Logiche modali. Marco Piastra. Intelligenza Artificiale II. Intelligenza Artificiale II - A.A Logiche modali [1]

Documenti analoghi
Intelligenza Artificiale II. Logiche modali e temporali

Intelligenza Artificiale. Breve introduzione alle logiche non classiche

Logica proposizionale

Introduzione ad alcuni sistemi di logica modale

Intelligenza Artificiale. Logica proposizionale: calcolo automatico

Intelligenza Artificiale I

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI LA SAPIENZA CORSO DI STUDI IN INFORMATICA ESERCITAZIONI AL CORSO DI LOGICA MATEMATICA LOGICA PROPOSIZIONALE

Introduzione alla logica

e Algoritmi Marco Piastra Intelligenza Artificiale I Soddisfacibilità

Logica: materiale didattico

Fondamenti di Informatica 2

CALCOLO PROPOSIZIONALE

Intelligenza Artificiale I

Logica Computazionale

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13)

1 Richiami di logica matematica

C1: L C1 C2: L C2 C: C1 C2

Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13)

Oltre la logica classica: ragionamento plausibile

NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI.

Ragionamento Automatico Richiami di calcolo dei predicati

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA

Logica Temporale e Verifica di Proprietà di Programmi. Marta Cialdea Mayer

Logica proposizionale

Logica proposizionale

Temi d Esame Logica II

NOZIONI DI LOGICA. Premessa

LOGICA DEL PRIMO ORDINE: PROOF SYSTEM. Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2013/14 Andrea Corradini

Logica per la Programmazione

mio indirizzo 1 Sarò lieto di ricevere commenti o segnalazioni di errori presso il

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA 1 FOGLIO 1

Cenni di logica. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica A

Logica per la Programmazione

RISOLUZIONE IN LOGICA PROPOSIZIONALE. Giovanna D Agostino Dipartimento di Matemaica e Informatica, Università di Udine

Logica per la Programmazione

Elementi di logica. SCOPO: introdurre nozioni di logica & vocabolario per una corretta interpretazione delle dimostrazioni.

Cenni di logica e calcolo proposizionale

Logica. 7: Conseguenza ed equivalenza logica in logica classica proposizionale. Claudio Sacerdoti Coen. Universitá di Bologna

Logica del primo ordine: predicati e relazioni

La matematica non è un opinione, lo è oppure...?

Un po di logica. Christian Ferrari. Laboratorio di matematica

Ragionamento Automatico Logiche Temporali: LTL. Lezione 10 Ragionamento Automatico Carlucci Aiello, 2004/05Lezione Sommario

DIMOSTRAZIONI E TAUTOLOGIE, IPOTESI NON TAUTOLOGICHE. Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2013/14 Andrea Corradini

Esercitazioni per il corso di Logica Matematica

Logica: nozioni di base

RAPPRESENTAZIONE DELLA CONOSCENZA. È un insieme di CONVENZIONI e FORMALISMI per esprimere la conoscenza;

ELEMENTI DI LOGICA PER IL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA. Prof. Giangiacomo Gerla Dipartimento di Matematica ed Informatica. Università di Salerno

2. Che cosa significa che due insiemi sono uguali? La parola uguale e il simbolo = hanno un unico significato in matematica? 13

BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta

Proposizioni e verità

DI CHE COSA SI OCCUPA LA LOGICA

RAPPRESENTAZIONE DELLA CONOSCENZA (1)

Logica per la Programmazione

Logica per la Programmazione

Maiuscole e minuscole

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Prerequisiti Matematici

( x 1 )A 2 1 x2, f1 1 (x 1 ) )

BOOK IN PROGRESS MATEMATICA ALGEBRA PRIMO ANNO TOMO NR. 1

Appunti del corso Fondamenti di Analisi e Didattica

PROGRAMMA CONSUNTIVO

GIOVANNI FUSCHINO COMPLETEZZA E RAGIONAMENTO PER DEFAULT

MATEMATICA DI BASE 1

Logica degli enunciati; Operazioni con le proposizioni; Proprietà delle operazioni logiche; Tautologie; Regole di deduzione; Logica dei predicati;

Esercizi di logica. Ivan Valbusa 5 dicembre 2012

Un metodo di rappresentazione della Conoscenza e un insieme di CONVENZIONI e FORMALISMI per esprimere la conoscenza.

Corso di Logica I. Modulo sul Calcolo dei Sequenti. Dispensa Lezione III.

ESEMPIO Un esempio di insieme vuoto è l insieme dei numeri reali di quadrato 4. B A

Semantica proposizionale. Unit 2, Lez 3 e 4 Corso di Logica

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA

Materiale didattico aggiuntivo - Analisi Matematica I CENNI DI LOGICA MATEMATICA. 1. Proposizioni. Valori logici. Connettivi logici. Tavole di verita.

November 13, sta ad indicare che la formula B dipende dalle assunzioni occorrenti nell insieme X.

TRADUZIONE STATE AND TRANSITION DIAGRAM UML E CORRETTEZZA DEI PROGRAMMI IN TLA+

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA

Logica per la Programmazione

Università degli Studi di Milano

LA NOZIONE DI INSIEME, PRIME OPERAZIONI TRA INSIEMI, ELEMENTI BASILARI DI LOGICA

Richiami di Matematica. 1. Insiemi, relazioni, funzioni. 2. Cardinalitá degli insiemi infiniti e numerabilitá. 3. Notazione asintotica.

Soluzioni degli Esercizi da Svolgere Capitolo 8

Geometria e Topologia I (U1-4) 2006-mag-10 61

La logica della finzione

Logica per la Programmazione

Le variabili logiche possono essere combinate per mezzo di operatori detti connettivi logici. I principali sono:

Complementi di Logica Modale

DEFINIZIONE DI INSIEME

Precorso di Matematica. Parte I : Fondamenti di Matematica

Automi Automi finiti: macchine a stati su sistemi di transizioni finiti Modellare con TS e specificare con automi: si usa lo stesso tipo di

Filosofia del linguaggio Alfredo Paternoster

CALCOLO PROPOSIZIONALE. Corso di Logica per la Programmazione Andrea Corradini

Logica e teoria degli insiemi

Richiami di logica matematica

Fondamenti di Informatica 2, Linguaggi e Complessità : Logica I Parte Lucidi di M.Schaerf e A.Marchetti Spaccamela

Algebra di Boole. Andrea Passerini Informatica. Algebra di Boole

Logica, teoria della conoscenza, filosofia della scienza. Gianluigi Bellin

Logica proposizionale

LOGICA DEL PRIMO ORDINE CON INSIEMI E INTERVALLI. Corso di Logica per la Programmazione

Che cos è un insieme? Come si individua un insieme? 1. Scrivendone esplicitamente gli elementi: C = {2, 4, 6, 8, 10,...}.

Lezioni 4-6 (20, 22 febbraio 2017)

Transcript:

Intelligenza Artificiale II Logiche modali Marco Piastra Logiche modali 1]

Un paradosso? Una particolare fbf di L P : ( ) ( ) Si tratta di una tautologia di L P : 0 0 1 1 0 1 0 1 1 0 1 1 1 1 0 1 ( ) ( ) 1 1 1 1 Lettura informale: Una relazione di implicazione sussiste comunque tra due fbf e qualsiasi di L P, in un senso o nell altro. Logiche modali 2]

Implicazione stretta Si direbbe che la relazione di implicazione sia troppo pervasiva Non si possono rappresentare coppie di proposizioni che non hanno alcuna relazione logica: : Questi fagioli sono bianchi : Oggi c è lezione di IA L origine storica della logica modale Il desiderio di rappresentare una forma di implicazione per cui questo paradosso non vale Originariamente detta implicazione stretta (Lewis, 1912) Si affianca all implicazione classica (anche implicazione materiale) Come si vedrà, la definizione dell implicazione stretta non è univoca (già Lewis era arrivato a definire diverse logiche modali, non una sola) Logiche modali 3]

Implicazione modale ( ) (lettura informale: come L agente ritiene che ) p. es. ( A B), dove A : Il treno è riportato dall orario ferroviario, B : Il treno c è L obiettivo è definire delle regole di ragionamento in cui si possa distinguere le verità soggettive ( l agente ritiene che ) dalle verità oggettive. Intuitivamente ci si aspetta che: ( ), Se l agente ritiene che e, allora ritiene che ( ), Se è (oggettivamente) vera, allora l agente ritiene che ( ), Se la regola è soggettiva, la verità (oggettiva) di non implica la verità di Inoltre: L agente può ritenere vera oppure no ma non è obbligato ad avere un opinione su ( ) ( ) L agente non è obbligato a ritenere vera l implicazione in uno dei due sensi Logiche modali 4]

Linguaggio e derivazione L MP : Logica modale proposizionale Linguaggio della logica proposizionale classica + il simbolo unario insieme ad un ulteriore, simbolo unario derivato: che equivale a Informalmente, sta per è possibile o anche l agente ritiene possibile, mentre sta per l agente ritiene vero Assiomi proposizionali Valgono gli schemi di assioma Ax 1, Ax 2, Ax 3 di L P (si estende la logica classica) Regole di inferenza modus ponens necessitazione (Nec), Identico il concetto di dimostrazione (metodo a la Hilbert) MA SENZA LE SCORCIATOIE: in logica modale NON vale il teorema di deduzione Logiche modali 5]

Semantica: mondi possibili ed accessibilità (Kripke Intuitivamente, in logica classica L agente considera un solo mondo (un mondo possibile) Le formule di una teoria descrivono i fatti noti (esempio: il mondo dei blocchi) Kripke,, 1963) In logica modale (nella declinazione epistemica) L agente considera una pluralità di mondi possibili Ciascuno mondo possibile descrive una situazione logicamente coerente (in senso classico) Le formule di una teoria descrivono fatti noti e fatti ritenuti veri L insieme dei mondi possibili è strutturato Sull insieme dei mondi possibili è definita una relazione di accessibilità che rappresenta un collegamento (orientato) tra i mondi possibili Semantica della logica classica Semantica della logica modale mondi possibili + relazione di accessibilità w mondo possibile w 1 w 2 w 3 w 4 Logiche modali 6]

Semantica della logica modale - idea intuitiva p.es. l agente si trova qui w 3 w 1 mondi possibili w 2 w 4 La semantica modale è definita in riferimento ai singoli mondi Ipotesi di base: ciascuna fbf non modale ha un valore definito in ciascun mondo w Estensione modale: è vera in un mondo w sse è vera in tutti mondi accessibili da w Esempio: Per un agente che si trova in w 3 : ( ) è vera, ( ) è vera Per un agente che si trova in w 1 : ( ) è falsa, ( ) è falsa, mentre ( ) è vera e ( ) è vera Una formula modale può essere vera in tutti i mondi possibili Esempio: ( ) è vera in tutti mondi in figura In quest ultimo caso, la formula modale si dice vera in tutta la struttura Logiche modali 7]

Strutture semantiche modali (a la (dato un linguaggio proposizionale modale L MP ) (a la Kripke) Una struttura (frame) <W, R>: W è un insieme di punti detti anche stati o mondi possibili R è una relazione binaria (= sottoinsieme di W 2 ) che definisce l accessibilità tra mondi Un modello (model) <W, R, v>: W ed R come sopra v è una funzione che assegna un valore di verità alle fbf di L MP in ciascun mondo w W W v(w 1, ) = 1 v(w 1, ) = 1 R w 1 R v(w 2, ) = 1 v(w 2, ) = 0 R v(w 4, ) = 0 v(w 4, ) = 0 v(w 3, ) = 0 v(w w 4 3, ) = 1 R w 3 w 2 R R (è la stessa struttura dell esempio precedente) Logiche modali 8]

Regole semantiche Definizione in tre passi 1) Soddisfacimento di formule non modali in un mondo w del modello <W, R, v> 2) Soddisfacimento di formule modali in un mondo w del modello <W, R, v> 3) Soddisfacimento nell intero modello Soddisfacimento 1) Una fbf non modale è soddisfatta in un mondo w W di una struttura <W, R, v> semplicemente sse èvera in w <W, R, v>, w sse v(w, ) = 1 (secondo le regole semantiche di L P ) 2) Una fbf modale è soddisfatta in un mondo w <W, R, v>, w sse w W, wrw ; <W, R, v>, w <W, R, v>, w sse w W, wrw ; <W, R, v>, w Tramite le usuali regole di composizione semantica, le definizioni si estendono anche alle fbf composite 3) Formula qualsiasi L MP, nell intero modello <W, R, v> <W, R, v> sse w W; <W, R, v>, w Logiche modali 9]

Formule valide Validità in un modello (model) Una fbf L MP che è soddisfatta in tutti i mondi w del modello <W, R, v> <W, R, v> sse w W; <W, R, v>, w Validità Una fbf L MP che è valida in qualsiasi modello <W, R, v> Validità in una struttura (frame) Una fbf L MP che è valida in tutti i modelli <W, R, v> costruiti a partire da un struttura <W, R> Logiche modali 10 10]

Conseguenza logica Definizione Una fbf èconseguenza logica di un insieme di fbf sse <W, R, v> <W, R, v> Nota: Questo significa che, se, in qualsiasi mondo w W di un modello <W, R, v> si ha che w e anche w Logiche modali 11 11]

Schemi di assiomi modali Schema di assioma K K: ( ) ( ) Altri schemi di assioma modale D: (equivale a ) T: 4: 5: (equivale a ) B: (equivale a ) Logiche modali 12 12]

Schemi di assiomi modali: corrispondenze semantiche Schema di assioma K K: ( ) ( ) Qualsiasi istanza è valida in qualsiasi struttura <W, R> Garantisce la possibilità di una semantica dei mondi possibili a la Kripke Altri assiomi modali corrispondono a sottoclassi di strutture <W, R> Altri schemi di assioma modale D: (equivale a ) E valido in una classe di strutture <W, R> sse la relazione R è seriale ( w u, wru) T: E valido in una classe di strutture <W, R> sse la relazione R è riflessiva ( w, wrw) 4: E valido in una classe di strutture <W, R> sse la relazione R è transitiva (wru, urs wrs) 5: (equivale a ) E valido in una classe di strutture <W, R> sse la relazione R è euclidea (wru, wrs urs) B: (equivale a ) E valido in una classe di strutture <W, R> sse la relazione R è simmetrica (wru urw) Logiche modali 13 13]

Logiche modali Non tutte le proprietà della relazione R corrispondono ad un assioma modale (p. es. non ci sono fbf modali che corrispondono a irriflessività o intransitività di R) Vale invece una sorta di sovrapposizione degli effetti Ad esempio le fbf T, 4 e B sono simultaneamente valide in una struttura <W, R> in cui la relazione R è riflessiva, simmetrica e transitiva. In altri termini, se le le fbf T, 4 e B sono valide in <W, R> allora <W, R> è strutturata in classi di equivalenza. Logiche modali normali Sono tutte le logiche modali in cui vale lo schema di assioma K K: ( ) ( ) Garantisce la possibilità di una semantica dei mondi possibili a la Kripke La scelta degli ulteriori schemi di assioma dipende dal tipo di modalità che si vuole rappresentare In che senso? Le logiche modali sono identificate da una sigla che, in generale, identifica gli assiomi adottati (esempi: KT4, KT45) Logiche modali 14 14]

Logiche modali Tutte le teorie soddisfacibili della logica KT45 (= KT5, = KT4B) sono soddisfacibili in una classe di strutture in cui tutti i mondi appartengono ad un unica classe di equivalenza L agente considera tutti i mondi della struttura come possibili Tutte le teorie soddisfacibili della logica KD45 sono invece soddisfacibili in una classe di strutture in cui almeno un mondo rimane all esterno Esistono mondi che l agente non considera possibili Logiche modali 15 15]

Logiche epistemiche La scelta della logica modale caratterizza la conoscenza dell agente KT45 è la logica della conoscenza infallibile infatti vale T: Gli assiomi 4 e 5 riguardano le capacità introspettive 4: 5: L agente sa di sapere? KD45 è invece la logica della conoscenza falsificabile infatti vale D: L assioma D esprime un requisito più debole: la conoscenza implica la possibilità K45 e Default Logic (Konolige, 1988) ( 1 2 n ) (Trascrizione modale delle regole di default) La logica modale di riferimento per la trascrizione della Default Logic è K45 La conoscenza per default non richiede l esistenza di un mondo possibile (* La trascrizione modale K45 non è del tutto equivalente alla Default Logic, nel senso che le fbf derivabili non sono esattamente le stesse) Logiche modali 16 16]

Verità e conoscenza L operatore modale non è un quantificatore sui mondi possibili La semantica si basa infatti sulla relazione di accessibilità R Esempio: non è uno schema valido in S5 La struttura è S5 ma non è vera in alcuno dei due mondi Si ricordi la regola Nec : evidentemente il teorema di deduzione NON vale in logica modale La validità di in S5 provocherebbe il collasso della logica modale: il simbolo diventerebbe inutile e si avrebbe S5 L P Che significa tutto questo? In S5 il sistema delle conoscenze ècerto (e progressivo) ma non si confonde con La fbf significherebbe ciò che è certo è anche conosciuto La regola significa ciò che è certo può essere derivato (o conosciuto) S5 w 1 w 2 Logiche modali 17 17]

Logiche modali e L PO L operatore modale è comunque un quantificatore... L MP corrisponde infatti ad un frammento (un sotto-insieme) di L PO Regole di traduzione standard (Standard Translation) ST x (A) = A(x) (da proposizione a predicato unario, x variabile libera) ST x ( ) = ST x ( ) ST x ( ) = ST x ( ) ST x ( ) ST x ( ) = y (R(x,y) ST y ( )) (notare l uso di y in ST y, y vincolata) ST x ( ) = y (R(x,y) ST y ( )) (notare l uso di y in ST y, y vincolata) Esempio: ST x (A A) = ST x (A) ST x ( A) = A(x) ST x ( A) = A(x) y (R(x,y) ST y (A)) = A(x) y (R(x,y) A(y)) In generale, una fbf modale è K-valida sse x ST x ( ) è valida in L PO La fbf A A è K-valida sse x (A(x) y (R(x,y) A(y))) è valida in L PO Per la validità in altre logiche (p.es. KD45) basta aggiungere assiomi per R(x,y) Logiche modali 18 18]

Logiche modali Sono caratterizzate dalla scelta di un particolare insieme di assiomi (e.g. KT5, KD45) a seconda del tipo di nozione informale si vuole rappresentare In molti casi (tutti quelli visti finora) sono complete rispetto alla corrispondente classe di strutture Inoltre Non sono vero-funzionali: non esiste la possibilità di creare tavole di verità con un numero finito di valori Sono considerate intensionali e non estensionali in quanto il valore di verità dipende anche da un mondo possibile o contesto Automazione Sono decidibili (in versione proposizionale) Quindi anche il corrispondente frammento di L PO lo è Tipicamente, si usano metodi a tableau (con regole di inferenza specifiche e diverse, a seconda della logica modale) Logiche modali 19 19]

Semantic Tableau modali L idea di base è la stessa dei Semantic Tableau per la logica proposizionale Formule con label Tutte le fbf che compaiono nel tableau modale hanno una label La label : è formata da una sequenza di numeri, separate da un punto Esempio: 1.1.2 (A B) Con la notazione.n si intende una label formata a partire da aggiungendo un numero Per convenzione, tutte le label di un tableau hanno come primo numero 1 Logiche modali 20 20]

Semantic Tableau modali L idea di base è la stessa dei Semantic Tableau per la logica proposizionale Regole PC (Calcolo Proposizionale) Le stesse regole alfa e beta della logica proposizionale Regole alfa (o di espansione) (a1) :: ( ) (a2) :: :: ::, :: Regole beta (o di biforcazione) (b1) :: Per semplicità, in molti testi si considerano solo le regole alfa e beta per, e e si assume che le fbf vengano tradotte in forma opportuna :: :: Logiche modali 21 21]

Semantic Tableau modali L idea di base è la stessa dei Semantic Tableau per la logica proposizionale Regole (Necessità) Sono regole modali che corrispondono agli schemi di assioma Sono tutte regole alfa (o di espansione) (K) ::.n :: (B).n :: :: (4r).n :: :: (D) :: :: (4) ::.n :: (4d).n ::.n.m :: (T) :: :: (5) 1.n :: 1 :: ATTENZIONE: Le regole non creano nuove label Quindi in.n la n deve già esistere nel ramo Logiche modali 22 22]

Semantic Tableau modali L idea di base è la stessa dei Semantic Tableau per la logica proposizionale Regola (Possibilità) E una regola modale che crea nuove label E una regola alfa (o di espansione) ( ) ::.n :: Nella label.n la n deve essere nuova nel ramo Regola GA (Global Assumption) Le premesse (globali) possono essere aggiunte in qualsiasi mondo (GA) appartiene alle premesse :: Logiche modali 23 23]

Semantic Tableau modali Componete il vostro metodo a tableau A seconda della logica modale, si utilizza un set di regole diverso R. Goré Tableau Methods for Modal and Temporal Logics Logiche modali 24 24]

Semantic Tableau modali Algoritmo Formule con label e stato Ciascuna fbf con label in un tableau ha uno stato associato: Stati possibili: 1) awake (a) 2) asleep (s) 3) finished (f) Da R. Goré Tableau Methods for Modal and Temporal Logics Logiche modali 25 25]

Semantic Tableau modali Esempio Da R. Goré Tableau Methods for Modal and Temporal Logics Logiche modali 26 26]

Logiche multi-modali: modali: molti agenti, un formalismo Tre saggi siedono in cerchio. Ognuno di loro porta un cappello rosso o nero, ma non sa di che colore sia. Tutti e tre sanno che almeno uno di loro porta un cappello nero. Il primo dice: Non so di che colore sia il mio cappello Il secondo dice: Non so di che colore sia il mio cappello Il terzo dice: Allora il mio cappello è nero Operatori e formule multimodali Tre saggi siedono in cerchio, portano un cappello rosso o nero, almeno uno è nero (N 1 R 1 ) ( N 1 R 1 ) N 1 2 N 1 3 N 1 R 1 2 R 1 3 R 1 (N 2 R 2 ) ( N 1 R 1 ) N 2 1 N 2 3 N 2 R 2 1 R 2 3 R 2 (N 3 R 3 ) ( N 3 R 3 ) N 3 1 N 3 2 N 3 R 3 1 R 3 2 R 3 N 1 N 2 N 3 I primi due non sanno 1 N 1 1 R 1 2 N 2 2 R 2 Il terzo deduce 3 N Se le tre modalità 3 1, 2 e 3 sono almeno K, allora 3 N 3 è conseguenza logica delle premesse Logiche modali 27 27]

Logiche temporali La struttura dei mondi possibili come sequenze temporali di istanti discreti Ogni mondo rappresenta lo stato del mondo in un dato istante La relazione di accessibilità descrive le possibili transizioni temporali Operatori temporali A A è vero (da sempre e per sempre) A (next time A) A sarà vero nell istante successivo A (always A) A sarà vero, dall istante successivo ( d ora in poi ) A (eventually A) A sarà vero, prima o poi Esempi (A B) D ora in poi, se A allora B A B Se A allora d ora in poi B A B Se A allora B sarà vero da ora in poi A Prima o poi A sarà vero per sempre A Da ora in poi, A sarà vero prima o poi (( passport ticket) board_flight) ATTENZIONE Questi operatori modali hanno una semantica diversa (vedi oltre) Logiche modali 28 28]

Logiche temporali LTL P : logica temporale lineare (proposizionale) Linguaggio di L P più i simboli unari,, Assiomi Gli schemi di assioma Ax 1, Ax 2, Ax 3 di L P Assiomi specifici: ltl 1 : ltl 2 : ( ) ( ) (sussume l assioma K) ltl 3 : ( ) Regole di inferenza Modus Ponens Nex Ind NON vale il teorema di deduzione,, Logiche modali 29 29]

Logiche temporali La logica LTL P è soddisfacibile in una classe di strutture in cui tutti i mondi appartengono ad un unica sequenza w 0 A w 1 A w 2 A w 3 A Regole semantiche: Data una struttura <W, w 0, v>, dove W è una sequenza di mondi {w i }, i N <W, v>, w i sse <W, v>, w i + 1 <W, v>, w i sse j i, <W, v>, w j <W, v>, w i sse j i, <W, v>, w j Logiche modali 30 30]