QUOTA ± 0.00 DI PROGETTO = S.L.M. CITTA' DI TORINO

Documenti analoghi
AMBITO DELL'INTERVENTO

LE SISTEMAZIONI SUPERFICIALI

All. 1 del. CdA 16/2014 QUADERNO DELLE OPERE TIPO PER IL PARCO

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Linea tranviaria 4. Divisione Infrastrutture e Mobilità

Descrizione delle caratteristiche di accessibilità dell isola pedonale (ZTL) e delle piazze che attraversa.

Comune di Pisa Assessorato all Urbanistica Direzione Pianificazione Urbanistica d Area PIANO DI RIQUALIFICAZIONE DEL LUNGOMARE DI MARINA DI PISA

RELAZIONE TECNICA OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA (VIABILITÀ E PARCHEGGI) NUOVA STRUTTURA PER PERSONE AFFETTE DA ALZHEIMER E ALTRE DEMENZE SENILI

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

Scheda A2_ Elemento separatore

Pista VENTO LungoPo Argine

Classificazione delle strade La classificazione delle strade deve avvenire in sintonia con quanto riportato in:

Delibera: 74 / 2015 del 22/12/2015

PROGETTO DI ARREDO PIAZZA ANITA PICHLER LOTTO C QUARTIERE CASANOVA

1. AREA PERGOLA - PARCO BASSO

I N D I C E 1. GENERALITÀ Galleria IGA Galleria IGA RIFERIMENTI NORMATIVI 4 3. DATI DI BASE PER IL CALCOLO ILLUMINOTECNICO 5

Banca di Credito Cooperativo Orobica

COMUNE DI SARNONICO Provincia di Trento. AVVISO ESPLORATIVO per separate manifestazioni di interesse inerenti

realizzazione viabilità a carattere urbano complanare alla a24 da palmiro togliatti alla barriera di roma est

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DI VARIANTE

COMUNE DI NERVIANO ( PROVINCIA DI MILANO ) SERVIZI TECNICI 2 UFFICIO PROGETTAZIONE

RELAZIONE TECNICA. Via Togliatti angolo via Galilei Comune di Vicopisano Conforti Costantino, Conforti Duccio e Conforti Sara.

Le opere di urbanizzazione connesse al presente P.U.O. sono le seguenti:

1) Premessa 2) Localizzazione interventi e inquadramento urbanistico

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE

VALUTAZIONE DI MASSIMA delle Opere Pubbliche e di Urbanizzazione

RELAZIONE GENERALE TECNICO - ILLUSTRATIVA

Relazione tecnico - descrittiva

Svincolo Unione dei Comuni RELAZIONE TECNICA

LN Gas S.r.l. Via Matteotti, Partinico (PA)

C O M U N E D I C O L L E C C H I O ( P r )

Comune di Molteno (LC) Prot. n del partenza Cat. 6 Cl. -5

Segnale di divieto: VIA LIBERA -Indica la fine di tutte le prescrizioni precedentemente imposte. -Indica la fine dei divieti precedentemente imposti

Autostrada: Strada extraurbana principale Strada extraurbana secondaria Strada urbana di scorrimento Strada urbana di quartiere Strada locale

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU TERRA H1-A-W6 (B21300)

LEGGE n 13 - DISPOSIZIONI PER FAVORIRE IL SUPERAMENTO E L ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI PRIVATI.

7/a COMUNE DI GIACCIANO CON BARUCHELLA PROVINCIA DI ROVIGO TAVOLA

a) studio di fattibilità ambientale (art. 27 DPR207/2010)

CITTA DI TORINO. Anno 2015 ALLEGATO A ATTIVITA SPONSORIZZABILI. Allegato A 5

PROGETTO DEFINITIVO 1A

INDICE 1. INTERVENTI IN PROGETTO IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA... 1

MANUALE DI MANUTENZIONE

OGGETTO: REALIZZAZIONE DI SPAZI SPORTIVI SCOLASTICI P R O G E T T O E S E C U T I V O

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ MUSEO MULTIMEDIALE DEI CAPITANI DI VENTURA

PIANO PEREQUATO N. 3 VIA ARIOSTO VIA BOIARDO

LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE DELL IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

ESIGENZE ED OBIETTIVI

Modalità di coinvolgimento degli studenti

PIANO ATTUATIVO in variante: intervento di edilizia libera e E.R.P. in via Cantaluppo e via I. Nievo

BARRIERA DI SICUREZZA DOPPIA SU TERRA (SPARTITRAFFICO) H1-A-W6 (B22478)

RELAZIONE QUADRO ECONOMICO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

RELAZIONE PRELIMINARE SULLA SICUREZZA IN MERITO ALL ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

Comune di GABICCE MARE Provincia di PESARO E URBINO LISTA DELLE LAVORAZIONI E FORNITURE PREVISTE PER L'ESECUZIONE DELL'OPERA O DEI LAVORI

COPIA DELL ORIGINALE Deliberazione n 278 COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O. Verbale di Deliberazione di Giunta Comunale

Progetto di Variante 2006 Sulla foto aerea sono stati inseriti modificatori descritti nella proposta.

AMBITO URBANO A1 Arredi di base

COMUNE DI GENOVA: CIRCOSCRIZIONE 1^ PERCORSO B: PRINCIPE - PALAZZO DEL PRINCIPE - PORTO ANTICO

«San Cristoforo Linate»

INDICE LINEA D'INDIRIZZO 1.: GARANTIRE E MIGLIORARE L'ACCESSIBILITÀ AL TERRITORIO

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Centro Est Aree di interesse cittadino e/o di pregio

Comune di RAVENNA (EMILIA ROMAGNA) RELAZIONE TECNICA PROGETTO PUBBLICA ILLUMINAZIONE

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

Ampliamento SP 33 - Ponte di Novacella

REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI BERTIOLO

RELAZIONE INDIVIDUAZIONE NUOVO AMBITO PER TRASPOSIZIONE CUBATURA LOTTO C-108 IN ZONA B1.2

Comune di Livorno Dipartimento V - Lavori Pubblici Settore Nuove Opere e Urbanizzazioni

Informatutti LE OPERE PUBBLICHE: STATO DELLA PROGETTAZIONE. Bollettino d Informazione del Comune di Viggiano

STRADE FERROVIE AEROPORTI DEFINIZIONI

Linea storica Torino-Modane. Torino Lione Piattaforma Logistica di Orbassano. San Luigi

PROGETTO INTEGRATO D AMBITO DEHORS ESTIVI ED INVERNALI

World Tech Engineering Srl

ADEGUAMENTO SISTEMA VIARIO A SERVIZIO PLESSO SCOLASTICO COLLE SAPONE

PROGETTO ARCHITETTONICO

Chiarimenti normativi ministeriali in materia stradale

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO (*)

INTERVENTI PO-FESR Asse: 5 - Reti e collegamenti per la mobilità

Con l approssimarsi della stagione estiva, ed in presenza del nuovo porto, occorre prendere alcune decisioni in merito alle aree camper.

Apparecchio di arredo urbano TABLED. NERO e GRIGIO per marchi piccoli (ha il filo ingrossato)

COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO. AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via della Birona_via Perosi

IMPIANTI ELETTRICI ILLUMINAZIONE DELLE AREE ESTERNE RELAZIONE TECNICA

ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C. DELLA PROVINCIA DI LUCCA

SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.)

EDIFICI INDUSTRIALI IN ACCIAIO

4.53. PARCO DON GNOCCHI entrata da via Colombo

NP01 UNITA' DI MISURA QUANTITA' MANO D'OPERA. a.01 operaio specializzato ora 0,10 26,33 2,63 a.02 operaio qualificato ora 24,52

I NOSTRI CATALOGHI. ARREDO URBANO IN GRANITO Cordoli stradali in granito, cubetti e produzioni speciali

Tipo ET1a Strada extraurbana di transito

ASSE 2 IL MIGLIORAMENTO DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA

LASTRA ARDESIA MINIMO SPESSORE MASSIMA VERSATILITÀ. Novità 2015! Lastra Ardesia nordico

L Italia si fa strada. Raccordo RA3 ''Siena - Firenze'' Tangenziale Ovest di Siena. 2 maggio 2016

2. INSERIMENTO URBANO

RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA

Ri-ciclare metropolitano. Mobilità lenta sulla Riviera del Brenta

dissuasori di sosta e ringhiere

PIANO DI RECUPERO DENOMINATO OBIETTIVO PIAZZA 2.1 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO A2

STIMA SOMMARIA DEI COSTI E QUADRO ECONOMICO COMPLESSIVO

SICUROAD. POSA SEGNALETICA STRADALE IN SICUREZZA Strade Urbane. Schemi segnaletici per DVR, DUVRI, POS e PSC Come previsto dal D.Interm.

PIANO DI RECUPERO DELL AREA C1/41.3 Sottozona A Longare, Via Canegliera Area di Villa Scroffa

Transcript:

QUOTA ± 0.00 DI PROGETTO = +242.96 S.L.M. N IL CONCESSIONARIO IL COMUNE IL DIRETTORE LAVORI RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE ORDINE DEGLI ARCHITETTI DELLA PROV. DI TORINO Dott. Arch. GUALTIERO BELLINI N 2448 variazione data PARCHEGGIO PUBBLICO INTERRATO IN CORSO GALILEO TRA VIA BERTOLOTTI E CORSO MATTEOTTI E RIQUALIFICAZIONE A concedente: CITTA' DI TORINO responsabile del procedimento: Dott. Ing. Letizia Maria Claps concessionario: Società di progetto PARCHEGGIO GALILEO FERRARIS S.R.L. 20122 MILANO - Via Calderon De La Barca, 2 Tel. +39 02.58328244 - Fax +39 02.58328221 Contratto di Concessione del 20.12.2010, nr. di Repertorio 39240 e nr. di Raccolta 12975 VARIANTE IN CORSO D'OPERA N.1 PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE VIA MEUCCI elaborato V.DAR - 01 progetto nr. data 142-14 05.02.2016 c b a DIRETTORE LAVORI: ARCH. GUALTIERO BELLINI 10146 TORINO - Corso Francia 252/A - tel.0117131 90 fax 01119701398 - email:gualti@gualtierobellini.it

1. PREMESSA Nel corso dello sviluppo della progettazione di riqualificazione ambientale del corso galileo Ferraris, si è presa in considerazione la possibilità di integrare nell intervento anche la via Meucci che collega perpendicolarmente il corso con la piazza Solferino ed il centro città. L intervento uniformerà in questo modo le direttrici delle vie Davide Bertolotti e Meucci con il percorso alberato pedonale centrale ed i viali per gli autoveicoli sui due lati esterni. Gli obbiettivi del progetto sono di realizzare la valorizzazione ambientale del tratto di via Meucci compreso tra il corso Galileo Ferraris e via Confienza raggiungendo un alto livello qualitativo sia estetico (ispirato al rigore sabaudo) che materiale. Il recupero della via a viale-parco/asse verde un vettore dell identità del paesaggio urbano torinese prevede la formazione di spazi e percorsi pedonali e piazzette di sosta che contribuiscono a migliorare la qualità della vita cittadina. La scelta dei materiali per le opere di superficie, all interno di quanto regolato dalla Città, privilegia la qualità, la lunga durata e la facilità di manutenzione e gestione. Prevale così l uso della pietra per i percorsi pedonali e per le aree di sosta, la sistemazione a prato per le aree verdi, la scelta di corpi illuminanti di tipo storico analoghi a quelli impiegati nel corso Galileo Ferraris 2. L intervento di riqualificazione superficiale della Via Antonio Meucci L intervento si estenderà lungo la Via Antonio Meucci tra l incrocio con il corso Galileo Ferraris e l incrocio con la via Confienza. La riqualificazione del tratto viario utilizza gli stessi materiali e le stesse tipologie previste per l intervento nell area centrale sovrastante il parcheggio interrato del corso Galileo Ferraris. Si tratta di una tipologia di intervento caratteristica dei larghi viali di Torino, dotati di corsie veicolari esterne e percorso pedonale alberato nella parte centrale. L intervento si uniforma alla sistemazione della parallela via Davide Bertolotti. L intervento prevede l utilizzo della pietra per i percorsi pedonali e per le piazzette, la sistemazione a prato per le aree verdi e corpi illuminanti di tipo storico. Tutti i percorsi sono accessibili alle persone disabili; il disegno della pavimentazione permette altresì la formazione di intuitivi percorsi tattili per ipovedenti. Il percorso pedonale ha una larghezza complessiva di 3,00 m ed è formato da un area centrale in cubetti di porfido, tipo 8/10 cm posati a cerchi concentrici e a coda di pavone, delimitata da una fila di cordoli in granito, larga 10/12 cm e da una fascia in pietra di diorite, avente larghezza costante di 30 cm, lunghezza variabile da 100 a 150 cm, posata a correre e spessore costante di 7 cm; due ulteriori fasce laterali in lastre 1

di gneiss, aventi larghezza costante 25 cm, lunghezza variabile posate a correre e spessore costante 7 cm, delimiteranno esternamente il passaggio pedonale. All esterno del percorso pedonale a protezione del medesimo, saranno realizzate due aiuole longitudinali di larghezza circa 300 cm. Le aiuole, delimitate verso i viali carrabili da cordoni in gneiss di larghezza 20 cm saranno seminate a prato e in esse saranno piantumati alberi di terza grandezza. La larghezza dell area centrale sarà di circa 9 m. Ai lati saranno mantenuti i viali carrabili a senso unico di marcia di larghezza di 6 m ed i marcipiedi esistenti. A lato dei marciapiedi saranno delimitati posti auto in linea di larghezza 2 m. Gli alberi, in maggior parte di specie tilia, saranno piantumati secondo uno schema a quinconci, con una distanza minima reciproca di 6 m circa. Poiché la via è interessata dal passaggio interrato di vari sottoservizi, prima dela piantumazione si procederà ad una verifica di non interfernza con le radici dei medesimi. Tutta la parte pedonale centrale avrà una quota sopraelevata di circa 15 cm rispetto alla sede viaria. In corrispondenza degli incroci si realizzeranno, al fine di garantire l attraversamento in sicurezza dei pedoni e rallentare le auto, zone opportunamente rialzate raccordate con le quote del viale/parco e dei marciapiedi esistenti. Le rampe saranno realizzate con i masselli di sienite forniti dalla Città, le rampe avranno una pendenza di circa l 8%. AREA DI INTERVENTO 2

SEZIONE TRASVERSALE PLANIMETRIA INTERVENTO LE PIAZZETTE (aree tematiche) Lungo il percorso pedonale si inseriranno piazzette che saranno utilizzate anche per eventi puntuali. Lungo l asse centrale saranno realizzate tre piazzette che si alterneranno alle aree verdi. Esse avranno una larghezza di circa 6,00 m e lunghezza di circa 9,50 m come indicato nei disegni di progetto. La pavimentazione, anch essa di tipo lapideo, sarà formata da lastre di pietra di diorite (dello stesso tipo di quelle descritte al punto precedente) delimitate esternamente da fasce laterali e trasversali formate da lastre di gneiss di 25 cm di larghezza. Sono previste tre aree tematiche di base: 3

l area la lettura, l informazione e l utilizzo di apparecchiature multimediali in cui vengono realizzate le predisposizioni per la diffusione del segnale wifi di tipo hot spot, gli attacchi di tipo USB per la ricarica di smartphone e tablet e la sistemazione di quattro panchine e un cestino; AREA LETTURA /MULTIMEDIA Piazzetta ritrovo socializzazione La piazzetta, localizzata in prossimità dell uscita della scuola sarà area di ritrovo per i ragazzi. Oltre alle quattro panchine sarà attrezzata con una fontanella tipo turet. 4

PIAZZETTA RITROVO E RIPOSO l area per il commercio tematico ristoro/informazione in cui vengono realizzate le predisposizioni (cavidotti vuoti) per la futura alimentazione di due chioschi e la sistemazione di un cestino; AREA RISTORO/INFORMAZIONE 5

ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE Grande attenzione viene posta all abbattimento delle barriere architettoniche sia per i disabili motori, che per i ciechi e ipovedenti. Infatti, i marciapiedi e gli attraversamenti stradali sono previsti allo stesso livello, in modo che l utente non trovi ostacoli lungo il suo percorso cercando di limitare l interferenza creata da rampe o scivoli di varia natura. Per favorire la mobilità autonoma dei ciechi e degli ipovedenti, in accordo con l Unione italiana Ciechi e seguendo le indicazioni riportate nel fascicolo da loro pubblicato Progettare per l autonomia, la mobilità dei ciechi ed ipovedenti e nel Manuale per l abbattimento delle barriere architettoniche nello spazio pubblico redatto dalla Città, l intero percorso pedonale è articolato in modo che gli attraversamenti stradali o i luoghi più salienti possano essere da essi facilmente individuati. Ciò si ottiene intervenendo sul diverso accostamento dei materiali. ARREDO URBANO Ad ulteriore protezione dei pedoni lungo i marciapiedi, e per evitare la sosta in aree in cui non è consentito, particolarmente in prossimità degli incroci e dei passaggi pedonali sopraelevati, vengono collocate barriere metalliche e paletti dissuasori, costituiti da profilati in acciaio zincato a caldo e verniciati a polvere, aventi le caratteristiche riportate nell Abaco degli elementi del corredo urbano della Città. Tutti gli elementi di arredo urbano: paletti dissuasori, cestini portarifiuti, panchine, barriere, portabici, fontana saranno dello stesso tipo di quelli utilizzati nella riqualificazione del corso Galileo Ferraris. Gli elementi di arredo (panchine, fontana,cestini portariufiuti, barriere, portabici, paletti dissuasori) saranno della stessa tipologia utilizzata lungo il corso Galileo Ferraris. SISTEMA DI RACCOLTA DELLE ACQUE PIOVANE SUPERFICIALI La sezione trasversale del viale/parco sarà realizzata in modo da garantire che il deflusso delle acque piovane superficiali avvenga sempre verso le carreggiate veicolari laterali. Le acque eventualmente non assorbite naturalmente dalle aree verdi, ruscelleranno dalle aree sistemate a prato verso le carreggiate stradali esterne. L esistente sistema di caditoie attualmente disposto sui lati esterni della carreggiata lungo i marciapiedi con una interdistanza di circa 18-20 m sarà mantenuto con le opportune modifiche e ntegrazioni. SISTEMAZIONE AREE VERDI La sistemazione delle aree verdi sarà realizzata seguendo le richieste e le indicazioni del Servizio del verde pubblico della Città. Le peculiarità che guidano la progettazione dell arredo verde dell area centrale della via sono: - limitata profondità del suolo; 6

- alta fruibilità pubblica delle aree verdi; - clima tendenzialmente continentale; - piantumazione di alberature di terza categoria di altezza; - esposizione Est Ovest - alto valore storico ed estetico dell insieme - funzionalità primarie da preservare (viabilità, visibilità, percorribilità) - economicità e semplicità di gestione - presenza di sottoservizi da evitare nella piantumazione La piantumazione sarà del tipo a quinconci lungo le aree a verde del percorso centrale. Gli alberi, prevalentemente di specie Tilia, saranno piantumati ad una distanza reciproca minima di 6 m circa. Impianto di irrigazione Al fine di garantire una corretta evoluzione/gestione nel tempo delle aree verdi si opta per la formazione di un impianto di irrigazione automatico. IMPIANTO D ILLUMINAZIONE PUBBLICA L impianto di pubblica illuminazione riguarda nuove e specifiche sezioni impiantistiche, che interesseranno la zona di intervento esclusivamente pedonale. Si realizzerà un impianto di illuminazione decorativa del percorso pedonale centrale. Gli impianti saranno progettati in modo da garantire un adeguato livello di illuminamento, tenendo conto del carattere della zona da illuminare e nel rispetto comunque dei parametri indicati dalle Norme UNI EN 13201 e UNI 11248. I percorsi pedonali e aree annesse saranno illuminati tramite lampioni storici su palo in ghisa (Lanterna LA 700 Neri) come da scheda tecnica IRIDE-Comune di Torino A12 impiegante lampade a scarica da 70W tipo CDM. PARTICOLARE PALO DI ILLUMINAZIONE 7