REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia

Documenti analoghi
REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Ore. Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

GENOMICA STRUTTURALE: GENOMICA FUNZIONALE: 1. Anatomia dei genomi. 8. Funzionamento dei genomi Il genoma dei procarioti

Percorso formativo di BIOLOGIA. I Biennio (Lo studio scientifico della vita Dal macroscopico al microscopico)

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita

Lezione 4. Il sequenziamento del DNA, Sanger

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA MALATTIE INFIAMMATORIE DEL COLON E DEL PANCREAS E LORO ASSOCIAZIONI GENETICHE

INSIEME, MENO FRAGILI DI PRIMA PROGETTIAMO IL FUTURO

Genetica per studenti di Matematica

LA REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI PCR

Traduzione. Trascrizione

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF. FAUSTO PITROLINO PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE CLASSE 3^A

estremità 5' DNA O - P O H 2 C O H H H H G N H O H 2 C P O H H T N ponte fosfodiestere O 3 P O estremità 3' etc.

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ORTOPEDIA DEI PICCOLI ANIMALI

Il DNA come molecola in grado di veicolare informazione ereditabile (genetica)

Duplicazione del DNA. 6 Dicembre 2007

Biologia Molecolare Corso di Laurea Magistrale in CTF aa corso A- L. Docente: Massimo Gulisano

ORARIO LEZIONI del MASTER in Molecular Diagnostics A.A. 2016/2017 APRILE

Itinerario Didattico. di Ortopedia Marzo Maggio Maggio 2014 Milano. DIRETTORE DEL CORSO: Dott.

Analisi Molecolare di sequenze di acidi nucleici

Biologia Molecolare Corso di Laurea Magistrale in CTF aa corso A- L

Lezioni di biotecnologie

DNA e replicazione del DNA

Francesca Ceroni. Biotecnologie tradizionali. Biologia Sintetica. F. Ceroni 16/09/2010. Bressanone GNB ) DNA ricombinante 2) PCR

SEQUENZIAMENTO DEL DNA

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

1) Un gene-un enzima 2) Un gene- una catena polipeptidica

L informatizzazione dei laboratori di genetica. Simona Cavani Maria Isola Parodi Ornella Mazzetti

PCR. PCR o reazione di polimerizzazione a catena. Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

ALCUNE DOMANDE DI RIEPILOGO PER LA 2 2 VERIFICA DEL CORSO DI GENETICA AGRARIA

IL SEQUENZIAMENTO DEL DNA. Obiettivo: ottenere la sequenza nucleotidica di un frammento di DNA.

Test con punteggio 0.5

Le biotecnologie. Sadava et al. Biologia La scienza della vita Zanichelli editore 2010

CORSO DI GENETICA. Roberto Piergentili. Università di Urbino Carlo Bo REPLICAZIONE E COMPOSIZIONE DEL DNA

Polymerase chain reaction - PCR. Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale

Tecnologia del DNA ricombinante

LA REPLICAZIONE DEL DNA

RICEVIMENTO STUDENTI Milano - Clinica Medica Veterinaria, previo appuntamento via mail o telefonico

MODALITA DI REPLICAZIONE

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

Anno scolastico 2014/2015

Struttura dei nucleotidi...6 Modello di Watson e Crick...10 Organizzazione strutturale superiore del DNA...13 DUPLICAZIONE DEL DNA...

La trascrizione è simile alla replicazione ma esistono alcune importanti differenze

CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA PROSPETTO TIROCINIO D.M III ANNO 4 CFU (3 settimane)

Laboratorio di diagnostica Molecolare Dipartimento di Patologia Sezione di Anatomia Patologica Università di Verona

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

STRUTTURE DEGLI ACIDI NUCLEICI, CODICE GENETICO E REPLICAZIONE DEL DNA

TRASCRIZIONE DEL DNA. Formazione mrna

Corso di Genetica aa 17/18 (Prof. Anna Poma) per LT Scienze Biologiche e Biotecnologie

Metodologie citogenetiche. Metodologie molecolari. Formulare la domanda Utilizzare la metodica appropriata

WORKLOAD molecolare. Valutazione del carico di lavoro tempo uomo laboratorio genetica molecolare

Progetto :TRIFOGLIO UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Piacenza. O.G.M. Vegetali

Corso di Laurea in MEDICINA VETERINARIA Anno Accademico

REPLICAZIONE DEI GENOMI A DNA

3.1 Malattie del sistema nervoso! PT

INIZIO CORSI DEL I ANNO DI MEDICINA E CHIRURGIA 26 OTTOBRE 2015

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali Corso di Studio in Medicina e Chirurgia A.A.

Applicazione della biologia molecolare nella valutazione del benessere del cavallo

Biologia Molecolare. CDLM in CTF La Replicazione del DNA

LA TRASCRIZIONE. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene

07/01/2015. Come si ferma una macchina in corsa? Il terminatore. Terminazione intrinseca (rho-indipendente)

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita

Marcatori molecolari

Numero di CFU Lezioni frontali. Laboratori Esercitazioni Obiettivi formativi del corso

LA TRASCRIZIONE. Titolo modulo: Biologia applicata alla ricerca Biomedica. Materiale Didattico. Docente:

Lezioni Frontali. Patogenesi e semeiotica

CERCATE SU YOU TUBE I FILMATI DI BIOLOGIA CE NE SONO DI TUTTI I TIPI

Corso STEM Il papilloma virus (Prof.ssa Gabriella Di Cola)

REPLICAZIONE DEL DNA 1

CAPITOLO 11: Mendel e la genetica classica

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI

TABELLA DI PROPEDEUTICITÀ PER IL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA

Malattie negli animali da laboratorio

La genetica molecolare

DESCRIZIONE DEI DIFFERENTI METODI MOLECOLARI DISPONIBILI PER LA RILEVAZIONE DI HPV E L L IDENTIFICAZIONE DEI GENOTIPI

IL DNA è LA MOLECOLA DEPOSITARIA DELL INFORMAZIONE GENICA CHE DEVE ESSERE EREDITATA DI GENERAZIONE IN GENERAZIONE. PERTANTO LA STRUTTURA DEL DNA DEVE

Sezione L. 1 Prospetto generale su indici di "fuga" dalla prov. di CT. 2 Primi 50 DRGs di "fuga" dalla prov. di CT

Indice Presentazione Autori Collaboratori Introduzione 1. Anatomia e fisiologia delle vie aeree 2. Il broncoscopio a fibre ottiche

IL GENOMA DELLA CELLULA VEGETALE

I meccanismi di catalisi della sintesi di DNA e RNA sono identici

ANATOMIA COMPARATA CON ELEMENTI DI EMBRIOLOGIA GENERALE

La trascrizione. La trascrizione è la sintesi delle molecole di RNA sulla base di un filamento stampo di DNA

Nel DNA e nell RNA i nucleotidi sono legati covalentemente da legami fosfodiesterei.

Università degli Studi del Sannio. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. - Corso di Laurea in Biotecnologie a.a Programma di Biologia Cellulare

La Terminazione della Trascrizione

ANATOMIA RADIOGRAFICA E TOMOGRAFICA VETERINARIA NORMALE (3 CFU; 39 ore: 27 di lezione e 12 di esercitazione)

MUTAZIONI. -Spontanee. -appaiamenti vacillanti*, depurinazione, deaminazione e sequenze ripetute portano ad errori durante la replicazione

Quanto DNA è contenuto in una cellula?...

Servizio di Analisi Molecolari

CORSO TEORICO-PRATICO: LE PATOLOGIE RESPIRATORIE DEI BRACHICEFALI

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene

Procedura negoziata per la fornitura di diagnostici per Laboratorio di Genetica Molecolare settore Oncoematologia. Numero di gara

Maria Antonietta Lepore. Principali tecniche di biologia molecolare clinica

Transcript:

LESIONI APPARATO VISIVO anatomia dell'occhio dei piccoli animali Addì 11-10-2005 Addì 11-10-2005 LESIONI APPARATO VISIVO 2 anatomia dell'occhio dei grossi animali Addì 12-10-2005 Addì 12-10-2005 OTITE 1:EZIOLOGIA E SINTOMATOLOGIA anatomia dell'orecchio e del naso faringe dei piccoli animali Addì 13-10-2005 Addì 13-10-2005 15:00-16:00

OTITE 2: DIAGNOSI E TRATTAMENTO LESIONI BOCCA FARINGE ESOGFAGO Addì 14-10-2005 Addì 18-10-2005 anatomia dell'orecchio e del naso faringe dei piccoli animali ANESTESIA: INTRODUZIONE E TERMINOLOGIA Addì 18-10-2005 Addì 19-10-2005 anestesia di un cane affetto da lesione del palato molle PREANESTESIA Addì 19-10-2005 Addì 20-10-2005

PREANESTETICI COMPLICANZE PREANESTESIA Addì 21-10-2005 Addì 25-10-2005 anestesia di un cavallo affetto lesione articolare ANESTESIA INIETTABILE 1 Addì 25-10-2005 Addì 26-10-2005 14:00-16:00 anestesia per sterilizzazione di un gatto femmina ANESTESIA INIETTABILE 2 Addì 26-10-2005 Addì 27-10-2005

ANESTESIA INIETTABILE 3 anestesia per la sterilizzazione del gatto maschio Addì 28-10-2005 Addì 28-10-2005 15:00-16:00 ANESTESIA INALAORIA 1 ANESTESIA INALATORIA 2 Addì 01-11-2005 Addì 02-11-2005 CIRCUITI ANESTETICI VENTILAZIONE MECCANICA E ASSISTITA Addì 03-11-2005 Addì 04-11-2005

funzionamento dell'apparecchio di anestesia DISPLASIA DEL GOMITO Addì 04-11-2005 Addì 08-11-2005 DISPLASIA DELL'ANCA funzionamento del ventilatore meccanico Addì 09-11-2005 Addì 09-11-2005 15:00-17:00 DISPLASIA DEL GINOCCHIO FISSAZIONE ESTERNA Addì 10-11-2005 Addì 11-11-2005

valutazine radiografica della displasia dell'anca nel cane ANESTESIA DEL CAVALLO Addì 11-11-2005 Addì 15-11-2005 14:00-16:00 ANESTESIA DEL CANE ANESTESIA DEL GATTO Addì 16-11-2005 Addì 17-11-2005 ANESTESIA DEI RUMINANTI visita ad un bovino affetto da meteorismo ruminale Addì 18-11-2005 Addì 18-11-2005 14:00-16:00

GASTRO DILATAZIONE VOLVOLO DISLOCAZIONE ABOMASALE Addì 22-11-2005 Addì 23-11-2005 LESIONI DELL'APPARATO DIGERNTE DEI PICCOLI ANIMALI LESIONI DELL'APPARATO DIGERENTE DEI GROSSI ANIMALI Addì 24-11-2005 Addì 25-11-2005 CALCOLOSI NEI PICCOLI ANIMALI LESIONI DELL'APPARATO URINARIO NEI GROSSI ANIMALI Addì 29-11-2005 Addì 30-11-2005

visita di un cavallo in colica SINDROME URINARIA FELINA Addì 30-11-2005 Addì 01-12-2005 15:00-17:00 COMPLICANZE ANESTETICHE PICCOLI ANIMALI ANESTESIA NEL PAZIENTE ANZIANO Addì 02-12-2005 Addì 06-12-2005 LESIONI PRIME VIE AEREE 1 visita di un cavallo con paralisi aritenoidea Addì 07-12-2005 Addì 07-12-2005

LESIONI APPARATO RESPIRATORIO 2 LESIONI DEL DITO BOVINO Addì 13-12-2005 Addì 14-12-2005 anatomia del dito bovino NEOPLASIE CUTANEE Addì 14-12-2005 Addì 15-12-2005 NEOPLASIE GIANDOLARI ARTOSCOPIA CAVALLO 1 Addì 16-12-2005 Addì 20-12-2005

anatomia del dito equino ARTROSCOPIA CAVALLO 2 Addì 20-12-2005 Addì 21-12-2005 14:00-16:00 PATOLOGIE MUSCOLOSCHELETRICHE DEL CAVALLO 1 PATOLOGIE MUSCOLOSCHELETRICHE DEL CAVALLO 2 Addì 22-12-2005 Addì 23-12-2005 Cenni storici. Il DNA come materiale genetico (esp. Griffith, Avery e Hershey/Chase). Modello di Watson e Crick della struttura del DNA. ANESTESIA DELL'AVIFAUNA Addì 16-01-2006 Addì 17-01-2006

PATOLOGIE DEL DITO BOVINO materiali di osteosintesi Addì 18-01-2006 Addì 18-01-2006 14:00-16:00 OSTEOSINTESI MEDIANTE TECNICA AO ANESTESIA NEL PAZIENTE AFFETTO DA PATOLOGIE EPATORENALI Addì 19-01-2006 Addì 20-01-2006 Struttura del DNA, tautomerizzazione ed ionizzazione della basi, forme alternative A, B, Z. Parametri per definire variazioni locali della struttura del DNA. PALATOSCHISI E CHELIOSCHISI Addì 23-01-2006 Addì 24-01-2006

NEOPLASIE DELLA BOCCA ANESTESIE DIAGNOSTICHE NEI GROSSI ANIMALI Addì 25-01-2006 Addì 26-01-2006 anestesia di un cane affetto da sindrome della cauda equina ANESTESIE DIAGNOSTICHE NEI PICCOLI ANIMALI Addì 26-01-2006 Addì 27-01-2006 14:00-16:00 Struttura dell'rna. Denaturazione del DNA ed effetto ipocromico. Il superavvolgimento del DNA (generalità). ANESTESIA NEL PAZIENTE CON TRAUMA SPINALE Addì 30-01-2006 Addì 31-01-2006

osteosintesi di una frattura del femore in un cane Il superavvolgimento del DNA (Linking number, tecniche per lo studio del supercoiling). Modelli replicazione del DNA (esp. di Meselson e Stahl). Addì 31-01-2006 Addì 06-02-2006 14:00-16:00 Le DNA polimeresi. Sintesi del filamento guida e copia. Il replicone. Meccanismo della replicazione nei batteri. Addì 13-02-2006 Addì 20-02-2006 Tecniche di base per il clonaggio ed enzimi di restrizione. Tecniche di blotting. Argomenti trattati solo per l'insegnamento di Bio. Mol. ed Eredità (Biologia) Marcatura e sequenziamento del DNA. Argomenti trattati solo per l'insegnamento di Bio. Mol. ed Eredità (Biologia) Addì 24-02-2006 Addì 03-03-2006

FALCONI Maurizio REGISTRO DELLE LEZIONI Origini di replicazione (ColE1, oric e ARS) e regolazione della replicazione. Replicazione del DNA negli eucarioti. Esperimenti che hanno portato alla decifrazione del codice genetico (Niremberg). Addì 06-03-2006 Addì 13-03-2006 Il codice genetico (degenerazione ed uso del codice, wobbling, il codice genetico e le mutazioni). La trascrizione nei batteri (promotori, la RNA pol. ed il fattore sigma, terminatori intrinseci e rho dipendenti, techiche quali footprints, Primer Extension e S1 mapping). La reazione a catena della polimerasi (PCR). Addì 16-03-2006 Addì 12-05-2006 15:00-17:00 Laboratorio Amplificazione di un frammento di DNA mendiante PCR. Breve introduzione alle principali applicazioni della PCR. Laboratorio Analisi dei campioni di DNA amplificati in PCR mediante elettroforesi su gel di agarosio. Addì 19-05-2006 Addì 26-05-2006 14:30-18:00 15:00-18:00