LEZIONE 1 _ parte 1. Caratterizzazione Organolettica del Vino. Tecnica di Degustazione

Documenti analoghi
I CINQUE SENSI. e i rispettivi organi

SOMMARIO Eno-One - La riproduzione non autorizzata è un reato.

IL GUSTO

olfatto gusto tatto udito vista

Corso di qualificazione professionale per Sommelier 1 propedeutico

L'analisi sensoriale e la degustazione

CRA-OLI Sede di Città Sant Angelo Milano, 13 luglio 2015 Dott.ssa Luciana Di Giacinto

O.N.A.B. CORSO DI PRIMO LIVELLO PER ASSAGGIATORI PRIMA LEZIONE: "ANALISI SENSORIALE" I.I.S.S. "GIOVANNI PENNA" ASTI, 15 OTTOBRE 2012

Degustare al meglio una buona grappa, per valorizzare la sua eccellenza

L analisi sensoriale applicata al pane

VINO La Storia di un Territorio

Direzione Didattica V Circolo di Caserta Don Lorenzo Milani. Il Corpo Umano. Classe 5^ A (A.S. 2015/2016)

I SENSI CHIMICI: IL GUSTO E L OLFATTO

2. PARTE INTRODUTTIVA

Calcolo della soglia anaerobica e della fascia aerobica

L analisi sensoriale applicata al formaggio

L analisi sensoriale applicata al pane

COSA? Analisi attraverso i 5 sensi del vino oggetto dell esame

Tecnica della Degustazione

CONSIGLIO OLEICOLO INTERNAZIONALE

PRINCIPALI DIFETTI E MALATTIE

Figura 1 Punteggi medi di tenerezza espressi dai consumatori per la carne podolica e la carne commerciale

L Associazione Italiana Sommeliers del Trentino in collaborazione con l Unione Commercio e Turismo ed Attività di Servizio organizza un

Il Panel di Assaggio della NOCCIOLA. Panel Leader Irma Brizi

Sabato da Bere. L Arte del Bere Giusto. Corso sul Vino in 5 Lezioni ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER ROMA

I sapori della qualità. Come addestrare i nostri sensi.

Asilo Nido Eden del Bimbo San Severino Marche. Progetto Educativo

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE ALIMENTARE LABORATORIO DEL GUSTO

Cosa sono gli organi di senso

IL MONDO DEGLI ALIMENTI LA FRUTTA

1 2 LA SENSORIALITÀ DEL CIBO pagina 3

Programma moduli di studio del DIPLOMA UNIVERSITARIO DI SOMMELIER

Epiteli sensoriali. Costituiti da cellule specializzate per la ricezione di stimoli che giungono all organismo dall ambiente ambiente esterno.

L analisi sensoriale applicata al formaggio

Le parti del corpo umano Indica nel disegno dove sono collocate le seguenti parti del corpo umano.

Itte ti buffasa?? Analisi sensoriale

USO DEL KIT DI ALLENAMENTO

CORSO PER ASPIRANTI ASSAGGIATORI DI OLIO DI OLIVA

Gusto. Gusto versus Sapore

La storia di Marilù e i 5 sensi

Inspirazione attraverso i denti: vino nella parte anteriore, si inspira attraverso i denti inviandolo sulle papille. L aria si mescola al vino

DA MERCOLEDÌ 23 FEBBRAIO 2011 ALL HOTEL ROME CAVALIERI NEI DUE TURNI POMERIDIANO DALLE 16,00 ALLE 18,30 E SERALE DALLE 20,00 ALLE

ANALISI SENSORIALE DELL OLIO D OLIVA NORMA ANALISI SENSORIALE: VOCABOLARIO GENERALE

Il ruolo del bicchiere nell analisi sensoriale:

ANALISI SENSORIALE NOCCIOLA PIEMONTESE TONDA GENTILE IGP 2011

NEUROGASTRONOMIA. Marco Valussi!

MONITORAGGIO E LONGTERM CARE

CON I SENSI GIOCHIAMO CON IL CIBO (per i bambini)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Dipartimento per l Istruzione. Comitato Tecnico Scientifico Progetto Scuola e Cibo

Analisi Sensoriale vs Degustazione

ELEMENTI DI FISIOLOGIA DEI SENSI: STIMOLI E LORO PERCEZIONE L ESAME SENSORIALE DELLA BIRRA

GLI ORGANI DI SENSO. L udito e l equilibrio

ORGANI DI SENSO. Prof.ssa S. Di Giulio

Centro Educazione del Gusto

Corso integrato di Bioingegneria Medicina Fisica e Riabilitativa SISTEMI SENSORIALI E PERCEZIONE. Sistemi sensoriali Stimoli esterni.

Panel test PACCY. sull igiene dei generi alimentari Hazard Analysis Critical Control Point (HACCP);

Natale Contattateci ai seguenti numeri: Oppure inviateci una mail a:

Decreto Presidente Consiglio dei Ministri 4 MAGGIO 2007

Fragranze e profumi. Nova Fragranze per. The Fragrance Around Il senso dell olfatto. per. per. Novafragranze. Pettenon Cosmetics

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

UNITA DI APPRENDIMENTO

Panel Test del miele.

SAPORI DA S C O P R I R E

Quali funzioni svolge l apparato digerente?

SCIENZE CURRICOLO CLASSE 1^ Esplorare e descrivere oggetti e materiali

BERINGER NAPA VALLEY / CALIFORNIA

La parola organolettico fa riferimento alle proprietà di una sostanza percepibili dagli organi di senso, come il COLORE, l ODORE, il SAPORE, la

Programma in ambiente Windows per la gestione di un laboratorio di analisi sensoriali

1) I COMPONENTI PRINCIPALI DEL VINO

PROGETTO EDUCATIVO a.s. 2017/2018

Tenuta di Gramineta. Di Toscana la Natura e l Amore

CORSI PER SOMMELIER IN LINGUA ITALIANA

Il Piccolo Manuale del Buon Degustatore

L A V O R A Z I O N E

MIELE DI ACACIA MARCHIGIANO

DRINK 21 Aqua 21 Bevanda spiritosa ottenuta dall uva

SCHEDA TECNICA PRODOTTO LIMONATA Vetro Cl. 27,5 Antica Ricetta Siciliana

CORSO D INTRODUZIONE ALL ANALISI SENSORIALE DEL MIELE

calore. E da preferire l uso di contenitori di acciaio inox;

IL GATTO, QUESTO SCONOSCIUTO!

CHÂTEAU DU BREUIL COEUR DU BREUIL PAYS D AUGE / PONT L EVEQUE. TIPOLOGIA: Liquore al Calvados

CORSO DI IDONEITA FISIOLOGICA ALL ASSAGGIO DELL OLIO D OLIVA

Fattori Vini #Soave #Roncà

Date e temi delle lezioni Degustazioni Temi degli intermezzi Elementi naturali per i prima parte Servire il vino riconoscimenti olfattivi

NERO d AVOLA Salaparuta DOP 6.50

SCUOLA INFANZIA GABARDI PROGETTO : SENSI..GIOCANDO!!!!!!!!!!

Pacherhof. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco.

Il testo DESCRITTIVO. DESCRIVERE vuol dire SPIEGARE BENE CON LE PAROLE COM È FATTO qualcuno o qualcosa. Cosa vuol dire DESCRIVERE


IL PROGETTO a.s. 2016/2017. Alla scoperta dei 5 sensi

ANALISI SENSORIALE QUANTITATIVA DESCRITTIVA (QDA) DEL PECORINO SICILIANO DOP

Massimiliano Sicilia Laore Sestu

L Apparato Digerente

CORSO DI IDONEITA FISIOLOGICA ALL ASSAGGIO DELL OLIO D OLIVA

Conquistiamo con il cuore la nostra bottiglia

Tecnica per la degustazione delle uve. Metodica ICV J. Rousseau et al. ICV Montpellier

UNA APPLICAZIONE WEB PER L ANALISI TEMPO INTENSITÀ NELLA PERCEZIONE SENSORIALE

La comunicazione nel cane

IL LABORATORIO DEI 5 SENSI

Transcript:

Enrico Bimbi

LEZIONE 1 _ parte 1 PARTE 1: INTRODUZIONE alla TECNICA di DEGUSTAZIONE Composizione del Vino Caratterizzazione Organolettica del Vino Apparato Sensoriale Tecnica di Degustazione Elementi Base Analisi Sensoriale e Tecnica della Degustazione Enrico Bimbi

COMPOSIZIONE DEL VINO > 80 % ACQUA < 20 % altri elementi alcol zuccheri polifenoli acidi ecc. CARATTERIZZAZIONE ORGANOLETTICA DEL VINO Elementi Base Analisi Sensoriale e Tecnica della Degustazione Enrico Bimbi

CARATTERIZZAZIONE ORGANOLETTICA I 3 caratteri organolettici principali del vino: COLORE PROFUMO SAPORE Il nostro apparato sensoriale è in grado di leggere i caratteri organolettici del vino Elementi Base Analisi Sensoriale e Tecnica della Degustazione Enrico Bimbi

COLORE VISTA come aiutare il nostro apparato visivo nella lettura : 1 LUCE DIRETTA SI anche luce di piccola intensità NO luce neon Elementi Base Analisi Sensoriale e Tecnica della Degustazione Novembre 2010 Enrico Bimbi

2 INCLINAZIONE BICCHIERE ellisse a gradualità di spessore decrescente dal centro del bicchiere all unghia

3 POSIZIONE BICCHIERE posizionare il bicchiere tra la LUCE e un FOGLIO FOGLIO BIANCO PARTE SCRITTA aiuta la lettura del COLORE del vino aiuta la lettura della TRASPARENZA del vino Elementi Base Tecnica di Abbinamento CIBO/VINO e Tecnica della Degustazione Enrico Bimbi

APPARATO SENSORIALE PROFUMO OLFATTO gli odori sono percepiti attraverso le MUCOSE OLFATTIVE ma sono riconosciuti solo se precedentemente memorizzati nella MEMORIA OLFATTIVA è fondamentale costruire un BAGAGLIO DI MEMORIA OLFATTIVA

APPARATO SENSORIALE come costruire il bagaglio di memoria olfattiva : 1 ATTENZIONE A TUTTO QUELLO CHE BEVIAMO E MANGIAMO 2 ATTENZIONE A TUTTO QUELLO CHE CI CIRCONDA

pericolo: ASSUEFAZIONE OLFATTIVA tecnica per evitare l assuefazione: 1 2 3 4 5 prima OLFAZIONE VELOCE tentativo di MEMORIZZAZIONE del PROFUMO ALLONTANAMENTO del BICCHIERE RIAVVICINAMENTO del BICCHIERE al naso e NUOVA OLFAZIONE ripetizione delle OLFAZIONI fino alla completa CARATTERIZZAZIONE del PROFUMO

PROFUMI = sostanze volatili accortezze da seguire durante la degustazione olfattiva: 1 BICCHIERE AD UOVO 2 AUMENTO DELLA SUPERFICIE OCCUPATA

Inoltre tenere la MANO LONTANA dalla BOCCA del BICCHIERE per evitare la CONTAMINAZIONE OLFATTIVA

APPARATO SENSORIALE SAPORE GUSTO ma non solo! i recettori del gusto sono le PAPILLE GUSTATIVE, particolarmente concentrate sulla LINGUA il sistema gustativo è capace di riconoscere SOLO amaro, acido, salato, dolce

APPARATO SENSORIALE SAPORE gusto & OLFATTO INDISPENSABILE per riconoscere un succo alla PESCA da un succo all ANANAS!!! e anche TATTO la cavità boccale permette di percepire anche sensazione di CALORE data dal PICCANTE e dall ALCOL sensazione di VISCOSITA ecc.

SAPORE GUSTO, OLFATTO, TATTO accorgimenti tecnici nell assaggio: 1 POCA QUANTITA ma sufficiente ad AVVOLGERE il PALATO 2 TRATTENERLO in BOCCA e ROTEARLO sul PALATO con l aiuto della LINGUA 3 prima dell ingerimento INSPIRARE tra i denti una PICCOLA quantità di ARIA

4 Durante e dopo l INGERIMENTO ESPIRARE piano piano con il NASO e MASTICARE cadenzatamente con la BOCCA OGNI SECONDO Elementi Base Analisi Sensoiriale e Tecnica della Degustazione Enrico Bimbi

questo è importante anche per la DEGUSTAZIONE del CIBO!

anche DOPO la DEGLUTIZIONE si continuano ad avere INFORMAZIONI per APPREZZARE il CIBO