.valutare efficacia e coerenza

Documenti analoghi
DSP & EBP. Lavoro di gruppo Reggio Emilia 24 aprile..valutare efficacia e coerenza

AUSL di PARMA Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro Presentazione risultati attività 2016

Dipartimento di Sanità Pubblica. Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro

Inquadramento generale del sistema di vigilanza per la salute e sicurezza, con particolare riferimento alla Regione Emilia-Romagna: chi fa che cosa

Il Piano Programma per la Sicurezza delle Cure: dal linkage dei flussi informativi alle Buone Pratiche

AUSL di PARMA Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro e U.O. Antinfortunistica. Presentazione risultati attività 2017

Attività dipartimentali trasversali

Quale EBP nei Dipartimenti di Sanità Pubblica. Analizzare, condividere, sperimentare attività efficaci

PIANO DI CONTROLLO SULLE STRUTTURE SANITARIE PUBBLICHE E PRIVATE. Dipartimento di Sanità Pubblica Azienda USL di Parma

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Attività di vigilanza nell U.O.I.P. dell Azienda USL di PIACENZA e la DGR 200/2013

ALLEGATOA alla Dgr n del 10 luglio 2007 pag. 1/7

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE CALABRIA AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA (istituita con D.P.G.R. Calabria 8 febbraio 1995 n 170)

Piano Mirato di Prevenzione

Il Medico Competente nell Azienda Ospedale. Cattedra di Medicina del lavoro Dipartimento di Medicina Interna Università degli Studi di Modena

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Competenze Tecniche Abilità Conoscenze Riferimenti

RISCHIO LEGIONELLA NEI LAVORATORI STRUTTURE SOCIO SANITARIE E SOCIO ASSISTENZIALI

a) Azioni preparatorie al percorso di valutazione del rischio

Prevenzione Attiva in Piemonte

SICUREZZA DELLE CURE E GESTIONE DEL RISCHIO CLINCO: POLITICHE E STRUMENTI

Il sistema di gestione per la qualità dell APSS di Trento nella logica EFQM

Report di sintesi e conclusioni

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE: STRESS LAVORO-CORRELATO

EMMA MONTELLA INFORMAZIONI PERSONALI

LA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO - CORRELATO una opportunità nella logica HPH. M.Robotti Medico del Lavoro C.Carosi Tecnico della Prevenzione

Le principali attività che se non correttamente gestite possono generare errori di sistema riguardano:

La Sicurezza ed Igiene del Lavoro

ELEMENTI PER UNA STRATEGIA AZIENDALE PER LA QUALITÀ. l esperienza della APSS di Trento

BPCO e la Sanità d Iniziativa

DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA UO IGIENE PUBBLICA

I benefici dell autovalutazione con il Modello EFQM

IL RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE

FRONTESPIZIO PROTOCOLLO GENERALE

PROGETTO: PREVENIRE LE INFEZIONI OSPEDALIERE

Le competenze del Direttore Tecnico / Sanitario in materia igienico sanitaria 08/05/2007 Aula Magna Hesperia Hospital - Modena

LINEE OPERATIVE per la vigilanza sui rischi da sovraccarico biomeccanico nella Grande Distribuzione Organizzata (GDO)

L ESPERIENZA LIGURE DI APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE PAZIENTI:

Terapia Intensiva: attività dell Area Rischio Infettivo

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Respiratorio. Rimini, Novembre 2014

Il modello di accreditamento: requisiti generali e specifici. (Dr.ssa Cristina Saletti UO IAN Az. USL di Ferrara)

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO

QUALITÁ E APPROPRIATEZZA DELLE PRESTAZIONI OSPEDALIERE

Esterni all'ausl di Imola: AUSL di Bologna, Medici Competenti, RSPP, RLS, Parti Sociali.

VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO

Emergenze infettive: modello di risposta in Provincia di Trento

USO DI SOSTANZE CHIMICHE NELLE AZIENDE GALVANICHE ALLA LUCE DEGLI ADEMPIMENTI REACH E CLP: AUTORIZZAZIONE E CATENA DELLE INFORMAZIONI

I NUOVI REQUISITI GENERALI E LE PROCEDURE DI RINNOVO DEGLI ACCREDITAMENTI DELLE STRUTTURE SANITARIE Bologna 18 gennaio 2018

Obiettivi di uno studio trasversale o di prevalenza:

Monitoraggio di outcome assistenziali in un sistema di indicatori di qualità secondo Accreditamento JCI nell Ospedale dei Bambini

Le Case della Salute. Seminario Regionale. cosa abbiamo attivato nel le azioni da mettere in campo nel Clara Curcetti.

La sorveglianza della legionellosi

RIESAME DELLA DIREZIONE ALLEGATO 4 PROCESSO DEGENZE E CHIRURGIE Indicatori da rilevazioni ad hoc

TASSO DI PRESENZA (ferie, malattie, legge 104, maternità, congedi parentali, aspettative, ecc.)

Relazione degli interventi effettuati dal Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL di Reggio Emilia

Aspetti sull organizzazione Distrettuale futura in Piemonte. Ragnar Gullstrand IRES

DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA UO IGIENE PUBBLICA

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE AZIENDALE STRESS LAVORO-CORRELATO. a) Azioni preparatorie al percorso di valutazione del rischio

Campagna di vaccinazione antinfluenzale Parma, 13 ottobre 2010

REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana

AZIENDA SANITARIA LOCALE (ASL)

ILLUSTRAZIONE DELLA SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE. Marco Di Bella Servizio PSAL ATS Brianza

La Sicurezza delle Cure nel Sistema di Accreditamento Istituzionale. V.Damen V.Serra G.Sessa

Il Dipartimento. di Sanità Pubblica

Corso di aggiornamento Coordinatori per la sicurezza nei cantieri Regione Toscana Firenze maggio 2013

PREVENZIONE DEI RISCHI PROFESSIONALI NEGLI AMBIENTI SANITARI SICUREZZA E TUTELA DELLA SALUTE DEI LAVORATORI

4 5 6 identificatore titolo descrizione Gestione dell anagrafica pazienti

Presentazione della nuova. Unità Operativa Complessa Cure Palliative, del Direttore. e dei dati di attività della rete hospice

Presentazione Lavori di gruppo di Area Vasta

Indagine benessere organizzativo e stress lavoro correlato USL Umbria1

Prevenzione del rischio infettivo nelle strutture residenziali per anziani

REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO

Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto. Napoli Maggio 2016 Dott Vito Cilla

Seminario OBBLIGHI FORMALI CON UNO SGUARDO AL FUTURO Migliorare le competenze delle imprese e la sicurezza in cantiere

I percorsi diagnostico terapeutici assistenziali nell ambito dei processi di accreditamento

SORVEGLIANZA SANITARIA

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

Ordine Psicologi Lazio seminario 29 aprile 2016

Bambino obeso ed Health Equity Audit

IL BILANCIO DI MISSIONE

PROGETTO 1 VERSO UN OSPEDALE LIBERO DAL FUMO

DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

Tribunale per i diritti del malato Coordinamento nazionale associazioni malati cronici 1. Coordinamento nazionale Associazioni Malati Cronici 2

IL DOLORE E LA SOFFERENZA Moderni aspetti terapeutici Nuovi assetti organizzativi Cà di Lugo (RA), ottobre 2008

Alleanza Mondiale per la Sicurezza del Paziente

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Standard di Qualità di ATS anno 2016

I PIANI REGIONALI di prevenzione degli infortuni nel settore delle costruzioni e in agricoltura lo stato di attuazione

PER GLI ACCERTAMENTI SANITARI PREVENTIVI E PERIODICI SUGLI OPERATORI SANITARI

Governance, organizzazione e monitoraggio del Piano Locale di Prevenzione ASL AL. Claudio Rabagliati

Paola Zoppi Medico del lavoro

IL DIRIGENTE E IL PREPOSTO RUOLI CHIAVE DEL SISTEMA DI PREVENZIONE

Impatto del caldo sugli accessi al pronto soccorso e chiamate al 118 a Bologna. Estate 2011

A.P.S.P. "S. Spirito - Fondazione Montel"

Igiene e sicurezza degli impianti natatori: implementazione di una nuova check list con classificazione di conformità

Procedura Operativa per l Asseverazione dei Sistemi di Gestione della Salute e della Sicurezza (SGSL) delle aziende dei Servizi Ambientali

REGOLAMENTO SANITARIO PER SERVIZIO PRESTAZIONI AMBULATORIALI SPECIALISTICHE

Il Sistema Informativo per la Prevenzione: necessità e stato dell arte

Transcript:

DSP & EBP Sintesi dei lavori di gruppo.valutare efficacia e coerenza ambito: sicurezza nelle strutture sanitarie e prevenzione del

- Gruppi di lavoro L. Barbieri M. Bedeschi E. Borciani O. Cappelli Cerruti A. Lambertini R. Angelini A.Gardini G.Maltoni P.Neri R.Ruggeri P.Battistella, G. Cosenza, D. Boccati, A. Roversi, M. E. Damiani

I tre gruppi hanno previsto attività da sviluppare nell ambito della sicurezza delle strutture sanitarie

Diversi ambiti di attività scelti : 1) Prevenzione nei confronti degli utenti di strutture sanitarie soggette ad autorizzazione L.R.34 mirando in particolare a quelle per le quali il DSP ha il compito istituzionale di esprimere una propria specifica ed esclusiva competenza di vigilanza e controllo (si escludono di fatto gli ospedali pubblici dove questo compito è affidato alle Direzioni Sanitarie)

2) Prevenzione di studi ed ambulatori odontoiatrici Prevenzione degli infortuni in ambito ospedaliero o socio-sanitario 3) Prevenzione degli infortuni e rischio biologico nelle strutture sanitarie di lungodegenza e delle strutture socioassistenziali

La rilevanza del problema socio sanitario 1) alto interesse manifestato dalla Committenza regionale per casi innescati da eventi sentinella e/o evitabili, Enti Locali, Associazioni rappresentative degli interessi dei pazienti e utenti - sollecitazione istituzionale 2) abbondanza di dati di letteratura ( Infezioni nosocomiali, Infortuni in ambito sanitario e socio-assistenziale, sottonotifiche?.) ; 3) rilevanza dell impatto economico e sociale ad es. in rapporto alla gestione del contenzioso; 4) variabilità degli interlocutori : (soggetti AUSL soggetti privati convenzionati ; soggetti privati non convenzionati ; Enti Locali,Regione) Sindaci e dell Assessorato Politiche di Salute RER ; progettisti, tecnici ed impiantisti

La rilevanza del problema socio sanitario 5) il mandato normativo regionale: programma periodico autonomo redatto dai DSP e della AUSL 6) Non si è a conoscenza di esperienze disponibili, volte a valutare l efficacia di differenti tipologie di interventi del DSP in materia necessità di raccogliere prove di efficacia nel settore della vigilanza e sorveglianza dei rischi in ambiente sanitario e socio sanitario ( dalla progettazione alla gestione degli accertamenti ).; 7) Percezione, da parte della popolazione, deformata dai media 8) Anche gli operatori dimostrano carenza informativa.

Obiettivo di salute Riduzione infortuni e infezioni legate a pratiche sanitarie nelle strutture inserite nel programma di vigilanza Utenti Lavoratori

Obiettivi specifici mantenere basso il livello delle infezioni acquisite nell ambito sanitario (riduzione % delle infezioni acquisite,..epatiti, decubiti.), scoraggiare comportamenti non salutari (fumo). proxi: verificare l esistenza di procedure di controllo delle infezioni e la loro effettiva applicazione nel 100% degli ambulatori chirurgici ed in almeno il xx% degli studi/ambulatori odontoiatrici oggetto di vigilanza, controllo contaminazione da legionella.

Obiettivi specifici riduzione dell incidenza di infortuni da movimentazione pazienti diminuzione inidoneità specifiche dei lavoratori.. proxi: corretta attuazione delle procedure di gestione attrezzature (diagnostica per immagini ) riduzione delle non conformità riscontrate in corso di vigilanza (dopo definizione di criteri e standard)

Azioni disponibili e programmabili 1. espressione di pareri per autorizzazione, utilizzando anche griglia valutativa mirata alla prevenzione del (valutazione sulla carta e sul posto) 2. effettuazione di vigilanza post autorizzazione, con applicazione di specifica check list 3. informazione formazione ai professionisti del settore 4. formazione degli operatori del DSP per l effettuazione degli interventi di vigilanza.

Azioni 1. espressione di pareri per autorizzazione Criteri efficacia probabile coerente con obiettivo obbligo legislativo indicazioni istituzionali condivisione con stakeholder

Azioni 2. effettuazione di vigilanza post autorizzazione Criteri efficacia probabile coerenza con obiettivo condivisione con stakeholder

Azioni 3. Informazione e sensibilizzazione (illustrazione preliminare finalità, aspettative, collaborazioni e sviluppo del programma) Formazione dei professionisti del settore (sull uso delle attrezzature, sui comportamenti, sulle vaccinazioni disponibili ) Criteri efficacia probabile, coerenza con obiettivo condivisione con stakeholder, sollecitazioni istituzionali

Azioni 4. formazione di area vasta degli operatori del DSP per l effettuazione degli interventi di vigilanza Criteri efficacia probabile coerenza con obiettivo sollecitazioni istituzionali

Azioni Collaborazioni: All interno del DSP: I P, PSAL, UOIA In Azienda: Dipartimento igienico organizzativo, Direzione tecnica infermieristica, SPP, Dipartimento tecnico, Distretti Altri: associazioni di utenti, di categoria, amministrazioni locali.

Verifica degli interventi: gli indicatori La variazione nel tempo degli eventi registrati (esempio epatite virale, infortuni professionali e infortuni occorsi ad utenti) Andamento sanzioni fumo Evoluzione nel tempo delle segnalazioni del tribunale dei Diritti del malato pertinenti al piano Tassi di copertura di contro HB virus degli operatori delle strutture

Verifica degli interventi: gli indicatori N. strutture con procedure correttamente applicate e verificate/n. strutture ispezionate N. strutture con non conformità minori/strutture visitate N. strutture di cui si chiede al comune la diffida/strutture visitate

DSP & EBP.valutare efficacia e coerenza Sicurezza nelle strutture sanitarie e prevenzione del