Corso di Teoria e Politiche dello Stato Sociale (a.a )

Documenti analoghi
Qual è il sistema previdenziale in vigore in Italia e come si calcola la pensione?

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

2 dicembre TFR E RISPARMIO, PENSIONE E PREVIDENZA Paola De Vincentiis

Il sistema pensionistico italiano

Scenari e prospettive del sistema pensionistico italiano

La riforma della previdenza obbligatoria

I NUOVI TRATTAMENTI PENSIONISTICI disciplina vigente

La pensione: i tre pilastri della previdenza A) la pensione obbligatoria (primo pilastro)

12 Il mercato del lavoro dei politici

La Previdenza Complementare. SecondaPensione, il fondo pensione aperto di AMUNDI

Gli effetti delle riforme sulle casse dei liberi professionisti

Pagina 2 di 6 - Pagina Stima sulla bianca pensione complementare. Edizione GeneraFuturo

FondoSanita Forli - Ordine dei Medici- 10 settembre 2011 Dott. Claudio CAPRA- CDA FondoSanità Libero professionista-lugo

2. Tassazione di pensioni e liquidazioni una tantum di capitale

7 Programma Quadro Progetti di ricerca finanziati dalla Commissione Europea Cooperazione: ICT. budget: EUR

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico

La spesa per l assistenza è finanziata dalle imposte e dalle tasse (es.ticket sanitari). La spesa previdenziale è finanziata dai contributi.

Aspetti pensionistici in regime internazionale. CdL Patrizia Gabellone

CAMBIANO I REQUISITI DI ACCESSO ALLA PENSIONE DAL 2012

21. Debiti tributari. 22. Fondi rischi e oneri

Allegato Tecnico n. 2 Avvocati e Familiari conviventi. PRODOTTI e SERVIZI ASSICURATIVI

PREVIRAS FONDO PENSIONE APERTO

Occupazione e disoccupazione

PENSIONI MINIME E MAGGIORAZIONI 2013: ATTENZIONE AI REDDITI

Situazione attuale. Valore del deficit: 1.634,8 mln TASSO DI RENDIMENTO 3,4% Saldo previdenziale negativo 2024 Saldo gestionale negativo 2029

Incentivi alle Aziende

Il sistema pensionistico. CLES classe 14 A.A. 2011/12

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14)

Storia della previdenza in Italia

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

Assicurazione risparmio con partecipazione al rendimento trasparente

Circolare N. 29 del 24 Febbraio 2016

Viale Regina Margherita n C.A.P Tel. n Codice Fiscale n DIREZIONE GENERALE LORO SEDI SEDE

e, per conoscenza, Importo dei contributi dovuti per l anno 2014 per i lavoratori domestici. Importo dei contributi. Coefficienti di ripartizione.

Pertanto, i lavoratori autonomi titolari di pensione a carico delle relative gestioni previdenziali o

FONDO NAZIONALE PENSIONE COMPLEMENTARE DEI LAVORATORI DELLA PA E DELLA SANITÀ. Iscritto all Albo COVIP n. 164 Sede legale: via Aniene, Roma

ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL CICLO ECONOMICO

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

E.N.P.A.M. Art.38 Costituzione della Repubblica Italiana. I redditi di un medico. Organizzazione del sistema pensionistico italiano 27/04/2015

Economia del Lavoro 2010

SE PREVEDI TI CONVIENE!

RICHIESTA DI RISCATTO DELLA POSIZIONE INDIVIDUALE Mod. RISCFP

È tempo di una vera politica a favore della finanza alternativa. Innocenzo Cipolletta, Presidente AIFI

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 29 maggio 2014

Situazione finanziaria della cassa pensioni delle FFS

RICHIESTA DI LIQUIDAZIONE DELLA PRESTAZIONE PENSIONISTICA. Piano Individuale Pensionistico

Indice. Prefazione di Aurelio Donato Candian XIII. Introduzione

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA

LA POVERTA IN ITALIA NEL 2009 (ISTAT)

Diversificare il portafoglio con le obbligazioni in valuta

LE DONNE AVVOCATO. Avv. Paolo Rosa Presidente Cassa Forense

Il sistema previdenziale

Statistica Applicata all edilizia Lezione 3: i numeri indice

Riforma previdenza complementare: destinazione T.F.R.

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014

Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale

Famiglie, povertà e minori: i dati

Direzione Centrale Sistemi Informativi e Telecomunicazioni Direzione Centrale delle Entrate Contributive

Foglio informativo : l assicurazione svizzera contro la disoccupazione nel confronto internazionale

Segretariato Europa. LA CONTRATTAZIONE IN EUROPA: Breve Sintesi. Pietro Ruffolo Segretariato Europa FLAI Cgil Roma, 16 Settembre 2015

LE PENSIONI DI ANZIANITA IN EUROPA QUADRO SCHEMATICO DELLA LEGISLAZIONE VIGENTE

PENSIONI: UNA CHIAVE DI LETTURA

Dirigente Scolastico: Dott.ssa Antonella Ubaldi Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi: Annalisa Grussu

PENSIONAMENTO. prepararsi in tempo

TASSAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE

Min.Lavoro: firmato il decreto per il part-time agevolato

IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (I parte) Scienza delle Finanze

Capitolo XIII. Progresso tecnologico e crescita

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 31/03/2015)

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016

SETTORE SERVIZI SOCIALI E AL CITTADINO

Il pagamento del ticket in Europa

LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE. Lucidi a cura di Marco Di Antonio

L assicurazione agricola contro gli infortuni

Fondi di sostegno ai genitori

Direzione Centrale Entrate. Roma, 29/01/2016

ALLEGATO 4 ALTRI ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA

Panorama sul mercato del lavoro in Svizzera

La nostra proposta di rinnovamento contrattuale in sei punti

CIRCOLARE DEL 25 OTTOBRE 2011 Ai gentili Clienti. Oggetto: APPRENDISTATO - IN VIGORE IL NUOVO TESTO UNICO

I sistemi pensionistici

CASSA UFFICIALI DELLA GUARDIA DI FINANZA

Debito pubblico Prima parte

Ricerca e Innovazione Le sinergie tra la Smart Specialisation Strategy e Horizon 2020: Esempi di programmazione Regionale. Roma, 9 novembre 2015

FONDO SEED & VENTURE CAPITAL

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo

PIANIFICAZIONE PREVIDENZIALE Sig.ra.. 30 agosto 2010

I principi della previdenza italiana

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

DASBI. Delegazione Autonoma Sinfub Banca d Italia. Riflessioni sullo stato della previdenza complementare in Banca d Italia

Una nuova sfida al servizio del cittadino!

Tutorato 5. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Economia Corso di Bilanci secondo i principi contabili internazionali

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

Il sistema pensionistico Scienza delle finanze CLES classe 10 A.A. 2008/09

Contratto collettivo integrativo di lavoro

FLESSIBILITA, TUTELE E DIRITTI

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

Titoli di studio: CURRICULUM VITAE

Transcript:

Corso di Teoria e Politiche dello Stato Sociale (a.a. 2011-2012) Modulo II Lezioni del 12 e 17 ottobre 2011 La politica pensionistica in chiave comparata Docente: Franca Maino

ALCUNI CONCETTI FONDAMENTALI

Che cosa è una pensione? Il concetto di pensione individua quella prestazione pecuniaria vitalizia prevista a fronte dei rischi di vecchiaia e invalidità nonché in relazione al grado di parentela con un assicurato o un pensionato defunto (rischio di premorienza)

RISCHI E PRESTAZIONI PENSIONISTICHE VECCHIAIA PREMORIENZA INVALIDITA Pensione di vecchiaia Pensione diretta Pensione di invalidità previdenziale Pensione di anzianità Pensione di reversibilità Pensione di invalidità civile Pensione sociale Pensione di base

Un SISTEMA per la tutela della vecchiaia è costituito da quel complesso di regole ed istituzioni preposte - a fronte del versamento di parte del reddito percepito dai lavoratori e/ o cittadini - ad erogare prestazioni vitalizie in denaro a coloro che hanno terminato la carriera lavorativa o hanno superato una certa soglia d età, garantendo agli stessi la sicurezza economica anche nel periodo di quiescenza

Il finanziamento dei sistemi pensionistici Collettività nazionale TASSE BILANCIO PUBBLICO Pensioni Lavoratori CONTRIBUTI ENTI PREVIDENZIALI Pensioni

Il finanziamento contributivo Sistema a ripartizione (Pay-as-you-go): le entrate al tempo t1 vengono utilizzate per il pagamento delle prestazioni allo stesso tempo t1 avviene pertanto un trasferimento di risorse diretto ed immediato dai lavoratori attivi ai pensionati Sistema a capitalizzazione (Funded): le somme versate da ogni lavoratore vengono accumulate in conti individuali ed investite sui mercati finanziari al momento del pensionamento il lavoratore potrà ritirare le somme versate sotto forma di rendita (pensione) oppure in unica soluzione l ammontare della rendita/prelievo dipenderà da quanto versato e dal rendimento degli investimenti

Come definire le prestazioni Metodo retributivo: prestazioni sono collegate alla retribuzione il nesso tra contributi e prestazioni è (tendenzialmente) più debole che nel sistema contributivo Metodo contributivo: le prestazioni sono collegate ai contributi versati e dipendono da un parametro convenzionale nei sistemi a ripartizione oppure da un parametro reale (tasso di rendimento finanziario) nei sistemi a capitalizzazione il nesso tra contributi e prestazioni è molto forte

LA QUATTRO VARIANTI DEI SISTEMI PENSIONISTICI FINANZIAMENTO RIPARTIZIONE CAPITALIZZAZIO NE PRESTAZIONI PRESTAZIONI RETRIBUTIVE PRESTAZIONI CONTRIBUTIVE Sistema retributivo Sistema contributivo Sistema a prestazione definita Sistema a contribuzione definita

LA RIFORMA DELLE PENSIONI TRA SFIDE, ISTITUZIONI E POLITICA

Uno schema esplicativo delle riforme pensionistiche Sfide Politiche e istituzioni pensionistiche Politics pensionistica Riforme (contenuti ed effetti)

Le sfide ai sistemi pensionistici Invecchiamento della popolazione Crescenti tensioni finanziarie Trasformazioni nel mondo del lavoro Trasformazioni nelle istituzioni sociali (famiglia) Processo di integrazione europea Quattro dimensioni di analisi: 1. Sostenibilità finanziaria 2. Adeguatezza sociale 3. Competitività economica 4. Equità

Le politiche pensionistiche: perché cambiano? Neo-istituzionalismo: forte stabilità dei sistemi di welfare => le istituzioni ereditate dal passato predeterminano le opzioni di riforma e possono rendere la modifica del sentiero delle politiche sociali gravosa e difficile (pathdependency) Streeck e Thelen (2005): i meccanismi di chiusura non impediscono il cambiamento ma piuttosto lo incanalano lungo sentieri determinati che non sono rigidi e predeterminati ma più aperti a cambiamenti incrementali (importanza dei meccanismi di apprendimento)

I processi di trasformazione delle istituzioni (pensionistiche) secondo Streeck e Thelen (2005) Stratificazione (layering) Conversione (conversion) Spostamento (displacement) Erosione (drift) Esaurimento (exhaustion)

Le riforme pensionistiche alla luce del rapporto tra governi e sindacati Quanto conta il sindacato? E perché in alcuni paesi conta più che in altri? Il ruolo del sindacato nelle riforme dipende da quanto le risorse sociali si sono affiancate alle tradizionali risorse economiche (spesso in declino) Quale è il modello di interazione tra governi e sindacati? Concertazione vs. politica di pressione Stile decisionale: consensuale o conflittuale? Sono state messe in campo strategie di riduzione del biasimo? Chi ha vinto e chi ha perso con le riforme? Ovvero quale è stato l impatto (re)distributivo delle riforme? Quanto ha contato il cleavage intercategoriale? Quanto ha contato il cleavage intergenerazionale?

I sistemi pensionistici: i concetti di base TRE DIMENSIONI DI ANALISI Obiettivi (mantenimento del reddito / prevenzione povertà / eguaglianza dei benefici) Regole Regole di accesso Prestazioni Finanziamento Gestione Disegno istituzionale (insieme di programmi e schemi) I pilastro (suddiviso in tre porzioni) II pilastro III pilastro

Il disegno istituzionale dei sistemi pensionistici Tipo di schema Sistema di finanziamento Gestione III pilastro Fondi individuali Capitalizzazione Privata II pilastro Fondi professionali Capitalizzazione Privata I pilastro III porzione Capitalizzazione Privata/pubblica II porzione Ripartizione Pubblica I porzione Fiscale + prova dei mezzi Pubblica

Le origini dei sistemi pensionistici pubblici Obiettivo Beneficiari Regole di accesso Prestazioni Bismackiano (occupazionale) Mantenimento del reddito Lavoratori Pagamento contributi Collegate al reddito o ai contributi versati Beveridgiano (universalistico) Prevenzione della povertà Cittadini (anziani bisognosi) Cittadinanza/residenza (bisogno) Somma fissa Finanziamento Contributi Fiscalità generale

Alla fine della II Guerra Mondiale i sistemi pensionistici sono costituiti essenzialmente dal I pilastro pubblico e possono essere classificati in Bismarckiani Germania Austria Belgio Francia Italia Spagna Grecia Portogallo Olanda (pre-1956) (Stati Uniti) Beveridgiani Danimarca Finlandia Norvegia Svezia Gran Bretagna Irlanda Svizzera Olanda (post-1956) (Canada) (Australia)

Fase espansiva (dagli anni Cinquanta) Rafforzamento della protezione di base Nuove prestazioni e aumento della generosità di quelle esistenti Nuove modalità di finanziamento e gestione delle risorse MA: la configurazione istituzionale bismarckiana o beveridgiana condiziona la specifica evoluzione dei sistemi pensionistici con riferimento a questi tre tipi di intervento

nello specifico: Paesi bismarckiani Istituzione di uno schema per i cittadini anziani in condizioni di bisogno ( pensione sociale ) Creazione di nuovi schemi pensionistici per le categorie di lavoratori non ancora protette Abbassamento dell età pensionabile Passaggio a schemi a ripartizione retributivi Paesi beveridgiani Rafforzamento della protezione di base tramite l abolizione della prova dei mezzi ( pensione di base per tutti i cittadini) Istituzione di un secondo livello di prestazioni pensionistiche supplementari per i lavoratori (con prestazioni collegate alla retribuzione) Finanziamento contributivo degli schemi supplementari

Lo sviluppo dei sistemi pensionistici nel sentiero bismarckiano Processo di stratificazione verticale all interno del I pilastro: agli schemi assicurativi si sono aggiunti nuovi programmi di base, ovvero schemi di protezione minima finanziati attraverso il gettito fiscale (Francia: minimum vieillesse nel 1956) Processo di stratificazione orizzontale all interno del I pilastro: tra casse destinate a diverse categorie occupazionali Processo di conversione dei programmi ereditati dal XIX secolo: il sistema pensionistico diventa più inclusivo e generoso

Origini e sviluppo dei sistemi pensionistici europei