Percorso Parkinson: la presa in carico globale La rete socio assistenziale al Pio Albergo Trivulzio

Documenti analoghi
La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

Da oltre 50 anni al servizio dell uomo

Un mondo: l Ospedalel

ASSISTENTI SOCIALI IN CURE PALLIATIVE: FRIULI VENEZIA GIULIA-AGGIORNAMENTI

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

Organizzazione Aziendale: UOC Geriatria: Paola Paccagnan

I PDTA in Medicina Fisica e Riabilitativa, una strategia per contemperare appropriatezza, efficacia ed efficienza della prestazione

RESIDENZA SANITARIA RIABILITATIVA PROGETTO AURORA CECINA Via Montanara Cecina (Li)

Ferrara 23 settembre 2016

Tra ospedale e territorio: ruolo delle cure intermedie

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

CORSO DI FORMAZIONE IN AREA GERIATRICA

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

Nuova area di day surgery, endoscopia, chirurgia ambulatoriale e poliambulatori. Ospedale Sant Anna Castelnovo ne Monti

L APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA: presa in carico globale, dalla diagnosi al piano terapeutico - assistenziale individuale

Relazione Ospedale di Comunità di Montecchio Maggiore (1 gennaio 31 dicembre 2010)

Accoglienza Medica Avanzata per i Disabili

ASL VC VERCELLI PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ORGANIGRAMMA

La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business?

La presa in carico nei Servizi di Unità Operativa di Neuropsichiatria per l Infanzia e l Adolescenza (UONPIA)

U.O. UMEE - (UNITÀ MULTIDISCIPLINARE ETÀ EVOLUTIVA)_

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

PERCORSI RIABILITATIVI in ETA EVOLUTIVA Veneto. Dott.ssa Anna Marucco Dipartimento di Riabilitazione U.L.S.S. 17 Monselice (PD)

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

DEMENZE: FAMIGLIE E SOCIETA : QUALE RAPPORTO?

CENTRO DI RIABILITAZIONE S. MARIA AI COLLI TORINO CARTA DELL ACCOGLIENZA ATTIVITÀ PRIVATA

QuickTime and a decompressor are needed to see this picture.

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

BILANCIO DI RISULTATO OSPEDALE S. CAMILLO COMACCHIO COMACCHIO 8 SETTEMBRE 2010

HPH nella governance delle strutture sanitarie

ASST MELEGNANO E DELLA MARTESANA. L offerta dei servizi sanitari sul territorio della Martesana

La gestione della fase post acuta

Dipartimento Specialità Mediche Struttura Complessa Recupero e Rieducazione Funzionale CARTA DEI SERVIZI

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

I dati del XVI rapporto PiT Salute

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ.

ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI

più anziani, più ammalati, più soli

La procedura Dimissioni Protette ULSS 3 e l informatizzazione del percorso

In copertina: Verso la via lattea, 2002, acrilico su tela, cm. 100x100 Giulio Mottinelli

L INTEGRAZIONE CON LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI E LA CONTINUITA DI CURA OSPEDALE TERRITORIO

DEMENZE Qualità e innovazione nell assistenza residenziale

Telemonitoraggio nei pazienti postacuti Il progetto dell ASL Monza e Brianza per potenziare l assistenza dei pazienti a domicilio

Elenco. Macrostrutture. Unità Operative Complesse (UOC) Unità Operative Semplici Dipartimentali (UOSD)

La continuità del percorso dell assistito tra cure primarie e cure specialistiche

PERCORSI DI INNOVAZIONE NELLE CURE PRIMARIE Convegno Nazionale Parma, Ottobre 2011

Ambulatorio algie cranio facciali Assistenza Infermieristica Domiciliare. Assistenza Specialistica Domiciliare. Cardiologia.

PROVINCIA RELIGIOSA SAN PIETRO ORDINE OSPEDALIERO SAN GIOVANNI DI DIO PROCEDURE LAVORO DI EQUIPE NEL PROGETTO RIABILITATIVO EX. ART.

Centro socio riabilitativo e Reparto sanitario "Sirotti" e "Aurora"

COLLEGIO SINDACALE. Direttore Sanitario. Dipartimenti funzionali interaziendali. Staff Direzione Sanitaria

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

INDICE GENERALE CAPITOLO I PRESENTAZIONE

Presentazione Servizio Distrettuale di Assistenza Residenziale (SDAR) di Gardone Riviera

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

riabilitazione in Italia su modello dei Centri Riabilitativi di paesi all avanguardia in tale settore quali Svezia, Olanda, Stati Uniti.

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

Gestione Cure Intermedie: Unità Valutativa Integrata Interaziendale Distretto n. 7 e INRCA di Ancona

Il distretto sanitario di Cividale si presenta. A cura di Graziella Mauro Responsabile infermieristica Distretto di Cividale

Cure Domiciliari: l esperienza dell ASP di Ragusa

Erogazione di interventi a sostegno della famiglia e dei suoi componenti fragili ai sensi della DGR 2942/2014 Regione Lombardia RSA APERTA

Le Cure Palliative erogate in Rete

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile

Ospedale Luigi Sacco Azienda Ospedaliera Polo Universitario AUDIZIONE III COMMISSIONE SANITA E POLITICHE SOCIALI 14 OTTOBRE 2015

D.G.R. n.x/2942del Prof.ssa Elvira Schiavina

CENTRI DI ASSISTENZA PRIMARIA, PARTE DA ARONA IL PERCORSO DI SPERIMENTAZIONE

PRESENTAZIONE DELL UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE SPECIALISTICA DELL AZIENDA OSPEDALIERA DI MELEGNANO

LA CONTINUITA DI CURA E L ESPERIENZA DELLE SEZIONI PER PAZIENTI POST-ACUTI

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 30/11/2015

SEMINARIO Gruppo di Ricerca Geriatrica

INFORMAZIONI PERSONALI

CITTA DELLA SALUTE PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA. in FISIOTERAPIA

Piano Sanitario Regionale

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale Socio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI VALDAGNO MONTECCHIO MAGGIORE

PERSONE PER SEMPRE VIAGGIO NELLO STATO VEGETATIVO BERGAMO 31 OTTOBRE 2015

CENSIMENTO NAZIONALE DELLE U.U.O.O. DI PNEUMOLOGIA ANNO 2012 ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE E RESTITUZIONE DEL CENSIMENTO

CARTA DEI SERVIZI NUCLEI ALZHEIMER R.S.A. CASA SERENA

Mattone 12 Prestazioni residenziali e Semiresidenziali Classificazione dei nuclei erogativi

Via Trivulzio 15, Milano (Italia)

INCONTRI AZIENDA APERTA

NON ESITARE!!! CONTATTACI

Interazione sui supporti informatici, condivisione degli stessi, formazione Assistenza alla PERSONA, non al sintomo o alla patologia (limite insito

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

,00 3 Altre attività soggette a studi. Numero giornate retribuite Personale

CRESCERE e MIGLIORARE insieme

La continuità assistenziale

INFORMATIVA AI CITTADINI Interventi per le persone fragili

LE CURE PRIMARIE nella provincia di Modena.

Distretto 2. Cerveteri. Direttore di Distretto. Dott.ssa Clara Zaccari. Telefono : 06/ ( Centralino ) Fax : 06/

PICASSO: Progetto di Integrazione delle Continuità e Appropriatezza Socio-Sanitaria e Ospedaliera

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

Presidio Ospedaliero Territoriale Sant Angelo Lodigiano

Attività di diagnosi e cura all interno delle strutture residenziali per anziani non autosufficienti e disabili adulti:

CURRICULUM VITAE PROF. DOTT. MARCELLO CELESTINI

Transcript:

Azienda di Servizi alla Persona ISTITUTI MILANESI MARTINIT E STELLINE E PIO ALBERGO TRIVULZIO Percorso Parkinson: la presa in carico globale La rete socio assistenziale al Pio Albergo Trivulzio dott. Cristina Paggetta, Specialista Neurologo neurologo Pio Albergo Trivulzio dott Pierluigi Rossi, Specialista Fisiatra direttore U.O.C. Recupero, Rieducazione Funzionale e Poliambulatorio Pio Albergo Trivulzio Milano - 20 maggio 2017 1

Il «progetto Parkinson» è un percorso Diagnostico Terapeutico Riabilitativo e Assistenziale 2

Necessita di APPROPRIATEZZA di CURA declinata in - APPROPRIATEZZA PROFESSIONALE e - APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA 3

1 HEALT INTERVENTIONS INTERVENTO GIUSTO AL PAZIENTE GIUSTO 2 TIMING APPROPRIATEZZA PROFESSIONALE AL MOMENTO GIUSTO E PER LA GIUSTA DURATA 3 SETTING NEL POSTO GIUSTO APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA 4 PROFESSIONAL DAL PROFESSIONISTA GIUSTO 4

DEFINIZIONI DI APPROPRIATEZZA SECONDO LA RAND CORPORATION UNA PROCEDURA E APPROPRIATA SE: IL BENEFICIO ATTESO SUPERA LE EVENTUALI CONSEGUENZE NEGATIVE CON UN MARGINE SUFFICIENTEMENTE AMPIO. (Rand Corporation USA) 5

DEFINIZIONI DI APPROPRIATEZZA SECONDO IL GLOSSARIO DEL MINISTERO DELLA SALUTE: UN INTERVENTO SANITARIO E APPROPRIATO SE FORNITO NEI MODI E NEI TEMPI ADEGUATI, SULLA BASE DI STANDARD RICONOSCIUTI, CON UN BILANCIO POSITIVO TRA BENEFICI, RISCHI E COSTI. 6

DEFINIZIONI DI APPROPRIATEZZA SECONDO LA FONDAZIONE GIMBE L INTERVENTO E APPROPRIATO QUANDO: VIENE EROGATO ALLA PERSONA GIUSTA, NEL MOMENTO GIUSTO, PER LA GIUSTA DURATA, NEL POSTO GIUSTO, DAL PROFESSIONISTA GIUSTO (Piano formativo GIMBE EDUCATION) 7

COME DEFINIRE I CRITERI DI APPROPRIATEZZA PROFESSIONALE LE RACCOMANDAZIONI DI LINEE GUIDA PRODOTTE DA GRUPPI MULTI PROFESSIONALI CON RIGOROSA METODOLOGIA, EVIDENCE BASED, RAPPRESENTANO LA BASE SCIENTIFICA PER DEFINIRE I CRITERI DI APPROPRIATEZZA O, IN LORO ASSENZA, DA METODI DI CONSENSO FORMALE (CONSENSUS CONFERENCE, METODO RAND, METODO DELPHI, METODO DEL GRUPPO NOMINALE) 8

APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA L APPROPRIATEZZA DI SERVIZI E PRESTAZIONI SANITARIE RAPPRESENTA LA CHIAVE PER LA SOSTENIBILITA DI QUALUNQUE SISTEMA SANITARIO, RAPPRESENTA UNA DIMENSIONE DELLA QUALITA DELL ASSISTENZA SANITARIA INSIEME AD EFFICACIA SICUREZZA, EQUITA ED EFFICIENZA E MISURA L ADERENZA AI PROCESSI CLINICI E ORGANIZZATIVI SECONDO STANDARD DEFINITI 9

Organizzazione generale del PAT Degenze geriatriche riabilitative (CURE INTERMEDIE) Servizi di diagnosi cura e riabilitazione (RRF: Recupero e Rieducazione Funzionale, Radiologia, Lab. Analisi, Specialisti di branca). Residenze sanitarie assistenziali (RSA) 10

Si svolge a favore dei Pazienti ricoverati nelle Degenze specialistiche Degenze generali geriatriche Degenze di sperimentazione Post acuta Day hospital e ambulatori 11

Si svolge a favore dei Pazienti ricoverati nelle Degenze specialistiche Degenze generali geriatriche Day hospital specialistico Ambulatoriali 12

Si svolge a favore dei Pazienti ricoverati nelle Degenze specialistiche Degenze generali geriatriche Day hospital specialistico Ambulatoriali 13

=> Il Personale specializzato: medici Fisiatri, Neurologi, Pneumologi, Cardiologi, Geriatri Fisioterapisti Terapisti occupazionali Massofisioterapisti Logopedisti Psicomotricisti Personale infermieristico («l infermiere della Riabilitazione») e personale di supporto. 14

=> Le Strutture: palestre attrezzate per le Sezioni di Degenza locali attrezzati per la terapia occupazionale locali attrezzati per la psicomotricità locali attrezzati per massoterapia e terapie fisiche box per logopedia locali per l unità valutativa protesica 15

=> Offerta riabilitativa per i pazienti: Fisioterapia, recupero e rieducazione funzionale Rieducazione del linguaggio e della deglutizione Terapie fisiche (Ultrasuoni, TENS, Ozonoterapia, Magnetoterapia, Ionoforesi, Tecar, Onde d urto,) Valutazione, prescrizione, addestramento all uso degli ausili Studio degli adattamenti ambientali al domicilio Massoterapia e linfodrenaggio 16

Modalità operativa: L Equipe interprofessionale valuta i Pazienti e stende il Progetto Riabilitativo Individuale. Intorno ai Pazienti c è chi si occupa della loro autonomia sul piano biologico, psicologico e sociale, stabilendo così un alleanza terapeutica.. 17

Equipe interprofessionale per la valutazione del paziente adulto / anziano: FISIOTERAPISTA INFERMIERE della CAPO SALA RIABILITAZIONE FISIATRA NEUROLOGO PNEUMOLOGO. CARDIOLOGO LOGOPEDISTA T. OCCUPAZIONALE UNITA VALUTATIVA PROTESICA Ass. SOCIALE TECNICO ORTOPEDICO MEDICO Specialista di branca PISCOLOGO 18

Inoltre il Servizio di RRF garantisce prestazioni riabilitative per i seguenti settori: RSA (600 posti letto) Centro diurno continuo (100 posti) Hospice (13 posti letto) Day Hospital Specialistico e Generale Geriatrico (9 posti) Prestazioni ambulatoriali (circa 25.000 all anno) Prestazioni domiciliari (circa 15.000 all anno) 19

Vi è anche una particolare attenzione verso i soggetti più fragili, come i pazienti oncologici e affetti da malattia di Alzheimer. 20

Vi è inoltre una speciale attenzione verso i soggetti fragili arruolati nel, «Progetto amputati» per il recupero deambulatorio con protesi di nuova concezione biomeccanica. (In accordo con gli obiettivi della ATS Città Metropolitana - Milano). 21

In questo panorama riabilitativo, abbiamo aperto una finestra su un'altra fragilità: La M. di Parkinson dando vita ad un «Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale» specifico. 22

L anziano entra in contatto con il mondo della riabilitazione geriatrica nei seguenti modi: Evento Acuto Ospedale MEDICINA RIABILITATIVA OSPEDALIERA Evento sub acuto e / o Patologia Cronica MEDICINA RIABILITATIVA EXTRAOSPEDALIERA Cure Internmedie Residenza Sanitaria Assistenziale Degenza diurna Riabilitazione ambulatoriale Riabilitazione domiciliare 23

Piano nazionale della Cronicità..area in progressiva crescita che comporta un notevole impegno di risorse, richiedendo continuità di assistenza per periodi di lunga durata e una forte integrazione dei servizi sanitari con quelli sociali. necessitando di servizi residenziali e territoriali finora non sufficientemente disegnati e sviluppati nel nostro Paese (Ministero della Salute, 2016:4). 24

Epidemiologia In Italia le persone affette da Parkinson sono circa 230.000; La prevalenza della malattia è pari all 1-2% della popolazione sopra i 60 anni e al 3-5% della popolazione sopra gli 85 anni.

Il disagio multidimensionale Disease Illness Sickness immaginario di sickness sickness istituzionale in print 2017: (M. Marzulli, L. Lombi, La malattia di Parkinson attraverso le voci di pazienti e caregiver. Un'indagine nell'area metropolitana di Milano, in S. Porcu e G. Giarelli (a cura di) Longterm care e non-autosufficienza: questioni teoriche, metodologiche e politico-organizzative, Franco Angeli, Milano. 26

Il Percorso Parkinson Cure intermedie: 19 pazienti parkinsoniani (5%) RSA: 20 pazienti parkinsoniani (3%) 27

Il Percorso Parkinson : l equipe multidisciplinare FISIOTERAPISTA INFERMIERE della DIETISTA RIABILITAZIONE FISIATRA NEUROLOGO LOGOPEDISTA CARDIOLOGO GASTROENTEROLOGO. T. OCCUPAZIONALE LOGOPEDISTA Ass. SOCIALE TECNICO ORTOPEDICO GERIATRA PISCOLOGO 28

Il Percorso Parkinson : l equipe multidisciplinare CDCD (ex UVA) DERMATOLOGO ENDOCRINOLOGO OCULISTA ONCOLOGO OSTEOPOROSI ORTOPEDICO PNEUMOLOGO REUMATOLOGO UROLOGO 29

Il Percorso Parkinson Ambulatorio dedicato di Neurologia Richiesta di: «Visita Neurologica per Malattia di Parkinson o Parkinsonismo o Disturbi del Movimento» Ambulatorio dedicato di Fisiatria Richiesta di: «Visita Fisiatrica per Malattia di Parkinson o Parkinsonismo o Disturbi del Movimento» 30

Il Percorso Parkinson: l integrazione Percorsi dedicati: Se necessario lo specialista neurologo richiederà la valutazione specialistica: Visita Cardiologia Visita Gastroenterologia Valutazione del Dietista Visita Psicologica Valutazione dei Disturbi dell equilibrio tramite pedana stabilometrica Visita Geriatrica Valutazione dell Assistente Sociale Visita Oculistica Visita Dermatologica 31

Il percorso Parkinson: la riabilitazione Lo specialista fisiatra propone le seguenti prestazioni di tipo riabilitativo: Ambulatoriale, di gruppo o individuale Centro Diurno Continuo DH riabilitativo Domiciliare Degenza (In accordo con il neurologo) 32

Il Percorso Parkinson: la degenza Trattamento in regime di degenza presso reparto di riabilitazione intensiva: Si accede su prescrizione del medico di Medicina Generale per pazienti provenienti o dal domicilio o dalle strutture ospedaliere accreditate Le domande vengono valutate dal Neurologo che ne individuerà la collocazione Alla fine della degenza verrà messa in atto una dimissione protetta con inserimento del paziente nella fase del percorso a lui più idonea Il personale seguirà un percorso di formazione continua e saranno seguiti procedure e protocolli specifici 33

Il Percorso Parkinson: il Domicilio Riabilitazione Domiciliare Assistenza Domiciliare Integrata Assistenza Domiciliare Integrata per Demenza RSA aperta 34

35

RSA APERTA è un servizio rivolto a: Persone affette da Demenza certificata da specialista Neurologo/geriatra di una struttura pubblica o convenzionata Persone di età superiore ai 75 anni non autosufficienti sottoposta a una valutazione multidimensionale da parte di ATS, residenti nella città di Milano e iscritti al SSR lombardo. Per l attivazione è necessario che il familiare/caregiver si rivolga direttamente al Distretto ATS Città Metropolitana di competenza che effettuata la valutazione multidimensionale dei bisogni provvede ad emettere un voucher sociosanitario secondo il profilo corrispondente (intervent a bassa,media, alta intensità)

Il Percorso Parkinson: la RSA Per i pazienti più gravi con polipatologie invalidanti, perdita di autonomia e con supporto familiare non adeguato residenti in Lombardia è possibile accedere alla RSA Per accedervi è necessaria la presentazione della domanda di inserimento e della scheda sanitaria che verrà seguita da colloquio con l Ass. Sociale e da una valutazione multidisciplinare comprendente il neurologo Il paziente verrà valutato periodicamente dall equipe sempre coordinata dallo specialista neurologo Verranno seguiti protocolli specifici ed il personale effettuerà un percorso di formazione continua 38

Conclusioni: Numero telefonico percorso Parkinson: 02 4029528 Indirizzo mail Percorso Parkinson parkinson@pioalbergotrivulzio.it 39

40

41