Costi e Burden delle patologie HCV-correlate in Italia

Documenti analoghi
Costi e Burden delle patologie HCV-correlate in Italia

Il Costo della Malattia

I dati provenienti dagli studi italiani

Il trend della spesa farmaceutica in Italia: analisi dell idoneita degli strumenti di programmazione e controllo della spesa

Sostenibilità, innovazione.. Disponibilità a Pagare (WTP)

Dal Costo della Sanità all Investimento per la Salute

Analisi dei Costi del Paziente Diabetico

IL PDTA sulla CIRROSI EPATICA Esperienza della Medicina Interna di Biella

I costi indiretti e i costi sociali nelle Malattie Orfane

Utilizzo appropriato delle valutazioni HTA per la costruzione di un sistema sostenibile nel diabete

I dati della regione toscana. I dati dell ARS. Francesco Cipriani, Caterina Silvestri, Cristina Stasi

MALATTIA EPATICA AVANZATA DA HCV: ENTITA DEL PROBLEMA. Carlo Cammà Cattedra di Gastroenterologia Università di Palermo

Epidemiologia delle epatiti virali in Toscana

Sostenibilità, innovazione e Disponibilità a Pagare (WTP)

COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE NUOVI FARMACI PER L EPATITE C: GRAVE RITARDO DI AIFA

Valutazioni economiche nel PDTA del diabete

La governance regionale dell HCV. Dott.ssa Lucia Di Furia Dirigente Servizio Sanità Regione Marche

Sostenibilità, innovazione e Disponibilità a Pagare (WTP)

II GIORNATA FARMACI INNOVATIVI QUALITA EFFICACIA APPROPRIATEZZA Garanzia dell Universalità delle Cure sul Territorio Nazionale

QUALE SISTEMA DI VALUTAZIONE DEL VALORE

Sostenibilità e praticabilità dell attuale modello assistenziale

Medicina di genere e medicina personalizzata: profili di Economia Sanitaria

Impatto Economico dei farmaci biosimilari Un caso di studio

SCENARIO EPIDEMIOLOGICO IN TOSCANA HIV/AIDS/HBV/HCV/SIFILIDE

Etica e Corruzione in Sanità esperienze e prospettive per l Italia

Introduzione. Economic Burden del carcinoma mammario sostenuta dal SSN. Fonte dei dati e metodi. Risultati

PRESENTAZIONE DI FRANCESCO MENNINI

Conseguenze Economiche di una gestione ottimale del paziente con schizofrenia

Le ricadute economiche della BPCO Claudio Jommi

I costi dell obesità e la costo-efficacia della chirurgia bariatrica

Sostenibilità, innovazione e Disponibilità a Pagare (WTP)

I costi dell epatocarcinoma

La Governance della Spesa Farmaceutica Ospedaliera: modelli a confronto i-com - 03/04/2012 Roma. Prof.F S Mennini

Il Futuro dell Oncologia e la Sostenibilità del Sistema

Cost of illness della patologia tiroidea

Big Data e Real World Evidence: overview della situazione Italiana

Il programma regionale di eliminazione dell infezione da HCV

Valutazione economica delle strategie per l estensione dell accesso ai farmaci anti-hcv. Ruggeri M, on behalf of PITER collaborating group

CIRROSI HBV/HCV Perché trattare? Chi trattare?

Diagnosi e terapia dell epatite C

LE OSPEDALIZZAZIONI DOVUTE A VENEZIAGIULIA PATOLOGIE ALCOL CORRELATE NELLA POPOLAZIONE RESIDENTE DELFRIULI

Giornata di aggiornamento in tema di Epatologia. La cirrosi da HCV

Il Burden of Disease dell ipercolesterolemia

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

Il Burden of Disease dell ipercolesterolemia

Costi economici e sociali della Artrite Reumatoide (AR)

D R G I O R G I O A M A D I O N E S P O L A O. C. FERMO

IDENTIFICAZIONE DEI CASI DI BPCO E ASMA NEI DATABABASE SANITARI AMMINISTRATIVI: IL PROGETTO CRACK-CRD

IL PDTA DELLE LESIONI FOCALI EPATICHE

Drop out e Patologie Infettive Aspetti clinici e assistenziali

DELIBERAZIONE N. 753/2014 ADOTTATA IN DATA 15/05/2014

Big Data e Real World Evidence: overview della situazione Italiana

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016

in Umbria Giuseppe Traversa Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Prevenzione della Salute

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Proposta di un percorso HCV nei pazienti nefropatici. Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

FS Mennini Senato della Repubblica Roma 29 Maggio Prof. FS Mennini

"Impatto economico e sociale e superamento di un approccio per compartimenti stagni della spesa pubblica. Costi Indiretti e Loro Importanza in Italia

The burden of mortality with costs in productivity loss from occupational cancer in Italy

Real world evidence: overview della situazione italiana

L impatto economico e fiscale della vaccinazione degli adulti in Italia (Executive Summary)

IMMUNO-ONCOLOGIA TRA INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ

FONDAZIONE LAB PA. Organizzazione e Sistemi di Controllo per una gestione trasparente ed economica della Sanità. 9 Convegno

ANALISI COMPARATIVA PDTA REGIONALI HCV WEF E 2014 P. Lanati

Nel modo, persone circa muoiono ogni anno a causa dell HCV.

Dipartimento Cure Primarie ASLMI3 Monza giugno 2005 Dati a cura Servizio Epidemiologico ASLMI3 Monza

Responsabile ISS: Dr. Stefano Vella, Direzione del Dipartimento del Farmaco, ISS. Sottostudio aderenza e qualità della vita

AISF = Associazione Italiana Studio Fegato FISMAD = Federazione Italiana Società Malattie Apparato Digerente FIRE = Fondazione Italiana per la

L ALLEANZA CLINICO-FARMACISTA NELLA GESTIONE DELLA CRONICITÀ: IL CASE STUDY ARTRITE REUMATOIDE NAPOLI, 15 novembre 2018

Storia naturale dell Epatite C: fattori influenzanti la progressione

CORSO SIGE-AIGO-AISF Attualità in gastroenterologia ed epatologia Roma, Holiday Inn Rome Aurelia, dicembre 2016 Via Aurelia km.

Investire in prevenzione oggi per scongiurare la cronicità in futuro

Riallenamento all Esercizio nella BPCO: Farmacoeconomia. Annalisa Cogo Centro Studi Biomedici Applicati allo Sport Università di Ferrara

Prof. R. Galanello Dott.ssa M.P. Pilia ott.ssa F. Meloni, Dott.ssa V. Marras, Dott. M. Manca

SALUTE. EPATITE C, SEN. D'ANNA (GAL): "NUOVI FARMACI SOSTENIBILI PER SSN"

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra

Capitolo 3.2. La valutazione economica dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) nella prevenzione di ictus in pazienti con fibrillazione atriale (SPAF)

Malattie croniche non neoplastiche: focus su cirrosi e malattie epatiche croniche, diabete, BPCO e cardiopatia ischemica.

Il finanziamento dei LEA come percorsi. Francesco Saverio Mennini Segretariato Scientifico Health Policy Forum

La gestione unica centralizzata dell acquisto dei farmaci anti HCV nella Regione Lazio

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Innovazione e Produzione di Valore L industria del farmaco: un patrimonio che l Italia non può perdere. Bolognana (Gallicano, Lucca), 19 Maggio 2017

Innovazione tecnologica in oncologia: ricadute organizzative sugli erogatori

Curriculum Vitae Europass

La formazione Offerta formativa privato accreditato e internazionale

Sostenibilità e revisione del farmaco e dei dispositivi medici in Italia: dal market access al patient access

Prof. Francesco Saverio Mennini

Practical Challenges in HCV therapy. Chair: Gianluca Svegliati Baroni. Ancona SeePort Hotel

L epidemiologia del diabete nel Veneto

Epidemiologia e storia naturale delle epatiti croniche virali

Dimensioni del problema

LO SVILUPPO INIZIA QUI ASSISTENZA,RICERCA, DIDATTICA NELLE PROFESSINI SANITARIE. Introduzione alla giornata La Ricerca Sanitaria

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

Innovatività per i pazienti

dichiara X che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario

Budget Impact di dalbavancina in pazienti affetti da ABSSSI nella prospettiva del Servizio Sanitario Nazionale

ALLEGATOB1 alla Dgr n del 04 agosto 2009 pag. 1/6

L impatto dei disturbi cognitivi nelle malattie cronico-degenerative in Italia

Transcript:

Costi e Burden delle patologie HCV-correlate in Italia Prof.F S Mennini Facoltà di Economia, Università di Roma Tor Vergata Kingston Business School, Kingston University, London, UK

Epidemiologia delle patologie HCV

Background L epatite C cronica è un problema rilevante per la sanità pubblica La diagnosi iniziale di infezione è difficoltosa, perché la fase acuta decorre quasi sempre in modo asintomatico L'evoluzione verso la cirrosi e le sue gravi complicanze è lenta e per lo più silente L impatto economico della progressione della malattia costituisce un gravoso onere per il SSN. Ciò è anche dovuto al fatto che i portatori cronici asintomatici possono continuare ad essere contagiosi anche in assenza di segni clinici e laboratoristici di malattia epatica.

Epidemiologia - Distribuzione del dato di prevalenza Libro Bianco AISF 2011. Proposta per un piano nazionale per il controllo delle malattie epatiche. Definizione ambiti e possibili interventi. Full text available for download from the web site: http://www.alleanzacontroepatite.it/public/libro_bianco_aisf_2011.pdf

Farmacoepidemiologia - Status del trattamento attuale Pz. in carico Media 74.700 Range IC95%: 67.900-118.800 Pz. trattati 14.900 13.580-23.760 Pz. non trattati 59.750 54.320-95.000 Pz naive 9.700 7.880-15.150 Calcoli effettuati sulla base di assunti controllati e adjusted secondo quanto rilevato nella Regione Lazio. Mecozzi A. La gestione dei pazienti affetti da Epatiti virali: le necessità della Regione Lazio. WEF, Roma, 2 Febbario 2012.

Costi e Burden delle patologie HCV-correlate in Italia

Stima dei costi - Spesa assorbita per manifestazione Libro Bianco AISF 2011. Proposta per un piano nazionale per il controllo delle malattie epatiche. Definizione ambiti e possibili interventi. Full text available for download from the web site: http://www.alleanzacontroepatite.it/public/libro_bianco_aisf_2011.pdf

US dollars Esponenziale crescita dei costi in funzione della gravità 31,962 Fibrosi lieve Fibrosi moderata Fibrosi severa HCV cronica 20.6% del totale costi diretti Cirrosi 53.6% del totale costi diretti Carcinomi e trapianti 25.8% del totale costi diretti CC- Cirrosi Compensata; DC- Cirrosi Scompensata. Pyeson B, et al. Consequences of Hepatitis C Virus (HCV): Costs of a Baby Boomer Epidemic of Liver Disease. Milliman 2009. http://publications.milliman.com/research/health-rr/pdfs/consequences-hepatitis-c-virus-rr05-18-09.pdf *Thein HH, et al. Hepatology 2008; 48: 418-431. Siebert U et al. Gut 2003; 52: 425-432. #Fattovich G, et al. Gastroenterology 1997; 112: 463-472. Planas R, et al. J Hepatol 2004; 40: 823-830

Impatto sulla QoL nei pazienti con HCV L epatite cronica da virus C modifica lo stato di salute e determina una considerevole perdita di produttività Fatica e riduzione della qualità di vita anche quando non si riscontra la progressione del danno epatico * Riduzione significativa delle condizioni generali di salute (attività fisica, lavorativa e sociale complessivamente inferiori nei pazienti con infezione cronica lieve o moderata rispetto alla popolzione generale # 955.000 anni di vita persi per morte prematura o vissuta con disabilità * McHutchison & Bacon. Am J Manag Care 2005; 11(Suppl 10): S286-S295; Gutteling et al. Neth J Med 2007; 65: 227-34. # Chong et al. Am J Gastroenterol 2003; 98(3): 630-8 WHO. The Global Burden of Disease, 2004 Update. www.who.int/healthinfo/global_burden_disease/gbd_report_2004update_full.pdfwho 2008

Patologie HCV-correlate e conseguenti oneri economici Stima popolazione infetta Onere economico annuale Costi diretti Costi indiretti [8, 9] Prevalenza [1-4] 2.0% 3.5% 1.212.500 2.121.900 Cronicizzazione 70% [1, 3] 848.700 1.485.000 100-175 ML 103-181 ML Cirrosi 15-20% [5-8] 150.700 263.670 175-305 ML 202-335 ML Trapianti/anno [1,5] 455 796 38-67 ML 4-8 ML Carcinomi/anno [1, 7] 2.870 5.000 20 36 ML 14-25 ML Decessi/anno [5] 6.900 12.110 83-146 ML Totale costi 333-613 ML 408-715 ML

Spesa annuale media per le patologie HCV-correlate ITALIA in milioni 817 m 449 m (55.0%) Trapianti 8.9 m Epatocarcinomi 4.6 m 367 m 45.0% 176.7 m (21.7%) 111.3m (13.6%) 79 m (9.7%) Spesa totale Cirrosi 66.8 m HCV cronica 96.4 m Farmaci Management Ospedale Farmaci Costi indiretti

Background Spesa Sanitaria Pubblica: 7,3-7,5% del PIL Finanziamento del Ssn: è cresciuto, ma con tassi inferiori (decremento in termini reali: -0,9% nel 2008 e -0,6% nel 2010)

Background Nel 2000 la spesa farmaceutica italiana pro-capite era superiore del 19%, rispetto alla media OCSE, calando all 8% nel 2002; gia dal 2003, e poi per gli anni successivi in misura crescente, tale situazione si invertiva ponendo la spesa farmaceutica italiana procapite sotto la media della spesa nei Paesi OCSE. Nel 2009, la differenza risultava essere dell ordine del 16%, non molto lontana dalla differenza di PIL pro-capite.

Qui si introduce il concetto di disinvestimento. Sostenere l introduzione di nuovi e innovativi farmaci con altri che risultano alla prova dei fatti superati (avviare studi appropriati per dimostrare il mancato beneficio connesso all uso di una superata molecola). In questo caso, si può affiancare all analisi di cost-effectiveness quella della cost-opportunity. Comunque, è indispensabile avviare tra tutte le figure professionali coinvolte nel processo decisionale un dialogo trasparente e responsabile. Quindi, ad esempio, il disinvestimento dovrebbe essere implementato in modo progressivo per evitare cadute occupazionali immediate.

Struttura dell Algoritmo Primario (174 nodi 66 connettori) 7

La Governance della Spesa Farmaceutica Ospedaliera: modelli a confronto i-com - 03/04/2012 Roma Francesco Saverio Mennini f.mennini@uniroma2.it Prof. Francesco Saverio Mennini La Governance della Spesa Farmaceutica Ospedaliera: modelli a confronto i-com - 03/04/2012 Roma CEIS Sanità - Centre for Health Economics and Management (CHEM) Faculty of Economics and Faculty of Science -University of Rome "Tor Vergata" Faculty of Statistics, University of Rome La Sapienza Kingston University, London, UK Via Columbia 2 00198 Rome - Italy tel: +39 06 72595642 pers. ph.: +39 333 4991647

Stima di spesa del trattamento

Assunti per il calcolo Altre molecole con ipotizzata maggiore efficacia, minori effetti collaterali e ridotto numero di somministrazioni, dovrebbero essere disponibili in un periodo non inferiore a 4-7 anni. Durante l attesa, un 15-30% dei pazienti può sviluppare cirrosi. Una percentuale di pazienti si presume possa attendere, ma allo stesso tempo l implementazione di un adeguato processo di stratificazione dei soggetti da trattare è necessaria per garantire un efficiente uso delle risorse e soddisfare la domanda di salute. Non solo i pazienti definiti come più «urgenti» saranno trattati, ma una appropriata combinazione di soggetti naive, experienced e cirrotici, in coerenza con quanto emerge dalla valutazione del NICE. Per i costi di trattamento sono stati considerati esclusivamente dati farmacoepidemiologici italiani. In queste stime non si tiene conto del costo di gestione degli effetti collaterali e di quelli associati alla interruzione della terapia.

Back up slides

Dati di costo Per il calcolo dei costi diretti sono stati considerati i pazienti affetti da HCV cronica, effettivamente in carico alle strutture sanitarie (stima range: 67.600-118.240; stima trattati: 13.520-23.648). Per i dati di costo per paziente sono state utilizzate le valorizzazioni riportate nel Libro Bianco AISF 2011. I costi per paziente comprendevano costi di gestione (test di laboratorio, procedure diagnostiche, visite specialistiche e di follow-up), costi ospedalieri (ammontanti a tariffe di rimborso per DRG direttamente correlati) e costi per farmaci [relativi sia al trattamento basato su interferon e ribavirina, sia ad eventuale trattamento di supporto a base di antipiretici, analgesici, antidepressivi, ansiolitici e growth factors secondo quanto raccomandato dalle linee guida internazionali (Journal of Hepatology 2011; 55: 245-264)]. Il costo del trattamento SoC è stato assunto pari a 12.740 (come da stima elaborata da Cicchetti et al. WEF, Roma, 2 Febbario 2012). Per i pazienti affetti da epatocarcinoma e per quelli sottoposti a trapianto sono stati ovviamente considerati specifici trattamenti chemioterapici e immunosoppressivi e i correlati DRG. Per i costi indiretti è stata considerata la perdita di produttività. Sulla base del compenso lordo medio annuo calcolato per il nostro paese ( 24.122 - dati di PIL dell OECD), è stato possibile stimare che la perdita di produttività giornaliera è pari a 109,6. Il numero delle giornate perse varia un funzione dello stato dell epatopatia: epatite cronica = 50 giorni, cirrosi = 70 giorni, epatocarcinoma = 90 giorni, trapianto = 180 giorni. Per stima (conservativa) delle giornate perse sono stati impiegati di dati pubblicati nel Libro Bianco AISF 2011. Per la stima dei costi indiretti associati alla mortalità, è stato assunto che solo il 50% dei soggetti fosse in età produttiva.

Dati epidemiologici HCV - References 1. Libro Bianco AISF 2011. Proposta per un piano nazionale per il controllo delle malattie epatiche. Definizione ambiti e possibili interventi. Full text available for download from the web site: http://www.alleanzacontroepatite.it/public/libro_bianco_aisf_2011.pdf 2. European Association for the Study of the Liver (EASL). Clinical Practice Guidelines: Management of hepatitis C virus infection. Journal of Hepatology 2011; 55: 245 264 3. European Centre for Disease Prevention and Control. Hepatitis B and C in the EU neighbourhood: prevalence, burden of disease and screening policies. Stockholm: ECDC; 2010. Full text available for download from the ECDC s web site: http://ecdc.europa.eu/en/publications/publications/ter_100914_hep_b_c%20_eu_neighbourhood.p df 4. ISTAT. Dati di popolazione relativi al 2010. www.demo.istat.it/pop2010/index.html 5. Mariano A, Scalia Tomba G, Tosti ME, Spada E, Mele A. Estimating the incidence, prevalence and clinical burden of hepatitis C over time in Italy. Scandinavian Journal of Infectious Diseases 2009; 41: 689-699 6. Esteban JI, Sauleda S, Quer J. The changing epidemiology of hepatitis C virus infection in Europe. Journal of epidemiology 2008; 48: 148-162 7. Mühlberger N, Schwarzer R, Lettmeier B, Sroczynski G, Zeuzem S, and Siebert U. HCV-related burden of disease in Europe: a systematic assessment of incidence, prevalence, morbidity, and mortality. BMC Public Health 2009, 9:34 doi:10.1186/1471-2458-9-34 8. Organisation for Economic Co-operation and Development (OECD). Gross domestic product : GDP per head, US$, current prices, current PPPs. http://stats.oecd.org/index.aspx?queryid=558(valore in US$: 31.962). Si assume che il 50% dei soggetti sia in età produttiva. 9. European Central Bank. Exchange rates. http://www.ecb.eu/stats/exchange/eurofxref/html/eurofxrefgraph-usd.en.html Tasso di cambio medio annuale (2010): 1 Euro = 1,325 US$