Il Mantra Mantra man tra yan-tra tan-tra

Documenti analoghi
7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

SIMBOLI REIKI USUI (

ISTITUTO COMPRENSIVO ANAGNI 2 A.S. 2015/2016

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Unità Didattica 3 Linguaggio C. Generalità sulle Funzioni. Variabili locali e globali. Passaggio di parametri per valore.

LE TEORIE DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA

SAPER ASCOLTARE CON ATTENZIONE SAPER ANALIZZARE/CONFRONTARE I SUONI IN RELAZIONE AI PRINCIPALI PARAMETRI

Tecniche di respirazione

Esercitazioni di statistica

La distalizzazione molare con l ausilio del Treppiedi

TIPI DI ALIMENTAZIONE NELLE DIVERSE CULTURE: PREGI E DIFETTI. QUALI DIETE SI AVVICINANO MAGGIORMENTE AD UNA SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE?

Tutti i segreti per riconoscere la tua Anima Gemella

Occupazione e disoccupazione

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

La soluzione esatta è sempre la prima delle tre opzioni

Denotazione e connotazione sono termini con i quali si designano due diversi valori del significato di una parola.

12 Il mercato del lavoro dei politici

MASTER MENTAL COACHING PER LO SPORT

Psiche e complessità. 4. L approccio bottom-up ai problemi

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

Basta un raggio di luce per dissipare mille oscurità San Francesco

Fabio Avolio. Piccolo trattato di teoria musicale

Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche. SMS Norberto Bobbio Torino Classe 3 D

DAE Digital Audio Experience

Caratteristiche di un PC

Il lavoro e l energia

QUESTIONARIO SUL VOLONTARIATO

Fidelizzazione! Fidelizzare! Leonardo Milani! 2014!

COMPRENDERE L IPOACUSIA

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

L INNOVAZIONE COMINCIA DAL PENSIERO

Il flauto dolce. Unità didattica di Educazione Musicale. Classe prima. Corpo

OLTRE ALLA STAGIONALITA OCCORRE FARE UN'ALTRA DISTINZIONE TRA COLTURE COLTIVATE IN PIENO CAMPO

IL PAESAGGIO NEORURALE. Milano 26 novembre 2008

Controllo di Congestione in Reti Internet Docente: Vincenzo Eramo

Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una

INTRODUZIONE ALLE BASI DATI RELAZIONALI

Tracce di energia. viaggio dentro l atomo

Jerom Bruner - nasce a New York nel 1915 professore di psicologia alla Harvard University

Analisi Organizzativa Unità Operativa Chirurgia Generale e Toracica

Progettazione logica

Sistemi Web per il turismo - lezione 3 -

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche.

PLIDA. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PROVA ORALE. Livello A2

Programmazione educativo-didattica anno scolastico MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA

Le sue caratteristiche:

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

con il Sole

Gravidanza o no? Patient Diagnostics Test Rapidi della Progettazione Familiare

VIVERE (E INSEGNARE) SENZA OFFENDERSI. Come abitare e gestire emozioni e conflitti

Corso giocoso di teoria della musica.

E COME FACCIAMO A DISTINGUERE UNA VERDURA DALL ALTRA? E SOPRATTUTTO COSA E UN FRUTTO?

Sistemi per il gioco del LOTTO

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

SANITA': COSMED, PRONTI A REAGIRE CONTRO NUOVO ATTACCO A PENSIONI

La scrittura. I sistemi di scrittura più diffusi: - sistemi ideografici / logografici: un simbolo > un concetto es. cinese, geroglifici, ecc.

Perche le banche soddisfano il fabbisogno delle imprese

Triangoli: Wedge: Falling wedge

CAPITOLO V. DATABASE: Il modello relazionale

La funzione Hash. Garanzia dell integrità dei dati e autenticazione dei messaggi

Informa(on Retrival. RispeBo alla teoria classica delle basi di da(, l enfasi non è sulla ricerca di da( ma sulla ricerca di informazioni.

PSICOMETRIA. Esercitazione n.1. C.d.L. Comunicazione e Psicologia a.a. 2012/13

Che cosa significa questo gesto della mano nelle icone?

La codifica. dell informazione

Normalizzazione. Definizione

FURNITURE SUSTAINABILITY TOOLS

PROCEDURE CREAZIONE NUOVO ESERCIZIO

4) 8 g di idrogeno reagiscono esattamente con 64 g di ossigeno secondo la seguente reazione:

STIMA PIU CHE PUOI Un gioco per diventare abili stimatori

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

ANAGRAFE NAZIONALE CREDITI FORMATIVI. Manuale utente

2. Tassazione di pensioni e liquidazioni una tantum di capitale

IPERTENSIONE ARTERIOSA

Hai il cellullare? si 87%

Manuale Sito Videotrend

Pareto e la teoria dell azione ( ) I principali elementi della teoria di Pareto

Torino, 7 Aprile 2011 IL RUOLO DEI BIOCARBURANTI NELLA LOTTA ALL INQUINAMENTO DELLE CITTA. Dott. Gennaro Ferrante

La potenza di luce della preghiera ripetitiva. Il Mantra

Attività didattiche in continuità tra gli ordini di scuola

Economia dello sviluppo Paolo Figini Sviluppo e Crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive

Il Codice Braille. I caratteri Braille sono basati su una cella formata da sei punti disposti in due colonne e tre righe.

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO

Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi. Badanti. Martedì 24 luglio 2007 Cesena

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

PENSIONI MINIME E MAGGIORAZIONI 2013: ATTENZIONE AI REDDITI

ISCRIZIONI ON LINE Registrazione delle famiglie. Direzione generale per gli studi, la statistica e i sistemi informativi

E un trasduttore digitale in grado di fornire una indicazione binaria della. Non sfruttano alcun principio fisico. Nei trasduttori lineari a principio

I SERVIZI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: RISULTATI DI UN'INDAGINE

Navigare in Internet Laboratorio di approfondimento la creazione di siti web e/o blog. Marco Torciani. (Seconda lezione) Unitre Pavia a.a.

I dischi ottici. Istituzioni di Informatica -- Rossano Gaeta 43

Progetto IPDA Prevenire le difficoltà d apprendimento a partire dall'ultimo anno della Scuola d Infanzia

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS

COMPARATORE 1/100 COMPARATORE GRADUATO

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

La Nutraceutica, gli Alimenti Funzionali e gli Integratori: storia e significato. dott. Antonio Verginelli

Quadro riassuntivo di geometria analitica

Le distribuzioni GNU/Linux

Transcript:

Il mantra è uno strumento verbale al quale vengono attribuiti vari poteri: è una formula una litania che viene ripetuta allo scopo di convogliare energie positive o di ottenere anche benefici terreni. La traduzione esatta del termine Mantra è difficile ma gli studiosi comunque concordano sull'origine composita del nome formato dalla radice sanscrita man (da cui anche il termine manas da mettere in parallelo con il latino mens mente) e dal suffisso tra che indica uno strumento (come in yan-tra macchina o tan-tra telaio ). In linea di massima può essere tradotto quindi come strumento per pensare ma soprattutto come strumento di liberazione della mente. Secondo la tradizione indiana la sua ripetizione ritmica aiuta infatti a raggiungere l'equilibrio a trovare dentro di sè la parte buona l'energia vitale e ad avvicinarsi così al divino insito in ogni essere vivente; il loro uso varia a 1 / 5

seconda delle tradizioni spirituali o delle varie scuole filosofiche ma vengono principalmente utilizzati come amplificatori spirituali parole e vibrazioni cioè che inducono nei devoti una graduale concentrazione sull'essenza dell'assoluto. I Mantra vengono tuttavia utilizzati a volte nella speranza di accumulare ricchezze evitare pericoli o eliminare nemici cioè in sostanza come incantesimi formule magiche. Originati in epoca vedica e generalmente derivati da versi dei Veda oggi sono popolari anche in diverse e moderne pratiche spirituali che si rifanno seppur spesso in modo impreciso alle antiche religioni Orientali mentre il termine stesso ha acquisito valenza universale col significato generico di litania. La recitazione Japa del Mantra può essere praticata ovunque e in qualsiasi momento perchè è sostanzialmente uno strumento di rilassamento del pensiero che consiste nella ripetizione continua della formula prescelta di solito in cicli di multipli di tre il più popolare dei quali è il 108. Allo scopo di tenerne il conto gli Induisti usano il mala corrispondente al Rosario della religione cristiana o al Misbaha musulmano contenente 108 grani più una perla principale chiamata Meru la montagna mistica. Una volta raggiunte le 108 ripetizioni se si desidera continuare con un altro ciclo in genere si torna indietro senza attraversare il Meru e si ricomincia. Ogni mantra racchiude in sè sei concetti: il Rishi ossia il veggente l'antico maestro che ha percepito il mantra attraverso la meditazione profonda che l'ha comunicato ai suoi discepoli e al quale prima di iniziarne la ripetizione si rende omaggio; il Raga che è il suono o sequenza di suoni modulati nella recitazione (è importante non modificare la 2 / 5

vibrazione del suono parte integrante della formula); il Devata la divinità che presiede il mantra; il Bija seme poichè si considera che il mantra abbia potere di autorigenerazione; c'è poi il Kilaka il pilastro che è l'invocazione della forza di volontà ciò che serve per ripetere continuamente il Mantra senza perdere la concentrazione e infine la Shakti la consapevolezza o Madre Divina che rappresenta l'energia dinamica che si manifesta nel Mantra stesso come forza generatrice. I Mantra si dividono in due gruppi: quelli personali e quelli impersonali. I primi si riferiscono all'aspetto personale della divinità che si è manifestata sulla terra mentre i Mantra impersonali si riferiscono all'aspetto trascendentale della divinità come Assoluto o Realtà Ultima. Questo aspetto è strettamente legato alla teoria vibratoria secondo la quale l'intero mondo sarebbe costituito da vibrazioni. Tutto ciò che è nel mondo sarebbe in sostanza energia che vibra: le vibrazioni più basse vengono percepite dai sensi ma via via che salgono di livello vengono percepite solo come emozioni o stati mentali. La vibrazione simbolo di questo aspetto impersonale della divinità è la sillaba OM ( AUM ) che viene recitata anche da sola e costituisce il primo e più importante dei Mantra cioè il suono primordiale. Un Mantra generalmente esordisce invocando il nome di una divinità: Om namah Shivaya (Aum mi inchino a Te oh Shiva) Om namo Narayanaya (mi inchino a Te Narayana) Om Shri Ganeshaya Namah (Aum mi sottometto al Signore Ganesh) etc. oppure per esempio come in quello antichissimo che accompagna il classico saluto al sole Gayatr i o 3 / 5

Savitri Mantra considerato coincidente con la divinità creatrice stessa e che dopo l'om prevede che la formula nota come Mahavyahrti o Grande Enunciato - Bhur Bhuvah Svah - con la quale si invoca la dimensione terrena quella intermedia e quella celeste preceda il Mantra propriamente detto. Il Mantra è dunque in sostanza una combinazione di sillabe sacre formulate secondo una metrica poetica ben definita e che attraverso il loro suono evocano un nucleo di energia considerata ultraterrena la cui funzione è quella di attrarre le vibrazioni spirituali insite nel creato affinchè possano essere focalizzate e condivise dal fedele ma che possono anche avere delle caratteristiche in comune con le formule magiche ossia quelle di trasformare il desiderio e la volontà umana in azione. In India in origine la parola scritta fu considerata nettamente inferiore rispetto all'espressione orale e cantata e i Brahmani conservarono quindi le sacre rivelazioni vediche tramandandole solo ai loro discepoli attraverso formule mnemoniche molto efficaci. Tuttavia con l'avvento delle scuole Indù di Yoga Vedanta Tantra e poi Bhakti il mantra entrò a far parte delle pratiche religiose di tutti i fedeli mentre il Buddhismo sviluppava un suo proprio sistema di conoscenza dei Mantra che pur essendo molto simile a quello Induista possiede caratteristiche proprie regionali e di scuole di pensiero. {youtube}p26zvky--ky{/youtube} Fonte: Storia delle Religioni ed. Laterza. 4 / 5

5 / 5