Ink Tools for Adobe Photoshop. Manuale Utente

Documenti analoghi
TIFF Export. Manuale Utente

White Underprint for Illustrator. Guida Utente White Underprint

Ink Tools per Adobe Photoshop. Manuale Utente

XXX. imagex. Versione Software Documento Versione 1.0 Giugno 2007

Importa PDF. Guida Utente

Dynamic Art. Manuale Utente

Flexo Tools for Adobe Photoshop. Manuale Utente

Adobe Illustrator Client. Manuale utente

Samsung Universal Print Driver Guida dell utente

Versione 1.0 Luglio Xerox 4112 /4127 Copier/Printer Spostamento immagine/ Spostamento su bordo

Panoramica della creazione di file PDF

Benvenuti in Picture Package Producer2

Uso del colore. Le stampanti e il sistema CMYK. I monitor e il sistema RGB. Stampante laser a colori Phaser 7750

Installazione del software per l utente in ambiente Macintosh OS

InDesign CS5: gestire i documenti

DIGITAL FLEXO SUITE 14.1 INSTALLAZIONE

Opzioni avanzate. Stampa di pagine di separazione. Stampante laser a colori Phaser 7750

Benvenuti in Picture Package DVD Viewer. Avvio e chiusura di Picture Package DVD Viewer. Visualizzazione delle immagini

Studio Toolkit for Boxes. Manuale Utente

Benvenuti in Picture Package DVD Viewer

INDICE. Vista Libretto Livello Digitale 2. Importazione di dati da strumento 3. Inserisci File Vari 5. Compensazione Quote 5.

Aggiornamento software Avigilon Control Center 6

Automatizzare le attività con le macro di Visual Basic

Operazioni possibili con il software Image Data Converter

Symantec IT Management Suite 8.0 powered by Altiris technology

Windows. La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh. La gestione dei file conserva la logica del DOS

Sistema operativo Mac OS X

Opzioni avanzate. Stampa di pagine di separazione. Stampante a colori Phaser 8400

Produzione di un clip video promozionale per un azienda di catering

Guida di Brother ScanViewer per ios/os X

Microsoft Word (parte I) Mirko Gombia Università di Bologna

Il tuo manuale d'uso. SAMSUNG SCX-4623FW

Quick Print. Quick Print. Guida Utente. Copyright 2013 Hyperbolic Software.

Introduzione a PowerPoint

Installazione e uso di SETVERSION.EXE

Le presenti note si riferiscono esclusivamente alla procedura di installazione e di aggiornamento di Planet HR.

Horizone Server IN00B02WEB. Horizone PDK

Problemi di attivazione dell opzione Fiery

Video Scrittura (MS Word) Prima Parte

WebDisk. TeamPortal - WebDisk

3.4 Inserimento di immagini

Note di release per l utente Xerox EX Print Server, Powered by Fiery per Xerox Color 800/1000 Press, versione 1.3

Local License Manager. Guida Utente

GALLERY. Album immagini

Migrazione ad Access 2010

APVE in Rete Modulo 8 Excel nozioni di base e esercitazioni su economia domestica

ToDoT start per Autodesk Inventor: guida utente

Supplemento al Manuale di istruzioni

Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access

Pianificazione e creazione di comunità

Fotocamera digitale Guida software

Copie rapide Esempi di processi tipici Regolazione della qualità di copia Esecuzione di copie. Invio di fax. Scansione verso PC

Tutorial. Funzioni di personalizzazione dei software.

Il colore originale e quello di sostituzione possono essere scelti o dalla tabella colori o facendo clic sull immagine.

Manuale Stampe Registro elettronico SOGI

SEGNALAZIONI STUDI DI SETTORE UNICO 2012 GUIDA OPERATIVA VERSIONE 1.0

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette.

MODULO 5 - USO DELLE BASI DI DATI 2 FINALITÁ

I Quaderni di LAPSUS. CmapTools

Corso: Adobe Photoshop Base Codice PCSNET: ADOB-2 Cod. Vendor: - Durata: 3

Installazione e uso di Document Distributor

Manuale dell utente di Structural Design

Schermata riprodotta con l autorizzazione di Microsoft Corporation.

Aule. La classe in questo caso è composta solamente dal nome. Inserire quindi tale attributo all'interno della casella di testo indicata.

Access 2007 Colonna di ricerca

MS Office Powerpoint La formattazione

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti

Manuale di Nero InfoTool

Presentazione con PowerPoint

Ordina e filtra elenchi

Installazione del driver Custom PostScript o del driver della stampante PCL per Windows

Utilizzo dei dischi DVD-RAM

Servizio Webmail dell Università degli Studi di Macerata

PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS. OBERTHUR su Windows 32 bit e 65 bit

Address Book Conversion Utility Guida per l utente

Opzioni avanzate. Stampa di pagine di separazione. Stampante laser Phaser 5500

Leggere le seguenti istruzioni prima di utilizzare Image Converter

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1

Local License Manager. Manuale Utente

MANUALE UTENTE UPLOADER JAVA

Formattare il testo con gli stili

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO

Guida introduttiva: Download e codici

MODIFICA FOTO CON NERO MEDIA HUB

1. Introduzione. 2. Installazione di WinEMTFree. 3. Descrizione generale del programma

Presentazione con PowerPoint

Printer Driver. Questa guida descrive la configurazione del driver stampante per Windows 7, Windows Vista, Windows XP e Windows 2000.

Capitolo 2. Figura 21. Inserimento dati

MANUALE PER L'UTENTE VERSIONE 1.3

USARE I CANALI COLORE E LA PALETTE CANALI

Relazioni. Microsoft Access. Relazioni. Relazioni

Aggiorna. La Funzione Aggiorna Listino Aggiornare Listino Pr7 / Le connessioni / Listino METEL. Aggiorna Lis no. Aggiornamento del listino

Software WinEeprom Evo

Manuale GWCAP MANUALE. Software per la realizzazione di capitolati d appalto per gli impianti elettrici

guida dell'utente modulo: [ idocmail ] LA GESTIONE DEI FILTRI e delle REGOLE in idocmail

boostx Manuale Utente

Creazione e gestione di file pdf in Windows

Guida utente per Mac

Transcript:

Ink Tools for Adobe Photoshop Manuale Utente

Contents 1. Informazioni sul copyright... 4 2. Installazione degli Ink Tools...6 3. Impostazione Ink Tools... 7 3.1 Avviare una versione di prova...7 3.1.1 Avviare una versione di prova on-line... 8 3.1.2 Avviare una Versione di Prova Off-line: Creare una Richiesta Versione di Prova... 9 3.1.3 Avviare una Versione di Prova Off-line: Caricare una Risposta di versione di prova... 12 3.2 Attivazione del Software... 13 3.2.1 Attivazione On-line...14 3.2.2 Attivazione Off-Line: Creazione di una richiesta di attivazione... 15 3.2.3 Attivazione Off-line: Caricare una Risposta attivazione... 18 3.3 Usare il License Manager...19 3.4 Utilizzare una Cartella Dati Color Engine personalizzata... 20 3.5 Scegliere un Metodo Immagine... 20 4. Dove trovare gli Ink Tools... 21 5. Informazioni su Ink Tools...23 6. Qualche spiegazione su Photoshop...24 6.1 Metodi Immagine... 24 6.2 Livelli...24 6.3 Canali... 25 6.4 Gestione Colore Photoshop... 25 7. Inchiostri di Visualizzazione...27 7.1 Che cosa sono gli Inchiostri di Visualizzazione o Display Inks?... 27 7.1.1 Inchiostri di Visualizzazione e metodo Colore CMYK...28 7.1.2 Occorrono più di quattro inchiostri?...29 7.1.3 Occorrono meno di quattro inchiostri? Canali invisibili...29 7.2 Impostazione e rimozione degli Inchiostri di Visualizzazione... 30 7.2.1 La Finestra Inchiostri di Visualizzazione...30 7.2.2 Come vedere l'impostazione corrente degli Inchiostri di Visualizzazione...31 7.2.3 Rimozione degli Inchiostri di Visualizzazione... 31 7.3 Importazione ed Esportazione File...32 7.3.1 Inchiostri di Visualizzazione fuori da Photoshop... 32 7.3.2 Unisci in Canali Tinte Piatte...32 7.3.3 Sposta Canali Tinte Piatte in CMYK... 33 7.4 Color Engine e Precisione Colore... 34 7.4.1 Inchiostri Color Engine...34 ii

Contents 7.4.2 Sequenza Sovrastampa...36 8. Filtro InkSwitch...37 8.1 Finestra InkSwitch... 37 8.1.1 Impostazioni InkSwitch... 37 8.1.2 Area Anteprima...39 8.1.3 Imposta Inchiostri di Visualizzazione...40 8.2 Come eseguire InkSwitch su un'immagine a livelli... 40 8.3 Alcune applicazioni di InkSwitch... 41 8.3.1 Ridurre il numero di inchiostri... 41 8.3.2 Pulire le separazioni per prepararle per la flessografia tradizionale...42 8.3.3 Ridurre le sovrastampe...43 9. Viewer... 44 9.1 Benvenuti in Viewer... 44 9.2 La finestra Viewer... 44 9.2.1 Navigazione dell'anteprima... 44 9.2.2 Separazioni...45 9.2.3 Misura Densità Inchiostro... 46 iii

1 1. Informazioni sul copyright Copyright 2012 Esko Software BVBA, Gand, Belgio Tutti i diritti riservati. Il materiale, le informazioni e le istruzioni di utilizzo contenute in questo documento sono proprietà di Esko Software BVBA. Il materiale, il contenuto informativo e le istruzioni sono fornite nella condizione presente senza garanzie di alcun tipo, implicite od esplicite. Questo documento non conferisce od estende alcun tipo di garanzia. Inoltre Esko Software BVBA. non conferma, garantisce, o rende alcuna assicurazione concernente l'utilizzo, o i risultati derivanti dall'utilizzo, del software o delle informazioni ivi contenute. Esko Software BVBA non sarà responsabile per qualsiasi danno diretto, indiretto, conseguente o incidentale derivante dall'utilizzo o dall'impossibilità di utilizzare il software o le informazioni contenute nel presente documento. Tutte le informazioni sono soggette a modifiche senza preavviso. Potrebbero essere pubblicati degli aggiornamenti per avvisare di eventuali modifiche e/o aggiunte. No part of this document may be reproduced, stored in a data base or retrieval system, or published, in any form or in any way, electronically, mechanically, by print, photoprint, microfilm or any other means without prior written permission from Esko Software BVBA. Questo documento sostituisce tutte le versioni precedenti. PANTONE, PantoneLIVE e altri marchi di fabbrica Pantone sono proprietà di Pantone LLC. Tutti gli altri marchi commerciali appartengono ai rispettivi proprietari. Pantone è una sussidiaria proprietà di X-Rite, Incorporated. Pantone LLC, 2012. Tutti i diritti riservati. Questo software si basa in parte sul lavoro dell'independent JPEG Group. Parti di questo software sono copyright 1996-2002 The FreeType Project (www.freetype.org). Tutti i diritti riservati. Parti di questo software sono copyright 2006 Feeling Software, copyright 2005-2006 Autodesk Media Entertainment. Parti di questo software sono copyright 1998-2003 Daniel Veillard. Tutti i diritti riservati. Parti di questo software sono copyright 1999-2006 The Botan Project. Tutti i diritti riservati. Parte del software inserito in questo prodotto è software gsoap. Le porzioni create da gsoap sono Copyright 2001-2004 Robert A. van Engelen, Genivia inc. Tutti i diritti riservati. Parti di questo software sono copyright 1998-2008 The OpenSSL Project e 1995-1998 Eric Young (eay@cryptsoft.com). Tutti i diritti riservati. Questo prodotto www.apache.org/) include software sviluppato dall'apache Software Foundation (http:// Adobe, il logo Adobe, Acrobat, il logo Acrobat, Adobe Creative Suite, Illustrator, InDesign, PDF, Photoshop, PostScript, XMP e il logo Powered by XMP sono marchi registrati o marchi commerciali di Adobe Systems Incorporated negli Stati Uniti e/o in altri Paesi. Microsoft, Windows e Windows NT sono marchi registrati di Microsoft Corporation negli Stati Uniti e/o in altri paesi. SolidWorks è un marchio commerciale registrato di SolidWorks Corporation. Parti di questo software appartengono a Spatial Corp. 1986 2003. Tutti i diritti riservati. 4

JDF ed il logo JDF sono marchi registrati di CIP4 Organisation. Copyright 2001 The International Cooperation for the Integration of Processes in Prepress, Press and Postpress (CIP4). Tutti i diritti riservati. Il software Esko contiene l'algoritmo RSA Data Security, Inc. MD5 Message-Digest Algorithm. Java e tutti i marchi ed i loghi basati su Java sono marchi registrati di Sun Microsystems negli Stati Uniti e in altri paesi. Parte di questo software utilizza la tecnologia di BestTM Color Technology (EFI). EFI e Bestcolor sono marchi registrati di Electronics For Imaging GmbH negli Stati Uniti nell'uffici marchi e brevetti degli Stati Uniti. Contiene la libreria PowerNest, coperta da copyright e concessa in licenza da Alma, 2005 2007. Tutti i nomi di prodotti citati sono marchi registrati dei rispettivi proprietari. Comunicazioni scritte relative a questa documentazione vanno indirizzate a: Esko Software BVBA Kortrijksesteenweg 1095 B 9051 Gent info.eur@esko.com 5 1

2 2. Installazione degli Ink Tools Aprire il pacchetto Photoshop.mpkg nel disco di installazione e seguire le istruzioni a video. In questo modo si installano gli Ink Tools nella cartella Plug-In di Adobe Photoshop e il License Manager nella cartella Applicazioni. 6

3. Impostazione Ink Tools 1. Dopo aver installato Ink Tools, lanciare Photoshop e andare su File > Automazione > Impostazione Ink Tools... 2. Ci sono due opzioni per le licenze degli Ink Tools. Si può: Avviare un periodo di prova di 30 giorni (vedi Avviare una versione di prova), Attivare la licenze, se la si possiede (vedi Attivazione del Software). Nota: Se si è già attivata la licenza ma la si vuole modificare o disattivarla, usare il License Manager. Vedere Usare il License Manager. 3. Scegliere se Usare una Cartella Dati Color Engine Personalizzata oppure no. Vedere Utilizzare una Cartella Dati Color Engine personalizzata. 4. Scegliere il Metodo Immagine da usare nello strumento Unisci in Canali Tinte Piatte. Vedere Scegliere un Metodo Immagine. 3.1 Avviare una versione di prova 1. Nella finestra Impostazione Ink Tools, fare click sul pulsante Avvia Versione di Prova... Si apre l'assistente Versione di Prova. 7 3

3 2. Cliccare Continua. 3. Scegliere tra: Avvia una versione di prova on-line oppure Avvia una versione di prova off-line. 3.1.1 Avviare una versione di prova on-line 1. Nell'Assistente Avvia Versione di Prova, scegliere Avvia una versione di prova on-line. 2. Inserire il Nome Account EskoArtwork e la Password. 8

Nota: Se non si dispone di un account EskoArtwork, cliccare Crea un nuovo account EskoArtwork per crearne uno. 3. Cliccare Continua. In questo modo si avvia una versione di prova di 30 giorni per Ink Tools. Nota: È possibile vedere il numero di giorni di prova rimanenti nella finestra Impostazione Ink Tools e nel License Manager. 3.1.2 Avviare una Versione di Prova Off-line: Creare una Richiesta Versione di Prova 1. Nell'Assistente Avvia Versione di Prova, scegliere Avvia una versione di prova off-line. 2. Scegliere Passo 1: Creare una richiesta Versione di Prova. 9 3

3 3. Inserire il Nome Account EskoArtwork. Nota: Se non si dispone di un account EskoArtwork, andare su http://www.esko.com/licensing/ createaccount per crearne uno. 4. Salvare il file di richiesta versione di prova creato automaticamente usando il pulsante Salva con nome. 5. Cliccare Continua poi Eseguito. 10

6. Andare su http://www.esko.com/licensing/activation, selezionare l'opzione Attivazione Prodotto Manuale e cliccare su Continua. 7. Prendere il file Ink Tools_ActivationRequest.xml salvato precedentemente. Nota: Il browser deve essere impostato per accettare i cookie. Per questa impostazione in Safari, andare su Safari > Preferenze > Sicurezza e scegliere Sempre per l'opzione Accetta cookie. 8. Inserire il Nome Account EskoArtwork e la password e cliccare su Continua. Viene mostrato il codice prodotto di prova per Ink Tools. 11 3

3 9. Cliccare Continua per scaricare un file response.xml. 3.1.3 Avviare una Versione di Prova Off-line: Caricare una Risposta di versione di prova 1. In Photoshop, tornare su File > Automazione > Impostazione Ink Tools... e cliccare Avvia Versione di Prova... 2. Nell'Assistente Avvia Versione di Prova, scegliere Avvia una versione di prova off-line. 3. Scegliere Passo 2: Caricare una risposta di versione di prova. 12

4. Prelevare il file response.xml scaricato precedentemente. 5. Cliccare Continua poi Chiudi. In questo modo si avvia una versione di prova di 30 giorni per Ink Tools. Nota: È possibile vedere il numero di giorni di prova rimanenti nella finestra Impostazione Ink Tools e nel License Manager. 3.2 Attivazione del Software Per attivare Ink Tools è necessario un codice prodotto permanente. 1. Nella finestra Impostazione Ink Tools, fare click sul pulsante Attiva... Si apre l'assistente Attivazione Licenza. 2. Cliccare Continua. 3. Scegliere tra: Attivazione on-line oppure Attivazione off-line. 13 3

3 3.2.1 Attivazione On-line 1. Nell'Assistente Attivazione Licenza, Scegliere Attivazione on-line. 2. Inserire il Codice prodotto. 3. Inserire il Nome Account EskoArtwork e la Password. 14

Nota: Se non si dispone di un account EskoArtwork, cliccare Crea un nuovo account EskoArtwork per crearne uno. 4. Cliccare Continua. È ora possibile utilizzare gli Ink Tools. 3.2.2 Attivazione Off-Line: Creazione di una richiesta di attivazione 1. Nell'Assistente Attivazione Licenza, Scegliere Attivazione off-line. 2. Scegliere Passo 1: Creare una richiesta di attivazione. 15 3

3 3. Inserire il Codice prodotto. 4. Inserire il Nome Account EskoArtwork. Nota: Se non si dispone di un account EskoArtwork, andare su http://www.esko.com/licensing/ createaccount per crearne uno. 5. Salvare il file di richiesta attivazione creato automaticamente usando il pulsante Salva con nome... 16

6. Cliccare Continua poi Eseguito. 7. Andare su http://www.esko.com/licensing/activation, selezionare l'opzione Attivazione Prodotto Manuale e cliccare su Continua. 8. Prendere il file Ink Tools_ActivationRequest.xml salvato precedentemente. 17 3

3 Nota: Il browser deve essere impostato per accettare i cookie. Per questa impostazione in Safari, andare su Safari > Preferenze > Sicurezza e scegliere Sempre per l'opzione Accetta cookie. 9. Inserire il Nome Account EskoArtwork e la password e cliccare su Continua. Viene mostrato il codice prodotto per Ink Tools. 10.Cliccare Continua per scaricare un file response.xml. 3.2.3 Attivazione Off-line: Caricare una Risposta attivazione 1. In Photoshop, tornare su File > Automazione > Impostazione Ink Tools... e cliccare Attiva... 2. Nell'Assistente Attivazione Licenza, Scegliere Attivazione off-line. 3. Scegliere Passo 2: Caricare una risposta di attivazione. 18

4. Prelevare il file response.xml scaricato precedentemente. 5. Cliccare Continua poi Chiudi. È ora possibile utilizzare gli Ink Tools. 3.3 Usare il License Manager Per aprire il License Manager: In Photoshop, andare su File > Automazione > Impostazione Ink Tools... e cliccare License Manager... Andare nella cartella Applicazioni e fare doppio click su EskoArtwork Local License Manager.app. Con il License Manager, è possibile: Attivare la licenza, se la si possiede, usando Assistente Attivazione Licenza (vedi Attivazione del Software). Disattivare la licenza, per esempio se la si vuole trasferire su un altro computer. Riparare una o più licenze, se risultano guaste. Salvare un Rapporto Licenze (che può essere utile se il computer va in crash o viene rubato). 19 3

3 Per maggiori informazioni sulla disattivazione o riparazione delle licenze, e sul salvataggio di un Rapporto Licenze, consultare nella guida utente Usare EskoArtwork Server License Manager. 3.4 Utilizzare una Cartella Dati Color Engine personalizzata Usare una Cartella Dati Color Engine Personalizzata se si vogliono utilizzare inchiostri misurati con il programma Color Engine. Attenzione: La cartella scelta deve essere sulla rete che contiene il database Color Engine. Questa cartella solitamente si chiama BG_DATA_CMS_V010. Per maggiori informazioni sugli inchiostri Color Engine, vedere Inchiostri Color Engine. 3.5 Scegliere un Metodo Immagine Scegliere il Metodo Immagine da usare nello strumento Unisci in Canali Tinte Piatte: Sempre multicanale: Unisci in Canali Tinte Piatte crea sempre un file multicanale. Sempre Colore CMYK: Unisci in Canali Tinte Piatte crea sempre un file CMYK (appiattito) con canali tinte piatte aggiuntivi. Chiedi: Ogni volta che si usa Unisci in Canali Tinte Piatte, viene chiesto di scegliere il Metodo Immagine da usare. 20

4. Dove trovare gli Ink Tools 1. Aprire una immagine CMYK in Photoshop. 2. Andare su File > Automatizza, e compaiono gli Ink Tools: Usare Inchiostri di Visualizzazione... per impostare gli "inchiostri di visualizzazione" usati per rappresentare in modo preciso il colore nella visualizzazione delle immagini. 21 4

4 Usare Unisci in Canali Tinte Piatte per spostare canali CMYK con inchiostri di visualizzazione portandoli in normali canali tinte piatte di Photoshop, in modo da poter salvare il documento come un file normale. Usare Sposta Canali Tinte Piatte in CMYK... per spostare i canali tinte piatte (spot) in canali CMYK con inchiostri di visualizzazione (per sfruttare gli inchiostri di visualizzazione). Usare il Viewer per avere una visualizzazione delle separazioni di estrema precisione. Vedere Viewer alla pagina 44 V. Inchiostri di Visualizzazione, Unisci in Canali Tinte Piatte e Sposta Canali Tinte Piatte in CMYK per maggiori informazioni. Nota: Altri Ink Tools si trovano nel menu Filtri > DeskPack. Usare il filtro InkSwitch... per riseparare in modo automatico le immagini CMYK in un qualsiasi insieme di due, tre o quattro inchiostri speciali. Per maggiori informazioni, vedi Filtro InkSwitch. 22

5. Informazioni su Ink Tools Gli InkTools sono un insieme di plug-in per Adobe PhotoShop che consentono di lavorare immagini con inchiostri speciali. Con gli Ink Tools, la creazione ed il ritocco di immagini che contengono separazioni di inchiostri speciali diventa molto più semplice, anche usando il vostro programma preferito di trattamento immagini. Con gli Inchiostri di Visualizzazione è possibile visualizzare le separazioni di colori speciali in sovrastampa, a colori. I colori corrisponderanno molto più fedelmente al risultato stampato rispetto a quando si usano i canali spot standard di Photoshop. A differenza dei canali spot, con gli Inchiostri di Visualizzazione non bisogna evitare di usare altre funzioni di Photoshop, come ad esempio i livelli. Il filtro InkSwitch consente di calcolare automaticamente le separazioni di inchiostri speciali in modo che corrispondano all'aspetto del target CMYK. La tecnologia brevettata Esko-Graphics viene utilizzata per creare separazioni completamente nuove per qualsiasi combinazione di due, tre o quattro spot color. Il risultato viene mostrato a video usando gli Inchiostri di Visualizzazione (Display Inks), in modo che sia possibile trattare ulteriormente l'immagine, mantenendo una visualizzazione estremamente precisa dei colori in sovrastampa. Viewer è un visualizzatore di separazioni molto preciso, dotato di molti altri strumenti produttivi. Si elimina la necessità di effettuare prove separate, ed aiuta ad evitare in molti casi la produzione di una lastra sbagliata. 23 5

6 6. Qualche spiegazione su Photoshop Prima di presentare gli Ink Tools, è importante avere una buona comprensione di Photoshop vero e proprio. Innanzitutto spiegheremo un po' di terminologia legata a Photoshop, che è rilevante per Ink Tools: Metodi Immagine, Livelli, Canali. L'ultimo capitolo si concentra sulla gestione colore di Photoshop (Profili Colore, Profilo CMYK Lavoro, Profilo CMYK Documento). 6.1 Metodi Immagine Photoshop distingue tra un certo numero di diversi metodi immagine (Colore CMYK, Multicanale, Colore RGB...). Un documento Photoshop è sempre rappresentato utilizzando una di questi metodi. Il metodo colore non solo detta il modo con cui si comportano i colori, ma anche il comportamento e le limitazioni dei canali e dei livelli. Alcuni filtri, alcune regolazione ed alcuni formati file sono disabilitati per alcuni metodi immagine. I metodi immagine più utilizzati per la pre-press sono Colore CMYK e Multicanale: Metodo Colore CMYK In questo metodo immagine i colori sono composti in CMYK. Il documento ha quattro canali fissi (Cyan, Magenta, Giallo e Nero). Questi canali non possono essere spostati o cancellati senza abbandonare il metodo Colore CMYK. Il metodo Colore CMYK supporta l'utilizzo di trasparenza e di livelli multipli. Si può aggiungere qualsiasi numero di canali tinte piatte (spot color) o di canali alfa (v. anche Livelli, Canali). Metodo multicanale In questo metodo immagine non ci sono canali fissi, il documento può avere qualsiasi numero di canali tinte piatte e di canali alfa (v. anche Livelli, Canali). Il metodo Multicanale non supporta l'utilizzo della trasparenza o di livelli multipli. 6.2 Livelli Un documento che utilizza il metodo Colore CMYK può avere più livelli. Ciascun livello contiene sia informazioni colore che di trasparenza a livello di pixel, ed eventualmente un livello di maschera. Con più livelli, si possono fare disegni con oggetti "spostabili", che scavano automaticamente gli altri oggetti sottostanti o sullo sfondo. Un livello non va necessariamente a scavare i livelli sottostanti. Se lo si desidera, si può fare in modo che un livello si mescoli in dozzine di modi diversi con gli altri livelli sottostanti o con lo sfondo. Ci sono anche Livelli di Regolazione. Invece di informazioni pixel, questi livelli contengono informazioni di regolazione colore, che vengono applicate automaticamente ogniqualvolta un livello di regolazione viene reso visibile. I canali tinte piatte non fanno parte dei livelli né della trasparenza. Pertanto, il Metodo multicanale non supporta livelli multipli o trasparenze. 24

6.3 Canali Canali CMYK Un documento PhotoShop in metodo colore CMYK ha quattro canali fissi (Cyan, Magenta, Giallo e Nero). Canali Tinte Piatte Un documento Photoshop può avere un qualsiasi numero di canali tinte piatte. Un canale tinte piatte è una singola separazione con un inchiostro associato. I canali tinte piatte sono visualizzate a schermo come se fossero stampati sopra le separazioni CMYK (se presenti). A differenza dei livelli, i canali tinte piatte non contengono alcuna informazione di trasparenza. I canali tinte piatte hanno una percentuale di densità. Tuttavia questo valore viene utilizzato solo per la visualizzazione. La densità di un canale tinte piatte non ha effetto sul modo con cui l'immagine viene unita e RIPpata. L'effetto di scavo tra un canale tinte piatte ed un altro canale tinte piatte, oppure tra un canale tinte piatte ed un livello CMYK deve essere creato manualmente dall'operatore. Canali alfa Un documento può anche contenere un certo numero di canali alfa. I canali alfa si comportano in modo molto simile ai canali tinte piatte, ma tipicamente memorizzano informazioni temporanee come le selezioni pixel. I canali alfa non sono pensati per essere separazioni da mandare in stampa. 6.4 Gestione Colore Photoshop La gestione colore si occupa di mantenere l'aspetto del colore costante quando viene rappresentato su periferiche diverse: Quando si ritocca un'immagine CMYK, i colori che sono visualizzati a schermo dovrebbero corrispondere a quelli risultanti in macchina da stampa. Quando si fa una prova di stampa a getto, i colori stampati dalla stampante dovrebbero corrispondere ai colori della macchina da stampa. Quando si stampa una fotografia digitale RGB su una stampante a getto, i colori della stampante a getto dovrebbero corrispondere ai colori RGB visualizzati a video. Profili Periferiche Per far corrispondere i colori tra due periferiche, il software di gestione colore deve ottenere un profilo descrittivo per entrambe le periferiche. Un profilo periferica per una data periferica contiene informazioni circa il comportamento del colore, così come viene gestito dalla periferica stessa. Un profilo periferica per una macchina da stampa CMYK o per una stampante contiene tipicamente misurazioni colorimetriche di migliaia di diverse combinazioni di percentuali CMYK. Gestione Colore Photoshop sui Colori CMYK Quando Photoshop visualizza un'immagine CMYK o qualsiasi altro colore CMYK a video, utilizza un profilo CMYK, e lo fa corrispondere al profilo di visualizzazione RGB (configurato nelle preferenze di sistema di Mac OS X). Se disponibile, Photoshop utilizza il Profilo Documento. Questo profilo è un profilo CMYK che è incorporato (collegato) al documento CMYK. Se il documento non dispone di un profilo incorporato, Photoshop utilizza il profilo CMYK di Lavoro per visualizzare i colori CMYK. Il profilo CMYK di Lavoro è un profilo di default che in Photoshop si può impostare nelle Impostazioni Colore. Per vedere se un documento ha un profilo incorporato, scegliere Immagine > Metodo > Assegna Profilo... dal menu. 25 6

6 Non gestire colore in questo documento: Il documento non dispone di un profilo incorporato CMYK di lavoro: Il profilo CMYK di lavoro è stato esplicitamente incorporato nel documento. In questo caso il profilo del documento ed il profilo di lavoro sono uguali. Profilo: Un altro profilo è incorporato nel documento. Suggerimento: Il profilo colore incorporato può anche essere visualizzato sul fondo della finestra documento. Gestione Colore Photoshop sui Canali Tinte Piatte I canali tinte piatte sono visualizzati in un modo diverso. Ciascun canale tinte piatte ha un colore inchiostro con una percentuale di densità. Questo colore viene utilizzato per visualizzare la densità massima (100%). Per visualizzare le altre percentuali, viene utilizzata la curva di schiacciamento del puntino della tinta piatta (specificata nelle Impostazioni Colore di Photoshop). La percentuale di densità della tinta piatta viene usata per simulare il comportamento della sovrastampa dell'inchiostro sopra gli altri colori CMYK o le altre tinte piatte. Dato che Photoshop non utilizza un profilo colore o qualsiasi altro tipo di informazione di sovrastampa, la visualizzazione delle tinte piatte in sovrastampa non è precisa come quella dei colori CMYK compositi. 26

7. Inchiostri di Visualizzazione 7.1 Che cosa sono gli Inchiostri di Visualizzazione o Display Inks? I canali tinte piatte sono il modo standard di Photoshop di gestire le separazioni con inchiostri speciali. Questo sistema ha un paio di inconvenienti: Resa non precisa delle sovrastampa (vedi Gestione Colore Photoshop). Livelli e trasparenze non utilizzabili. La creazione manuale delle separazioni con canali tinte piatte richiede molto tempo. Gli Ink Tools offrono un'alternativa ai canali tinte piatte:i Display Inks, o Inchiostri di Visualizzazione. Con gli Ink Tools, un documento CMYK può essere associato a quattro Inchiostri di Visualizzazione. Questi inchiostri di visualizzazione sostituiscono il Profilo Documento e regolano il modo con cui il colore viene visualizzato a video. I canali CMYK saranno visualizzati come se fossero stampati con questi inchiostri speciali. Le separazioni (le percentuali) non vengono modificate. In questo esempio impostiamo l'inchiostro di visualizzazione del canale magenta in modo che corrisponda a PANTONE Warm Red. Le separazioni non cambiano, semplicemente sono visualizzate in altri colori. 27 7

7 Gli Inchiostri di Visualizzazione consentono di ritoccare le immagini con inchiostri speciali, ma mantengono le separazioni nei canali CMYK. Cambia solamente la visualizzazione. 7.1.1 Inchiostri di Visualizzazione e metodo Colore CMYK Quando si usano gli Inchiostri di Visualizzazione, il metodo immagine è Colore CMYK e non Multicanale. Le separazioni degli inchiostri speciali sono memorizzate nei canali CMYK e non nei canali tinte piatte. Quattro canali disponibili Ci sono solo quattro canali disponibili per gli inchiostri di visualizzazione, quindi si possono impostare solo quattro inchiostri di visualizzazione per un'immagine. Se servono più di quattro o meno di quattro separazioni, vedere Occorrono più di quattro inchiostri? e Occorrono meno di quattro inchiostri? Canali invisibili per maggiori informazioni. Nomi Canale Dopo che sono stati impostati gli inchiostri di visualizzazione, i canali si chiamano ancora "Cyan", "Magenta", "Giallo" e "Nero". All'inizio questo può causare un po' di confusione (per alcuni suggerimenti vedi: Come vedere l'impostazione corrente degli Inchiostri di Visualizzazione). Ma d'altro canto i canali CMYK hanno molti vantaggi rispetto ai canali tinte piatte: Livelli I canali CMYK possono essere combinati con la trasparenza ed essere messi su più livelli. Pertanto gli Inchiostri di Visualizzazione consentono di creare oggetti in primo piano e sullo sfondo, usando tinte piatte composite. I livelli consentiranno di creare in modo automatico gli scavi sugli oggetti sottostanti. Creazione Colori Misti La palette colore può essere utilizzata per mescolare inchiostri speciali ed applicarli su tutti i quattro canali contemporaneamente. Livelli di Regolazione possono essere usati per eseguire delle correzioni colore su oggetti con tinte piatte, senza perdere le separazioni originali. 28

Effetti su livelli possono essere usati per creazione automatica di ombre o di aloni. L'oggetto che proietta l'ombra può essere composto con colori a tinta piatta. Anche l'ombra può essere composta da una o più tinte piatte. Usare i metodi di fusione dei livelli per effetti creativi, oppure per la creazione manuale di sormonti in modo più semplice. 7.1.2 Occorrono più di quattro inchiostri? Gli inchiostri di visualizzazione sono sempre impostati sui canali CMYK. Solo quattro inchiostri di visualizzazione possono essere impostati su un'immagine, perché ci sono solo quattro canali disponibili per contenere le varie separazioni. Se la vostra immagine richiede più di quattro inchiostri, allora non sarà possibile utilizzarli tutti come inchiostri di visualizzazione. Un sottoinsieme di quattro inchiostro può essere assegnato ai diversi canali CMYK usando gli inchiostri di visualizzazione. Le separazioni rimanenti possono essere messe in canali tinte piatte standard di Photoshop. Per trarre il massimo vantaggio dagli inchiostri di visualizzazione, scegliere le quattro separazioni che richiedono di più una precisione colore e l'uso dei lavelli. Usare gli inchiostri di visualizzazione per queste separazioni, ed usare invece i canali a tinte piatte per le altre separazioni. Quando si crea un'immagine con tutti e quattro gli inchiostri di processo ed uno o più inchiostri speciali, in questo caso si potrebbe voler eliminare uno o più degli inchiostri di processo usando il filtro InkSwitch. Poi usare Sposta Canali Tinte Piatte in CMYK per mettere la separazione del colore speciale nel canale CMYK rimasto libero. InkSwitch non è in grado di generare separazioni per più di quattro inchiostri. Nota: Il Viewer può visualizzare con precisione più di 4 inchiostri. V. Viewer alla pagina 44 per maggiori informazioni su Viewer. 7.1.3 Occorrono meno di quattro inchiostri? Canali invisibili Gli inchiostri di visualizzazione sono sempre impostati sui canali CMYK, quindi ci sono sempre quattro canali disponibili per contenere le varie separazioni. Se l'immagine richiede meno di quattro inchiostri, si possono usare gli inchiostri di visualizzazione per disattivare uno o più canali CMYK. I canali disattivati diventano invisibili, come se fossero stampati con un inchiostro invisibile. Sebbene invisibili, i dati pixel sono ancora presenti. Successivamente, quando l'immagine con inchiostro speciale viene esportata in un file (v. Unisci in Canali Tinte Piatte), i canali invisibili saranno automaticamente scartati. Vedere La Finestra Inchiostri di Visualizzazione per informazioni su come creare canali invisibili. 29 7

7 7.2 Impostazione e rimozione degli Inchiostri di Visualizzazione 7.2.1 La Finestra Inchiostri di Visualizzazione Questo capitolo descrive come impostare gli inchiostri di visualizzazione in un documento CMYK. Se si hanno già dei canali tinte piatte, e si vuole usare degli inchiostri di visualizzazione invece dei canali tinte piatte, consultare Sposta Canali Tinte Piatte in CMYK. Per impostare gli inchiostri di visualizzazione in un documento CMYK, scegliere File > Automatizza > Inchiostri Visualizzazione... nel menu. Si apre la finestra Inchiostri di Visualizzazione: Usa Inchiostro di Visualizzazione per Canale: Per ogni canale CMYK, è possibile specificare l'inchiostro di visualizzazione da usare. Cliccare sulla casella inchiostro per cambiare gli inchiostri. Si apre un selettore inchiostro con una lista da cui è possibile effettuare una scelta Inchiostri Color Engine. Disattivare le caselle per rendere uno o più canali CMYK invisibili (vedi Occorrono meno di quattro inchiostri? Canali invisibili). Non è possibile disattivare tutti e quattro i canali. Sequenza Sovrastampa: Cliccare e trascinare le caselle inchiostro per cambiare la loro sequenza (maggiori informazioni su Sequenza Sovrastampa). 30

Quando si preme il pulsante OK, gli Ink Tools calcolano un nuovo profilo colore e lo assegnano al documento. 7.2.2 Come vedere l'impostazione corrente degli Inchiostri di Visualizzazione There are several ways to see if and what Display Inks are set on the current CMYK document: 1. Finestra Inchiostri di Visualizzazione Scegliere File>Automatizza>Inchiostri Visualizzazione... dal menu e guardare se ci sono inchiostri di visualizzazione impostati. 2. Palette Canali I nomi dei canali rimangono Cyan, Magenta, Giallo e Nero, anche dopo che sono stati assegnati degli inchiostri di visualizzazione. Tuttavia, le icone di anteprima del canale possono già dare un suggerimento riguardo agli inchiostri di visualizzazione usati. Questo funziona solamente se Canali di colore a colori è attivata nelle Preferenze Photoshop. 3. Profilo Documento Se il documento ha inchiostri di visualizzazione, il nome del profilo documento sarà "Color_Engine_" seguito da un numero (vedi anche Gestione Colore Photoshop). 4. Titolo Finestra Il titolo della finestra del documento può suggerire se il documento CMYK contiene un profilo colore oppure no: "(CMYK/8)" Il documento è collegato al profilo CMYK di lavoro. Non sono impostati inchiostri di visualizzazione. "(CMYK/8#)" Il documento non è collegato ad un profilo. Non sono impostati inchiostri di visualizzazione. "(CMYK/8*)" Il documento è collegato ad un altro profilo CMYK di lavoro. Il documento potrebbe avere degli inchiostri di visualizzazione. Viewer È possibile aprire il Viewer e consultare l'elenco delle separazioni nella finestra di Viewer. Vedere Viewer alla pagina 44 7.2.3 Rimozione degli Inchiostri di Visualizzazione Per togliere degli inchiostri di visualizzazione dai canali CMYK, andare su Immagine > Metodo > Assegna Profilo e scegliere Non gestire colore in questo documento. La visualizzazione dell'immagine viene riportata al profilo CMYK di lavoro senza cambiare le separazioni. 31 7

7 7.3 Importazione ed Esportazione File 7.3.1 Inchiostri di Visualizzazione fuori da Photoshop Caricare e Salvare Inchiostri di Visualizzazione I documenti CMYK con inchiostri di visualizzazione possono essere salvati (per esempio come file documento Photoshop con livelli). Questo file può essere aperto di nuovo in Photoshop per essere lavorato ulteriormente. Altre applicazioni tuttavia (ad esempio Adobe Illustrator) non utilizzano le informazioni degli Inchiostri di Visualizzazione, e trattano le separazioni come inchiostri di processo. Questa immagine sarà dunque visualizzata in modo non corretto, ed anche l'output non sarà corretto. Gli inchiostri di visualizzazione funzionano solamente all'interno di Photoshop. Per poter lavorare con i canali CMYK e gli inchiostri di visualizzazione in Photoshop e con i canali a tinte piatte fuori da Photoshop, gli Ink Tools dispongono di due plug-in per convertire le separazioni da un tipo all'altro. Unisci in Canali Tinte Piatte Questo strumento sposta i canali CMYK con inchiostri di visualizzazione trasformandoli in normali canali tinte piatte di Photoshop. Dopo aver applicato questo plug-in, è possibile salvare l'immagine come un normale file TIFF o DCS2. Sposta Canali Tinte Piatte in CMYK Questo strumento consente di spostare dei normali canali tinte piatte in un canale CMYK con il corrispondente inchiostro di visualizzazione. Applicare questo strumento su un documento con canali tinte piatte, per sfruttare i vantaggi degli Inchiostri di Visualizzazione. Usare questo plug-in subito dopo l'apertura di un file TIFF o DCS2 contenente tinte piatte (spot color). 7.3.2 Unisci in Canali Tinte Piatte Unisci in Canali Tinte Piatte è uno strumento per spostare canali CMYK con inchiostri di visualizzazione portandoli in normali canali tinte piatte di Photoshop, in modo da poter salvare il documento come un file normale (v. anche Inchiostri di Visualizzazione fuori da Photoshop). Questo strumento funziona solo con un'immagine CMYK con inchiostri di visualizzazione. Scegliere File > Automatizza > Unisci in Canali Tinte Piatte, si apre una finestra: 32

È possibile scegliere il metodo immagine risultante: Multicanale: Tutti i canali CMYK sono sostituiti da canali tinte piatte, con un colore che corrisponde all'inchiostro visualizzazione del canale CMYK. I canali CMYK che erano stati impostati come invisibili vengono scartati. Il risultato è un documento Multicanale senza livelli. Questa opzione è la più adatta se si vuole scrivere un file DCS2. Colore CMYK + canali tinte piatte: Tutti i canali CMYK sono mantenuti, ma il loro contenuto viene spostato su dei nuovi canali tinte piatte, con un colore che corrisponde all'inchiostro visualizzazione del canale CMYK. I canali CMYK che avevano un inchiostro di processo come inchiostro di visualizzazione, non vengono modificati. I canali CMYK che erano stati impostati come invisibili vengono cancellati. Questa opzione è la più adatta se si vuole scrivere un file TIFF. Suggerimento: Per saltare questa domanda la prossima volta, vedere Impostazione Ink Tools. Nota: L'immagine verrà unita. Pertanto se contiene più livelli o trasparenza, consigliamo di salvare una copia locale del documento Photoshop prima di utilizzare questo strumento. Se l'immagine deve essere ritoccata ancora, è possibile aprire la versione con i livelli. Tuttavia non è possibile utilizzare questa versione con i livelli in altre applicazioni. 7.3.3 Sposta Canali Tinte Piatte in CMYK Sposta Canali Tinte Piatte in CMYK è uno strumento che consente di spostare i canali a tinte piatti in canali CMYK con inchiostri di visualizzazione. Questo strumento consente di aprire un file con normali canali a tinte piatte, spostare questi canali in canali CMYK e sfruttare poi gli inchiostri di visualizzazione. Scegliere File > Automatizza > Sposta Canali Tinte Piatte in CMYK... e si apre una finestra: 33 7

7 Sposta in: La finestra mostra una tabella in cui è possibile specificare i canali a tinte piatte che devono essere spostati nei canali CMYK. Nella colonna a sinistra (Sposta:) si sceglie quale canale a tinte piatte si desidera spostare. La seconda colonna mostra il canale CMYK in cui verrà spostato il canale tinte piatte prescelto. Usa Inchiostro Visualizzazione: L'ultima colonna della tabella mostra l'inchiostro di visualizzazione che sarà usato per visualizzare la separazione che è stata spostata. Basandosi sul nome del canale a tinte piatte, lo strumento cerca automaticamente un inchiostro Color Engine adatto. Se la ricerca non ha un buon esito o si vuole effettuare una scelta diversa, è possibile cliccare sulla casella dell'inchiostro e selezionare manualmente un altro inchiostro Color Engine. Sequenza Sovrastampa: Cliccare e trascinare le caselle inchiostro per cambiare la loro sequenza (maggiori informazioni su Sequenza Sovrastampa). 7.4 Color Engine e Precisione Colore 7.4.1 Inchiostri Color Engine La resa colore di un documento che utilizza inchiostri di visualizzazione è molto più precisa della resa colore attraverso i canali tinte piatte. PANTONE 109 C sopra PANTONE Reflex Blue. L'immagine in alto usa i canali tinte piatte, mentre l'immagine in basso usa gli inchiostri di visualizzazione. Notare come i canali tinte piatte mostrino una strana dominante rossa nelle aree di sovrastampa. 34

Per visualizzare i canali tinte piatte in sovrastampa, gli Ink Tools utilizzano Esko-Graphics Kaleidoscope color engine, che comprende una tecnologia brevettata per predire l'aspetto di una qualsiasi combinazione in sovrastampa di inchiostri speciali. Profili Inchiostro Color Engine Per fare questo in modo preciso, Color Engine richiede un profilo inchiostro per ogni inchiostro speciale presente nella sovrastampa. Il profilo inchiostro Color Engine contiene i dati delle misurazioni spettrali di un inchiostri in numerose situazioni di sovrastampa. Gli vengono forniti con due cataloghi inchiostri Color Engine: 35 7

7 1. Process. Contiene i Profili Inchiostro Color Engine per il Cyan, Magenta, Giallo e Nero. 2. PANTONE Solid Coated. Contiene i Profili Inchiostro Color Engine per tutti gli altri inchiostri della guida PANTONE Solid Coated (edizione 2000). Profili Inchiostro Personalizzati Se si vogliono usare altri inchiostri (inchiostri personalizzati), è necessario creare dei profili inchiostro aggiuntivi. È possibile farlo utilizzando il programma EskoGraphics Color Engine che gira sotto Windows. Color Engine mantiene tutti i suoi profili inchiostro ed altri dati in una cartella speciale denominata BG_DATA_CMS_V010 sulla macchina Windows. Per usare i profili inchiostro aggiuntivi creati in Color Engine: 1. Sul computer Windows, assicurarsi che la cartella BG_DATA_CMS_V010 sia condivisa. 2. Sul Mac, collegarsi al computer Windows usando la condivisione file (SMB) ed attivare la cartella BG_DATA_CMS_V010. 3. Andare in Impostazione Ink Tools e specificare la cartella connessa come Cartella Dati Color Engine Personalizzata. 7.4.2 Sequenza Sovrastampa L'aspetto di un colore composito in macchina da stampa dipende dall'ordine con cui le separazioni sono stampate una sopra l'altra. 50% warm red, stampato sopra 100% nero, ha un aspetto molto diverso da 100% nero stampato sopra 50% warm red. Per una resa precisa del colore con gli inchiostri di visualizzazione, Color Engine (v. anche Inchiostri Color Engine) deve sapere in quale ordine gli inchiostri vanno in sovrastampa. Ecco perché è possibile specificare la sequenza di sovrastampa quando si impostano gli inchiostri di visualizzazione: Con la stampa su superficie, mettere l'inchiostro che si stampa per primo a sinistra, e quello che si stampa per ultimo a destra. Con la stampa inversa (sul retro di materiale trasparente), mettere l'inchiostro che si stampa per primo a destra, e quello che si stampa per ultimo a sinistra. Quando si impostano gli Inchiostri di Visualizzazione, la sequenza di sovrastampa ha effetto sul colore visualizzato, ogni volta che due o più inchiostri vanno in sovrastampa. E' anche possibile impostare una sequenza di sovrastampa nel filtro InkSwitch. In questo caso la sequenza di sovrastampa ha effetto sulle separazioni che sono generate dal filtro InkSwitch. Quando si modifica la sequenza di sovrastampa, InkSwitch genera delle separazioni leggermente diverse, per compensare l'aspetto leggermente diverso degli inchiostri quando vanno in sovrastampa in questo ordine diverso. 36

8. Filtro InkSwitch InkSwitch è un filtro che ri-separa automaticamente un'immagine CMYK in un insieme di due, tre o quattro inchiostri speciali. Le separazioni sono regolate automaticamente per mantenere l'aspetto dell'immagine CMYK originale quanto più possibile. 8.1 Finestra InkSwitch Per aprire la finestra del filtro InkSwitch, scegliere Filtri > DeskPack > InkSwitch dal menu. 8.1.1 Impostazioni InkSwitch 37 8

8 Le impostazioni InkSwitch si trovano sul lato destro della Finestra InkSwitch. Tutte le impostazioni possono essere riportate al loro valore di default tenendo premuto Opzione e cliccando sul pulsante Annulla. Spazio Origine, Profilo: Qui è possibile scegliere lo spazio colore per cui le separazioni originali erano state create. Le separazioni immagine originali e questo profilo danno luogo all'aspetto che ha l'immagine originale. Questo è il riferimento che deve essere utilizzato per il risultato prodotto da InkSwitch. Ci sono tre opzioni: 1. Profilo Documento: Usa il profilo colore che è incorporato nel documento come spazio colore origine. Questa opzione è il default, ma è disponibile solo se il documento ha un profilo incorporato e non ci sono inchiostri di visualizzazione. 2. Profilo CYMK di Lavoro: Usa il profilo CMYK di lavoro, come configurato nelle impostazioni colore di Photoshop. 3. Color Engine CMYK: Invece di utilizzare un profilo, usare i quattro inchiostri di processo Color Engine per ricreare l'aspetto dell'immagine originale. Scegliendo questa opzione è possibile evitare che InkSwitch compensi le separazioni correggendo differenze non desiderate tra l'inchiostro di origine e quello di destinazione. Se ci sono già degli inchiostri di visualizzazione impostati, l'opzione 2 è automaticamente selezionata, consentendo di fare l'inkswitch da CMYK a inchiostri speciali anche dopo che questi inchiostri speciali sono già stati impostati come inchiostri di visualizzazione. Spazio di Destinazione Inchiostri:Scegliere gli inchiostri per cui si vuole generare le separazioni. Basta cliccare sulle caselle inchiostro per scegliere un altro inchiostro Color Engine. 38

Se si vuole generare un'immagine con meno di 4 inchiostri, si possono disattivare alcuni dei canali di output nella finestra InkSwitch. Il canale disattivato diventa vuoto ed invisibile, ed InkSwitch trova la migliore corrispondenza possibile all'immagine originale usando gli inchiostri rimanenti. Sequenza Sovrastampa: Qui è necessario specificare in che ordine saranno stampati gli inchiostri. La sequenza di sovrastampa ha effetto sulla visualizzazione del risultato, ma anche sul modo con cui sono calcolate le separazioni. Converti Canale Nero Separatamente: Quando questa opzione è attiva, InkSwitch converte il canale del nero in modo indipendente dagli altri tre canali. Usare questa opzione per evitare che il dettaglio nel canale nero venga trasferito ad altri canali o viceversa. Questa opzione può generare una dominante di colore nelle ombre se il quarto inchiostro di destinazione non è un nero neutro o un grigio scuro. Intento di Resa e Compensazione Punto Nero: È possibile impostare l'intento di resa e la compensazione del punto nero da utilizzare per la conversione delle immagini. Per impostazione predefinita, l'intento di resa è impostato su "Colorimetrico Relativo" con compensazione del punto nero disabilitata, che è la scelta più adatta per la maggior parte dei lavori di flessografia. Imposta Inchiostri di Visualizzazione Quando questa opzione è attiva, gli inchiostri di destinazione, utilizzati da InkSwitch per creare le nuove separazioni, saranno utilizzati anche per visualizzare il risultato. Gli inchiostri di destinazione saranno impostati come Inchiostri di Visualizzazione. Per maggiori informazioni InkSwitch: Imposta Inchiostri di Visualizzazione. 8.1.2 Area Anteprima La parte sinistra della finestra InkSwitch mostra un'anteprima. 39 8

8 Nell'area di anteprima è possibile vedere un'anteprima di InkSwitch. Se si clicca e si tiene premuto il pulsante del mouse nell'area di anteprima, viene visualizzata l'immagine originale. Cliccando e lasciando il mouse, si può confrontare l'immagine originale ed il risultato ottenuto attraverso il filtro. L'immagine originale viene visualizzata usando il profilo Origine (vedi Impostazioni InkSwitch) e l'immagine di destinazione viene visualizzata usando gli Inchiostri di Destinazione. Se le due immagini sono quasi identiche, InkSwitch ha fatto un buon lavoro! Canale: Usare il selettore canale per visualizzare un singolo canale oppure tutti i canali. Suggerimento: Per mostrare un singolo canale a colori o in scala di grigi, usare nelle Preferenze Photoshop l'opzione "Canali di colore a colori". Ingrandimento e Scorrimento: Con i pulsanti di ingrandimento è possibile ingrandire e rimpicciolire la visualizzazione dell'immagine. Quando si ingrandisce una parte dell'immagine, cliccare e trascinare il mouse nell'area di visualizzazione per scorrere verso un'altra parte dell'immagine. Valori Colore (densitometro): In fondo alla finestra InkSwitch, una piccola tabella mostra le percentuali colore del pixel su cui il mouse sta puntando. La colonna a sinistra mostra i valori originali, la colonna a destra mostra i valori convertiti. 8.1.3 Imposta Inchiostri di Visualizzazione Quando il filtro InkSwitch viene applicato su un'immagine (per regolare le separazioni dell'immagine su un insieme diverso di inchiostri), gli inchiostri di destinazione possono anche essere impostati come inchiostri di visualizzazione dell'immagine. In questo modo le nuove separazioni sono visualizzate usando gli inchiostri per cui sono state calcolate. Nota: Quando InkSwitch viene applicato con meno di quattro inchiostri di destinazione, i canali CMYK che sono stati disattivati nella finestra InkSwitch (vedere Impostazioni InkSwitch) vengono resi invisibili. Quando InkSwitch viene applicato su una parte dell'immagine (solo un livello, oppure una selezione di pixel), le separazioni vengono ricalcolate solo sulla parte selezionata. Ma gli inchiostri di visualizzazione non possono essere impostati solo su una parte dell'immagine. Gli inchiostri di visualizzazione hanno effetto su tutta l'informazione CMYK dell'immagine. In questo caso si può voler disattivare l'opzione "Imposta Inchiostri di Visualizzazione" momentaneamente, per mantenere il profilo documento originale come Spazio Origine quando si esegue InkSwitch su altre parti dell'immagine. Le parti su cui si è eseguito InkSwitch verranno visualizzate con colori non corretti fino a che non vengono impostati gli inchiostri di visualizzazione. 8.2 Come eseguire InkSwitch su un'immagine a livelli InkSwitch su un'immagine a livelli Dato che Photoshop non consente di selezionare più livelli alla volta, non è possibile eseguire InkSwitch su un'immagine a più livelli in una sola operazione, senza prima unire i livelli. 40

Fortunatamente Photoshop offre un modo veloce e semplice per ripetere l'ultima esecuzione di un filtro. Per eseguire InkSwitch di un'immagine a livelli per un nuovo insieme di inchiostri: 1. Selezionare il primo livello. 2. Andare nella finestra InkSwitch ed impostare gli inchiostri di destinazione desiderati. Assicurarsi che l'opzione "Imposta Inchiostri di Visualizzazione" sia disattiva. Cliccare su OK. 3. Selezionare il livello successivo. 4. Premere Comando o selezionare Filtri > InkSwitch nel menu. 5. Ripetere i passi 3 e 4 fino a che è stato eseguito InkSwitch su tutti i livelli, tranne che sull'ultimo. 6. Selezionare l'ultimo livello su cui si deve applicare InkSwitch. 7. Premere Opzione + Comando + F o selezionare Filtri > Deskpack > InkSwitch. 8. Nella finestra InkSwitch, attivare "Imposta Inchiostri di Visualizzazione" e premere OK. Nota: Dopo aver eseguito InkSwitch su un livello, le sue separazioni vengono ricalcolate, ma sono ancora visualizzate in normale CMYK. Questo può dare un risultato strano, dato che le nuove separazioni non sono state calcolate per essere usate con gli inchiostri di processo. Tuttavia, dopo che si esegue InkSwitch anche sull'ultimo livello, gli Inchiostri di Visualizzazione verranno impostati sull'intero documento, ed i colori saranno visualizzati correttamente. 8.3 Alcune applicazioni di InkSwitch In questo capitolo proponiamo alcune applicazioni di InkSwitch nel vostro ambiente di prestampa. 8.3.1 Ridurre il numero di inchiostri Si può risparmiare molto denaro stampando un lavoro con meno inchiostri. Usare InkSwitch per eliminare uno o più inchiostri da un'immagine: Eliminare un colore di processo, ed usare InkSwitch per compensare la separazione mancante usando le altre separazioni. Sostituire un colore di processo con uno dei colori spot (tinta piatta) che sono già utilizzati per il tratto. 41 8

8 8.3.2 Pulire le separazioni per prepararle per la flessografia tradizionale Le lastre flessografiche tradizionali tipicamente non riescono a stampare in modo stabile le alte luci. Alcune alte luci si stampano in modo sporco, altre in modo troppo scuro (specialmente verso la fine della tiratura, quando la lastra comincia a consumarsi). Alte luci poco stabili possono rovinare i colori compositi e l'aspetto generale dell'immagine. Per impedire che questo avvenga, i ritoccatori flexo spesso tolgono la terza componente colore dai vari oggetti. Solitamente tolgono tutto il cyan via dagli oggetti "rossi", come ad esempio pomodori, aranci e talvolta le tinte carne. Analogamente tolgono tutto il magenta via dagli oggetti verdi, come ad esempio foglie e mele verdi. Per mantenere l'aspetto corretto dell'oggetto e di tutta l'immagine, la separazione ripulita deve essere compensata nelle altre separazioni. InkSwitch esegue questo compito molto bene. Come togliere via il magenta dagli oggetti verdi usando InkSwitch: 1. Fare una selezione degli oggetti verdi. 2. Andare nella finestra InkSwitch. 3. Reimpostare gli inchiostri a CMYK normale tenendo premuto Opzione e cliccando sul pulsante Annulla. 4. Disattivare l'inchiostro Magenta. 5. Disattivare "Imposta Inchiostri di Visualizzazione" per evitare che il Magenta diventi un canale invisibile. (vedere anche Imposta Inchiostri di Visualizzazione). 6. Cliccare su OK. Nelle aree selezionate, le separazioni saranno ricalcolate nel Cyan, Giallo e Nero. La separazione del magenta viene cancellata. InkSwitch esegue una compensazione negli altri tre canali e mantiene in questo modo l'aspetto originale dell'immagine. 42

Con una procedura simile, il cyan può essere rimosso dagli oggetti rossi, oppure il nero può venire rimosso da altre parti dell'immagine. 8.3.3 Ridurre le sovrastampe Alcuni materiali (come il metallo) non consentono di mantenere bene più inchiostri stampati uno sopra l'altro. Per questo motivo, colori che sono solitamente stampati in CMYK composito vengono invece realizzati con un unico colore spot. InkSwitch può essere utilizzato per rieseguire le separazioni dell'immagine CMYK usando in insieme diverso di colori spot, creando in questo modo un'immagine che ha meno inchiostri in sovrastampa: 43 8

9 9. Viewer Viewer è disponibile in Flexotools e Ink Tools versione 12.0.211 e successive. Per aggiornare dalla versione 12.0, visitare https://mysoftware.esko.com 9.1 Benvenuti in Viewer Vantaggi dell'uso di Viewer Viewer è un visualizzatore di separazioni molto preciso, dotato di molti altri strumenti produttivi. Si elimina la necessità di effettuare prove separate, ed aiuta ad evitare in molti casi la produzione di una lastra sbagliata. Nell'anteprima vengono anche messi a disposizione strumenti avanzati come il Densitometro. Per aprire la finestra Viewer, scegliere File > Automazione > Viewer... 9.2 La finestra Viewer Per aprire la finestra Viewer, scegliere File > Automazione > Viewer... Quando si apre un documento, o si cambia lavoro, Viewer ricalcola l'anteprima. Viewer funziona solo quando il documento attivo è una immagine CMYK oppure Multicanale, a 8 bit per canale. In caso contrario, Viewer mostra un avviso: "Il documento corrente non è in modo CMYK o Multicanale". Quando vengono fatte modifiche nel documento Photoshop, occorre fare click sul pulsante Aggiorna perché le modifiche diventino visibili in Viewer. Nota: Viewer prende in considerazione la visibilità dei livelli di Photoshop, ma ignora le impostazioni di visibilità dei canali di Photoshop. Cliccando il pulsante Minimizza, la finestra Viewer viene minimizzata, mostrando solo il pulsante Massimizza. È possibile massimizzare la finestra Viewer facendo click sul pulsante Massimizza. Se si sceglie File > Automazione > Viewer..., la finestra Viewer viene massimizzata ed aggiornata. 9.2.1 Navigazione dell'anteprima La finestra di Viewer mostra l'anteprima del documento nella parte sinistra della finestra, e la lista degli inchiostri utilizzati nella parte destra della palette Viewer. Sul fondo della finestra si trovano: 44

1. uno strumento Mano (v. sotto), uno strumento Lente (v. sotto) ed uno strumento Densitometro (v. Misura Densità Inchiostro) 2. un pulsante di riduzione e ingrandimento della visualizzazione ed un campo che mostra l'attuale percentuale di ingrandimento. 3. il pulsante Aggiorna. 4. il pulsante Minimizza. Zoom dentro/fuori Per ingrandire nella finestra di anteprima della palette Viewer, selezionare lo strumento Zoom e fare click, e la visualizzazione si ingrandisce tenendo come centro il punto su cui si è cliccato. Per uscire dall'ingrandimento, cliccare tenendo premuto il pulsante ALT, e la vista si ridurrà usando il punto cliccato come punto centrale. È anche possibile trascinare un rettangolo per fare l'ingrandimento, e la nuova area di visualizzazione coinciderà il più possibile con il rettangolo disegnato. È anche possibile utilizzare le scorciatoie di default di Photoshop: cmd-0 per adattare l'immagine alla finestra, cmd-1 per impostare il fattore di ingrandimento a 100%. Per scorrere nella visualizzazione, selezionare lo strumento Mano oppure tenere premuta la barra spazio e trascinare in linea retta nella finestra di anteprima. La visualizzazione si sposta nella direzione in cui si trascina. 9.2.2 Separazioni Nell'elenco Inchiostro è possibile: Fare click sull'icona ad occhio di fronte al nome separazione/colore per mostrarla o nasconderla. Fare Alt-Click su un pulsante con occhio per nascondere rapidamente tutte le altre separazioni, ed andare in modalità separazione singola. Fare Alt-Click nuovamente sullo stesso pulsante per mostrare tutte le separazioni. È anche possibile usare le scorciatoie Photoshop: Cmd-2 per mostrare tutte le separazioni, e Cmd-3 per visualizzare solo la prima separazione, Cmd-4 per la seconda, ecc. Fare doppio click su un inchiostro per aprire la finestra Visualizza Inchiostri (per inchiostri CMYK) oppure Colori Spot per i colori spot. Vedere Inchiostri di Visualizzazione alla pagina 27 oppure Colori Spot alla pagina 45 Se viene selezionato solo un inchiostro, è possibile scegliere nel menu di scomparsa della sezione Separazioni se si desidera visualizzare la singola separazione in RGB, usando il colore effettivo in scala di grigio, simulando l'aspetto dell'immagine su pellicola / lastra in scala di grigio, ma invertita Colori Spot I colori spot sono mostrati in Viewer con precisione. Per impostazione predefinita, la definizione colore dei colori spot è definita dal valore LAB dell'inchiostro solido, secondo Photoshop. Tuttavia, quando risulta possibile, Viewer utilizza le informazioni inchiostro di Color Engine, per offrire lo stesso grado di precisione nella rappresentazione del colore offerta da Color Engine. 45 9

9 I colori degli inchiostri Photoshop Pantone Coated e Pantone Uncoated vengono messi automaticamente in relazione con i loro equivalenti inchiostri di Color Engine Se un nome di colore spot corrisponde al nome di un inchiostro nel Libro Inchiostri Preferito, viene utilizzato quell'inchiostro corrispondente. Il Libro Inchiostri Preferito può essere impostato in File > Automazione > Impostazione Ink Tools È possibile sostituire manualmente un inchiostro con uno di Color Engine, facendo doppio click sulla casella colore di fronte al nome del canale, e selezionando un libro inchiostri ed un inchiostro. Se si fa click su OK, il nome e il colore del canale Photoshop saranno modificati. Selezionando Aggiungi Canale Spot... dal menu a scomparsa della sezione separazioni nel Viewer, si può aggiungere rapidamente un colore spot Color Engine (invece di aggiungere prima un canale in Photoshop, e poi sostituire il colore spot con il corretto inchiostro di Color Engine). 9.2.3 Misura Densità Inchiostro Densitometro Nel centro sul lato destro della finestra Viewer, è visibile la sezione Densitometro. È possibile visualizzare o nascondere la sezione cliccando sul triangolo di fronte ad essa. Selezionare lo strumento Densitometro, e cliccare su un'area del documento per misurare le densità di separazione in quell'area. Ogni volta che si fa click, viene impostato un nuovo punto di misurazione. Le densità sono mostrate sulla destra di ciascuna separazione, e la casella colore nella sezione del Densitometro mostra il colore misurato. Usare le frecce a destra e a sinistra per consultare i diversi punti misurati. Le relative densità e la corrispondente casella di colore vengono visualizzate Nota: Se si sta visualizzando usando un ingrandimento, e si seleziona un punto di misurazione che non è attualmente contenuto nella finestra Viewer, l'anteprima scorre fino a mostrare il punto di misurazione selezionato. Fare click sul pulsante Rimuovi (X) oppure sul tasto backspace per cancellare il punto di misurazione corrente. Cambiare la Dimensione del punto di misurazione corrente facendo click sulla freccia in su o in giù. Se la dimensione viene ad esempio impostata a 3, il densitometro calcola una densità media all'interno di un'area di 3 x 3 pixel. Nota: Quando si crea un nuovo punto di misurazione, viene usata la Dimensione corrente. Selezionare Mostra Fumetti per mostrare le densità misurate accanto ad ogni punto di misurazione. 46

Quando si usa l'anteprima Flexo Print oppure Flexo Plate, il fumetto mostra un puntino nero accanto alla densità di canali che hanno una percentuale uguale o maggiore della prima percentuale di puntino. Le densità delle separazioni che non sono visibili, vengono mostrate in grigio nel fumetto. 47 9