscritti: proprietà e teoremi sui poligoni principali

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Matematica Introduzione alla geometria

ESAME di STATO Sessione suppletiva. Disegni a cura del prof. Cristiano DOMENICHELLI. Testi della prof. ssa Tiziana LA TORELLA

Rette perpendicolari

I vertici e i lati di ogni poligono vengono detti rispettivamente vertici e spigoli del poliedro.

IL TEOREMA DI PITAGORA E IL QUADRATO DI BINOMIO

REGOLA DELLA SEMPLIFICAZIONE DELLE AREE

POLIGONI REGOLARI. ( Libro : teoria pag ; esercizi pag )

14 Sulle orme di Euclide. Volume 2

Un poligono può avere tre, quattro, cinque o più lati. Il vertice è il punto d incontro di due lati; i vertici si indicano

si usa in geometria per definire due figure uguali per forma ma non per dimensioni.

Studiare una trasformazione geometrica significa prendere in esame i cambiamenti che ha prodotto nella figura trasformata e ciò che invece

Questo teorema era già noto ai babilonesi, ma fu il matematico greco Pitagora, intorno al 500 a.c., a darne una descrizione precisa.

I poliedri SMS E. MAJORANA ROMA CLASSI 3F 3 H

I solidi. Un solido è una parte di spazio delimitata da una superficie chiusa. I solidi delimitati da poligoni vengono chiamati poliedri.

istituto superiore g. terragni olgiate comasco

03) Somma degli angoli interni di un poligono. 04) Somma degli angoli esterni di un poligono

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

Presenta: I Poligoni e loro proprietà

CIRCONFERENZA E CERCHIO

Problemi di massimo e minimo

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - La similitudine. La similitudine. Figure simili

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 5 Poliedri Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

Precorso di Matematica

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento

Riportiamo in dettaglio alcune dimostrazioni di Saccheri, con qualche modifica (cfr. R. Bonola, La geometria non-euclidea, Bologna, Zanichelli 1906).

Programma di matematica classe I sez. E a.s

POLIGONI E NON POLIGONI: elementi caratteristici, proprietà e relazioni.

Indice. Parte prima Metodi. XI Gli autori

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Insegnante : Saccaro Arianna. Programma di Matematica 1E. a.s 2014/2015

IV Lezione. 1. Baricentro di un parallelogramma

LA GEOMETRIA ELLITTICA

Esercizi sulle rette nello spazio

REGOLA DELLA SEMPLIFICAZIONE DELLE AREE

I PARALLELOGRAMMI Si dice PARALLELOGRAMMA un quadrilatero avente i lati opposti paralleli a due a due.

(l'uguaglianza degli angoli indica il parallelismo delle rette)

01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: a) 1/3 b) 1/4 c) 3/2 d) 1/5

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

ORDINAMENTO 2005 QUESITO 1

Transcript:

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA Francesco Kárteszi Due piccoli contributi alla geometria elementare. Bollettino dell Unione Matematica Italiana, Serie 3, Vol. 15 (1960), n.1, p. 54 58. Zanichelli <http://www.bdim.eu/item?id=bumi_1960_3_15_1_54_0> L utilizzo e la stampa di questo documento digitale è consentito liberamente per motivi di ricerca e studio. Non è consentito l utilizzo dello stesso per motivi commerciali. Tutte le copie di questo documento devono riportare questo avvertimento. Articolo digitalizzato nel quadro del programma bdim (Biblioteca Digitale Italiana di Matematica) SIMAI & UMI http://www.bdim.eu/

Due piccoli contributi alla geometria elementaire. Nota di FRA2STCESCO KARTESZI (a Budapest) Sunto* - Mi occupera di dimostrare nuovamente un certo teorema ben noto, ed indtcherà un nuovo problema ancora aperto. Il primo tema. Consideriamo le pavimentazioni geometriche con poligoni regolari fra loro congruenti. ( ll ) AU'elica circolare avente in un punto le stesse curvature di una cuvva data (la seconda curvatura essendo beninteso definita nel modo tradizionale), cioè alla nostra elica di curvatura, si accenna in Gr. LORIA, Curve sghembe spectah, Toi. I, Bologna, Zanichelli (1925), p. 12.

DUE PICCOLI CONTRIBUTI ALLA GEOMETRTA ELEMENTARE 55 I vertici dei poligoni elementari, diremo punti di reticolo, e l'insieme dei punti detti si cmama reticolo del tipo 1, 2, 3. Consideriamo un ennagono regolare con vertici appartenenti al reticolo. Un poligono cosï fatto non è necessariamente nn poligono elementare del reticolo. Taie poligono si chiama generalmente poligono del reticolo. È ben noto che il reticolo 1 non ha triangoli regolari e i reticoli 2 e 3 non hanno quadrati. Le dimostrazioni conosciute 4 A L -1? r Fig. 1 Flg. 2 Fig 3 non sono abbastanza elementari. Ho fatto una dimostrazione veramente elementare. Ciascuno di questi reticoli è un insieme di punti soddisfacenti ai due postulati seguenti: (A) C'è una distanza, la minima fra le distante determinate da due punti arbitrarî delv insieme. (B) Una rotazione di ampiezza eguale ad un certo «intorno ad un punto arbitrario déll* insieme muta V insieme in se stesso ; dove rispettivamente si ha: 2' A u= 3~' CO Z = B 7O Fig. 4 Fig. 5

56 FRANCESCO KÂRTESZI II teorema in questione, per esempio nel terzo caso, afferma, che il reticolo non contiene quadrati (Fig. 4 e 5). Yerifichiamo quest'aff ermazione ; e supponiamo per assurdo che ABCD sia un quadrato del terzo reticolo. Siano gli angoli CDU ed UAV uguali ad «, allora in virtù BCU * Fig. 6 igç. 7 del postulato (5), i punti U e V sono punti del terzo reticolo. Manifestamente AV<\AC, e quindi si puö costruire un quadrato A'B'G'D' del reticolo nell'interno del quadrato ABCD. Ripetendo questo procedimento, in virtù del postulato [A), si présenta una contraddizione. Questa contraddizione prova l'asserto. Le dimostrazioni negli altri casi sono analoghe. (Le fig. 6 e 7 si riferiscono al caso del primo reticolo). Il seconde tema. Consideriamo un dominio convesso, se tutti i quadrilateri equiangoli circoscritti al dominio sono quadrati fra loro congruenti, allora il dominio si chiama dominio convesso equilargo. Sopprimendo la condizione che i quadrati circoscritti siano fra loro congruenti,

DUE PICCCXLI CONTRIBUAI ALLA GEOMETBIA ELEMENTARE 57 si présenta un tipo nuovo di dominio convesso, diremo : dominio convesso inviluppato da quadrati. Se nella definizione précédente invece di quadrilateri equiangoli prendiamo ennagoni equiangoli, allora si présenta un tipo più generale del précédente. Precisamente consideriamo un dominio convesso, che abbia la propriété seguente: Tutti gli ennagoni equiangoli circoscritti al dominio sono simultaneamente poligoni equilateri, cioè sono ennagoni regolari. Diremo in breve : dominio convesso inviluppato da ennagoni regolari. Un esempio semplice, se il dominio convesso non è equilargo, è un quadrato e gli ennagoni regolari circoscritti del dominio sono anche quadrati. Per studiare i dominî convessi inviluppati da ennagoni regolari sarà utile il lemma seguente* (L) Siano A e B simultaneamente dominî convessi inviluppati da ennagont regolari, e designando con A + B la somma Minkovskiana di A e B, allora il dominio A -H B è un dominio convesso inviluppato da ennagoni regolari. Notiamo che un poligono convesso non puo essere mai un dominio equilargo, ma ci sono poligoni convessi, i quali sono dominî convessi inviluppati da ennagoni regolari. Ne segue il problema sopraddetto : (P) Designando col simbolo m n 1 tl numero dei tipi fra loro differenti degli ennagoni che sono poligoni inviluppati da emmagoni regolari, si présenta la domanda: che cosa possiamo stabilire délia struttura e dei valori d«_m n)? Finora ho trovato qualche risultato particolare nel caso che sia m = 4. Per esempio: (a) 4)51=1, 4!6jz=4. (p) Un quadrilatero è un poligono inviluppato da quadrati se, e soltanto se, quel quadrilatero è un quadrato. (y) Se i quadrati Q l e Q 2 non hanno vertici comuni, e nessun vertice di uno di essi è situato nell'interno dell'altro, ma quei quadrati hanno un punto interno comune, allora il poligono è un poligono inviluppato da quadrati.

58 FRANCESCO KARTESZI Se invece dei quadrati Q x e Q 2 prendiamo ennagoni regolari P e P', allora è uu poligono inviluppato da ennagoni regolari (Fig. 9). P= Q, n Q 2 Fig. 8 (S) 13 pentagono inviluppato da quadrati si puö costruire nel modo della fig. 8, cioè O il centro di Q % ed AOB = ^- Credo che non sarà difficile di trovare delle generalizzazioni.