Guida al collaudo degli strumenti di ricerca archivistici redatti nell ambito della piattaforma IBC-xDams

Documenti analoghi
La descrizione dei soggetti produttori nella piattaforma IBC-xDams

Standard internazionali di descrizione archivistica: ISAAR (CPF) Ingrid Germani Corso per l apprendimento di X-Dams Bologna,

Strumenti di descrizione archivistica cartacei e informatizzati: tipologie, caratteristiche, finalità

La descrizione archivistica. Archivistica generale ( ) Triennio. Modulo generale Linda Giuva

PROGETTO PER IL RECUPERO ED IL RIORDINO DELL ARCHIVIO STORICO DEL COMUNE DI BRENDOLA

CORSO DI FORMAZIONE PER L'APPRENDIMENTO E L UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA IBC-XDAMS

CHECK LIST DI CONTROLLO

I software di descrizione e riordino

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

L archivio storico dalla conservazione alla valorizzazione Marco Lanzini

SERBELLONI II serie. Inventario AD 24. Archivio di Stato di Milano

Ministero del Tesoro, del Bilancio e della Programmazione Economica

Spett.le Comune di Casandrino. c.a. Dott.ssa Tinto. Pompei, 18/12/2013

Comune di Cuneo - Centro rete archivi. Comune di Beinette

Allegati digitali: istruzioni per l uso

CAPITOLO M PROGRAMMA DI QUALITÀ E CONTROLLO

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI

Regole per la gestione di anagrafiche e oggetti standard: i/aurora/download/aurora%20- %201_0%

DIREZIONE GENERALE DI POLIZIA ( )

Proposta espositiva. Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna

L ARCHIVIO STORICO: CONSERVAZIONE E TUTELA. Maurizio Savoja

COMUNE DI OZINUOVI Provincia di BRESCIA. Allegato n Linee guida per la gestione degli archivi analogici

MACROPROCESSO: ACQUISIZIONE DI BENI E DI SERVIZI - AFFIDAMENTO IN HOUSE CON CONVENZIONE

Proposta progettuale. per l'assegnazione di contributi a progetti ed iniziative relativi al patrimonio storico della Prima Guerra mondiale

Federmeccanica Federmanager Fondirigenti. Progetto " L'Industria meccanica a sostegno dell occupabilità" SCHEDA DI PROGETTAZIONE ESECUTIVA

CORSO FORMAZIONE REVISORI ENTI LOCALI

1 GESTIONE DOCUMENTALE 1.1 Progettazione e aggiornamento

Verbale di verifica del progetto preliminare (art.46 D.P.R.554/1999)

Sistema di controllo interno

Obblighi di controllo dei Fornitori esterni. EUDA Applicazioni sviluppate dall utente finale

REGOLAMENTO SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI TRATTATI DAGLI UFFICI COMUNALI

Regolamento dell Organismo di Vigilanza del Modello di Organizzazione e Gestione ex decreto legislativo 8 giugno 2001 n.231

FONDAZIONE BRUNO KESSLER PROCEDURA PER L ACQUISTO DI BENI E SERVIZI

Contenuti informativi e processo produttivo

Cinzia Talamo del Politecnico di Milano

Allegato C VOCABOLARIO CONDIVISO

Portale IDeA FIMIT Procurement: Qualifica Fornitori Istruzioni Operative

VALUTAZIONE STRESS LAVORO CORRELATO

PRESENTAZIONE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati a.a

PROGRAMMA REGIONALE DI ACCREDITAMENTO

L analisi del sistema nel complesso è stata definita in base ad una metodologia, basata sull individuazione:

Workshop tecnico Progetto S&TDL Roma, 5 novembre 2014

Archivistica informatica Elaborazione degli strumenti di ricerca Secondo modulo

Standard internazionali di descrizione archivistica: ISAD(G)

La revisione del bilancio. di Fabrizio Bava

Requisiti dei laboratori non annessi alle industrie alimentari e requisiti di un certificato di analisi, interpretazione del risultato.

COMUNE DI ARCINAZZO ROMANO PROVINCIA DI ROMA REGOLAMENTO SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI TRATTATI DAI SERVIZI COMUNALI

COMUNE DI RODENGO SAIANO PROVINCIA DI BRESCIA

Normativa doganale: Export Controls e prodotti a duplice uso. ZPC - Zeno Poggi Consulenze / Zeno Poggi 15 giugno 2016

Archivio di Stato di Udine

Percorsi di Alternanza scuola-lavoro sui beni culturali: ARCHIVIO

Gli standard internazionali di descrizione archivistica a cura di Carlo Vivoli 2007

Allegato 2. Modalità di compilazione per la trasmissione delle Comunicazioni dei dati del Monitoraggio fiscale

Descrizione archivistica

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA' CULTURALI E DEL TURISMO

COMUNE VILLA CARCINA Archivio storico

superfondo Azienda di promozione turistica (APT) del Garda Trentino, (con documenti dal 1872 e fino al 2008)

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO (Art. 28 comma 1 D. Lgs. 9 aprile 2008 n.81 così come modificato dal D.Lgs.

1 /5. superfondo Vincenzo Casagrande, registri 26, fascicoli 61 (sottounità 306)

- Avere in dotazione attrezzature per l esecuzione della verifica funzionale con i requisiti minimi previsti dall allegato III del PAN

GLOSSARIO/DEFINIZIONI

PROCEDURA OPERATIVA INDIVIDUAZIONI MANUTENZIONI STRAORDINARIE DA CAPITALIZZARE

CONTENUTO DELLA RELAZIONE TECNICA E CRITERI DI VALUTAZIONE

23 - INDICE DELLA MATERIA AMMINISTRAZIONE DIGITALE E GESTIONE INFORMATICA DEI DOCUMENTI

Archivio storico del Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli. Norme e consultazione. a cura di Tommasina Boccia

POR FESR Obiettivo Operativo 1.10 LA CULTURA COME RISORSA ATTIVITA C Soggetti privati

F425 Gestione e movimentazione del magazzino

A.R.T..A. Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D.Lgs. 231/2001 GESTIONE DEGLI APPROVVIGIONAMENTI

REPUBBLICA DI SAN MARINO

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

REGOLAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE

L'Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione del Ministero per i beni e le attività culturali e la Conferenza Episcopale Italiana,

Di seguito si riportano alcune indicazioni per la corretta compilazione del modello di domanda allegato.

FONDO NAZIONALE DI PENSIONE COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE NON DIRIGENTE DI POSTE ITALIANE S.P.A. E DELLE SOCIETÀ CONTROLLATE CHE NE APPLICANO IL CCNL

AUDIT FOCUS SINDACO - REVISORE

- 2 % 7, 0 ( 3 / 8 6

Attestazione sul bilancio SAES Getters S.p.A.

CHECK-LIST N. 3 - INGEGNERIA FINANZIARIA CONTROLLO DOCUMENTALE E IN LOCO SULL OPERAZIONE FINANZIATA E VERBALE. POR Calabria FSE

Soggetti produttori Bresadola, Giacomo, Ortisé (Mezzana), 1847 febbraio 14 - Trento, 1929 giugno 9, 1847 febbraio giugno 9

DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA DI.RI.

SOCIETÀ CONSORTILE A R. L. LANGHE MONFERRATO ROERO

PROCEDURA PER LA RICERCA, SELEZIONE ED INSERIMENTO DEL PERSONALE

SAPR ORGANIZZAZIONI RICONOSCIUTE

Federico Valacchi Università di Macerata

LINEE DI INDIRIZZO PER IL CONTROLLO DI GESTIONE

La classificazione. a cura di Filippo Vignato. Milano, Archivio di Stato, 9 luglio 2012

La metodologia nell attività di revisione contabile (ii) Corso di Revisione Aziendale Dott.ssa Fabrizia Sarto A.A

Il Dirigente. SETTORE SERVIZI TECNICI Determinazione dirigenziale Raccolta n. 574 del 12/04/2016

ALLEGATO 6 CON DIAGNOSI ENERGETICA DI BASE.

Memoria Fidei. Roma 23/25 Ottobre Shades. Software for historical archives description. Giuseppe Antonio Alette

LA SFIDA DELLA DEMATERIALIZZAZIONE

superfondo Istituto tecnico industriale "Michelangelo Buonarroti" di Trento e aggregati,

Fiscal Flash La notizia in breve

Procedure ACCOGLIENZA RESIDENZIALE

Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati a.a

Fondo Piero Calamandrei. Area dell'identificazione. Segnatura/e o codice identificativo/i IT FCP B1. Denominazione o titolo. Fondo Piero Calamandrei

LA REVISIONE DEL CICLO ACQUISTI -DEBITI

I requisiti del provvedimento amministrativo

Transcript:

Guida al collaudo degli strumenti di ricerca archivistici redatti nell ambito della piattaforma IBC-xDams In questo documento sono delineate le modalità operative con cui si effettuano le procedure interne di collaudo degli strumenti di ricerca archivistici realizzati con la piattaforma IBC-xDams, successivamente pubblicati sul portale IBC Archivi. Scopo dell'intero processo di collaudo è l accertamento della corretta esecuzione dell intervento, il funzionamento degli strumenti di ricerca realizzati, la rispondenza degli stessi a quanto previsto nel progetto/capitolato (parte integrante del contratto) e nei successivi accordi eventualmente intercorsi durante le verifiche e i sopralluoghi effettuati in corso d opera. Il collaudo dell'intervento di riordino e inventariazione di un complesso archivistico è un processo dinamico che deve accompagnare l'intero svolgersi del lavoro nel suo progredire, fino alla completa realizzazione dell'obiettivo prefissato. Dopo l avvio dell intervento vengono infatti attivati successivi sopralluoghi che soddisfano la duplice esigenza di effettuare scelte descrittive e di riordino condivise (basate sia sul progetto che sulle sollecitazioni che provengono direttamente dalle carte già esaminate dall archivista) e di verificare in corso d opera il progredire del lavoro. Durante questi incontri il funzionario IBC e l archivista esaminano congiuntamente la documentazione e le descrizioni già prodotte e stabiliscono i successivi passi e gli obiettivi di medio e lungo termine. La presente Guida individua gli obiettivi specifici da perseguire nelle diverse fasi del processo, ne esplicita i principali indicatori e le modalità di controllo. Oggetto delle verifiche sono la correttezza e coerenza della descrizione archivistica, la struttura logica e la completezza delle informazioni, l ordinamento e condizionatura delle carte, l efficacia dello strumento di ricerca per il reperimento delle carte stesse. Particolare attenzione per quanto riguarda la descrizione archivistica è dedicata alla verifica della conformità agli standard internazionali di descrizione archivistica ISAD(G) e ISAAR(CPF) e alle

Guidelines for the Preparation and Presentation of Finding Aids, nonchè all'applicazione delle Linee guida per l uso della scheda IBC-xDams. Titolare delle funzioni di verifica e collaudo è il Servizio di Soprintendenza per i beni librari e documentari dell IBC che svolge tale compito tramite i funzionari preposti. Correttezza e coerenza della descrizione archivistica I successivi step di verifica sono finalizzati al : 1. controllo della struttura logica da un lato (punti 1-3) e dell'adeguatezza delle descrizioni dall'altro (punti 4-7); 2. completezza e correttezza delle informazioni inserite (punti 8-11). Obiettivo 1 Individuazione dei complessi archivistici di primo livello (fondi e superfondi) 2 Elaborazione della struttura dell archivio (che può essere articolata in subfondi, serie e sottoserie). L articolazione della struttura deve essere motivata, autoesplicativa, adeguata ed essenziale. 3 Grado di analiticità adottato conforme ad un efficace rappresentazione della documentazione, così come previsto nel progetto e/o in successivi accordi. Indicatori e modalità di controllo o Ad ogni singolo complesso archivistico corrisponde una radice autonoma. o Ogni complesso archivistico è articolato in una struttura logica che si esplica nella rappresentazione ad albero. o Le scelte relative alla struttura sono chiaramente descritte nell'apposito campo Criteri di ordinamento del livello descrittivo più consono. o La struttura non presenta superfetazioni di livelli. o Pur nel rispetto della specificità dei singoli archivi la sequenza delle serie tiene conto della tradizione archivistica italiana, come ad esempio, per gli archivi di ente, delle indicazioni recate dalla Circolare del Ministero dell Interno n. 39/1966 ). o Il grado di analiticità prescelto è coerente con gli accordi contrattuali, le verifiche di fattibilità realizzate durante i sopralluoghi e la tradizione descrittiva; o Il livello di analiticità è adeguato alle differenti tipologie documentarie e alle caratteristiche

proprie delle diverse serie. 4 Compilazione delle schede relative a ciascuno dei livelli superiori individuati: - fondo - subfondo - serie - sottoserie o Tutte le schede dei livelli superiori contengono i dati indicati da ISAD(G) come indispensabili : $ codice identificativo $ denominazione o titolo $ soggetto produttore $ data/e $ consistenza dell unità di descrizione $ livello di descrizione o Salvo eccezioni concordate in corso d opera, sono compilati anche i campi: $ ambiti e contenuto $ criteri di ordinamento $ storia archivistica (in particolare per il fondo) $ bibliografia (in particolare per il fondo) Per i livelli superiori il controllo si effettua sul 100% delle schede. 5 Compilazione delle schede relative ai livelli inferiori individuati: - unità archivistiche - unità documentarie o Tutte le schede dei livelli inferiori contengono i dati indicati da ISAD(G) come indispensabili: $ codice identificativo $ denominazione o titolo $ data/e $ consistenza $ livello di descrizione o Salvo eccezioni concordate in corso d opera, sono compilati anche i campi: $ segnatura attuale $ ambiti e contenuto Per tutte le unità archivistiche e documentarie il controllo si effettua sull'avvenuta compilazione di tutti i campi richiesti.

Il controllo contenutistico si effettua: $ sul 100% delle unita descritte, qualora si siano rilevate criticità o incompletezze nei relativi livelli superiori ; $ su un campione significativo di unità (15-25 %) nelle restanti serie. 6 Descrizione separata e correlata del/i soggetto/i produttore/i del complesso archivistico oggetto d inventariazione. 7 Compilazione delle schede relative ai soggetti produttori o I soggetti produttori dei complessi di primo livello ed, eventualmente, quelli collegati ai livelli inferiori sono individuati e descritti in apposite schede. o Ciascun soggetto produttore è correttamente collegato con il livello pertinente. o Tutte le schede contengono i dati indicati da ISAAR(CPF) come indispensabili: $ tipologia del soggetto produttore $ forma/e autorizzata/e del nome $ date di esistenza $ codice identificativo del record d autorità o Salvo eccezioni concordate in corso d opera, sono compilati anche i campi: $ forme parallele del nome; $ forme del nome normalizzate secondo altre regole $ altre forme del nome $ area della descrizione: storia, luoghi (con data e relazione), condizione giuridica, funzioni occupazioni, ecc. $ fonti e bibliografia $ relazioni con altri soggetti produttori e con altre risorse 8 Corretto posizionamento delle informazioni 9 Uso appropriato dei termini e delle definizioni o Le informazioni sono inserite nel campo più appropriato secondo le indicazioni fornite dalle Linee guida per la normalizzazione delle descrizioni archivistiche nella piattaforma IBCxDams. o Uso corretto dei termini presenti nei vocabolari controllati dell applicativo IBC-xDams

o Assenza di errori di battitura 10 Congruenza degli estremi cronologici o Gli estremi cronologici dei livelli superiori coprono il range temporale delle unità afferenti. o Gli estremi cronologici dei soggetti produttori e delle loro relazioni sono congruenti con quelli della documentazione archivistica correlata. 11 Compilazione degli indici Presenza e completezza delle chiavi d accesso. Strumenti di controllo Nell ambito della piattaforma IBC-xDams sono stati predisposti alcuni strumenti che possono supportare i controlli necessari. In particolare: - report che consentono una lettura contestuale di tutte le sezioni della scheda descrittiva. In particolare in alcuni di questi report è presentata una selezione di campi in maniera tabellare, facilitando così la lettura e l immediata percezione (pieni / vuoti) dei campi non compilati; - dizionari di campo, utilizzabili anche come filtri di ricerca, tramite i quali controllare le parole inserite e quindi rilevare eventuali errori di battitura; - finestra riassuntiva, disponibile per le schede di livello superiore, tramite la quale si possono ottenere informazioni relativamente agli estremi cronologici delle unità afferenti e alla loro quantità. Ordinamento delle carte e condizionatura 1 Riordino fisico delle carte (ove previsto dal progetto/capitolato e dai successivi accordi intercorsi). o Le unità archivistiche sono ordinate secondo il criterio descritto nel campo Criteri di ordinamento del livello superiore di appartenenza. o Qualora l'inventario descriva anche il livello unità documentaria di alcune o tutte le serie, tali unità documentarie sono ordinate secondo il criterio descritto nel campo Criteri di ordinamento del livello superiore pertinente. Tali controlli vengono eseguiti su un campione significativo che varia in relazione alle tipologie documentarie. 2 Cartellinatura delle unità di o Ogni unità di condizionamento (ad es. busta) è

condizionamento adeguata e cioè: sufficientemente indicativa non lesiva dell'originarietà della busta. 3 Adeguata cartellinatura delle unità archivistiche cartellinata tramite etichetta o altro contrassegno. o In caso di etichettatura, è indicata almeno la denominazione del fondo e della porzione di struttura logica necessaria e sufficiente per disambiguare l'informazione, l'identificativo numerico delle unità contenute. o Ogni unità archivistica è contrassegnata univocamente tramite apposizione di etichetta e/o altro contrassegno. Efficiacia dello strumento di ricerca e degli elementi per il reperimento della documentazione 1 Efficacia dell inventario come strumento di ricerca o Effettivo reperimento di alcune unità sulla base delle indicazioni desunte dall inventario. Tale controllo viene eseguito su un campione significativo che varia in relazione alle tipologie documentarie. 2 Completezza e fruibilità degli indici o Corrispondenza tra i lemmi e i relativi rinvii alle schede descrittive. Tale controllo viene eseguito su un campione significativo che varia in relazione alle tipologie documentarie.