PONTIFICIA UNIVERSIDAD CATÓLICA DEL ECUADOR FACULTAD DE COMUNICACIÓN, LINGÜÍSTICA Y LITERATURA ESCUELA DE LENGUAS SECCIÓN DE ITALIANO

Documenti analoghi
Pontificia Universidad Católica del Ecuador

PONTIFICIA UNIVERSIDAD CATÓLICA DEL ECUADOR FACULTAD DE COMUNICACIÓN, LINGÜÍSTICA Y LITERATURA ESCUELA DE LENGUAS SECCIÓN DE ITALIANO

PONTIFICIA UNIVERSIDAD CATÓLICA DEL ECUADOR FACULTAD DE COMUNICACIÓN, LINGÜÍSTICA Y LITERATURA ESCUELA DE LENGUAS SECCIÓN DE ITALIANO

Pontificia Universidad Católica del Ecuador

Pontificia Universidad Católica del Ecuador FACULTAD DE COMUNICACIÓN, LINGÜÍSTICA Y LITERATURA

Pontificia Universidad Católica del Ecuador

Pontificia Universidad Católica del Ecuador

Pontificia Universidad Católica del Ecuador

Pontificia Universidad Católica del Ecuador

Pontificia Universidad Católica del Ecuador

PONTIFICIA UNIVERSIDAD CATÓLICA DEL ECUADOR FACULTAD DE COMUNICACIÓN, LINGÜÍSTICA Y LITERATURA ESCUELA DE LENGUAS SECCIÓN DE ITALIANO

Pontificia Universidad Católica del Ecuador

Pontificia Universidad Católica del Ecuador

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

Pontificia Universidad Católica del Ecuador

Pontificia Universidad Católica del Ecuador

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna. LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opzione economico-sociale)

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale

Indice. Gioco, Caffè culturale, Bilancio. Facciamo il punto (I) pagg

QUI SUIS-JE? CLASSE: 1^A Tempi:Ott/nov Anno Scolastico 2015/2016

CORSI DI LINGUA ITALIANA PER STRANIERI - CLA (CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO)

A R R I V O I N I T A L I A

A CURA DEL RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO. Prof.ssa Mariapia Piemontese

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE GIUSEPPE CASINI. Anno scolastico

Anno scolastico PROGRAMMA DI LAVORO DI: LINGUA STRANIERA FRANCESE

Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico Tutte le sezioni Sez. A X Sez. B Sez. C Sez. D X Sez. E X Sez.

OBIETTIVI GENERALI MATERIA: CLASSE: LIBRO DI TESTO: LINGUA E CIVILTÀ TEDESCA 4 ENOGASTRONOMIA AUTORE: TITOLO: EDITORE: CONOSCENZE:

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO PRIMO ANNO A.S. 2015/2016 MATERIA: LATINO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1

A CURA DEL RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO. Prof.ssa Mariapia Piemontese

Curricolo di LINGUE STRANIERE

Abilità Obiettivi d apprendimento Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari

PROGRAMMI DI SPAGNOLO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Programmazione per competenze. SPAGNOLO Prof. GIOBBE FABIO. Classe II B 2016/2017

MODELO DE GUÍA DOCENTE PARA UNA ASIGNATURA 1 FACULTAD DE LETRAS

OBIETTIVI GENERALI MATERIA: LIBRI DI TESTO: LINGUA E CIVILTÀ TEDESCA 5 A ENOGASTRONOMIA CLASSE: AUTORE: TITOLO: EDITORE:

FRANCESE. CLASSE PRIMA_ Scuola Secondaria di Primo Grado Competenze Specifiche Abilità Conoscenze

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE. Protocollo dei saperi imprescindibili

1/5. ΚΡΑΤΙΚΑ ΙΝΣΤΙΤΟΥΤΑ ΕΠΙΜΟΡΦΩΣΗΣ ΥΛΗ Sillabo dei corsi di Italiano Anni 1-5 Livelli A1-B2. Anno 1. Livello: A1

SYLLABUS LINGUA SPAGNOLA

FRANCESE SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO classe PRIMA

Programma d aula e d esame Codice Lingua Italiana Prima Lingua, Primo esame Modulo P3

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Maria Consolatrice FRANCESE - CLASSE PRIMA

Intensivo de Italiano Básico Nivel Oficial del Consejo Europeo A1-A2

PIANO ANNUALE DI LAVORO

Nuovo Progetto Italiano Video Indice dei contenuti. DVD 1 Episodi

Programmazione di Lingua e civiltà Francese

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

IIS D ORIA - UFC. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO professionale_- promozione commerciale e pubblicitaria

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Edmondo De Amicis Via Galvani Roma. Programmazione di Lingua Francese

VALLAURI. ASSE DEI LINGUAGGI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE L2 A.S

CURRICOLO DI FRANCESE

Pontificia Universidad Católica del Ecuador

LINGUA INGLESE- BIENNIO

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA INGLESE- CLASSE TERZA

1-Riuscire a comunicare con individui di altre nazionalità usando la lingua straniera

Unité d apprentissage 4

PIANO ANNUALE DI LAVORO

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR)

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

LENGUA ITALIANA II GUÍA DOCENTE

SECONDA LINGUA COMUNITARIA (francese)

Anno scolastico 2011/12

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

COMPITI PER LE VACANZE

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA SPAGNOLA (SECONDA LINGUA) SECONDO BIENNIO

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LINGUE EUROPEE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA / CLASSE SECONDA COMPETENZE ABILITA / CAPACITA CONOSCENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA. Scuola secondaria di primo grado G. Zappa. a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L3 (spagnolo)

DOCENTE : BREWER, DELLACA, MANTELLI, PRADOTTO. AREA DI RIFERIMENTO LINGUA STRANIERA: INGLESE

Anno scolastico 2012/13

Istituzione Superiore Statale G. Mazzini Napoli Liceo Scientifico, Linguistico, Scienze Umane

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Materia: Inglese Classe: II CT A. S

Istituto Comprensivo

Programma francese classe III

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

SCUOLA PRIMARIA - LINGUA INGLESE

Lingua Italiana (seconda lingua)

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

MODULI Unità Didattiche CONOSCENZE Sapere. COMPETENZE Saper fare. Indirizzo Classe (ore settimanali) Indicatori nelle singole verifiche:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI INGLESE

Programmazione francese classe I

PROGETTI LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Larsa Orientamento Giochi sportivi studenteschi Accoglienza

PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA Codice Mod. RQ 10.3 Pag 1 /6

Programma d aula e d esame Codice Lingua Italiana Seconda lingua Modulo P3

Seconda Lingua Classe I Scuola Secondaria

4) Produzione della lingua scritta 4.a - Saper produrre semplici testi. brevi lettere, messaggi di posta elettronica, dialoghi, descrizioni, ecc.

PIANO DI LAVORO ANNUALE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO BASIANO Masate (MI) Via Monte Grappa, 16

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Materia: Seconda Lingua Francese PROGRAMMAZIONE BIENNIO

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA

LICEO LINGUISTICO REDENTORE CLASSE I PROGRAMMAZIONI

Unità didattica formativa capitalizzabile LIVELLO A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento Tedesco II LINGUA - 2 ANNO - UDC N.1

PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA TEDESCA LIVELLO A2

Transcript:

PONTIFICIA UNIVERSIDAD CATÓLICA DEL ECUADOR FACULTAD DE COMUNICACIÓN, LINGÜÍSTICA Y LITERATURA ESCUELA DE LENGUAS Materia: ITALIANO Nivel: II Código: 12895 Créditos: 5 Créditos teoría: 5 Semestre: II 2007-2008 SECCIÓN DE ITALIANO Cursos regulares: inicio de semestre 25 de febrero 2008 fin de semestre 20 de junio 2008 Cursos intensivos I ciclo: inicio de semestre 18 de febrero 2008 fin de semestre 15 de abril 2008 II ciclo: inicio de semestre 24 de abril 2008 Fin de semestre 20 de junio 2008 DESCRIPCIÓN DEL CURSO: En este curso el estudiante adquirirá destrezas a nivel oral y escrito para desenvolverse en situaciones de la vida cotidiana, mediante estructuras y léxico básicos de la lengua, así como elementos socioculturales de supervivencia. OBIETTIVI GLOBALI: 1) Consolidare l abilità comunicativa avviata nel livello precedente. Per l espansione della lingua grazie al dominio di ulteriori contenuti grammaticali, e soprattutto all estensione del lessico ( in riferimento a nuove situazioni comunicative). OBIETTIVI SPECIFICI: 1) Saper interagire in modo adeguato alla situazione e allo scopo comunicativo Fare progetti, previsioni, stime, promesse, ipotesi. Parlare del tempo Parlare di proprietà Ordinare al ristorante Esprimere preferenza Parlare della propria famiglia Parlare delle proprie cose; Parlare delle proprie abitudini Raccontare e descrivere Riferire impressioni su un film, o su un evento in cui si è stati coinvolti ( anche nel passato) ; Esprimere emozioni; Esprimere giudizi (gradimento, non gradimento);

Esprimere i propri gusti: Essere certi dell altrui comprensione; Esprimere distinzioni, rettificare ciò che si è detto; Acquistare nei negozi Parlare di abbigliamento Informarsi sul prezzo Esprimere accordo, disaccordo, dubbio. CONTENUTI GRAMMATICALI: Ripresa dei contenuti grammaticali del Livello I. Futuro semplice e composto Aggettivi e pronomi possessivi Quello/bello Volerci/metterci Verbi riflessivi, reciproci, intransitivi pronominali; La forma impersonale Imperfetto indicativo; Trapassato prossimo; Pronomi diretti; Ce l ho, ce n é NE pronome partitivo; Preposizioni semplici e articolare elementari Lessico: assunzione di altre 250-300 parole. CULTURA E CIVILTÀ ITALIANA: Gli italiani e le feste. I treni in Italia. Gli italiani a tavola.. Storia della pasta e della pizza Ricette italiane / Il cinema italiano di ieri ed oggi / Fare la spesa / Prodotti italiani / La moda italiana / canzone / film a discrezione METODOLOGIA Si adotterà principalmente un metodo di tipo Nozionale-Funzionale. Le strutture e le funzioni verranno insegnate/apprese in modo induttivo, partendo sempre dall esempio e dai documenti sonori o scritti per poi passare al reimpiego tramite un lavoro individuale o di gruppo. Pur sviluppando tutte le abilità inerenti al secondo livello, particolare importanza dedicheremo alle abilità di ricezione e produzione orali. Ampio spazio verrà dato alle esercitazioni ed alle attività di recupero sia di classe che individuali. VALUTAZIONE La verifica, sistematica e periodica, legata alla programmazione curricolare, sarà strutturata secondo criteri prestabiliti sulla base di prove soggettive ed oggettive. La valutazione finale terrà conto non solo del grado di raggiungimento degli obiettivi prefissati, ma anche di: 1) frequenza regolare delle lezioni 2) motivazione all attività didattica 3) progressivi miglioramenti registrati 4) grado di partecipazione e interesse 5) regolarità nell impegno e nello studio

6) particolari fattori oggettivi che abbiano potuto negativamente influire sull apprendimento Per rendere trasparente la valutazione del profitto si useranno i seguenti criteri: Per ogni test all alunno sarà preventivamente detto e con chiarezza: 1. se la verifica è sommativa o formativa 2. di quanto tempo dispone 3. quali obiettivi si intendono testare 4. a quali condizioni il profitto è sufficiente o insufficiente Il punteggio relativo alla griglia di valutazione sarà normalmente indicato sulla fotocopia del test e sarà ulteriormente chiarito al momento della consegna degli elaborati corretti. VALUTAZIONE: Esame scritto metá semestre 10/10 Esame orale metá semestre 10/10 Partecipazione ed esercitazione in classe Esame scritto finale 10/10 Esame orale finale 10/10 ESAME F I N A L E 10/10 * frecuencia motivación a la actividad didactica- participación interésestudio y ejercicios- pruebas (La recuperación de una nota que forma parte de este puntaje queda exclusivamente a criterio del profesor). 1) Prova orale; (proporre un progetto e rispondere alle obiezioni dei compagni, oppure descrivere un avvenimento di cui si é stati protagonisti); 2) Prova grammaticale; 3) Produzione scritta; 4) Prova di comprensione lessicale. 5) Comprensione di lettura. DATA ESAMI Corso intensivo primo ciclo Esame metà semestre scritto 14 marzo 2008 Esame metà semestre orale 17 marzo 2008 Esame finale scritto 14 aprile 2008 Esame orale finale 15 aprile 2008

Corso intensivo secondo ciclo Esame metà semestre scritto 21 maggio 2008 Esame metà semestre orale 22 maggio 2008 Esame finale scritto 16 giugno 2008 Esame finale orale 18 e 19 giugno 2008 Corso ordinario Esame metà semestre scritto 23 aprile 2008 Esame metà semestre orale 24 e 25 aprile 2008 Esame finale scritto 16 giugno 2008 Esame finale orale 18 e 19 giugno 2008 Data consegna voti in segreteria I Ciclo ½ semestre corso intensivo dal 17 al 25 marzo 2008 Nota trabajo de clase 9 aprile 2008 I Ciclo esam. finali corso intensivo 16 e 17 aprile 2008 II Ciclo ½ semestre corso intensivo dal 22 al 28 maggio 2008 Nota trabajo de clase 11 giugno 2008 II Ciclo esam. finale corso intensivo dal 20 al 26 giugno 2008 Esame metà semestre corsi ordinari dal 25 aprile al 2 maggio 2008 Nota trabajo de clase 9 giugno 2008 Esami finali corsi ordinari dal 20 al 26 giugno 2008 Bibliografia: Libro obbligatorio di: T. Marin e S. Magnelli Progetto Italiano, Corso di Lingua e Civiltá Italiana, VIII Edizione Copyrigt edizioni EDILINGUA, de la unidad 5 a la unidad 8 e Libro esercizi di T. Marin e S. Magnelli Progetto Italiano, Corso di Lingua e Civiltá Italiana, VIII Edizione Copyrigt edizioni EDILINGUA * Libro di consultazione di: A.Chiuchiú F.Minciarelli M.Silvestrini. Grammatica Italiana per Stranieri - Corso Comunicativo di Italiano per Stranieri DUE, Gruppo Meta, Bonacci editore. Roma,1992 - Raccolta Esercizi (dispensa interna III livello) a cura di Rosanna Galanti. - Schedario Grammaticale Autocorrettivo a cura di Luisa Monti. - Parliamone insieme, a cura di Ibaldelli/A.Mazzetti/B.M.Marchesi/M.G.Spiti/R.Stoppini, Casa Editrice Le Monnier, settembre 1983. - Scrivere in Italiano, a cura di Ibaldelli/A.Mazzetti/B.M.Marchesi/M.G.Spiti/R.Stoppini, Casa editrice Le Monnier, settembre 1983.

* Libri raccomandati: di Ignazio Baldelli Alberto Mazzetti Fausto Minciarelli Marcello Silvestrini, Leggere l Italiano, Casa editrice Le Monnier, Firenze, 1983. DATI DEL PROFESSORE Nome e cognome: telefono: Approvato: f) Direttore Scuola data: Per il Consiglio di Facoltá f) Il Decano data: