Da quando l'italia non è più paese di emigrazione ma di immigrazione il sistema dei diritti e delle tutele del lavoro ha dovuto aprirsi a nuovi

Documenti analoghi
POLITICHE ED ESPERIENZE ITALIANE DI CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY

CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE. Seminario istituzionale 13 giugno 2016

PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3

Progetto accoglienza MNSA Il progetto si delinea in tre forme: Pronta accoglienza, Seconda accoglienza, Affido familiare

1 - CODICE PROGETTO FORMAZIONE OPERATORI SERVIZI IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

Percorsi di cittadinanza. Materiali per docenti a sostegno della programmazione di percorsi di cittadinanza per adulti stranieri

Lo Sportello Appalti Imprese: la visione strategica. Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche

PROGETTO INTERCUL...TOUR

BAMBINO IMMIGRATO: I BISOGNI DI SALUTE

GRUPPO DI LAVORO CIIP SSL SCUOLA

DATI ANAGRAFICI SULLA MIGRAZIONE

Missione 15: POLITICHE PER IL LAVORO E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

Consiglio Regionale della Basilicata - Gruppo LB / FRATELLI D ITALIA ALLEANZA NAZIONALE

NORME E INTERVENTI PER PREVENIRE E CONTRASTARE LA VIOLENZA SESSUALE SU DONNE E MINORI

Infocoop 2 Juli/luglio 2016 Poste Italiane s.p.a. Spedizione in Abbonamento Postale 70% NE/BZ

PRIMA CONFERENZA DEI GIOVANI ITALIANI DI AUSTRIA / GERMANIA. Stoccarda 01 /

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

DIRITTO PROGRAMMA UE «DIRITTI, UGUAGLIANZA E CITTADINANZA» Giustizia

P.E.I Progetto educativo di Istituto.

Strumenti finanziari e di Microcredito a supporto dell avviamento di autoimpresa

LaReS Laboratorio Relazioni Sindacali

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

In Italia la percentuale di persone con un lavoro regolare è in media del 60%, con un evidente gradiente nord-sud [figura 1].

La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza. di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra

Aggiornamento: 15 settembre 2015

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

BOZZA PROTOCOLLO D'INTESA TRA REGIONE TOSCANA E PARTI SOCIALI REGIONALI PER UN SISTEMA REGIONALE DI MOBILITA DEI CITTADINI TOSCANI TRA PREMESSO

«Uno più uno non fa due» ASSOCIAZIONE LE AMICHE DI MAFALDA Pomarance 29 Maggio 2015

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

Convegno CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA COLLEGATO AL LAVORO. ENRICA PEJROLO Dirigente Servizio Formazione Professionale Provincia di Torino

n e t s a n a Progettare Realizzare Arredare

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

2013 Anno Europeo dei cittadini

Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche. SMS Norberto Bobbio Torino Classe 3 D

Il mediatore culturale - Schede (fonte: dossier ANSAS)

IL PENSIERO DEL VOLONTARIATO

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI, DEI PROCESSI E DELLE RELAZIONI

BUONE PRASSI DELLO SPRAR

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE VI SETTORE Biblioteca, sport, politiche giovanili

PROGRAMMA REGIONALE PER LE POLITICHE D INTEGRAZIONE CONCERNENTE L IMMIGRAZIONE

PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

AGRICOLTURA SOCIALE LOMBARDIA IL PROGETTO. Gianni Petterlini, Direttore Generale della Provincia di Mantova e Responsabile di progetto

PROGETTO ANZIANI MENO SOLI Costruiamo insieme una comunità amichevole

ADESSO UNA ITALIA NUOVA CON GLI ITALIANI NEL MONDO

Intervento Un importante ciclo di incontri di sensibilizzazione

GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE

La banca ticinese e l azienda del Nord Italia: possibili collaborazioni in un ottica d integrazione economica transfrontaliera Aspetti normativi

EDUCAZIONE NON FORMALE: LA PROSPETTIVA EUROPEA

DENOMINAZIONE PROGETTO: SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA ENTE PROMOTE : COMUNE DI REGGIO CALABRIA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI

Lavoratori mobili e residenze in movimento

Presentazione. Via della Consulta, Roma Tel Fax

Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi. Badanti. Martedì 24 luglio 2007 Cesena

Il Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR)

NORMATIVA EUROPEA DISABILITA

Unità 20. La legge sul ricongiungimento familiare. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

CONFERENZA MONDIALE SUI DIRITTI UMANI (VIENNA 1993) - DICHIARAZIONE FINALE I diritti umani delle donne e delle bambine sono parte inalienabile,

FLESSIBILITA, TUTELE E DIRITTI

Il welfare italiano e i welfare europei: segnali di innovazione sociale? Prof. Ugo Ascoli

Presepe vivente Scritto da Nicola Borgia Venerdì 11 Gennaio :00

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

Istituzioni e Territori

Associazioni in Network

13/12/2008. Oltre 18 mila infortuni sul lavoro in Sardegna all anno, di cui almeno 30 mortali (dati Inail triennio ).

insegnamento cittadinanza

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

ISFOL su Immigrati. Bibliografia ragionata aggiornata a ottobre 2014 ISF

LE ISTITUZIONI EUROPEE ED IL QUADRO ISTITUZIONALE RIVISTO DOPO I VARI TRATTATI

INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE

Ottobre La Cigo, la Cigs e la Cassa in deroga (settembre 2012 e primi nove mesi 2012)

Per chi non ha una casa

PROTOCOLLO D INTESA per la legalità ambientale. tra Unioncamere. Unione Italiana delle Camere di commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE

PROGETTO INTERCULTURA Anno scolastico 2010/2011

La presente relazione, contestualmente alla documentazione allegata, accompagna la progettazione esecutiva atta ad incrementare la qualità delle

Politiche & Strutture

1. FORMAZIONE, FLESSIBILITÀ E COMPETENZE. - Un primo problema emerso è quello legato alla formazione. Diversi volontari si

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI

Gli interventi dell Agenzia del lavoro a sostegno dell'occupazione femminile

Alessandra Tedeschi Toschi Rete del Civismo Lombardo

Il Piano Regionale della Prevenzione Lo stato di salute del Piemonte. Claudio Rabagliati

Assegni familiari. R.S.U. Siae Microelettronica

Migranti attori di sviluppo

DELIBERAZIONE N. 49/17. elib.g.r.. n. 30/10 del

Dipendenze: una sfida continua

I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci

Questionario Personale ATA

Economia e scienze sociali. Open Days Novembre/November 2015

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

La comunicazione digitale nel nonprofit: usi, rischi, opportunità 2 Edizione

OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE

UNA NUOVA VISIONE, UN NUOVO FUTURO CON epower

COMITATO TECNICO RICERCA E INNOVAZIONE

PER LA CONCILIAZIONE VITA -LAVORO

I incontro: IL FONDO STRAORDINARIO DIOCESANO: UN SEGNO DI SOLIDARIETA NON SOLO ECONOMICA

Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno. Programmazione Disciplinare: Diritto ed Economia Classi prime

EURES EURopean Employment Services. 01/12/2014 Modena Marinella Maffi

Graziella Manzato Sindaco di Sommacampagna

Transcript:

Da quando l'italia non è più paese di emigrazione ma di immigrazione il sistema dei diritti e delle tutele del lavoro ha dovuto aprirsi a nuovi soggetti e nuovi bisogni. La C.I.S.L., in aderenza ai valori cui ha legato la propria nascita e crescita nella realtà italiana, si è impegnata a livello nazionale ed a livello locale a favore dei lavoratori immigrati, rivendicando per loro il pieno riconoscimento dei diritti fondamentali, la parità di trattamento e di opportunità, promuovendo azioni contro lo sfruttamento e la clandestinità, favorendo la loro adesione ed il protagonismo nella organizzazione sindacale, sconfiggendo in positivo le spinte a forme di chiusura o di vero e proprio razzismo che a volte si crea. Per anni la C.I.S.L. ha promosso iniziative politiche per definire normative sugli ingressi, sui soggiorni, sulla parità di trattamento e in materia di discriminazione razziale, etnica e religiosa. Dopo l acquisizione nel 1998 della nuova normativa generale sulla immigrazione, si sono realizzate intese sul governo del mercato del lavoro, a partire dalla definizione dei flussi e dal lavoro stagionale, mentre, a livello regionale, si è sviluppata una fase di politica concertativa tra istituzioni, rappresentanze sindacali e datori di lavoro, che si è estesa fino ai problemi della casa ed alle condizioni per un inserimento pieno degli immigrati nelle comunità locali. Anche nell ambito della contrattazione aziendale si sono ottenuti risultati che rafforzano il percorso dell integrazione nella società italiana, cercando di rispondere alle specifiche esigenze che gli immigrati pongono (da un migliore apprendimento della lingua italiana alla formazione professionale e a forme di tutela mirata nei posti di lavoro, per quanto riguarda realtà particolari). Poi con le normative successivamente introdotte si è resa più difficile quest azione complessiva di tutela, rompendo proprio quel circuito di azione

molteplice (istituzioni ai vari livelli, forze sociali, associazioni) che faticosamente si stava costruendo e strutturando. Attualmente l impegno della C.I.S.L., in collaborazione con il vasto mondo del volontariato e dell associazionismo, é finalizzato soprattutto a: acquisire una nuova normativa organica più aderente alla realtà dell'immigrazione ed ai principi che si vanno delineando a livello europeo; sensibilizzare i lavoratori e l opinione pubblica rispetto alle varie problematiche del fenomeno migratorio al fine di arginare gli atteggiamenti, sempre presenti, di intolleranza e razzismo; rendere, nella legalità, sempre più fattore di crescita economica e culturale per il nostro paese la risorsa rappresentata dagli immigrati, di varia etnia, presenti; dare configurazione e procedure di normalità ai flussi di richieste di lavoratori che la realtà economica e sociale del paese continuamente avanza; far emergere il lavoro irregolare anche degli immigrati, che danneggia, al tempo stesso, gli immigrati e tutti gli altri lavoratori; rendere sempre più esteso e legale il lavoro stagionale degli immigrati; favorire e rendere più celere il riconoscimento della cittadinanza quando non vi siano gravi motivi ostativi; dare valore alla famiglia e, in presenza di condizioni minime di reddito, facilitare i ricongiungimenti; per i minori rendere più agevole, da un lato, il percorso di integrazione e, dall altro, il recupero di lingua, tradizioni, cultura dei paesi di origine; definire stato e procedure più snelle e certe per i rifugiati e i richiedenti asilo; combattere con più mezzi e decisione i fenomeni del trasporto clandestini e della prostituzione che, a fronte di pochi immigrati criminali, vedono migliaia di immigrati vittime, spesso in senso fisico; far sì che sul territorio istituzioni, comunità locali, forze sociali e soggetti del terzo settore sviluppino il massimo sforzo coordinato per un efficace e vantaggiosa integrazione degli immigrati, salvaguardando e recuperando la loro cultura e le loro tradizioni; consentire agli immigrati l esercizio del diritto di voto amministrativo.

All interno della nostra Organizzazione per intensificare l azione sul territorio nazionale è nato il Dipartimento Politiche Migratorie che cerca di soddisfare le esigenze, di grande rilievo politico e sociale, legate alla presenza degli immigrati nel nostro Paese, nonché di rafforzare il legame con i nostri connazionali all'estero. Il Dipartimento si occupa della realizzazione degli obiettivi definiti dalla CISL sui grandi temi dell'emigrazione e dell'immigrazione. L'altro forte punto di riferimento nell Organizzazione è l ANOLF - Associazione Nazionale Oltre Le Frontiere. E un associazione di immigrati di varie etnie a carattere volontario, democratico che ha come scopo la crescita dell amicizia e della fratellanza tra i popoli, nello spirito della Costituzione italiana. L'ANOLF è nata per realizzare un obiettivo ambizioso, difficile, ma profondamente giusto: contribuire a creare una società aperta verso le diversità in un mondo sempre più multietnico, multiculturale, nel rispetto e nella valorizzazione delle specificità etniche, culturali e religiose. Attualmente sono iscritti alla Cisl più di 260.000 immigrati e trovano presso le strutture e le associazioni affiliate ascolto, consulenza, assistenza, integrazione nel territorio, parità di trattamento contrattuale e di sicurezza sociale. L esperienza locale dura ormai da oltre dieci anni e vede impegnati quotidianamente stranieri di diverse etnie che si preoccupano di accompagnare gli immigrati verso le soluzioni di problemi pratici che vanno dall occupazione alla casa, dalla sanità alla scuola. La responsabile è Vanessa Figueroa, sudamericana, che nel tempo ha saputo costruire un gruppo che lavora in collaborazione con le categorie dei settori presso cui trovano occupazione gli stranieri: agricoltura, industria, assistenza. Gli stranieri che si rivolgono a noi hanno difficoltà nell utilizzo dei servizi, nella gestione delle pratiche burocratiche a volte per loro estremamente complesse.

Queste persone provengono da Paesi che hanno impostazioni politicoamministrative completamente diverse dalle nostre e purtroppo rischiano, per la loro inesperienza, di essere vittime della loro impreparazione ad affrontare un mondo completamente diverso dal loro vissuto. Ad esempio perdono opportunità a causa della loro disinformazione; per alcuni di loro, risulta difficile a volte comprendere il rapporto medico-paziente, soprattutto se si tratta di particolari patologie o di donne; o, peggio, non si rivolgono al servizio sanitario perché sono clandestini rischiando di peggiorare ulteriormente la loro salute. Altro disagio che si affronta con alcuni di questi cittadini stranieri è determinato dal fatto che sono in possesso di un buon grado di scolarizzazione e rispetto all'offerta di lavoro a basso livello, si determina in loro una forte delusione e un forte disagio. E' chiaro che nelle attese dell'immigrato, non c'è un lavoro qualunque, ma una attività adeguata alla sua formazione. Si verifica quindi una forte divergenza di attese, da una parte i datori di lavoro che richiedono manodopera a bassa qualificazione, dall'altra parte i giovani extracomunitari che si attendono un posto di lavoro qualificato e vivono male la situazione. Per non parlare poi del problema sempre più pressante del ricongiungimento delle famiglie separate, la creazione di nuovi nuclei di stranieri che determina l aumento delle richieste di strutture adeguate quali scuole, servizi sociali, ospedali. In chiusura vorrei portare la testimonianza di una ragazza che è arrivata nel nostro Paese sei anni or sono; lei, dal suo Paese, vedeva l Italia come un isola felice, senza problemi, con ricchezza per tutti, arrivando ha trovato una realtà completamente diversa, mancava tutto il benessere cui lei aveva tanto sognato e ha dovuto fare i conti con la triste realtà, difficoltà a trovare casa, lavoro, farsi accettare con le sue diversità. Oggi vive felicemente ad Asti, ha superato il periodo più difficile, ha sposato un connazionale e lei si sente fortemente italiana, anche se lei dice di dover ancora acquisire molto da questo nostro Paese, è contenta della sua situazione e non ritornerebbe sui suoi passi, anche

se in Italia non ha trovato il Paradiso, lei dice di essere contenta di aver scelto questo Paese per far nascere e crescere i suoi figli. Noi lavoriamo tutti i giorni per il rafforzamento della cultura dell accoglienza e della integrazione, realizzando sinergie tra noi e le Istituzione e far sì che sia sempre più vivibile il nostro Paese.