CORSO per Accompagnatore TURISTICO

Documenti analoghi
Come comunicare la tua azienda? Dall'insegna al web Strategie di business efficace per la tua azienda

ATTIVITÀ & CORSI DI FORMAZIONE

ASSESSORATO AL TURISMO E SPORT STRATEGIA DI PROMOZIONE TURISTICA ATTRAVERSO LO SPORT NEL CONTESTO DEL LAGO DI GARDA

IL TURISMO IN LIGURIA VALE, 5,9 MILIARDI L ANNO. ( DI REDAZIONE (

Esigenza. Far conoscere al turista abitudini e tradizioni ed avere un contatto con la popolazione autoctona

DOCENTE CORSO SU RICHIESTA ISCRIZIONI/INFORMAZIONI

Un opportunità NUOVA per far emergere i VECCHI valori tipici della Piccola e Media Impresa

L utilizzo di E-commerce per le imprese in ambito rurale. A cura di Salvatore Salerno

L IMPORTANZA DI AVERE UNA STRATEGIA DIGITALE. Definire un piano d azione per l impresa: dagli obiettivi agli strumenti operativi

PRONTI A RIPARTIRE. formazione breve per disoccupati e cassaintegrati PRESENTARSI

MEDIA PLANNING & BUYING. Servizio di Consulenza e Pianificazione Internazionale

Il dialogo con il consumatore attraverso i Social Media Opportunità per le imprese dei beni di consumo

Il valore aggiunto del turismo in Piemonte. Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte

E-COMMERCE IN ITALIA 2016

GUSTA, SOCIALIZZA, RISPARMIA

FACEBOOK + INSTAGRAM: CASE STUDY

Evento organizzato in in collaborazione con: con:

BUONI MOTIVI. per fare Social Media Marketing con noi di Social Shoppology

SOCIAL MEDIA MARKETING & WEB COOMUNICATION PER LE ASSOCIAZIONI NO PROFIT

Il Ruolo Digitale della PA nel Turismo

Descrizione del percorso formativo (contenuti specifici e modalità)

PLANS ARE NOTHING... PLANNING IS EVERYTHING

RILEVAZIONE QUANTITATIVA SUGLI ESITI E SULLA PERCEZIONE DEL META-EVENTO PUGLIA NIGHT PARADE

IMPATTO EFFETTIVO E POTENZIALE DEI CONSUMI TURISTICI SULL ECONOMIA DELLE REGIONI ITALIANE

ECONOMIA AZIENDALE CLASSE I B A.S. 2015/2016

La prima iniziativa del Consorzio Sardegna Turismo Servizi per il mercato turistico sardo. in partnership con

MARKETING B2B & B2C Posizionamento on-line per scenari competitivi Internazionali Destination wedding

I comportamenti dei turisti stranieri over 50 in Liguria

Il turismo invisibile

COS È SECONDO VOI IL TURISMO PER TUTTI?

Studio sul turismo nelle abitazioni private

IL SISTEMA TURISTICO

LE RICADUTE ECONOMICHE DEGLI EVENTI SPORTIVI DI TORINO 2015

Introduzione al Marketing Territoriale

Professione Sogni.

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Promuovi la tua attività gratuitamente su INTERNET: il Social Media Marketing

La pianificazione, la programmazione aziendale e il controllo budgetario

GESTIONE DEL PUBBLICO ESERCIZIO:

TURISMO BIELLESE. La Domanda. LESE 2011 Osservatorio sul Turismo Biellese Stefano Mosca Direttore ATL Biella

PREPARARSI AL 2017: Intercettare nuovi mercati con un piano di azioni mirate ed efficaci

Prove di verifica o Esposizione orale degli argomenti trattati. o Verifiche scritte in forma di domande a risposta aperta oppure in forma di tema

Geografia del turismo Aspetti geoeconomici: domanda e offerta turistica, bilancia turistica. Mauro Giovanni DiSU Univ. Trieste

Turismo Veneto: il lago di Garda. Giovanni Altomare Direttore Federalberghi Garda Veneto Verona, 4 maggio 2012

AGENZIA VIAGGI. informativi - Agenzia Viaggi

I riflessi economici della cultura: il Rapporto Federculture

Turismo in Trentino. Turismo in Trentino. Turismo in Trentino. Introduzione. Punti affrontati

Marketing commerciale efficace:

"La valorizzazione della rete fra gli operatori commerciali" "La comunicazione attraverso i social network"

Curriculum dell azienda

La geografia del turismo: aspetti generali

Repubblica Dominicana Congiuntura Economica

Puglia 365 Piano strategico del turismo Puntare sul MICE? Gabriella Ghigi Meeting Consultants Srl MEETINGCONSULTANTS

SOCIAL MEDIA MANAGER: professione strategica ricercata dalle aziende

Be Community Manager. per Hotel

Le prospettive di sviluppo del cicloturismo

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA

ANALISI CONGIUNTURALE 2 Trimestre 2011

Fare impresa: un flash introduttivo

ANALISI E STRATEGIA

DOCENTE: FRANCESCA DA CORTA FUMEI MATERIA : ECONOMIA AZIENDALE. CLASSE 1^ Sezione D. A.S. 2015/2016. Articolazione dell attività didattica

Il peso del turismo nell economia umbra

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. Bibliografia. Contatti

MASTER MANAGEMENT DELL INDUSTRIA TURISTICA E ALBERGHIERA

CREA IL SUCCESSO DEL TUO LOCALE:

CITIES 20 BORSA DEL TURISMO DELLE 100 CITTA D ARTE D ITALIA

Stima degli effetti economici degli eventi estivi. Per valutare l outcome di un intervento promozionale

STRUMENTI AZIENDALI PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO

COME FARE PROGRAMMAZIONE TURISTICA 2.0

WINEDERING TASTE. TRAVEL. SHARE.

Mariangela Goggia. Rovigo, 13 Dicembre 2012

Alternanza Scuola lavoro 2017 Corso di Web Marketing. Sikeweb

Politica europea del turismo

MASTER IN MARKETING TERRITORIALE

STIMA DEI SUOI EFFETTI ECONOMICI E DI QUELLI DEGLI EVENTI ESTIVI DEL 2011 NEL CENTRO STORICO DI CARRARA

IL PIANO DI MARKETING. Istruzioni per l uso

LE AREE PROTETTE, LUOGHI DI TURISMO SOSTENIBILE

Corso: TURISMO PROGRAMMA DI DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI

Indice generale. Introduzione...xiii. Capitolo 1 Introduzione al marketing digitale...1. Capitolo 2 Ottimizzazione per i motori di ricerca...

Wolters Kluwer Italia

Tecnica dei Servizi e Pratica Operativa di Ricevimento

Da un idea geniale a una startup: i 6 ostacoli da superare

Il turismo congressuale

diamo forma ai tuoi progetti

SEI GIA' NEL MONDO DEL TURISMO ALL'ARIA APERTA? AZIENDA SERVIZI

Misurare il fenomeno turistico

Piano marketing

NU SKIN È UN ATTIVITÀ SOCIALE LINEE GUIDA NU SKIN PER L USO DEI SOCIAL MEDIA

CORSO DIPLOMA CANTONALE DI AGRITURISMO

COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA

Percorso A. p A. Il ruolo del turismo nell economia. Il ruolo del turismo e il suo sviluppo

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Corso di Economia e Gestione delle Imprese

Laboratori professionalizzanti per i Corsi di Laurea in Scienze della comunicazione e in Comunicazione pubblica, digitale e d impresa (a.a.

Il turismo internazionale dell Italia nella crisi del Andrea Alivernini, Emanuele Breda.

5 > 8 FEBBRAIO 2017 Quartiere fieristico Riva del Garda (Trento)

La comunicazione pubblica al tempo dei social network. Bologna, 12 maggio 2017

L approccio Life Cycle Thinking nei servizi turistici

Dimensione fisica e dimensione economica del turismo in Trentino

Internet e social media per far crescere la tua impresa

CORSO DIPLOMA CANTONALE DI AGRITURISMO

Transcript:

CORSO per Accompagnatore TURISTICO Venerdì 29 APRILE 2016 ing. Gabriele Polla Mattiot

- chi siete? - cosa fate? - cosa avete appreso durante corso, fino ad ora? chi sono? Gabriele Polla Mattiot cosa faccio? mi occupo di comunicazione e webmarketing nel settore turistico sportivo

In quale mercato vi muovete? Cos'è il Turismo? Il turismo può essere definito come l'insieme dei fenomeni che sono causati dal movimento volontario e temporaneo di singoli individui o di gruppi verso luoghi che non siano la loro abituale residenza, a fini di ricreazione e/o arricchimento culturale. Ne consegue che è turista colui che, raggiunta la località di destinazione, diversa dalla sua abituale residenza, vi pernotta almeno una notte contribuendo così con le sue spese all'effetto moltiplicatore del reddito.

Nel MONDO, il mercato, il fatturato, il business turistico è: il terzo per importanza dietro ad - Armi, droga, delinquenza - Petrolio quindi, possiamo SOGNARE!!!

In quale mercato si muove la figura dell accompagnatore turistico? In quale mondo andrete a svolgere la vostra professione? Nel 2003 l'industria turistica ha occupato, direttamente o indirettamente, 250 milioni di persone nel mondo. Il 10% dell'intera forza lavoro MONDIALE* Il fatturato generato dalle attività turistiche a livello mondiale è stato nel 2002 pari a 3.600 miliardi di dollari, il 10% dei PIL mondiale, di cui 1.500 in Europa.* Nel 1997 in Europa gli occupati nel Turismo erano 41 milioni (18% dei totale).*

In un mercato così complesso quale può essere la leva che dà spazio all accompagnatore turistico? comunicazione/marketing

Quali tipologie di comunicazione? - verbale - non verbale sguardo le mani... tutto il corpo... abbigliamento... - paraverbale

7% verbale? 55% non verbale 38% paraverbale

Fondamentale: COMUNICAZIONE COERENTE E COORDINATA...

I tasselli della comunicazione accompagnatore turistico davanti a cliente/turista? - non siete docenti - capire chi avete di fronte - tarare linguaggio e concetti - essere preparati - saper gestire imprevisti

A chi ci rivolgiamo? Target? Meccanismi e struttura del mercato turistico: (contestualizziamo) - T.O. - Adv - APT/ATL - Portali info - Portali prenotazioni - Uffici info tur. - Strutture ricettive - Ristorazione - Servizi turistici - Utenti finali

Cosa comunichiamo? Dove raccogliamo informazioni? Su che cosa raccogliamo informazioni? Dove le conserviamo? A chi le diamo? Carta o web?

Iniziamo ad abbozzare un Piano di comunicazione Individuiamo: - Il TARGET - Caratteristiche Prodotto/servizio - I punti di Forza e debolezza - Il Contesto

Iniziamo ad abbozzare un Piano di comunicazione Quali Azioni? - Carta - web -... Radio Pannellistica Giornali/riviste Eventi/Fiere/Educational...

Iniziamo ad abbozzare un Piano di comunicazione Arco Temporale Indicatori Obiettivi Budget

Quale strumento utiliziamo? Il web! opportunità o concorrenza?

Come ci muoviamo sul web? - sito - portali - recensioni - social - mail marketing...

I social? - Fb - Twitter - Youtube - Instagram - Linkedin - Tripadvisor -

Come Costruire un piano di marketing e comunicazione casereccio? Riassunto: - Individuazione Obiettivi (misurabili, realizzabili, in una arco di tempo determinato) - Individuazione Target - Pianificazione Budget (tempo e denaro) - Analisi Punti forza e debole del prodotto/servizio - Analisi del contesto del prodotto/servizio - Creazione immagine coordinata (slogan, contenuti, immagini,..) del prodotto/servizio - Creazione piano di azioni di comunicazione e marketing per far conoscere prodotto/servizio - Individuazione di indicatori per misurazione efficacia

Grazie e buona serata