Progetto di sviluppo di servizi sanitari nelle Isole Minori della Toscana

Documenti analoghi
L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ.

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

Modelli e risultati nello sviluppo dei servizi territoriali

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

Osservazioni al testo Rete territoriale. I principi per la definizione degli assetti organizzativi delle ASL - 7 aprile 2015

Corso SITI Il SSL un anno dopo: un primo bilancio possibile Il ruolo del Direttore Sociosanitario nell evoluzione del SSR: obiettivi e strumenti

AVVISO PUBBLICO DIREZIONE DELLA STRUTTURA COMPLESSA OSPEDALIERA DI DIREZIONE OSPEDALIERA DELL ASSL DI ORISTANO

RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO

L esperienza delle Case della Salute di Empoli

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

INTEGRAZIONE TRA ORGANIZZAZIONE DELLE RETI ONCOLOGICHE E SISTEMA INFORMATIVO

Il piano per la salute digitale a sostegno dell'integrazione socio-sanitaria

La medicina del territorio oggi e domani confronto tra realtà del Triveneto 21 aprile 2012 OMCeO di Bolzano

ATS OBIETTIVI DI INTERESSE REGIONALE ANNO 2016 DRG X/5514 DEL ALLEGATO 2 OBIETTIVI OPERATIVI

Stato dell arte AFT nell Ulss 4. Dott. Mario Righele Direttore Cure Primarie

AZIENDA SANITARIA LOCALE (ASL)

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

Con il patrocinio di:

Aspetti sull organizzazione Distrettuale futura in Piemonte. Ragnar Gullstrand IRES

Il problema delle risorse ed il ruolo della regione.

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

II convegno IGEA: dal progetto al sistema L integrazione delle cure per le persone con malattie croniche 25 marzo 2014

ACCORDO AZIENDALE LA RIORGANIZZAZIONE DELL AREA DELLE CURE PRIMARIE

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

Medico di Medicina Generale e intensità di cure. Lo sviluppo dell Assistenza Primaria. Massimo Magi

L ACCESSO AI SERVIZI SANITARI: SCENARI DI EVOLUZIONE. Lorenzo Sornaga Responsabile Sanità LAZIOcrea S.p.a.

CONVEGNO. Dott. Claudio Pilerci. Venezia 27 novembre Direzione Servizi Sanitari

Life Tech Forum. 6 Aprile 2016

USL 7, Azienda Ospedaliera Senese Dipartimento Interaziendale di Programmazione Sanitaria Sistema integrato provinciale della diagnostica per immagini

LE LINEE GUIDA PER L'ATTIVAZIONE DELLE RETI ONCOLOGICHE. Oscar Bertetto Direttore Dipartimento Rete Oncologica Piemonte e Valle d'aosta

IL PAZIENTE CON DEMENZA NEI SERVIZI DISTRETTUALI DELL ASP DI CATANZARO: I PERCORSI SOCIOASSISTENZIALI M. ROCCA

Proposta di riorganizzazione

VI Sessione Sindromi coronariche acute Convention delle UTIC. Archivio STEMI in Lombardia: dove stiamo andando Maurizio Bersani

La Casa della Salute in Emilia Romagna

AIPONET e Disease Management in Pneumologia

III CONGRESSO. Novità normative e rapporti con i professionisti sanitari Roma, giugno 2016

PERCORSI DI INNOVAZIONE NELLE CURE PRIMARIE Convegno Nazionale Parma, Ottobre 2011

CRESCERE e MIGLIORARE insieme

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori

Le Cure Palliative erogate in Rete

Servizi online, app e FSE - L esperienza della Regione Puglia

Alfonso Maurizio Urso (CNR-ICAR) Fascicolo Sanitario Elettronico e salute sostenibile. Roma - 25 maggio 2017

MEDINCO s.c.a r.l. Medici in cooperativa con altri operatori socio-sanitari, «un nuovo modello organizzativo»

Azienda USL Pescara IL FARMACISTA : UN RIFERIMENTO PER LA GOVERNANCE AZIENDALE

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia

LE NUOVE FORME DI AGGREGAZIONE NELLA MEDICINA DI BASE E SPECIALISTICA: AFT e UCCP, ESPERIENZE E PROGRAMMAZIONE

IV Distretto ASL RMA 1 SEDE CA 8 MEDICI 200 MMG 30 PLS 8 CA 23 CENTRI POLISPECIALIS. PRIVATI ACCREDITATI. 4 Ambulatori ASL.

Nuovi orientamenti organizzativi del Pronto Soccorso Pediatrico

L identificazione precoce in ospedale Applicazione di interrai Contact Assessment nel protocollo di dimissione protetta.

Cooperativa Medi.Ter

Lo sviluppo dell assistenza primaria nell esperienza del Centro Polifunzionale di Trani

L evoluzione del Distretto e le sue prospettive di sviluppo

I Servizi Sanitari Regionali del nord-est

ASSISTENTI SOCIALI IN CURE PALLIATIVE: FRIULI VENEZIA GIULIA-AGGIORNAMENTI

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Sanità elettronica per il cittadino: ticketweb Liguria

La casa della Salute e la salute a casa, l esperienza pugliese: il modello del PTA di Massafra

GLOSSARIO TELEMEDICINA SPECIALISTICA, TELESALUTE E TELEASSISTENZA

Telemonitoraggio nei pazienti postacuti Il progetto dell ASL Monza e Brianza per potenziare l assistenza dei pazienti a domicilio

MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI. Programma generale

Il Ruolo della Direzione Sanitaria

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

I PATTI AZIENDALI NELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE

Il Fascicolo Sanitario Elettronico

LE CURE PRIMARIE nella provincia di Modena.

Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA.

Dott.ssa Cristina Patrizi Medico di Medicina Generale ASL RMC Roma U.O.CAD ASL RMB Roma U.O. Medicina Legale ASL RMB Roma Segretario Generale Siameg

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA IPERTENSIONE E DIABETE

Una Sanità rinnovata per la Liguria

Telemedicina. Azienda Sanitaria dell Alto Adige Thomas Schael Direttore generale

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

Centro Sanitario Amianto Impatto epidemiologico del mesotelioma e presa in carico globale del paziente

Change for Changing. Nuovi modelli organizzativi e competenze per l innovazione in Sanità

STRATIFICAZIONE DELLA DOMANDA

VENEZIA. Valorizzazione delle risorse umane. Luigino Schiavon

INNOVAZIONE TECNOLOGICA ED ORGANIZZATIVA NEI PROCESSI DI LAVORO NELLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI: RIFLESSI SUL WORKFLOW. Elisabetta Borello

Focus on sclerosi multipla: il Farmacista del SSN tra clinica, terapia e innovazione

Gli elementi di sistema per l esercizio libero professionale infermieristico: La rete professionale. Beatrice Mazzoleni

Nuovo Sistema Informativo. Bolzano, 29 Febbraio 2016

Convegno Annuale AISIS

Lo sviluppo delle competenze infermieristiche sul territorio e l integrazione delle discipline

Regione Liguria RO Li

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

Conferenza Territoriale Sociale e

LA MEDICINA SPECIALISTICA VERSO LA COMMUNITY CARE II Edizione

Nuove strutture di cure intermedie e riorganizzazione dei posti letto di temporaneità

Presidi Territoriali di Assistenza

La telemedicina come nuova risorsa delle cure primarie

La casa della salute: Il centro del sistema delle cure territoriali

San Vito al Tagliamento 24 Febbraio 2015

Scopo della proposta di legge

Redazione a cura della Commissione Tecnica Interaziendale Dimissioni Protette

PRESENTAZIONE DI AMERICO CICCHETTI 11^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Palazzo Rospigliosi - Roma

Cartella Clinica Elettronica Integrata: l esperienza dell Azienda ULSS 18 di Rovigo

la complessità assistenziale, concettualizzazione, modello di analisi e metodologia applicativa

Transcript:

Progetto di sviluppo di servizi sanitari nelle Isole Minori della Toscana PROGETTO OASI E-HEALTH Ottimizzazione Assistenza Sanitaria Isole 14 Congresso Nazionale ANSPI 3 Convegno ANSPI - SIT

Riferimenti legislativi Del. R.T. 1235 del 30 12 2012 delinea e dettaglia gli indirizzi di sviluppo e di assetto complessivo del SSR La R.T. con DGRT 74/2014 pone particolare attenzione alla programmazione dei servizi socio sanitari nei territori montani ed insulari e con DGRT 75/2014 individua nelle tecnologie lo strumento di rafforzamento dell integrazione Ospedale- Territorio Progetto pilota per l ottimizzazione dell assistenza sanitaria nelle isole minori e località caratterizzate da difficoltà di accesso (presentato C.S.R.)

Riferimenti di percorso Linee di indirizzo per la costruzione del progetto ministeriale per la ottimizzazione dell assistenza sanitaria nelle Isole Minori e località caratterizzate da difficoltà di accesso (2013) Linee di indirizzo ministeriali sulla Telemedicina e Sanità Elettronica (Linee di indirizzo nazionali Accordo Stato Regioni febbraio 2014)

Ambiti di intervento Declinare obiettivi comuni in contesti differenti n Capraia: di tipo A assenza di struttura ospedaliera difficili collegamenti oscillazione demografica per flussi turistici n Elba: di tipo B presenza un di struttura ospedaliera collegamenti sufficientemente efficienti, elevata oscillazione demografica per flussi turistici

Obiettivi del Progetto n Obiettivo Generale Costruire e implementare un modello modulare replicabile di organizzazione di servizi integrati in rete fra punti e livelli di cura differenti sviluppando sinergie in grado di assicurare l accesso alla qualità e all appropriatezza su tutti i percorsi dell'assistenza alle popolazioni delle Isole d Elba e di Capraia n Obiettivi Specifici Favorire l accesso al sistema di servizi in loco Implementare e organizzare una rete di presidi (T/H) Sviluppare uno strumento di condivisione delle informazioni Garantire standard di qualità e appropriatezza in ogni contesto Favorire l'integrazione fra prevenzione, assistenza territoriale ed ospedaliera Valorizzare le sinergie con le strutture aziendali/regionali

Scenario ACUTE CARE PRIMARY CARE INTENSIVITA ASSISTENZIALI tecnology intensive orientato alla produzione PRESTAZIONI presidia EFFICIENZA tende a ACCENTRAMENTO economie di scala tempi BREVI implementa ECCELENZA ESTENSIVITA ASSISTENZIALE labor intensive orientato alla gestione PROCESSI ASSISTENZIALI presidia EFFICACIA tende a DECENTRAMENTO partecipazione tempi LUNGHI implementa EQUITA

Intensità di cura DIMENSIONE PATOLOGIA DIMENSIONE STRUTTURA CONFIGURAZIONE MODELLO TRADIZIONALE MODELLO INTENSITA DI CURE STRUMENTI mono specislistico poli specialistico completezza dei regimi di cura numero letti casi trattati spazi in funzione dei casi trattati funzione specialistica reparto processo clinico assistenziale INVESTIMENTO degenza tecnologia innovazione FORMAZIONE aggiornamento professionale ricerca e cultura sanitaria aree di diversa intensità assistenzlaie elettronica sanitaria informatica sperimentazioni e sviluppo del sapere RESPONSABILITA patologia ed esito processo di cura outcome CONTROLLO DI GESTIONE unita operativa caso trattato protocolli profili

Le aree di intervento n I processi (ri) organizzativi Convergenza delle visioni strategiche dei due versanti ospedaliero e territoriale Rivisitazione degli assetti complessivi n Il versante ospedaliero Strutturazione per livelli di intensità di cura Sinergie con l articolazione territoriale per percorsi assistenziali complessi Integrazione con cure intermedie (ODC, ADI, Cure palliative.) n Il versante territoriale Revisione complessiva strutturale, logistica ed organizzativa Riconduzione dei servizi all interno di livelli di governance complessa (AFT, UCCP, UVM) Erogazione servizi integrati in strutture a differente livello di complessità n Tecnologie innovative Sviluppo di un SIS dedicato Sviluppo e condivisione di una cartella digitale Utilizzo di modalità in e-health per l articolazione dei percorsi

La strutturazione Due progetti specifici - Unica strategia n Implementazione organizzativa secondo tre Items Analisi epidemiologica e individuazione dei servizi da erogare Articolazione su differenti complessità di sedi e livelli di cura Definizione delle risorse e individuazione delle Tecnologie necessarie n Strutturazione di SIS dedicato e introduzione di cartella digitale Sostegno alle decisioni Supporto allo sviluppo di processi sanitari, condivisione delle informazioni Supporto a sistemi integrati di gestione delle patologie croniche Supporto allo sviluppo di sistemi di E-health

Le direttrici di sviluppo l SOCIALE sviluppo di forme di partecipazione attiva e consapevole del paziente nella fornitura dei servizi n Informazione n Partecipazione n Condivisione cultura del fare - cultura della comunicazione educazione terapeutica percorsi di autogestione sanitaria cooperazione con il volontariato bilancio sociale - lettura sanitaria consapevolezza dei livelli di accesso l PROFESSIONALE implementazione distribuita, funzionale e coerente delle reti clinico-assistenziali l TECNOLOGICO costruzione dinamica a base larga della piramide delle conoscenze e delle tecnologie n Ricerca n Patrimonio n Referenzialità n Diagnostica n Teleconsulto n Sistema informativo modelli di ricerca applicata alla clinica modelli gestionali clinico-assistenziali valutazione professionale percorsi professionali confronto professionale confronto interaziendale esportabilità - minore invasività potenziamento rete territoriale gestione dei trasferimenti anticipazione dei trattamenti clinico - assistenziale network delle informazioni

Le direttrici operative Orientamento sul Cittadino gestire in maniera integrata l informazione clinico-sanitaria del Cittadino assistito in tutti i suoi contatti con l Azienda Orientamento sui processi supportare gli Operatori nella gestione e nel governo dei percorsi assistenziali in maniera facilitata e trasversale ai singoli domini applicativi Dematerializzazione dei processi e dei dati condivisione delle informazioni fra differenti stakeholders

Una relazione etica in risposta al bisogno e quella relazione umanistica in grado di interrogarlo e interrogarsi.

Capraia Usual care prevede la presenza e l effettuazione delle prestazioni direttamente da parte dell Operatore, così come comunemente avviene Modalità in e-health Attività di sanità elettronica CUP telematico Impiego della cartella clinica digitale E learning Attività di telemedicina (clinica) Telediagnostica: misurazione, trasmissione e refertazione di parametri clinici (ECG, Ecografia, Spirometria, Teledermatologia, Teleanalisi di laboratorio POCT) Teleconsulto - secondopinion - teleassistenza video Rete di sostegno

Elba Integrazione Cooperazione La cooperazione fra i diversi presidi e livelli di erogazione di servizi e prestazioni territoriali ed ospedalieri, insulari ed extra insulari, è l elemento strategico per l applicazione dei percorsi assistenziali n Rapidità di trasmissione e di condivisione dei dati Cartella clinica digitale Tele consulto e second opinion Produzione, trasmissione e condivisione dati e immagini da remoto Facilitazione degli accessi specialistici n Rivisitazione della organizzazione di sistema

Livelli di servizio del territorio Cure primarie (>>CCM) Cure intermedie/residenzialità Continuità di cura H/T Percorsi Specialistica/Diagnostica Ambulatoriale DSM/Se.R.T. Consultorio Riabilitazione Alta integrazione Socio Sanitaria (UVM) Prevenzione/Medicina Legale

Livelli di presidio del territorio Presidi territoriali integrati I livello II Livello Case della Salute (P.d.S.) Ospedale di Comunità Strutture DSM Hospice RSA

dalla RETE al SISTEMA farmacia distretto CdS MMG CdS RSA distretto ospedale ospedale

Una relazione etica è quella relazione umanistica in grado di attivare infinite relazioni.

Sapere non è abbastanza: dobbiamo applicarci. Volerlo non è abbastanza: dobbiamo farlo. Goethe