BARRIERE ANTI INTRUSIONE RELAZIONE DI CALCOLO

Documenti analoghi
3.2 Portale di sostegno alla passerella metallica pag. 7

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.

NORMATIVA DI RIFERIMENTO...

RELAZIONE DI CALCOLO E VERIFICA PALI DI SOSTEGNO I.P. IN ACCIAIO E PLINTI DI FONDAZIONE

1 PREMESSA MATERIALI INQUADRAMENTO NORMATIVO PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI

RELAZIONE DI CALCOLO

Comune di Castelgomberto. Provincia di Vicenza

CALCOLI ESECUTIVI DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)...

DEPOSITO SISMICO del Progetto Strutturale per l Ampiamento e Completamento di Area Attrezzata per Emergenze della Protezione Civile Rolo (RE) INDICE

Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri

COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Cura e Qualità del territorio Settore Edilizia e Patrimonio

E data la sezione inflessa di c.a. di dimensioni B=30 cm, H=60 cm, con semplice armatura (As=25 cm 2 ).

I materiali nel cemento armato

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici

1. DATI GENERALI SULLE STRUTTURE PREVISTE IN PROGETTO Caratteristiche granulometriche degli Inerti... pag. 3

PROGETTO E VERIFICA E COLLAUDO DELLA SEZIONE A T IN C.A. M.S.L.

A3-Relazione tecnica generale

STRADA DI COLLEGAMENTO S.S.36 - A.T.1.1.

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

Doc. N. C4133 REV. A. FOGLIO 2 di 25 CODIFICA DOCUMENTO C4133_E_C_AC4_MAJ05_0_IA_RC_007_A CCT

La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023. Esempio di calcolo

ALLEGATO CORPO PRINCIPALE

RELAZIONE TECNICA 1 - Descrizione delle strutture 2 - Strumenti di calcolo utilizzati

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE

7/a COMUNE DI GIACCIANO CON BARUCHELLA PROVINCIA DI ROVIGO TAVOLA

f yd = f yk ; s 0, 7 f yk calcestruzzo armato. Le caratteristiche degli acciai, conformi con le Norme Tecniche, vengono presentate più avanti.

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5

RELAZIONE DI CALCOLO

METROPOLITANA AUTOMATICA DI TORINO STAZIONE PORTA SUSA

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

INDICE 1) OGGETTO 2) GENERALITA 3) NORMATIVA 4) MATERIALI 5) CARICHI 6) VERIFICHE STRUTTURALI 7) RELAZIONE SULLA QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI

PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA E CALCOLI ESECUTIVI STRUTTURALI SEL Via Bologna 77-79

RELAZIONE DI CALCOLO (ai sensi della legge n. 1086/71)

LAVORI DI CUI ALLA SITUAZIONE D URGENZA RELATIVA ALLA FOGNATURA. Comune di Boffalora Sopra Ticino PROGETTO ESECUTIVO

REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: PROGETTO ESECUTIVO

INDICE 1. GENERALITA MATERIALI PREVISTI CALCESTRUZZO ACCIAIO PER ARMATURE ORDINARIE ACCIAIO PER TRAVI PRECOMPRESSE...

NORMATIVE DI RIFERIMENTO

OGGETTO COMPLESSO TURISTICO ALBERGHIERO E RESIDENZIALE IN LOCALITA' VIGNASSE

COMUNE DI BOLOGNA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE STRUTTURALI - CARATTERISTICHE MATERIALI E - GEOTECNICA

I N D I C E. 1 Premessa pag.2. 2 Normative pag.2. 3 Descrizione del fabbricato pag.2. 4 Materiali pag.3. 5 Dati di definizione pag.

RELAZIONE TECNICA MURO DI SOSTEGNO

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

SOLUZIONE. Calcolo resistenze di progetto materiali: conglomerato: f ck = 200 dan / cm 2 (tab. 9.3_b); f ctk = 15daN / cm 2 f ctm = 22daN / cm 2

VERIFICA SECONDO UNI EN 13374

IL METODO DEGLI STATI LIMITE

modulo D I ponti I ponti in cemento armato Calcolo della soletta

PROVA DI RECUPERO 11/09/2001

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA NORMATIVA DI RIFERIMENTO MATERIALI TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII

SIGMAc SOFT - programmi di calcolo strutturale PROCEDURA FINDLIM TEST CASES

Solai misti: esempio di calcolo di un solaio a quattro campate.

ES.02 Relazione di calcolo strutture settori A-B-C-D-E: Aule. Parco Area delle Scienze PARMA - Tel. 0521/906218/19/20. Pag.

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

RELAZIONE SUI MATERIALI e DI CALCOLO della copertura in L.L.

Inserire figura: ILLUSTRAZIONI\ARTS Tiff(cap 10)\Figura 10_138.tif Figura Convenzioni e parametri di calcolo per il metodo tabellare.

ACCORDO di PROGRAMMA APPALTO B. Opere di adeguamento ed ampliamento Centro Sportivo in Comune di Calvisano (BS) PROGETTO ESECUTIVO

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE

Le unioni. 5 L acciaio 5.3 Strutture in acciaio. Unioni con chiodi. Unioni con perni. Unioni con bulloni

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente:

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto delle travi di telaio

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo AZIONE SISMICA E PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE

AZIONE SISMICA secondo NTC2008. DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali

RT - Relazioni. Adeguamento Ex-Compattatore - Relazione sui materiali

RELAZIONE STRUTTURALE

CIRCOLARE 16 LUGLIO 1992, N Legge n.1086, D.M Acciaio per cemento armato e da carpenteria

INDICE 1. DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA NORMATIVE DI RIFERIMENTO MATERIALI...3

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile

INDICE. Gruppo Ingegneria Torino S.r.l. Pag. 1 di 16. PROGETTO DEFINITIVO Ottobre 2015

VERIFICHE DI S.L.E. SECONDO LE NTC 2008

PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE SULLE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI IMPIEGATI INDICE

ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI

NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

1 RELAZIONE DI CALCOLO Normativa di riferimento Materiali utilizzati Analisi dei carichi :

Comune di Sillano giuncugnano

Progetto e Verifica di Strutture in CAP

1 OGGETTO DELLA RELAZIONE

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

INTERVENTO DI RINFORZO STRUTTURALE DI MENSOLE IN CALCESTRUZZO ARMATO MEDIANTE APPLICAZIONE DI FRP APPROCCIO AL DIMENSIONAMENTO.

- Punto 3: Progetto e verifica delle sezioni armate della trave e delle colonne costituenti il telaio principale.

Progetto con modelli tirante-puntone 6.5 EC2

LINEA FILOVIARIA N 6: ADEGUAMENTO DELL IMPIANTO FILOVIARIO IN CORRISPONDENZA DI VIA CESARI-VIA PAOLUCCI-VIA SANTI PROGETTO ESECUTIVO

Comune di Cantalupo Ligure. Relazione Tecnica delle Opere in Legno

AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO

ESEMPIO DI VALUTAZIONE DI SICUREZZA DI EDIFICIO ESISTENTE IN C.A.

RELAZIONE SUI MATERIALI E-ST CLZ FRT E-ST - Relazione sui materiali-00.doc

INDICE INDICE 1 RELAZIONE SUI MATERIALI E DOSATURE 2

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

Progettazione di strutture in c.a.

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M.

Progetto di un solaio laterocementizio

Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap

PREMESSA. La città di Casale Monferrato rientra in zona 4, a bassa sismicità. ASCENSORE

Transcript:

ANTI INTRUSIONE RELAZIONE DI CALCOLO 0/10/008

INDICE 1 INTRODUZIONE... 3 NORMATIVE E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 4.1 Normative emesse dallo stato italiano... 4. Normativa Europea... 4.3 Normativa emessa da enti pubblici... 5.3.1 Raccomandazioni... 5 3 CARATTERISTICHE DEI MATERIALI... 5 4 SOFTWARE DI CALCOLO... 6 5 IPOTESI DI CALCOLO E CARICHI ELEMENTARI... 6 6 ANALISI DEI CARICHI...7 7 CALCOLO DELLE CARATETRISTICHE DELLA SOLLECITAZIONE INTERNA... 7 8 VERIFICHE DI RESISTENZA E DEFORMABILITA... 9 8.1 Barriere H = 3.00 m... 9 8.1.1 Montanti... 9 8.1. Sistema di ancoraggio... 10 8.1..1 Verifica dei tirafondi... 11 8.1.. Piastra di base... 13 8. Barriere H = 1.00m.00 m... 15 8..1 Montanti... 15 8.. Sistema di ancoraggio... 16 SPEA Ingegneria Europea Ufficio strutture

1 INTRODUZIONE Nell ambito della realizzazione della nuova viabilità Cascine del Riccio, la presente relazione di calcolo riporta i calcoli statici delle strutture metalliche che sostengono le barriere antirumore poste in opera in corrispondenza del muro di sottoscarpa denominato M4. In particolare, sul suddetto muro, che si estende da km 0+488.8 a km 0+516.8, sono previste barriere fonoassorbenti di altezze 1.00m,.00m e 3.00m; l installazione delle barriere poc anzi citate deve essere eseguita in testa al muro mediante piastra di base e tirafondi che saranno dimensionati nel prosieguo di questo documento. Le barriere antirumore sono costituite da pannelli metallici fonoassorbenti e da un opportuna carpenteria metallica di sostegno. Nella prosieguo della presente relazione si riportano i calcoli statici riguardanti le strutture principali di sostegno, costituite dai montanti e dai relativi sistemi di ancoraggio. Per quanto concerne la verifica statica del muro di sostegno richiamato sopra, si pone in evidenza che la condizione di carico dimensionante è quella in fase sismica. Poichè i carichi trasmessi dalle barriere al muro sottostante sono dovuti principalmente all azione del vento (non cumulabili con le azioni sismiche), si ritengono ininfluenti, ai fini della valutazione della sicurezza strutturale, ulteriori verifiche di sicurezza. SPEA Ingegneria Europea Ufficio strutture 3

NORMATIVE E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO.1 Normative emesse dallo stato italiano Il progetto è stato redatto in conformità alla normativa vigente ed, in particolare alle seguenti norme: Legge 05.11.1971 n. 1086 : "Norme per la disciplina delle opere di conglomerato cementizio armato, normale e precompresso ed a struttura metallica"; Cir. Min. LL.PP. n. 3433 del 8.0.1991: Istruzioni relative alla normativa tecnica dei ponti stradali. Ministero dei LL.PP. - D.M. 14.0.199 : "Norme tecniche per l'esecuzione delle opere in cemento normale e precompresso e per le strutture metalliche"; Ministero dei LL.PP. - Circ. 37406 del 4.06.1993 : "Istruzioni relative alle norme tecniche per l'esecuzione delle opere in cemento armato normale e precompresso e per le strutture metalliche, di cui al Decreto Ministeriale 14 febbraio 199"; Ministero dei LL.PP. - D.M. 09.01.1996 : "Norme tecniche per l'esecuzione delle opere in cemento normale e precompresso e per le strutture metalliche" Ministero dei LL.PP. - Circ. 5 del 15.10.1996 : "Istruzioni relative alle norme tecniche per l'esecuzione delle opere in cemento armato normale e precompresso e per le strutture metalliche, di cui al Decreto Ministeriale 09 gennaio 1996" Ministero dei LL.PP - D.M. 16.01.1996 : Norme tecniche per le costruzioni in zone sismiche ; Ministero dei LL.PP. - Circ. 65/AA. GG. del 10.04.1997 : Istruzioni per l'applicazione delle "Norme tecniche per le costruzioni in zone sismiche" di cui al decreto ministeriale 16 gennaio 1996; Ministero dei LL.PP. - D.M. 11.03.1988 : "Norme tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilità dei pendii naturali e delle scarpate, i criteri generali e le prescrizioni per la progettazione, l'esecuzione e il collaudo delle opere di sostegno delle terre e delle opere di fondazione". Ministero dei LL.PP. - Circ. 30483 del 4.09.1988 : Istruzioni per l'applicazione delle Norme tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilita' dei pendii naturali e delle scarpate, i criteri generali e le prescrizioni per la progettazione, l'esecuzione e il collaudo delle opere di sostegno delle terre e delle opere di fondazione ; Ordinanza 0.3.003 n.374: Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica. Normativa Europea. UNI ENV 1998-5 (Eurocodice 8) Febbraio 1998: "Indicazioni progettuali per la resistenza sismica delle strutture Parte 5: Fondazioni, strutture di contenimento ed aspetti geotecnici" SPEA Ingegneria Europea Ufficio strutture 4

.3 Normativa emessa da enti pubblici Circolare A.N.A.S. n.43/84 del 18.06.1984: "Disposizioni relative alla progettazione ed esecuzione di ponti e viadotti in c.a. e c.a.p..3.1 Raccomandazioni. Associazione Geotecnica Italiana dicembre 1984: Raccomandazioni sui pali di fondazione. 3 CARATTERISTICHE DEI MATERIALI Per la realizzazione delle opere in esame sono stati previsti i seguenti materiali: Calcestruzzo della struttura di supporto: R ck = 30 N/mm Per verifiche agli S.L. Resistenza caratteristica cubica a 8 gg R ck = 30.00 N/mm Resistenza caratterisca cilindrca a 8 gg f ck = R ck 0.83 = 4.90 N/mm Resistenza di calcolo cilindrica f cd = f ck /γc=f ck /1.60 = 15.56 N/mm Per verifiche alle tensioni ammissibili. Compressione ammissibile σ c = 6+[(R ck -15)/4] = 9.75 N/mm Trazione ammissibile senza armatura a τ c0 = 0.4+[(R ck -15)/75] = 0.60 N/mm taglio Trazione ammissibile con armatura a taglio τ c1 = 1.4+[(R ck -15)/35] = 1.83 N/mm Acciaio ordinario Fe B 44 k Per verifiche agli S.L. Tensione caratteristica di snervamento f yk = 430 N/mm Tensione caratteristica di rottura f tk = 540 N/mm Tensione limite di progetto fyd = f yk /γs = f yk /1.15 = 373.9 N/mm Per verifiche alle tensioni ammissibili. Tensione ammissibile σ s = 55.00 N/mm Acciaio per carpenteria metallica: S75JG3 (ex Fe430D) Per gli acciai dei montanti metallici delle barriere e per piastre, piatti e fazzoletti f yd = f yk / γ M = 75 / 1.05 = 61.90 N/mm. Bulloni. Si adottano bulloni ad alta resistenza con classe 8.8 secondo UNI EN ISO 898-1:001 f yb = 649 N/mm f tb = 800 N/mm SPEA Ingegneria Europea Ufficio strutture 5

4 SOFTWARE DI CALCOLO Per eseguire i calcoli riportati nel prosieguo della presente relazione sono stati impiegati i seguenti software: Calcolo delle Sezioni in c.a. (secondo il D.M. 9.1.1996), PROTEC editrice, Foggia. 5 IPOTESI DI CALCOLO E CARICHI ELEMENTARI Per il calcolo delle massime caratteristiche della sollecitazione interna, che si destano negli elementi strutturali che sostengono i pannelli fonoassorbenti, sono stati utilizzati modelli di calcolo conservativi e a favore di sicurezza risolti con gli usuali metodi della scienza e della tecnica delle costruzioni. Il particolare per la determinazioni delle caratteristiche della sollecitazione interna che si destano nei montanti, per effetto dei carichi permanenti e delle azioni accidentali, è stato considerato un modello a mansola incastrato alla base. Le strutture in esame sono sollecitate, oltre che dal peso proprio, dalle azioni derivanti dal peso dei pannelli che costituiscono gli elementi di isolamento acustico e dall azione del vento. Per i pannelli fonoassorbenti e per i profili di sostegno si assume: G k = 0.50 kn/m L azione del vento è assunta, convenzionalmente, pari a: Q v,k = 1.50 kn/m Per le strutture metalliche in esame si ritiene superflua la verifica statica relativa all azione del sisma. SPEA Ingegneria Europea Ufficio strutture 6

6 ANALISI DEI CARICHI Di seguito si riportano i carichi che sollecitano il singolo montante: carico relativo al peso dei pannelli: g 1,k = 0.50x3.00 = 1.50 kn/m carico da vento: q v,k = 1.50x3.00 = 4.50 kn/m Il peso proprio del montante sarà tenuto in conto di volta in volta nel calcolo delle caratteristiche della sollecitazione interna. 7 CALCOLO DELLE CARATETRISTICHE DELLA SOLLECITAZIONE INTERNA Per il calcolo delle caratteristiche della sollecitazione interna si assume il seguente schema di calcolo: q v,k g K H Barriera H = 3.00m (interasse montanti 3.00 m) Montante in HEA 160 p k = 30.4 dan/m M = k q H 4.50 3.00 = = 0.5 knm N = (p k + g k )H = (0.30 +1.50)x3.00 = 5.40 kn V = q k H = 4.50x3.00 = 13.50 kn SPEA Ingegneria Europea Ufficio strutture 7

Barriera H =.00m (interasse montanti 3.00 m) Montante in HEA 140 p k = 4.70 dan/m M k = k q H 4.50.00 = = 9.00 knm N k = (p k + g k )H = (0.5 +1.50)x.00 = 3.50 kn V k = q k H = 4.50x.00 = 9.00 kn NOTA. Per le barriere aventi altezze inferiori, poichè interessano tratti di lunghezza esigua, si prevedono le stesse strutture di sostegno adottate per quella di altezza.0 m, pertanto, tutte le verifiche statiche risultano di conseguenza superflue. SPEA Ingegneria Europea Ufficio strutture 8

8 VERIFICHE DI RESISTENZA E DEFORMABILITA Di seguito si riportano le verifiche di resistenza e di deformabilità delle strutture metalliche e delle relative piastre di base che costituiscono gli elementi portanti delle barriere in esame. Tutte le verifiche sono state eseguite secondo il metodo semiprobabilistico agli stati limite. 8.1 Barriere H = 3.00 m 8.1.1 Montanti Profilo HEA 160 Caratteristiche geometriche: A = 38.80 cm h 1 = 10.40 cm a = 0.60 cm J x =1673 cm 4 W x = 0 cm 3 Azioni di Verifica M o = 1.5x0.5 = 30.37 knm N o = 1.5x5.4 = 8.10 kn V o = 1.5x13.50 = 0.5 kn Calcolo delle tensioni massime: No σ = A M + W o x 8.10 = + 38.8 3037 0 = 0.1 + 13.80 = 14.01kN/cm Vo 0.5 τ= = = 3.4 kn/cm h a 10.40 0.60 1 Verifica della tensione ideale: σ id = σ + 3τ = 14.01 + 3 3.4 = 15.09 kn/cm < f d (S75) = 6.1 kn/cm pertanto la verifica è soddisfatta. Verifica di deformabilità qh 4.50E - 0x300 f = = = 1.3 cm = L/7 8EJ 8 0600x1673 x 4 SPEA Ingegneria Europea Ufficio strutture 9

8.1. Sistema di ancoraggio Di seguito si verifica il sistema di ancoraggio dei montanti alla testa del muro. Tale sistema è costituito da una piastra 300x80 mm spessore 0mm e da sei tirafondi M0 disposti come indicato nei disegni di progetto. Azioni di Verifica M o = 1.5x0.5 = 30.37 knm N o = 1.5x5.4 = 8.10 kn V o = 1.5x13.50 = 0.5 kn Si calcolano le tensioni nei tirafondi e all interfaccia piastra calcestruzzo con l ausilio di un opportuno codice di calcolo automatico di cui seguono i dati di I/O. DATI GENERALI SEZIONE IN C.A. NOME SEZIONE: PIASTRA DI BASE 300X300 Descrizione Sezione: PIASTRA DI BASE 300X80mm Metodo di calcolo resistenza: Tensioni Ammissibili Tipologia sezione: Sezione predefinita Forma della sezione: Rettangolare Riferimento Sforzi assegnati: Assi x,y principali d'inerzia Riferimento alla sismicità: Zona non classificata sismica Posizione sezione nell'asta: In prossimità dell'attacco a nodo CARATTERISTICHE DI RESISTENZA DEI MATERIALI IMPIEGATI CONGLOMERATO - Classe: Rck300 Tensione Normale Ammiss. Sc : 97.50 dan/cm² Tensione Normale media Amm. : 68.5 dan/cm² Tensione Tangenz.Amm. TauC0 : 6.00 dan/cm² Tensione Tangenz.Amm. TauC1 : 18.8 dan/cm² Coeff. N di omogeneizzazione : 15.0 Modulo Elastico Normale Ec : 3101 dan/cm² Coeff. di Poisson : 0.0 Resis. media a trazione fctm: 6.00 dan/cm² ACCIAIO - Tipo: FeB44k Resist. caratt. rottura ftk: 5400.0 dan/cm² Tensione Ammissibile Sf : 550.0 dan/cm² Modulo Elastico Ef : 060000 dan/cm² CARATTERISTICHE GEOMETRICHE ED ARMATURE SEZIONE Base: 30.0 cm Altezza: 8.0 cm Barre inferiori : 3Ø0 (9.4 cm²) Barre superiori : Ø0.3 (0.0 cm²) Copriferro barre inf.(dal baric. barre) : 4.0 cm Copriferro barre sup.(dal baric. barre) : 4.0 cm SPEA Ingegneria Europea Ufficio strutture 10

TENS.AMMISS. - SFORZI PER OGNI COMBINAZIONE ASSEGNATA N Mx Vy Sforzo normale [dan] applicato nel baricentro (posit. se di compress.) Coppia concentrata in danm applicata all'asse x baric. della sezione con verso positivo se tale da comprimere il lembo sup. della sezione Taglio [dan] in direzione parallela all'asse y baric. della sezione N.Comb. N Mx Vy MT 1 540 3037 0 0 810 3037 0 0 RISULTATI DEL CALCOLO Copriferro netto minimo barre longitudinali: 3.0 cm Interferro netto minimo barre longitudinali: 9.0 cm METODO DELLE TENSIONI AMMISSIBILI - MASSIME E MINIME TENSIONI NORMALI Ver S = combinazione verificata / N = combin. non verificata Sc max Massima tensione [in dan/cm²] nel conglomerato (positiva se di compress.) Yc max Ordinata [in cm] corrispond. al punto di massima compressione Sc min Minima tensione [in dan/cm²] nel conglomerato (positiva se di compress.) Yc min Ordinata [in cm] corrispond. al punto di minima compressione Sc med Tensione media [in dan/cm²] nel conglomerato Sf min Minima tensione [in dan/cm²] nell'acciaio (negativa se di trazione) Yf min Ordinata [in cm] corrispond. alla barra di minima tensione Sf max Massima tensione [in dan/cm²] nell'acciaio (positiva se di compress.) Yf max Ordinata [in cm] corrispond. alla barra di massima tensione Yneutro Ordinata [in cm] dell'asse neutro nel riferimento X,Y,O gener.della sez. N.Comb. Ver Sc max Ycmax Sc min Ycmin Sc med Sf min Yfmin Yneutro 1 S 79.3 30.0 0.0 0.0 0.5-143 4.0 18. S 79.6 30.0 0.0 0.0 0.8-1419 4.0 18.1 8.1..1 Verifica dei tirafondi Di seguito si verificano le barre metalliche M0 classe 8.8 che realizzano i tirafondi oggetto del presente paragrafo. La tensione massima σ b nelle barre metalliche è stata calcolata nel precedente paragrafo e vale: σ bmax = 143.0 N/mm < f d,n = 560 N/mm. Il taglio agente sul singolo bullone è dato dalla seguente: T b = T /n btot = 0.5/4 = 5.06 kn = 506 N dove: n btot è il numero di bulloni considerati soggetti a taglio totale da cui è possibile determinare la tensione massima di taglio τ max sul bullone τ max = T b / A = 3937.5 / 45 = 0.66 N/mm < f d,v = 396 N/mm. τ max σ max Risultando : + < 1 f d,v f d,n la verificata è soddisfatta. SPEA Ingegneria Europea Ufficio strutture 11

Verifica della lunghezza di ancoraggio La lunghezza dei tirafondi (L= 50 cm) viene verificata secondo la seguente formula, verificando l aderenza con il calcestruzzo del supporto (R ck 30): τ ad = N b /(πφl) = 44964.8 / π 0 400 = 1.79 N/mm < f bd = 0.6 3 Dove: f bd = resistenza a trazione di calcolo del calcestruzzo =.5 f ctk / γ c ; γ c = 1.6; f ctk = resistenza caratteristica a trazione del calcestruzzo = 0.7 f ctm ; f ctm = resistenza a trazione media del calcestruzzo = 0.7 3 R ck. R ck =.51 N/mm Si adotta, quindi, una lunghezza del tirafondo pari a 40,0 cm. Nella verifica della lunghezza di ancoraggio, a favore di sicurezza, è stata trascurata la presenza delle rosette predisposte alla base dei tirafondi che contribuiscono all aderenza. SPEA Ingegneria Europea Ufficio strutture 1

8.1.. Piastra di base La piastra di base è realizzata in acciaio S355 (ex Fe510) con spessore 0 mm e le dimensioni sono in pianta sono 300x80 come illustra la figura riportata di seguito e gli elaborati grafici di progetto. Dati geometrici utili ai fini della verifica della piastra: y = 18.10 cm d = 7.00 cm s =.00 cm w = 1.00x.00 /6 = 0.67 cm 3 Le tensioni al lembo della piastra e al filo dell ala del montante valgono rispettivamente: σ max =79.60 dan/cm =7.96 N/mm σ a = σ max [1-d/(B-y)] = 79.60[1-7.00/(30-18.10)] = 3.78 dan/cm = 3.8 N/mm SPEA Ingegneria Europea Ufficio strutture 13

Considerando, a favore di sicurezza, la zona centrale di piastra tra i due fazzoletti come trave incastrata, le sollecitazioni massime valgono: M sd = σ a d / + ( σ max - σ a ) d /3 = 3.78x7.0 / + (79.60-3.78)x7.0 /3 = 803.11 + 764.73 = 1567.84daNcm V sd = ( σ max + σ a ) d/ = (79.60 + 3.78)x7.0/ = 393.33 dan Verifica tensionale M σ = W o x 1567.84 = = 340.06 dan/cm = 34.01 N/mm 0.67 V τ= o 393.33 = = 196.66 dan/cm = 19.67 N/mm b s 1.00x.00 Verifica della tensione ideale: σ id = σ + 3τ = 34.01 + 3 19.67 = 36.47 dan/cm < f d (S355) = 355 N/mm pertanto la verifica è soddisfatta. SPEA Ingegneria Europea Ufficio strutture 14

8. Barriere H = 1.00m.00 m 8..1 Montanti Profilo HEA 140 Caratteristiche geometriche: A = 31.40 cm h 1 = 9.0 cm a = 0.55 cm J x =1033 cm 4 W x = 155 cm 3 Azioni di Verifica M o = 1.5x9.00 =13.50 knm N o = 1.5x3.50 = 5.5 kn V o = 1.5x9.00 = 13.50 kn Calcolo delle tensioni massime: No σ = A M + W o x = 5.5 31.40 + 1350 = 0.17 + 8.71 = 8.88 kn/cm 155 Vo 13.50 τ= = =.67 kn/cm h a 9.0 0.55 1 Verifica della tensione ideale: σ id = σ + 3τ = 8.88 + 3.67 = 11.66 kn/cm < f d (S75) = 6.1 kn/cm pertanto la verifica è soddisfatta. Verifica di deformabilità qh 4.50E - 0x00 f = = = 0.4 cm = L/476 8EJ 8 0600x1033 x 4 SPEA Ingegneria Europea Ufficio strutture 15

8.. Sistema di ancoraggio Sia per le barriere antirumore aventi altezza m sia per quelle di altezza 1.00 m, data l esiguta della lunghezza del tratto dove sono installate, si prevede lo stesso sistema di ancoraggio gia verificato per le barriere aventi altezza 3.00 m, per cui si ritiene superfluo effettuare ulteriori verifiche. SPEA Ingegneria Europea Ufficio strutture 16