Tra diritto alla salute e spending review

Documenti analoghi
STUDIO SPERIMENTALE AL FINE DI VALIDARE LA PROCEDURA DI SANIFICAZIONE CON IL SISTEMA HYGIENIO

IN AMBITO ODONTOIATRICO POSSONO PRESENTARSI NUMEROSE CONDIZIONI DI RISCHIO INFETTIVO: malattie infettive sistemiche patologie infettive locali

Caratterizzazione batteriologica di ambienti ospedalieri critici: le sale operatorie dott. Francesca Giacobbi

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI

LE INFEZIONI OSPEDALIERE EMERGENTI dalla sorveglianza agli interventi operativi. Aula Magna ASO CTO Maria Adelaide TORINO.

VALUTAZIONE DEL POTERE BATTERICIDA (SANIFICANTE 10)

Spett.le BIOSANITY S.r.l. Via Pian Due Torri, Roma c.a. Dott.ssa Alessia Cottarelli

7 Minuti 15 minuti. Concentrazione del prodotto erogato 2,0 ml/m 3. Prelievo su lampada scialitica. Prelievo su respiratore. Prelievo su lettino

PDF14. Prevenzione del contagio crociato tra pazienti, ovvero la sterilità nello studio professionale.

STUDIO SPERIMENTALE DI VALIDAZIONE DELLE PROCEDURE DI DISINFEZIONE CON IL SISTEMA HYGIENIO NEGLI AMBULATORI DENTISTICI

PULIZIA E DISINFEZIONE

CONTROLLO MICROBIOLOGICO AMBIENTALE NELLE SALE OPERATORIE

CORSO DI FORMAZIONE PER R.L.S. LA VALUTAZIONE DEI RISCHI

Germi. brochure ITA. abbattitore di Microrganismi Patogeni. ver by Arkeni

Dott.ssa Anna Poli / relazione / Milano Criticità della disinfezione dei riuniti odontoiatrici

Studio per valutazione dell efficacia di prodotto disinfettante secondo l utilizzo dichiarato dal. Committente:

Il microbo arriva in sterilizzazione: si salva chi può?

Concentrazione del prodotto erogato 1,0 ml/m 3. Prelievo su pavimento camera Iperbarica (campione n. 1)

Dr.ssa Pascu Diana Tessari Lorella Direzione Medica Ospedale G. Fracastoro San Bonifacio. Azienda Ulss 20 Verona

DISINFETTANTE CON AZIONE AD AMPIO SPETTRO

A.O.R.N Antonio Cardarelli di Napoli. Servizio Prevenzione e Protezione

Informazioni sul prodotto

NOCOSPRAY-NOCOLISE E CARICA BATTERICA SULLE SUPERFICI

Dispositivi di Protezione Individuale DPI

Comitato Controllo Infezioni Ospedaliere CIO Area Igienico-Sanitaria ArIS Gennaio 2011

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

INDICE. Spett.le BIOSANITY S.r.l. Via Pian Due Torri, Roma c.a. Dott.ssa Alessia Cottarelli. Ariccia, 03/07/09 INDICE...

I RISCHI PROFESSIONALI DELL INFERMIERE

Prevenzione: comportamento del podologo durante e dopo il trattamento della lamina ungueale micotica

D.P.I. guanti occhiali, schermi facciali mascherine filtranti facciali camici di protezione cuffie calzari

con la presente sono ad inviarle i risultati preliminari relativi al piano di prove concordato.

STRUTTURA TECNICA E TECNOLOGIE

«11/11/'11» un giorno unico per numeri uno "SQE Summit MILANO 2011 SINTESI INTERVENTO VALUTAZIONE E CONTROLLO DEL RISCHIO LEGIONELLOSI

Protocolli di campionamento degli alimenti e delle superfici Giuliana Blasi IZS Umbria e Marche

CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE LEGIONELLA

METODI DI CAMPIONAMENTO NEL MONITORAGGIO MICROBIOLOGICO AMBIENTALE IN ANIMAL FACILITY

CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE LEGIONELLA RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ 2014

CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE LEGIONELLA RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ 2012

La consulenza S.A.T.A. (Servizio di Assistenza Tecnica agli Allevamenti )

La bonifica dei sistemi aeraulici: ruolo ed esperienza della Direzione Sanitaria

Biosicurezza negli ambienti clinici. Fonte: Biosecurity Standard Operating Procedures Faculty of Veterinary Medicine of the University of Lie ge

Considerazioni su due diversi metodi di analisi: HB&L e BacT/Alert 3D

Per un lessico comune: sanificazione, decontaminazione, disinfezione

Disinfettante Universale

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA

Obblighi di Datore di Lavoro e Lavoratori. Protezione degli operatori in ospedale e nel territorio. Ruolo del Medico Competente, tra

RELAZIONE. Caratteristiche delle condizioni di sperimentazione

STUDIO DELL INIBIZIONE DELLA CRESCITA DI MICRORGANISMI SPECIFICI

Caratterizzazione dell aria all interno dello stabilimento sperimentale: sala lavaggio

CENTRO MEDICO EDUCATION

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE DELLE BASSE VIE AEREE:

PREFAZIONE 19 INTRODUZIONE 31 TATUAGGIO - PIERCING - TRUCCO PERMANENTE 33

PROCEDURE DI PULIZIA E DISINFEZIONE DI UN CENTRO IPERBARICO

UNIVERSITÀ DI PISA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

PRECAUZIONI UNIVERSALI Il lavaggio sociale delle mani

Gestione infermieristica del paziente neutropenico febbrile

PREFAZIONE 9 BIOGRAFIA 21 I TESTIMONI 23 COSA PENSANO DI SIMONA CASADEI E DEL SUO MANUALE I NUMERI UNO ITALIANI INTRODUZIONE 43

POLISANITA 2006 Progettazione e gestione delle strutture sanitarie e socio-sanitarie

HY CARE 2.0. Linea. Scopri di più su:

Un fastidio nel posto sbagliato

Genova 14/17 febbraio 2012 Valutazione di idoneità igienico sanitaria degli impianti aeraulici

I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca.

I progressi della moderna odontoiatria hanno portato il chirurgo odontostomatologo ad eseguire interventi ad alto profilo operativoorganizzativo tali

MISURE DI CONTROLLO PER LA GESTIONE DEI CASI SOSPETTI/PROBABILI/ACCERTATI DELLA SINDROME INFLUENZALE DEL TIPO AH1N1

LE MEDICAZIONI. Dott. Mario Caserta

Adeguatezza del grado di valutazione del rischio biologico e delle misure igieniche nelle strutture odontoiatriche romane

LA PROTEZIONE È SALUTE. Evitare il rischio di infezioni è sempre una buona norma.

Scheda di sicurezza Acc to ISO/DIS IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA E DELLA SOCIETÀ Nome commerciale:

Sicurezza alimentare: le tre fasi HACCP per la lavorazione della carne cruda

Come prevenire la diffusione dei superbatteri nelle strutture sanitarie

Titolare dello studio. Titolari se studio associato. Numero totale personale Presenza saltuaria altri specialisti

Analisi microbiologiche

Dr. Roberto Ricci Igiene Ospedaliera Ospedali Riuniti di Ancona

DETERMINAZIONE DIRETTA DELLA CARICA MICROBICA TOTALE

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DEFINIZIONE

Milano, 30 gennaio 2012 MACCHINA CAFFE

SANITÁ LA SANITIZZAZIONE DELL'AMBIENTE SANITARIO

PROCEDURA VAL VAL 00. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome

ISTRUZIONE DI PRESIDIO PER LA CORRETTA GESTIONE DELLA BIANCHERIA

AZIENDA U.L.S.S. 12 VENEZIANA DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE. Norme di buona prassi igienica nella produzione del pasto veicolato

Piani di gestione del rischio - WSP

RISPARMIO TOTALE UTILIZZANDO IL METODO MBS : /ANNO

Sulla cute di ogni individuo si trovano due tipi di microrganismi: residenti e transitori.

Studio di shelf life e challenge test di Listeria monocytogenes in vegetali di IV gamma

Orientamento al reparto e accoglienza del paziente

Università degli Studi dell Insubria. Facoltà di Medicina e Chirurgia. Corso di Laurea in IGIENE DENTALE

U.O.A. PREVENZIONE RISCHIO INFETTIVO SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL APPLICAZIONE DELLE PRINCIPALI MISURE PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE

CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE LEGIONELLA

INFEZIONI OSPEDALIERE

Letizia Romanini Via Pioppa, Ro (FE)

Espressione dei risultati per analisi Microbiologiche. Denis Polato

M s i ur u e d i d i p r p ot o ezio i n o e n p e p r g l g i l i O pe p rator o i i S a S ni n t i ari

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA

MANUALE PER IL CONTROLLO UFFICIALE PRESSO OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE. Parte generale 6.4 IGIENE DEL PERSONALE E DELLE LAVORAZIONI

Legnaro, 10 ottobre 2016

VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DELL APPARATO STERYBOX IN CONDIZIONI D USO STATICHE E DINAMICHE

RISCHIO BIOLOGICO. Segnale di indicazione del RISCHIO BIOLOGICO

Istruzioni di Campionamento

Esiste un rischio biologico nello studio odontoiatrico?

Transcript:

M. Zanotti L P, S A I, ULSS 20 presso C.C. Vr G. Zanotti LP, Assegnista Università di Verona G. Zanotti L P, S A I, sostituto presso C.C. Vr D. De Santis Professore Associato Università di Verona Riassunto Il Sistema Hygienio è stato realizzato per sanificare/disinfettare strumenti e ambienti da microrganismi, batteri e virus. Il brevetto si basa sull utilizzo del vapore come veicolo per la diffusione localizzata di un disinfettante per il trattamento di ogni superficie. Il disinfettante è basato su uno specifico sale di ammonio a catena doppia con attività battericida. Innumerevoli prove di laboratorio evidenziano una efficacia prossima o uguale al 100% su batteri, virus e microrganismi. La sua efficacia è segnatamente battericida e batteriostatica e prolungano a 72 ore i tempi di ricontaminazione. Hygienio è in grado di trattare dal pavimento alle pareti, dai tessuti alla pelle sintetica e ogni altro materiale senza bagnare e consentendo un pressoché immediato utilizzo. Il presente lavoro ha la funzione di valutare se la azione di sanificazione di questo sistema può essere applicata con successo agli studi dentistici. Introduzione Introduzione Tutti gli studi che negli ultimi venti anni si sono occupati di inquinamento biologico delle sale odontoiatriche hanno dimostrato: - l inquinamento di tutte le superfici del riunito odontoiatrico o per contatto diretto/indiretto del paziente, o per contatto delle mani del dentista / assistente o indirettamente per il depositarsi di goccioline di spray in sospensione - l inquinamento dell ambiente circostante al riunito odontoiatrico legato al precipitare della sospensione di spray d acqua della turbina o dell ablatore del tartaro. Gli Operatori Sanitari per evitare la contaminazione si dotano di protezioni barriera come guanti, camici monouso, mascherine con visiera, mascherine FFP 2/3, occhiali protettivi, cuffie per capelli. La poltrona odontoiatrica dopo ogni intervento viene sanificata: - cambiando le parti monouso - sostituendo le pellicole monouso - disinfettando le parti non rimovibili con idonei disinfettanti. L ambiente aereo delle sale odontoiatriche viene mantenuto a bassa carica batterica attraverso: - ventilazione naturale - ventilazione forzata - lampade notturne all ultravioletto etc. Tutto ciò che non è strettamente compreso nella parte operatoria tende ad essere dimenticato e a diventare ricettacolo e serbatoio microbico-virale. Il carcere attingendo a fasce di popolazione che nella maggior parte dei casi provengono dalla marginalità sociale, é un concentratore di patologie e quindi l incidenza di epatite A B C, l incidenza di AIDS, l incidenza di Tubercolosi, l incidenza di LUE è molto più elevata. Da tutto ciò discende la necessità di una sanificazione ambientale ancora più attenta, sicura e veloce. Al fine di evitare in ogni modo la possibile contaminazione del paziente è assolutamente necessario l abbattimento delle cariche di batteri, virus, spore presenti nell aria, presenti su tutte le superfici, compresi i pavimenti, i supporti e le suppellettili. Per il controllo dell inquinamento aereo è sicuramente indicato l utilizzo di un aspiratore tipo i-q ( ) mentre per l inquinamento di strumentario, pavimenti, suppellettili etc. abbiamo sperimentato il sistema Hygienio per valutare se l abbattimento della carica batterica era tale da poter escludere l evenienza di una contaminazione crociata da contatto. 1

Materiali e metodi Il seguente studio ha lo scopo di validare sia l efficacia della procedura di disinfezione standard (superfici operative) sia l efficacia della procedura di disinfezione intensiva (attrezzatura e materiali rotanti) pressoi ambulatori dentistici privati di Verona. 3a. Disinfezione standard. Il campo di applicazione è rappresentato dalle superfici operative degli ambulatori dentistici e quindi: tastiera, faretra, bracciolo, poltrona riunito, tavolo computer, sputacchiera, bracciolo, sedile cromato, tavolino sala d attesa, bracciolo poltroncina. Le prove di laboratorio sono state eseguite presso il laboratorio di microbiologia Eurolab sas di Perugia. Le superfici scelte come campioni sono state sottoposte ad una procedura di disinfezione standard con il sistema Hygienio. Si è tamponata la superficie prima e dopo le operazioni di disinfezione al fine di verificare l efficacia delle procedure stesse e quindi l effettivo abbattimento delle cariche microbiche. La procedura applicata per la disinfezione delle superfici definita standard consiste in un unico e veloce passaggio dell erogatore a 60 cm circa di distanza allo scopo di sfruttare sia le proprietà del vapore secco (quale vapore per una corretta e uniforme distribuzione del disinfettante) che l efficacia microbicida del disinfettante. La scelta delle superfici campionate è stata fatta prendendo in considerazione le proprietà del materiale, il tipo e la quantità di sporco, la permeabilità del materiale, le condizioni di manutenzione delle superfici, in modo tale da coprire tutte le variabili che possono incidere sull efficacia dei processi di disinfezione. La superficie testata è stata campionata nel punto più suscettibile alla contaminazione prima e dopo le operazioni di disinfezione per le ricerche microbiologiche e il campione è stato recapitato al centro di saggio Eurolab. Il prelievo è stato effettuato da personale del laboratorio Eurolab nel rispetto delle specifiche di campionamento. 3b. Disinfezione intensiva. Il campo di applicazione è rappresentato da attrezzature e materiale dentistico: micromotore, turbina, siringa acqua-aria. Le prove di laboratorio sono state eseguite presso il laboratorio di microbiologia Eurolab sas di Perugia. La validazione ha previsto l uso degli stessi strumenti utilizzati dagli studi dentistici. Tali strumenti sono stati contaminati con una quantità nota di microrganismi, poi sono stati sanificati con il sistema Hygienio e successivamente si è verificato il grado di abbattimento delle cariche microbiche. I microrganismi dell inoculo sono stati scelti in base alla loro diversa sensibilità agli agenti sanificante alla temperatura. La carica inquinante inoculata è stata in numero elevato al fine di sperimentare il protocollo in situazioni estreme. Sono stati eseguiti i seguenti controlli: -Controllo A: conta delle unità vitali nella sospensione di microrganismi iniziali. Il controllo A serve a dimostrare che i numeri iniziali di microrganismi sono sufficientemente alti da consentire la misurazione della riduzione desiderata della popolazione di microrganismi. -Controllo B: conta delle unità vitali sugli strumenti di controllo contaminati ed analizzati per dimostrare che i numeri iniziali di microrganismi sono sufficientemente alti da consentire la misurazione della riduzione desiderata della popolazione di microrganismi. Risultati 1. Disinfezione standard Le superfici campionate e il tipo di procedura applicata sono riportate nella tabella successiva. Il numero dei microrganismi presenti è stato poi riportato in cm2 di superficie campionata. I parametri microbiologici ricercati sono stati la carica batterica totale. I risultati dei test sono esposti nei grafici sottostanti con riportate le percentuali di abbattimento che in tutte le situazioni sono risultate buone. I dati sopra esposti evidenziano abbattimenti delle cariche microbiche tali da ritenere la procedura standard di disinfezione con il sistema Hygienio valida. 2

Fig. 1 Rappresentazione grafica abbattimenti carica batterica dopo 10 di trattamento Le linee guida riportate qui di seguito sono quelle del Comitato della Contaminazione Microbiologica delle superfici della Sezione Laboratorio dell APHA (American Public Health Association) e possono essere utilizzate a titolo orientativo nell ambito del proprio ambulatorio. Superficie in esame U.F.C. (Unità Formanti Colonia) Buono Accettabile Inaccettabile Pavimenti 0 25 26 50 Oltre 51 Tavoli 0 5 5-15 Oltre 16 Lavandini 0-15 16-25 Oltre 26 3

2. Disinfezione intensiva - I risultati analitici sono visibili anche nel grafico sottostante. In considerazione dei risultati ottenuti il presente studio valida la suddetta procedura intensiva di disinfezione con il sistema Hygienio. CAMPIONE DI COMPARAZIONE PRE-TRATTAMENTO: Siringa aria acqua controllo inquinato Prova/ Unità di misura VALORE Carica batterica UFC/ml 1,4x10 6 CAMPIONE POST-TRATTAMENTO: Micromotore (trapano) dopo la disinfezione PROVA / UNITA' DI MISURA VALORE Fattore di riduzione % Carica batterica UFC/ml 6,1X10 3 99,5 CAMPIONE POST TRATTAMENTO: Turbina per dentisti dopo la disinfezione PROVA / UNITA' DI MISURA VALORE Fattore di riduzione % Carica batterica UFC/ml 2,0x10 2 99,9 Fig.2 Rappresentazione grafica risultati analitici ottenuti mediante disinfezione intensiva 4

Conclusioni I risultati dello studio da noi eseguito ci portano ad essere ottimisti ed a considerare in base ai risultati ottenuti e appena elencati, che i pavimenti attorno alla poltrona, le suppellettili, il riunito odontoiatrico, dopo 10 di applicazione di hygienio risultano o a carica batterica pari a zero o a carica batterica estremamente bassa.questo ci porta a pensare che se sono applicate correttamente tutte le manovre di prevenzione della contaminazione crociata sia degli operatori professionali sia dei pazienti prima descritte e venga applicata una sanificazione ambientale con il sistema Hygienio sia altamente improbabile un infezione crociata da contatto. Siamo inoltre dell avviso che tutti gli ambulatori, tutte le salette chirurgiche anche dove non vengono eseguiti interventi cruenti dovrebbero essere quotidianamente sanificate utilizzando questo sistema. Bibliografia 1. Dolci G., Testarelli L., La prevenzione delle infezioni crociate negli strumenti e nei riuniti odontoiatrici. Bologna: edizioni martina; 2004. p 29-33. 2. Kohn Wg, harte JA, Malvits DM, Collins AS, Cleveland JL, Eklund KJ; Centers for disease Control and Prevention. Guidelines for infection control in dental health care setting-2003. J Am Dent Assoc 2004 Jan;135(1):33-47 3. Montagna MT, Napoli C, Tatò D, De benedittis M, Petruzzi M, Serpico R. Gruppo di lavoro SLTL. L igiene in odontoiatria. Indagine multicentrica sul profilo igienico-sanitario degli studi odontoiatrici. OER 2002, p 14-7. 4. Molinari JA. Infection Control: its evolution to yhe current standard precautions. J AM Dent Assoc 2003 May; 134(5):569-574. 5. ISPESL. Linee guida il rischio biologico: procedura applicativa per la valutazione del rischio e la pianificazione degli interventi di prevenzione eprotezione. Annali di Igiene 2000;12 (4), suppl. 2:329-360. 6. ISPESL. Linee guida sugli standard di sicurezza e di igiene del lavoro nel reparto operatorio ( dic 2009). 5