Il programma profondo dello studente L interlingua (1 parte)

Documenti analoghi
1) Sebbene tu non sia molto studioso, hai una spiccata intelligenza.

MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata I N D I C E

DALLE PAROLE PIENE, VUOTE ALL ANALISI GRAMMATICALE

Apprendere una seconda lingua

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

L'ARABO PER TUTTI. Programma modulo I - livello A1.0 Principianti. Docente: Yassar Abbas L'Obiettivo del Corso.

ATTIVITÀ 1 LEGGI IL TESTO E SOTTOLINEA GLI 8 VERBI ALL IMPERATIVO. GIORGIA Spirito libero Video:

A R R I V O I N I T A L I A

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE

Milena Catucci Schede facilitate per esercizi di analisi logica e grammaticale

DIREZIONE DIDATTICA CARPI 4. RESPONSABILE PROGETTO INSEGNANTE : Spagnol Paola

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma

Modulo: I. Mi presento Livello: Basso

INDICE. Introduzione 9. Funzioni comunicative 52 Come comunicare la frequenza delle azioni Posso Voglio Devo

Corso propedeutico Ditals 1

Spagnolo seconda lingua (3 ore settimanali) Anno Scolastico 2015/16 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE SPORTIVA

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

Morfologia e sintassi

Spagnolo seconda lingua (3 ore settimanali) anno scolastico 2016/17 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE SPORTIVA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5

Carlo: nome proprio di persona, maschile, singolare, primitivo, concreto.

ESERCIZIO N. 1: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE. 1) Il mio vicino di casa ha fatto i bagagli ed è partito per Parigi.

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SUBORDINATE SOSTANTIVE

20. Un attrice per mamma

LINGUA STRANIERA (INGLESE)

ALGHERO - Giuni Russo

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1.

MAMMA L ELEFANTE BAMBINO

Ragazzini: nome comune di persona, maschile, plurale, alterato, diminutivo, concreto.

Progetto Vivere in Italia. L'italiano per il lavoro e la cittadinanza

CORSI DI LINGUA ITALIANA PER STRANIERI - CLA (CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO)

Schede di comprensione e analisi delle canzoni del Festival di Sanremo 2016

19. Preparativi per la discoteca

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

Modulo: III. Il lavoro

CURRICOLO DI FRANCESE

Arrivederci! 1 Unità 9 Una giornata in famiglia

ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2. Dalle linee guida CILS Livello A1

PERCORSO 2 Poligoni e triangoli

Modulo: V. I mezzi Livello: Medio

Obiettivi di apprendimento CLASSI PRIME - INGLESE

A: COMPRENSIONE GENERALE DEL TESTO: MASSIMO 10 PUNTI

Esercizi VALICO per lusofoni : punteggi e commenti

FRANCESE. CLASSE PRIMA_ Scuola Secondaria di Primo Grado Competenze Specifiche Abilità Conoscenze

INGLESE MODULO 1 "INGLESE DI BASE LIVELLO 0 - A1" (60h) MODULO 2 "INGLESE INTERMEDIO LIVELLO A1 - A2" (60h) PREREQUISITI DI INGRESSO Nessuno.

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta

3. Una serata speciale 26

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

Corso per alfabetizzatori Didattica dell italiano L2 in contesto scolastico CTI Ambito 6 Rilevare le competenze dell allievo straniero

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale

LA LINGUA PER STUDIARE

IL VERBO. GIOCARE GIOC radice ARE desinenza

Istituto Comprensivo

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino

Variabili: i] velocità ii] esito finale

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO

Matteo Broggini, Centro di lingua e cultura italiana per stranieri PRETI SUI PATTINI ISTRUZIONI

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

I numeri da 100 in poi

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

Ministro dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Provinciale di Modena

SECONDO INCONTRO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI DI L2. Empoli, 04/03/04- interviene LUCIA MADDII

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE

Inglese CONOSCENZE FUNZIONI LINGUISTICHE

Indice. Gioco, Caffè culturale, Bilancio. Facciamo il punto (I) pagg

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

Curricolo di LINGUE STRANIERE

Un ultimo suggerimento Per capire se ci vuole l'h

Indice. Fonologia e Ortografia 15. Unità 2 La scrittura corretta 48. Unità 1 La Pronuncia delle parole 16. La Comunicazione 2

Liceo classico Vittorio Emanuele II - Napoli. Programma di latino

Scuola dell infanzia Paritaria S. Famiglia Via G. Nascimbeni, Verona Tel Fax

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 LATINO

QUESTIONARIO STUDENTE

Istituto Comprensivo di Gaggio Montano. Scuola Primaria di Castel d Aiano PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO. Classe quarta. Anno scolastico 2015/2016

DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE LM. Elena Nuzzo

EDUCANDATO STATALE SAN BENEDETTO PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna. LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opzione economico-sociale)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Corso di italiano. Livello A.1 principiante. Obiettivi del corso e descrizione del livello

5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd :53 Pagina 1

L' articolo può, a prima vista, sembrare un elemento insignificante nel discorso, ma in effetti la comunicazione ne ha bisogno per:

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Modulo: V. I mezzi Livello: Basso

Istituto Comprensivo Campagnola-Galilei. Area Didattica

Programmazione di Tedesco seconda lingua straniera a.s

Modulo: VI. Le tradizioni Livello: Basso

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE SECONDA

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico)

Programmazioni Didattiche Inglese a.s Classe prima

La grammatica nei dizionari tra dichiarazione ed esempio

Le «funzioni» nella frase (a proposito delle «preposizioni improprie») Daniela Notarbartolo

TAVOLA SINOTTICA. livello A1 - attività

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

La correzione degli errori. Strazzari

Morfologia(mi fa riconoscere la natura delle parole) Analisi logica(mi fa capire quale compito svolgono le parole nella frase)

SIETE PRONTI PER UN TEST DI GRAMMATICA? Schiaccia qui

Transcript:

L apprendimento dell italiano L2 Il programma profondo dello studente L interlingua (1 parte) Giuseppe Faso

Analisi di brani (1): Li Li, cinese, in Italia da due mesi Una bambino e e lui papà vado a lago prendi pesce. loro anda - andiamo andar an andàno andàno casa. Papà (vuomo) mangiar - mangiato pesce. Quello bambino loro loro va viado vanno vano la lago il lago. Il lago meno, meno il pesce in lago. (da Pallotti, Imparare e insegnare l italiano come seconda lingua, Bonacci 2005) Diciottenne cinese, in Italia da sei mesi Io penso così, trovato bene qui, rimanere (dalla documentazione presso il Centro Interculturale di Empoli) 2

Analisi di brani (2): Testo n 1: sentito con un certo orecchio siamo di fronte ad un accozzaglia di parole senza senso; con un altro orecchio ci si accorge del grandissimo e profondo lavoro che la bambina sta affrontando Osservazioni: la costruzione SVO della frase sembra essere rispettata, lavoro di coniugazione del verbo, lessico specifico, uso degli articoli e delle preposizioni, uso dell aggettivo dimostrativo, uso di lui adoperato come pronome possessivo L uso di andàno denota una elaborazione profonda della regola; invece l uso di vanno indica una forma verbale non analizzata, un gruppo di suoni che probabilmente (spesso capita) non è completamente capita. 3

Analisi di brani (3): Testo n 2: cosa mi dice? Cosa mi sta dicendo questo ragazzo? Dobbiamo riuscire a vedere le cose dette dall apprendente non come un accozzaglia di parole, ma come un sistema completo Uso dell infinito (rimanere) = non è tempo presente, è espressione del desiderio (cfr: andare nella canzone Poster di Claudio Baglioni) L infinito è ricco di modalità varie (quindi rimanere può coincidere con mi piacerebbe rimanere ) Io penso così : quando non siamo in grado di produrre un congiuntivo ricorriamo a questa forma ( Io penso così ) Nel caso in cui io mi sia venuto a trovare bene qui mi piacerebbe rimanere ASPETTO RELAZIONALE IN PRIMO PIANO: questo ragazzo mi sta dicendo cosa ha dentro, non mi sta passando un informazione L infinito mi fa vedere la processualità dell informazione, non si può ridurre ad un punto (coincidente, eventualmente, con il presente) 4

Distanze, regole, paure Peso della lingua madre: viste dalla Cina, l arabo e l italiano sono molto simili. La tipologia dell L1 pesa sui processi di acquisizione della L2 ( distanza tipologica) Le regole sono imparate al 95% nello stesso ordine, che si parli di apprendenti marocchini, cinesi, albanesi, etc... Il rapporto ingenuo dell insegnante rispetto ad una classe variegata:c è paura di apprendimenti in ordine diverso; in realtà questo non è vero, è il ritmo dell apprendimento che cambia. 5

Criteri di classificazione E molto faticoso immaginare una lingua senza pensare Questo è un nome, Questo è un aggettivo Criteri di classificazione: l introduzione di un criterio di classificazione comporta la nascita di altri successivi criteri di classificazione (esempio: Enciclopedia degli animali di J.L. Borges) Analizzando il nostro modo di fare classificazioni notiamo che, ad esempio, i criteri usati per classificare i verbi sono diversi dai criteri che usiamo per classificare i nomi Le classificazioni fatte sono quasi sempre modi di rassicurarci ma che scientificamente zoppicano un po La lingua è un insieme di regole molto complesse con le quali posso avere un rapporto affettuoso 6

Ragionamento e costruzione Quando faccio una domanda della quale non conosco la risposta si apre un campo prolifico di ragionamento e costruzione: la definizione data da un bambino (durante le attività degli esperimenti grammaticali) per Articolo indeterminativo : <<Mi piace perché con l articolo indeterminativo posso inventare cose che prima non c erano>>. Scientificamente si dice che l articolo indeterminativo è evocativo. 7

Universali linguistici Come insegnanti: quanto è facile apprendere/capire le regole che conosco? E dunque, quali (e come) posso insegnare? Ogni persona che nasce lavora per universali linguistici, tra questi c è l ordine SVO; ogni individuo del genere umano condivide questi universali linguistici, ha a disposizione nella sua testa una macchina grazie alla quale impara la lingua 8

Regole Regole potenti = Regole interiorizzate (ad esempio: l articolo non si spiega a scuola, non si può fare; i bambini arrivano a scuola con la regola dell articolo già interiorizzata) Regole profonde: ad esempio, in Toscana, la regola del tu (te non tu ci vai) è più forte della regola del non (che in italiano deve trovarsi sempre attaccato al verbo) e fa spostare il non 9

Prime forme verbali Quali delle tante forme verbali (tra quelle che sente più spesso) lo straniero adopererà per prime? Si tende a pensare che la prima forma verbale usatà sarà l infinito, ma ci sono altre forme più semplici da usare; quasi sempre si presenterà l uso della terza persona singolare. Anche la seconda persona singolare è molto usata dagli apprendenti in quanto ricevono molti input in questa forma ( Vieni, prendi, scrivi ). La forma più comune è il participio (è facile e molto usato) OVVISTO (usato e scritto così intendendo ho visto Il passaggio successivo non deve essere a HO VISTO, ma a VISTO 10

Lavorare con trasparenza Forme linguistiche che gli apprendenti sentono continuamente (ad esempio dall edicolante: Cosa desiderava?, usato NON con riferimento ad un tempo passato) non sono trattate ed affrontate dalle grammatiche tradizionali Molto importante è l esigenza della trasparenza. Esempio: da dalla a da la : è un far trasparire la costruzione dlla regola della preposizione articolata IMPORTANTE: studiare l italiano come lingua instabile, ma NON che va a corrompersi 11

Regola dell INPUT Non posso dare un input (dal quale mi attendo un output) troppo lontano dalla condizione linguistica attuale dell apprendente (considerando n tale condizione l input deve coincidere con n+1) 12

Errore e movimento L errore (parola etimologicamente vicina a errare) è la prova della trasparenza, della costruzione della regola in atto Esempio: vuole finito non è un errore, è trasparenza nella costruzione della regola per vuole aver finito L errore è positivo, a meno che non si sia di fronte ad una cristallizzazione L errore è una regola provvisoria, è un INDICATORE DI REGOLARITA, indica quale regola si sta costruendo Finché l interlingua è in movimento NON c è niente di negativo 13