1.5 Control bus Sistemi: architettura dei microprocessori

Documenti analoghi
1.6 Modello della memoria

LA GESTIONE DELLA I/O

Esame di INFORMATICA Lezione 4

Il calcolatore. È un sistema complesso costituito da un numero elevato di componenti. è strutturato in forma gerarchica

Capitolo 5 Elementi architetturali di base

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE! Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40).!

clock DATA BUS ADDRESS BUS CONTROL BUS In realtà il bus del microprocessore si compone di 3 bus diversi: Bus indirizzi Bus di controllo

Architettura hardware

Il protocollo RS Introduzione. 1.2 Lo Standard RS-232

Componenti principali

Lezione 15. L elaboratore Elettronico

Elementi di informatica

Modulo: Elementi di Informatica

Elementi di informatica

Componenti principali. Programma cablato. Architettura di Von Neumann. Programma cablato. Cos e un programma? Componenti e connessioni

Corso di Alfabetizzazione Informatica 2001/2002. La CPU. F. Tortorella Università degli Studi. di Cassino

Capitolo 7: Input/Output. Es.1 - Bus sincrono. Es.1 - Risposta (a)

CPU, RAM, ROM e BUS Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica

PRESTAZIONI. senza e con memoria cache

Componenti e connessioni. Capitolo 3

Informatica Generale 07 - Sistemi Operativi:Gestione dei processi

Campionamento e memoria. Sommario. Sommario. M. Favalli

La CPU e la Memoria. Sistemi e Tecnologie Informatiche 1. Struttura del computer. Sistemi e Tecnologie Informatiche 2

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Il Processore. Informatica di Base -- R.Gaeta 27

Blocchi di più parole

Capitolo 5 Struttura di base del processore

CALCOLATORI ELETTRONICI II

LSS ADC DAC. Piero Vicini A.A

Architettura degli Elaboratori Lez. 8 CPU MIPS a 1 colpo di clock. Prof. Andrea Sterbini

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

La macchina di Von Neumann

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE

Corso di Informatica

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino

1.7 Modello degli I/O

Il problema dello I/O e gli Interrupt. Appunti di Sistemi per la cl. 4 sez. D A cura del prof. Ing. Mario Catalano

ISA Input / Output (I/O) Data register Controller

Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40).

Corso di Calcolatori Elettronici I. Memorie. Prof. Roberto Canonico

Secondo l architettura di Von Neumann il bus rappresenta il punto di interconnessione di tutti i componenti del calcolatore.

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Sistemi operativi e distribuiti

SEGNALE ANALOGICO. Un segnale analogico ha un ampiezza che varia in maniera continua nel tempo

Caratteristiche di un PC

Livello logico digitale bus e memorie

L'architettura del processore MIPS

Capitolo 2: Strutture dei sistemi di calcolo

Esercizi sulle prestazioni delle memorie cache

Calcolatori Elettronici Lezione B2 Il Bus

Operazioni di I/O. Schema di collegamento fra dispositivi periferici e CPU

2. Architettura di un calcolatore

Il processore. Istituzionii di Informatica -- Rossano Gaeta

Cosa è? Come lo si usa? Come iniziare? Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO)

Interfacciamento di periferiche I/O al μp 8088

Ciclo del Processore. Memoria

Architettura generale del calcolatore Hardware (tutto ciò che e tangibile) Software (tutto ciò che non e tangibile)

Un esempio di ciclo macchina

Struttura hw del computer

RELAZIONE DI ELETTRONICA: INTRODUZIONE SUI FILTRI

Elementi di base del calcolatore

Architettura hardware

G L O S S A R I O. Fondamenti di Informatica I - Università degli Studi di Trento Dott. Roberti Pierluigi

Struttura di un elaboratore

Programmazione A.A Architettura dei Calcolatori. ( Lezione V ) Componenti hardware e loro schema funzionale

Struttura Logica del S.O:

Criteri di caratterizzazione di una memoria

Lezione 1: L hardware

DIAGRAMMI TEMPORALI relativi all'esecuzione di una istruzione e agli accessi alla memoria:

Gli alimentatori stabilizzati

Architettura dei computer

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE

Miglioramento delle prestazioni

DIAGRAMMI TEMPORALI relativi all'esecuzione di una istruzione e agli accessi alla memoria:

Sottosistema d ingresso uscita

Appunti di informatica. Lezione 5 anno accademico Mario Verdicchio

Il Microprocessore. Modello di Von Neumann

Il Sottosistema di Memoria

Capitolo 13 Il sottosistema di ingresso/uscita

L ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI. Il processore La memoria centrale La memoria di massa Le periferiche di I/O

Tipi di Bus. Bus sincrono. Comunicazioni nell elaboratore (e oltre) Bus sincroni e asincroni Standard commerciali (PCI,SCSI,USB)

Il modello di von Neumann

SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL CORSO DI. NUOVO E VECCHIO ORDINAMENTO DIDATTICO 13 Luglio 2004

Il computer. Architettura

La macchina di Von Neumann

Lo scopo del BUS è quello d effettuare tutti i trasferimenti d informazioni tra le unità funzionali del calcolatore:

Memorie Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web: Prof. G. Quarella

Architettura di un processore basato su registri generali.

Sottosistemi ed Architetture Memorie

Se la Vi è applicata all ingresso invertente si avrà un comparatore invertente con la seguente caratteristica:

Bootstrap. Bootstrap. Shutdown. Struttura di un SO. Elementi principali di un SO:

ARCHITETTURA DI UN CALCOLATORE ELETTRONICO

I circuiti dei calcolatori, le memorie, i bus. I fondamenti della rappresentazione dell informazione e della sua trasmissione ed elaborazione.

Architettura di un calcolatore

Opzione manutentore impianti elettrici e automazione

Temporizzazioni nell interfacciamento

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.4c: Il Processore

UD 1.4c: Il Processore IL MICROPROCESSORE

Transcript:

Control bus 1.5 Control bus Le azioni di lettura, scrittura, acquisizione ed emissione sono governate dalla CPU che sincronizza gli altri dispositivi attraverso il controlo bus. Il control bus è costitituito da un insieme di segnali logici. Alcuni di questi escono dalla CPU e quindi sono comandi che la CPU da agli altri dispositivi mentre altri entrano nella CPU e quindi sono informazioni che gli altri dispositivi danno alla CPU. Si può quindi affermare che il control bus è bidirezionale, ma con un significato diverso rispetto al data bus. Infatti nel caso del control bus esistono segnali d ingresso e segnali di uscita ma ciascun segnale non inverte mai la sua direzione mentre nel data bus tutti i segnali sono sia di ingresso che di uscita perché in funzione della operazione svolta la direzione si può invertire. I segnali di uscita del control bus sono quindi comandi per le periferiche; questi segnali sono a loro volta governati dal clock che è il motore che fa avanzare le azioni della CPU con una cadenza fissata dalla sua frequenza. Per comprendere la necessità della sincronizzazione e quindi il significato della limitazione imposta dalla frequenza di clock si deve analizzare un modello semplificato di un filo di bus. Una linea di data bus è composta da due fili (segnale e massa di riferimento) se questi due fili vengono considerati conduttori ideali il modello grafico che si ottiene è il seguente: Vi Vu In questo modello un segnale viene trasferito dall ingresso all uscita senza distorsione (deformazione della sua forma). Ma questo modello è inadeguato per descrivere segnali che si evolvono rapidamente perché non tiene conto della resistività del conduttore e degli effetti capacitivi che si presentano tra due conduttori separati da un isolante. Per descrivere meglio il fenomeno di possono introdurre queste caratteristiche sotto forma di parametri concentrati, cioè continuare a considerare il filo ideale ma inserire in serie una resistenza fittizia che tiene conto della resistività del filo ed inserire in parallelo tra i due fili un condensatore fittizio che tiene conto della capacità tra i due fili. Vi R C Vu Questo circuito è già stato studiato nel corso di terza e quindi vi rimando a quel corso per il dettaglio del funzionamento. Attenzione: questi componenti non esistono fisicamente ma sono un modello per descrivere il fenomeno. In queste condizioni esaminiamo l andamento delle risposte ad un gradino in una coppia di grafici cartesiani temporali coordinati. ITIS O.Belluzzi Laboratorio di Sistemi 1-5

Il segnale di entrata fa una brusca variazione da 0 a 1. Il segnale di uscita, per il fenomeno di accumulo delle cariche segue un andamento esponenziale che lo porta asintoticamente ad 1. Ipotizzando che la soglia di scatto (livello di transizione tra 0 e 1) sia posta a metà dell ampiezza del segnale si vede che il segnale di uscita raggiunge la soglia di scatto (e quindi viene riconosciuto come 1 da un circuito logico) in ritardo rispetto al momento in cui il segnale è stato generato. Questo ritardo non è dovuto alla lentezza del movimento delle cariche ma alla deformazione che ha subito il segnale (distorsione). Un dispositivo che campiona un bus deve campionare solo dopo che il transitorio è passato. A questo provvede il segnale di controllo che abilita il campionamento solo quando il bus si è stabilizzato. La presenza del clock quindi serve per dare tempo ai segnali sul bus di stabilizzarsi per essere campionati. Controlli di uscita In questo studio di carattere generale consideriamo solo quattro segnali di uscita del control bus: READ: segnale di controllo che indica che l operazione da eseguire sul bus dati è una lettura, cioè un trasferimento dalla periferia (cella o porta) verso la CPU. WRITE: segnale di controllo che indica che l operazione da eseguire sul bus dati è una scrittura, cioè un trasferimento dalla CPU verso la periferia (cella o porta). MEMORY: segnale di controllo che indica che l operazione da eseguire sul bus dati (lettura o scrittura) è riferita ad una cella di memoria. I/O: segnale di controllo che indica che l operazione da eseguire sul bus dati (lettura o scrittura) è riferita ad una porta di I/O. ITIS O.Belluzzi Laboratorio di Sistemi 2-5

CPU DISPOSITIVO WR MEM I/O WR MEM I/O WR MEM I/O Questo schema non si riferisce ad alcuna CPU in particolare ma è un modello generale di studio che ricalca situazioni realmente esistenti. Allo stesso modo i segnali sono considerati in logica positiva (attivi quando valgono 1) indipendentemente dalla effettiva struttura elettronica di particolari CPU. La presenza della coppia di segnali I/O e MEMORY serve per discriminare lo spazio di indirizzamento visto che l address bus è comune per entrambi gli spazi. La coppia READ WRITE non può essere attiva contemporaneamente mentre è lecito che nessuno dei due sia attivo (significa che i bus non sono impegnati) La coppia MEM I/O non può essere attiva contemporaneamente mentre è lecito che nessuno dei due sia attivo (significa che non c è ancora selezione e quindi i bus non sono impegnati) ITIS O.Belluzzi Laboratorio di Sistemi 3-5

Tabella di verità dei segnali di controllo di uscita READ WRITE MEM I/O Azione 0 0 0 0 Nessuna azione 1 0 0 0 Nessuna azione 0 1 0 0 Nessuna azione 1 1 0 0 Illecita 0 0 1 0 Nessuna azione 1 0 1 0 Lettura della memoria 0 1 1 0 Scrittura della memoria 1 1 1 0 Illecita 0 0 0 1 Nessuna azione 1 0 0 1 Acquisizione di un ingresso 0 1 0 1 Emissione di una uscita 1 1 0 1 Illecita 0 0 1 1 Illecita 1 0 1 1 Illecita 0 1 1 1 Illecita 1 1 1 1 Illecita Le azioni illecite non si possono verificare perché l unità di controllo (CU) interna alla CPU è programmata in modo da non generarle mai. Le situazioni di nessuna azione invece sono possibili perché ci sono cicli in cui la CPU fa azioni interne che non coinvolgono l uso dei bus oppure sono possibili durante fasi transitorie per passare da un ciclo ad un altro. In ogni caso in queste fasi il bus non è impegnato da alcun dispositivo e quindi non contiene alcun segnale (bus flottante o floating). ITIS O.Belluzzi Laboratorio di Sistemi 4-5

Controlli di ingresso In questo studio di carattere generale consideriamo solo due segnali di ingresso del control bus: : segnale di controllo che indica che la periferica che la CPU ha selezionato con l address bus non è in grado di reagire subito al comando. La CPU campiona lo stato dell ingresso ad ogni ciclo di clock e se lo torva attivo introduce un ciclo fittizio (IDLE) in cui non fa niente attendendo che la periferica si dichiari pronta. : segnale di controllo, proveniente dalle periferiche di I/O che segnala alla CPU la richiesta di attenzione. Questo segnale si rende necessario perché le periferiche di I/O sono enormemente più lente della CPU (ordine di grandezza 1 milione di volte più lente) e quindi i programmi eseguiti dalla CPU non possono attendere il completamento delle operazioni, pena il bloccaggio dell intero sistema per tempi lunghissimi. Quindi quando viene iniziata una operazione di I/O la CPU passa ad eseguire altri programmi fino a quando non viene interrotta da un segnale di ERRUPT che segnala che una periferica ha dati da fornire alla CPU oppure a completato una operazione che aveva iniziato. La CPU interrompe immediatamente il programma in corso, passa alla esecuzione di un particolare sottoprogramma (chiamato procedura interrompente ) che effettua le operazioni di I/O richieste e termina restituendo il controllo della CPU al programma che era stato interrotto. CPU DISPOSITIVO Questo schema non si riferisce ad alcuna CPU in particolare ma è un modello generale di studio che ricalca situazioni realmente esistenti. Allo stesso modo i segnali sono considerati in logica positiva (attivi quando valgono 1) indipendentemente dalla effettiva struttura elettronica di particolari CPU. La reale connessione del segnale di è molto più complessa, questo è solo uno schema di principio. L effettiva connessione si vedrà più avanti studiando i cicli macchina IL comportamento dei segnali e, è molto diverso, nel primo caso la presenza del segnale blocca l avanzamento di qualsiasi programma in attesa che la periferica completi il suo compito e quindi viene usato solo per sincronizzare periferiche di poco più lente rispetto alla CPU mentre nel secondo caso la CPU continua a lavorare eseguendo i programmi caricati in memoria centrale interrompendosi quando c è una richiesta di attenzione ma per eseguire in effetti un altro programma. ITIS O.Belluzzi Laboratorio di Sistemi 5-5