LE INDAGINI DI LABORATORIO IL RISCHIO HIV

Documenti analoghi
SIMES. Sistema Informativo Monitoraggio Errori in Sanità. Potenza 22 aprile 2009

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

SEGNALAZIONE EVENTI SENTINELLA (ALIMENTAZIONE FLUSSO SIMES) UU.OO. AZIENDALI. A cura di: Responsabile Funzione Aziendale Gestione Rischio Clinico

Centro Regionale Trapianti

LA GESTIONE DEL RISCHIO PROFESSIONALE IN MEDICINA GENERALE

SEGNALAZIONE DEGLI EVENTI AVVERSI E/O NEAR MISS INCIDENT REPORTING

Procedura generale sanitaria Segnalazione degli eventi sentinella

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (RISK ASSESSMENT)

Sicurezza dei pazienti e gestione del rischio clinico: Quadro generale di riferimento

Esami di qualificazione biologica su ogni donazione

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

L infermiere e la gestione della sicurezza all interno di un blocco operatorio certificato ISO 9001

Gruppo di Coordinamento Gestione del Rischio ( Risk Management )

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

Il ruolo regionale per la creazione di un sistema

Il sistema qualità in una Unità di Raccolta

Lavoro di gruppo su: scheda di rilevamento delle non conformità

Bottoncino CATALOGO CORSI (SEZIONE FORMAZIONE AZIENDALE) COMUNICAZIONE E RELAZIONALITÀ COMPETENZE MANAGERIALI BENESSERE E PRODUTTIVITÀ

Sistemi di Gestione dei Dati e dei Processi Aziendali. Computer-Assisted Audit Technique (CAAT)

Il rischio clinico nei Dipartimenti di Salute Mentale. Spunti e riflessioni dalla presentazione di casi

EMERGENZE IN SICUREZZA ALIMENTARE: PROCEDURE E GESTIONE II Edizione

Linee di indirizzo per la segnalazione e gestione degli eventi sentinella

SISTEMA DI MONITORAGGIO DEGLI EVENTI SENTINELLA SOMMARIO

LA REALTA PIEMONTESE

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 7 APRILE 2008

NAT e controlli regionali sul sangue

Lista Eventi Sentinella - Ministero della Salute

SIGNIFICATO DELLA TRACCIABILITA E STATO DELL ARTE

Governare il processo della sicurezza

Lettura critica dei Piani Pandemici di alcune ASL lombarde

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate

PUNTO DI RACCOLTA SANGUE CORDONALE

LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO: il consenso informato

SIMT-POS 043 GESTIONE DELLE NON CONFORMITA ED AZIONI CORRETTIVE

SCHEDE DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO

Il rischio stress lavoro-correlato nel settore metalmeccanico: l opinione dei rappresentanti sindacali

Abbreviazioni Denominazione Presidi: Ospedale SS. Trinità Ospedale Businco Ospedale Binaghi Ospedale Microcitemico

GESTIONE DEL RISCHIO, QUALE L APPROCCIO ASSISTENZIALE

MANUALE DI GESTIONE DELLA QUALITÀ

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali

FORNITORE: SEDE: TELEFONO FAX INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO

TIZIANO ZANIN E.O. OSPEDALI GALLIERA GENOVA TECNICI DI LABORATORIO BIOMEDICO

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

SCHEDA DI VALUTAZIONE INDIVIDUALE anno Personale tecnico-amministrativo cat. Ep

Incidenti ed Incidenti Mancati

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

Associazione Italiana Information Systems Auditors

A cura di Giorgio Mezzasalma

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

Progetto Comes, sostegno all handicap

Allegato E al Decreto n. 17 del pag. 1/5

Sistema di Valutazione delle prestazioni del personale afferente al Dipartimento delle Professioni Sanitarie:

REGOLAMENTO PER LA RICERCA E LA SELEZIONE DEL PERSONALE PRESSO SEA AMBIENTE S.P.A.

EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq. Fundamentals. Syllabus

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO

La gestione del rischio nell Azienda Usl di Modena. Francesca Novaco

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO- CORRELATO (D. Lgs. 81/08, art. 28 e s.m.i.) gennaio

FASE 1 -VALUTAZIONE INDICATORI OGGETTIVI STRESS LAVORO CORRELATO

2) Esperienza lavorativa: - avere maturato un esperienza lavorativa in ambito sanitario di almeno 3 anni.

Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008)

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Progetto Ministero della Salute SIFO

PROCEDURA SGQ PRO-AUD. Procedura per la Gestione degli Audit del SGQ

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Corso Qualità, Risk Management. Sistema qualità, rischio clinico e accreditamento Dott. Dario Seghezzi

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

Centro Unico di Validazione Sistema Trasfusionale Lazio

Esperto Controlli Non Distruttivi

Palazzo delle Stelline Milano 25 novembre ore ATTI DEL SEMINARIO

CONCETTI E DEFINIZIONI

SISTEMA QUALITA (3) ISO

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L infermiere e le responsabilità nel TRIAGE. Daniela Musca

Funzionigramma delle Direzioni Regionali della Divisione Banca dei Territori

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale

Il Coordinamento clinico e gestionale. S.Scelsi

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 033 Look Back. Data:

PROGETTO DI SETTORE - ANNO 2012

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

ANALISI DEI FATTORI CHE INFLUENZANO GLI ASPETTI RAMS DEL SISTEMA SCMT

Il sistema di gestione di SINTESI SpA è certificato UNI EN ISO 9001:2008 (settori EA 35 e EA 37).

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

Requisiti di controllo dei fornitori esterni. Screening delle persone

DOCUMENTO DI SINTESI

ISO : Laboratori Medici particolari requisiti per la qualità e la competenza

STATO DI AGGIORNAMENTO. Rev. Pag. Tipo di modifica data visto

GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE FORNITURE DI BENI E SERVIZI

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

REQUISITI DEI PROCESSI ASSISTENZIALI LIVELLO DI ASSISTENZA: REQUISITI ULTERIORI DI QUALITA SPECIFICI

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Ibpm è lo strumento per la gestione dei processi, dalla modellazione, all esecuzione, al monitoraggio.

LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO

Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione

La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro

Il Sistema di Gestione per la Qualità nelle RSA. Principi metodologici della consulenza

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

IDEAZIONE E PIANIFICAZIONE DI UN PROGETTO

Transcript:

DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI: ATTUALITA E SICUREZZA 24-25-26 NOVEMBRE 2008 AOU G.MARTINO LE INDAGINI DI LABORATORIO IL RISCHIO HIV Isa Picerno Pasquale Spataro UOS di Sorveglianza Epidemiologica delle Infezioni da HIV AOU G. Martino Università di Messina

IL RISCHIO HIV SICUREZZA DEL PAZIENTE OBIETTIVO PRIORITARIO DEL SSN Sviluppo di interventi efficaci Comprensione criticità dell organizzazione Limiti individuali 2

IL RISCHIO HIV SICUREZZA DEL PAZIENTE Incremento di misure Organizzative Comportamentali Comprensione Eventi Avversi 3

IL RISCHIO HIV Evento inatteso Generalmente Prevenibile Indesiderabile EVENTO AVVERSO (ADVERSE EVENT) Correlato al processo assistenziale Comporta danno al paziente candidato al trapianto Non intenzionale 4

IL RISCHIO HIV EVENTO SENTINELLA Evento avverso di particolare gravità Indicativo di malfunzionamento del sistema Comporta morte o grave danno al paziente candidato al trapianto Determina perdita di fiducia dei cittadini nel SS 5

IL RISCHIO HIV E sufficiente che si verifichi una sola volta per: a) accertare quali fattori eliminabili o riducibili lo abbiamo causato o vi abbiano contribuito b) stimolare implementazione delle adeguate misure correttive. 6

IL RISCHIO HIV ERRORE Errore attivo Fallimento nella pianificazione e/o nell esecuzione di una sequenza di azioni che determina il mancato raggiungimento dell obiettivo desiderato Errore latente Ben identificabile Prossimo al verificarsi dell evento avverso Riconducibile ad un azione sbagliata commessa da un operatore insufficienze organizzativegestionali del sistema, che hanno creato le condizioni favorevoli al verificarsi di un errore attivo. 7

IL RISCHIO HIV FATTORI CAUSA DI ERRORE Fattori strutturalitecnologici fattori umani (individuali e del team) Fattori esterni Fattori organizzativogestionali e condizioni di lavoro 8

IL RISCHIO HIV FATTORI STRUTTURALI- TECNOLOGICI Caratteristiche del fabbricato sanitario e della impiantistica Sicurezza logistica degli ambienti Apparecchiature e strumentazioni Infrastrutture, reti, digitalizzazione, automatizzazione 9

IL RISCHIO HIV FATTORI ORGANIZZATIVO-GESTIONALI E CONDIZIONI DI LAVORO Struttura organizzativa (ruoli, responsabilità, distribuzione del lavoro) Politica e gestione delle risorse umane: organizzazione, stili di leadership, sistema premiante, supervisione e controllo, formazione e aggiornamento, carico di lavoro e turni (che concorrono a determinare fatica e stress) sistema di comunicazione organizzativa Aspetti ergonomici (tra cui si citano: postazione di lavoro, monitor, allarmi, rumore,luce) Politiche per la promozione della sicurezza del paziente: linee guida e percorsi diagnostico-terapeutici, sistemi di segnalazione degli errori 10

IL RISCHIO HIV FATTORI UMANI (individuali e del team) personale: caratteristiche individuali (percezione, attenzione, memoria, capacità di prendere decisioni, percezione della responsabilità, condizioni mentali e fisiche, abilità psicomotorie) e competenza professionale dinamiche interpersonali e di gruppo e conseguente livello di cooperazione Efficacia della comunicazione interpersonale e grado di collaborazione 11

IL RISCHIO HIV FATTORI ESTERNI normativa e obblighi di legge assicurazioni vincoli finanziari influenze della opinione pubblica e dei media, delle associazioni professionali e di pubblica tutela 12

IL RISCHIO HIV FASI DEL PROCESSO DI ESECUZIONE DEL TEST HIV CORRELATE A POSSIBILI ERRORI FASE PREANALITICA FASE ANALITICA FASE POSTANALITICA

INDAGINI DI LABORATORIO: IL RISCHIO HIV PROCEDURA ESECUZIONE TEST HIV (HIVAb-HIVAg) SU PAZIENTE POTENZIALE DONATORE Accettazione campione FASE PREANALITICA Trattamento campione Lista di lavoro su strumento Caricamento campioni, standard e controlli

INDAGINI DI LABORATORIO: IL RISCHIO HIV PROCEDURA ESECUZIONE TEST HIV (HIVAb-HIVAg) SU PAZIENTE POTENZIALE DONATORE Metodo ELFA (Ab-Ag) FASE ANALITICA Metodo MEIA (Ab) Eseguita su analizzatore automatico Minividas (ELFA) Axsym (MEIA)

INDAGINI DI LABORATORIO: IL RISCHIO HIV PROCEDURA ESECUZIONE TEST HIV (HIVAb-HIVAg) SU PAZIENTE POTENZIALE DONATORE FASE ANALITICA Verifica automatica standard e controlli RISULTATO NEGATIVO (ELFA E MEIA) RISULTATO POSITIVO SOLO PER ANTIGENE P24 (ELFA) RISULTATO POSITIVO (ELFA) O REATTIVO (MEIA) SOLO PER ANTICORPI RISULTATO POSITIVO PER ANTICORPI E ANTIGENE (ELFA)

PROCEDURA ESECUZIONE TEST HIV SU PAZIENTE POTENZIALE DONATORE TEST DI 4 GENERAZIONE Risultato positivo o Reattivo Risultato negativo Ripetere il campione in doppio con lo stesso metodo Risultati in doppio negativi Risultati in doppio 2 positivi o 1 positivo e 1 negativo Nessuna infezione da HIV o periodo finestra Nessuna infezione da HIV o periodo finestra Per confermare l infezione da HIV è necessario Eseguire analisi complementari

IL RISCHIO HIV PROCEDURA ESECUZIONE TEST HIV (HIVAb) SU PAZIENTE POTENZIALE DONATORE Campione ripetutamente positivo o reattivo ai test di screening Western Blot o immunoblot Reattività (Secondo criterio adottato) POSITIVO Reattività altra da quella di positività INDETERMINATO Assenza di reattività NEGATIVO O PERIODO FINESTRA

INDAGINI DI LABORATORIO: IL RISCHIO HIV PROCEDURA ESECUZIONE TEST HIV (HIVAg) SU PAZIENTE POTENZIALE DONATORE FASE ANALITICA RISULTATO POSITIVO SOLO PER ANTIGENE P24 TEST NEGATIVO UTILE PROCEDERE CON TEST HIV-RNA? CONFERMA DELLA POSITIVITA MEDIANTE TEST DI NEUTRALIZZAZIONE E/O CARICA VIRALE

INDAGINI DI LABORATORIO: IL RISCHIO HIV PROCEDURA ESECUZIONE TEST HIV (HIVAb-HIVAg) SU PAZIENTE POTENZIALE DONATORE FASE ANALITICA FINESTRA SIEROLOGICA TEST NEGATIVO UTILE PROCEDERE CON TEST HIV-RNA IN ITALIA NON ESISTONO TEST DI BIOLOGIA MOLECOLARE VALIDATI PER DIAGNOSTICARE INFEZIONE IN ATTO!

INDAGINI DI LABORATORIO: IL RISCHIO HIV PROCEDURA ESECUZIONE TEST HIV (HIVAb-HIVAg) SU PAZIENTE POTENZIALE DONATORE FASE POST-ANALITICA VERIFICA STANDARD E CONTROLLI 1. TRASCRIZIONE RISULTATO SU SUPPORTO CARTACEO E INFORMATICO 2. REFERTAZIONE 3. CONTROLLO DEL REFERTO 4. CONTROLLO E FIRMA DEL RESPONSABILE VERIFICA RISULTATI CORSA VALIDATA Invio immediato del risultato via FAX Ritiro referto originale da parte dell UO richiedente

INDAGINI DI LABORATORIO: IL RISCHIO HIV CONSIDERAZIONI. Automazione di tutti i test eseguibili Velocizzare i sistemi di comunicazione in caso di rilevazione di errore Realizzare nelle unità operative progetti di sviluppo della sicurezza e promuovere una cultura che porti ad accettare e discutere gli errori

INDAGINI DI LABORATORIO: IL RISCHIO HIV CONSIDERAZIONI. Vanno progettati specifici modelli di controllo del rischio clinico Utilizzo di procedure automatizzate per il trasferimento dei risultati dal laboratorio di analisi al sistema di gestione dei dati di laboratorio, eliminando la trascrizione manuale dei dati stessi Implementare l efficacia della comunicazione interpersonale ed il grado di collaborazione che rappresentano fattori critici per il buon esito degli interventi e la riduzione dei rischi correlati. Promuovere eventi di informazione e formazione per diffondere la cultura della prevenzione dell errore

INDAGINI DI LABORATORIO: IL RISCHIO HIV CONCLUSIONI. NECESSARIO VALUTARE L IMPORTANZA NELLA DIAGNOSI DELL INFEZIONE DA HIV DI UN PROTOCOLLO DIAGNOSTICO CHE PREVEDA, IN CASO DI PAZIENTE DONATORE D ORGANO: TEST DI 4 GENERAZIONE (ANTICORPI-ANTIGENE) TEST BIOLOGIA MOLECOLARE (PCR REAL TIME HIV-RNA O NAT)

GRAZIE..